Martedì, 16 Giugno 2015 11:15

a castel sismondo

Da giovedì 18 a sabato 20 giugno 2015, dalle 16 va in scena la prima edizione di ‘Siamo tutti Malatesta’, iniziativa rivolta a bambini e famiglie che consiste in una visita guidata negli spazi della roccaforte malatestiana, dal cortile interno alla Corte del Soccorso, dall’Ala di Isotta al Mastio. La partecipazione all’iniziativa è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione, fino ad esaurimento posti (0541/351611 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Martedì, 16 Giugno 2015 09:30

giornalaio, 16 giugno 2015

giornalaioCoconuts, niente sconti | Acqua a peso d’oro in spiaggia | Ponte di Tiberio, chiuso per cena

 

Niente sconto della pena. Per il Coconuts, che potrebbe chiamarsi Bahamas da qui a poco, la chiusura resta di 30 giorni. Lo ha deciso il questore di Rimini Maurizio Improta a cui l’avvocato di Lucio Paesani aveva indirizzato la richiesta di dimezzare il mese di stop in cambio di alcune accortezze, tra cui il cambio del nome e installazione di videosorveglianza. Ieri, invece, Improta gli ha fatto recapitare la conferma del provvedimento (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

Lesioni gravissime. E’ questa l’accusa notificata a tre persone, tra cui due buttafuori del Coconuts, coinvolti nell’operazione Titano. Hanno ricevuto ieri gli avvisi di fine indagine e potrebbero essere quindi rinviati a giudizio. Sotto la lente degli inquirenti le 32 risse fuori dal locale in due anni (Corriere, LaVoce).

 

A cena sul ponte di Tiberio, che sarà quindi chiuso al traffico dalle 17. L’appuntamento è fissato per giovedì, con menu a cura di Angolo Divino, La Marianna, Nud e Crud e Osteria de Borg. Ci sarà posto per 200 persone, è obbligatorio prenotare, soprattutto c’è chi protesta. “Si tratta di un uso privato”, anche se inserito in Al meni, fa notare Graziano Toccafondo dell’associazione del borgo (ilCarlino).

 

Tredici ore al giorno per 50 euro di ricompensa. Con questa prospettiva, meno di quattro euro l’ora, una donna ha lavorato in un albergo di Rimini, per due settimane, il tempo di aspettare che arrivassero da fuori alcuni stagionali. Ma al momento della paga, l’amministrativa dell’hotel le ha risposto che qualcuno la riceve anche dopo un anno (Corriere).

 

Hanno denunciato 25 persone tra ex amministratori ed ex dirigenti della Banca Carim e i due commissari della Banca d’Italia. I piccoli azionisti della Carim fanno sul serio, la firma sul documento è quella di Enrico Cecchi, da poco presidente della compagine (Corriere, LaVoce).

 

La Banca di Rimini dovrà rimborsare 11mila euro di spese legali a Mario Ferri e annullare la delibera del 2011 del cda che lo ha escluso dalla carica di socio (LaVoce).

 

Acqua a peso d’oro in spiaggia a Rimini. E’ successo a un gruppo di turisti romani che si è visto consegnare alla cassa uno scontrino da 6,20 euro per due bottiglie da un litro e una da mezzo (ilCarlino).

 

L’ipotesi è di tagliare il nastro nel 2017. Il nuovo centro commerciale a San Marino sarà un polo del lusso da 85 negozi, 70 milioni di investimenti, 15mila metri quadrati, 2mila posti auto, 400 posti di lavoro (Corriere).

Ma sia i sammarinesi che gli italiani sono preoccupati. Sul Titano sono in 1.300 ad aver firmato una petizione contro il polo del lusso. Dalla riviera commenta il sindaco Gnassi. “Credo opportuno che il territorio riminese possa dire la sua sull’impatto del polo” (Corriere, ilCarlino).

 

Sono 2.500 gli studenti riminesi che dovranno affrontare l’esame di maturità, 2.430 nella scuola statale, 143 nelle paritarie. Sono i primi a sostenere le prove con le regole della riforma Gelmini di cinque anni fa (Corriere, ilCarlino).

