tortora-scuroRimini | Edilizia scolastica, 350mila euro di manutenzioni in estate

 

L’intervento più costoso è quello di 250mila euro per il tetto e le facciate della scula elementare Miramare di via Pescara, altri 100mila saranno destinati a interventi di manutezione concordati con la Asl.
“Alla vigilia della pausa estiva che consentirà l’esecuzione dei lavori senza interferire nell’attività scolastica, la giunta comunale ha approvato una serie d’interventi migliorativi alle scuole comunali, affidandone l’esecuzione ad Anthea”, spiegano dal Comune.
L’intervento alla scuola di Miramare sarà caratterizzato “dalla ristrutturazione di tutta la copertura così da garantire l’eliminazione di ogni infiltrazione delle acque meteoriche e il loro corretto deflusso. Oltre all’impermeabilizzazione del tetto, il progetto prevede la realizzazione di un termocappotto esterno, così da aumentare l’inerzia termica della struttura e migliorare il livello del contenimento energetico attraverso l’applicazione di materiali isolanti di qualità, nonché la tinteggiatura delle pareti esterne”.
Gli altri interventi interesserano anche diverse scuole in una “attività di bonifica, fatta sulla base di un censimento eseguito su tutti gli edifici comunali con sopralluoghi scrupolosi in tutti i locali, che riguarda in particolare le giunzioni dei canali degli impianti di riscaldamento e climatizzazione e che si svolgerà in periodo estivo così da non interferire con la ripresa delle attività scolastiche”.

 

scuola miramare

Giovedì, 14 Maggio 2015 11:32

i maestri e il tempo

Domani dalle 17,30 a palazzo Buonadrata (corso d’Augusto) a Rimini), si tiene l’ottavo convegno della serie ‘I maestri e il tempo’ dal titolo ‘Matteo de’ Pasti soprintendente alle Belle Arti di Sigismondo Pandolfo Malatesta’ con lo storico dell’arte Pier Giorgio Pasini

1Rimini | Tremila motociclisti in ‘Reunion’ questo week end

 

Il rombo delle moto americane, Harley Davidson in testa, invaderà il lungomare di Rimini questo week end. Attese oltre 3mila persone dall’Italia e dall’estero per “Runion Rimini”, l’evento internazionale promosso dal club Mac (Motociclette americane Harley & Indian Club di Rimini) con il patrocinio del Comune di Rimini e il supporto organizzativo del centro congressi Sgr.
Il raduno motociclistico a ingresso gratuito e con bikers che provengono da tutta Europa sarà al centro dell’area espositiva, con i marchi blasonati del settore. Stand a tema saranno allestiti a piazzale Fellini, dal vincitore al Moto Expo di Verona 2015 (fiera internazionale delle moto e chopperhouse), ovvero l’Asso Special Bike, alla Harley Davidson ufficiale Italia con la presenza del punto vendita e assistenza di Ravenna e, per la prima volta in Italia, il distributore internazionale del marchio Indian American Motorcycle. Con DemoRide si potranno provare gratuitamente i modelli preferiti.
Non mancheranno stand gastronomici con specialità rigorosamente a km0, per chi ama il vegano e per chi è intollerante al glutine.
La musica delle migliori band locali sul palco di piazzale Fellini arricchirà l’atmosfera.

harleysti

Giovedì, 14 Maggio 2015 10:12

giornalaio, 14 maggio 2015

giornalaioStangata Tari | Università, calano le immatricolazioni | Arriva la Millemiglia

 

Aumenti dell’8,1% della Tari già dal 2015. Ieri parere favorevole di prima e quinta commissione. “Una bastonata agli onesti”, commenta dall’opposizione Gioenzo Renzi. Il tutto per racimolare 1,8 milioni di insoluto del 2013 e del 2014. Il resto dei 10 milioni, l’82%, dovrebbe arrivare dall’operazione di recupero delle somme non versate che si concluderà in luglio (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

A non pagare la Tari sono gli stagionali. Bar, ristoranti, alberghi in affitto sono in 7mila su 9mila insoluti totali. “Attività caratterizzate da un grande turn over e che rendono fragile il territorio sotto il profilo della contribuzione fiscale”, spiega l’assessore Brasini (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Ma è per legge che una quota deve necessariamente essere recuperata dalle tariffe, spiegano dal Comune.

