giornalaio,15 maggio 2015
Millemiglia, città in tilt | In 500 alla protesta anti Trc | I cinesi producono la piada igp
Arrestato dalla squadra mobile di Rimini un 36enne bulgaro, per favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione, violenza sessuale. Secondo le accuse l’uomo, che si è consegnato spontaneamente in questura accompagnato dal suo avvocato, gestiva una decina di connazionali che minacciava di uccidere e frustava in caso di disobbedienza. Minacciava anche di dare fuoco alle famiglie delle ragazze sfruttate (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Città in tilt per la grande festa della Millemiglia. Centinaia di auto storiche hanno sfilato ieri in centro a Rimini, con in sottofondo le musiche di Amarcord. E il centralino della polizia municipale è stato bersagliato dalle telefonate dei residenti che non riuscivano a rientare a casa. La situazione più critica si è registrata tra le 17 e le 19 con una coda chilometrica alle Celle per via della chiusura di San Giuliano. Auto in sosta rimosse a piazza Malatesta, borgo San Giuliano e sul lungomare (ilCarlino).
Il Trc è valido e opportuno. Lo dice la Regione in merito alla seconda tratta, quella dalla stazione di Rimini alla Fiera, rispondendo a un’interrogazione della consigliera Raffaella Sensoli del Movimento 5Stelle (Corriere).
A Riccione sono stati in 500 a protestare contro il Trc e ieri sera dalle 20,45 circa hanno formato una catena umana lungo il cantiere di viale Rimini. La protesta è stata seguita sia da carabinieri, poliziotti, Digos e polizia municipale, sia dalle telecamere di Raitre, Vga, Icaro Tv (ilCarlino).
Mea culpa. Il sindaco di Bologna Virginio Merola ha detto a un convegno di Federalberghi che il futuro dell’aeroporto di Bologna parla di un’integrazione con Rimini. Ma affinché ciò sia possibile il passaggio decisivo è lo sviluppo di Bologna. Merola ha anche definito sbagliato dal punto di vista del mercato e della politica industriale intervenire per il salvataggio dello scalo di Forlì (ilCarlino).
Provincia in dissesto. Non sappiamo nemmeno se riusciremo ad approvare un bilancio, quindi i Comuni si diano da fare. Questo il succo dell’intervento del presidente dell’ente di corso d’Augusto Andrea Gnassi che spinge su turismo e fusioni di Comuni per superare la fase di crisi (Corriere).
Per ora di caffè culturale nemmeno l’ombra ai giardini Sirotti, accanto alla stazione del treni. In attesa che prenda corpo il progetto del Comune, che è rientrato in possesso dell’area nell’agosto del 2013, la situazione è di totale degrado, coi giardini in balia di sbandati e prostitute. Sono due le aste andate a vuoto e due le manifestazioni d’interesse presentate all’assessore al patrimonio Gian Luca Brasini (ilCarlino). Sulla Voce il reportage fotografio di un lettore sul degrado in città.
Va avanti l’occupazione della palazzina ex Enel di via Dario Campana da parte degli attivisti di ‘casa Madiba’ con l’intenzione di farci abitare una decina di persone, tra senegalesi, marocchini e italiani. Il proprietario rivuole indietro l’immobile (ilCarlino, LaVoce).
A Viserbella le scogliere sono instabili, non aiutano più nel contrasto all’erosione e diventano pericolose per i bagnanti. All’allarme dei bagnini hanno risposto Pd e Movimento 5Stelle che hanno firmato un’interrogazione al sindaco per chiedere lavori urganti (ilCarlino).
Economia. La Marr cresce nel primo trimestre del 2015 (LaVoce). Ricavi e redditività del Gruppo sono in crescita nel primo trimestre 2015: ricavi totali consolidati a 295,2 milioni di euro (290,1 nel 2014); risultato netto a 5,2 milioni di euro (5,0 nel 2014).