 

Gli stanno dando la caccia e lo attende un “pacco consistente di ore a servizio” per la ripulitura dei muri dalle scritte vandaliche. Stiamo parlando dell’autore, la notte tra lunedì e sabato di scritte sulla statua di Paolo VI in piazza Cavour e alla vecchia pescheria. La polizia municipale e la Digos lo stanno cercando anche nelle registrazioni della videosorveglianza (Corriere, ilCarlino).

 

Calcio sporco. Parla dopo 18 giorni di detenzione uno dei calciatori del Santarcangelo coinvolti nell’inchiesta della procura di Catanzaro. “Io non c’entro nulla, sono una vittima e dimostrerò la mia innocenza”, dice Marco Guidone (Corriere, ilCarlino).

 

Alla Molo street parade si scia. Sulla spiaggia libera di piazzale Boscovich sarà costruita una rampa di venti metri, sulla quale si esibiranno i freestyler dei team Nordica e K2 (Corriere).

 

“Senza i voti di Renzi (Matteo), il Pd rischia di perdere Rimini”. Lo ha detto al Carlino il deputato di Area popolare Sergio Pizzolante. “Il centrodestra che non c’è batte il centrosinistra che c’è”, così Pizzolante commenta l’esito dei ballottaggi (ilCarlino).

 

Riccione. Sono tredici i bagnini in procinto di uscire dalla Cooperativa. Sono della zona sud, quella più colpita dall’erosione. L’uscita, se la richiesta non sarà ritirata, sarà formalizzata a inizio 2016, ma il presidente dei bagnini Diego Casadei promette in autunno novità, tra cui il taglio di spese per 70mila euro dal bilancio e quindi dalla quota dei soci (ilCarlino).

2Rimini | Polizia nautica e postale non chiudono

 

Scongiurata la chiusura dei presidi di polizia nautica e polizia postale in Provincia di Rimini. Lo ha confermato il sottosegretario all’Interno, Filippo Bubbico, rispondendo all’interrogazione del deputato Tiziano Arlotti.
“L'opera di riordino – spiega Arlotti - seguirà un criterio basato sulla valorizzazione delle specifiche vocazioni delle singole forze di polizia e sulla salvaguardia delle professionalità più consolidate nei vari settori, ha assicurato da parte sua Bubbico nella risposta. Nel complesso è possibile affermare che attraverso l'insieme degli interventi di ottimizzazione ipotizzati per le specialità e i reparti speciali sarà possibile recuperare risorse per compiti prettamente operativi, a beneficio di un miglioramento complessivo dei servizi e dell'azione di polizia”.
Il presidio con forze di polizia presenti sul territorio “è fondamentale – chiosa Arlotti – ed è importante che il governo abbia garantito il principio della prossimità. Attualmente in provincia di Rimini abbiamo 7 unità in forze alla Polizia Nautica e 10 alla Polizia Postale. La loro attività è cruciale per la prevenzione e la repressione dei fenomeni criminosi, dall’abusivismo commerciale in spiaggia alla sicurezza informatica e all’educazione dei più giovani”.

 

Tiziano Arlotti

tortora-scuroRimini | Turista multata, il sostegno di Confcommercio all’amministrazione

 

“Era ora”, così il presidnete della Confcommercio Gianni Indino commenta il caso della turista multata per aver acquistato merce contraffatta da un venditore abusivo. “Ben vengano una, cento, mille multe a turisti o residenti che scelgono scelleratamente di alimentare la filiera dell’abusivismo, acquistando merci illegali”, precisa Indino esternando la sua vicinanza all’amministrazione comunale a cui chiede “di continuare così, di insistere e di accrescere l’impegno nel contrasto dell’abusivismo, anche attraverso l’utilizzo di sanzioni per gli acquirenti”.
Per la Confcommercio bisognerebbe sanzionare anche i venditori abusivi. “Sappiamo benissimo che leggi inadeguate legano le mani a forze dell’ordine e magistrati e generano uno status quo che non consente di promuovere azioni in grado di aggredire il fenomeno in modo radicale. Ma non possiamo più aspettare. I nostri commercianti non ce la fanno più. Non ce la fanno più a lottare contro gli abusivi che piazzano le proprie merci sui marciapiedi davanti alle loro vetrine, non ce la fanno più a sopportare la concorrenza sleale degli abusivi, non ce la fanno più ad accettare che l’abusivismo sia parte della propria città”.