 

Università, calano le immatricolazioni, da 1.605 a 1.499, e anche i finanziamenti, da 2,7 a 1,9 milioni, ma “gli obiettivi sono stati raggiunti grazie all’interesse del sistema economico locale”, spiega il presidente Lorenzo Cagnoli presidente di UniRimini che calcola in 15 milioni di euro la ricaduta dell’università sulla comunità (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Iscritta ieri nel Registro delle unioni civili la prima coppia legata da vincolo affettivo. Si tratta di due uomini, già uniti in matrimonio in Belgio lo scorso 24 aprile. “Adesso Gnassi trascriva i matrimoni omosessuali celebrati all’estero”, chiedono dall’Arcigay (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Tutta colpa delle lucciole. Albergatori e commercianti a Marebello non hanno dubbi. Le recensioni negative online per gli hotel della zona sono causate dalla forte presenza del fenomeno della prostituzione. “I clienti vedono tutte quelle ragazze sul marciapiedi e preferiscono girare alla larga”, spiega un commerciante (ilCarlino).

 

Oggi arriva la Millemiglia. Le prime auto in gara faranno capolino al ponte di Tiberio, dove saranno presi i tempi, alle 22,15 circa, ma il borgo San Giuliano sarà in festa dalle 18. Gli equipaggi proseguiranno lungo corso d’Augusto, saranno presentati in piazza Tre Martiri, proseguiranno verso l’arco e poi attraverso le vie dei Bastioni raggiungeranno piazza Cavour. Sfilata a lungomare domattina, prima di partire per San Marino. Blindate fino a notte molte strade del centro, o limitrofe, e comunque tutte quelle interessate dal passaggio delle 435 auto in gara (ilCarlino, Corriere).

 

Fila dritto. Lavori da rifare a San Giuliano. Gli operai hanno demolito un pezzo di marciapiedi all’ingresso della rotatoria di piazzale Vannoni: lo spazio era troppo stretto e favoriva il crearsi di lunghe code, impedendo, inoltre, l’affiancamento dei mezzi nel caso del passaggio dei mezzi di soccorso (ilCarlino). A inizio della prossima settimana via Tonale sarà aperta sulla statale.

 

Un mese di colazioni gratis in pasticceria, in via Coletti, per chi ritrova la bici rubata del figlio di Roberto Rinaldini. L’annuncio da parte del ‘grande pasticcere’ (dal titolo della trasmissione televisiva a cui ha partecipato) ieri su Facebook (Corriere).

 

Hera. Risultati in crescita per il primo tribestre del 2015. I ricavi sono stati pari a 1.311,9 milioni di euro, in aumento per 86,6 milioni di euro (+7,1%) rispetto ai 1.225,3 milioni del 31 marzo 2014 (LaVoce).

 

L’arcivescovo di Mosul Yohanna Petros Mouche sarà a Rimini in occasione della preghiera per i cristiani perseguitati, il 20 maggio alle 20 in piazza Tre Martiri (LaVoce).

 

Riccione. Non essendo riusciti ad evitare il taglio dei pini lungo viale Rimini a causa dei lavori per il Trc, i riccionesi (che ritengono responsabile il Pd riminese) vogliono cambiare nome alla strada. “Serve un’intitolazione più degna per ricordare lo sfregio alla città”, spiegano i cittadini che hanno avanzato la richiesta (ilCarlino).
Spiaggia, con l’approvazione delle osservazioni della quarta variante, dalla giunta annunciano anche imminente un nuovo Piano dell’arenile all’insegna delle liberalizzazioni (Corriere, LaVoce).
L’ex sindaco Daniele Imola protesta contro le pensioni d’oro. “Io prendo solo 900 euro al mese”, dice (Corriere).