I cinesi vogliono fare la piada igp. Spiega il direttore del Consorzio di promozione Paolo Migani che poche settimane fa una azienda cinese ha presentato la richiesta per avviare la produzione. E non è l’unica azienda straniera ad essersi organizzata in tal senso. “Si sono mossi da Australia, sud America e Spagna. Ho notizia di una decina di tentativi”, spiega Migani che annuncia battaglia legale (ilCarlino).
Però gli emiliani no. La notizia della piada cinese arriva in concomitanza con la pubblicazione di una sentenza del Consiglio di Stato che riconosce il marchio igp solo per le piadine prodotte in Romagna e non per quelle prodotte in Emilia (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
“Passiamo la vita a doverci giustificare per il terrorismo”. Lo dicono al Corriere i ragazzi musulmani che frequentano il centro giovani Rm25. Hanno tra i 17 e i 26 anni, studiano, lavorano e hanno in comune la fede nell’Islam. “Non toglieremmo mai il crocifisso dalle scuole”, promettono. “Difficile per una ragazza col velo trovare lavoro”, denunciano.
Banco farmaceutico. Dal 20 maggio dello scorso anno sono stati raccolti 1.200 farmaci non scaduti per il valore di 16mila euro grazie al progetto di recupero dei farmaci validi. Sono stati consegnati alla Caritas e alla comunità di San Patrignano. E’ possibile continuare a donare le medicine nelle farmacie San Michele e Versari a Rimini, farmacia Centrale di Riccione e farmacia dell’ospedale a Santarcangelo (Corriere).
Avvistato a sei miglia dalla costa riminese un esemplare di squalo azzurro, specie, sembra, non pericolosa per l’uomo. Le foto su LaVoce.
Santarcangelo. Sicurezza, in occasione dei ‘Balconi fioriti’ in programma domani e domenica arriveranno rinforzi da Rimini a sostegno della municipale e dei carabinieri di Santarcangelo (ilCarlino, Corriere).
Coriano. Enrico Santini nominato prosindaco da Mimma Spinelli. “Una carica onorifica e gratuita che mi rende molto orgoglioso. Sarò una sorta di ambasciatore”, ha detto Santini (ilCarlino).
Cattolica. Ha vinto l’asta per la gestione del Kursaal, che sarà inaugurato il 29 maggio, l’imprenditore Roberto Ciapparelli. Deserta l’asta da 9 milioni per la proprietà. Ciapparelli all’inizio del millennio ha fondato la City Hotels Company, una holding che gestisce otto hotel a 4 stelle tra Milano Genova, Torino, Firenze e Bologna, sei dei quali sono di sua proprietà e cinque hanno il marchio Holiday Inn. Mille camere per un fatturato di 25 milioni di euro (ilCarlino).
Misano. Il biblista Gianluigi Prato, invitato a un incontro della serie ‘Tradurre è un po’ tradire’, ha sconvolto il pubblico degli spettatori con i suoi esempi di come la versione comune del testo sacro sia piena di errori (LaVoce).
14 05 2015 | Riccione | Il Comune mette in vendita i parcheggi del palacongressi
Riccione | Il Comune mette in vendita i parcheggi del palacongressi
Via libera della giunta alla vendita dei posti auto di proprietà comunale al secondo piano interrato del Palazzo dei congressi. La prossima settimana verrà definito il bando, nello specifico, di 34 stalli con una capienza di superficie tra i 10 e i 31 metri. L’operazione e inserita nel piano triennale degli investimenti 2015 -17 e varrà all’amministrazione comunale oltre un milione di euro da destinare a nuovi investimenti.
“L’operazione messa in campo con la vendita dei posti auto al palazzo dei congressi - afferma l’assessore al Bilancio Roberto Monaco - continua nel solco intrapreso da tempo dall’amministrazione comunale, di perseguire una politica di alleggerimento patrimoniale attraverso l’alienazione di quei beni che non sono strettamente attinenti all’attività istituzionale e la possibilità di ricavare degli utili da reinvestire nella città”.
Allo stesso tempo “auspichiamo - dichiara il sindaco Renata Tosi - un maggior utilizzo del palas, che ha già intrapreso un percorso di rilancio e promozione, anche da parte dei privati in un’ottica di valorizzazione e maggiore fruizione così da rendere pienamente utilizzabili i posti auto del palazzo dei congressi”.