 

indino

1Rimini | Scritte blasfeme su Paolo V, indaga la Digos

 

Scritte blasfeme sulla statua di Paolo V in piazza Cavour e frasi sconclusionate alla vecchia pescheria. così Rimini si è svegliata dopo il week end. In attesa della loro rimozione, la polizia municipale e la Digos stanno indagando per risalire agli artefici, anche grazie alle immagini della videosorveglianza.
“La ‘prodezza’ dell’imbecille o degli imbecilli che imbratta o imbrattano luoghi e monumenti di Rimini con scritte ingiuriose e farneticanti - è il commento dell’assessore al centro storico Jamil Sadegholvaad - giunge a una nuova puntata, che definisce in maniera inequivocabile il responsabile o i respnsabili dell’atto vandalico. Detto che il Comune di Rimini a) ha già sporto denuncia all’autorità inquirente; b) sta già visionando i filmati delle telecamere in centro in modo da ricavare tutti gli elementi atti ad identificare il succitato imbecille; c) rinnova l’appello a farsi avanti verso tutti coloro i quali possano avere qualche dettaglio utile alle indagini; d) ha già allertato la Soprintendenza di Ravenna in modo da potere procedere con la tempestiva rimozione delle scritte, attraverso l’immediata individuazione di una ditta specializzata; mi permetto di aggiungere che, nel caso in cui il responsabile o i responsabili venissero individuati, chiedo pene davvero esemplari, compreso un pacco consistente di ore a servizio della ripulitura in città di analoghe scritte vergate da altrettanti imbecilli”.

 

piazza cavour

Lunedì, 15 Giugno 2015 09:15

giornalaio, 15 giugno 2015

giornalaioSalvato sul palco da un infarto | Sesso in cambio di favori | V Peep ribatte al sindaco

 

Un carabiniere è indagato dalla procura di Rimini per abuso d’ufficio e concussione. Una prostituta rumena lo avrebbe riconosciuto come l’uomo che in cambio di sesso non l’avrebbe multata o portata in caserma. I fatti, nella zona di Viserba (ilCarlino). Sui giornali oggi anche la storia di un macellaio, nei guai perché avrebbe tentato di farsi stracciare una multa promettendo bistecche ad alcuni agenti della stradale (ilCarlino, Corriere).

 

“Ho fatto solo il mio dovere”, è il commento del comandante Gregorio De Falco, noto per aver intimato al comandante Schettino di tornare sulla Costa Concordia. L’uomo è stato premiato dall’associazione Zeinta de’ borg e ha partecipato a un incontro nella parrocchia di San Raffaele. Sulla nave che imbarcava acqua, ha raccontato De Falco, in molti si sono comportati ‘come si deve’ (Corriere).

 

V Peep, va avanti il botta e risposta tra amministrazione e residenti per via dello stop ai riscatti degli alloggi dichiarato dall’amministrazione. “Le nostre case non possono essere equiparate a quelle di via Covignano”, ribadiscono dal Comitato (Corriere). Si tratta di “case obbligatoriamente di tipo economico popolare per un fascia di cittadini appartenente alla classe popolare e dovevano rispettare certi requisiti”.

 

Sulla Voce, intervento di Mario Ferri (Dreamini). L’ex assessore al bilancio del Comune di Rimini non crede agli annunci sulla cessione della Fiera: “idea del 2003, rinviata al 2006, annullata nel 2009”, ricorda. Tutta colpa di un ‘piccolo’ sacrificio: “Si dovranno ritirare tre poltrone dorate, una cinquantina di amministratori delle società controllate e una decina di commercialisti dei collegi sindacali”, spiega Ferri. Ma un vantaggio ci sarebbe: eliminerebbe l’indebitamento (oltre 100milioni) e consentirebbe investimenti sul territorio per 150milioni.

 

Aeroporto, Mario Pari, l’ex direttore di Aeradria, la fallita società di gestione dell’aeroporto Fellini, torna sulla riluttanza della attuale società di gestione Airiminum a rendere noti i particolari del piano di sviluppo industriale (LaVoce).

