1Rimini | Pantani, agenti querelano per diffusione di "notizie gravemente lesive"

 

Parlano di "linciaggio mediatico" a causa della riapertura dell’inchiesta sulla morte di Marco Pantani, i cinque poliziotti che erano in servizio nel 2004 alla squadra mobile della Questura di Rimini, tra cui il vice questore Sabatino Riccio, che dirigeva la squadra, il commissario capo Giuseppe Lancini, gli ispettori capo Daniele Laghi e Vladimiro Marchini e il sovrintendente capo Walter Procucci che indagarono sulla morte del Pirata. I cinque hanno dato mandato agli avvocati Moreno Maresi e Mattia Lanciani di procedere in giudizio contro tutti coloro che hanno diffuso "notizie gravemente lesive" della loro reputazione.

Lunedì, 01 Dicembre 2014 09:22

giornalaio, 1 dicembre 2014

giornalaioFellini, non si vola prima di Pasqua | Prestiti in calo del 7,1% | Notte violenta a piazza Cavour

 

Il Fellini non tornerà in pista prima di Pasqua. Lo dicono i dirigenti di Airiminum in attesa della certificazione Enac. Parlano di una gestione all’insegna dei piccoli passi, i capitali ci sono, ma niente investimenti avventati, aggiungono: Si acquisteranno le attrezzature di cui c’è bisogno in funzione dei voli che si riusciranno a recuperare, forse anche qualcuna da Aeradria, tra quelle ancora funzionanti. Occorre fare le cose per bene, dicono, e per fortuna che davanti ci sono mesi poco operativi per l’aeroporto (Corriere).

 

Meno alberghi, più camere e ombrelloni. Nel 2013 nella provincia di Rimini erano in attività 2.099 esercizi alberghieri, a Rimini il 48,65%, a Riccione il 18,54%, a Bellaria-Igea Marina il 16,67%, a Cattolica il 10,69%, a Misano il 5,46%. Il raffronto con il 1965 registra una diminuzione del 34% (da 3.208 a 2.099). Contestualmente le camere sono aumentate del 5% (da 69.800 a 72.978) e i bagni dell’87% (da 40.950 a 76.545). L’analisi di Mario Pari (LaVoce).

 

Secondo Bankitalia, spiega il Nuovo Quotidiano, in provincia di Rimini al 31 agosto scorso risultavano erogati 9,749 miliardi di euro tra prestiti e finanziamenti a famiglie e imprese. Rispetto a fine 2013 (dunque in soli 8 mesi) 336,4 milioni di euro in meno (-3,4%).Ma se il confronto viene fatto con il dato esattamente di 1 anno prima (al 31 agosto 2013) il calo è addirittura di 698 milioni di euro (-7,1%).

 

E’ giallo sulle luminarie di piazza Tre martiri a Rimini. Qualche giorno fa la ditta che si occupa dell’allestimento aveva denunciato il fatto che i negozianti non volevano pagare e che quindi il Natale sarebbe stato spento. Oggi la difesa delle attività. Per tutti parla il gioielliere Banchetti. A noi nessuno è venuto a chiedere nulla. E nemmeno ad altre attività, precisa. Abbiamo sempre pagato per le luminarie e lo faremo anche quest’anno. Nei prossimi giorni ci penserà la Confcommercio a mettere a posto tutto (Corriere).

 

Cna, sono partite in questi giorni 133 lettere di licenziamento. La crisi dell’associazione di categoria, in liquidazione, è nota. Fallito lunedì scorso il tentativo di mediazione con i sindacati in Provincia (Nuovo Quotidiano). I rumors parlano di 40 esuberi, per tutti gli altri si aprirebbe la strada del contratto di solidarietà.

 

Picchia il marito per i soldi. Una 45enne milanese è finita alla sbarra per maltrattamenti al marito, un albergatore riccionese di 65 anni. I due stavano per separarsi e lei mirava alla gestione dei beni di famiglia. Lui si è opposto, ma le ha prese (Corriere).

 

Poliziotta aggredita al parco Cervi sabato pomeriggio. Lei è intervenuta per difendere alcune donne straniere da tre nordafricani, uno è stato arrestato subito, altri due sono riusciti a fuggire. Sono ora al vaglio i filmati della videosorveglianza. L’assistente capo Margherita Buttarelli alle 14 stava rientrando a casa da lavoro in bicicletta. Notando i nordafricani infastidire le donne a pranzo al parco si è avvicinata togliendo dalle mani di uno una bottiglia ma ricevendo in cambio un colpo che le ha quasi rotto il naso (Corriere).

