Mercoledì, 01 Luglio 2015 10:00

giornalaio, 1 luglio 2015

giornalaioMercato all’arco d’Augusto | Tari prorogata | Cattelan per l’immagine di Rimini

 

All’ombra dell’arco d’Augusto e nella parte sud del corso arriveranno 26 banchi del mercato settimanale, in trasloco da piazza Malatesta a settembre. Altri 17 si posizioneranno nella parte alta di via IV novembre, nessuno su piazza Tre Martiri. Questa la mediazione del Comune con le associazioni di categoria. Cento otto bancarelle si sposteranno al piazzale ex Padane, 88 a piazzale Gramsci, 27 davanti a Santa Rita, 54 a via Castelfidardo e via IV Novembre da Giorgini alla cattedrale, 28 in via Vezia (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

La proroga della Tari è cosa fatta. Ieri sera il Consiglio comunale ha spostato la scadenza per il pagamento della tassa al 20 luglio per consentire di restare entro i termini anche a quanti hanno ricevuto il bollettino in ritardo (ilCarlino, Corriere).

 

Amianto in 11 scuole e asili di Rimini. Partono le bonifiche su cisterne, tubazioni, guarnizioni e canne fumarie. I lavori costeranno 100mila euro e dureranno 60 giorni. Entro la fine dell’estate sarà rimosso il materiale compatto e friabile nelle scuole: Girotondo, Delfino, Peter Pan, Isola Blu, Coccinella, Lucciola, Boschetti Alberti, Ferrari, Miramare, Villaggio nuovo, Marvelli (Corriere).

 

Centosettanta i chilometri di costa coinvolti, 18 località, 400 eventi, 140 artisti, 43 tra concerti e spettacoli musicali (di cui 10 di livello internazionale), 2 milioni e mezzo di lampadine rosa, 50mila tatuaggi con i due pinguini simbolo del decennale, 30mila cuori rosa di cartone, 1.500 punti luce rosa lungo la costa da Bellaria a Cattolica. Venerdì tornerà in riviera la Notte Rosa, che per il decennale si apre alla provincia di Pesaro (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Promozione turistica, la Regione si vota all’Istat. Secondo l’assessore Andrea Corsini “per promuovere meglio il territorio e attirare più turisti servono dati statistici approfonditi, perché i soli numeri sugli arrivi e le presenze non bastano più”. Per Corsini occorre “costruire politiche di promo-commercializzazione più efficaci. E’ necessario raccogliere sempre più dati di tipo qualitativo, come la provenienza dei turisti, i motivi per cui vengono in vacanza qui e il mezzo di trasporto che utilizzano” (Corriere).

 

Le provocazioni di Maurizio Cattelan per rilanciare l’immagine di Rimini. L’idea di ‘Saluti da Rimini’ è del sindaco Andrea Gnassi ed è costata 35mila euro. Si tratta di foto di Pierpaolo Ferrari, già pubblicate nella rivista di Cattelan ‘Toiletpaper’, trasformate in manifesti pubblicitari in stile anni Cinquanta e Sessanta (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Pio Manzù, da otto mesi non se ne sa nulla, nota LaVoce. “Con la morte di Dasi sembra interrotta l’attività del Centro, con sede a Verucchio, da cui non proviene alcuna comunicazione, né ha accesso ogni tentativo di telefonata. Cosa è accaduto?”.

 

Focchi firma la sede di Google a Londra. Il gruppo riminese ha appena terminato il nuovo centro direzionale in King’s Cross, in vetro e terracotta, dove avrà sede anche il quartier generale inglese di Larry Page (Corriere).

 

“Non ci si comporta così”. Furto in casa la scorsa notte per l’ex parlamentare Elisa Marchioni. Tre ragazzi, “probabilmente di buona famiglia, vestiti elegantemente, taglio di capelli curato”, le portano via una vecchia bici, ma le telecamere riprendono tutto. Ora lei sporgerà denuncia, ma soprattutto attraverso Facebook annuncia che pubblicherà il video del furto (ilCarlino, Corriere).

