giornalaio, 28 agosto 2015
Quintali di marijuana su Rimini | Mercato, ambulanti in tribunale | Meeting, 90mila euro col fund raising
Sette albanesi fermati a Rimini, due arrestati in flagranza di reato a Ostuni e 4 italiani indagati a piede libero per associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti. E’ il bilancio dell’indagine ‘Free flight’ dei carabinieri di Riccione, coordinati dalla Dda di Bologna e dal sostituto procuratore di Rimini Davide Ercolani (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
La banda del piper. Con l’aereo ultraleggero i narcotrafficanti hanno trasportato dall’Albania fino in riviera, invisibili ai radar, 3,5 quintali di marijuana. Il piper era stato comprato in Ucraina, smontato, portato in Italia e rimontato a Borghi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Finirà in tribunale il trasloco del mercato da piazza Malatesta. L’assemblea del consorzio Comar ha deciso di impugnare la delibera del Comune di Rimini. Sono 120 gli operatori che si sono impegnati a mettere mano anche al portafogli pur di combattere la battaglia legale (Corriere, LaVoce).
Il Meeting della ‘mancanza’ riempie le casse. Novantamila gli euro raccolti nei sette giorni in fiera dalla campagna di fund raising a sostegno della manifestazione (ilCarlino).
La delegazione dell’Arcigay all’incontro sulla famiglia. In tre, maglietta rossa con la scritta ‘Alcune persone sono gay’ hanno raggiunto la sala dell’incontro del Meeting 'Intorno alla famiglia. Di fronte alla realtà per un cammino di ricerca'. "Alcune frasi hanno fatto trasparire una certa vicinanza umana alle nostre richieste", commenta il presidente Marco Tonti (ilCarlino).
Nessuno vuole le azioni di Unirimini. Flop dell’asta delle quote per 226mila euro che la Provincia ha messo in vendita: nessuno a maggio si è fatto avanti per comprarle. Alla fine è toccato alla stessa Unirimini versare la cifra (Corriere).
Troppi controlli, e sempre ai soliti noti. Il presidente della Confcommercio Gianni Indino striglia la categoria: “Basta con le segnalazioni alle autorità contro i locali concorrenti, se sono dettate dalla sola logica della concorrenza sleale” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Nuova rotatoria in arrivo. Costerà 215mila euro e sarà funzionale alla pedonalizzazione del ponte di Tiberio l’intervento tra via Bramante e la circonvallazione meridionale (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
I lavori all’Alberti possono partire. Ieri il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso presentato dalla Conscoop di Bologna contro il Comune di Rimini. La coop chiedeva di annullare l’aggiudicazione a seguito della gara d’appalto (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Scuola, saranno 200 le nuove assunzioni a settembre, furono 161 lo scorso anno. I sindacati fanno notare: assunto solo un precario su cinque. E i presidi ‘scoppiano’: salgono a 15 gli istituti costretti a dividersi il dirigente. Congelate le assunzioni del personale Ata, i nuovi amministrativi arriveranno dalla Provincia (Corriere).
A Torre Pedrera i bagnini litigano per una nuova licenza: “Ci danneggia”, dicono. I titolari del Rosa e del 62B hanno fatto ricorso al Tar contro il Comune colpevole di aver concesso la licenza di stabilimento a una spiaggia confinante con loro che si trova su aree private (ilCarlino).
Riccione pericolosa. Restano in carcere gli egiziani protagonisti dell’accoltellamento sulla spiaggia di piazzale Roma, ai domiciliari gli italiani coinvolti (ilCarlino, Corriere).
Riccione "raccapricciante". Continua il dibattito promosso dall’ex sindaco Daniele Imola. Per lui l’immagine “raccapricciante” della cittadina, dovuta a diversi episodi nel corso dell’estate, è stata “combinata” con “provvedimenti”: “i divieti in viale Ceccarini e quelli sulla musica, che hanno mortificato chi va in vacanza per divertirsi”. E contro i divieti insorge anche Marco Parmeggiani, segretario del Partito democratico (ilCarlino).
Scritte sospette sulla saracinesca di un bar a Igea Marina. Semplici tag di graffitari oppure minacce in codice dovute al fatto che il locale è frequentato soprattutto da stranieri? Questo stanno cercando di comprendere nelle ultime ore gli inquirenti su richiesta della titolare, una bellariese, molto spaventata dall’accaduto (ilCarlino).
