02 04 2015 | Rimini |Ponte di Tiberio pedonale: 18 mosse in tre anni
Rimini |Ponte di Tiberio pedonale: 18 mosse in tre anni
Diciotto azioni in tre anni per arrivare alla pedonalizzazione del ponte di Tiberio a Rimini. La giunta ha approvato l’elencoche sarà quindi inserito nel piano triennale dei lavori e nella programmazione epr il 2015. L’obiettivo è quello di “giungere progressivamente ad un nuovo un nuovo modello di pianificazione della mobilità grazie al quale si prevede che la circolazione veicolare sulle strade che delimitano la cintura viaria attorno al centro storico possa avvenire in senso antiorario ed a senso unico (eccezione fatta in alcuni tratti ed assi stradali ad esempio via Roma nei quali la circolazione delle autovetture viene ancora mantenuta a doppio senso) e che la circolazione dei mezzi per il trasporto pubblico locale oltre che nella corsia dedicata al traffico privato avvenga anche in senso orario per mezzo della realizzazione di una corsia riservata”.
Secondo l’amministrazione “questo permetterà, oltre a una maggiore sicurezza e a un minore inquinamento atmosferico, una più elevata fluidità della circolazione con un incremento della velocità ‘di crociera’ per i mezzi di trasporto pubblico”.
Oltre a quelli previsti nell’annualità 2015, il progetto preliminare prevede nel 2016 interventi nei tratti dal Ponte di Tiberio a Piazza Malatesta, da Piazza Malatesta a Piazza Mazzini, da Piazza Mazzini all'ex distributore Fox, dall'ex distributore Fox all'Arco d'Augusto, dall'Arco d'Augusto a via Roma, su Via Roma fra via Dante e il Ponte dei Mille, da via Roma al Ponte di Tiberio, la riorganizzazione area esterna Rocca Malatestiana (piazza e parcheggio moto), piazza Mazzini nuova fermata TPL.
Nel 2017, invece, previsti interventi nelle zone via Bastioni Meridionali - Via dei Molini, via Bastioni Occidentali, via Bastioni Settentrionali - via Ducale - via Cavalieri, sulla rotatoria di via Flaminia (zona Bigno).
02 04 2015 | Riccione | Pasqua all’insegna del benessere, 140 gli hotel aperti
Riccione | Pasqua all’insegna del benessere, 140 gli hotel aperti
La Pasqua a Riccione è all’insegna del benessere. La Perla Verde si presenta ai turisti con un look completamente rinnovato su un’area di oltre 2 chilometri d’estensione (da viale Ceccarini all’intera viale Dante) grazie al Greenpark, che caratterizzerà le vie dello shopping fino al 10 maggio.
Dal 5 all’11 aprile Radio Deejay trasmetterà da piazzale Roma a pochi passi dal mare. A salutare milioni di italiani da Riccione ci saranno Linus e Nicola Savino in diretta tutti i giorni con “DeeJay chiama Italia” e domenica, in compagnia del Ct della Nazionale di ciclismo Davide Cassani e il campione olimpico Stefano Baldini, con “Deejay Training Center”. Proprio dalla trasmissione prende il nome la grande palestra outdoor con la partnership di Technogym e il patrocinio della Wellness Foundation in Piazzale Roma dove ogni giorno dal 6 all’11 aprile si terranno corsi di fitness gratuiti adatti a tutti i gusti e le età.
La Pasqua di Riccione sarà scandita anche da altri appuntamenti sportivi che coinvolgono migliaia di atleti provenienti da tutta Italia e dal mondo: dal 2 al 5 aprile si apre il Torneo Adria Cup per formazioni internazionali di calcio giovanile allo stadio comunale; dal 6 all’12 aprile migliaia di pallavolisti dal Nord Europa si sfideranno sui campi da beach volley in spiaggia in occasione del Beach Line Festival, mentre gli amanti del running il 12 aprile si danno appuntamento allo stadio comunale per correre la ViviCittà- StraRiccione. Negli stessi giorni, il 12 e il 13 aprile, i nuotatori italiani si sfideranno nelle vasche dello Stadio del nuoto per il Campionato italiano di fondo Fin.
