.
BuongiornoRimini è una newsletter quotidiana che puoi ricevere al tuo indirizzo e-mail. Ogni giorno propone una completa rassegna stampa sui principali fatti, segnala i migliori articoli pubblicati su Inter-Vista e gli articoli che sul web parlano di Rimini. Con un semplice click puoi essere informato su cosa accade nella tua città e in provincia.
Per iscriverti a buongiornoRimini clicca qui
giornalaio, 5 novembre 2014
Piazza Malatesta, gli ambulanti rilanciano. Aeroporto, Gottifredi è un ex di Aeradria. La piadina è igp
Piazza Malatesta, il consorzio Comar, che raccoglie il 70% circa degli ambulanti del mercato settimanale ha pronta una controproposta al trasferimento dei banchi. Prevede aiuole al posto del prato, in modo da rendere carrabile la piazza anche una volta riqualificata. La proposta verrà presentata domani nei suoi dettagli (Corriere).
Aeroporto, il curriculum di Gottifredi ha dentro scritto anche Aeradria. L’amministratore di T-Consulting, capofila di Rimini partecipazioni (la brigata dei riminesi in AiRiminum), è stato membro del cda della fallita società di gestione del Fellini. Nel palmares anche la Camera di commercio e il cda di Rimini Fiera (LaVoce).
La Coop e la Cna dietro i riminesi, perlopiù ancora sconosciuti (ma sembra che allo stato attuale siano cinque, Corriere), Massimo Gottifredi a parte. Nel gruppo mancano soggetti che si siano già occupati di gestioni aeroportuali, fa notare il deputato di Ncd Pizzolante. Nemmeno al consigliere regionale di Forza Italia Lombardi piace che i riminesi in AiRiminum siano emanazione delle coop rosse (IlCarlino).
Vi dico perché. Il produttore cinematografico Domenico Procacci spiega le ragioni del suo essere in AiRiminum. Una piccola partecipazione, 96mila euro, con l’obiettivo di portare in riviera eventi legati al cinema (Carlino, Voce).
Di aeroporto parla anche il deputato 5Stelle Giulia Sarti in un’intervista alla Voce. Per rimettere a posto il Fellini, dice Sarti, è necessario un passo indietro della politica locale e che ogni ombra della vecchia gestione sia allontanata dalla nuova.
Barafonda, un’idrovora per eliminare gli allagamenti a San Giuliano. Affidato in via provvisoria alla Cbr il cantiere per la realizzazione dell’ultimo progetto nell’ambito della riqualificazione delle fogne Rimini Isola. Ci vorranno otto mesi di lavori a partire da fine anno. Il costo previsto è di poso più di un milione (Corriere).
La Asl Romagna ha i soldi per assumere i precari. Glieli ha dati la Regione con la delibera approvata lunedì sulla programmazione sanitaria 2014. In totale 220 milioni, 42,6 per la Romagna. Secondo una stima delle Uil a Rimini i precari sono 435, tra medici, infermieri, tecnici e operatori (Corriere). C’entra il fatto che tra meno di 20 giorni ci sono le elezioni?
Fumata nera. Ex Esa software, non c’è per ora l’accordo tra i sindacati e la proprietà Teamsystem sui 21 esuberi nella sede riminese (ribattezzata Tss). Un prossimo appuntamento è previsto per il 10 novembre. Non permetteremo licenziamenti unilaterali, assicura la Fiom (Corriere).
Hotel in crisi. Sono quattro gli alberghi annuali che quest’inverno per la prima volta resteranno chiusi. A fare compagnia al Continental, di cui i sindacati hanno detto nei giorni scorsi, ci sono anche due tre stelle, uno di Miramare, l’altro di Riccione, e un residence di Bellaria (Nuovo Quotidiano).
Gita a 5Stelle a Bruxelles. I consiglieri comunali riminesi e alcuni attivisti sono stati invitati dall’europarlamentare Marco Affronte a visitare il Parlamento europeo. Lui, come ognuno dei suoi colleghi, ha diritto a chiedere i contributi per il viaggio di 110 persone all’anno. E lo ha fatto (ilCarlino).
Bollino blu. La piada è definitivamente prodotto igp per l’Europa. Dopo 14 anni di battaglie le aziende che la producono secondo il disciplinarle, ora, saranno le uniche a poterla mettere in commercio (ilCarlino). Ad aprile aprirà in piazza Kennedy un nuovo punto vendita della famosa Lella (Nuovo Quotidiano).
