31 10 2014 | Rimini | Elezioni regionali, online tutte le liste
Rimini | Elezioni regionali, online tutte le liste
Online le liste di ciascuna circoscrizione e la composizione del corpo elettorale suddiviso per ciascun comune delle nove province. Alle urne domenica 23 novembre 2014 oltre 3,4 milioni di elettori emiliano romagnoli per eleggere il presidente della Regione e rinnovare l'Assemblea Legislativa. Nel dettaglio, chiamati alle urne saranno 1.672.354 uomini e 1.793.353 donne. Oltre 4.500 le sezioni in cui sarà possibile votare.
A Rimini le sezioni sono 326 e gli elettori 268.240, 129.975 maschi, il resto femmine.
Sul sito, realizzato in collaborazione tra Giunta e Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, si possono trovare informazioni e circolari ministeriali relative al voto, le leggi che regolano la consultazione elettorale nonché la banca dati dei risultati delle precedenti tornate. A disposizione anche una ‘Guida alle elezioni regionali 2014’, un vademecum, realizzato dai Servizi dell’Assemblea legislativa, che contiene le istruzioni per l’uso in vista del voto.
31 10 2014 | Rimini | Camera di commercio, approvato il programma fino al 2019
Rimini | Camera di commercio, approvato il programma fino al 2019
Camera di commercio, approvato all'unanimità il Programma pluriennale 2015-2019 all'insegna di società partecipate, turismo, internazionalizzazione, reti d'impresa, innovazione, scuola e università. "Un programma importantissimo - commenta il presidente dell'ente Fabrizio Moretti - per l'economia del nostro territorio, sempre che non si arrivi alla riduzione del 50% delle entrate da diritto camerale nel triennio 2015/2017: questo ci toglierebbe tutte le risorse indispensabili per portare avanti queste iniziative strategiche a sostegno del territorio e delle imprese".
Il programma raccoglie tutte le iniziative che l'Ente di via Sigismondo metterà in campo a servizio delle imprese e dello sviluppo economico locale fino al 2019. Approvata anche la 'Relazione previsionale programmatica' per il 2015, che è la traduzione in termini operativi per l'anno venturo delle linee guida espresse dal Programma.
"Monitorare l'andamento delle partecipazioni camerali nelle società per la realizzazione dei relativi piani industriali con una spinta verso l'allargamento della base societaria; spingere sulla riqualificazione e sull'ammodernamento del turismo, continuare a dare linfa ai Consorzi Fidi e stringere ancora di più i rapporti con il mondo della scuola e dell'università: la Camera di commercio di Rimini nel prossimo quinquennio guarderà a 360° il nostro territorio, per cercare di sostenere le imprese in questo ormai lungo 'momento' di crisi che, sostanzialmente, si configura come un cambiamento epocale a cui tutti dobbiamo avere capacità di adeguarci e fare fronte. Certo questo nostro impegno – sottolinea Fabrizio Moretti – va ad impattare sull'autoriforma che il Sistema Camerale sta promuovendo, per impedire che il Governo svuoti di contenuto e quindi nei fatti 'smantelli' gli Enti camerali: non si tratta di mantenere posizioni di privilegio, perché non c'è nessun ente che possa vantare 'rendite di posizione', ma di difendere l'attività delle imprese stesse che, dal lavoro delle camere di commercio italiane, hanno tratto importanti benefici, usufruendo fra le altre cose, di servizi qualificati e di fondamentale importanza, come il Registro Imprese, la tutela dei Marchi e dei Brevetti; di incentivi per la partecipazione alle fiere all'estero, iniziative per l’internazionalizzazione, bandi per la concessione di contributi per ricerca e innovazione nei più svariati ambiti, sostegno alla creazione ed allo sviluppo dello start up d’impresa. La Camera di commercio è sempre stata al fianco delle imprese e dello sviluppo economico del territorio: confidiamo di poterci essere anche in futuro".