Un nuovo misterioso numero telefonico ad arricchire il mistero della scomparsa di Guerrina Piscaglia. La rivelazione nel corso dell’interrogatorio di Gratien Alabi, che del numero, però, ricorda solo le ultime due cifre. Gli inquirenti continuano a non credergli, ma seguiranno la pista per non lasciare buchi nell’indagine (ilCarlino).
La 20enne riccionese Valentina Marinelli rappresenterà la Romagna a Miss Italia (ilCarlino, LaVoce). Attimi di preoccupazione l’altra sera a Riccione nel corso delle selezioni. Il conduttore Fabrizio Vecchione ha avuto un mancamento a causa del troppo lavoro, ma si è subito ripreso.
19 08 2015 | Rimini | Detenzione a fini di spaccio, arrestato tunisino
Rimini | Detenzione a fini di spaccio, arrestato tunisino
Alle 23 di ieri a Marina Centro a Rimini si è avvicinato amichevolmente a un gruppetto di tre ragazzi e ha offerto loro l’opportunità di acquistare della droga. Ma ad osservare le mosse dello spacciatore tunisino c’erano anche gli agenti della questura che hanno subito intuito che con uno dei tre giovani quel tunisino aveva preso un appuntamento per la consegna della droga. Quindi i poliziotti hanno iniziato a seguire con attenzione gli spostamenti del gruppo.
I due, consapevoli dell’illiceità della loro condotta e al fine di poter eludere qualsiasi controllo, hanno iniziato a girare più volte intorno alla stessa strada, percorrendo diverse stradine laterali, fino a quando dopo aver percorso almeno un chilometro, si sono appartati all’interno di una veranda coperta di un hotel. Si sono seduti a un tavolo come se fossero dei clienti per non destare sospetti, ma proprio quando il giovane tunisino ha estratto un “pezzo” di sostanza stupefacente è stato prontamente bloccato in sicurezza dagli operatori.
Il tunisino ha tentato di opporre resistenza cercando di evitare di aprire la mano nella quale aveva la droga, poi ha gettato la sostanza per terra come se volesse riuscire a eludere il controllo, ma gli agenti l’hanno raccolta.
Condotto in questura, il tunisino è stato arrestato per spaccio di sostanza stupefacente, reato per il quale è stato giudicato in mattinata con rito abbreviato ed accompagnato in carcere con misura di custodia cautelare.
19 08 2015 | Rimini | Domani parte il Meeting. I messaggi del Papa e di Mattarella
Rimini | Domani parte il Meeting. I messaggi del Papa e di Mattarella
Eccezionalmente la 36esima edizione del Meeting si aprirà con la lettura dei messaggi del santo padre Francesco e del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
«Il dramma di oggi consiste nel pericolo incombente della negazione dell’identità e della dignità della persona umana. Una preoccupante colonizzazione ideologica riduce la percezione dei bisogni autentici del cuore per offrire risposte limitate che non considerano l’ampiezza della ricerca di amore, verità, bellezza, giustizia che è in ciascuno». Le parole che il segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, ha inviato al Meeting a nome di papa Francesco, descrivono con forza il contesto in cui si colloca la 36esima edizione del Meeting che si aprirà domani 20 agosto.
Un Meeting che metterà al centro il cuore dell’uomo, il suo bisogno, il suo desiderio infinito, la mancanza che lo riempie. Sono questa mancanza e questo bisogno la grande risorsa dell’uomo, non solo nella dimensione personale dell’esistenza, ma anche nella dimensione sociale e civile. Un uomo che riconosce la propria mancanza è un uomo aperto, curioso, desideroso di dialogare, di incontrare altri uomini, riconoscendo in essi innanzitutto un bene, un valore per sé. È, al contrario, il dogmatismo della propria presunta autonomia, ideologica, etnica o religiosa, a generare violenza.
È per questo che il Meeting si inaugura con un incontro che vuole riaffermare la certezza che l’atteggiamento religioso, le religioni, in quanto baluardo contro il nichilismo, rappresentano, in ogni società laica un bene per tutti. “Le religioni sono parte della soluzione, non il problema” è l’incontro che apre la 36esima edizione del Meeting e su questo tema interverranno Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio ponsiglio per il dialogo interreligioso, Azzedine Gaci, rettore della moschea othmane di Villeurbanne e il gran rabbino di Francia, Haïm Korsia.
