Lunedì, 31 Agosto 2015 14:52

31 08 2015 | Rimini | Marcello lascia Ncd

1Rimini | Marcello lascia Ncd

 

Il consigliere comunale Nicola Marcello lascia il Nuovo centrodestra, partito a cui ha aderito poco meno di due anni fa. La motivazione sta nell’ambiguità del partito che a livello nazionale governa con il Pd e a livello locale gli si oppone.
“Pur non essendo candidato mi sono impegnato con dedizione e tenacia nelle fila del Nuovo Centro alle Comunali ed Europee del 2014 ed alle ultime Regionali in cui la scelta di correre in solitudine la dice lunga sull’isolamento e sulla fine del progetto del Nuovo Centro Destra che non può essere a Roma alleata del PD e sul territorio contro di essa”, spiega Marcello.
“I nostri temi, i nostri obiettivi in primis la riduzione della pressione fiscale, lo sviluppo delle imprese a sostegno del lavoro e come antidoto alla disoccupazione giovanile erano e rimangono distanti e distinti da quelli del Pd locale e nazionale. Non parliamo di tematiche etiche e morali in cui siamo stati e saremo sempre agli antipodi”, ricoda Marcello.
“Penso - sottolinea quindi il consigliere comunale - che sia giunto il momento di uscire da questa ‘ambiguità morale’ che lascia nel vuoto elettori, amici, gente comune che incontro quotidianamente e che mi pone problemi reali di lavoro, di inabilità al lavoro ma senza pensione, di mancanza di risorse per tichet, abbonamenti per figli, di alloggio”.
Marcello, che alle scorse amministrative collezionò 1139 preferenze non sa se si ricandiderà, ma sa che non abbandonerà il suo impegno ventennale. “Anzi insieme a degli amici, penso di aprire entro un anno un ‘centro di ascolto civico cittadino’ perché per indole non sono un grillino che parla solo con il web, da ‘vecchio democristiano di sinistra’ quale ero a 18 anni preferisco guadare negli occhi le persone, stringere loro la mano e richiamarle al telefono qualora non ho fatto in tempo a rispondere”.
Dell’attuale amministrazione ricorda come “ruolo di tutti i consiglieri di maggioranza e di opposizione, compresi quello di alcuni assessori, sia veramente marginale e superfluo, poichè il primo cittadino condivide quello che fa o che almeno mediaticamente promette di fare, solo con alcuni amici e ‘consulenti’ vari facendo spesso apprendere il tutto prima dagli organi di informazione e successivamente dai banchi del Consiglio”.

 

nicola marcello

Lunedì, 31 Agosto 2015 09:39

giornalaio, 31 agosto 2015

giornalaioPio Manzù chiude | Ambulanti aggressivi a Rivazzurra | Petizione per il nautofono

 

Pio Manzù, gli eredi ‘scomunicano’ la Fondazione. Il Centro di Verucchio dopo 44 anni non potrà più usare il nome del designer per via di uno scritto che concedeva il ‘marchio’ al solo Gerardo Filiberto Dasi. Ogni attività legata a Manzù sarà spostata a Bergamo. Licenziate le due dipendenti del Centro che si avvia verso la chiusura (Corriere).

 

“Ti facciamo spezzare le gambe”. Se lo è sentito dire sabato il bagnino del 128 Vainer Nanni nel tentativo di mandare via alcuni venditori abusivi, perlopiù bengalesi, che si erano piazzati sulla battigia. Lui si è fatto aiutare da un amico per mandarli via e, quando sono tornati, ha chiamato la polizia. “Con loro non si può abbassare la guardia”, ammonisce Nanni (ilCarlino).

 

Muore in spiaggia un 81enne riminese. Domenica mattina nel corso della sua abituale passeggiata a riva, secondo le prime ipotesi, è stato colto da un malore cadendo in acqua e annegando (ilCarlino, LaVoce).