31 10 2014 | Rimini | Sanità privata, si studia la soluzione ai tagli
Rimini | Sanità privata, si studia la soluzione ai tagli
L'assessore regionale alla sanità, Carlo Lusenti, incontrando i vertici di Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) ha promesso "una soluzione entro pochi giorni per rispondere alle problematiche emerse in seguito alla delibera regionale, con cui la giunta il 20 ottobre scorso ha definito le nuove tariffe delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, recependo quanto richiesto dalla normativa nazionale". La delibera, in pratica attua in tagli del 12 per cento dei fondi regionali, ragion per cui la sanità privata sta protestando. "L’incontro è stato necessario - spiegano dalla Regione - per condividere con Aiop Bologna alcune problematiche presentate dall’associazione che riguardavano l’applicazione della delibera regionale. Un’analisi dettagliata e condivisa del provvedimento con i rappresentanti della sanità privata ha permesso così di individuare le soluzioni che verranno adottate nei prossimi giorni. Durante l’incontro i rappresentanti regionali hanno confermato che la programmazione sanitaria dell’Emilia-Romagna prevede da tempo il rafforzamento anche della sanità privata, nell’ambito della forte integrazione con il settore pubblico che si è da tempo consolidata nel Servizio sanitario regionale".
31 10 2014 | Rimini | Tentato furto alla fondazione Fellini
Rimini | Tentano furto alla fondazione Fellini
E' fallito il tentativo di furto nella sede della Fondazione Fellini di via Nigra. I ladri, probabilmente penetrati nell’edificio attraverso la forzatura di una finestra, si sono arrestati davanti alla camera blindata (che contiene la cassaforte della Fondazione ed altri oggetti legati alla figura del regista riminese) che ha resistito al tentativo di effrazione. Le forze dell'ordine stanno indagando.
L'assessore alla cultura del Comune di Rimini, Massimo Pulini, passando in rassegna le iniziative previste per oggi (la proiezione del film La Strada alla cineteca comunale alla presenza dell'attrice Milena Vokotic, alle 21), anniversario della morte del regista premio Oscar e dei cantieri in atto, tra cui quello del Fulgor, approfitta per precisare come l'ipotesi di lavoro attorno a Fellini sia "dunque quella di passare da un’esaltazione della memoria non più solo in chiave ‘conservativa’ ma capace di stimolare e attivare domande e risposte in base a un approccio laterale alla realtà. Rimini non ha bisogno ‘solo’ di un Museo Fellini, quello che sorgerà nel complesso dell’ex Fulgor, ma di una città che viva, riproduca, senta tutti i giorni e in tutti gli spazi urbani, aperti o chiusi, quello spirito artistico e anticonvenzionale sul quale si innestò la poetica personale di Federico Fellini. E questo oggi che vogliamo celebrare, non solo un ricordo ma una promessa per il futuro".
31 10 2014 | Rimini | Viabilità, rivoluzione tra via Roma e via Bastioni orientali
Rimini | Viabilità, rivoluzione tra via Roma e via Bastioni orientali
Asse mediano, cambia l’incrocio di via Roma - via Bastioni Orientali. La Giunta comunale ha infatti approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di una nuova rotatoria che anche lì regolamenterà i flussi di traffico. Prevede la rimozione dell’attuale impianto semaforico che sarà sostituito da una nuova rotatoria del diametro di 26 metri con la corsia di transito di 7,50, un anello sormontabile pavimentato in asfalto colorato di rosso e la corona centrale non transitabile.
L’attraversamento ciclo pedonale sarà spostato di una decina di metri lato Riccione e rimarrà regolato da semaforo a chiamata secondo una tempistica regolata. Per darne maggiore visibilità e aumentarne i livelli di sicurezza, l’attraversamento verrà colorato di rosso mediante resina sintetica antiskid. Con la realizzazione del progetto il percorso ciclopedonale verrà anche allargato e rimodellato secondo la nuova forma della rotatoria per rendere più agevole il transito dei pedoni e dei ciclisti nell’ingresso nel Parco Cervi. Anche tutti gli altri attraversamenti pedonali saranno arretrati per aumentare i livelli di sicurezza.