 

Notte alcolica nella movida riminese. Botte tra due coppie di studentesse appena ventenni a piazza Cavour. L’agitazione cresce per problemi di fila al bagno, una ragazza prende un ceffone e medita vendetta, aspettando fuori dalla porta del bar le rivali e prendendole per i capelli una volta uscite. In zona urla e suono di vetri rotti per tutta la notte (ilCarlino).

 

Politica, intervista al dimissionario capogruppo a 5Stelle in consiglio comunale a Rimini, Luigi Camporesi. Si torna sulle cause del declino del movimento grillino (Nuovo Quotidiano).

 

Il miglior baffo del riminese è quello di Antonio Conti, 31enne di San Clemente. Lo ha deciso sabato la Confraternita dei baffisti in Valconca che lo ha, quindi, eletto presidente (Corriere).

 

A Verucchio si è spenta ieri all’età di 101 anni Margherita Clementi, celebre per il pollo cotto sotto i mattoni del suo ristorante Rocca (LaVoce).

 

A Massa Lombarda si sospetta omicidio-suicidio per la 30enne brasiliana trovata morta con il suo figlioletto di poco più di un anno nella vasca da bagno della villetta in campagna. Ipotesi sarebbe quella della depressione post-partum (LaVoce).

 

Calcio, il Rimini festeggia l’ottava vittoria di fila. Ieri 4 a 0 contro il Thermal ad Abano (ilCarlino).

Sabato, 29 Novembre 2014 10:25

lunedì in sala manzoni

"La Strada Bella"
Lunedì alle 21.00
Sala Manzoni -Via IV novembre 35- Rimini

 

A 60 anni da quando don Luigi Giussani salì i gradini del Liceo Classico Berchet di Milano per insegnare religione, Comunione e Liberazione ha realizzato un video dal titolo «LA STRADA BELLA», che racconta l’oggi del Movimento attraverso immagini da tutto il mondo, documentando che cosa è nato da don Giussani e da chi rivive la sua esperienza ora.

Realizzato da Monica Maggioni, Direttore Rainews 24, Dario Curatolo, Art Director e Roberto Fontolan, Centro Internazionale CL, il video si avvale di centinaia di filmati giunti da 43 Paesi, di tre “storie” girate a New York, San Paolo e Kampala e di un’intervista a don Julián Carrón Presidente della Fraternità di CL, realizzata a Madrid.

La proiezione del documentario sarà preceduta dall''introduzione dei tre curatori.

Sabato, 29 Novembre 2014 10:01

giornalaio, 29 novembre 2014

giornalaioAiriminum: difficile aprire a gennaio | Trc, chiude la ditta dei bus | Vaccino mortale, il lotto non è arrivato a Rimini

 

Aeroporto. Ieri è spuntato un nuovo bando, a firma del curatore fallimentare di Aeradria Renato Santini. Viene rimesso in vendita il compendio aziendale, ad oggi di proprietà della procedura fallimentare. Questa volta al prezzo base di 2 milioni di euro. Intanto proprio attorno ai beni di Aeradria, che sarebbero inutilizzabili, si torna a parlare anche oggi della lettera in cui l’amministratore di Airiminum, Leonardo Corbucci, ammetterebbe che l’apertura a gennaio è in forte dubbio (LaVoce). Airiminum chiede quindi al ministero la certificazione degli asset. Bisogna riparare e collaudare, incalza Corbucci, altrimenti si parte in ritardo.

 

Trc, il bus phileas potrebbe non sfrecciare mai sulla pista tra Rimini e Riccione: la ditta produttrice ha chiuso i battenti per difficoltà economiche. Alcuni committenti non hanno pagato i bus, anche a causa di contenziosi in corso. Non si prevedono miglioramenti a breve o medio termine, hanno detto i soci prima di scrivere la parola fine (Corriere).

Agenzia mobilità, nel piano finanziario per il Trc, ha previsto l'acquisto di ben nove Phileas. Di cui uno è già stato pagato la bellezza di 1,2 milioni di euro più il terzo del totale di sistema di guida, 470mila euro. Restano da saldare 11,6 milioni per gli altri mezzi e 940mila euro per il sistema di guida (Nuovo Quotidiano).