14 05 2015 | Rimini | Edilizia pubblica, la Regione introduce il criterio di ‘residenza lunga’
Rimini | Edilizia pubblica, la Regione introduce il criterio di ‘residenza lunga’
Per l’accesso alla casa “è fondamentale tenere conto di un periodo minimo di radicamento nella comunità”. Inoltre, c’è “un’esigenza reale di razionalizzare i tanti, troppi regolamenti comunali che peraltro già introducono criteri premiali basati sulla residenza storica (addirittura fino a 10 anni)”. Sono questi i motivi per cui Motivi per cui Elisabetta Gualmini, vicepresidente e assessore alle Politiche abitative della Regione Emilia-Romagna, si è dichiarata favorevole all’emendamento proposto dal Pd e approvato in Commissione sulla delibera di giunta che aggiorna i requisiti necessari per avere diritto a una casa Erp.
“Nella delibera il criterio della ‘residenza lunga’ (o ‘residenza storica’) non c’era, personalmente sono favorevole alla proposta dei tre anni da parte del Pd per più motivi”, ha spiegato Gualmini. “E’ un cambiamento ragionevole, in sintonia con quanto previsto da numerose altre leggi regionali. Per l’accesso alla casa è fondamentale tenere conto di un periodo minimo di radicamento nella comunità, di stabilità. Senza che questo valga ovviamente per qualsiasi altro tipo di servizio, educativo, socio-assistenziale, sanitario. Inoltre - ha aggiunto la vicepresidente – per le emergenze, per i casi di disagio più pressanti non è l’Erp lo strumento giusto”.
Con l’introduzione di questo criterio, la “Regione - fa notare Gualmini - rivendica un ruolo di ‘armonizzatore’ delle tante normative comunali, che già prevedono peraltro sistemi di premialità in base alla residenza”.
Altro aspetto della delibera, ricordato in Commissione, è la semplificazione. Per quanto riguarda gli indicatori del reddito familiare, viene abolito l’Ise (che si ottiene sommando i redditi e il 20% dei patrimoni, mobiliari e immobiliari, dei componenti di tutto il nucleo) e mantenuto l’Isee (che tiene conto del reddito, del patrimonio e delle caratteristiche del nucleo, per numerosità e tipologia) come unico parametro di riferimento. Il valore - che al momento rimane invariato - per accedere all’alloggio Erp non deve superare i 17.154,3 euro di Isee. Potrà essere rideterminato in un momento successivo, quando la Regione acquisirà le informazioni sui redditi dei cittadini provenienti dalle nuove modalità di calcolo dell’Isee stesso. Si semplificano inoltre i requisiti anche per la permanenza, abolendo l’uso del valore Ise. Viene favorito il turn-over, modificando i requisiti economici necessari: si abbassa la distanza tra il limite di reddito per l’accesso e quello per la permanenza, con una “forbice” tra i due compresa tra il 20% e il 60%.
decimo anniversario della morte di don luigi giussani
In occasione del decimo anniversario della morte di don Giussani, è stata realizzata una mostra che presenta, in pochi pannelli, i tratti fondamentali di don Giussani, con immagini e brani significativi della sua vita. La mostra, dal titolo "Dalla mia vita alla vostra" sarà allestita a Rimini presso la Sala Mostre Palazzo Podestà in Piazza Cavour nei giorni di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio, il mattino dalle 10.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 20.00
14 05 2015 | Riccione | I Dig awards presentati al Salone del libro di Torino
Riccione | I Dig awards presentati al Salone del libro di Torino
Passerella internazionale per i Dig awards, la nuova avventura che a Riccione raccolgierà il testimone del Premio Ilaria Alpi. Il 16 maggio, alle 16,30, il Salone internazionale del libro di Torino accoglierà come ospite d’onore il reporter tedesco Günter Wallraff, presidente di giuria del nuovo concorso di giornalismo televisivo organizzato dalla città di Riccione. A lui il compito di dialogare con Roberto Saviano in un dibattito dal titolo ‘Notizie dal migliore dei mondi. Giornalismo d’inchiesta e letteratura’. A moderare sarà Alberto Nerazzini, freelance autore di numerose inchieste per la televisione, tra gli ideatori dei Dig award.
