24 06 2015 | Rimini | Impianti sportivi, lavori a Rivazzurra
Rimini | Impianti sportivi, lavori a Rivazzurra
La giunta ha approvato lavori per oltre 80mila euro per il centro sportivo di Rivazzurra. L’intervento si concentrerà sulla messa a norma della tribuna riservata agli spettatori, con la realizzazione di nuove scale, l’allargamento delle vie di fuga, la sostituzione dei parapetti e ripresa, protezione ed impermeabilizzazione del calcestruzzo delle gradinate.
Nella riqualificazione degli impianti sportivi, l’amministrazione ha previsto di investire entro il 2015 725mila euro negli impianti di San Vito e San Giuliano, dove i lavori sono già stati effettuati, a Rivazzurra e anche per il Romeo Neri, dove il cantiere partirà a fine mese. L'ufficio tecnico del Comune sta completando il progetto di riqualificazione del campo di Viserba, dal valore di circa 200mila euro.
24 06 2015 | Rimini | Provincia, un popolo di pendolari
Rimini | Provincia, un popolo di pendolari
Sono pari al 51 per cento della popolazione i residenti nella provincia di Rimini che al censimento del 2011 hanno dichiarato di uscire giornalmente per recarsi ai luoghi di studio e lavoro. In numeri assoluti si parla di 164.248. Il censimento ha riguardato 178.992 persone (tra residenti e city user provenienti dai territori confinanti) di cui il 70,7% si muove per recarsi al lavoro e il 29,3% per raggiungere il luogo di studio.
L’auto è il mezzo più utilizzato. Per recarsi al lavoro o nel luogo di studio circa nove residenti su dieci (90,4%) utilizzano un mezzo di trasporto. L’automobile resta la scelta più diffusa, la usa il 64,3% dei residenti (48,9% come conducente, 15,4% come passeggero). Soltanto l’11,3% opta per i trasporti pubblici (o privati) collettivi (treno, autobus, corriera), il 6,2 utilizza il mezzo a motore a 2 ruote (motocicletta, scooter) e un altro 8,4% va in bicicletta (circa 13.700 ciclisti, di cui 9.800 nel comune di Rimini). A piedi il 9,6% (oltre 15.700 persone). Le donne hanno percentuali più alte rispetto agli uomini nelle modalità mezzi pubblici (autobus urbano e filobus), a piedi e in bicicletta.
I tempi sono brevi. Nella maggior parte dei casi (59,3%) il tempo impiegato dai residenti per coprire la distanza casa-studio o casa-lavoro non supera i 15 minuti (a livello nazionale questa percentuale è del 55% e a livello regionale del 56,2%). Complessivamente non supera i 30 minuti di percorrenza per l’88,2% dei pendolari residenti (dato nazionale 81,5%, dato regionale 84,4%). Cresce però, rispetto alle rilevazioni precedenti, la percentuale di coloro che impiegano da 16 minuti e oltre.
Qui il report dell’Ufficio statistica della Provincia.
24 06 2015 | Rimini | Fogne, scarichi a mare tre volte in una settimana
Rimini | Fogne, scarichi a mare tre volte in una settimana
Fogne aperte a mare per la terza volta in una settimana nel bel mezzo della stagione balneare a Rimini. Dieci gli sfioratoi aperti da Torre Pedrera a Miramare a causa dell’acquazzone che si è abbattuto questa notte sulla riviera. E’ quindi scattato il divieto di balneazione per 18 ore. Le acque delle spiagge riminesi sono dunque off-limits per i turisti a causa dello sversamento di liquami in mare. Domani mattina la balneazione dovrebbe essere ripristinata, salvo ulteriori temporali.
MM, IP, RS
giornalaio, 24 giugno 2015
Nuovo depuratore a Santa Giustina | Ragazzine incastrano maniaco sessuale | E’ morta la Gradisca di Amarcord
E’ costato 28 milioni di euro il nuovo depuratore di Santa Giustina inaugurato ieri. Fa parte del piano per la salvaguardia della balneazione del Comune di Rimini da 154 milioni, che dovrebbe portare a dimezzare gli scarichi delle fogne a mare entro il prossimo anno e ad eliminarli entro il 2020 (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Dieci euro a persona per mezza pensione, tasse incluse. E’ la proposta arrivata a un’albergatrice di Viserba da un tour operator estone per la Notte Rosa. Lei non gli ha risposto nemmeno: “Togliendo iva e tassa di soggiorno, significa 8,30 euro lordi e nessun guadagno al netto. Anzi, ci si perde” (ilCarlino, Corriere, LaVoce). “Ci sono albergatori che accettano questi prezzi, purtroppo”, commenta Patrizia Rinaldis presidente di Aia.