Parla di fallimento preannunciato il sindaco di Riccione Tosi che si domanda: i soldi già spesi (Nuovo Quotidiano)? Con phileas o con un altro bus, l’opera va avanti, garantiscono da Am (Corriere).

 

Colonia Murri. L'azienda veronese Valdadige è in liquidazione volontaria da febbraio ed interessata da un accordo per la cassa integrazione guadagni straordinaria che coinvolge 30 dipendenti su 38. Dalle notizie trapelate negli ultimi mesi starebbe cercando un partner con il quale superare l'impasse relativa alla colonia (Nuovo Quotidiano). La risoluzione della convenzione con il Comune prevede una polizza fidejussoria da 5 milioni che il Comune ha incassato lo scorso anno.

 

Unioni civili, è il passo da fare in consiglio comunale per arrivare anche all’istituzione del registro delle coppie dello stesso sesso. Intanto da palazzo Garampi il vicesindaco Gloria Lisi fa sapere che le coppie di fatto a Rimini superano le 2000 unità raggiungendo il 6,5% delle unioni. Le coppie coniugate scendono del 4,3%, in quindici anni del 15%. “Maturi i tempi per una riflessione ampia e condivisa”, dice Lisi (Corriere).

 

Vigile elettronico. Nell’ultima seduta la Giunta ha autorizzato l’attivazione delle procedure per l’installazione ed attivazione del sistema nelle vie: Santa Chiara, Fratelli Bandiera, Isotta, Castelfidardo e Guerrazzi. Con la stessa deliberazione la Giunta ha incaricato il responsabile della Direzione polizia municipale di attivare le procedure ed i relativi impegni di spesa per la fornitura e l’installazione dei sistemi di controllo (LaVoce).

 

Natale, inaugurata ieri la pista sul ghiaccio di viale Ceccarini a Riccione, oggi toccherà a quella all’arco d’Augusto a Rimini, ma resta senza luminarie piazza Tre martiri. “I negozianti non vogliono pagare”, sostiene la ditta pesarese che si sarebbe occupata dell’allestimento. Amareggiato si è dichiarato l’assessore Sadegholvaad (Corriere).

 

Psicosi influenza. In provincia non è arrivata nessuna delle dosi di vaccino antinfluenzale Fluad appartenenti ai lotti ritirati a scopo precauzionale dall’Aifa dopo i decessi avvenuti nei giorni scorsi in Sicilia e nel Molise, ha assicurato ieri la Asl (ilCarlino).

 

Case fantasma, 100 truffati. Ieri i carabinieri hanno fatto il punto della situazione, dopo aver smantellato un traffico di affitti fasulli. Sono 20 le persone denunciate per aver offerto online case vacanza inesistenti, magari con ombrellone incluso (Corriere).

 

A Riccione per il lungomare sud il Comune rischia di dover pagare 15 milioni di danni alla ditta Parking gest. Secondo la società il comune avrebbe disatteso alcuni vincoli contrattuali che l’avrebbero danneggiata economicamente (Corriere), in particolare sono rimasti centinaia di parcheggi invenduti. Pironi si difende: Fatto di tutto per agevolare Parking gest.

Venerdì, 28 Novembre 2014 16:26

delegazione canadese a rimini

Un gruppo di circa trenta veterani canadesi, accompagnati dai familiari, dal Ministro per gli Affari dei Veterani, da alcuni parlamentari canadesi e membri dell’ambasciata si trova da lunedì scorso in Italia per commemorare i soldati caduti nel corso della II Guerra mondiale. Oggi tappa riminese e visita del ministro Julian Fantino, accompagnato dai parlamentari e dai funzionari dell’ambasciata, al Palazzo del Podestà per la mostra Rimini 1944-2014 “Pur l’avvenire siamo noi” Racconti di guerra. A riceverlo erano presenti l’assessore alla cultura del Comune di Rimini Massimo Pulini, le curatrici della mostra Oriana Maroni e Angela Piegari e Edda Montemaggi, vedova dello storico Amedeo Montemaggi. Terminata la visita della mostra, la delegazione canadese si è recata, accompagnata dal presidente del consiglio comunale Vincenzo Gallo, a portare l’omaggio del Governo canadese alla lapide posta in parco Cervi, di fronte all’arco d’Augusto, che ricorda lo sfondamento della Linea Gotica