 

Riccione. Rinviato a giudizio l’ex sindaco Massimo Pironi, assieme al dirigente Graziella Cianini, con l’accusa di “rifiuto di atti d’ufficio”. La prima udienza il 29 settembre. Il fatto: nel 2012 un residente di via Orte presenta un esposto al ministero delle Infrastrutture per chiedere il divieto di sosta e l’introduzione del senso unico nella strada, ritenuta pericolosa. I tecnici inviati da Roma riconoscono l’esigenza delle modifiche, ma le indicazioni non sono state seguite dalla vecchia amministrazione (ilCarlino, Corriere).

 

Bellaria. Migliorano leggermente le condizioni del 14enne veneto in vacanza che l’altro ieri alle 15,30 è finito contro un palo della segnaletica stradale cadendo dalla bicicletta e battendo la testa, forse a causa di una buca o una malformazione dell’asfalto tra via Piaggia e via Seneca. Resta in prognosi riservata (ilCarlino).

 

Santarcangelo. La Vertaglia fornirà i serramenti per 180 ville di lusso firmate da Massimiliano Fuksas a Pula, Cagliari (LaVoce).

2Rimini | Alberghi, Arlotti contro clausole vessatorie siti

 

“Il ministro del Turismo Dario Franceschini intervenga urgentemente per vietare per legge le clausole vessatorie che impediscono agli albergatori di praticare prezzi migliori di quelli proposti dai siti di intermediazione”. Lo chiede con un’interrogazione il deputato Pd riminese Tiziano Arlotti, prendendo spunto da quanto avvenuto in Francia e dal recente ricorso presentato al Tar del Lazio da Federalberghi nazionale.
La Federalberghi, ricorda Arlotti, chiede la definitiva abolizione dei patti di parity rate, clausole contrattuali imposte dalle multinazionali dell'intermediazione, che non consentono all'albergo di pubblicare “in chiaro” sul proprio sito internet alcune soluzioni che sarebbero molto più vantaggiose per la clientela.
“Le imprese ricettive oggi pagano ai portali di prenotazione commissioni che possono arrivare anche oltre il 30% - evidenzia Arlotti - e quando un portale promette il miglior prezzo, in realtà sta dicendo che ha proibito all'albergo di offrire un prezzo più conveniente sul proprio sito internet”.
Nel maggio 2014 “l’Autorità garante della concorrenza e del mercato - ricorda il deputato - ha deciso di avviare un’istruttoria per verificare se le agenzie turistiche on line, Booking ed Expedia limitino, attraverso gli accordi con le strutture alberghiere, la concorrenza sul prezzo e sulle condizioni di prenotazione tra i diversi canali di vendita, ostacolando la possibilità per i consumatori di trovare sul mercato offerte più convenienti. In Francia sono state recentemente vietate le clausole che impongono agli hotel di non pubblicare in chiaro sui propri siti tariffe inferiori a quelle concordate con le multinazionali dell’intermediazione. Considerato che i tempi tecnici di definizione del ricorso di Federalberghi al Tar non saranno immediati, il ministro intervenga con urgenza, vietando per legge tali clausole vessatorie, al pari di quanto è avvenuto in Francia”.

 

Tiziano Arlotti

tortora-scuroRimini | Notte rosa tra Romagna e Marche

 

Compie dieci anni e diventa più grande, illuminando di rosa anche la Riviera Marchigiana. Perché quest'anno, in linea con la frase emblema "I'mpossible. Solo qui tutto è possibile", la Notte Rosa, dal 3 al 5 luglio, sarà festeggiata su 170 km di costa da Comacchio a Senigallia. Dalla Romagna alle Marche il capodanno d'estate alla decima edizione si presenterà con 400 eventi per 18 località, 140 artisti tra cui De Gregori, Dear Jack, Cristiano De André e Donatella Rettore, più di 15mila tra locali, stabilimenti, alberghi, impianti, due milioni e mezzo di lampadine rosa, 59 mila "tatoos" 900 mila gadget, 1500 punti luce rosa.
È una manifestazione dai numeri record orgogliosamente presentata al Grand Hotel di Rimini da sindaci e assessori di alcuni Comuni partecipanti. Il simbolo dell'impegno, anche politico, di un territorio che non conosce confini "quando fa le cose bene" sarà l'incontro di giovedì, alle 11.30, quando i sindaci della costa si incontreranno sul ponte tra Cattolica e Gabicce Mare, tra Romagna e Marche, per tagliare un nastro rosa e dare il benvenuto ai Comuni marchigiani che quest'anno si uniranno all'evento. "In questi 10 anni è cambiato tutto - ha detto Andrea Gnassi, presidente della provincia e sindaco di Rimini - questo territorio ha resistito con un prodotto turistico che importa viaggiatori, simbolo che questo territorio italiano tenacemente investe su se stesso sfidando la crisi".
In pillole, il programma della Notte Rosa parte con Rimini già domani sera con shopping night e musica, Paola Turci giovedì sera, De Gregori è venerdì in piazzale Fellini, Dear Jack sabato sera. Donatella Rettore, sempre sabato, a Torre Pedrera.
All'alba sulla spiaggia delle terme di Rimini Cristiano De André in "Acustica". A Riccione ci sarà Giusy Ferreri venerdì in piazzale Roma. A Misano si punta sui giovani di x Factor con Antonella Lo Coco e Deborah Iurato, e sabato ci sarà il carnevale. A Cattolica, baby Notte Rosa all'acquario, e sempre venerdì Paolo Belli in piazza Primo Maggio. A Bellaria Igea Marina due giorni di spettacoli per i più piccoli. E come sempre, su tutto il litorale, alle 24 di venerdì grande spettacolo di fuochi d'artificio (Ansa).

