Martedì, 28 Luglio 2015 00:00

Primi su Google

 

 

Hi-Net Srl è il partner tecnico di Buongiornorimini dai primi anni 2000,se vuoi essere seguito da professionisti attendi, sarai indirizzato automaticamente verso la pagina ... se il trasferimento non avviene clicca sul banner sottostante.

primisugoogle

 

Giovedì, 28 Maggio 2015 12:00

buongiornoRimini

Quadrato buongiorno

Inserzione-5

BuongiornoRimini è una newsletter quotidiana che puoi ricevere al tuo indirizzo e-mail. Ogni giorno propone una completa rassegna stampa sui principali fatti, segnala i migliori articoli pubblicati su Inter-Vista e gli articoli che sul web parlano di Rimini. Con un semplice click puoi essere informato su cosa accade nella tua città e in provincia.

Per iscriverti a buongiornoRimini clicca qui

Lunedì, 13 Aprile 2015 09:05

giornalaio, 13 aprile 2015

giornalaioRimini in serie C | Trc fuori dal Def | Il prefetto Palomba trasferito

 

Biancorossi in serie C. Il Rimini conferma con le due reti di Ricchiuti e Torelli il suo ritorno nel calcio professionistico. La grande festa è partita ieri dal Neri dopo il match contro il Thermal Abano (LaVoce, ilCarlino). L’entusiasmo si è esteso a Marina centro dove il presidente biancorosso De Meis e alcuni tifosi hanno fatto il bagno nella fontana dei quattro cavalli (fotoservizio delCarlino). La festa si è allungata poi al lungomare e in serata all’Embassy.

 

Trc, nel Documento di economia e finanza del Ministero l’opera sarebbe sparita dalla lista delle priorità, ma Agenzia mobilità assicura: 21 milioni sono già stati incassati (Corriere).

 

Il Parco del mare: da svolta epocale a sogno di ‘Alice nel paese delle meraviglie’. Lo dice l’ex assessore al bilancio del comune di Rimini Mario Ferri, ora esponente dell’associazione Dreamini. “Il sogno svanisce se penso agli operatori economici riminesi che dovrebbero agire come un solo uomo e ai capitali necessari per realizzare le opere”, sottolinea Ferri (ilCarlino).

 

Se ne va il ‘salvatore’ dell’aeroporto. Secondo indiscrezioni riportate dalla Voce, il prefetto di Rimini Claudio Palomba sarebbe in procinto di essere trasferito in una grande città del sud. Al suo posto arriverebbe una donna.

 

Lotta ai venditori abusivi. I 25 ‘agenti speciali’ della polizia municipale sono già a lavoro, ma anche gli abusivi sono già scesi in spiaggia dove hanno trovato i primi clienti stesi al sole, complici le temperature del week end. L’assessore al commercio Jamil Sadegholvaad annuncia una nuova ordinanza contro il sovraffollamento delle abitazioni (ilCarlino).

 

Partiti, intervista della Voce a Marina Mascioni, da qualche settimana capofila a Rimini del Fronte nazionale per l’Italia, che si ispira al movimento francese guidato dai Le Pen. La destra riminese si riorganizza in vista dalle amministrative. “Il centrodestra non ha mai saputo concretizzare un candidato credibile in conseguenza della litigiosità, delle appartenenze e dei personalismi. Nel 2011 Gioenzo Renzi è stato contrastato in fase di ballottaggio dagli stessi esponenti di partito”, ricorda.

 

La cardiologia di Rimini al top. Finisce sulla prestigiosa rivista Lancet lo studio romagnolo sui vantaggi dell’angioplastica al polso, piuttosto che al femore, in caso di infarto, elaborato dallo staff di Giancarlo Piovaccari (LaVoce, ilCarlino).

 

Boom di iscrizioni per il seminario del liceo Einstein. In sole 24 ore esauriti i 75 posti disponibili per la scuola estiva “Conoscere le Scienze” che si svolgerà dal 12 al 17 luglio (LaVoce).