Marketplace Rimini explorer è il nuovo portale di promozione delle attività commerciali a cura di Rimini reservation che metterà in contatto gli ospiti degli hotel con aziende, negozi, artigiani attraverso una piattaforma utilizzabile soprattutto da smartphone e tablet (Corriere, LaVoce).
Via libera all’unanimità in consiglio provinciale (assente l’opposizione) all’avvio della privatizzazione di Rimini Fiera dopo l’indagine effettuata dall’advisor Kpmg (Corriere).
Fiamme gialle. Ieri celebrazioni per il 241esimo anniversario della fondazione. Ammontano a 28milioni di euro i patrimoni illecitamente accumulati dalla criminalità organizzata sequestrati, 14 i milioni confiscati (ilCarlino). Tra le operazioni ricordate quella che ha portato a scoprire sei ballerine in nero in un night della collina riccionese (Corriere, LaVoce).
Incastrano il maniaco sessuale. L’uomo era appostato davanti alle scuole medie Panzini da settimane e le due ragazzine lo hanno fotografato, dopo essersi confessate di aver ricevuto proposte oscene. L’immagine è arrivata alla polizia. Si tratta di un 33enne riminese con precedenti specifici (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Arrestato dalla squadra mobile il 34enne riminese che ha provocato l’aborto della compagna picchiandola. L’uomo, con precedenti, è molto geloso e abusa di stupefacenti. La minaccia di ucciderla e sfregiarla con l’acido. Lei lo denuncia dopo la nascita di un figlio, nonostante le ripetute violenze anche durante la seconda gravidanza (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Personaggi. E’ morta a 83 anni Magali Noel, l’attrice che interpretò Gradisca nel film Amarcord di Federico Fellini (ilCarlino, Corriere, LaVoce). “Del film siamo rimasti in tre: io, Alvaro Vitali e Paolo Baroni”, fa notare l’interprete di Titta, Bruno Zanin.
Ha origini romagnole la pizza più lunga del mondo (1.600 metri), quella realizzata all’Expo di Milano da 200 persone, tra le quali il fornaio Glauco Bianchi di Riccione. In prima linea la Nipfood (Nazionale italiana pizzaioli) con il presidente Doviglio Nardi, i figli Matteo e Marco di Forlì e il vicepresidente Matteo Giannotte di Bellaria–Igea Marina (ilCarlino).
Superpromossi, sul Carlino i nomi degli studenti del liceo Giulio Cesare-Valgimigli di Rimini e dell’istituto Gobetti-De Gasperi di Morciano di Romagna con la media dall’8,5 in su.
Santarcangelo. Presto si potranno pagare le tasse eseguendo lavori socialmente utili. La proposta, consentita dal decreto ‘Sblocca Italia’, è stata approvata all’unanimità dal Consiglio comunale (ilCarlino).
Bellaria. Maggio boom per il turismo: gli arrivi del mese scorso registrano un +43.9 %. Il che porta, per i primi 5 mesi di quest’anno a quasi 110mila i pernottamenti in albergo (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Riccione. Cocoricò e San Patrignano insieme per la giornata contro la droga. Un accordo storico tra chi da 30 anni combatte le tossicodipendenze e chi è spesso finito nelle cronache per gli arresti per spaccio. L’iniziativa prevista per il 26 giugno verrà presentata domani (ilCarlino).
Riccione. Edutainment è il progetto che mette assieme Mat, Circle fun, Mib service, Antica proietteria, Radio StudioPiù, Giometti con l’obiettivo di cambiare l’intrattenimento notturno. Si inizierà a settembre con il restyling del Prince (Corriere).
Valconca. La commissione regionale bilancio ha approvato la proposta per il referendum per la fusione di Montescudo e Montecolombo (Corriere).