 

notte rosa fuochi

1Rimini | Proroga Tari, la commissione dice sì. Stasera tocca al Consiglio

 

La quinta commissione consiliare di Rimini ha espresso parere favorevole (11 favorevoli e 1 astenuto) alla proposta di proroga della scadenza della prima rata per il pagamento della Tari. La tassa sui rifiuti, infatti, inizialmente era stata fissata al 30 giugno. Ora slitterà al 20 luglio. La decisione della commissione sarà discussa già questa sera in consiglio comunale, in modo tale da rendere effettiva la proroga già da domani.
“La proposta per un prolungamento dei tempi per il versamento della prima rata deriva dal ritardo con cui una ridottissima parte dei bollettini (circa il 3 per cento), è stata recapitata nei giorni scorsi ai contribuenti. Dopo la ratifica che arriverà questa sera dal Consiglio comunale, i contribuenti avranno tempo di regolarizzare la propria posizione entro il 20 luglio, senza incorrere in more o sanzioni”, spiegano dal Comune. Quest’anno l tariffa della Tari sarà maggiorata di olte l’8 per cento a causa del buco da 10 milioni di euro circa dovuta alla mancata riscossione della tassa nel 2013 e nel 2014.

Per informazioni e chiarimenti sul pagamento della Tari o per chi avesse necessità di avere copia del modello F24 è possibile rivolgersi agli uffici dedicati di via Ducale n. 7 lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 9,30 alle 13 e giovedì dalle 9,30 alle 15,30 (tel. 0541 704637 – 704639 – 704176). Si ricorda che il pagamento della Tari può essere effettuato presso qualunque sportello bancario, postale e per via telematica (home banking), utilizzando i modelli F24 già forniti.

 

cassonetti spazzatura

rossoRimini | Anello verde, nuova pista ciclabile da piazzale Boscovich

 

Sarà lunga più di un chilometro e mezzo la pista ciclabile che da piazzale Boscovich arriverà fino a via Matteotti. La Giunta ha infatti approvato nell’ultima seduta il progetto esecutivo dell’intervento, primo stralcio dell’Anello verde già approvato nella fase preliminare nel febbraio scorso.
Quello approvato dalla Giunta è il primo dei tre stralci in cui è suddiviso l’intervento complessivo che avrà un costo totale su tre annualità di 1,6 milioni di euro.

Il primo stralcio avrà dunque un costo di 600.000 euro già finanziati nel bilancio 2015, mentre 500.000 euro sono invece stati messi a bilancio sia per il 2016 che per il 2017, per la rifunzionalizzazione della ZTL nel tratto su Via Marecchia, la manutenzione dei tratti da via Tiberio a Via Marecchiese e da Via Marecchiese a Via Acquario e per la realizzazione nuova pista ciclabile dal Via Acquario a Via Pomposa. Nel 2017 è prevista la rifunzionalizzazione di Via Bastioni Settentrionali, la realizzazione di una nuova pista ciclabile da Via Pomposa a Via Euterpe e la rifunzionalizzazione della pista ciclabile nei tratti all’interno dei parchi urbani nella zona sud del centro di Rimini.
“Attraverso questi interventi, la ‘circonferenza’ dell’Anello verde passerà dagli attuali 7,6 km a 10,7, mentre gli ‘assi di penetrazione’ passeranno da 2,3 a 7,8 chilometri”, hanno commentato il sindaco Andrea Gnassi e l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Biagini.