DSC 4049

neroRiccione | Il comune rinegozia i mutui con la Cassa depositi e prestiti

 

Ieri consiglio comunale a Riccione. Tra i punti in approvazione c’erano la rinegoziazione dei mutui che l'amministrazione comunale ha contratto negli anni, circa 4 milioni di euro, con la Cassa depositi e prestiti e la variazione dell'assestamento generale del bilancio di previsione armonizzato. Il provvedimento di rinegoziazione dei mutui è stato approvato con il voto compatto della maggioranza e il voto contrario delle opposizioni. La rinegoziazione approvata permetterà al Comune di Riccione di godere di una dilazione delle scadenze per la restituzione delle somme chieste in prestito e, di conseguenza, della riduzione dell’importo delle singole rate. Questa operazione consentirà al Comune di Riccione, allungando la scadenza dei 6 mutui al 2044 e ottenendo una riduzione di tasso, di liberare risorse sia in parte corrente che in parte capitale già dal 2014 per 180mila euro e per gli anni successivi per 360mila euro ogni anno. Nel breve periodo, quindi, il Comune avrà a disposizione una maggiore liquidità, che, come precisa il sindaco Renata Tosi dovrà essere utilizzata non per la spesa corrente, ma per investimenti sul territorio. “La Cassa depositi e prestiti ci offre questa possibilità – ha spiegato nel suo intervento l'assessore al bilancio Roberto Monaco – e abbiamo deciso, così come hanno già fatto oltre 700 Comuni, di posticipare la scadenza dei 6 mutui del Comune che oltre all'abbassamento del tasso di interesse comporterà da subito un risparmio nel bilancio 2014". "Non posso non registrare", commenta ancora il sindaco, Renata Tosi, "la totale confusione che regna in casa del Pd che in consiglio provinciale sostiene e massicciamente vota a favore, ed io con loro, perché le scelte giuste vanno appoggiate da qualsiasi parte provengono, analoga scelta di rinegoziazione dei mutui, mentre a Riccione sceglie di opporsi con motivazioni assai strumentali".
Il consiglio ha poi approvato anche le agevolazioni tributarie per gli esercizi commerciali ed artigianali che si trovano in zone temporaneamente precluse al traffico a causa di lavori per la realizzazione di opere pubbliche. Nelle sue comunicazioni il sindaco ha informato il Consiglio comunale che la Lungomare Sud Parking Gest, la società che ha realizzato il parcheggio interrato sulla porzione del Lungomare della Repubblica che da Piazzale Roma conduce fino a Piazzale San Martino, ha inoltrato al Comune di Riccione una richiesta di risarcimento danni, per oltre 15 milioni di euro. Secondo la società costruttrice del Lungomare2, il Comune di Riccione ha disatteso, colpevolmente, alcuni vincoli contrattuali che hanno recato un gravissimo danno economico alla società. “E’ uno stillicidio continuo ”, sottolinea il sindaco Renata Tosi. “Ci troviamo a dover inseguire, per cercare di risolverli senza pesanti aggravi per la comunità, una serie di nodi che inesorabilmente, dopo la stagione dei finti miracoli dell’azzardo e dell’onnipotenza, sono arrivati al pettine. Lo faremo con responsabilità e trasparenza, con l’obiettivo di salvaguardare e proteggere sempre gli interessi della città. Questo deve essere assolutamente chiaro a tutti”.

2Rimini | Coppie di fatto, Lisi: Chiedono servizi, dobbiamo risposte

 

Secondo il Comune di Rimini "le convivenze e le libere unioni superano abbondantemente quota duemila, rappresentando ormai il 6,5% delle famiglie riminesi. Non solo, dal 2001 ad oggi, sono le uniche a crescere, a fronte di un indebolimento di quelle tradizionali. Se diamo una rapida occhiata ai dati sulla provincia di Rimini degli ultimi quindici anni, si nota che dal 2001 ad oggi le famiglie unipersonali crescono del 7,9%, quelle monopersonali con figli del 3,7%, mentre le coppie coniugati scendono del 4,3%, coniugate con figli addirittura segnano un meno 10%. La coppia cosidetta tradizionale perde dunque in quindici anni circa quindici punti percentuali, pur rimanendo ampiamente quella principale, rappresentando più del 46% sul totale delle famiglie".
I dati statistici "ci offrono un quadro assai diversificato - commenta Gloria Lisi, vicesindaco del Comune di Rimini – delle famiglie riminesi. Sono famiglie che, come quelle più tradizionali, vengono quotidianamente ai nostri uffici per richiedere i servizi pubblici come quelli della scuola, degli asili, o delle case popolari. A queste persone in carne ed ossa, che già esistono e sono parte integrante della nostra società, vanno date risposte al pari delle altre, nel rispetto del diritto".