Sabato, 11 Aprile 2015 09:58

giornalaio, 11 aprile 2015

giornalaioTribunale pattugliato | Carim, nuovo stop all’azione di responsabilità | C’è ‘buona’ archeologia sotto il Fulgor

 

Pattugliato speciale. Dopo i fatti di Milano, ieri il questore Maurizio Improta ha emanato un’ordinanza e quindi il Tribunale di Rimini adesso è presidiato dalle forze dell’ordine nel piazzale d’ingresso. Tutto il giorno: al mattino carabinieri, al pomeriggio poliziotti. All’interno delle aule un carabiniere armato. Alle 13,30 entra in servizio una guardia giurata. In attesa che vengano installati metal detector e telecamere. Per scoraggiare eventuali emulatori (LaVoce, ilCarlino).

 

Assemblea rovente ieri per i soci Carim. Quattro ore di discussione e una conclusione: l’istituto deciderà se rivalersi sugli ex amministratori solo ed esclusivamente dopo l’esito delle indagini della Procura di Rimini (LaVoce, ilCarlino).

Si alla messa in mora. Bisognerà comunque avere chiari i fatti, ma anche i modi e i tempi: un conto sono le responsabilità di chi si trovava in carica alla data di approvazione del bilancio di esercizio 2009 (il 29 aprile 2010) un altro quelle di chi ha ricoperto cariche di rappresentanza nei successivi cinque mesi (LaVoce, ilCarlino).

 

Unioni civili e trascrizione matrimoni gay. Il Consiglio comunale ha detto sì, ma grazie alla frattura nelle file dell’opposizione e creando divisioni anche in maggioranza: favorevoli i 5Stelle, contrario il Pd Zerbini (LaVoce, ilCarlino).

 

“Cinquecentomila turisti in più grazie a Fellini e alla cultura”. Lo ha detto il sindaco di Rimini Andrea Gnassi in visita ieri al cantiere del Fulgor. Sarà una ‘città dell’arte’, cinema e museo, dall’aprile del 2016, dicono. Costo: 5,2 milioni (LaVoce, ilCarlino).

I ritardi ci sono stati, hanno spiegato sindaco e assessore Pulini. Sotto al Fulgor gli scavi archeologici, durati il doppio del previsto, hanno permesso di trovare una domus di epoca romana, un paio di mosaici (uno sarà esposto al Museo) e alcuni resti di età medievale, tra cui 57 tombe (ilCarlino).

Lettimi nel degrado. Cultura a tema anche nell’intervento di Gioenzo Renzi (FdI). Il consigliere comunale dell’opposizione chiede un intervento sui muri superstiti della facciata di palazzo Lettimi con le finestre “abbellite da cornici in pietra”, e pannelli che ne raccontino la storia (LaVoce, ilCarlino).

 

Fallita la Cmv srl, della Cmv Group. Il tribunale di Rimini lo ha deciso il 30 marzo e ha pubblicato la sentenza pochi giorni fa. La società, con una trentina di dipendenti ai tempi d’oro e ricavi per quasi 2 milioni nel 2012, ha chiuso il 2013 con perdite per 8,9 milioni. A rischio anche il concordato richiesto per il gruppo, con debiti per 250 milioni (ilCarlino).

 

Centrodestra e liste civiche. Intervento di Marco Lombardi di Forza Italia sulla Voce. Ai civici l’ex consigliere regionale dà dei consigli per evitare gli “errori del passato”. Primo: non fossilizzarsi sulle critiche. Secondo: non fidarsi di chi inciucia. Terzo: avanti ai nuovi entusiasti, ma senza rottamare l'esperienza dei vecchi. Quarto: attenzione all’antipolitica. Quinto: le ideologie non sono del tutto tramontate.