Fino al 26 aprile prosegue a Villa Mussolini la mostra dedicata a Tonino Guerra “Pensieri colorati”. In programma sabato 11 alle 17.00 una conversazione con gli amici del Maestro.
L’11 aprile al Teatro del Mare, per La Bella Stagione, è di nuovo grande jazz con il Lew Tabackin Quintet. Flautista e sassofonista, Lew Tabackin è da cinquant’anni uno dei protagonisti della scena internazionale. Cofondatore della pluripremiata Toshiko Akiyoshi Jazz Orchestra, gira il mondo accompagnato da musicistI straordinari come Roberto Gatto, più volte premiato come miglior batterista italiano.
L’11 e il 12 aprile torna uno degli eventi più attesi dai riccionesi: la Festa del Beato Alessio. Tante le attività in programma, dalle celebrazioni religiose ai concerti musicali, spettacoli e giostre per i ragazzi. Si potranno trovare anche particolari prodotti biologici e di erboristeria al mercatino ‘Due Giorni da…Bio’. Le narrazioni animate invece aspettano i più piccoli in Piazza Matteotti.
Sempre a Riccione Paese, il 6 aprile, dalle ore 7 alle 19, è in programma il Mercatino del riuso tra oggetti d’antiquariato, modernariato, artigianato e moto d’epoca.
Il 12 aprile all’Arboreto Cicchetti, per il ciclo Pomeriggi al planetario proiezioni in cupola e laboratori per bambini e adulti a partire dalle ore 15.30. Nello stesso giorno gli amanti delle mitiche Ape Piaggio 50cc si ritroveranno al raduno organizzato da Swarm Team Ape Tuning Club Riccione in piazzale Roma. Alle 12.45 la manifestazione si sposterà alla pista Kart Riccione in via Emilia dove si potrà assistere allo spettacolo delle Ape da competizione (Proto) e Ape 50cc da strada.
Dal 1° aprile inoltre è aperto il Parco Oltremare, dove tutti gli occhi saranno per Taras, il cucciolo di tursiope nato nella Laguna dei Delfini più grande d’Europa.
Saranno 140 gli hotel aperti in questo periodo in città e il Presidente dell’Associazione albergatori Rodolfo Albicocco riferisce di una tendenza positiva sul fronte delle prenotazioni.
02 04 2015 | Riccione | Trc, continua la guerra del Comune e Am
Riccione | Trc, continua la guerra del Comune e Am
Oggi sul Carlino il sindaco di Riccione Renata Tosi ha reso noto che Am ha chiesto una proroga per il cantiere Trc di via dei Mille. Il sindaco ha anche fatto notare rispetto ai rapporti tra amministrazione e Agenzia mobilità come in tempi precedenti, quando sindaco era Massimo Pironi “Am si è guardata bene dallo scomodare il Tar o minacciare sanzioni penali. Ha rinviato, come richiesto dall'ex sindaco, i lavori fino al fatidico 10 giugno del 2014”.
Am non ha fatto attendere la sua risposta: “Il sindaco di Riccione cerca di confondere le acque per giustificare le sue inadempienze nel rilascio delle ordinanze per l’esecuzione dei lavori Trc cercando di giustificare ciò che è ormai ingiustificabile a seguito delle ripetute sentenze dei giudici amministrativi”.
Secondo Am quanto raccontato dal sindaco di Riccione sarebbero delle illazioni. “Richiama, infatti, una lettera del 2011 relativa all’esecuzione di alcune opere preliminari per consentire lo studio di quelle varianti in Comune di Riccione, condivise dal Collegio di vigilanza, che oggi il sindaco Tosi ha dichiarato di non voler più eseguire.
Il sindaco Tosi dimentica invece che, nonostante i gravi episodi di occupazione di cantiere dell’estate 2014, il 19 novembre scorso Agenzia ha presentato ai suoi uffici una nuova riprogrammazione delle cantierizzazioni che rendevano compatibili le esigenze di prosecuzione dei lavori con quelle della città di Riccione e che prevedevano il rilascio scaglionato delle ordinanze di regolazione del traffico già a decorrere dalla fine di novembre scorso confidando anche sulla decisione del Consiglio comunale di Riccione del 28 agosto 14 (delibera n. 40) che si impegnava a consentire la ripresa dei lavori “dopo la prima settimana del mese di ottobre 2014”.
