amadeus al novelli
Da venerdì 14 a domenica 16 novembre il Teatro Novelli di Rimini ospita Amadeus, la pièce teatrale in due atti scritta da Peter Shaffer nel 1978, da cui è stato successivamente tratto l'omonimo film del 1984 diretto da Milos Forman
11 11 2014 | Rimini | Antincendio negli hotel, chiesta proroga a 2015
Rimini | Antincendio negli hotel, chiesta proroga a 2015
Il deputato Pd riminese Tiziano Arlotti ha scritto oggi al sottosegretario agli Interni Gianpiero Bocci per chiedere un'ulteriore proroga al 31 dicembre 2015 per completare l'adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi per le strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto, che altrimenti si troverebbero a rischio di chiusura. "Ad oggi il decreto del Ministro dell'Interno previsto dal Milleproroghe di febbraio - spiega Arlotti - non è stato ancora adottato. Anche nell'eventualità di una sua emanazione entro la fine dell'anno, l'iter del necessario passaggio di confronto in sede europea richiederebbe, a quanto mi risulta, almeno ulteriori due o tre mesi di tempo. Si tratta come evidente di tempi tecnici la cui lunghezza vanificherebbe l'obiettivo di semplificazione e adeguamento alle norme contenuto nel Milleproroghe".
zeling lab a bellaria
Francesco Damiano, che presto porterà in puntata a Zelig proprio uno sketch ideato all'Astra, Rinoceronte e le sue interviste, i Duo Idea freschi di duetto con Gianni Morandi in questa edizione di Zelig e Lorenzo Lanzoni, "la fatina" di Bisio, l'imitatore Leo Mas, lo show man Amedeo Visconti e il monologhista nostrano Luca Giardullo saranno giovedì alle 21,30 al teatro Astra per Zelig lab
giornalaio, 11 novembre 2014
Spese pazze per 2 mln. Indagati Piva e Lombardi. Navette da 100mila euro
Spese pazze in Regione, sono 42 su 50 i consiglieri regionali ad aver ricevuto l’avviso di fine indagini dalla procura di Bologna, atto che in genere apre la strada alla richiesta di rinvio a giudizio (LaVoce). Nel mirino degli inquirenti rimborsi per poco più di 2 milioni. Nessun gruppo consiliare è escluso: il Pd conta 18 indagati seguito nella lista da Italia dei valori: in due hanno speso oltre 400mila euro. Poi il Pdl con 205mila euro contestati per 11 consiglieri, la Federazione della sinistra segnala 151mila euro di spese per un solo esponente, i tre della Lega hanno speso 135mila euro, i due di M5S 98mila euro, i due consiglieri di Sel si sono visti contestare 77mila euro, l’indagato dell’Udc 31mila euro, i due del gruppo misto 27mila euro. In 12 si ricandidano.
Nell’elenco anche i due membri riminesi, Roberto Piva del Pd, che non si è candidato alle elezioni del 23 novembre, e Marco Lombardi di Forza Italia (ilCarlino, Corriere). L’accusa è di peculato. Parola alla difesa. Mi contestano cifre bassissime, non ho scheletri nell’armadio, dice Piva. Non ritira la candidatura Marco Lombardi, a cui sono contestati 70mila euro di rimborsi tra il 2010 e il 2011 (ilCarlino).
Aeroporto, un anno di stop? L’allarme è di Aeroclub. Il presidente Fabio Falsetti continua a battere cassa, dopo aver assicurato la disponibilità a gestire lo scalo di Miramare che è rimasto aperto, in attesa dell’affidamento definitivo della gestione ad Airiminum, per i soli voli privati. Se nessuno tra istituzioni, imprese, privati ci darà una mano, saremo costretti a chiudere la pista, torna a dire Falsetti. Se andrà a finire così, ci vorranno mesi per riavere i vigili del fuoco, la polizia di frontiera e tutti gli altri presidi, l’aeroporto rischia di restare chiuso per tutto il 2015, spiega (ilCarlino, Corriere).
La diffida è partita ieri. Il Consorzio per lo sviluppo dell’aeroporto ha imbustato la lettera indirizzandola al presidente Enac Vito Riggio per segnalare “importanti” criticità attorno alla gara per la gestione del Fellini, dopo il fallimento di Aeradria. Il consorzio contesta anche la negata possibilità di accedere ad alcuni degli atti della gara. E’ stato infatti autorizzato solo l’accesso ai verbali della commissione, ma non alla documentazione amministrativa e all’offerta di Airiminum (Corriere).