 

Febbre da promozione. Sono stati venduti 500 biglietti in due ore per la partita di domani allo stadio Neri. Il Rimini 1912 ‘rischia’ di arrivare alla certezza matematica della promozione in Legapro. I biancorossi scenderanno in campo alle 15 contro Thermal Abano (ilCarlino).

 

Personaggi. Si chiama Dean Orton. Nel 1992 è arrivato in Romagna in sella alla sua Lambretta per partecipare a un raduno e da allora ha messo radici a Poggio Torriana. Qui ha fondato venti anni fa un laboratorio per i restauro creativo delle Innocenti. Migliaia i 'centauri' accontentati, in tutto il mondo (LaVoce).

 

La scomparsa di Guerrina. Il Ris ha isolato un cromosoma maschile nelle ossa ritrovate nel cimitero di San Gianni, tra Romagna e Toscana. Per ora quindi gli inquirenti hanno trovato un nuovo mistero su cui indagare, ma nessuna traccia di Guerrina Piscaglia (ilCarlino).

 

Santarcangelo. La minoranza esce dall’aula, lasciando la maggioranza sola in consiglio comunale. E’ successo giovedì. “Non ci sentiamo tutelati dal presidente”, hanno spiegato le opposizioni chedendo sia a Coveri sia al Pd una presa di posizione dopo la bocciatura un pochino 'aprioristica' di sei emendamenti proposti nel corso di una precedente assemblea (LaVoce).

 

Bellaria. L’emendamento del Pd al bilancio che vuole sostituire l’introduzione dell’addizionale Irpef con la tassa di soggiorno arriva in consiglio comunale. La registrazione dell’atto sembra regolare e la sinistra racoglie l’appoggio dei 5Stelle (ilCarlino).

 

Misano. In arrivo la fondazione per la promozione turistica. Ha dato il via libera in consiglio comunale giovedì la maggioranza. Contraria l’opposizione. Positivi i commenti degli albergatori (LaVoce).

 

laSettimana

Fabrizio Corona sarà processato anche a Rimini per essere sfuggito nel 2012 alla libertà vigilata. Appuntamento in tribunale il 21 gennaio del 2016. Per allora il palazzo di giustizia dovrebbe aver installato metal detector e telecamere per incrementare la sicurezza a seguito dei fatti di Milano. Aeroporto: il tour operator russo Spasskie Vorota, che quest’anno con Vim Airlines conta di portare in riviera 30mila turisti, tratta con Airiminum. Intanto, però, Csil e Uil attaccano la società di gestione del Fellini: non va giù il contratto a tempo, con scadenza in ottobre. Pasqua: il maltempo (alberi divelti, fiumi in piena e frane) ha portato i turisti nei musei. Record d’ingressi.

Venerdì, 10 Aprile 2015 16:35

il cantiere del fulgor

Non sarà solo un museo né solo una sala cinematografica. Sarà un luogo dove ci si potrà immergere nella patrimonio lasciato da Federico Fellini. L'obiettivo è quello di aprire al pubblico nel marzo 2016. Lo ha detto oggi il sindaco di Rimini Gnassi in visita al cantiere

tortora-scuroRimini | Comune, sì a unioni civili e a trascrizione matrimoni gay

 