31 10 2014 | Rimini | Consiglio comunale, bagarre sull'aeroporto
Rimini | Consiglio comunale, bagarre sull'aeroporto
E' partita dalla richiesta di un gruppo di lavoratori dell'aeroporto Fellini, ieri in consiglio comunale a Rimini, la bagarre. La delegazione dei quasi ex dipendenti di Aeradria hanno chiesto di poter leggere una lettera e 'apriti cielo'. "E' andata in scena una vera e propria schermaglia tra gli schieramenti politici che nulla aveva a che vedere con i problemi reali dell’Aeroporto e dei lavoratori. Urla e accuse reciproche, di fronte alle quali, il gruppo di lavoratori, sconcertati, insieme ai rappresentanti della FILT CGIL, ha deciso di uscire dalla sala del Consiglio", racconta Ornella Giacomini della Cgil.
La lettera. “Buonasera. Siamo una piccola rappresentanza di dipendenti dell'Aeroporto di Rimini 'Federico Fellini' e sottolineo piccola perché la maggioranza è sfiduciata e non crede, non crediamo, più a niente. Fiumi di parole sui giornali, sui social, ma nessuno ha avuto il CORAGGIO di incontrare i dipendenti; in un comunicato stampa il Primo Cittadino ha addirittura dichiarato "difficile spiegare ai dipendenti e a Rimini tutta", non si è neanche provato, in realtà, a tenere un incontro, forse se avessero provato a spiegarci quel che succedeva o che si stava provando a tamponare, magari qualcuno si sarebbe illuminato. Vorremmo ricordare che i dipendenti si sono adoperati fino all'ultimo: turni di dieci o più ore, riposi saltati, tempo tolto alle famiglie, neanche un’ora di sciopero, e 'last but not least' la cassa integrazione; andavamo a lavorare con l’animo incerto e ferito, ma avevamo fiducia, ci credevamo. L’indotto è stato incrementato anche con il nostro lavoro. Ed ora, a giochi fatti, non permettiamo a nessuno di usarci come merce di scambio per propaganda politica ed elettorale. A nome dei dipendenti dell’Aeroporto Federico Fellini di Rimini un 'applauso' e un 'grazie'”.
Spiega anche Giacomini che "la Filt Cgil si sta adoperando in tutti i modi per mettere in sicurezza i posti di lavoro chiedendo e firmando accordi per ottenere gli ammortizzatori sociali, in attesa che riprenda l’attività. Quello che ai politici che appoggiano il Governo Renzi sfugge, o forse non sfugge affatto, è che, se il Jobs act fosse già legge, questi lavoratori, come tanti altri, non avrebbero diritto alla CIGS e tutti i bei discorsi finto moderni sulla creazione di nuovi posti di lavoro finirebbero in un nulla come il milione di posti di lavoro di berlusconiana memoria. Anche questo dovrebbero spiegare agli elettori".
Per il resto, con 23 voti favorevoli su 28 aventi diritto, il Consiglio comunale ha nominato nella seduta di ieri sera Davide Grassi Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, la figura istituzionale delineata dal regolamento approvato dallo stesso Consiglio col compito di operare per migliorare le condizioni di vita e di inserimento sociale delle persone private della libertà personale e in particolare opera per garantire diritti delle persone presenti presso la Casa Circondariale di Rimini. In apertura dei lavori, il Consiglio, con voto unanime, ha approvato l’Ordine del giorno, presentato da tutti i gruppi consilliari, dal titolo “Casa circondariale di Rimini: è necessario un direttore a tempo pieno”.
E’ stata invece respinta invece la mozione presentata dal consigliere Renzi “Realizzare i servizi igienici pubblici a Rimini” (10 i voti favorevoli, 12 i contrari, 2 astenuti), così come le mozioni “Basta con il degrado: demolire l’ex bar pizzeria del sottopassaggio del grattacielo e riqualificare il giardino della stazione”, presentata sempre dal consigliere Gioenzo Renzi (8 i voti favorevoli, 15 contrari, un astenuto); e “Aspettative“presentata dal consigliere Alberto Astolfi (16 i voti contrari, 3 i favorevoli, 4 gli astenuti).