 

Riccione. Salvato dall’amico medico, Mauro Tamburini, il 50enne cantante della tribute band dei Rockets, Cristian Bagli, colpito da un infarto mentre si esibiva al Body art festival (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Sabato, 13 Giugno 2015 11:42

giornalaio, 13 giugno 2015

giornalaioPaesani: La droga era per me | Turista multata per la borsa tarocca | Unindustria, Maggioli confermato presidente

 

“La droga era per me”. Fabio Paesani risponde all’interrogatorio davanti al giudice. E lo fa dettagliatamente, per allontanare da sé ogni tipo di addebito: il suo rapporto con le sostanze stupefacenti sarebbe un fatto privato che non riguarda la legge. Paesani ha ammesso rapporti con spacciatori albanesi per l’approvvigionamento personale. Ma li avrebbe incontrati lontano dal locale (Corriere, LaVoce).

Dimissioni respinte. A seguito dell’inchiesta, l'altro gestore del Coconuts Lucio Paesani ha presentato le dimissioni dalla carica di presidente del Consorzio degli operatori del porto, ma il Consorzio le ha respinte (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Paolo Maggioli è stato confermato alla guida di Unindustria Rimini (ilCarlino, Corriere, LaVoce) e nel mezzo della celebrazione per i 70 anni della fondazione dell’associazione si è tolto un sassolino dalle scarpe. “E’ inspiegabile come la Fondazione si sia letteralmente contrapposta a noi imprenditori”, ha detto Maggioli ricordando lo scarso successo della lista presentata dagli imprenditori in occasione del rinnovo del cda di Banca Carim (ilCarlino).

“Sull’aeroporto c’è ancora da lavorare”. Lo ha detto il presidente nazionale di Confindustria Giorgio Squinzi , a Rimini per i 70 anni dell’associazione. “Sono costretto a stravolgere la scaletta perché l’aeroporto chiude alle 8 di sera”, ha detto Squinzi (ilCarlino).

 

E’ costata una multa da 200 euro, la finta borsetta di Prada che una turista mantovana ha acquistato in spiaggia e che le è anche stata sequestrata dagli agenti della polizia municipale, in borghese, dopo aver assistito a tutta la contrattazione tra la 55enne e il venditore senegalese, giovedì pomeriggio all’altezza del bagno 107 (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Pulizie alla nuova questura. Tempo fa il Comune aveva dato mandato ad Anthea di pulire e mettere in sicurezza le aree più degradate dell’edificio. E poi di presentare il conto ai proprietari, la fallita società Dama. Guerrino Mosconi, il curatore fallimentare di Dama, però, aveva fatto ricorso al Tar. Lo ha perso (ilCarlino, Corriere).

 

“Nessuno ha mai pagato per dormire a ‘casa Madiba’”. Gli attivisti del centro sociale Paz si difendono dalla denuncia presentata nei giorni scorsi . Un ex attivista avrebbe riferito in Procura che per rimanere a dormire nella palazzina occupata bisognava pagare 400 euro al mese o lavorare gratis per il gruppo. La magistratura ha aperto un fascicolo per violenza privata ed estorsione (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Calano gli incidenti, ma aumentano i morti lungo le strade della provincia. Nel 2014 il minor numero di incidenti con feriti o decessi registrati dal 2001: 1.743 contro i 3.172 di quattordici anni fa. Il calo rispetto al 2013 è del del 9,9%. Crescono invece rispetto al 2013 i pirati della strada, 37 contro i 34, e i morti che passano da 18 a 20, la metà sono ciclisti e motociclisti (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Senza lavoro e depressa, una 42enne originaria dell’Uzbekistan si è suicidata assieme alla madre 65enne, che è in coma, ingerendo antidepressivi. Da un mese erano ospiti di amici in via Boccaccio. Sono state trovate giovedì sera (ilCarlino, Corriere).

 

Rimini Yacht, Giulio Lolli ha patteggiato. E’ successo un anno fa grazie a una lettera che lui ha inviato dalla sua latitanza in Libia. Ha ammesso di aver pagato 260mila euro per “ammorbidire” un ex generale della finanza, membro del cda di Rimini Yacht, morto suicida all’esplodere dell’inchiesta (Corriere).

 

E’ attraccata ieri al largo del porto canale la più grande nave da crociera al mondo, The world, un vero e proprio condominio galleggiante battente bandiera delle Bahamas. Questa sera prima della mezzanotte ripartirà per Venezia (Corriere).