 

Un colpo di sonno e l’auto va fuori strada. Ricoverato al Bufalini di Cesena, ora il 21enne riminese Jordan Fantini rischia di rimanere paralizzato. L’incidente sabato notte in via Rodella. Sono arrivati i vigili del fuoco ad estrarre Jordan dalle lamiere (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Colpito da ischemia e derubato. E’ successo a Mondaino al 64enne Giorgio Martinelli di Orciano. Operaio, arrotonda realizzando e vendendo ventagli con penne d’oca e cesti. Per questo è andato al Palio del daino, ma appena sceso dall’auto si è sentito male e si è risvegliato tre giorni dopo in ospedale. In tasca non aveva più i 180 euro che si era portato dietro (ilCarlino).

 

Lite tra giostrai a Misano. Un 42enne e un 38enne sono arrivati ad affilare i coltelli a causa di una donna di cui si sono entrambi innamorati. Ferito il più adulto, guarirà in dieci giorni. Rintracciato e denunciato l’altro (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Degrado alla ‘Walk of fame’ di Riccione. Sarebbe dovuta diventare il centro modaiolo della Perla verde e invece la passeggiata, inaugurata nel 2010 con le impronte di Asia Argento e Anna Falchi, Claudia Gerini e Valeria Marini, Sabrina Ferilli e Martina Colombari, è il regno dei vandali tra cartelli divelti e scritte sui muri (LaVoce).

 

Petizione per la ‘sirena’ di Fellini. Su change.org, da ieri, si può firmare per chiedere il ripristino del nautofono in cima al molo di Rimini. Il faro sonoro è stato smontato all’inizio del 2013 perché l’ente MariFari lo ha retrocesso a strumento non più necessario (Corriere).

 

Un ‘fido’ ogni otto abitanti. Sono quasi 17mila i cani iscritti all’anagrafe del Comune di Rimini. Nel 2014 i nuovi 'quattro zampe' sono stati 2.553 e al 15 agosto 2015 sono già 1.773. Il trend fa prevedere che entro fine anno si arriverà a 17.548 cani registrati (ilCarlino).

 

Al Marano sono tornate le rondini. Alcune migliaia di esemplari, dopo due anni di assenza si sono riappropriate del canneto sulle sponde del fiume. L’evento è stato festeggiato sabato sera al calar del sole, con l’assessore all’ambiente del Comune di Riccione, Susanna Vicarelli, il presidente del Wwf, Antonio Cianciosi (ilCarlino).

 

Immigrazione, economia e cultura. Sulla Voce Bruno Sacchini spiega le sue posizioni sul governo Renzi.

 

"Frecce tricolori". Motogp, a Silverstone Rossi, Petrucci e Dovizioso sul podio. La pioggia ha favorito gli italiani (Corriere).

Sabato, 29 Agosto 2015 09:57

giornalaio, 29 agosto 2015

giornalaioIl Fellini resta d’interesse nazionale | Arrestati 11 trans peruviani | Meeting, nuova inchiesta

 

L’aeroporto non retrocede. Il Fellini resta incluso tra i 38 scali di ‘interesse nazionale’ nel piano approvato dal Governo. “Evidentemente infondate le voci negative lanciate nelle scorse settimane”, commenta il presidente della società di gestione Airiminum, Laura Fincato. “E’ la risposta più efficace anche a qualche polemico e ciclico ‘ritorno di fiamma’”, sottolinea il sindaco Andrea Gnassi (Corriere, LaVoce).

 

I turisti arrivano dalla A14. Cresce nell’estate 2015 il numero dei veicoli che varcano la soglia dei caselli romagnoli: Riccione +7,2%, tra inizio maggio e fine luglio, Cattolica +5,6%, Rimini sud +3,8%, Rimini nord +2,3%, Valle del Rubicone +12% (ilCarlino, sulla Voce le foto di degrado del casello Rimini nord). E a Cattolica gli albergatori confermano: a luglio +5,8% rispetto all’anno precedente sul fronte degli arrivi, +3,8% su quello delle presenze (ilCarlino).