Dal Comune: 100mila euro per le navette dei russi. Alle accuse dell’Aeroclub risponde l’assessore Sadegholvaad. Senza entrare in polemiche grossolane, risponde l’assessore all’accusa di Falsetti, ci siamo impegnati a sostenere le spese del trasporto dei turisti da Rimini agli aeroporti su cui in queste settimane saranno dirottati i voli, Bologna e Ancona, spiega (ilCarlino).
Nuovo sequestro in famiglia per Aeradria, questa volta tocca alla controllata Air, fallita il 9 ottobre del 2013. Il tribunale di Bologna ha accettato la richiesta del curatore fallimentare Andrea Ferri. Il sequestro, pari a 3 milioni di euro, è stato disposto nei riguardi dell’allora presidente ed amministratore di Air, Alessandro Giorgetti, e dei consiglieri Eugenio Pacassoni, Enzo Fabbri e Pio Biagini.
Congressi, il Comune ha definito la sua partecipazione in Convention bureau per il 2014. E’ pari a oltre 12mila 750 euro iva compresa. Secondo il programma stilato nel 2013 per l’anno in corso si sarebbero dovuti spendere poco più di 8mila euro (LaVoce).
V peep, il Comune rifà i conti. Si prosegue con le messe in mora ricalcolando tutto in funzione dello sconto del 50% definito nell’ultima delibera approvata con a tema i maggiori oneri di esproprio. Intanto dal comitato dei residenti fanno sapere di stare valutando tra due soluzioni dopo la decisione del consiglio di Stato di rimandare il ricorso al tribunale ordinario. Infatti, piuttosto che tornare al tribunale ordinario, che aveva già rimpallato la questione al Tar, si potrebbe procedere in Cassazione (Corriere).
Piazza Malatesta, Comar e categorie non la pensano uguale. C’è un punto di convergenza: rigettare la proposta del Comune: la soluzione del trasloco del mercato settimanale tra piazzale Gramsci e il piazzale delle ex Padane. Ma ci sono proposte diverse per affrontare la soluzione. Noi da piazza Malatesta non ci spostiamo, è la posizione di Comar. Disponibili a valutare lo spostamento tra piazza Tre martiri e altre aree di pregio gli associati di Confcommercio. Ancora differenti le proposte di Confesercenti, che prospetta lo spostamento tra la circonvallazione e il ponte di Tiberio, o ancora tra il duomo e via Clementini (Corriere).
Mercato ittico, pressing sul ministero. Venerdì sarà a Rimini un sottosegretario. L’obiettivo e definire la strategia per raggiungere i fondi europei destinati alle opere d’interesse nazionale, tra cui risulta il mercato ittico. In totale il progetto costerà tra i 30 e i 35 milioni (Nuovo Quotidiano).
Eolico offshore, dal governo spiragli di semplificazione. Il ministro Lanzetta disposto a superare le criticità che rallentano i procedimenti per le autorizzazioni degli impianti, tant’è che ad oggi non ce n’è nemmeno uno (Corriere).
Alloggi popolari. Il turnover è bloccato da anni, ma non a causa della volontà politica. L’assessore del Comune di Rimini Lisi risponde alle accuse del presidente di Acer Mangianti: le case sono bloccate da anni a causa delle procedure di sfratto (Nuovo Quotidiano).
I capanni da pesca sulla foce del deviatore del Marecchia saranno destinati dal Comune di Rimini ad attività di interesse pubblico, all’insegna anche della cultura e dello sport (LaVoce).
10 11 2014 | Rimini | Spese pazze in regione, 42 avvisi di fine indagine
Rimini | Spese pazze in regione, 42 avvisi di fine indagine
A pochi giorni dalle elezioni regionali del 23 novembre, sono in corso di notifica i 42 avvisi di fine indagine dell’inchiesta della Procura di Bologna sulle spese dei consiglieri regionali dell’Emilia-Romagna. Sembra siano coinvolti tutti i gruppi dell’assemblea legislativa, nessuno escluso.
"Sapevamo che la Procura di Bologna stava indagando sulle spese dei consiglieri regionali nel periodo che va da giugno 2010 a dicembre 2011", spiega il segretario provinciale del Pd, Juri Magrini. "Con gli avvisi di fine indagine ai consiglieri regionali, si è chiusa una fase di incertezza che aveva alimentato voci e sospetti. Chi ha ricevuto un avviso di garanzia, avrà ora la possibilità concreta di conoscere nel dettaglio gli addebiti che gli sono stati mossi e di chiarire la propria posizione. Come Pd riminese ribadiamo la nostra fiducia nell’operato della magistratura come in quello del nostro rappresentante in Regione che ora è messo in condizione di spiegare al meglio le spese sostenute".