 

A quasi 92 anni è imputato di violenza sessuale su una 79enne. Sarebbe accaduto nel 2013, lui le avrebbe stretto i polsi e agguantato con forza un seno. L'udienza in tribunale a Rimini, ma lui non può essere presente per problemi di salute (LaVoce).

neroRimini | Esplosione di musica al Summer festival

 

Un’esplosione di musica ieri a piazza Tripoli a Rimini per il taglio del nastro del Summer festival del Rose & Crown. Sul palco, scatenati, il batterista Ian Paice dei Deep Purple e il chitarrista ‘sbizzarrito’ Ricky Portera per una scarica di rock. Non c’era posto per uno spillo tra piazza Tripoli e il lungomare, chiuso al traffico. Si parla già di 8mila spettatori e 3mila litri di birra spillati.
“Noi abbiamo due principali obiettivi”, spiega Richard Di Angelo, proprietario del primo pub in Italia, fondato a Rimini nel 1964. “Il primo - spiega - è l'incremento turistico per la città, il secondo è sicuramente un regalo che facciamo a Rimini e agli abitanti”. Gli otto spettacoli previsti da giovedì scorso e fino al 18 giugno sono infatti gratuiti e aperti al pubblico.
Tra i presenti all’inaugurazione anche il sindaco Andrea Gnassi, gli assessori e le forze dell’ordine, dai carabinieri ai finanzieri, che hanno contribuito all'organizzazione dell’evento.
Di Angelo spiega che sono stati necessari cinque mesi per organizzare il Festival. “Si parte con il ‘cappellone’ degli ospiti, per poi passare alla zone ‘software’ e successivamente a quella ‘hardware’ dell'allestimento vero e proprio”, spiega Di Angelo, utilizzando un vocabolario che il sindaco appezzerebbe.
Il costo dell’evento si attesta su circa 130-140mila euro. “Impiegati con un riscontro molto positivo”, sottolinea Di Angelo pensando al pubblico della sera scorsa, che ha richiesto l’incremento del personale del pub di circa 25 dipendenti.

Melania Migliaccio, Roberta Sommella

 

ian paice

tortora-scuroRimini | Maggioli confermato alla guida di Unindustria

 

Paolo Maggioli è stato confermato oggi alla guida di Unindustria Rimini per il biennio 2015-2017. Un viaggio che continua con i suoi vicepresidneti Simone Badioli e Alessandro Pettinari. La conferma è arrivata oggi e ha preceduto la tavola rotonda al Grand hotel in occasione del 70esimo anniversario della fondazione dell’associazione degli industriali a Rimini.
L’assemblea ha anche approvato il bilancio consuntivo 2014 e quello preventivo 2015, nel corso dei lavoro è stato presentato lo stato di avanzamento dei lavori per il percorso di unione di Unindustria Forlì-Cesena, Confindustria Ravenna ed Unindustria Rimini che porterà alla nascita di Confindustria Romagna.

 

paolo maggioli

2Rimini | Degrado e abusivismo, in 45 in tre appartamenti

 

E’ scattato all’alba di stamattina un altro servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri di Rimini, con l’impiego di 14 militari dell’Arma e 2 ispettori dell’ Asl.
Suddiviso in squadre, hanno ispezionato 3 mini appartamenti di appena 50 metri quadri ciascuno, situati a Viserba in via Bologna, portando allo scoperto dei veri e propri dormitori. In un bilocale erano addirittura stipati 9 letti di fortuna e complessivamente sono stati identificati 45 extracomunitari, di cui uno è stato deferito in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Rimini poiché è risultato inottemperante ad un provvedimento di espulsione da territorio nazionale emesso dalla Questura di Ravenna, tutti di origine bengalese, distribuiti tra i tre immobili, risultati regolarmente locati. Per uno di questi in particolare era stata pattuita la cifra di 9mila euro per i quattro mesi estivi (giugno, luglio, agosto, settembre) e i proprietari, in ottemperanza al protocollo prefettizio, saranno segnalati alla Guardia di Finanza per le relative verifiche.
Al termine degli accertamenti sono state contestate 25 sanzioni amministrative in relazione all’ordinanza del Comune di Rimini per la prevenzione delle condizioni di sovraffollamento abitativo, per un totale di 1.250 euro. Il personale dell’Asl provvederà nei prossimi giorni a richiedere l’emissione dell’ordinanza di sgombero e ripristino del numero legale di residenti previsto ai competenti uffici comunali.

 

Anti  affollamento 1