Ecomondo taglia il nastro in fiera con il ‘plotone’ dei sindaci. Sono tutti in attesa del ministro Galletti, molti tra i primi cittadini del riminese, guidati da quello di Coriano, Mimma Spinelli. Oggi alle 10,30 il ministro inaugurerà il salone dedicato alla green economy, ma dovrà rendere contro delle previsioni del decreto ‘sblocca Italia’, che all’articolo 35 aumenta la capacità di combustione di ogni inceneritore e apre a ‘derrate’ di rifiuti da fuori regione (ilCarlino).
Pantani, vanno avanti le indagini del procuratore Giovagnoli. Nei prossimi giorni sarà sentito Daniele Laghi, agente della squadra mobile di Rimini che dieci anni fa si occupò del caso (ilCarlino). L’ispettore capo dovrà rispondere anche dell’amicizia che lo lega a colui che a sua volta è stato il miglior amico del Pirata, una delle prime persone che all’epoca dei fatti raggiunse, sembra, il luogo del delitto.
E’ stato, invece, già interrogato il portinaio del residence che ha confermato: la porta dell’appartamento era chiusa dall’interno (Corriere).
Hummer e limousine bianchi (e lunghissimi) a piazzale Fellini. Sbarca a Rimini il matrimonio di lusso cinese. I due veicoli sono stati avvistati ieri nella tarda mattinata. Roba da sceicchi, hanno pensato a prima vista i passanti. Salvo poi accorgersi che sposi e invitati avevano gli occhi a mandorla (LaVoce).
04 11 2014 | Riccione | Approvate le linee programmatiche del sindaco Tosi
Riccione | Approvate le linee programmatiche del sindaco Tosi
Il consiglio comunale di Riccione ha approvato a maggioranza ieri (15 voti favorevoli, 7 contrari e due astenuti) le linee programmatiche di mandato della nuova amministrazione. Il sindaco Renata Tosi ha tenuto a precisare, nel suo intervento, che “il programma è quello che già è stato sottoposto e condiviso con i cittadini che lo hanno valutato con il voto” , ribadendo che “le linee programmatiche illustrate ed approvate dal consiglio comunale devono dare alla città un messaggio semplice della direzione in cui si va e non sono dunque un'enciclopedia dell'amministrazione. Avremo tempo, sperando anche nella disponibilità dell’opposizione, di valutare eventuali nuovi progetti” . Durante l’acceso dibattito, in cui l’opposizione ha tentato di polemizzare, contestando l’efficacia della programmazione del documento, il sindaco Tosi ha replicato , sottolineando, “che governare bene questa città non deve dipendere più dalla continua ricerca di strategie politiche per il mantenimento di sterili equilibri di potere, né solo dalla costruzione di leadership di partito che spesso rispondono ormai solo a logiche autoreferenziali. I cittadini chiedono chiarezza nell’individuazione degli obiettivi da raggiungere, trasparenza sull’operato dell’amministrazione, efficacia degli interventi e costanza nel monitoraggio dei problemi. Sono convinta che quello che noi abbiamo adottato con queste linee programmatiche sia una condotta di governo efficace che non persegue soluzioni transitorie o parziali ai problemi, ma partendo dalla realtà concreta, sta costruendo un nuovo metodo di lavoro, più attento e puntuale, che rispetta una programmazione operativa, ben organizzata, razionale con obiettivi chiari. Questo abbiamo promesso alla città, questo faremo. Se l’opposizione vuole contribuire a renderlo più efficace, siamo sempre pronti al confronto politico che può davvero essere molto utile e proficuo per affrontare e cercare di risolvere i problemi della nostra città”.
04 11 2014 | Rimini | La piadina romagnola è definitivamente igp
Rimini | La piadina romagnola è definitivamente igp
E’ storico secondo Mauro Gardenghi di Conartigianato Rimini il riconoscimento del marchio igp per la piadina romagnola. La direzione generale Agricoltura della Commissione europea ha infatti concesso il sigillo definitivo, dando il via libera al Regolamento di registrazione. “È la giusta - sottolinea Gardenghi- tutela di un prodotto patrimonio di tutta la Romagna, da decenni alle prese con numerosissimi tentativi di imitazione e contraffazione.D’ora in poi si potrà chiamare Piadina Romagnola/Piada Romagnola, anche nella variante alla Riminese, solo quella prodotta e confezionata esclusivamente nel suo luogo di origine, la Romagna, Solo i produttori che la produrranno secondo il disciplinare approvato potranno commercializzare la Piadina Romagnola IGP. Nessun altro potrà farlo”.