 

anello verde primo stralcio

tortora-scuroRimini | Goletta verde, fortemente inquinate le acque del canale di Torre Pedrera

 

Sono stati undici i punti monitorati da Goletta verde lungo la costa emiliano-romagnola quest’anno. Tre sono risultati con una carica batterica superiore ai limiti consentiti dalla legge. Fortemente inquinate sono le acque alla foce del canale sulla spiaggia di Torre Pedrera/Bellaria - Igea Marina nel comune di Rimini, inquinate anche le acque alla foce del torrente Marano a Riccione e alla foce del fiume Uniti a Ravenna.
“Legambiente, è bene ribadirlo, effettua un’istantanea che non vuole sostituirsi ai monitoraggi ufficiali e non assegna patenti di balneabilità. È evidente, però, che i punti critici evidenziati dai nostri monitoraggi, alcuni dei quali si ripetono negli ultimi anni, meritano un approfondimento da parte degli enti competenti”, commenta Serena Carpentieri, portavoce di Goletta Verde. “Siamo in una regione che sicuramente ha fatto passi avanti sul fronte della depurazione, così come confermano i dati Istat (riferiti all’anno 2012) secondo i quali in Emilia Romagna confluiscono in impianti di depurazione (secondari o avanzati) il 67,1 per cento dei carichi urbani complessivi, rispetto ad una media italiana del 57,6 e delle regioni del Nord-Ovest del 61,5 per cento. Proprio per questo, soprattutto nei periodi di forti piogge, non è più tollerabile che scarichi non adeguatamente depurati finiscano nei fiumi e di conseguenza a mare”.
Entro i limiti di legge sono risultati i campioni prelevati a Comacchio (foce canale Logonovo), a Ravenna (foce canale in destra Reno, località Casal Borsetti), a Cervia (alla foce del canale Cupa Nuovo in località Lido di Savio e alla foce Porto Canale), a Cesenatico (spiaggia a sud della foce canale Tagliata, località Zadina-Pineta), a Gatteo (spiaggia riva sinistra del foce fiume Rubicone), a Bellaria (spiaggia a sud foce fiume Uso), a Cattolica (spiaggia a sud della foce del fiume Conca).
Goletta ha monitorato anche le spiagge rilevando come, nonostante gli interventi di ripascimento, tra il 25 e il 30 per cento sono a rischio erosione e il numero è in crescita.

3bRimini Fiera, da Cagnoni via libera alla privatizzazione soft

 

 

“Un anno fa, a luglio, l’avevo detto che avrei trovato la soluzione al debito dei soci pubblici per il Palacongressi”. Lorenzo Cagnoni, facendo oggi il punto su Rimini Fiera e le prospettive di privatizzazione, torna almeno due volte alla conferenza stampa del 2014 quando il tema erano i debiti, l’incapacità di farvi fronte da parte di Comune, Provincia e Camera di Commercio, gli scenari apocalittici disegnati dal libro bianco di Dreamini, il conseguente dibattito sulla privatizzazione della quota di maggiorana. Erano i giorni in cui Cagnoni affermava che non voleva neppure sentire parlare di privatizzazione dettata da uno stato di necessità. Dopo un anno, il film che oggi ha proiettato è sensibilmente diverso. Si può parlare di una privatizzazione “possibile, realistica, non sgangherata come quella paventata da alcuni analisti” perché i conti sono in ordine e il bilancio di Rimini Fiera è più che mai solido.

 

 

Se queste sono le conclusioni, Cagnoni è partito fornendo alcuni dati per suffragar la sua vision. Nel 2014 il bilancio si è chiuso con un utile netto di 3,094 milioni, in netto miglioramento rispetto alle previsioni di 2,4 contenute nel business plan. I primi sei mesi del 2015 sono andati bene, le previsioni delle fiere del secondo semestre sono buone, e tutto lascia prevedere che si chiuderà con un utile di 3 milioni. “Siamo in cima alla graduatoria nazionale per redditività”, puntualizza Cagnoni, che ha ricordato l’acquisizione da Milano di Expo Dental e la prima edizione riminese di MacFrut a settembre.