 

La new entry dell’estate. Arrestati all’alba di ieri dai carabinieri lungo viale principe di Piemonte undici transessuali peruviani, tra cui sette clandestini e uno fuggito dai domiciliari. A parte i tre brasiliani di via Varisco, a Rimini il fenomeno dei trans peruviani in strada è una novità, commentano dalle forze dell’ordine (ilCarlino, LaVoce).

Poche ‘ragazze’ a Miramare. Rallenta la prostituzione femminile sui viali di Rimini sud, le ragazze sono scese dal centinaio del 2014 a circa la metà oggi. Sono state 78 fino al 14 agosto le sanzioni a clienti e lucciole da parte della polizia municipale (ilCarlino).

 

Rockisland multato. Dalla carta igienica che manca in bagno, alla bacheca non regolamentare, dalla festa da ballo senza licenza fino alla mancanza delle verifiche sulla sicurezza e solidità del locale. E’ accaduto l’8 agosto, sulla scia della direttiva inviata dal Viminale a prefetture e questure dopo la morte del 16enne umbro per ecstasy (ilCarlino). Carla Franchini (M5s) annuncia una commissione comunale entro settembre con a tema i locali multati (ilCarlino, LaVoce).

 

Campi da calcio, i Delfini battuti anche al Consiglio di Stato. La società aveva fatto ricorso contro la decisione del Comune di riprendersi gli impianti di Viserba, di San Giuliano e di Rivazzurra perché non ritenuti raggiunti gli obiettivi definiti dal bando (Corriere, ilCarlino).

 

Nuova inchiesta per il Meeting. La Guardia di finanza ha presentato in Procura una nuova denuncia relativa ai bilanci del 2011, sulla scia della precedente inchiesta sui fondi pubblici percepiti dalla Fondazione nel 2009 e nel 2010 (per cui è aperto il processo). Questa volta le Fiamme gialle contestano 92.500 euro erogati da Regione (30mila euro), agenzia marketing della Provincia (37.500 euro) e Camera di commercio (25mila euro), che però la Fondazione ha già restituito, assieme a finanziamenti degli anni precedenti. Denunciata per responsabilità amministrativa anche la società controllata che si occupava della raccolta pubblicitaria (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Violenti con le donne. Da gennaio a luglio sono stati 182 gli accessi nei diversi sportelli presenti nel Comune di Rimini. Le donne che si sono rivolte ai servizi della Asl sono state 70, di cui 46 italiane. La loro età media è di 42 anni (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

“Molestata in Iran”. In vacanza con la collega Maddalena Oliva, la giornalista riminese Giulia Innocenzi sul suo blog racconta per filo e per segno ogni mano morta e proposta indecente subita nei bazar e nelle metro visitate (ilCarlino).

 

Giro di vite con i furbetti dell’assegno sociale a Riccione. Comune e Gdf firmano il protocollo: previste multe fino a 25mila euro. A livello provinciale, su 20 accertamenti eseguiti dalla Finanza nel 2015, ben 9 posizioni sono risultate irregolari. Nel 2014, 20 irregolarità su 55 (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

In 280 per un posto all’ufficio tecnico di Bellaria. Preso d’assalto da architetti e ingegneri il bando chiuso ieri dal Comune. Si cerca un funzionario. Le iscrizioni sono arrivate da tutte le regioni italiane. Previste due prove scritte e una orale, presumibilmente tra settembre e ottobre (ilCarlino).

 

Meteo. Sarà un week end afoso, ma l’ultimo della stagione. Dopo lunedì le temperature torneranno nella media, o anche un pochino più basse, e si avranno scrosci di pioggia intervallati da sereno (ilCarlino).

