coro alpino oggi al teatro degli atti
Alle 17 al Teatro degli atti concerto del coro 'Amici miei' di Vicenza, diretto da Alberto Bortoli. Due ore di canti dalla tradizione degli alpini
giornalaio, 13 dicembre 2014
Aeroporto, bando deserto | Sciopero per il 70% dei dipendenti | Scippatore seriale a Rimini
Aeradria, nessuna offerta per i beni della ex società di gestione dell’aeroporto di Rimini. Ieri scadenza per il bando da 2 milioni aperto dal curatore fallimentare Santini, che ribadisce: I nuovi arrivati (Airiminum) non avranno tutto gratis (LaVoce). Stiamo cercando un magazzino, dice, entro fine anno lo sgombero. Ci sono stati contatti, assicura Santini, con altri aeroporti non concorrenti: le strumentazioni di Aeradria verranno messe sul mercato pezzo per pezzo.
Peep, oltre 2000 alloggi di edilizia popolare (Peep, compreso V Ausa) e convenzionata potranno essere riscattati da chi vi abita con sconti in media del 36% rispetto alle somme indicate dal Comune nel 2013. Lo ha detto in commissione l'assessore al Bilancio Gianluca Brasini. Ciò grazie al cosiddetto ‘emendamento Rimini’ alla Legge di Stabilità 2014. Il Comune ha deliberato che il riscatto si potrà rateizzare fino a dieci anni, con tasso minimo di interesse all'1% (ilCarlino).
Non sono soddisfatti dalla proposta di Brasini i residenti del V peep. Per riscattare bisogna rinunciare all’azione giudiziaria (il ricorso contro la delibera del Comune), dicono dal Comitato: è un ricatto (LaVoce). E intanto si preparano a una nuova azione legale: un esposto sulla mancata, sembra, manutenzione delle aree verdi da parte del Comune (Nuovo Quotidiano).
Piazza Malatesta, l’amministrazione scopre 35 ambulanti morosi, ovvero non in regola, alcuni anche da più anni, con il pagamento dei canoni di occupazione del suolo pubblico (tra 1.500 e 3.000 euro non versati in media da ciascun titolare). Violazioni che, segnala palazzo Garampi, possono portare alla sospensione della concessione per venti giorni, ma anche alla revoca del posteggio (ilCarlino).
Il Comune, intanto, su richiesta della associazioni, sta valutando eventuali indennizzi economici per le attività che dovranno traslocare nei primi mesi del 2015. Si parla di un’estensione della no tax area (Nuovo Quotidiano).
Sciopero contro il jobs act. In 2mila ieri mattina alla manifestazione promossa in centro storico da Cgil e Uil. Il corteo è partito dall’arco d’Augusto per raggiungere piazza Cavour. Oltre il 70 per cento la media dell’adesione nelle più importanti aziende e negli enti riminesi (Corriere).
A proposito di crisi e lavoro. Ieri in prefettura al tavolo sui problemi del quotidiano La Voce di Romagna, non sedeva (per l’ennesima volta) l’editore Giovanni Celli, seppur invitato a prendere parte ai lavori (InterVista).
In provincia di Rimini solo il 42,4% delle imprese paga le fatture alla scadenza. E’ quanto risulta dallo ‘Studio pagamenti’ aggiornato al terzo trimestre 2014, realizzato da Cribis D&B, società del Gruppo Crif. Ben il 47,3% delle imprese della regione ha pagato entro i termini concordati, mentre il 43,2% ha regolato i conti con un ritardo fino a 30 giorni e il 9,5% oltre i 30 giorni. Tra le province Rimini è quella che fa peggio (LaVoce).
Maltrattano un anziano e si filmano, pubblicando il video su Youtube. L’uomo, 92enne, dopo qualche tempo muore, e tutto potrebbe scivolare via così, perché l’anziano non dice nulla. M i figli dell’albergatore aggredito scoprono il video della coppia violenta e scatta la denuncia. I fatti risalgono al 2011, qualche giorno fa la famiglia dell’albergatore è stata risarcita con 10mila euro che ha devoluto ad Arop (ilCarlino, Corriere).
