21 07 2015 | Rimini | Motorini senza assicurazione, 18 sequestri in una settimana
Rimini | Motorini senza assicurazione, 18 sequestri in una settimana
Una pattuglia della polizia municipale ha fermato due giovani alla guida di un motociclo Kymco che risultava essere stato rubato un paio di settimane prima. I due giovani sono stati denunciati per ricettazione, in concorso ed il conducente anche per guida senza patente.
Nell’ambito dell’attività di controllo delle strade condotta dalla municipale, sono stati 18 i veicoli che nell’ultima settimana sono stati posti sotto sequestro in quanto privi di copertura assicurativa. Tre invece le persone denunciate per aver guidato senza patente e sei i veicoli posti sotto fermo amministrativo in quanto i conducenti sono stati fermati mentre erano alla guida di motocicli senza indossare il casco, con patente sospesa o in condizione di ebbrezza alcolica.
21 07 2015 | Santarcangelo | La Lega interroga Bonaccini sul nudo in piazza
Santarcangelo | La Lega interroga Bonaccini sul nudo in piazza
“Sembrerebbe che il finanziamento della Regione sia addirittura maggiore rispetto a quello dello scorso anno”, rivela il consigliere regionale della Lega Nord, Massimiliano Pompignoli, intervenendo nelle polemiche degli ultimi giorni sul festival del teatro di Santarcangelo, che quest’anno ha previsto uno spettacolo in piazza con un ballerino nudo.
“Su questo e sulla natura del contributo versato dalla Regione al Festival teatrale di Santarcangelo interrogheremo la Giunta Bonaccini; 300 mila euro per un show che sforna queste discutibili iniziative sono una scelta svilente e vergognosa”, rincara Pompignoli.
“Si tratta di soldi pubblici, il minimo che la Regione possa fare è spiegare quali siano stati i motivi che hanno concorso all’autorizzazione di questo patrocinio e quindi all’esibizione in pubblico di un ballerino completamente nudo intento ad urinare di fronte a famiglie, turisti e bambini. Sarebbe interessante sapere se la Regione ne fosse preventivamente a conoscenza e come giudichi questa scelta artistica”, si domanda la Lega.
“Oltre alla natura del gesto e all’ubicazione pubblica della performance (che avrebbe potuto essere perlomeno risparmiata agli occhi di passanti, bambini e turisti) sconcerta la scelta di sovvenzionare questo genere di eventi facendoli rientrare nella definizione di arte”, conclude Pompignoli.
21 07 2015 | Riccione | Sedicenne morto, sindaco Tosi: Non escludiamo interventi radicali
Riccione | Sedicenne morto, sindaco Tosi: Non escludiamo interventi radicali
“Faremo tutto quanto sarà necessario per dare il massimo della collaborazione alle forze dell’ordine che dopo la tragedia del giovane Lamberto intensificheranno oltremodo le attività di controllo e di contrasto allo spaccio di droga e agli eccessi che ruotano intorno alle discoteche e alle aree di rischio. Senza precluderci interventi amministrativi radicali, in accordo con la magistratura e con il prefetto”.
Queste le parole del sindaco Renata Tosi, al termine della riunione che si è svolta presso la Prefettura di Rimini e che insieme agli amministratori riccionesi ha visto la partecipazione di tutte le Forze dell’Ordine e la presenza di un rappresentante del comune di Rimini.
In attesa della conclusione delle indagini della magistratura che sta predisponendo tutti gli atti necessari a far luce sulla tragica notte di sabato scorso, si è deciso di dare un ulteriore forte giro di vite per mettere fine alle occasioni di spaccio. Durante l’incontro si è deciso che non solo aumenteranno i controlli, con presidi fissi, nelle piazzole della stazione e negli ambiti limitrofi alla discoteche, con l’ausilio delle forze cinofile, ma anche intervenendo strutturalmente per presidiare anche le altre zone della città a rischio, con il potenziamento degli impianti di illuminazione. “Nella consapevolezza che il fenomeno dello spaccio abbia contorni e frontiere molto più ampi e complessi a cui non basta rispendere solo con un’ azione di drastica repressione, c’è tuttavia bisogno di dare un nuovo impulso alle attività di contrasto che vengono fatte dalle forze dell’ordine”, ha detto il sindaco Renata Tosi.