10 11 2014 | Rimini | Elezioni, le 10 domande della Cgil ai candidati
Rimini | Elezioni, le 10 domande della Cgil ai candidati
Dieci domande ai candidati alle elezioni regionali de 23 novembre. Le pone la Cgil di Rimini, con una postilla: "Gradiremmo una risposta, possibilmente prima del 23 novembre ’14, ma ancor più gradiremmo poter discutere con voi dei programmi che intendete sostenere, pertanto vi invitiamo ad incontrarci presso la sede della CGIL di Rimini in via Caduti di Marzabotto 30, lunedì 17 novembre 2014 alle ore 17".
Le domande riguardano Rimini rispetto a lavoro, pensionati e territorio, e sono:
- A fronte dei dati forniti dal Centro per l’impiego sugli avviamenti al lavoro dei primi nove mesi nella provincia di Rimini, come pensa si possa migliorare la situazione occupazionale, cosa e come si debba fare con le tante crisi aziendali? Inoltre pensa sia necessaria una cabina di regia per affrontare preventivamente le crisi e se è sì, condivide che non sia solo la Prefettura ad occuparsene come invece sta avvenendo oggi?
- Secondo lei indennizzare economicamente i licenziamenti ingiusti, anziché prevederne il reintegro, rendere possibile la video sorveglianza ed il demansionamento, sono soluzioni idonee per rilanciare l'economia e creare nuova occupazione?
- Ritiene che bloccare per l'ennesima volta i rinnovi contrattuali e gli scatti d'anzianità siano le soluzioni giuste per rendere efficiente la Pubblica Amministrazione?
- Secondo lei come deve riorganizzarsi l’ASL Romagna per mantenere i livelli di qualità e dei servizi oggi presenti?
- La Fiera ed il Palas di Rimini devono essere privatizzati, se sì perché?
- La Riforma degli ammortizzatori sociali proposta dal Governo nel Jobs Act può tutelare meglio i lavoratori riminesi nella crisi? E la riforma dei Centri per l’Impiego pensa sia cosa giusta? Pensa si debba e come trovare una soluzione per i precari che operano al Centro per l’Impiego di Rimini?
- Pensa che estendere l’utilizzo dei voucher a tutti i settori sia una scelta giusta ed utile per il nostro mercato del lavoro locale?
- Ritiene che il confronto con le Rappresentanze dei Lavoratori, con i Sindacati sia un metodo giusto e necessario da praticare? E la contrattazione sui bilanci preventivi degli Enti Locali, sugli appalti pensa sia uno strumento di confronto utile per la salvaguardia dei livelli di Welfare locali e per condividere un’idea di sviluppo del territorio?
- Cosa pensa del taglio di risorse ai Patronati e alle Camere di Commercio?
- Pensa che sia stata già individuata la soluzione giusta per l’Aeroporto di Rimini e cosa pensa di fare se verrà eletto/a?
10 11 2014 | Rimini | In pellegrinaggio verso Roma per il beato Amato
Rimini | In pellegrinaggio verso Roma per il beato Amato
Hanno varcato alle 9 Porta Montanara, salutati da tutta Saludecio, i ventuno pellegrini che attraverseranno a piedi l'Italia per prendere parte, domenica 23 novembre, alla cerimonia di canonizzazione del beato Amato, primo santo francescano della Diocesi riminese, che sarà celebrata da papa Francesco in piazza San Pietro.
Questa mattina i fedeli, tra cui il sindaco Dilvo Polidori, hanno ricevuto il primo sigillo nella Casa di Riposo di Saludecio, la casa natale che Amato Ronconi trasformò in Hospitale per i poveri e per i pellegrini. E' seguito quindi un momento di raccoglimento nella Chiesa parrocchiale davanti all'Urna del Beato, con la lettura della preghiera a lui dedicata, la benedizione impartita da don Mauro Angelini e l'apposizione del secondo sigillo sulla "credenziale" che accompagnerà ogni pellegrino per tutte le tappe del viaggio al fine di ricevere a Roma il testimonium.
Il festoso corteo degli alunni e docenti delle scuole elementari e medie, insieme a tantissimi cittadini, ha poi accompagnato i pellegrini lungo via Roma per salutarli infine a Porta montanara, da dove i fedeli si sono incamminati con lo stendardo del Beato alla volta di Urbino, prima tappa del lungo percorso che li condurrà verso la Capitale dopo oltre 300 chilometri e dodici giorni di cammino.
10 11 2014 | Rimini | Furto in camerino
Rimini | Furto in camerino
Alle 14 di oggi è arrivata al centralino della Sala operativa della Questura di Rimini una segnalazione relativa a un furto avvenuto poco prima presso uno negozio di abbigliamento di un noto centro commerciale della città di Rimini.