Il Comune di Rimini ha istituito nel corso della seduta di ieri il registro per le unioni civili, allo scopo di "superare situazioni di discriminazione e favorire l’integrazione di tale tipo di unione nel contesto sociale, culturale, economico della comunità riminese". Il regolamento è stato approvato con diciotto voti favorevoli (maggioranza, Movimento 5 Stelle e il consigliere di Fare Comune Fabio Pazzaglia), cinque voti contrari (i consiglieri Angelini, Zerbini, Mauro, Moretti, Renzi) e un astenuto (Mancini).
“La società di oggi è questa – commenta il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi - e dunque è esercizio soprattutto inutile vedere una società o come la si vorrebbe o come era un tempo o con le lenti deformate dell’ideologia. Ieri sera il Consiglio comunale di Rimini ha detto sì a un salto di qualità che riguarda tutti noi. Il riconoscimento delle unioni civili è un passo nella direzione cioè di elevare il tasso di civiltà della nostra comunità”.
Il consiglio comunale entra in gioco, spiega il sindaco, “in assenza di una legge nazionale”, fatto “che rende tutto più difficile, caotico, farraginoso. Si testa anche in questo caso una sorta di ‘democrazia di prossimità’ che può essere sinonimo di democrazia sostitutiva, supplente”.
Sulle unioni civili, “dove è palese e clamoroso lo scollamento tra realtà e ordinamento giuridico, il consiglio comunale di Rimini interviene, e non solo simbolicamente, riconoscendo sul piano locale quel diritto che ancora nel Paese è equiparato a uno scomodo fantasma, per mille motivazioni, buona parte delle quali figlie dell’ideologia. Ma la politica ha il dovere di riprendersi il ruolo che ne determina le ragioni, vale a dire la responsabilità e il coraggio di sanare quello scollamento. Senza timore. Con coraggio”.
Il sindaco cita anche il primo tra i cristini. “Quello stesso coraggio che ha adottato come metro lo stesso Papa Francesco che, su questi argomenti, ha aperto un dibattito forte nella Chiesa, anche in opposizione a quelle ‘questioni formali’ che quasi sempre sono la scusa per lasciare tutto com’è. Ora Rimini, grazie anche al regolamento delle unioni civili, rappresenta l’Italia migliore, quella che pensa e crede che un diritto in più riconosciuto oggi non significa un diritto tolto ad altri. Si diventa cittadini al quadrato. Oggi è un bel giorno”.
In pratica, con questo atto sarà possibile per i cittadini richiedere all’amministrazione comunale un attestato che certifichi l’esistenza di “unione civile basata su vincolo affettivo”, inteso come reciproca assistenza morale e materiale. Già da questa mattina gli uffici sono al lavoro per definire le ultime procedure e predisporre il software necessario per creare la banca dati (che sarà collegata all’anagrafe comunale) e poter partire quindi nel giro di pochi giorni con il rilascio dei primi attestati.
Potranno richiedere di essere iscritte nel registro delle unioni civili due persone maggiorenni, di sesso diverso o dello stesso sesso, residenti e coabitanti nel Comune di Rimini. Chi si iscrive al registro è equiparato al “parente prossimo del soggetto con cui si è iscritto” ai fini della possibilità di assistenza. Il cessare della situazione di coabitazione o di residenza nel Comune di Rimini determina la cancellazione d’ufficio dal registro. Ulteriori dettagli (la data di attivazione del servizio e gli orari dello sportello a cui i cittadini potranno rivolgersi) saranno forniti nei prossimi giorni.
Sempre sul tema, è stato approvato con 18 voti favorevoli (maggioranza, Pazzaglia e Movimento 5 Stelle) e 6 contrari (i consiglieri Angelini, Mancini, Mauro, Moretti, Renzi e Zerbini) l’ordine del giorno proposto dai consiglieri Zoffoli, Donati, Galvani, Morolli e Mazzocchi sulla “trascrizione dei matrimoni contratti all’estero tra persone dello stesso sesso e maggior tutela delle unioni civili”. Con questo atto si impegna il consiglio comunale a sostenere il riconoscimento alla trascrizione dei matrimoni civili celebrati all’estero, a sollecitare il Parlamento affinché approvi una legge in materia a tutela di queste unioni e infine impegna il Comune a sottoscrivere un protocollo d’intesa con l’ordine dei notai per dare garantire una tutela aggiuntiva alle unioni civili che verranno registrate d’ora in avanti grazie al regolamento appena istituito.