“Dobbiamo lavorare sapendo che il nostro impegno su questo fronte deve essere quotidiano – ha detto - e ciascuno farà la sua parte. Le nostre forze di Polizia con il supporto logistico del Comune lavoreranno costantemente per garantire ancor di più la legalità all'interno dei nostri confini comunali. Chiediamo ai cittadini massima collaborazione. Chi nota situazioni di possibile degrado avvisi immediatamente le autorità competenti. Da parte nostra, attendendo le disposizioni che emergeranno dalle indagini, siamo già pronti - ha concluso il sindaco Tosi - a prendere ogni decisione, anche la più drastica per mettere fine a queste insopportabili tragedie”.
21 07 2015| Rimini| Bilancio, buco da 4,3mln per il taglio a fondo di solidarietà
Rimini | Bilancio, buco da 4,3mln per il taglio a fondo di solidarietà
La commissione bilancio del Comune di Rimini questa mattina ha dato parere favorevole all’assestamento “necessario - spiega l’assessore Gian Luca Brasini - per coprire i 4,3 milioni di taglio al fondo statale di solidarietà ai comuni, il fondo alimentato proprio da una quota dell’Imu di spettanza dei Comuni (tagli che dal 2011 ad oggi arrivano a 24,8 milioni)”. Sono stati sei i voti a favore e quattro i contrari, compreso quello di Rifondazione.
“Bene la riduzione di tutte le tasse - commenta Brasini - ma solo se vengono contestualmente individuati provvedimenti strutturali che ne consentano l’attuazione e la sostenibilità nel tempo”.
Dal canto suo Savio Galvani, consigliere comunale di Rifondazione richiama all’ordine i colleghi di maggioranza e opposizione. “Quello che resta della maggioranza non era al gran completo, ma questo non è più un fatto nuovo, anche se non si trattava di delibere qualsiasi dell'ordinaria amministrazione; ma quello che risaltava maggiormente in questa seduta, sono le assenze nelle fila della minoranza sin dall'inizio mancavano i colleghi Casadei e Pazzaglia (assenza probabilmente giustificata per il secondo, assai incomprensibile per il primo); come se ciò non bastasse, la consigliera Piccari abbandona il campo dopo solo mezz'ora dall'inizio della riunione, mentre il consigliere Brunori, che aveva già votato contro il bilancio considerandosi però ancora in maggioranza, si eclissa dopo la prima delibera”.
Galvani sottolinea: “Noi la nostra parte l'abbiamo fatta, con coerenza, sia quando siamo stati in maggioranza, sia ora che sia passati all'opposizione, perchè è proprio su queste delibere che si misura la vera tenuta di entrambe le parti. Le altre delibere sono bazzecole e lo diciamo anche al M5S che si sente sempre in dovere di conferire patenti, soprattutto alla nostra parte politica.
Se le minoranze avessero fatto il suo lavoro, probabilmente, almeno in Commissione, non ci sarebbe stato un parere favorevole, anche se, ovviamente, sarà nel Consiglio Comunale della settimana prossima la prima vera prova del fuoco per la maggioranza che dovrà garantire almeno 17 voti per queste delibere”.
panda nella fontana
Spettacolare incidente nella tarda mattinata di oggi a Rimini. Il conducente di una Panda bianca ha perso il controllo del veicolo finendo col cappottarsi nella fontana della rotatoria tra via Cavalieri di Vittorio Veneto e via Principe di Piemonte. A bordo anche la moglie dell’uomo. Le loro condizioni non desterebbero particolari preoccupazioni
21 07 2015 | Rimini | Colonia bolognese, dormitorio con lettini da spiaggia
Rimini | Colonia bolognese, dormitorio con lettini da spiaggia
Controlli alla Colonia bolognese, denunciati quattro rumeni. I carabinieri sono entrati nell’edificio di viale Principe di Piemonte all’alba nell’ambito dei servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto del degrado urbano. La meta è stata scelta in base alle numerose segnalazioni arrivate dalla cittadinanza sul fatto che la struttura in abbandono ormai da anni è attualmente rifugio per sbandati e senza tetto.
Quattro, dunque, i cittadini identificati, rumeni, di età compresa tra 24 e 40 anni, senza fissa dimora e disoccupati. Avevano allestito un dormitorio utilizzando lettini da spiaggia, asciugamani ed altri oggetti presi a un vicino stabilimento balneare.