Dunque, anche nei confronti dell’attuale sindaco Agenzia ha mostrato la disponibilità e il rispetto dovuto al suo ruolo istituzionale e già dimostrato al precedente sindaco”.
Am ammette, comunque, lo slittamento del cantiere. “È del tutto evidente, però, che le possibilità di riassorbire adeguamenti del cronoprogramma si riducono progressivamente col decorrere del tempo e ciò che era possibile prima dell’inizio lavori non lo è più oggi.
Dal novembre scorso sono decorsi altri cinque mesi senza che nessuna ordinanza sia stata rilasciata nonostante ripetute sollecitazioni anche da parte del Comitato di coordinamento. Questa ingiustificata inerzia dell’Amministrazione riccionese fa si che i margini di manovra siano ormai esauriti, mentre i maggiori costi e tempi stanno lievitando in modo preoccupante”.
02 04 2015 | Rimini | Il meteo a Pasqua
Rimini | Il meteo a Pasqua
A Pasqua sarà bello o brutto tempo? Dal Centro Epson Meteo arrivano le previsioni.
L’anticiclone delle Azzorre, spiegano i meteorologi, si indebolirà in vista del fine settimana, lasciando transitare sull’Italia una veloce perturbazione. Si confermano quindi condizioni di variabilità anche a Rimini e in Romagna durante le feste di Pasqua, con alternanza di tempo soleggiato e tempo instabile. Il clima sarà più fresco rispetto alla prima parte della settimana, e a tratti sarà un po’ ventoso. Questa situazione così dinamica determina ancora un certo grado di incertezza nella previsione, quindi l’invito è a seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook Epson Meteo per Rimini e sul sito www.meteo.it.
Venerdì sarà bello, con cielo in prevalenza sereno, lieve calo termico e venti deboli. Sabato le nuvole aumenteranno al mattino, con temperature in calo. Dal pomeriggio probabilità di piogge, inizialmente deboli e intermittenti. La temperatura massima sarà intorno ai 12 gradi.
La giornata di Pasqua vedrà un graduale miglioramento in quanto inizierà con tempo ancora instabile e residue precipitazioni, ma dal pomeriggio il sole tornerà a farsi vedere. I venti soffieranno a tratti intensi. A Pasquetta ci sarà il sole e venti moderati.
02 04 2015 | Rimini | Scuola, Cambridge premia la Karis
Rimini | Scuola, Cambridge premia la Karis
Il 27 marzo la Fondazione Karis, insieme ad altre quattro scuole italiane, è stata premiata a Cambridge con il prestigioso titolo Best Preparation Award dal Cambridge English Language Assessment, dipartimento dell’Università di Cambridge responsabile delle certificazioni di lingua inglese Cambridge English.
Le scuole della Karis sono state scelte e premiate tra le migliaia in tutta Italia che preparano alle prestigiose certificazioni (KET, PET, FCE e in generale il Quadro Comune Europeo di Riferimento), perchè hanno dimostrato un’eccellenza nella didattica della lingua inglese, che sempre più si rivela la chiave per cogliere sfide e opportunità in un contesto internazionale.
La cerimonia si è svolta al Christ College di Cambridge, lo stesso in cui hanno studiato Charles Darwin e John Milton, alla presenza di Juliette Wilson, Director Global Network Services Group e Nick Beer, Direttore di Cambridge English per il Sud Europa.
A ricevere il premio sono state le professoresse Raffaella Mignatti e Benedetta Neri.
In particolare la Karis ha ricevuto il premio come Best Italian User of Cambridge English Preparation Materials.
“Il riconoscimento da parte di uno degli enti più importanti al mondo per quanto riguarda l’insegnamento e la valutazione dell’inglese ci spinge a proseguire ancora di più sulla strada intrapresa, quella dell’insegnamento dell’ inglese con madrelingua e attraverso il metodo CLIL. Questo investimento e questo metodo, lo stesso dall’asilo fino ai licei, è qualcosa che caratterizza la nostra realtà educativa rispetto a tutte le altre. Inoltre bisogna aggiungere anche la formazione che coinvolge circa 90 insegnanti che si stanno preparando per insegnare nei prossimi anni la loro materia in lingua”, commenta il rettore Claudio Minghetti.