«Dalla capacità di dialogo, di comprensione reciproca, di collaborazione tra le religioni monoteiste – scrive nel suo messaggio il presidente Mattarella - dipenderà la pace nel mondo. Di questo dobbiamo essere consapevoli. Il terrorismo, alimentato anche da fanatiche distorsioni della fede in Dio, sta cercando di introdurre nel Mediterraneo, in Medio Oriente, in Africa i germi di una terza guerra mondiale. Sta alla nostra responsabilità fermarla». «La democrazia si esporta con la cultura e con l’esempio», conclude Mattarella.
Il messaggio di papa Francesco prosegue citando Don Giussani: «Le esigenze umane costituiscono riferimento, affermazione implicita di una risposta ultima che sta al di là delle modalità esistenziali sperimentabili. Se venisse eliminata l’ipotesi di un “oltre”, quelle esigenze sarebbero innaturalmente soffocate».
Con il tema di quest’anno, continua poi il messaggio del Papa, il Meeting può cooperare a un compito essenziale della Chiesa, cioè «non consentire che qualcuno si accontenti di poco, ma che possa dire pienamente: “Non vivo più io, ma Cristo vive in me”».
Qui sta «il contributo che la fede cristiana offre a tutti e che il Meeting può testimoniare innanzitutto con la vita delle persone che lo realizzano».
E il presidente Mattarella scrive: «La persona è il fondamento della comunità e dello Stato. La sua libertà, il valore incomprimibile del suo essere unica e irripetibile, l’integralità dei diritti umani preesistono, come indica l’articolo 2 della nostra Costituzione, agli stessi ordinamenti. Da questa radice è nato il Meeting, che nel tempo ha prodotto centinaia di incontri e discussioni, ha arricchito il dialogo, ha sviluppato maturazioni e amicizie. In questa esperienza si sono formati tanti giovani, è cresciuta e si è fatta adulta la vostra associazione, ne ha tratto ricchezza il pluralismo della nostra società e della nostra cultura».
Incoraggiato dalle parole del presidente Mattarella, comincia un Meeting desideroso di vivere l’augurio che Papa Francesco gli ha rivolto: «Andare incontro a tutti sostenuti dal desiderio di proporre con forza, bellezza e semplicità la buona notizia dell’amore di Dio».
19 08 2015 | Rimini | Asili, rinnovata convenzione per nido Asl
Rimini | Asili, rinnovata convenzione per nido Asl
Nidi, il Comune di Rimini ha rinnovato per l'anno educativo 2015/2016 la convenzione con l’Asp ‘Casa Valloni’ che consiste nella disponibilità di dieci posti all'interno del nido d’infanzia di proprietà della Asl di Rimini di via Settembrini. Si tratta di un asilo ideato con orari flessibili, con apertura di almeno otto ore giornaliere per cinque giorni la settimana.
“Sono convinta – è il commento di Gloria Lisi, Vicesindaco con delega ai servizi educativi del Comune di Rimini – che più un sistema di servizi educativi territoriale è variegato ed integrato e meglio è per la qualità complessiva dell'offerta. Con questa operazione, che ci permette di potenziare di ulteriori dieci posti i servizi territoriali per l'infanzia, andiamo ad integrare in maniera ancora più forte l'offerta pubblica con quella di soggetti convenzionati, dove al centro viene posto esclusivamente il tema qualità. L'asilo in questione, di proprietà dell'Ausl, è una sperimentazione che sta avendo grande successo perché coniuga gli standard educativi chiesti dal Comune con orari inediti basati sulle necessità dei lavoratori, ampliando quantità e qualità dell'offerta territoriale”.
19 08 2015 | Rimini | Romagnola onlus si aggiudica Valma bass
Rimini | Romagnola onlus si aggiudica Valma bass
La Società cooperativa sociale ‘La romagnola onlus’ si è aggiudicata la gara bandita da Agenzia mobilità per l’affidamento del servizio di bus a chiamata ‘Valma bass’, confermandosi nella gestione di un servizio “che nei primi tre anni di effettuazione - spiegano da Agenzia - ha incontrato un apprezzabile gradimento del pubblico, integrando validamente le linee di trasporto pubblico esistenti nel territorio dei Comuni di Santarcangelo, Poggio Torriana e Verucchio”.
L’affidamento decorre dal 20 agosto 2015 per la durata di un anno, prorogabile per un periodo di pari durata. Le tariffe e le condizioni di utilizzo resteranno invariate, mentre la vendita dei biglietti verrà effettuata direttamente dalla Romagnola.