 

 

Cagnoni non nasconde che i sette anni di crisi hanno fatto tremare anche Rimini Fiera, ma oggi, tirando le somme algebriche, si vede che comunque il bilancio finale è con il segno più. “Il gruppo è senza un euro di debito, l’investimento di 300 milioni per il nuovo quartiere è stato pagato. Ben diversa è la situazione dei nostri diretti concorrenti come Milano e Bologna. È stata veduta l’area di via della Fiera (dove sorgeranno Acqua Arena, il centro commerciale Conad e un tot di palazzine,ndr), un’operazione sulla quale solo un anno fa si nutrivano molti dubbi. Proprio in questi giorni Rimini Fiera ha liquidano il ricavo di 12,5 milioni fra soci pubblici e privati”.

 

 

Una lunga premessa per arrivare al nocciolo della questione, il debito per il Palacongressi (costato complessivamente 118 milioni) che grava sul groppone dei soci pubblici. Ci sono due mutui contratti per onorarlo. Il primo di 28 milioni con Monte dei Paschi, pagato dalla Società del Palazzo grazie all’affitto che Rimini Fiera paga per il Palacongressi (1,1 milioni) e con le royalties versate dagli albergatori per i congressi che portano presenze nei loro hotel. Il secondo mutuo, quello da 42 milioni contratto con Unicredit, è il lato debole della catena perchè Comune, Provincia e Camera di Commercio hanno dichiarato un anno fa di non riuscire a pagarlo. Cagnoni mette sul piatto della bilancia i 4 milioni di dividendo che a suo giudizio Rimini Fiera sarà in grado di distribuire dal 2016 in poi. “Una previsione ragionevole, in considerazione dei conti in ordine, delle prospettive di sviluppo e dell’ormai avvenuto pagamento dei debiti per la nuova Fiera”.

 

 

A ciò si aggiunge l’operazione di privatizzazione soft decisa dai soci pubblici sulla scorta del rapporto redatto dall’advisor Kpmg (leggere qui tutti i particolari). Una concomitanza di offerta pubblica di vendita e offerta pubblica di sottoscrizione, con quotazione nel mercato borsistico AIM, riservato alle piccole e medie imprese che mostrano un alto potenziale di crescita. Al termine i soci pubblici avranno una quota del 60 per cento e i privati del 40 per cento. La quotazione nel mercato AIM darà una boccata di ossigeno agli attuali soci privati (15 per cento) che da anni hanno le loro azioni immobilizzate.

 

È una privatizzazione soft che Cagnoni sposa in pieno perché “sostenuta dalla piena salute dei nostri conti e dalla credibilità sui mercati delle nostre visioni prospettiche e si è formalmente avviato dopo le recenti decisioni del nostro CdA e gli orientamenti del Socio di maggioranza”. I temi sono relativamente brevi: secondo Cagnoni il percorso potrebbe essere già concluso nel gennaio 2016.

 

 

Se Comune, Provincia e Camera di Commercio possono contare sugli introiti della privatizzazione e sugli utili promessi da Cagnoni, Rimini Fiera si dedicherà a consolidare e sviluppare il proprio business puntando soprattutto sui mercati internazionali. La società ha in mente alleanze strategiche con partner europei ed asiatici sui prodotti competitivi che ha in casa, ovvero Sigep, Wellness, Tecnargilla ed Ecomondo. L’obiettivo è aprire manifestazioni su questi segmenti in altre aree del mondo.

 

E la ipotizzato integrazione regionale? “Parteciperemo a tutti i tavoli, sperando che emerga qualcosa di concreto. Noi oggi siamo in una posizione di forza e non ci tireremo indietro”.

 

 

A margine Cagnoni ha fornito anche alcuni dati sul congressuale: “A fine maggio 2014 gli eventi programmati erano 83 e a fine dello scorso anno sono arrivati a 116. Oggi siamo a 102 eventi già confermati, con una crescita tendenziale del 23% e un aumento della domanda dell’11%. A fine 2015 avremo portato a Rimini 1.110.000 convegnisti, con un +10%, e raggiunto l’obiettivo di budget della BU congressuale: 9.100.000 euro”. Cresce anche l’internazionalizzazione del congressuale, + 4% rispetto al 2014.