Il Consiglio ha invece approvato con 20 voti favorevoli e 2 contrari la mozione inerente le “Barriere architettoniche“ presentata dal consigliere comunale Gianluca Tamburini.
31 10 2014 | Rimini | Condhotel, Lombardi: Pd riminese renziano a giorni alterni
Rimini | Condhotel, Lombardi: Pd riminese renziano a giorni alterni
Dei due dichiaratamente renziano è solo il primo, ma il consigliere regionale di Forza Italia Marco Lombardi punta il dito sia sul sindaco di Rimini andrea Gnassi sia sul deputato del Pd Emma Petitti. La loro colpa è quella di voler affossare la proposta dei condhotel del decreto 'sblocca Italia', ovvero la possibilità di trasformare da turistica in residenziale una parte degli hotel e metterla in vendita sottoforma di appartamenti vacanza, allo scopo di raccogliere fondi per la riqualificazione della struttura.
“Il fuoco di fila alzato dal sindaco Gnassi e dalla onorevole Petitti sulla proposta del Governo relativa ai condhotel, mi sembra una vera e propria battaglia di retroguardia. Certamente il tema è delicato perché il rischio di snaturare la nostra offerta turistica c'è, ma le argomentazioni portate, mi paiono datate e legate a timori di speculazione tipiche di una certa sinistra, che oggi non hanno più senso”.
Di fondo Lombardi concorda sui dubbi. “Il tema vero è: i vincoli e le restrizioni imposti oggi dalle amministrazioni di sinistra hanno pagato? Le pensioni fuori mercato o gli alberghi un po' trascurati sia dalla gestione che dalla proprietà, si possono rilanciare senza nuove opportunità di investimento? Io credo che le politiche passate abbiano già dimostrato i loro limiti e quindi provare qualcosa di nuovo male non può fare”.
Secondo Lombardi il decreto già così come è a rischio speculazion. “Mi pare che alcuni accorgimenti per escludere che la zona alberghiera si trasformi in residenziale siano già contenuti nel provvedimento “sblocca Italia” e vale la pena concentrarsi più su eventuali ulteriori modifiche che bloccare tutto. Ad esempio la riduzione del numero di camere per albergo può creare problemi a tour operator internazionali e quindi si dovranno studiare accorgimenti ed accorpamenti per combinare la nostra rinomata gestione familiare con una gestione industriale di una o più realtà alberghiere. Dobbiamo coniugare la necessità di riqualificazione con la congiuntura economica e con la realtà delle nostre strutture in cui spesso la gestione è diversa dalla proprietà”.
Affidare la regolamentazione alle Regioni, così come sembra proponga il decreto ora, potrebbe creare dei problemi. “Certo - ha concluso Lombardi - che se la disciplina pratica di queste nuove strutture venisse rimessa, come pare, alle Regioni, ed i rappresentanti locali o regionali del PD dovessero subire le pressioni del nostro sindaco e dell’onorevole Petitti, ci troveremmo di fronte all’ennesimo tentativo, già portato avanti con il Governo Berlusconi, di una Regione Emilia-Romagna che usa le sue prerogative per mettere i bastoni tra le ruote del rilancio del comparto turistico, per motivi esclusivamente ideologici. Ci vuole fantasia, innovazione e voglia di rischiare. La sinistra riminese non può essere renziana a giorni alterni ed il sindaco Gnassi, oltre a curare le rotonde ed i cerchi rossi e verdi, si dovrebbe interrogare sul flop dell’aeroporto e sul grido di dolore degli albergatori di Torre Pedrera, che come gran parte degli operatori delle periferie si sentono abbandonati da questa Amministrazione”.