tortora-scuroRimini | Automobilisti, oltre la metà non dà la precedenza ai pedoni sulle strice

 

"Oltre metà degli automobilisti e in generale degli utenti della strada non rispetta le principali regole a tutela degli utenti ‘più deboli’, ovvero i pedoni"l lo dice l'assessore comunale alla Polizia municipale di Rimini, Jamil Sadegholvaad, con in mano i dati rilevati dagli agenti per capire il comportamento di automobilisti e motociclisti in corrispondenza degli attraversamenti pedonali. "E’ risultato che nel 55% dei casi chi è alla guida di un’auto o di una moto non rispetta le regole basilari di comportamento che di dovrebbero osservare per garantire la sicurezza di tutti". Eppure "l’articolo 191 del Codice della strada stabilisce che “quando il traffico non è regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali. Devono altresì dare la precedenza, rallentando e all'occorrenza fermandosi, ai pedoni che si accingono ad attraversare sui medesimi attraversamenti pedonali”".


Ogni anno si contano tantissimi incidenti che coinvolgono i pedoni "e -sottolinea l'assessore - circa una trentina (28 nel 2012, 23 nel 2013 e i numero del 2014 sono in linea) dipendono dalla mancata precedenza sulle strisce pedonali. Il numero aumenta se si prendono in considerazione anche le intersezioni in teoria più sicure, quelle regolate dai semafori. Violare in maniera così sistematica una disposizione nel contenuto abbastanza banale, non solo mette a rischio l’incolumità altrui, ma ci allontana dagli standard europei di comportamento che, come noto, dedicano una attenzione molto alta a queste situazioni di guida".


L'assessore ricorda come le sanzioni per i conducenti dei veicoli che non si fermano, o non rallentano quando occorre, siano piuttosto gravi: 8 punti di decurtazione sulla patente e 162 euro di sanzione pecuniaria. Per i pedoni che attraversano con le modalità non consentite, la sanzione è di 25 euro. "I controlli saranno potenziati anche per scoraggiare un altro pessimo comportamento al volante, non meno pericoloso, ovvero l’uso del telefono cellulare mentre si è alla guida di veicoli", assicura Sadegholvaad.

1Rimini | Am su chiusura ditta Phileas è preoccupata per la regolare esecuzione del contratto 

 

E' notizia di ieri che la ditta olandese produttrice dei bus Phileas ha chiuso i battenti: non ce la fa a sostenere l'attività a causa del fatto che molti dei committenti sembra non onorino i contratti. Da tempo sulla stampa, anche grazie ad incontri pubblici come quello organizzato la scorsa settimana dall'associazione Dreamini, sono noti i difetti che rendono pericolosi i filobus che dovrebbero girare anche nel circuito del trc. Da qui una serie di contenziosi che allungano i tempi dei pagamenti alla ditta.
"Agenzia mobilità ha appreso che la società Apts di Helmond (Olanda), capogruppo dell’associazione temporanea d’impresa che si è aggiudicata la fornitura del mezzo del sistema trc, di cui fa parte anche la Vossloh Kiepe GmbH, ha sospeso le sue attività per problematiche societarie interne", spiegano dalla partecipata prontamente, assicurando anche che "Am ha già preso i contatti con la rappresentante italiana della suddetta ati
per verificare la possibilità che sia comunque garantita la regolare esecuzione del contratto. Diversamente, questa Agenzia provvederà alla sostituzione del fornitore, come previsto dal Codice dei Contratti Pubblici, per consentire il completamento dell’infrastruttura strategica".
Quello che incuriosisce è proprio la preoccupazione di Agenzia mobilità nel garantirsi l'esecuzione del contratto. Visti i problemi che i Phileas hanno creato laddove siano stati messi in strada, non sarebbe stato meglio approfittarne per cambiare direttamente mezzo e fornitore? Anche perché a Pescara, per esempio, i dubbi sui Phileas non fanno che crescere e le associazioni locali hanno chiesto la sostituzione con un mezzo più funzionale.