Soddisfatto il Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola, che ha promosso e sostenuto il lungo e difficile percorso per ottenere questo storico riconoscimento.
“L’igp - afferma il Presidente Elio Simoni – non è la vittoria del Consorzio ma di tutta la Romagna: della sua storia, delle sue tradizioni, dei suoi prodotti tipici. Da tanto, troppo tempo abbiamo assistito a tentativi di imitazione al di fuori dei nostri confini, senza poter far nulla in merito. Oggi abbiamo uno strumento normativo per intervenire”.
04 11 2014 | Rimini | Fogne, aggiudicato a Cbr impianto idrovoro di via Zavagli
Rimini | Fogne, aggiudicato a Cbr impianto idrovoro di via Zavagli
E’ stato aggiudicato in via provvisoria alla Società Cbr (Cooperativa braccianti riminese) la realizzazione dell’impianto idrovoro di sollevamento di via Carlo Zavagli, nell’ambito del risanamento fognario Rimini Isola.
“Si tratta – spiega l’assessore all’Ambiente Sara Visintin – di un’opera fondamentale per risolvere i problemi di allegamento della zona bassa di San Giuliano, conosciuta da tutti come la Barafonda. Non è un segreto che sia una di quelle zone che più di altro è soggetta ad allagamenti e disagi in occasioni di piogge abbondanti o di fenomeni temporaleschi di grande intensità, purtroppo sempre più frequenti. La realizzazione dell’impianto di sollevamento di via Carlo Zavagli servirà dunque a completare il quadro degli interventi di risanamento fognario dell’intero quartiere, che sarà dunque migliorato non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sotto il profilo strettamente idraulico”.
L’intervento riguarda solo le acque meteoriche, che saranno allontanate direttamente nel Fiume Marecchia.
L’importo complessivo dell’appalto, interamente a carico dell’amministrazione comunale, è di circa 1.050.000 euro. La ditta aggiudicataria ha proposto una riduzione dei tempi di esecuzione di 2 mesi rispetto ai 10 mesi previsti in progetto. I lavori dovrebbero partire tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio per concludersi entro 8 mesi e riguarderanno la zona di Via Zavagli posta a mare del ponte di Via Coletti fino all’incrocio con via Ortigara. Via Carlo Zavagli sarà interessata dai lavori esclusivamente nel tratto compreso tra l’area verde in fregio al Deviatore Marecchia e l’inizio di via Ortigara (zona piazzetta della balena) in cui sarà comunque garantito il transito veicolare per tutta la durata dei lavori.
Turismo a Rimini, settembre nero, effetto Motogp solo a Misano
Turismo a Rimini, settembre nero, effetto Motogp solo a Misano
Il mese di settembre è stato particolarmente negativo per il turismo in provincia di Rimini. Lo si era già capito mentre il mese era in corso di svolgimento, ma ora arrivano a confermarlo anche i dati statistici su arrivi e presenze.
Complessivamente a livello provinciale gli arrivi sono calati del 12,3 per cento e le presenze del 7,3. In particolare sofferenza appare il mercato italiano, diminuito del 10,7 per cento, mentre il calo delle presenze straniere è stato solo dello 0,5.
Come sempre la situazione non è omogenea in tutte le località della Provincia.
A Rimini il calo delle presenze è del 7,2, in linea con la media provinciale; a Riccione sale addirittura al 12,5; a Cattolica è ridotto al 3,5, a Bellaria Igea Marina si attesta su un 6,4, mentre Misano Adriatico è l’unico Comune a godere del segno positivo: +9,2 per cento di presenze pur avendo in calo gli arrivi del 2,3.
Il maltempo certamente ha fatto la sua parte ma dai numeri pare di notare anche una preoccupante restrizione della stagione turistica che ha anche altre ragioni.
Settembre è stato anche il mese della Motogp a Misano Adriatico. Dell’evento sportivo pare averne beneficiato solo il Comune che lo ospita, che pure ha un’offerta alberghiera limitata. La vicina Riccione, come abbiamo visto, ha avuto un crollo di presenze a due cifre, l’altro Comune confinante, Cattolica, è sceso “solo” del 3,5, ma è comunque un bilancio negativo.