giornalaio, 31 ottobre 2014
Trc, il tar dice no a Tosi. Aeroporto, voli privati. Condhotel, il governo approva
Aeroporto, Air Riminum ha portato il capitale sociale ai 3,1 milioni richiesti dal bando dell’Enac. Secondo indiscrezioni le intenzioni di Air Riminum sono quelle di arrivare a un capitale pari a 6-7 milioni. Nella compagine sono entrati soci finanziari, operatori del settore aeroportuale, e ancora alcune imprese del campo energetico e del territorio. Tra i riminesi, Ciuffoli (Italcamel) non è entrato ancora, ma sembra abbia partecipato ad alcune riunioni. Dentro, invece, dovrebbe già essere il Gruppo Aeffe (Alberta Ferretti) capitanato dal figlio Simone Badioli (ilCarlino).
Manca un passaggio, fa notare il Corriere. Ieri non è arrivata la registrazione dell’aumento di capitale alla Camera di commercio. Dalla società parlano di “piccoli ritardi tecnici” che saranno risolti a breve e rilanciano: alla Camera di commercio saranno depositati tutti i nomi dietro Air Riminum.
Il Fellini resta aperto per i voli privati. Raggiunto ieri in Prefettura l’accordo con Enac: sarà consentita l’aviazione generale, per i velivoli non superiori alle 6 tonnellate di peso e con non più di 10 persone a bordo (ilCarlino), a spese di Enac (LaVoce) che si avvarrà, probabilmente, dei servizi dell’Aeroclub. Lo scopo sotteso è quello di far rimanere dentro le forze dell’ordine e creare meno lungaggini burocratiche per la riapertura, tra due mesi circa.
Dipendenti Aeradria. C’è la proroga di sei mesi per la cassa integrazione di 73 dipendenti di Aeradria, la fallita società di gestione dello scalo di Miramare, promessa dal curatore fallimentare Santini. Ieri la firma dell’accordo.
Case negli alberghi. Via libera del governo al decreto ‘sblocca Italia’ e quindi ai Condhotel. La trasformazione in residenziale del 40 per cento della superficie dell’albergo permetterà la vendita di appartamenti e con il ricavato si potrà riqualificare la struttura. Le regole saranno definite dall’intesa Stato-Regioni; ma, sottolinea Petitti del Pd, sarà meglio non svincolare gli appartamenti dall’uso turistico. Che non diventino alloggi tout curt, altrimenti sarà speculazione e rendita (ilCarlino).
La protesta sale a Torre Pedrera. Sono 24 gli albergatori che chiedono al Comune una mano per realizzare parcheggi, piscine e sale da ballo. Avrebbero anche individuato un terreno agricolo di 8mila metri quadrati a monte della ferrovia. Il proprietario, 90enne, non vende. Gli albergatori chiedono all’amministrazione di mediare (Corriere).
Trc, il tar boccia le speranze del Comune di Riccione. Il sindaco Tosi aveva presentato ricorso per chiedere l’annullamento della decisione di Agenzia mobilità di scartare le varianti proposte. Ieri pomeriggio la sentenza a Bologna (LaVoce).
Commercio, saldo positivo a Rimini dove tra 2013 e 2014 hanno abbassato la saracinesca 500 negozi (dati Infocamere), ma sono stati 524 ad aprire o cambiare gestione. A Rimini forte dinamismo delle piccole imprese, guidate da giovani, ma il trend resta negativo, avverte l’assessore Sadeghovaad (ilCarlino).
Università, iscrizioni in calo per il polo riminese, forse. I dati non sono definitivi (per iscriversi alle lauree magistrali c’è tempo fino a fine novembre), ma si parlerebbe di un 5 per cento in meno. Il campus corre ai ripari puntando sull’internazionalizzazione: dal prossimo anno partirà un corso di economia del turismo in lingua inglese (Corriere).
Tremano le cliniche private. Sono cinque tra Rimini e provincia e dalla Regione è stato annunciato un taglio del 12 per cento ai compensi. La delibera porta la firma dell’assessore Carlo Lusenti e la data del 20 ottobre, giorno dell’approvazione (Corriere).