 

San Giovanni in Marignano. Aeffe cresce. Nei primi tre mesi del 2015 ha ottenuto un incremento del 5,3% sui ricavi consolidati (71,2 milioni di euro), rispetto ai 67,6 miloni di euro del primo trimestre 2014. Un utile netto di esercizio pari a 5,2 milioni di euro, rispetto all’utile netto di 3,5 milioni di euro del primo trimestre 2014, con un miglioramento di 1,7 milioni di euro, +46,9% (Corriere, LaVoce).

 

Bellaria. Approvata dal consiglio comunale la delibera per la concessione temporanea di parti dell’arenile libere. Polemico il Pd che lamenta un mancato adeguato confronto sul tema con la Regione (Corriere).

2Rimini | Aumenti Tari, Renzi: Ingiusto che a pagare siano i contribuenti onesti

 

E’ “ingiusto scaricare sui contribuenti che hanno fatto il loro dovere le inadempienze altrui”. E’ il commento del consigliere cominale Gioenzo Renzi (FdI) a seguito dell’approvazione da parte di prima e quinta commissione oggi dell’aumento di tariffe deliberato dalla giunta comunale ha deliberato sulla Tari per l’anno 2015 nella misura dell’8,1% a copertura del costo servizio rifiuti di 39.167.833 euro svolto da Hera.
Il motivo dell’aumento delle tariffe è “il dovuto recupero” di 1,8 milioni di euro di insoluti su un totale di 10milioni di euro non pagati da 9mila contribuenti di cui 6.750 utenze non domestiche e 2.250 domestiche.
“Non è difficile - spiega Renzi - sapere chi non ha pagato la tassa, l’amministrazione comunale provveda pure entro un anno con le facilitazioni del “ravvedimento operoso”, ma poi proceda con “l‘accertamento” e la “messa a ruolo della tassa” e con tutti gli strumenti legali a disposizione”.
Secondo Renzi “va contrastato da tutti (Istituzioni e categorie) quel sistema del “mordi e fuggi” per cui si arriva a Rimini, si apre una attività, non si pagano fornitori, i contributi, le tasse, poi si “scappa” oppure si cambia ragione sociale e si ricomincia, come succede spesso con le attività gestite da extra comunitari”.
In effetti questa forma di elusione riguarda per il 50% certe attività stagionali (gestioni di alberghi, bar, ristoranti).
“Al riguardo - aggiunge Renzi - i proprietari dei locali, quali possibili soggetti passivi del tributo, secondo il Regolamento della Tari potrebbero svolgere una azione di prevenzione. Inoltre viene stravolto il principio di “chi inquina paga” di cui ci si riempie la bocca e della determinazione delle tariffa rifiuti in base ai coefficienti di produzione media dei rifiuti dell’Osservatorio rifiuti”.
Soprattutto, “alla fine viene naturale una considerazione: i contribuenti onesti sono sempre bastonati. Il gestore Hera continua sempre ad incassare i costi del servizio: prima con la tariffa (Tia), poi con la tassa che si chiami Tares o Tari.
Mentre sugli utenti onesti si scaricano anche gli insoluti, ad Hera rimangono solo gli utili”.

neroBellaria | Bilancio, spiaggia, scuole e Anthea in consiglio comunale

 

Cinque ore di seduta per il consiglio comunale a Bellaria ieri sera con al centro la discussione in merito all’affidamento delle aree di arenile comunale e damaniale marittimo, in relazione anche all’attuazione del Piano dell'arenile. L’assemblea è stata caratterizzata anche dalla discussione accesa anche per il prolungamento dell’accordo quadro che lega il Comune di Bellaria Igea Marina ad Anthea e dall’approvazione delle linee di indirizzo che, affidandone la gestione all’ Asp Casa Valloni, garantiranno la continuità dei servizi educativi alla scuola materna Allende.