Venerdì, 10 Aprile 2015 09:17

giornalaio, 10 aprile 2015

giornalaioDopo Milano, metal detector in tribunale | Campi da calcio, il Comune vince | Corona a processo

 

Tragedia in tribunale a Milano. Antonio Calma è dirigente al palazzo di giustizia di Rimini ed è anche cognato del giudice Ferdinando Ciampi ucciso da Claudio Giardiello. “Uno choc terribile leggere il suo nome tra le vittime”, commenta Calma. Il presidente del Tribunale di Rimini Rossella Talia e il procuratore Paolo Giovagnoli chiedono metal detector e più sicurezza, un tema “che va affrontato con serietà” (ilCarlino, LaVoce).

 

Campi da calcio, il Tar ha rigettato la richiesta di sospensiva della società Delfini contro il Comune di Rimini che ha revocato la gestione dei campi di Viserba, San Giuliano e Rivazzurra. “Constatato il mancato conseguimento dei fini del bando”, commenta il Comune che ha in programma di investire nel 2015 negli impianti 725mila euro (LaVoce).

 

Spiagge, secondo l’eurodeputato 5Stelle Marco Affronte offrono servizi e dunque non si possono svincolare dalla direttiva Bolekestein. Lui concederebbe proroghe solo per chi non ha ancora ammortizzato gli investimenti e metterebbe all’asta tutte le altre zone. Impossibile, invece, concedere ulteriori pezzi di litorale, spiega Affronte: le spiagge romagnole sono già oltremodo lottizzate (LaVoce).

 

Viabilità, doppio bando da 3,3 milioni di Anas per la superstrada 72 (la consolare per San Marino). I lavori, a breve a bando, riguardano il tratto riminese con la realizzazione dello spartitraffico centrale e l’adeguamento delle barriere di sicurezza. Il cantiere dovrebbe concludersi in due anni (LaVoce).

 

Convegni, sono stati un centinaio gli albergatori da tutta Italia ad aver partecipato al forum di formazione promosso da Cdo, ieri all’hotel Savoia (LaVoce). Dal Palas, invece, segnalano l’arrivo di 50mila convegnisti nel solo mese di aprile, con un totale di 137mila presenze turistiche, grazie ai 18 eventi in programma (ilCarino, LaVoce).

 

Solidarietà, presentata la seconda edizione della lotteria di Zeinta de borg a favore del Fondo per il lavoro della diocesi. I biglietti si potranno acquistare dal 22 aprile, mentre l’estrazione è fissata al 14 giugno. Lo scorso anno l’iniziativa ha aiutato 45 persone a trovare impiego, cinque sono state assunte a tempo indeterminato (LaVoce).

 

E’ morto ieri durante una partita di tennis al circolo di Marina centro l’ingegner Filiberto Sammarini. Aveva lavorato alla ristrutturazione di Castel Sismondo, al centro congressi, al Castello degli Agolanti, ad Aquafan e Oltremare. Aveva 66 anni. Tra le ipotesi del decesso arresto cardiaco o ictus (ilCarlino, LaVoce).

 

Vip alla sbarra. Fabrizio Corona verrà processato a Rimini il 21 gennaio del 2016 perché nel 2012, sottoposto ad obbligo di non uscire nelle ore notture, si recò in una discoteca della riviera non rispettando l’orario di rientro fissato dal permesso speciale concesso per quell’occasione dal giudice (ilCarlino, LaVoce).

 

San Patrignano, nascerà una catena di ristoranti in franchising legati alla comunità terapeutica. “Alla base del successo delle nostre iniziative nella ristorazione ci sono i ragazzi”, spiega Antonio Tinelli coordinatore del comitato sociale (ilCarlino).

 

Riccione. “Risolveremo in modo radicale il problema dei pr”, ha detto il vicesindaco Luciano Tirincanti promettendo multe per i pr che infastidiranno i turisti e per le discoteche che disattenderanno le prescrizioni dell’amministrazione (ilCarlino, LaVoce).