23 06 2015 | Rimini | Fogne, inaugurato il depuratore di Santa Giustina
Rimini | Fogne, inaugurato il depuratore di Santa Giustina
Taglio del nastro questa mattina per il nuovo depuratore di Santa Giustina, che entra così a pieno regime.
“L’impianto - spiegano da Hera - è stato raddoppiato e potenziato: è l’intervento tecnologicamente più importante del Piano di salvaguardia della balneazione messo in campo dal Comune di Rimini, Hera, Romagna Acque e Amir. Piano che dimezzerà entro il 2016 gli scarichi a mare fino ad eliminarli nel 2020”.
All’inaugurazione erano presenti il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il presidente della Regione Stefano Bonaccini, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, il presidente di Romagna Acque Tonino Bernabè e Stefano Venier, amministratore delegato del Gruppo Hera.
Il nuovo depuratore di Rimini diventa “il più grande d’Europa con la tecnologia di ultrafiltrazione a membrane: si tratta di una struttura altamente innovativa e all’avanguardia che, grazie agli investimenti fatti dal 2011, quasi 30 milioni di euro (oltre 40 se si contano anche i lavori per la realizzazione della Dorsale Nord), ora è in grado di servire 560 mila abitanti equivalenti durante la stagione estiva e 370 mila nel resto dell’anno”.
Nel nuovo impianto, entro i prossimi 5 anni, verranno trattati in modo centralizzato tutti i reflui del territorio, che comprende i comuni di Rimini, Coriano, Santarcangelo, Verucchio, Poggio Torriana, Bellaria Igea Marina, San Leo, Borghi (della provincia di Forlì-Cesena) e i reflui dello stato di San Marino. Il raddoppio del depuratore ha ottenuto il via libera dall’Arpa che ha svolto già molti controlli sulle acque depurate.
Il vecchio impianto resta comunque attivo e continuerà a servire 220 mila abitanti, a cui si aggiungono i 340 mila del nuovo depuratore (ecco spiegato il totale di 560 mila abitanti equivalenti): cifre che corrispondono alle esigenze turistiche di Rimini durante la stagione estiva.
Il depuratore potrà far rispettare allo scarico nel fiume Marecchia tutti i limiti di legge, oggi più restrittivi. Inoltre, Hera ha provveduto a installare sistemi di telecontrollo e telegestione, prestando attenzione ai meccanismi che permettono di proteggere l’ambiente anche in condizioni di emergenza.
“Il Piano di salvaguardia della balneazione di Rimini è il più importante intervento di risanamento fognario d’Italia e d’Europa: è un orgoglio per la nostra azienda partecipare a questo grande progetto mettendo a disposizione una parte degli investimenti, ma soprattutto le migliori competenze, ingegneristiche e di gestione, su impianti e infrastrutture unici a livello europeo. Si tratta di una grande sfida tecnologica, che stiamo progressivamente portando a casa. Ora andremo avanti seguendo la tabella di marcia: ci vorranno ancora alcuni anni ma gli effetti saranno importanti per l’intero territorio”, ha dichiarato l’ad di Hera Stefano Venier.
Alla realizzazione del psbo prtecipa anche Romagna acque, investendo “80 milioni di euro”, ha sottolineanto il presidente, Tonino Bernabè.
magali noel
È morta Magali Noël, ‘Gradisca’ di Amarcord e femme fatale di Fellini, nella casa di riposo dov’era ospite in Francia. Attrice e cantante, aveva 83 anni
23 06 2015 | Bellaria | Turismo, in maggio presenze in crescita del 60%
Bellaria | Turismo, in maggio presenze in crescita del 60%
Lo scorso mese sono stati oltre 40mila gli arrivi a Bellaria Igea Marina, per un numero di pernottamenti totali che ha sfiorato quota 110mila: numeri che, in raffronto al maggio dello scorso anno, si traducono in un + 43,9% per gli arrivi negli alberghi di Bellaria Igea Marina e in un aumento delle presenze che lambisce il 60%.