Scippi, in giro per Rimini c’è un malvivente seriale che colpisce solo donne, finora sono state in 12. Cinque scippi li ha commessi ieri, tra cui quello alle 14,30 a parco Cervi ai danni di una madre che stava conducendo il passeggino con il figlioletto di sei mesi. Al passeggino aveva appeso la borsa che l‘uomo in bicicletta ha agguantato provocando la caduta della donna e il ribaltamento del passeggino. Il bimbo è rimasto dentro, fortunatamente. Nessun danno fisico per lui, visitato all’Infermi e riportato presto a casa dai suoi genitori (Nuovo Quotidiano).
L’identikit. L’aggressore è giovane (sui trent'anni), porta un piercing, ha la pelle olivastra (l'ipotesi è che sia un magrebino), veste con cura e gira sempre su una bicicletta da uomo scura (ilCarlino, Corriere).
Incidente spettacolare, senza conseguenze per le persone, ieri alle 11,30 sull’autostrada. A un chilometro dalla galleria di Scacciano un tir sbandando ha invaso l’altra corsia, è uscito di strada rompendo gli argini ed è finito per metà nel pratino. Bloccato fino all’arrivo dei vigili del fuoco e della polizia stradale il traffico sulla corsia sud, deviato sulla statale 16 (LaVoce).
Sigismondo d’oro al magistrato Daniele Paci, in forza alla procura di Palermo, e all’insegnante di basket, allenatore benemerito della Federazione, Gianluigi Rinaldi (ilCarlino).
12 12 2014 | Rimini | Crisi LaVoce, Celli diserta incontro in Prefettura
Rimini | Crisi LaVoce, Celli diserta incontro in Prefettura
L'editore Giovanni Celli ha nuovamente disertato l'incontro in Prefettura a Rimini sulla crisi del suo quotidiano, La Voce di Romagna. Al tavolo della 'cabina di prevenzione' con a tema la crisi del quotidiano, convocato oggi dal prefetto di Rimini, Claudio Palomba, hanno seduto il Comitato di redazione, il Comune di Rimini e il Sindacato nazionale e regionale dei giornalisti.
"Le organizzazioni sindacali - spiega la nota firmata da Comitato di redazione della Voce di Romagna, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Associazione Stampa Emilia-Romagna - hanno rappresentato al Prefetto l'aggravamento del quadro economico in cui versa l'azienda, con il mancato pagamento degli stipendi ai lavoratori, alcuni dei quali sono creditori di dieci mensilità. Il Comitato di redazione insieme alla Fnsi e all'Aser hanno proposto all'Editore la riorganizzazione del giornale sotto forma di edizione unica, allo scopo di ridurre le spese di stampa e carta e di alleviare i carichi di lavoro. È inoltre necessario proclamare lo stato di crisi per potere accedere agli ammortizzatori sociali. Il Prefetto ha recepito le richieste e si è impegnato a rappresentarle all'Editore, riconvocando il tavolo entro l'anno allargandolo alla Direzione territoriale del lavoro".
12 12 2014 | Rimini | Piazza Malatesta, niente tasse per gli ambulanti che traslocheranno
Rimini | Piazza Malatesta, niente tasse per gli ambulanti che traslocheranno
Piazza Malatesta, l'amministrazione comunale di Rimini, nell’ambito del progetto di riqualificazione, "sta valutando, così come richiesto dalle stesse associazioni di categoria, la possibilità di inserire le attività di commercio ambulante interessate dal progetto nei programmi di sostegno già in atto (no tax area) o indennizzo economico al fine di una riorganizzazione qualitativa e ottimizzazione anche del numero dei posteggi", spiegano dal Comune. "In quest’ottica, gli uffici hanno già provveduto - precisano - a una ricognizione sullo stato di regolarità del pagamento dei canoni di occupazione di suolo pubblico, anche in questo caso su richiesta delle associazioni di categoria, rilevando 35 posizioni irregolari. In alcuni casi, con un mancato pagamento del canone da almeno due anni. Si ricorda che per queste violazioni normative, il regolamento comunale prevede la sospensione di 20 giorni della concessione; sanzione che può arrivare alla revoca del posteggio, qualora la violazione venisse reiterata".