Cosa cambia. Per prenotare il servizio da oggi è attivo un secondo numero verde: pertanto le prenotazioni dovranno essere effettuate al n. 800-910609 per la linea Rossa (Comuni di Verucchio e Poggio Torriana) e al n. 800-516794 per la linea Blu (Comuni di Santarcangelo e Poggio Torriana).
Inoltre sarà possibile prenotare attraverso Whatsapp, chiamando i numeri 3703450636 per la linea Rossa e 3703450637 per la linea Blu. Valma Bass sarà presente anche su Facebook, alle pagine ‘Valma Bass linea Rossa’ e ‘Valma Bass linea Blu’.
La fascia oraria per le prenotazioni verrà ampliata: potranno essere effettuate tutti i giorni feriali dalle ore 7,30 alle 18,30.
arriva in spiaggia il torneo marvelli
giornalaio, 19 08 2015
Con l’arsenale in casa | Neonato morto, 10 indagati | Cocoricò attacca Silb
Con la mitragliatrice in casa, operazione ‘giochi di guerra’. Francesco Paolo Bova, 53 anni, originario di Palermo, è finito in manette con l’accusa di detenzione di armi. Un vero e proprio arsenale era occultato nella villetta dove abitava da quattro mesi a Coriano, dopo aver trovato lavoro a Riccione come pasticcere. Oltre 20 anni fa fu accusato di tentato omicidio a causa di un conflitto a fuoco durante una rapina a un supermercato a Palermo (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
L’arsenale. La polizia gli ha sequestrato una mitragliatrice, un fucile a canne mozze, undici pistole, munizioni di vario tipo e persino giubbotti antiproiettili, parrucche e passamontagna per travestirsi durante le rapine. Armi clandestine e armi artigianali che l’uomo modificava nel laboratorio ricavato in garage (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
Difficile spiegare la collezione ‘di guerra’ con la tesi della passione per le armi. Oggi Bova comparirà davanti al giudice, difeso da Vincenzo Falata, del foro di Palermo. Si avvarrà della facoltà di non rispondere (Corriere).
Perché non è un cane sciolto. L’ipotesi è che l’uomo lavori per un commando specializzato in assalti a portavalori. Lo indicherebbe il fatto che nel garage non sono state trovate solo armi speciali, ma anche silenziatori, passamontagna e parrucche (Corriere).
Neonato morto in ospedale, dieci indagati. Il fascicolo in procura è un atto dovuto anche a garanzia dei medici e degli infermieri iscritti nel registro ed è stato aperto dopo l’esposto presentato dall’avvocato Sergio De Sio su mandato della madre del piccolino. La donna sospetta che il piccolo sia rimasto vittima di un batterio (non un virus come riportato ieri dalla stampa). Oggi l’autopsia, affidata a Pier Paolo Balli (Corriere, LaVoce, ilCarlino).
“Condizioni critiche già al momento del parto”, spiegano dall’ospedale. La Asl, inoltre, fa sapere che “i neonati pretermine sono soggetti ad essere colpiti da specifici batteri (principalmente klebsiella, enterobacter e citrobacter) e questo avviene comunemente in tutti i reparti di Terapia intensiva neonatale. Si tratta di casi attesi, è infatti attivo un apposito sistema di monitoraggio che consente la loro diagnosi e l’attivazione di terapie” (Corriere, ilCarlino).
“Non ci tutela”. Il Cocoricò è uscito dl Silb. Il Sindacato del locali da ballo non avrebbe affrontato a dovere la lotta allo sballo: leggi, divieto di ingresso a minori, più poteri ai gestori. Queste le motivazioni date dal Gruppo che adesso s’impegnerà affinché a settembre il ‘daspo’ per le discoteche proposto dal parlamentare Francesco Paolo Sisto possa diventare legge (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
L’accusa diretta al presidente del Silb, Indino, arriva dal direttore del Cocoricò Mauro Bianchi. “Il sindacato avrebbe potuto fare subito le dichiarazioni, e non dopo una settimana. Ma principalmente non sta qui il punto. Servono persone che il mondo della notte lo conoscano in prima persona. Non mi risulta che il presidente del Silb di Rimini Indino gestisca in questo momento qualche locale”, ha detto Bianchi al Carlino.