1Rimini | Aeroporto d’interesse nazionale, Governo approva nuovo piano

 

L’aeroporto Fellini di Rimini ieri è stato confermato dal Consiglio dei ministri tra i 38 giudicati nodi essenziali per il Paese. Così il governa ha approvato, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, il nuovo piano degli aeroporti di interesse nazionale.
Il nuovo piano individua dieci bacini di traffico omogeneo, con all’interno 38 aeroporti di interesse nazionale, “scelti - come spiega il provvedimento governativo - sulla base di criteri riconducibili al ruolo strategico, all’ubicazione territoriale, alle dimensioni e tipologia di traffico e all’inserimento delle previsioni dei progetti europei della rete Treanseuropea dei trasporti”. Rimini è nel bacino Centro nord che comprende, anche, Bologna, Pisa, Firenze, Parma e Ancona.
“Non poteva accadere altrimenti, vista e considerata - commenta il sindaco Andrea Gnassi - l’importanza del nostro territorio riguardo alle dinamiche turistiche e industriali nell’ambito del nord est del Paese; l’aeroporto risponde dunque a una precisa vocazione dell’area riminese e, esteso, di quella parte d’Italia che si affaccia sull’Adriatico. In questo senso, credo utile e opportuno continuare a seguire con il massimo dell’interesse e dell’attenzione i piani di sviluppo della nuova gestione aeroportuale del ‘Fellini’, soprattutto per quel che riguarda le relazioni e le potenziali alleanze nell’ottica dell’internazionalizzazione”.
Il sindaco si permette anche “una piccola nota a margine. Questo piano del Governo è la risposta più efficace anche a qualche polemico e ciclico ‘ritorno di fiamma’ registrato nelle scorse settimane da parte di chi, con ogni evidenza, pare avere come obiettivo la sostanziale denigrazione e cancellazione dello scalo riminese. Senza pensare che in questo caso, proprio perché il ‘Fellini’ non è una orpello ma un’esigenza reale di questo territorio, non si farebbe altro che segare il ramo su cui si sta seduti”.

 

Aeroporto Rimini-Miramare

tortora-scuroRimini | Violenza, 70 donne aiutate dalla Asl nei primi mesi del 2015

 

Le donne che hanno avuto acceso ai servizi dell’Asl per violenza di genere, nel primo semestre del 2015, sono state 70, di cui 46 di nazionalità italiana. La loro età media è di circa 42 anni. Generalmente il titolo di studio di queste persone è medio alto, ma a tale buon livello di formazione non corrisponde di solito un pari livello di qualità lavorativa e, conseguentemente, di reddito. Ventidue di queste donne erano in stato interessante.
Solo da gennaio a luglio 2015 sono stati 182, inoltre, gli accessi nei diversi sportelli presenti nel Comune di Rimini. Tra questi 33 hanno riguardato casi di violenza o stalking, 16 consulenza psicologia alle vittime, 20 consulenza legale, 36 assistenza economica o lavorativa per uscire di casa e crearsi una nuova traiettoria di vita autonoma insieme ai figli.

rossoRimini | Prestazioni agevolate, Gdf contesta 9 irregolarità

 