Un risultato che dovrebbe far riflettere sull’efficacia della Motogp come moltiplicatore di presenze. Nelle settimane scorse è stato detto e ribadito che la Riviera non può perdere un evento del genere, ma non si capisce in base a quali dati. Sembra più un’affermazione di principio legata all’impatto mediatico di cui indubbiamente la manifestazione gode che non da un’analisi dell’effettivo indotto economico che produce. È stata mai fatta una indagine di mercato sulle abitudini del pubblico della Motogp? È davvero interessato a soggiornare per una o due notte o è invece un pubblico che arriva da località limitrofe che fanno il viaggio di andata e ritorno in giornata?
I dati forniti dall’ufficio statistica sono ancora provvisori, ma al momento non sono rassicuranti.
A volte, quando si precisano, addirittura peggiorano. È il caso, per esempio, delle presenze nel mese di luglio che dall’iniziale -2 per cento sono passate adesso a -2,9 per cento. Il Comune di Rimini si è attestato adesso a -4,3 per cento, confermando un luglio molto problematico.
Complessivamente il turismo in provincia di Rimini chiude i primi nove mesi dell’anno con un + 1,9% di arrivi e un -1,8% di presenze. Sei mesi dell’anno hanno un segno negativo per i pernottamenti, con il segno positivo solo gennaio (+2,4%), aprile (17%) e giugno (2,2%).
04 11 2014 | Riccione | Riciclaggio, nuovo sequestro al gestore del Green bar
Riccione | Riciclaggio, nuovo sequestro al gestore del Green bar
Nuovo sequestro, questa volta di oltre 3 milioni, al gestore del Green bar di Riccione, nell’ambito del progetto EmmePi. L’operazione è stata coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica di Rimini, Luca Bertuzzi, e ha consentito di recuperare ingenti capitali individuati in banche sammarinesi che, originariamente aggrediti penalmente, erano stati poi dissequestrati dal gip del Tribunale di Rimini, in quanto nonostante sicuramente riconducibili all’indagato, sono stati qualificati frutto di “autoriciclaggio” e quindi restituiti in quanto tale fattispecie di reato non è ancora prevista dalla legislazione italiana. Sono state inoltre individuate altre società e beni mobili e immobili da sottoporre a sequestro.
Il sequestro si va ad aggiungere a quello precedente di 5 milioni di euro.
Come noto, attraverso una capillare attività di intelligence e analisi operativa nel settore delle iniziative turistico-commerciali sulla costa romagnola, nei mesi scorsi era stato individuato C.S., 45enne originario di Napoli, che, attraverso una srl a lui interamente riconducibile, gestiva il prestigioso “Green Bar” ubicato in viale Ceccarini a Riccione. Gli approfondimenti eseguiti avevano fatto emergere una profonda discrepanza (pari a circa un milione di euro) tra reddito dichiarato e patrimonio posseduto e che tale disvalore si era formato anche attraverso plurime condotte di evasione delle imposte perpetrate attraverso dichiarazioni dei redditi non rispecchianti i reali introiti incamerati.
04 11 2014 | Rimini | AiRiminum: i nomi dei soci
Rimini | AiRiminum: i nomi
Sono sette i soci che compongono la compagine societaria di AIRiminum 2014, suddivisi in 4 categorie: il socio fondatore (Armonie), i soci finanziari (Synergie 4 Airiminum), i soci industriali (Syncronie, EDS Infrastrutture, Free Energia, Sweet Home) e i soci esponenti del territorio (Rimini Partecipazioni). La quota sottoscritta è così suddivisa: Armonie srl 310mila euro pari al 9,98%, Synergie 4 Airiminum srl 640mila euro (20,61%), Syncronie srl a socio unico 350mila euro (11,27%), EDS Infrastrutture spa 475mila euro (15,30%), Sweet Home srl 285mila euro (9,18%), Free Energia spa 95mila euro (3,06%), Rimini Partecipazioni srl a socio unico 950mila euro (30,60%). Il tutto per arrivare ai 3.105.000 euro. Vediamo nel dettaglio i soci.
ARMONIE SRL Due i soci. Syncronie srl all’80% e Ambromobiliare spa al 20%. Leonardo Corbucci è l’amministratore unico. E’ il socio fondatore e si occuperà di Piano industriale e dei rapporti con gli istituti bancari e finanziari al fine di supportare lo stesso Piano industriale. E’ entrata nel capitale dei nuovi soci fino a 12 milioni di euro entro il 31 ottobre 2016.