“Mossa studiata per distrarre l’attenzione dai fatti”. Il responsabile regionale del Silb, Gianni Indino, risponde alle accuse del Cocoricò. “Loro sono dei maestri della comunicazione”, dice Indino arrabbiato. “Noi schierati sin dal primo giorno accanto al locale, anche subito dopo la morte del 16enne per ecstasy, quando era decisamente impopolare”, ricorda. “Molti locali hanno già vietato l’ingresso ai minorenni: perché non lo fa anche il Cocoricò?”, domanda Indino (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
Contro lo sballo il Baky Bay cambia abitudini. Al locale di Bellaria Igea Marina non si accederà più con ingresso aperto e gratis per tutti ma con consumazione obbligatoria, in un’area delimitata, e con selezione all’ingresso. Questo l’esperimento che interesserà il 20 e il 27 agosto (Corriere).
Aeroporto chiuso da settembre? Il consigliere regionale del Pd Giorgio Pruccoli entra nel coro delle smentite: “Quando la posta in palio è alta entrano in scena, senza troppe galanterie di sorta, intrecci magici. Personaggi vogliosi di farla da padroni, con l’intento di dirottare verso altre destinazioni capitali che influiscono in maniera pesante su un’economia di un certo spessore”, dice Pruccoli (Corriere, LaVoce).
Baby prostituti, tocca anche Rimini l’inchiesta anconetana. Gli incontri di adulti con minori di 17, 16 ma anche di 13 anni avvenivano anche nel piazzale davanti al tribunale. Ai ragazzi venivano offerti soldi, droga o telefoni cellulari in cambio di sesso. Tra i protagonisti un 37enne pesarese (ilCarlino).
Premio di produttività per i 22 dirigenti comunali. E’ pari a oltre 217mila euro la ‘retribuzione di risultato’ per il 2014, più 50mila euro di ‘oneri riflessi’. Soldi che i dirigenti intascheranno in più, rispetto allo stipendio, per via dei risultati conseguiti, spiega la delibera pubblicata ieri nell’albo pretorio on line (Corriere).
Il Meeting ridà indietro i contributi pubblici. Restituiti 100mila euro agli enti. La cifra è quella dei finanziamenti per il 2012, annualità non contestata dalle indagini della Guardia di finanza, e va ad aggiungersi ai 300mila euro restituiti nei mesi scorsi per il 2010 e il 2011 in quanto oggetto dell’inchiesta che ha coinvolto la Fondazione (Corriere).
Domani si parte. I cuochi del Meeting saranno in grado di sfornare 28mila pasti al giorno. Sono 78 gli incontri in programma, 15 le esposizioni, 13 gli spettacoli e 218 i relatori (Corriere, LaVoce). Domani e domenica gli eventi in collaborazione con la Sagra musicale malatestiana: lo spettacolo multimediale ‘L’impronta. Cuori Moderni’ in fiera e, domenica, il grande concerto ispirato alla ‘Dolce vita’ al palacongressi con le musiche di Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bakalov, Nicola Piovani (Corriere, LaVoce).
Avere un figlio? “Un lusso come una Ferrari”, parola di Stefano Zamagni. Nel 2014 il punto più basso della natalità, anche a Rimini con 1.251 tra fiocchi rosa e celesti. Furono 1.322 nel 2009. Numeri diversi da quelli del boom degli anni Sessanta con le 2.128 nascite del 1964 (Corriere, LaVoce).
“Tradita dai riminesi”. Va via sbattendosi la porta alle spalle Serena Grandi, dopo il fallimento del suo ristorante a San Giuliano, sancito nelle scorse settimane dal tribunale. L’attrice si è confidata con il Carlino.
18 08 2015 | Rimini | Scippa il telefono a turista sul lungomare, arrestato
Rimini | Scippa il telefono a turista sul lungomare, arrestato
Scippa il telefonino dalle mani di una turista a passeggio sul lungomare di Rimini: è successo attorno alle due di questa notte. L'uomo, un marocchino di 30 anni, è stato arrestato per rapina impropria: dopo aver agito in bicicletta, cercando di fuggire ha strattonato la vittima, ma è stato bloccato poco dopo dai carabinieri. Il telefonino è stato subito restituito alla proprietaria; il ladro, giudicato stamane in tribunale, è stato condannato a 1 anno di reclusione con pena sospesa e sottoposto al divieto di dimora nella provincia di Rimini (Agi).
18 08 2015 | Rimini | Bolkestein, il bagnino controcorrente
Rimini | Bolkestein, il bagnino controcorrente
A volte il “bagninopensiero” può stupire. E non è detto, per esempio, che sulla direttiva europea Bolkestein il pensiero comune a tutti i concessionari balneari sia quello di andare contro le previste aste dell’arenile demaniale. Le associazioni di categoria stanno cercando di osteggiare la direttiva con ogni mezzo: le concessioni attuali, prorogate dal governo italiano al 2020, in realtà per l’Europa scadranno a fine anno.