“Allarmante”, per la Guardia di finanza di Rimini il pregresso di illeciti fiscali, “atteso che nell’anno 2014 il Comando provinciale della Guardia di finanza di Rimini, nella Provincia, ha effettuato 55 controlli rilevando 20 casi di indebite percezioni e nel 2015 ha già verificato 28 posizioni delle quali 9 sono risultate irregolari”.
E’ anche per questo che oggi Comune e Fiamme gialle hanno firmato un accordo in base al quale “il Comune di Riccione fornirà alla Guardia di finanza di Rimini, su supporto informatico, l’elenco dei beneficiari delle prestazioni sociali agevolate erogate evidenziando i nominativi per i quali, dopo un primo screening, siano stati rilevati indizi che facciano ipotizzare la non veridicità dei dati autocertificati. I dati forniti dal Comune saranno analizzati dalla Guardia di Finanza di Rimini che li incrocerà con le informazioni estrapolate dalle banche dati in uso al Corpo e con le risultanze del controllo economico del territorio”.
Ai soggetti risultati indebitamente beneficiari delle erogazioni in discorso, la Guardia di Finanza contesterà sanzioni di natura amministrativa, se il contributo erogato risulterà inferiore ad euro 3.999,96 (sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro da un minimo di 5.164,00 euro ad un massimo di 25.822,00 euro) e di natura penale, se il contributo erogato risulterà superiore ad euro 3.999,96 (reclusione da 6 mesi a 3 anni e confisca delle somme indebitamente percepite). Successivamente, i soggetti risultati indebitamente beneficiari di prestazioni sociali agevolate, saranno comunicati al Comune di Riccione per il recupero delle somme illecitamente percepite.
Il protocollo formalizza le iniziative di cooperazione tra Comune e Comando, finalizzate a reprimere l’indebita richiesta di prestazioni sociali agevolate spettanti a cittadini in condizione economica e sociale svantaggiata. Il protocollo è stato sottoscritto dal sindaco Renata Tosi e dal Comandante provinciale delle Fiamme gialle di Rimini, colonnello Mario Venceslai.
“Il contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica – ha affermato il colonnello Venceslai - che comprende le attività svolte per la prevenzione e repressione delle truffe in danno dei finanziamenti nazionali, comunitari e a carico dei bilanci delle Regioni e degli Enti locali, comprese quelle relative alle prestazioni sociali agevolate anche con la collaborazione dei competenti Uffici dei Comuni della Provincia - è un obiettivo strategico della Guardia di Finanza nella convinzione che il controllo della spesa pubblica attuato contrastando abusi e sprechi, favorisce migliori e sempre maggiori servizi alla collettività e contribuisce al ripristino dell’equità sociale e fiscale, assicurando l’effettiva percezione dei benefici in capo a coloro che ne hanno effettivo diritto”.
Il sindaco Tosi ritiene “che la firma di questo protocollo sia un passo importante, affinchè si possa garantire in condizioni di trasparenza ed efficienza, un aiuto concreto a chi effettivamente ne ha bisogno, sanzionando i casi illeciti che gravano sulla comunità riccionese. Grazie a questo accordo sottoscritto con la Guardia di Finanza sarà possibile attuare una fattiva opera di prevenzione su tutto il territorio e allo stesso tempo assicurare quelle prestazioni sociali agevolate previste dall’Amministrazione Comunale nei casi di reale necessità”.

 

Venceslai Tosi 1

2Rimini | Il riminese Gottifredi alla guida di Legacoop turismo

 

Un romagnolo ai vertici di Legacoop Turismo. Massimo Gottifredi, 54 anni, funzionario di Legacoop Romagna e già direttore di Legacoop Rimini, è stato scelto per guidare il settore in sostituzione di Maurizio Davolio, che rimane presidente di Aitr, l’Associazione Italiana del Turismo Responsabile.
“In dote - ricordano da Legacoop Romagna - il dirigente riminese porta un’esperienza consolidata nel marketing territoriale e nella promozione turistica”.

Il cambio della guardia ai vertici di Legacoop Turismo fa parte “del progetto di riorganizzazione nazionale per creare un’unica struttura che si occuperà di cultura, turismo e media, potendo contare su referenti per i singoli comparti. Il Coordinamento nazionale di Legacoop per questi settori è presieduto da Roberto Calari”.
Tra i principali obiettivi quello di “contribuire ad una progettazione integrata che sappia fare dei tanti possibili nessi tra cultura e valorizzazione dei beni culturali e turismo un nuovo terreno di sviluppo strategico dei territori. Il coordinamento unisce settori e comparti della cultura nei quali la realtà cooperativa è molto attiva a settori e comparti del turismo che uniscono presenze importanti nei comparti più maturi come la balneazione e le agenzie di viaggio o il ricettivo, con esperienze all’avanguardia di turismo sociale, di turismo scolastico, di turismo responsabile. Il coordinamento sarà aperto anche alle altre realtà settoriali di Legacoop che siano comunque impegnate o interessate a confrontare i propri progetti in ambito culturale e turistico alla ricerca di nuove opportunità”.