Le scuole vincitrici sono state selezionate dai Centri d’esame italiani e poi da una commissione di Cambridge English che ha scelto fra più di 120 istituti italiani nominati.
02 04 2015 | Rimini | Mauro su ‘unioni civili’: provvedimento intempestivo
Rimini | Mauro su ‘unioni civili’: provvedimento intempestivo
Unioni civili, la commissione consiliare ha espresso favore favorevole all’istituzione del Registro delle coppie di fatto grazie ai si di Pd e M5S, ma “il centrodestra riminese è contrario a tale provvedimento, che non introduce alcuna novità in tema dei diritti alla persona umana, non li amplia, che ha come conseguenza quella di schedare le persone che vivono insieme con un vincolo affettivo”, spiega il capogruppo di Ncd-FI Gennaro Mauro.
“Questa delibera - continua Mauro - è in palese contrasto con la legislazione nazionale e non garantisce il diritto alla riservatezza, in quanto viene chiesto alle persone di esternare la sussistenza di vincoli affettivi e anche il proprio orientamento sessuale, quando l’articolo 4 del dpr 223/89 definisce la famiglia agli effetti anagrafici l’insieme delle persone coabitanti nello stesso alloggio, senza considerare le motivazioni che inducono alla coabitazione. Inoltre il provvedimento è suscettibile di creare discriminazioni con i cittadini che coabitano e non ritengono di doversi schedare nei registri. Per questa ragione pur esprimendo la completa contrarietà al provvedimento cercheremo di emendare il testo della delibera per consentire l’equiparazione degli iscritti ai registri con tutti i restanti cittadini riminesi che coabitano nello stesso alloggio”.
Secondo Mauro, “il vero obiettivo della sinistra e dei grillini è quello di mettere anche a Rimini in scena una “famiglia mediatica allargata” lanciando un segnale rivolto alla completa equiparazione delle coppie gay e lesbiche con il matrimonio, per poi arrivare alla legalizzazione degli uteri in affitto e alle adozioni per le coppie dello stesso sesso”.
Dal centrodestra, spiega Mauro, “riteniamo che sia giusto auspicare maggiori diritti per le persone che pongono in essere coppie di fatto anche dello stesso sesso, ma siamo dell’opinione che non sia possibile un’equiparazione con la famiglia naturale composta da un uomo e una donna unita con vincoli stabili e garantita dall’accettazione dei diritti e doveri sanciti dal codice civile”.
Risibili secondo il consigliere di centrodestra “le motivazioni espresse a sostegno della delibera e ancor più le affermazioni dell’assessore Imola quando asserisce che d’ora in poi ci saranno pari diritti su casa, assistenza sanitaria e servizi sociali. Vorrei ricordare che tutti coloro che abitano nel medesimo alloggio indipendentemente dal sesso hanno già la possibilità di accedere alle case popolari come nucleo familiare, in tema di sanità non vi è nessun ostacolo all’assistenza in qualunque struttura sanitaria del convivente nei confronti del proprio partner, poi in base a una legge del 1999, il convivente viene informato e può decidere un’operazione di trapianto di organo, e nessuna discriminazione avviene per la partecipazione a bandi comunali su asili nido e servizi sociali”.
Quindi Mauro liquida il provvedimento come “intempestivo, considerato che il legislatore nazionale è alle prese con la predisposizione di un testo di legge che interviene sui diritti di natura patrimoniale. Non Gnassi ma solo il parlamento potrà legiferare sul diritto alla pensione di reversibilità in caso di morte di uno dei due componenti della coppia, sull’eredità o sul diritto di abitazione”.
Secondo Mauro “Gnassi e il vice sindaco Lisi farebbero bene a non fare gli “avanguardisti” che nascondendosi dietro una presunta implementazione dei diritti delle persone, di fatto si iscrivono con i loro provvedimenti nel partito dei demolitori della famiglia naturale composta da un uomo e una donna. Difendere la famiglia non è un tema confessionale o cattolico, ma di tutti, in quanto nessuno sin dagli albori dell’umanità è stato in grado di trovare una forma sostitutiva per garantire lo sviluppo della persona umana”.