Se il più dei bagnini sta alzando barricate, c’è chi rema controcorrente.
“Ma siamo poi così sicuri che la direttiva bolkenstein non sia una opportunità per fare piazza pulita di tutti quegli "imprenditori" balneari che di fatto non contribuiscono in alcun modo al rilancio dell'impresa balneare?”. E’ la domanda che dal suo profilo di Facebook pone il titolare dello stabilimento 27 di Marina Centro a Rimini, Stefano Mazzotti. “Perché qui non è solo questione di cifre ma anche, e soprattutto, dell'apporto umano e professionale che troppi bagnini non danno alle proprie categorie, alle proprie imprese e al proprio territorio. Perché ancora - si spiega Mazzotti - tanti, anzi troppi, in nome di una concorrenza solo ed esclusivamente basata sul prezzo non investono su se stessi, sulla formazione, sui progetti, sulle associazioni. Facile dire che manca il lavoro quando poi l'unica soluzione è fregare clienti al vicino”. Per Mazzotti è chiaro: “Non è quella la soluzione e non sono questi gli imprenditori di cui abbiamo bisogno. La Bolkenstein dovrà tenere conto di chi si è impegnato a fondo per fare, progettare, di chi ha investito tempo e risorse, sacrificato intere serate in famiglia per presenziare, discutere, organizzare. Di queste persone la Bolkenstein dovrà tenerne conto più del valore economico della spiaggia”.
18 08 2015 | Rimini | Meeting, le novità
Rimini | Meeting, le novità
Il direttore del Meeting Sandro Ricci sottolinea alcune novità della manifestazione 2015. “La prima - ricorda Ricci - riguarda la data e la scelta dei giorni: la settimana riminese non parte più dalla domenica, ma da un giovedì e non occupa gli ultimi giorni di agosto. Abbiamo fatto questa scelta per non sovrapporci alla ripresa delle attività scolastiche e per provare a utilizzare un intero fine settimana”.
Una seconda novità riguarda la disposizione interna, per cui, ad esempio, un'unica grande area ristorativa occuperà interamente i padiglioni B5 e D5. “Il Meeting inoltre - continua il direttore - ha aperto delle collaborazioni interessanti con soggetti esterni, secondo la logica che chiamiamo del 'fare con': cito i quattro spettacoli realizzati in collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana, la mostra in collaborazione con l'Opera del Duomo di Firenze e diverse esposizioni”.
Un altro fare con coinvolge le aziende che utilizzano il Meeting per fare comunicazione. “La loro presenza non si riduce a scritte e manifesti. Abbiamo costruito insieme eventi e nuove forme di collaborazione e comunicazione. Così, solo per citare un esempio, aziende e altre realtà presenti al Meeting organizzeranno, presso i loro stand, oltre 50 incontri che si aggiungono ai 78 del programma ufficiale della manifestazione”.
I costi preventivati del Meeting 2015 sono di 5 milioni 407mila euro. Le voci relative alle entrate sono, in ordine decrescente: servizi di comunicazione per le aziende (3 milioni 650mila euro), introiti dalla ristorazione (1 milione 100mila), attività commerciali, biglietti delle manifestazioni a pagamento e contributi da privati.
“Siamo contenti, i dati economici sono confortanti - aggiunge il direttore Ricci – certo abbiamo fatto un lavoro attento sulla razionalizzazione dei costi, il Meeting si conferma una manifesta di forte interesse e anche quest’anno abbiamo costruito un programma di altissimo livello culturale e stiamo già lavorando a tutti i livelli per il Meeting del 2016”.
L’interesse verso il Meeting “si consolida davvero anno dopo anno – prosegue Ricci – e siamo rimasti molto sorpresi dall’attenzione che tantissimi hanno dimostrato al Meeting attraverso le iscrizioni alla Community e le donazioni, che sono arrivate da quando, lo scorso anno, abbiamo iniziato la Campagna di Fundraising”. All'interno della Fiera saranno previste cinque postazioni (nella Hall Sud e nelle piazze delle mostre) dove sarà possibile fare la propria donazione ed entrare a far parte della Community Meeting per 'Sostenere la costruzione di un luogo che, da oltre trent'anni, testimonia e racconta una cultura dell'incontro, una cultura dell'amicizia”.