 

 

 

 

Cagnoni

Lunedì, 29 Giugno 2015 09:13

giornalaio, 29 giugno 2015

giornalaioLampadario di Rimini più forte di Isis | Oltre 200mila per la Molo | Riccione: multato, ma il parchimetro è pagato

 

Oltre 200mila spettatori per la Molo street parade, 4mila i biglietti staccati per la ruota panoramica, ma anche 35 persone al pronto soccorso (in calo del 40% rispetto al 2014) di cui 27 con intossicazione da alcol. Il caso più grave è quello di un 25enne ricoverato per un mix di alcol e droghe, si è temuto per la sua vita. A una ragazza un ubriaco ha spaccato il naso. Cinquanta le persone ‘ricoverate’ nell’ospedale da campo della Croce rossa. All’indomani, strade piene di rifiuti e stabilimenti balneari devastati (ilCarlino, Corriere).

 

Entra in ospedale per un mal di stomaco, ma dopo dieci ore muore sulla barella del pronto soccorso. E’ successo a un 70enne riminese a febbraio. Ora i figli vogliono vederci chiaro e si sono rivolti a un avvocato, che ha pronta una denuncia da depositare in procura e sta per chiedere un risarcimento di 800mila euro in sede civile (ilCarlino).

 

Aeroporto. Nel giugno di quest’anno, secondo le previsioni dell’ex direttore di Aeradria Mario Pari, dovrebbero arrivare circa 98 voli e 14.450 passeggeri (LaVoce).

Vogliamo riaprire l’ufficio informazioni turistiche dell’aeroporto. Lo chiede Ivan Gambaccini di Rimini reservation. La società gestiva l’ufficio, ma ad oggi lamenta di non essere riuscita a incontrare Airiminum per trovare un accordo (Corriere).

 

Un lampadario più forte dell’Isis. Lo aveva appeso in cima alla cupola della moschea di al-Imam al- Sadeq in Kuwait l’architetto riminese Paolo Aluigi, che lo ha notato saldo al suo posto nelle immagini dei tg a seguito dell’attentato dei terroristi che ha provocato venerdì 27 morti. Uccisi da un’esplosione cha ha spazzato via tutto, meno il lampadario (ilCarlino).

 

Riccione. La multa per divieto di sosta è stata staccata dal blocchetto 12 minuti prima della scadenza del parchimetro pagato dall’automobilista con l’auto parcheggiata su via Cesare Battisti, che ora minaccia una denuncia se la sanzione non verrà ritirata (Corriere, LaVoce).

Sabato, 27 Giugno 2015 09:36

week end

1Week end con deejay e bande. Arriva anche Paola Turci in attesa della Notte rosa

 

Continua nel week end la Molo extreme beach partita ieri in occasione dell’anteprima della Molo street parade. Per tre giorni, fino a domani, la spiaggia libera di Rimini sarà un’area dedicata alle esibizioni di skate, snowboard, sci freestyle, pattini in linea, bmx, fat bike e parkour. Questa sera, torna invece, la vera e propria 'Molo', alla quarta edizione. Dalle 18, 50 deejay, 100 pescatori e 10 locali mixeranno musica e tradizione marinara. Dieci pescherecci si trasformeranno in consolle galleggianti ospitando deejay di fama internazionale come Mike Candys, Rafael Ximenez e Mikio Gruschinske dei Plastik Funk e Stefano Fontana aka Stylophonic. Pesce azzurro sarà servito dai pescatori agli spettatori.
Festa anche in centro storico questa sera. Alle 21,15 a Castel Sismondo si esibirà la Banda di Imola.
In settimana, tornerà mecoledì la Shopping night, con i negozi del centro storico aperti fino alle 23, mercatini, dj set, cocktail. Giovedì parte ‘Percuotere la mente’, con il concerto della cantautrice Paola Turci alle 21,15 alla Corte degli agostiniani, anteprima della Notte Rosa di venerdì.
Sempre in attesa del ‘Capodanno estivo’, giovedì a Borgo San Giuliano, serata di intrattenimento e musica live anni ’60 – ’70 – ’80 con i Punt Acapo Band dalle 21 alle 24.