 

massimo gottifredi

tortora-scuroRimini | Delfini, Consiglio di Stato respinge ricorso

 

Il Consiglio di Stato ha respinto gli appelli depositati dalla società Delfini Rimini contro il provvedimento comunale di revoca della gestione dei campi di calcio di Viserba, San Giuliano e Rivazzurra. La sentenza è stata depositata il 27 agosto 2015. “Il Consiglio di Stato - commentano dal Comune - conferma dunque il rigetto della richiesta di sospensiva del Tar di Bologna, avvenuto lo scorso 9 aprile”.
La vicenda ha origine nell’autunno del 2014 quando il Comune aveva disposto la revoca, dopo aver constatato il mancato conseguimento nei primi due anni di gestione delle finalità che il bando per l’assegnazione dei campi si proponeva di realizzare, vale a dire la promozione della pratica calcistica nell’ottica di un interesse pubblico.
“Al di là della vicenda legale, va detto - aggiungono da palazzo Garampi - che l’amministrazione comunale di Rimini porta avanti nel 2015 interventi di riqualificazione tre campi tornati alla gestione diretta (più quello di San Vito), per un investimento complessivo di 725mila euro”.
Al campo sportivo di Viserba si interverrà con l’adeguamento degli spogliatoi, la ristrutturazione della tribuna, la sistemazione dell’area esterna sulla base di progetti già approvati dall’amministrazione comunale. Mentre sull’impianto di San Giuliano si procede all’ampliamento degli spogliatoi e alla realizzazione di uno spazio per i servizi di supporto per l’attività sportiva. Analogo intervento per il campo di San Vito. A centro sportivo di Rivazzurra la ristrutturazione della tribuna.

 

campo calcio generico

1Rimini | Provincia, approvati espropri per Saludecese

 

Nella seduta di ieri il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità le delibere di acquisizione delle aree occupate per la realizzazione della variante alla circonvallazione di San Giovanni in Marignano, strada provinciale 17 “Saludecese”.
La vicenda è stata nel 2008 e nel 2010 oggetto delle pronunce del Tar e del Consiglio di Stato.
Al tribunale amministrativo si sono rivolti alcuni proprietari che hanno impugnato gli atti riguardanti o terreni di loro proprietà adottati dal Comune di San Giovanni in Marignano e dalla Provincia di Rimini. I ricorrenti lamentavano il fatto che l'amministrazione comunale avesse omesso di inviare la comunicazione dell'adozione della deliberazione relativa alla dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dell’opera.
Il Tar ha accolto il ricorso decretando lo stop alla procedura espropriativa e a quel punto la Provincia di Rimini ha provato ad appellarsi al Consiglio di Stato, senza ottenere il risultato sperato. Il Consiglio ha ritenuto infondato il ricorso, precisando che la comunicazione dell'avvio del procedimento è una regola applicabile alla generalità dei procedimenti amministrativi, ivi compresi quelli a carattere autonomo relativi alla dichiarazione di pubblica utilità dell'opera, sia esplicita che implicita.
Secondo il Consiglio di Stato, infatti, in caso di approvazione di progetti di opere pubbliche in cui sia esclusa la partecipazione del privato alle determinazioni relative alle scelte progettuali discrezionali, senza una comunicazione preventiva l'espropriato verrebbe formalmente informato soltanto al momento dello spossessamento del bene.

Venerdì, 28 Agosto 2015 11:07

banca rimini visita la mostra di frisoni

I soci di Banca di Rimini ieri hanno visitato la mostra ‘Riflessioni temporali’ del pittore riminese Davide Frisoni, allestita al Museo della città