Qui come il Bronx. Insorgono residenti e albergatori di Marina Centro all’ennesimo fatto criminale. Nella notte tra mercoledì e giovedì un 23enne albanese è stato accoltellato a un polmone. E’ in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita. Il ragazzo è uno spacciatore, è piantonato e una volta dimesso sarà accompagnato in carcere (ilCarlino). La Confcommercio preme per l’attivazione del progetto Milleocchi, con videosorveglianza in tutti i negozi e negli stabilimenti balneari (Nuovo Quotidiano).
Oggi l’Europa s’inchina a Fellini, è il titolo della pagina della Voce dedicata al regista riminese, premio Oscar, nell’anniversario della sua morte. La commissione europea per gli affari economici e sociali ha promosso una mostra a Bruxelles che resterà aperta fino al 25 novembre.
Patti Smith apre le porte al Capodanno più lungo del mondo. La ‘sacerdotessa’ del rock sarà al teatro Novelli il 3 dicembre alle 21. Si esibirà con i figli Jesse Paris e Jackson nel live acustico “The (Patti) Smiths” (LaVoce).
Trc, Il Tar respinge il ricorso del Comune di Riccione
Trc, Il Tar respinge il ricorso del Comune di Riccione
Agenzia Mobilità comunica che in data odierna il Tribunale Amministrativo dell’Emilia Romagna con sentenza n. 767/2014, decidendo nel merito e non sulla sola richiesta di sospensiva, ha rigettato il ricorso del comune di Riccione contro il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Emilia Romagna, il Comune e la Provincia di Rimini ed Agenzia della Mobilità per l’annullamento del verbale con cui il Comitato di Coordinamento nella seduta del 2 luglio 2014
dichiarava irricevibili le proposte di varianti al TRC avanzate dal Comune di Riccione e quindi riteneva non proponibili le stesse in quanto portanti modifiche sostanziali al progetto approvato dal CIPE ed in corso di esecuzione.
"Con ciò confermando - sottolinea Agenzia Mobilità - la piena legittimità dell’operato del Comitato stesso che ha svolto
correttamente i suoi compiti affidatigli dagli enti aderenti all’Accordo di Programma".
30 10 2014 | Rimini | Aeroporto, attività possibile per i voli privati
Rimini | Aeroporto, attività possibile per i voli privati
Lo scenario della fase di transizione tra la chiusura dell’esercizio provvisorio dell’Aeroporto di Rimini ed il termine per il completamento delle procedure necessarie all’affidamento della gestione totale l’aggiudicazione definitiva della gestione del “Fellini” - con conseguente successiva verifica dei requisiti tecnici ai fini della certificazione -, è stato oggetto di un incontro tenutosi oggi in Prefettura, con la partecipazione di Enac e di tutti i soggetti chiamati ad interagire per consentire l’attuazione di idonee modalità operative per tale fase.
L’Enac ha pertanto precisato che si tratta di gestire un periodo limitato nel tempo, presumibilmente di due mesi, durante il quale l’attività volativa sarà limitata alla sola aviazione generale, ossia ad aeromobili inferiori alle 6 tonnellate con un numero di persone non superiore alle 10 unità.
In tale contesto si è registrata la piena disponibilità, in relazione alla categoria che lo scalo assumerà in questa fase di transizione, allo svolgimento, sia pure adeguato alla particolare fase, di tutti i servizi operativi e tecnici necessari al funzionamento, con l’assunzione di tutte le spese comuni da parte dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.
Dai Vigili del Fuoco alla Polizia di Frontiera, dall’Agenzia delle Dogane alla Guardia di Finanza, tutti i soggetti coinvolti hanno assicurato la necessaria attività richiesta per consentire lo svolgimento delle previste attività e, in particolare, l’Aeroclub riminese si è messo a disposizione di Enac per le esigenze del traffico aereo previsto e per fornire le specifiche professionalità occorrenti.
I dettagli e le modalità di esecuzione dei suddetti servizi minimi saranno oggetto di apposita regolamentazione che verrà a breve emessa da Enac.