L'autore del furto è un 25enne rumeno con pregiudizi di polizia, che approfittando della buona fede del cliente, si è riuscito a introdurre nel camerino di prova con una scusa, ovvero chiedendo di utilizzare il camerino già occupato dal cliente derubato. Il ladro sfruttando un “inevitabile” attimo di distrazione del cliente, impegnato a provare alcuni capi di abbigliamento, si è impossessato del denaro (diverse centinaia di euro) contenuto nel portafogli all’interno di un borsello lasciato temporaneamente incustodito.
Il cliente ha subito compreso quanto stava accadendo quando ha visto l’uomo allontanarsi velocemente dal camerino, lo ha raggiunto e ha cercato aiuto dapprima dal personale addetto alla sicurezza e successivamente dal polizia di Stato, subito intervenuta. Il ladro è stato condotto per l’identificazione presso gli uffici della Questura di Rimini, dove è stato arrestato per furto aggravato, giudicato e condannato alla pena di 6 mesi di reclusione.
10 11 2014 | Rimini | Nuova vita per i trabucchi alla foce del Marecchia
Rimini | Nuova vita per i trabucchi alla foce del Marecchia
Tornano a vita i trabucchi sull’argine del Marecchia. Sono sei i capanni da pesca di proprietà del Servizio Tecnico di Bacino, a cui l’Amministrazione comunale ha chiesto la concessione. Una delle proposte di progetto presentate dal Comune al Servizio Tecnico di bacino prevede la realizzazione di attività di cura e pulizia del lungomare degli artisti e del percorso ciclo-pedonale sino alla foce del deviatore. I capanni in questo caso serviranno al deposito delle attrezzature e all’organizzazione delle attività, che saranno coordinate dal gruppo Ci.Vi.Vo San Giuliano – Deviatore, creato nel febbraio 2014. Un altro capanno è destinato invece ad un progetto a cura della Direzione Polizia Municipale, per la realizzazione di attività per promuovere la sicurezza in mare.
Il mondo della marineria è al centro del terzo progetto proposto, che prevede la realizzazione di attività didattiche per tramandare le tradizione nel rapporto tra uomo e mare e il mestiere della marineria, con l’allestimento di laboratori di studio e organizzazione di visite guidate. Un capanno dovrebbe essere invece dedicato all’attività artistica e a laboratori di espressività. Infine, l’ultimo progetto riguarda lo sport, con la creazione della “casa della canoa”, per avvicinare i giovani alla pratica di una disciplina non molto diffusa nella nostra zona. Il capanno sarebbe utilizzato anche come ricovero degli equipaggi e come deposito dell’attrezzatura necessaria, divenendo quindi un presidio costante.
Al momento due dei sei capanni sono già disponibili, un terzo potrebbe essere a disposizione da gennaio e i restanti a seguire, secondo le tempistiche dettate dal Servizio Tecnico di Bacino.
10 11 2014| Rimini| Eolico offshore, il ministro Lanzetta per la semplificazione
Rimini | Eolico offshore o giunga di regole?
Eolico offshore: è necessario semplificare le regole. Lo dicono anche dal Governo. A prendere posizione è stato il ministro per gli Affari regionali e autonomie Maria Carmela Lanzetta, rispondendo all'interrogazione presentata alla Presidenza del consiglio dei ministri dal deputato Pd riminese Tiziano Arlotti, nell'ambito della Conferenza unificata che riunisce i ministeri dello Sviluppo economico, dell'Ambiente e dei Beni culturali. L'interrogazione ha evidenziato, raccogliendo i rilievi di alcune Regioni ed enti locali come la Provincia di Rimini, come l’Italia stia rimanendo fuori dallo sviluppo dell’eolico anche a causa delle questioni amministrative legate all’iter di approvazione dei progetti, che prevede il rilascio della valutazione di impatto ambientale anche in tre o quattro anni. Anche per questo ad oggi nessun parco eolico è stato realizzato.
"E' stato chiesto al coordinamento interregionale - continua il deputato - di valutare l'opportunità di avviare il confronto istituzionale sui temi sollevati . La risposta conferma la situazione di stallo e condivide le preoccupazioni espresse nell'interrogazione, per cui nelle prossime settimane, se di dovesse protrarre l'inadempienza, provvederò a risollecitare ulteriormente il Governo a procedere con urgenza su un tema così importante per il nostro territorio, dove la provincia di Rimini ha avviato da tempo una sperimentazione per valutare la fattibilità economica ed ambientale di un parco eolico offshore".