celestini a santarcangelo
Santarcangelo festeggia il 2 giugno con uno spettacolo di Ascanio Celestini promosso da Anpi, Santarcangelo dei Teatri, Pro Loco e Città Viva con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. In occasione della Festa della Repubblica, dunque, in piazza Ganganelli andrà in scena “Racconti”, scritto e interpretato da Ascanio Celestini con l’accompagnamento musicale di Alessio Lega e Guido Baldoni. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21, mentre sono in corso di definizione le iniziative che lo precederanno durante la serata
14 05 2015 | Rimini | Vento e temporali, domani è allerta
Rimini | Vento e temporali, domani è allerta
L’Agenzia regionale della Protezione civile ha attivato la fase d’attenzione a causa dell'arrivo di un minimo depressionario, che nelle prime ore di venerdì 15 maggio darà luogo a precipitazioni a carattere temporalesco sul settore occidentale.
Dal pomeriggio i temporali tenderanno ad assumere una configurazione più intensa, estendendosi al restante territorio regionale. I temporali saranno accompagnati da fulminazioni, forti raffiche di vento e possibili grandinate; le precipitazioni localmente potranno superare valori di 50 millimetri nel corso dell'evento. Nella giornata di sabato 16 maggio i fenomeni interesseranno ancora gran parte del territorio regionale, ma con minor probabilità di temporali, assumendo carattere di rovesci sparsi.
14 05 2015 | Rimini | Trc, il secondo tratto non è finanziato
Rimini | Trc, il secondo tratto non è finanziato
La tratta del Trc dalla stazione ferroviaria di Rimini alla Fiera è per la Regione Emilia Romagna “valida e opportuna per rispondere alle esigenze di mobilità e ad uno sviluppo sostenibile del territorio”. Tuttavia il progetto, pur essendo collocato all’ottavo posto nella graduatoria del Cipe (fu Am nel 2009 a fare richiesta di finanziamento al Ministero), “non è risultato ammesso visto l’ammontare delle risorese disponibili al tempo e le risorse statali risultano tutt’ora da reperire”.
A fornire queste informazioni sul Trc è l’assessore regionale Raffaele Donini rispondendo a un’interrogazione del consigliere regionale 5Stelle Raffaella Sensoli. “Forse sarebbe meglio definirla una “non risposta”. Le mie domande erano semplici, ma hanno ottenuto un trattamento da Azzeccagarbugli. Considerato che il progetto era tanto obsoleto da doppiare un sistema attualmente in uso (circa 18 treni FS per ogni direzione di binario) e da non considerare l’evoluzione urbanistica della zona interessata, chiedevo se non fosse il caso di interrompere l’iter di approvazione e, magari, usare i soldi dei contribuenti per altro. Pur ammettendo che le risorse sono tuttora da reperire, mi è stato risposto che questo ramo del Trc è inserito tra le priorità a breve periodo nell’Intesa Generale Quadro tra Governo e Regione. Come dire la stufa a legna è superata, ma ci siamo messi d’accordo diversamente, non conta ci siano i fornelli a gas, ordiniamo un bel carico di ghisa. Nessuna apertura verso le vere esigenze del territorio e dalla risposta si evince che Donini, o chi scrive le risposte per lui, non ha idea di cosa si stia parlando”.
Meno fortunata di Raffaella Sensoli è stata la ‘deputata’ Giulia Sarti, che non ha ancora avuto risposta, orale, alla sua di interrogazione.
Si dichiara quindi “confuso” il consigliere comunale Gianluca Tamburini. “Ogni grado istituzionale risponde in maniera diversa riguardo ad un Iter che dovrebbe essere condiviso. Non più tardi di qualche settimana fa l’Assessore Biagini del Comune di Rimini, ad una mia interrogazione sul medesimo argomento, aveva risposto che in effetti per un’opera del genere sarebbero molte le cose da riconsiderare a causa della situazione della zona interessata. Sembra che Comune, Regione e Stato diano (o non diano) risposte diverse allo scopo di eludere decisioni per cui non è previsto appello. Tutti i riminesi e in particolare i residenti a San Giuliano devono sapere del grosso problema nel quale, presto o tardi, potrebbero incorrere”.