1Rimini | Palas, 50mila convegnisti attesi in aprile

 

Palas, attesi in aprile 50 mila convegnisti ai 18 meeting in programma, per un totale di 137 mila presenze che si riverseranno sul territorio riminese.
“I dati del primo quadrimestre sono positivi in termini di numero di eventi, partecipanti e presenze. Dalle 30 manifestazioni del primo quadrimestre dello scorso anno, siamo passati alle 40 del 2015 - spiega Stefania Agostini, direttore B.U. Congressuale Rimini Fiera – ma a questi indicatori assolutamente concreti di valutazione, va aggiunto un elemento altrettanto importante per la città. Il Palacongressi richiama a Rimini incontri di grande interesse scientifico, economico e sociale. Il confronto con i migliori esperti nazionali e internazionali rende più viva e interessante la vita culturale e professionale del nostro territorio. È un valore e un motivo ulteriore per essere scelti come destinazione congressuale da parte di associazioni, enti e imprese di tutta Italia, che migliora la reputazione della nostra città”.
Nel lungo cartellone le due manifestazioni organizzate da “Avvenimenti”, 6 giornate complessive (dal 2 al 4 e dal 24 al 26 aprile), alto numero di partecipanti, 35 mila persone, e ospitate per la loro dimensione all’interno dei padiglioni del quartiere fieristico. Mentre la Massoneria italiana rinnova per il 15° anno consecutivo la sua presenza grazie al Grande Oriente d’Italia e alla sua “Gran Loggia 2015 – Il coraggio delle idee, la costanza delle azioni", 10 – 12 aprile, 5 mila presenze. In arrivo anche il XII congresso nazionale “AIMN Associazione Italiana Medicina Nucleare e Imaging Molecolare” (16-19 aprile), con 4 mila presenze tra medici, ricercatori e studiosi.
Senza dimenticare, eventi meno dimensionati numericamente, ma di notevole valore e attualità come il seminario "Voluntary Disclosure" di “Banca Generali di Rimini” (15 aprile) e il meeting Credimpex Italia, patrocinato dai ministeri dello Sviluppo Economico e degli Esteri a cui parteciperanno Alfonso Santilli, presidente di Credimpex Italia, il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, Sido Bonfatti, presidente di Banca CARIM e 200 operatori del settore. E per il mondo dell'impresa il seminario tecnico con 500 persone presenti di "Malagrida Group", azienda leader del settore impermeabilizzazioni.
Dal 21 al 24 arrivano 6 ulteriori manifestazioni. Tra queste il “XI Congresso nazionale FAILP-CISAL Federazione Autonoma Italiana Lavoratori Postelegrafonici” (1.800 presenze), il “21° N.C.S. Convention Herbalife Nutrition Coach Seminar” (1.500 partecipanti) e due eventi dedicati al mondo della scuola. Il primo il “Salone dello Studente” per il quale sono attesi oltre 5.000 partecipanti e il secondo, l’incontro “Dalle primavere arabe al califfato dell’Isis. Che cosa è andato storto?”, organizzato dalla Consulta degli studenti e l’Ufficio scolastico territoriale di Rimini, nell’ambito del progetto “C’entro anch’io”, a cui parteciperanno Domenico Quirico, inviato speciale del quotidiano “La Stampa”, e Rodolfo Casadei, reporter del settimanale “Tempi”.

tortora-scuroRiccione | Bilancio comunale, Cna chiede di abbassare le tasse

 