I dati positivi collocano Bellaria Igea Marina al di sopra della pur positiva performance media provinciale (+ 20%) e che contribuiscono al saldo positivo dell’intero periodo gennaio/maggio 2015 rispetto agli stessi mesi del 2014: oltre 65mila gli arrivi fatti registrare nei primi cinque mesi dagli alberghi di Bellaria Igea Marina (+7,4), per una quota di pernottamenti che supera la soglia dei 165mila (+15,4). Cinque mesi in cui, per altro, sono cresciuti molti dei target chiave per la nostra località: dai tedeschi, che incrementano arrivi (+30 %) e presenze (+42,6 %) rimanendo i più numerosi, a francesi, svizzeri, belgi e lussemburghesi (aumenti delle presenze tra il 3 e il 166 %), passando attraverso il forte aumento dei visitatori inglesi, spagnoli e danesi (questi ultimi praticamente decuplicati rispetto ai primi cinque mesi del 2014).
Ovviamente soddisfatto del dato parziale il sindaco Enzo Ceccarelli che si dichiara anche cautaente ottimista per i dati di giugno e luglio.
“Dall’opposizione all’Associazione albergatori, c’è chi non riesce a rendere merito alla città e al suo tessuto produttivo neppure quando, al di là delle sensazioni, sono le cifre ufficiali a sancire il buon momento del nostro turismo”. sottolinea il sindaco.
“I conti si faranno alla fine, ma siamo soddisfatti della performance della città di Bellaria Igea Marina durante lo scorso mese: questi numeri riscattano un mese di aprile non positivo e ci permettono di guardare con ottimismo al prosieguo della stagione turistica”.
La città “conferma e consolida”, aggiunge Ceccarelli, “la propria capacità attrattiva e si dimostra terreno fertile per quegli operatori che credono nelle proprie attività, le ristrutturano, le mantengono moderne, le promuovono in Italia e le sanno collocare nel mercato estero. “Allo stesso modo, questi dati smentiscono tutti coloro che non sono in grado di rendere merito alla città e al suo tessuto produttivo”.
I numeri, infatti, “se da un lato i dati confermano la bontà delle scelte compiute, in primis in fatto di eventi e programmazione, anche sul fronte delle strategie e della promozione turistica, dall’altro smentiscono proprio i consuntivi affrettati letti in questi giorni e pongono una questione di metodo”.
I dati “ci permettono - conclude il sindaco - di guardare con cauto ottimismo anche al mese in corso e alle prospettive per il prossimo luglio. In aggiunta agli ottimi dati parziali riferiti al settore alberghiero vale la pena di ricordare i buoni risultati fatti registrare dalla città di Bellaria Igea Marina sul fronte delle prenotazioni di appartamenti per le vacanze: a suffragarli, i dati resi noti da casevacanza.it, che in questa particolare classifica pongono la città di Panzini terza su scala nazionale nel mese in corso e quarta con riferimento alle prenotazioni per il mese di luglio”.
23 06 2015 | Riccione | Cinè premia Carlo Verdone
Riccione | Cinè premia Carlo Verdone
Si svolgerà a Riccione dal 27 giugno al 3 luglio la quinta edizione di ‘Ciné – Giornate estive di cinema’, l'appuntamento dell'industria cinematografia nazionale, promosso e sostenuto da Anica in collaborazione con Anec e di Anem, prodotto ed organizzato da Cineventi.
Si chiama Ciné Plus la novità di quest’anno, una serie di eventi speciali dedicati alla città.
Numerosi gli ospiti in arrivo a Riccione per celebrare questa grande festa del cinema italiano. Ad aprire la settimana del cinema, sabato 27 giugno alle 21 in piazzale Ceccarini, l’inaugurazione della CinéArena con il documentario ‘Quando l’Italia mangiava in bianco e nero. La tavola degli italiani degli archivi Luce’. Nell’anno dell’Expo anche Ciné dedica una serata al cibo. Segue il cortometraggio di Ermanno Olmi ‘Il pianeta che ci ospita’. Al termine della serata verrà anche consegnato a Massimo Boldi il premio Cinecibo, un riconoscimento assegnato ad attori che abbiano interpretato magistralmente scene in cui è protagonista il cibo, o a registi, sceneggiatori, produttori, che si sono distinti nella valorizzazione dell’arte culinaria, della territorialità e della tipicità enogastronomica locale. Negli ultimi anni il premio è andato a Giuseppe Tornatore, Ferzan Ozpetek, Luca Miniero, Enrico Vanzina, Carlo Verdone, Richy Tognazzi, Luca Argentero e Raul Bova. Martedì a piazzale Ceccarini saranno invece consegnati i CinéCiak d’oro. Quest’anno, per celebrare il trentesimo anniversario del magazine, Ciak conferirà anche un riconoscimento speciale: l'Absolut Comedian 30 anni, assegnato per questa prima edizione a Carlo Verdone.