Primo atto all’odg l’approvazione del rendiconto 2014. “Si chiude - spiegano dal Comune - l’esercizio finanziario dello scorso anno, elaborato con nuovi modelli di rendiconto anche in virtù del regime sperimentale cui il Comune di Bellaria Igea Marina ha aderito. E’ stato garantito il rispetto del Patto di stabilità con un saldo pari a 1.672.000 euro. Da registrare, un avanzo di circa 5 milioni di euro: una quota determinata da entrate di natura vincolata, 400.000 euro utilizzabili per la spesa corrente e gli investimenti e la parte più consistente, circa 3.8 milioni di euro, accantonati per il Fondo crediti di dubbia esigibilità. Approvata con 11 voti favorevoli e 5 contrari”.


Capitolo arenile. “La delibera definisce l’affidamento temporaneo per le concessioni delle parti comunali dellarenile, scadute lo scorso 31 marzo. Questo atto garantirà il regolare svolgimento della stagione turistica 2015, fissando sin da ora i criteri con cui procedere alla nuova assegnazione dando priorità allunitarietà dei progetti e al loro legame con laspetto sociale, culturale e ricreativo del litorale, armonizzando al contempo la decorrenza delle concessioni comunali e demaniali”, attualmente prorogate al 2020, e sono alla base delle preoccupazioni espresse a più riprese dalla minoranza.
L’assessore alle Politiche dell’ambiente Gianni Giovanardi e l’Assessore all’Urbanistica Michele Neri hanno spiegato come “le normative non possano essere messe in discussione, non ci è data la possibilità di scegliere se applicarle o meno: consapevoli di ciò, abbiamo definito un documento che possa contribuire a determinare il futuro dei nostri operatori nel rispetto delle direttive, in primis quelle comunitarie”.
Sulla stessa linea il sindaco Ceccarelli, che ha sottolineato “l’ampia condivisione ed i numerosi incontri” tenuti dall’amministrazione con tutte le categorie interessate e con i singoli operatori. “Abbiamo preso in mano - ha detto Ceccarelli - le delicate questioni legate al Piano spiaggia e alle concessioni sin dal nostro insediamento nel 2009: chi ci ha preceduto si è distinto per il suo immobilismo e per i progetti abbandonati nei cassetti. Nessuno in questaula ha ancora ascoltato qual è la soluzione proposta dal PD in alternativa alla delibera che oggi votiamo”. La delibera è stata approvata con 11 favorevoli, 1 astenuto e 4 contrari, bocciato l’emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle.


L’accordo con Anthea approvato all’unanimità. L’assessore Giovanardi ha spiegato che “viene prolungato l’accordo quadro con la società in cui il Comune di Bellaria Igea Marina partecipa insieme a quelli di Rimini e di Santarcangelo, che svolge per l’Ente servizi di gestione e valorizzazione del patrimonio edilizio e del territorio, compresa la manutenzione e la tutela della salute delle aree verdi”. L’accordo definisce rapporti e regole di carattere generale ed organizzativo: di fatto, il contenuto delle prestazioni, le modalità amministrative e di erogazione vengono determinate di anno in anno dall'Amministrazione comunale.


Dodici favorevoli e quattro stenuti per le linee d’indirizzo per l’affidamento dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia all’Asp Valloni. “Le normative vigenti - ha spiegato l’assessore Roberto Maggioli - impongono forti restrizioni alla capacità assunzionale del comparto scolastico, sia per i tempi determinati che indeterminati: questo ci ha imposto una riflessione per garantire il regolare svolgimento del prossimo anno scolastico alla materna Allende. Disponevamo di alcune opzioni dallesternalizzazione alla scelta di una cooperativa sociale , certamente facili ed economiche, ma la scelta di affidare il servizio allAzienda pubblica di Servizi alla Persona Casa Valloni ci permetterà di mantenere pubblico il servizio, garantire la continuità didattica e tutelale laspetto occupazionale”.
E’ intervenuto anche il sindaco per spiegare che “la qualità del servizio scolastico e le capacità delle nostre maestre sono risorse indiscusse di Bellaria Igea Marina: questa soluzione ci permetterà di contare anche nei prossimi anni sulla professionalità di chi ha contribuito a rendere le nostre scuole unistituzione riconosciuta su tutto il territorio”.