I quattro sono stati tutti segnalati in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rimini, per invasione di edifici e ricettazione, mentre uno di loro è stato anche deferito per inottemperanza ad un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
21 07 2015 | Rimini | Cocoricò, spacciatore libero. Lo sfogo di De Meis
Rimini | Cocoricò, spacciatore libero. Lo sfogo di De Meis
Denunciato per spaccio e morte come conseguenza di altro reato, non è stato arrestato il 19enne che ha venduto l’ecstasy al 16 di Città di Castello morto sabato notte all’ospedale di Riccione, dopo una serata al Cocoricò, è oggetto della riflessione amara dell’amministraztore della discoteca riccionese. “Tra il dramma di un ragazzo di 16 anni - ha scritto ieri sera Fabrizio De Meis sul suo profilo Facebook - che ha perso la vita e la disperazione della sua famiglia. Tra un'azienda che corre il rischio di chiudere e di lasciare senza lavoro 200 famiglie. Tra il lavoro dei carabinieri che in sole 24 ore individuano lo spacciatore che ha causato la morte del giovane. Questa sera vengo a sapere che lo spacciatore è libero e senza nessun provvedimento restrittivo. A questo punto mi chiedo ma come è possibile difenderci da tutto questo?”.
21 07 2015 | Riccione | Ecstasy, tripla la dose che ha ucciso 16enne
Riccione | Ecstasy, tripla la dose che ha ucciso 16enne
A uccidere il 16enne Lamberto Lucaccioni è stata una dose tripla di ecstasy, acquistata a Riccione con i soldi della paghetta. Lui e due suoi amici, anche loro minorenni, hanno comprato 3 grammi di mdma per 250 euro. Per sballarsi ne bastano 0,3 grammi: in tre ne hanno preso dieci volte tanto. Era la prima volta che il 16enne metteva piede nella discoteca Cocoricò, dove si è sentito male. Secondo gli amici, era la prima volta che assumeva droga.
I tre ragazzi, come riporta il Corriere della Sera, hanno sciolto l'ecstasy in una bottiglietta d'acqua che si sono passati tra loro. Lamberto, deceduto in ospedale poco dopo l'arrivo dei genitori, ne ha bevuto almeno un terzo, ma forse anche di più. Sarà l'autopsia a stabilire con esattezza la quantità di mdma assunta dall'adolescente mentre il pusher 18enne che gli ha venduto la dose è stato denunciato a piede libero.
Quando i carabinieri hanno perquisito casa sua, il 18enne è crollato e ha confessato tutto, davanti ai genitori attoniti. Il figlio si era appena diplomato, mai una nota di demerito in classe. Patito di X Factor e del calciatore Fabio Quagliarella, impegnato in parrocchia, ora dovrà difendersi dall'accusa di "spaccio e morte come conseguenza di altro delitto" (da TgCom24).
capossela al bellaria film festival
Inizia con l’anteprima di domani, alle 21 alla Borgata Vecchia di Bellaria Igea Marina, il 33esimo Bellaria Film Festival. ‘Le formiche restano feroci. Epopea di Roby Puma, artista tremendo’ è il titolo dello spettacolo in cui Vinicio Capossela, cittadino onorario legato da un’amicizia ventennale alla città, ricorderà un bellariese doc, Roby Puma (Roberto Zanzani), musicando alcune suoe poesie
giornalaio, 21 luglio 2015
Sedicenne morto, trovato lo spacciatore | Nuova rotonda a Torre Pedrera | Il retro del Galli
Trovato lo spacciatore. Ha diciannove anni ed è compaesano di Lamberto Lucaccioni, la vittima sedicenne dell’ecstasy che gli ha venduto a Città di Castello per la serata in riviera, il pusher è stato trovato in lacrime dai carabinieri a casa sua. Ha confessato. Lui e Lamberto andavano nella stessa scuola (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Smaltita l’ecstasy, è arrivato il racconto dei due amici di Lamberto. Dal ragazzo di Castello sembra abbiano comprato tre grammi, pari a 15 dosi, per 250 euro. I tre ragazzini avevano preso la droga lasciando solo un acconto: non avevano ancora incassato la paghetta. Hanno poi saldato in riviera (ilCarlino, LaVoce, Corriere).
Chi ha fornito la droga al pusher? Chi indaga sulla morte di Lamberto, per overdose da ecstasy, sta lavorando anche per stanarlo. Alte le probabilità che si trovi in riviera (Corriere, LaVoce).