mostre di natale a rimini
Saranno quattro le mostre organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini che, inaugurate domani sabato 13 dicembre, saranno aperte al pubblico per tutto il periodo festivo e di fine anno, prolungandosi fino nel mese febbraio come la mostra “Lascia che avvenga la sovversione” dell’artista Antonio Violetta (negli spazi della FAR fino al 22 febbraio 2015) o “Visioni dall'invisibile. Il cinema dipinto del Ghana” fino all’ 8 febbraio negli spazi del Museo della Città
sigismondo d'oro
Sono Daniele Paci (55 anni, magistrato riminese oggi di ruolo alla Procura di Palermo) e Gian Luigi Rinaldi (80 anni, conosciuto da tutti in città come ‘il Prof’, educa e insegna pallacanestro dal 1961, allenatore benemerito della Federazione italiana pallacanestro) i due riminesi che saranno insigniti del Sigismondo d’Oro 2014, il riconoscimento che viene attribuito ogni anno a coloro che attraverso la propria attività celebrano il nome di Rimini. La consegna avverrà nel corso della cerimonia del “Saluto di Fine anno”, che quest’anno si terrà nella Sala del Giudizio del Museo della Città nel pomeriggio di sabato 20 dicembre
12 12 2014 | Rimini | consiglio comunale, approvato il piano di rischio per l'aeroporto
Rimini | consiglio comunale, approvato il piano di rischio per l'aeroporto
Con l’approvazione delle controdeduzioni si è concluso l’iter del “Piano di rischio, tutela del territorio circostante l’aeroporto lato nord - ovest in variante al Prg”. Sedici i voti favorevoli, quelli della maggioranza, e 8 le astensioni, in minoranza, sia per la delibera sulle controdeduzioni sia per il successivo punto all’ordine del giorno “Piano di rischio – tutela del territorio circostante l’aeroporto lato nord-ovest in variante al Prg - integrazione della zona di tutela C e previsione della nuova zona D. Adozione”.
Approvati anche il “Rinnovo fino al 30/06/2015 dei “patti di sindacato” (di I e II livello) relativi ad Hera spa.” (18 favorevoli, 6 contrari, 2 astenuti) e la “Costituzione a favore del Comune di Rimini del diritto di superficie su “Palazzo Valloni” per la realizzazione della “Casa del cinema Federico Fellini”, modifica delle condizioni del contratto preliminare”. 19 i voti favorevoli, 7 le astensioni.
Il Consiglio ha approvato con voto unanime la mozione presentata dai consiglieri Murano Brunori e Gianluca Tamburini sullo “spostamento mercato settimanale di Viserba". "La proposta ha trovato l'appoggio del gruppo del Partito democratico che, specie con i consiglieri della zona nord, aveva avanzato, nei mesi scorsi, la richiesta all'assessore Sadegholvaad di potersi attivare con le associazioni per una nuova localizzazione", spiega il capogruppo del Pd Mattia Morolli. "Soprattuto ascoltando i residenti, i genitori degli alunni e i dirigenti scolastici è emerso come la questione fosse necessaria da affrontare e trovare una sistemazione".
Respinta la mozione presentata dal consigliere Marcello Nicola sul tema “Nuclei di cure primarie /case della salute a Rimini” (6 i voti favorevoli, 11 contrari, un’astensione).
12 12 2014 | Rimini | Famiglia dell'albergatore malmenato dona il risarcimento ad Arop
Rimini | Famiglia dell'albergatore malmenato dona il risarcimento ad Arop
Una brutta vicenda scoperta per caso, un lieto fine che dimostra come nonostante tutto (la crisi, la sfiducia verso il prossimo e il pensare solo a se stessi) ci siano ancora persone capaci di aiutare gli altri senza avere nulla in cambio. La storia arriva da Rimini e il lieto fine è per l’Arop (Associazione riminese oncoematologia pediatrica) che si vedrà recapitare per questo Natale in regalo un assegno da 10mila euro.
Il fatto. Una famiglia di albergatori riminesi (che vuole rimanere anonima) ha deciso di trasformare un 'danno' in un 'dono'. La vicenda risale all’estate del 2011 quando il capofamiglia nonostante i suoi 92 anni si trovava a lavoro nel suo hotel. L’anziano signore divenne vittima dei maltrattamenti di due giovani trentenni che si accanirono, immotivatamente, contro la sua persona. Ma di questo brutto episodio nulla venne riferito ai figli. Il 92enne morì per cause naturali nel febbraio del 2012 ma solo per caso la famiglia scoprì questa vicenda.