Melania Migliaccio, Imma Pellegrino, Roberta Sommella

Sabato, 27 Giugno 2015 09:15

Giornalaio, 27 giugno 2015

giornalaioProroga per la Tari | Tempo di bilanci in prefettura | Questa sera Molo street parade

 

L’aeroporto vola, ma la questura affonda. Tempo di bilanci per il prefetto Claudio Palomba che il 6 luglio lascerà Rimini alla volta di Lecce (a lui succederà Giuseppa Strano in arrivo da Pavia). Tra i fiori all’occhiello, la riapertura dello scalo di Miramare, dopo la gestione del fallimento della ex società di gestione Aeradria, e i tavoli anticrisi per salvare posti di lavoro (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Rammarico, Palomba, ha espresso per non aver risolto la questione della nuova questura di via Bassi. Chi è interessato all’acquisto dell'immobile si faccia avanti presto, sollecita il prefetto, ora che la società proprietaria è in liquidazione (ilCarlino, LaVoce).

 

Rifiuti, il Comune ammette i ritardi nell’invio di alcuni bollettini: il 3 per cento, spiegano gli uffici, del totale. E corre ai ripari ipotizzando una proroga dei tempi del pagamento: scadenza dal 30 giugno al 20 luglio. La cosa sarà votata dal Consiglio comunale (ilCarlino, Corriere).

 

Questa sera la Molo street parade. A vegliare sulla sicurezza della manifestazione saranno una cinquantina di uomini tra poliziotti e carabinieri, 40 agenti della municipale e agenti della Guardia di finanza, un centinaio di uomini della vigilanza privata assunti dagli organizzatori. Vietate le bottiglie di vetro (ilCarlino, Corriere).

 

Nuova occupazione per il Paz. Il centro sociale ieri è entrato illegalmente in villa Manzi, sul lungomare Toscanelli di Rivabella, alle 15,30 circa. Identificati dodici attivisti (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Quando un portale promette il miglior prezzo, in realtà ha proibito all’albergo di offrire un prezzo più conveniente sul proprio sito internet”. Lo dice l’Associazione degli albergatori, annunciando il ricorso al Tar di Federalberghi per chiedere l’annullamento dei patti di parity rate, clausole contrattuali imposte dalle multinazionali (Corriere).

 

Gli sequestrano la Dyane. E’ successo a un commerciante di origini calabresi coinvolto in un giro di fatture false tra aziende italiane e sammarinesi. Avrebbe evaso redditi per quasi un milione di euro e la Guardia di finanza gli ha sequestrato beni per 278mila euro, tra cui la 'due cavalli' (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Riccione. Ricomincia il ping pong del Trc. Ieri Am ha accusato l’amministrazione di non aver rilasciato le ordinanze del traffico necessarie per consentire il completamento dei lavori alle fogne di via Portovenere. Il cantiere poteva essere chiuso in maggio ricorda Am, che scrive ai residenti per discolparsi dei disagi causati. Il cantiere doveva essere chiuso nel 2009, è la risposta del Comune (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Cattolica. Il tribunale di Rimini ha archiviato le accuse contro il sindaco Pietro Cecchini, a cui era contestato un abuso d’ufficio nell’ambito dell’assegnazione dei lavori per la costruzione dei parcheggi interrati al Parco della pace. Una ditta esclusa aveva fatto ricorso (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Santarcangelo. Locali chiusi alle 2 di notte, sabato e prefestivi. La giunta ha presentato le novità “per un centro storico vivibile” in un incontro pubblico con una quarantina di interessati. Fuori dal centro storico non esiste limite (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

laSettimana
C’è a chi arrivano a casa i bollettini per il pagamento della tassa sui rifiuti e a chi no. La giunta ha quindi deciso che si voterà in Consiglio comunale una proroga dei tempi di scadenza. Si chiude così la settimana che ieri ha donato in cielo lo spettacolo delle nubi iridescenti, ma anche la notizia del dirigente disonesto dell’Unione Valconca: avrebbe incassato 100mila euro concedendo autorizzazioni false ad autonoleggi fittizi. Il sindaco mercoledì ha tagliato il nastro al nuovo depuratore di Santa Giustina, 28 milioni di costo. Il giorno prima è arrivata la brutta notizia. In Francia è morta Magali Noel, l’attrice che interpretò Gradisca in Amarcord.