Approvati anche un permesso a costruire per la demolizione, ricostruzione e ampliamento di un edificio ricettivo, e le teriffe per la monetizzazione degli standard. “La delibera - ha spiegato l’assessore Neri - riguarda alcune varianti estetiche apportate in corso dopera, presso una struttura già autorizzata dal Consiglio comunale ad intervenire in deroga. Un passaggio formale collegato al percorso avviato nel 2011 dall’Amministrazione comunale, che ha permesso a numerose strutture di ammodernarsi migliorando i propri servizi, riqualificando le aree in cui sorgono e dando impulso all’occupazione.
 

tortora-scuroRimini | Unioni civili, iscritta la prima coppia

 

La coppia scelta per inaugurare il registro delle unioni civili del Comune di Rimini ha contratto un matrimonio all’estero, precisamente il 24 aprile in Belgio. Carlo Guandalini e Karl De Groof, residenti a Rimini da due anni, hanno ricevuto direttamente dalle mani del sindaco l’attestazione.
“Apprezziamo tanto questa iniziativa - hanno detto Carlo e Karl durante l’incontro con il sindaco Andrea Gnassi - perché rappresenta un segnale importante. Ha un grande rilievo che va colto in tutto il suo valore”.
Gnassi parla di “un momento di piccolo, grande cambiamento. Anche perché la leva dei diritti è un elemento fondamentale per questa città, per qualsiasi città che imposti e progetti il suo futuro sulla speranza e sulla fiducia e non la paura. Io oggi mi limito a mettere solo una firma a questa scelta rivoluzionaria che è tutta vostra”.
L’iscrizione è avvenuta all’ombra del gonfalone della citta, con la famosa frase di Giulio Cesare ‘Alea iacta est’. “E oggi anche noi - ha detto Gnassi - varchiamo un piccolo Rubicone”.

mattoneRiccione | Spiaggia, Cesarini: Da luglio lavoreremo a un nuovo piano

 

Dopo un lungo e articolato iter burocratico oggi è approdata in giunta comunale a Riccione la quarta variante al piano dell’arenile. L’atto è stato approvato, sembra, in accordo con i balneari. “D'accordo con le rappresentanze degli operatori abbiamo deciso di chiudere, archiviandola, questa variante senza predisporre ulteriori e nuove osservazioni, facendo quindi punto su quelle che sono state concordate con la precedente amministrazione”, ha dichiarato il sindaco di Riccione Renata Tosi.  
“Con gli operatori dell'intero sistema balneare, che ringrazio per la loro puntuale e concreta collaborazione, si è convenuto che fosse piuttosto necessario predisporre già da adesso alcune linee di indirizzo per dare vita ad un nuovo piano dell'arenile che si muova solerte sui binari della liberalizzazione e dell'innovazione dei servizi”, precisa l'assessore all'Urbanistica, Roberto Cesarini.
Tra le novità che animeranno la stesura del nuovo piano spiaggia vi è la necessita di predisporre accanto alle disposizioni urbanistiche che regolano gli interventi strutturali e temporanei sull'arenile uno specifico e più duttile Regolamento per disciplinare le attività economiche dei pubblici esercizi sulla spiaggia, capace di rispondere al mutamento delle esigenze e alle veloci modifiche della domanda del turismo balneare. “A luglio - precisa ancora l'assessore Cesarini - la Regione invierà le nuove indicazioni di riforma degli strumenti urbanistici, partiremo da lì per definire un nuovo piano spiaggia che verrà varato in piena sintonia e diretta partecipazione con i tecnici regionali, i rappresentanti delle categorie che per la prima volta avranno modo di elaborare il piano fin dalla sua impostazione senza dover aspettare di poter produrre , in fase consultiva, le loro successive osservazioni”.