Nell’estate del 2013, infatti, uno dei figli facendo una ricerca su internet si è imbattuto in un video pubblicato sul canale youtube.com pubblicato dai due che avevano ripreso le loro azioni: un ragazzo e una ragazza si introducono all’interno della struttura alberghiera e maltrattano il signore tanto che ad un certo punto si vede che lo stesso viene colto da un malore.
L’intenzione della famiglia è quella di chiedere un risarcimento danni e non solo per punire i due dell’intollerabile comportamento ma anche per fare giustizia nei confronti del padre, dichiarando sin da subito al legale di voler donare in beneficenza quel “danno” subito dal padre.
Il lieto fine. Adesso l’iter legale si è concluso e la famiglia può, con gioia, annunciare di donare i 10mila euro all’Arop, la onlus di volontariato nata per sostenere i bambini affetti da malattie croniche con l’obiettivo di migliorare la qualità dei percorsi terapeutici dei bambini malati e delle loro famiglie.
La onlus opera presso l’Unità operativa di pediatria dell’ospedale Infermi di Rimini, guidata dal professor Vico Vecchi.
“Molto contento e soddisfatto che il territorio e i privati rispondano con questi "gesti al nostro lavoro", si è dichiarato Roberto Romagnoli, presidente dell’Arop. "Ci riempie di orgoglio, è per noi un atto di stima nei confronti del lavoro che svolgiamo con questi piccoli pazienti e con le loro famiglie. In questo caso siamo di fronte anche ad un gesto di grande solidarietà. Insomma un bel regalo di Natale".
L’Arop impiegherà i 10mila euro nelle risorse umane. "E’ importante che accanto a delle strutture adeguate ci sia anche del personale adeguato, perché nonostante tutte le macchine il lavoro è fatto da uomini e donne che ogni giorno entrano a contatto con i malati. Per cui impiegheremo del personale qualificato che contribuirà a dare ulteriore qualità al nostro progetto sin da gennaio".
orazio sciortino
Il pianista Orazio Sciortino sarà ospite domenica dell'ultimo appuntamento del ciclo 'I Concerti della Domenica'. alle 17 il giovane pianista proporrà “Strauss allo specchio”, itinerario musicale da Strauss “Stimmungsbilder” op. 9 e la rivisitazione per pianoforte di Sciortino di “Waltz Suite” da “Der Rosenkavalier”) a Schumann (“Carnaval” op. 9)
12 12 2014| Cattolica | Albergatori, bagnini e commercianti contro il nuovo piano della viabilità
Cattolica | Albergatori, bagnini e commercianti contro il nuovo piano della viabilità
Sono sedici i perché del manifesto firmato da Aia, Confcommercio, Cna, Cooperativa bagnini e Confartigianato di Cattolica contro il nuovo piano della viabilità sperimentato dal Comune. "Dopo due anni di sperimentazione il giudizio della maggioranza degli operatori economici, che sono e vivono Cattolica anche da cittadini, è nettamente contrario", ribadiscono le categorie. "Le conseguenze negative maggiori - sottolineano - ricadono sul turismo e sul commercio, soprattutto durante la stagione estiva. Con questa viabilità non si fa altro che spostare il traffico sulle vie Carducci Mazzini, Garibaldi ed Emilia Romagna, senza risolvere il problema ambientale".
Dal Comune, aggiungono le categorie, "si parla di pista ciclabile: il progetto PRO.DE. è finanziato dalle risorse per la protezione dell’utenza debole (pedoni e ciclisti). Si spiega solo così l’insistenza a farla passare da Via del Prete, via Fiume e sul Lungomare, una pista ciclabile a unico senso di marcia che - secondo gli operatori economici - non ha senso".
C'è anche il problema dello spostamento della "linea 125 sul lungomare Carducci, senza avere prima inserito veicoli idonei per dimensione e frequenza". In definitiva le categorie economiche chiedono "una programmazione strategica della mobilità, che attraverso il sistema dei parcheggi, del trasporto pubblico e della segnaletica, disegni la città turistica e quella residenziale del futuro".
La mobilità deve rispecchiare la città. "Vogliamo - concludono gli operatori - continuare ad avere un’amministrazione comunale che ascolti senza farsi condizionare da finanziamenti pubblici che hanno altri fini, ma soprattutto che faccia un piano della mobilità in cui sia chiaramente detto che città vogliamo nei prossimi anni".