02 04 2015 | Rimini | Consiglio, la protesta di M5S, Fc e Idv
Rimini | Consiglio, la protesta di M5S, Fc e Idv
Va avanti la protesta dei consiglieri comunali Gianluca Tamburini del Movimento 5 Stelle, Fabio Pazzaglia di Fare Comune, Stefano Murano Brunori di Italia dei Valori. Da mesi non partecipano alla onferenza dei capigruppo e non l’hanno fatto nemmeno stamani (all’ordine del giorno l’iter per l’approvazione degli strumenti urbanistici).
“Subordiniamo la nostra partecipazione a garanzie che il presidente del Consiglio comunale continua, da mesi, a non fornire alle minoranze reale condivisione dei lavori consiliari, un ruolo attivo nelle decisioni e non quello di soggetti passivi a cui vengono solo ratificate decisioni prese ad altri livelli, presenza dell'ora delle interrogazioni per tutti i consigli comunali convocati, maggiore presenza del sindaco durante lo svolgimento dei lavori consiliari, compresa l'ora delle interrogazioni a cui molto raramente è presente, cessare le 'tagliole' alle discussioni, vere ripicche del presidente del Consiglio, alle legittime richieste delle minoranze di verifica del numero legale durante le sedute di Consiglio, maggiore attenzione verso l'iter degli atti della minoranza che vengono 'smarriti' dopo l’approvazione".
I tre consiglieri comunali ricordano “come la decisione di non partecipare alle Conferenze dei presidenti dei gruppi consiliari sia maturata all'indomani della capigruppo di fine 2014 in cui tutti i partecipanti (nessuno escluso, maggioranza e minoranze) convenirono come fosse opportuno non unire in un'unica seduta i due consigli tematici sul Jobs Act e sui Nidi. Decisione ignorata del presidente Vincenzo Gallo che, il giorno successivo, ha convocato un unico Consiglio che conteneva, all'ordine del giorno, entrambi i tematici. E facendoci comprendere, in modo inequivocabile, come la Conferenza dei capigruppo sia inutile e necessaria solo a ratificare decisioni e ordini provenienti da altre stanze”.
02 04 2015| Bellaria| Il sindaco Ceccarelli presenta le iniziative di Pasqua
Bellaria | Il sindaco Ceccarelli presenta presenta le iniziative per la Pasqua
“Le festività di Pasqua aprono idealmente la stagione turistica di Bellaria Igea Marina: per i nostri cittadini l’occasione per assistere a tanti appuntamenti e momenti di intrattenimento, per i nostri operatori turistici e commerciali l’opportunità, ce lo auguriamo, di iniziare nel migliore dei modi la primavera”, così il sindaco Enzo Ceccarelli saluta l’arrivo del weekend pasquale, in cui spicca il concerto ad ingresso gratuito degli Stadio, che si esibiranno in piazza Matteotti domenica 5 aprile alle 21. “Un evento a grande richiamo di pubblico - spiega il primo cittadino - che, come nella migliore tradizione di Bellaria Igea Marina, sarà arricchito dalle tante iniziative che vedono protagonisti le attività commerciali, le associazioni ed i comitati di zona”.
Le festività di Pasqua a Bellaria Igea saranno arricchite da sabato 4 a lunedì 6 aprile dalle iniziative organizzate in via Torre per ‘La via Torre in fiore’ e dagli ‘Aperitivi in musica’ proposti da pub e locali del centro di Bellaria, con esibizioni live e dj set a partire dalle 17 circa. Domenica 5 aprile alle 15,30 in via Ennio a Igea Marina, è in programma un pomeriggio musicale animato da un trio jazz e swing, con stand gastronomico e animazione.
Piatto forte di lunedì 6 aprile, il ‘Carnevale di Primavera’ promosso dall'Associzione Tot Sla Maschera. Appuntamento alle 15,30, con partenza da via Caduti per la Libertà e sfilata dei carri allegorici per le vie adiacenti a piazza del Popolo, dove si svolgerà la festa finale con estrazione di ricchi premi biglietti acquistabili anche il giorno della sfilata. La manifestazione potrà essere seguita in diretta streaming su www.bimimpresenetwork.com.