SYNERGIE 4 AIRIMINUM srl. C’è sempre Corbucci come amministratore unico, ma i soci sono sei: VIncenzo Pompa al 31,250%, Valerio Castellani al 18,75%, Domenico Procacci 15,525% (trattasi del noto produttore cinematrografico che ha prodotto anche il film di Ligabue Da zero a dieci ambientato proprio a Rimini), Roberto Nicoletti 12,50%, Giorgio Paglioni 12,50% e Syncronie srl 9,375%. Scopo favorire sinergie per il supporto del Piano industriale di natura finanziaria, industriale e aeroportuale.
SYNCRONIE SRL. Socio e amministratore unico Leonardo Corbucci. Trattasi di una società di consulenza. Dovrà garantire ad AIRiminum un livello di servizi adeguato per dare esecuzione a quanto dichiarato nel Piano industriale.
EDS INFRASTRUTTURE spa. Tre i soci: Sebastiano Buglisi 50%, Giuseppe Cicciari 25%, Natale Cicciari 25%. Il cda è composto dal presidente Sebastiano Buglisi, da Giuseppe Cicciari e Giuseppe Gatto. Gruppo attivo in diversi settori (trasporti, energia, energie rinnovabili, telecomunicazioni, engineering, global service, real estate). Assumerà il ruolo di coordinatore del Piano di investimenti infrastrutturali previsti dal Piano 2015-2044
SWEET HOME srl. Socio unico Sifir. Amministratore unico Alex Bacchilega. Sta portando a compimento un’acquisizione insieme ad Armonie di una delle società leader di mercato nel settore dei servizi aeroportuali sotto la vigilanza dell’Enac. Fornirà servizi aeroportuali ad AIRiminum FREE ENERGIA spa Dal 21 ottobre il 96,64% è in capo a Terni Energia spa società multiutility quotata nel mercato STAR della Borsa. IL cda è composto da Umberto Paparelli (presidente e amministratore delegato), Salvatore Pelleriti (Amministratore delegato e direttore generale), Pierluigi Cernieri (consigliere). Il ruolo di questo azionista è di sviluppare una strategia di efficientamento energetico per AIRiminum con interventi di consulenza mirata e la realizzazione di impianti atti a garantire l’indipendenza energetica.
RIMINI PARTECIPAZIONI srl a socio unico Massimo Gottifredi, ex assessore provinciale a Rimini è l’amministratore unico. E’ il veicolo che raccorda una serie di eccellenze imprenditoriali espressione del territorio che hanno ritenuto di partecipare al progetto. In questa prima fase svolge il ruolo di pivot. A breve, a comimento delle ultime formalità, saranno comunicati i nominativi definitivi dei soggetti che entreranno nel capitale e, si specifica, nulla hanno a che fare con la vecchia gestione dell’aeroporto.
.
giornalaio, 4 novembre 2014
AiRiminum toglie i veli | Cassa integrazione per 5mila | Pantani, distrutti i reperti
AiRiminum 2014 toglie il velo, un po’. Sono sette i soci dell’aggiudicatario provvisorio dell’aeroporto di Rimini, che sottoscrive capitale sociale pari a 3milioni 105mila euro, versandone solo il 25% come previsto dalla legge (lo conferma l’amministratore Corbucci al Nuovo Quotidiano) e deliberando di arrivare a 12 milioni entro il 2016 (Corriere, LaVoce).
Il produttore cinematografico tra i soci. A tirare le fila sarà Leonardo Corbucci con il 41,86% delle quote, pari a 1,3milioni, grazie ad Armonie e alle sua partecipazioni in Synergie 4 AiRiminum e Syncronie. Tra i soci di Synergie ci sono Vincenzo Pompa, ad di Postecom, e Domenico Procacci della casa di produzione cinematografica Fandango (Corriere, LaVoce). Poi ci sono Eds infrastrutture, Sweet home, Free energia e i riminesi.
I riminesi. La società locale è Rimini partecipazioni. A tirarne le fila è Massimo Gottifredi, amministratore unico di T-Consulting, cattolichino ex vicesindaco del Pd, ex presidente di Apt Rimini, attuale presidente di Legacoop Rimini. Rimini partecipazioni ha messo 950mila euro, piazzandosi come peso subito dopo Corbucci, e detiene il 30,60% delle quote (Corriere).