“Riteniamo che l’amministrazione di Riccione possa contribuire già da ora a contenere ed alleggerire una parte della tassazione locale”. Lo dice la Cna proponendo alcune modifiche al bilancio comunale. 
Spiegano da Cna che “il mancato perfezionamento della convenzione con il consorzio regionale di garanzia Unifici ha generato dei residui sulla dotazione delle risorse previste nel 2014 a favore delle imprese artigiane, alle quali se si somma analogo importo nel 2015, si ha una disponibilità di 100.000/120.000 euro”.
Seconso la Confederazione “con questa cifra si possono attivare due azioni virtuose: a) destinarne una metà alla riduzione della Tassa dei rifiuti alle 5 categorie artigiane che, secondo le nostre stime, corrisponde ad un bel 10% di TARI in meno nel 2015 (tenendo conto che le tariffe del Comune di Riccione per queste categorie sono più alte rispetto a quelle applicate dai Comuni limitrofi come Rimini e Cattolica); b) la costituzione di un Fondo per l’Occupazione, sulla scorta di esperienze già esistenti in altri Comuni, che porterebbe all’assunzione di 10 lavoratori nel 2015, sgravando le imprese di una parte dei costi del lavoro”.
Cna commenta anche “il programma degli investimenti 2015, che previsto in oltre 8 milioni di euro, è sostenuto dalle fonti di finanziamento come le alienazioni, nuovi mutui e da 1,5 milioni da oneri che sono immediatamente disponibili, 750.000 euro dei quali verranno trasferimenti alla Geat”.
L’associazione ritiene che “che nel campo della manutenzione, le priorità debbano riguardare tutti gli interventi di manutenzione e recupero del decoro urbano e della qualità ambientale, con particolare attenzione alle aree a vocazione turistico commerciale.Su questo aspetto, dare continuità all’utilizzo delle imprese locali, trova ovviamente il nostro favore”.

2Rimini | Trc, interrogazioni a 5Stelle sulla condotta di Italiana costruzioni

 

Quattro interrogazioni a marchio 5Stelle sul Trc. Le firme sono quelle del deputato Giulia Sarti e del consigliere regionale Raffaella Sensoli. Saranno consegnate entro il week end.
“Il primo tratto, Rimini FS – Riccione FS, in esecuzione,  solleva nuove preoccupazioni - sostiene Sarti - perché la Italiana Costruzioni S.p.A. oggi è sorvegliata speciale dall'Autorità Nazionale Anticorruzione per l’indagine sul Padiglione Italia di Expo 2015. I titolari della società, Attilio e Luca Navarra, in accordo con Perotti, Acerbo, Beretta, Castellotti, e Paglia avrebbero, secondo le accuse, pilotato la gara per aggiudicarsi l'appalto. La procura di Firenze sta svolgendo le indagini. Inoltre, i fratelli e costruttori romani Navarra finanziano da anni partiti ed esponenti politici: nel 2013, anno delle ultime elezioni politiche, 30.000 euro al deputato pugliese Nicola Latorre, 15.000 euro a Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia) e 25.000 euro all’Udc di Pier Ferdinando Casini, genero del noto costruttore romano Francesco Gaetano Caltagirone; ancora, sempre nel 2013, 25.000 euro a Nicola Zingaretti, attuale Governatore della regione Lazio e si continua andando a ritroso negli anni”.
E a livello locale com’è andata? “Pur essendo convinte che un’indagine non equivalga ad una condanna, riteniamo che vi sia il preciso dovere di escludere che quanto imputato a Navarra Attilio, Navarra Luca e Paglia Alessandro, non sia un metodo applicato a tutti i loro appalti. Insomma, al di là delle indagini, ci chiediamo se sia opportuno continuare ad affidare opere pubbliche tramite procedure di gara ristrette utilizzando il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, senza valutare chi siano i soggetti a cui ci stiamo affidando. Per questo abbiamo ritenuto nostro preciso dovere di Portavoce dei Cittadini chiedere alle Istituzioni se il Comitato di Coordinamento per l’Alta Sorveglianza delle Grandi Opere abbia svolto i controlli di sua competenza sul tratto in oggetto del TRC e, in caso positivo, possa informare su quali ne siano state le risultanze”.
La seconda coppia d’interrogazioni riguarda invece il progetto depositato al Cipe (Comitato Interministeriale di Programmazione Economica) del secondo tratto del TRC: Rimini FS – Fiera.