1Santarcangelo | Passerella egiziana per il Festival del teatro in piazza

 

Il Festival internazione del teatro in piazza, in programma dal 10 al 19 luglio a Santarcangelo, è stato presentato al Cairo nel corso di una delle conferenze dedicate a eventi culturali e artistici europei e organizzate da Eunic, la rete degli Istituti nazionali dell’Unione europea per la cultura. Per l’occasione, la direttrice artistica del Festival di Santarcangelo, Silvia Bottiroli, è stata invitata a presentare e discutere il festival alla Townhouse Gallery, uno dei più importanti centri artistici della capitale egiziana.
Su invito dell’Istituto italiano di cultura Silvia Bottiroli ha tenuto una conferenza nell’ambito della sezione “Arts Talk” che ospitava nella stessa giornata anche l’intervento di Werner Schrempf, direttore del festival La Strada di Graz (Austria) e che nell’arco di due mesi sta invitando al Cairo diversi direttori di festival europei al fine di creare un’occasione di incontro con la scena artistica egiziana (artisti, direttori, istituti di cultura) e dar vita a collaborazioni e progetti comuni. La direttrice del Festival di Santarcangelo ha affrontato i temi dell’arte all’interno dello spazio pubblico, una questione particolarmente delicata per la realtà egiziana dove riunirsi per strada o in piazza è in questo momento addirittura vietato. Silvia Bottiroli ha inoltre rilasciato una serie di interviste per alcuni quotidiani nazionali egiziani e per la trasmissione Youth Today in onda sulla televisione di Stato Nile Tv.

tortora-scuroRiccione | Trc, Lega: Pd sordo alle proteste dei cittadini

 

“IL Pd si assuma la responsabilità di aver forzato la mano e imposto il prosieguo dei lavori ai riccionesi ignorandone le volontà”, dice il vice segretario Nazionale della Lega Nord Romagna, Jacopo Morrone, intervenendo sulle proteste per il cantiere del Trc a Riccione. “Quello che ci lascia senza parole è la sufficienza che contraddistingue la classe politica di sinistra nel'affrontare situazioni drammatiche come quella del Trc; un progetto invasivo il cui impatto ambientale è sotto gli occhi di tutti, eccetto quelli del Pd che non vedono, o non vogliono vedere, le conseguenze drammatiche innescate da una vera e propria colata di cemento sulla costa riccionese”.
Nonostante “le proteste dei cittadini e il ‘no’ del nostro sindaco, oggi le ruspe proseguono senza sosta i lavori in viale Rimini beffandosi di tutto e di tutti. Centinaia di pini verranno abbattuti, la viabilità verrà stravolta e il nostro Comune perderà per sempre la propria connotazione paesaggistica”, aggiunge la consigliera leghista Elena Raffaelli che poi punta il dito contro le forze di opposizione. “Ma tutto questo pare non interessi al PD riccionese e ai colleghi riminesi che si vantano di sponsorizzare senza riserve un progetto mostruoso sotto tutti i punti di vista che non soltanto non porterà alcun beneficio alla nostra città ma ne stravolgerà la fisionomia urbanistica e paesaggistica. Per non parlare poi della sicurezza delle strade interessate dai lavori e dell’impossibilità per i mezzi di soccorso di percorrerle in tempi rapidi e senza ostacoli (come si evince dalle foto)”.
Le conclusioni a Morrone. “Noi stiamo da sempre con i riccionesi” rispetto al Trc: “un progetto calato dall'alto su Riccione e con il solo unico benestare del Pd locale”.