14 05 2015 | Rimini | Marr, ricavi in crescita
Rimini | Marr, ricavi in crescita
Marr: il Consiglio di amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015. Ricavi e redditività del Gruppo sono in crescita nel primo trimestre 2015: ricavi totali consolidati a 295,2 milioni di euro (290,1 nel 2014); Ebitda consolidato a 13,8 milioni di euro (13,4 nel 2014); Ebit consolidato a 10,3 milioni di euro (10,2 nel 2014); risultato netto a 5,2 milioni di euro (5,0 nel 2014).
Evoluzione prevedibile della gestione. L’andamento delle vendite di aprile ai clienti della ristorazione commerciale e collettiva è stato positivo, permettendo di rafforzarne la crescita organica del primo trimestre. Importante, in questi giorni di avvio dell' Expo 2015, lo sforzo organizzativo della piattaforma logistica di Marzano (Pavia) impegnata nella fornitura ai servizi di ristorazione in appalto nei padiglioni dell’Expo 2015. Sulla base dei risultati del primo trimestre vengono confermati gli indirizzi di: crescita di quota di mercato, mantenimento dei livelli di redditività raggiunti e controllo dell’assorbimento di capitale circolante netto commerciale (Agi).
14 05 2015 | Rimini | Provincia in dissesto, Gnassi: Bilancio a rischio
Rimini | Provincia in dissesto, Gnassi: Bilancio a rischio
“Secondo le analisi di molti esperti, 100 delle 107 province italiane sono a un passo dal dissesto finanziario”. Lo dice il presidente della Provincia di Rimini Andrea Gnassi, che ha segnalato lo stato di difficoltà dell’ente sin dai primi momenti del suo insediamento.
Secondo Gnassi, quindi, la Provincia di Rimini, da mesi alle prese con l’assenza di qualunque risorsa finanziaria, è “incerta nel prevedere se sarà in grado di mettere in piedi il bilancio per quest’anno. Figuriamoci per il 2016 e il 2017”.
Attualmente, spiega Gnassi, è la Regione ad accollarsi la gestione di alcune prerogative un tempo provinciali: frane e manutenzioni stradali tra queste. “E il governo regionale sta rispondendo efficacemente e con rapidità a questo ‘vuoto’ istituzionale che crea difficoltà e disagi a intere comunità: solo nell’ultimo mese sono stati stanziati 100 milioni di euro per gli interventi sul dissesto idrogeologico e un corposo intervento è stato predisposto a favore del personale delle Province, sballottato qui e là da una legge confusa”, sottolinea Gnassi.
Secondo il presidente della Provincia “i Comuni, per ovviare a un Ente che neanche a rivoltarlo dieci volte farebbe cadere un centesimo dalle proprie tasche (non ha proprio più le tasche…), procederebbero a un efficace esercizio di lungimiranza se, anziché vivere nel sogno che ‘nulla è cambiato rispetto a 10 o 5 anni fa’, cominciassero a valutare seriamente alternative alle problematiche lamentate. Mi limito a due proposte, che meritano un dibattito profondo e allargato: 1) il tema delle fusioni tra piccoli Comuni, incentivato economicamente dal Governo in modo da rispondere anche al tema delle riqualificazioni delle reti, interessa oppure viene lasciato nel cassetto in nome di localismi fuori tempo e che alla fin fine danneggiano le comunità di riferimento? 2) il tema del virare la leva dello sviluppo valorizzando le proprie caratteristiche storico-artistiche diventa concreta agenda amministrativa o, alla prima prova, si ricade nel tradizionale utilizzo del territorio, allocandovi sopra strutture e attività impattanti che lì non c’entrano nulla e che, per giunta, deteriorerebbero quei luoghi, strade comprese?”.