“Ci costituiremo parte civile contro il pusher”, dice l’amministratore del Cocoricò Fabrizio De Meis (ilCarlino, Corriere, LaVoce). “Ci deve essere un segnale forte per far capire a chi vende droga che non si troveranno contro solo le forze dell’ordine ma anche il Cocoricò”. Un’eventuale sospensione della licenza? “Danno enorme, potremmo rischiare di chiudere definitivamente”, ammette De Meis (ilCarlino).
Pro e contro. “In questo caso la responsabilità del locale non c’è. Mi auguro che nessuno addossi le colpe ai gestori” è la difesa del Cocoricò da parte del presidente regionale del sindacato dei locali da ballo Gianni Indino. “La presenza di stupefacenti nei locali notturni è un segnale della scarsa sicurezza di questi luoghi di divertimento, dove spesso girano sostanze illegali”, attacca il Moige, Movimento italiano genitori (Corriere, LaVoce).
“Voglio la verità”, è il mandato di Livio, il padre di Lamberto, all’amico avvocato Roberto Bianchi. Poi deciderà cosa fare di fronte alla morte del figlio, in vacanza a Pinarella perché “era andato bene a scuola”, il liceo scientifico Plinio il giovane, dove lo spacciatore si è appena diplomato (ilCarlino, LaVoce).
“Basta una pasticca per uccidere”. Lo sostiene Daniela Casalboni, direttore dell’Unità operativa Dipendenze patologiche dell’Asl. “L’ipertermia determina maggiore tossicità degli stupefacenti”, spiega (Corriere).
Task force contro gli incidenti. Tra maggio e agosto le strade riminesi diventano più pericolose, con una concentrazione di incidenti pari al 41% del totale annuo. “Si è intensificata in queste ultime settimane l’attività di polizia stradale da parte degli agenti della polizia municipale di Rimini”, ammette l’assessore Jamil Sadegholvaad (ilCarlino). Ma gli incidenti, in generale, sono calati da 7 a 5, media giornaliera, in 14 anni (Corriere, LaVoce).
Sì alla riqualificazione di Torre Pedrera. La commissione urbanistica del Comune ha espresso parere favorevole alla variante per ‘Villa Salus’ e ‘Sol et salus’. Tra le novità la realizzazione di una rotonda all’incrocio tra via Tolemaide e il lungomare e di due parcheggi (Corriere, LaVoce).
Il retro del teatro Galli e i resti romani come due facce di una medaglia sul Corriere. Da un lato, le immagini diffuse ieri dal Comune su come si aprirà il teatro sulla piazza Malatesta riqualificata (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Dall’altro, l’acqua stagnante sui resti della strada romana visibili in piazza Tre Martiri. “Gestione in mano allo Stato”, si difende l’assessore Massimo Pulini (Corriere).
Vogliono tutti i profughi. “Ho ricevuto una quindicina di richieste di colleghi albergatori, sia di Bellaria che riminesi, che volevano sapere come partecipare al nuovo bando della prefettura per l’assegnazione di profughi”, rivela al Carlino Giancarlo Pari. L’albergatore ha ammesso la settimana scorsa di voler tornare a ospitare i profughi perché “incassavo 45mila euro al mese tutto l’anno, mentre in piena estate ho l’albergo quasi vuoto”. Contro di lui sit-in di protesta a cura di Lega nord e Fronte nazionale.
Per un anno aveva scontato la pena alternativa a SanPa, poi ci aveva rinunciato, preferendo tornare in carcere, Ludovico Caiazza, 32 anni. L’uomo, nuovamente agli arresti a Regina Coeli, con l’accusa di avere ucciso il gioielliere romano Giancarlo Nocchia durante una rapina, si è suicidato (ilCarlino).
Cattolica. Mistero attorno al committente del sondaggio sull’elettorato che nelle ultime ore sta eseguendo un’agenzia specializzata. Decine di cattolichini stanno ricevendo le telefonate da parte di operatori che domandano dell’operato dell’amministrazione Cecchini. Il segretario locale del Pd dice di non saperne nulla (ilCarlino).
Santarcangelo. Residenti e opposizione ieri si sono presentati in caserma per sporgere denuncia contro lo spettacolo del ballerino nudo in piazza che nell’ambito del Festival del teatro si è fatto, tra l’altro, la pipì in bocca. A guidare la protesta è Federico Brandi di Fratelli d’Italia. Nel mirino il sindaco Alice Parma, presidente del Festival (ilCarlino, Corriere, LaVoce).