In programma lunedì 6 aprile anche la Ruzzolina al mare. Si svolgerà alle 9,30 presso la spiaggia antistante a piazzale Kennedy. L’inziativa, organizzata dal Comitato Borgata Vecchia, propone la riscoperta di una vecchia tradizione per bambini, ossia una gara di uova colorate utilizzate come biglie, e il mercato dei produttori agricoli dalle 8,30 alle 13 all’angolo tra via Pascoli e viale Paolo Guidi.
02 04 2015 | Rimini | Aeroporto, l’Inps dice sì al Fondo speciale per i lavoratori
Rimini | Aeroporto, l’Inps dice sì al Fondo speciale per i lavoratori
“Dopo una serie di riunioni andate di fatto incompiute a causa dell’atteggiamento dell’Inps, nell’incontro svolto il 30 marzo tra Organizzazioni sindacali e Inps l’ Istituto ha dato finalmente dato il consenso per l’approvazione di alcune delibere relative al Fondo Speciale Trasporto Aereo”, la buona notizia arriva dalla Cgil. “Per quanto riguarda il fallimento Aeradria, ciò significa che la cassa integrazione di 78 dipendenti sarà integrata dal Fondo costituito dai versamenti dei lavoratori e dell’azienda”, spiegano dal sindacato. “Si tratta di una stima totale di circa 186mila euro che andranno a coprire il periodo che va dal novembre 2013 al dicembre 2014”.
Resta aperta invece la trattativa sindacale con la nuova società di gestione Airiminum sull’assunzione dei lavoratori. “Le posizioni sull’applicazione delle norme contrattuali - sottolinea il sindacato - in questa fase di start up restano ancora lontane”.
02 04 2015 | Rimini | Fellini, il Comune eredita i beni della Fondazione
Rimini | Fellini, il Comune eredita i beni della Fondazione
Il Comune di Rimini è proprietario dei beni della Fondazione Federico Fellini. Si parla di oltre 500 opere grafiche e disegni del maestro provenienti da Fondi appartenuti ad alcuni dei suoi più stretti collaboratori, di una rilevante biblioteca specialistica composta da libri e riviste e dedicata all'editoria italiana e straniera, e di una raccolta di foto dei più importanti fotografi di scena del panorama nazionale e internazionale, i cui originali sono conservati nei principali archivi fotografici. A questo materiale si aggiungono soggetti, sceneggiature, trattamenti (alcuni anche inediti), una collezione di locandine e manifesti originali e una sezione audiovisiva comprendente una ricca documentazione proveniente dalle Teche Rai. A breve questo patrimonio sarà consultabile e reso disponibile e in futuro costituirà il nucleo del Museo Fellini.
“Si tratta dell’ultimo passaggio - spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Rimini, Massimo Pulini- formale, a chiudere la sofferta vicenda dell’associazione ‘Fondazione Federico Fellini’. E’ chiaro che tutta l’eredità documentale dell’istituzione liquidata diventerà uno dei cardini su cui poggia il progetto di valorizzazione e promozione della figura del maestro, messo in campo da Rimini. Il restauro del cinema Fulgor in Casa del Cinema ormai in avanzatissima fase, sede deputata al centro di documentazione e studio con l’apertura probabilissima nella primavera 2016; la definizione del Museo Fellini negli spazi interni e esterni dell’ala moderna e contemporanea con il coinvolgimento della corte e il collegamento (attraverso la ridefinizione delle opere di arredo urbano) con la Casa del Cinema; il percorso di riqualificazione degli argini del Marecchia attraverso forme di installazione artistica, ispirate principalmente alle opere e alla poetica di Fellini; compongono un quadro sfaccettato ma omogeneo che, per la prima volta, renderà riconoscibile in tutte le parti della città l’impronta inconfondibile del regista, passando da una filosofia di tributo simbolico o formale, comunque elitario, a una valorizzazione tangibile, diffusa e dunque popolare che renderà finalmente Rimini città dai luoghi e dalle atmosfere felliniane”.