Saranno a Ciné anche Lillo e Greg, Francesco Mandelli e Paolo Ruffini, protagonisti della pellicola di Natale di Filmauro; Marco Giallini, Edoardo Leo, Francesco Miccichè e Fabio Bonifacci, interpreti e registi della commedia Loro chi? in sala a novembre per Warner Bros Pictures; Christian De Sica, Massimo Ghini, Luca Argentero, Neri Parenti, Ilaria Spada e Fausto Brizzi per presentare alcune immagini del film di Natale targato Medusa; la regista Maria Sole Tognazzi per il film Io e lei, storia di una travolgente passione al femminile, che sarà distribuito da Lucky Red.
23 06 2015 | Rimini | Botte e minacce alla compagna, arrestato 33enne
Rimini | Botte e minacce alla compagna, arrestato 33enne
Botte e minacce di morte alla compagna, in preda alla gelosia e alla droga, con un controllo ossessivo di spostamenti e telefonate: infine l'accusa di averle provocato un paio di anni fa, nel corso di una ennesima lite violenta scoppiata per banali motivi - dove la donna venne prima colpita con dei pugni in testa, perdendo molto sangue, e poi trattenuta con la testa sotto la doccia- un'interruzione di gravidanza. L'uomo, un riminese di 33 anni, e' stato arrestato dalla Squadra Mobile di Rimini su ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip riminese, al termine degli accertamenti seguiti alla denuncia della donna. La relazione tra i due era infatti continuata, nonostante le aggressioni dell'uomo; la donna, in seguito a un successivo parto, era infine riuscita ad allontanare l'uomo da casa, ma le violenze non erano cessate (Agi).
23 06 2015 | Rimini | Privatizzazione fiera, la Provincia approva
Rimini | Privatizzazione fiera, la Provincia approva
Segnata dallo sciopero dell’opposizione la seduta del consiglio provinciale che ieri a Rimini ha approvato all’unanimità, visto che la minoranza era assente, gli indirizzi per l’avvio del processo di privatizzazione di Rimini Fiera Spa a seguito delle risultanze dello studio dell’advisor Kpmg.
“Una convocazione d’urgenza per un ordine del giorno che di fatto non è urgente - così spiegano dall’opposizione l’assenza in aula - impediva ad alcuni di noi di non essere presenti, la comunicazione ci è arrivata appena venerdì scorso, e quindi abbiamo deciso che nessuno di noi ci sarebbe stato”.
Tornando all’atto, dalla Provincia spiegano che “lo studio dell’advisor, evidenziando l’interesse del mercato soprattutto sugli eventi e i marchi (minore sulla parte immobiliare), identifica come percorribile la quotazione in borsa in particolare sul mercato Aim (piccole e medie imprese) e indica la valutazione della partecipazione in linea con i moltiplicatori di settore (un valore medio tra i 117 milioni di euro e i 142 milioni di euro)”.
Ad illustrare al consiglio il progetto è stato l’amministratore unico di Rimini Congressi Marino Gabellini. “ Il processo di privatizzazione - ha spiegato - porterà la Fiera sui mercati internazionali sia a livello commerciale che societario, permettendo nel contempo alla Rimini Congressi una riduzione del debito attraverso la doppia operazione di Offerta pubblica di vendita di azioni (OPV) e Offerta pubblica di sottoscrizione sul mercato borsistico Aim di Rimini Fiera”.
Da qui il via libera della maggioranza alla “verifica di fattibilità di questa doppia operazione Opv e Offerta pubblica di sottoscrizione sul mercato borsistico Aim, in quanto migliore soluzione per Rimini Congressi, finalizzata da una parte a realizzare risorse finanziarie per Rimini Congressi e dall’altra a rafforzare la politica industriale di posizionamento sul mercato nazionale ed estero di Rimini Fiera”. La delibera di Consiglio, spiegano dalla Provincia, “tiene conto del quadro di incertezza istituzionale e finanziaria della Provincia di Rimini e pertanto in questa fase non dispone delle proprie partecipazioni in Rimini Fiera Spa”.