Qui Miramare. Intanto in pista da oggi scende l’Aeroclub. Siamo già in contatto con alcuni uomini d’affari che ci hanno chiesto di poter atterrare a Rimini, spiega il presidente Falsetti. Serviranno sui 20mila euro per la gestione privata e l’Aeroclub è pronto ad autotassarsi, sembra (Corriere).
Crisi e lavoro. Chi si riorganizza con meno personale, difficilmente torna indietro. Ed è così che 5.500 dipendenti in cassa integrazione, per oltre 6milioni di ore, rischia di non vedersi reintegrato, spiegano dalla Cgil, che porta tra l’altro l’esempio della Scm con una riduzione del fatturato del 30%, da 650 a 450 milioni di euro, con la necessità di mettere in mobilità 530 persone poi ridotte a 315, perché in molti si sono dati da fare cercando altro (Corriere). Tra le ultime crisi aziendali Cgil segnala Giorgi casa, Ipir, Mobilificio Olivieri, l’hotel Continental, Auto Pronti e Vernocchi, Esa software. E ancora liberi professionisti, associazioni di categoria, la grande distribuzione alimentare. Molti lavoratori preferiscono essere licenziati per prendere il tfr e fare fronte ai mutui, per esempio, con quei soldi, che spesso, però il datore di lavoro non ha (LaVoce).
Condhotel. Il cruccio del sindaco di Rimini Gnassi, fermo sul problema della rendita, è che ci sia sempre qualcuno che dietro alla necessità di riqualificazione e innovazione del sistema turistico della riviera se ne voglia approfittare per speculare. E che ci sia ancora una classe politica che non sia in grado di programmare se non in questi termini (Corriere).
Legge di stabilità, nonostante i tagli dello Stato, il comune di Rimini si attesta su un saldo positivo con 3,2 milioni, 23 euro per abitante. Lo studio è del Sole 24 ore. Così si allenta il patto di stabilità, spiega l’assessore Brasini, per 7,7 milioni da destinare a interventi strategici (Corriere).
Pantani, i reperti prelevati dalla salma a suo tempo dal professor Fortuni non ci sono più. Lui li ha restituiti e alla fine del processo sono stati distrutti. Si potranno però recuperare, grazie alle indicazioni di Fortuni, il medico che fece l’autopsia sul corpo del Pirata, alcuni vetrini utilizzati per gli esami tossicologici, che il nuovo medico incaricato, Tagliaro, potrà utilizzare (LaVoce).
A Riccione una lettera particolare è arrivata sulla scrivania del sindaco. Una coppia di turisti milanesi ha chiesto il trc. Impieghiamo più tempo a percorrere il tratto da Rimini a Riccione che per arrivare da Milano, dicono i due che hanno casa nella Perla e arrivano facilmente a Rimini grazie all’alta velocità, ma poi impiegano anche due ore per raggiungere l’abitazione in viale Galli (Corriere).
Marano 2.0. Locali chiusi all’1,30 tutte le notti e in spiaggia solo sport. Le discoteche dovranno emigrare in collina. Sta per partire la rivoluzione del vicesindaco di Riccione Tirincanti (Corriere).
A Bellaria, minacciato e rapinato per una catenina d’oro il 67enne assicuratore in pensione. Il fatto alle cinque del pomeriggio nella sua villa di via Teano. Due i malviventi tra i 30 e i 35 anni, sul volto un fazzoletto, come nel far west (Nuovo Quotidiano).
La Voce pubblica la classifica della produttività dei deputati riminesi. Emma Petitti è al 106esimo posto, Tiziano Arlotti, con solo 29 assenze, è al 197esimo, Sergio Pizzolante all'88esimo, ma con oltre il migliaio di assenze su circa 6mila sedute.
03 11 2014 | Rimini | Pantani, distrutti reperti autopsia
Rimini | Pantani, distrutti reperti autopsia
I reperti anatomici prelevati durante l'autopsia sul corpo di Marco Pantani effettuata dieci anni fa dal prof.Fortuni su ordine della procura di Rimini sono stati distrutti. "La distruzione dei reperti anatomiciprecisa la procura romagnola- è prevista dal codice di procedura penale quando il processo è terminato.Così come in questo caso che si è arrivati dopo 10 anni ad una sentenza della Cassazione".Per gli inquirenti,visto l'espoposto della famiglia, si sarebbe potuto anche chiedere la conservazione (www.rainews.it).