26 09 2014 | Bellaria | Turismo, presenze a 1,9mln. Miglior performance provinciale
Bellaria | Turismo, presenze a 1,9mln. Miglior performace provinciale. Ceccarelli: Ci abbiamo creduto e investito
Giovani e stranieri credono in Bellaria Igea Marina, i cui dati turistici sono in controtendenza rispetto a quelli del resto della provincia. "E' il frutto - spiega il sindaco Enzo Ceccarelli - di un progressivo approdo verso nuovi mercati, ma anche della capacità di riconquistare chi nel recente passato aveva smesso di scegliere la Romagna e la nostra città".
La statistica elaborata dagli uffici provinciali riporta cifre confortanti sia sul fronte degli arrivi, sia in relazione alle notti trascorse a Bellaria Igea Marina da gennaio ad agosto compreso, rispettivamente + 5.8 % (oltre 323mila gli arrivi totali) e + 1.1 % (oltre 1,9 milioni le presenze totali) se paragonate al 2013. Dati che sommano la componente italiana (+ 5.3 % negli arrivi, + 0.9 % le presenze) a quella straniera, che nei primi otto mesi dell'anno ha visto arrivi aumentati dell'8 %, con un + 1.8 % in termini di notti trascorse. "Numeri in positiva controtendenza rispetto al trend provinciale, che ha fatto segnare cali dell'1 e del 2 % negli arrivi e nelle presenze da fuori confine".
Il riscontro sulle presenze straniere, spiega Ceccarelli, "è particolarmente significativo, poiché da un lato premia l'attività fieristica e promozionale condotta all'estero, e dall'altro suggerisce una sorta di riscoperta del nostro territorio da parte di chi, per qualche anno, ha scelto destinazioni diverse". La ricetta per il sindaco di Bellaria è "puntare in forma crescente su un'offerta turistica integrata, in cui mare e spiaggia coesistano con le bellezze delle nostre colline, ricche di storia, natura e tradizione: questa è l'esperienza di viaggio che ci chiedono i nostri ospiti, soprattutto coloro che provengono dal centro e nord Europa, sempre più selettivi ed esigenti".
Il fatto. Dopo le flessioni fatte registrare nel recente passato, tornano a frequentare Bellaria Igea Marina i 'turisti storici'. Nel solo mese di agosto, sono stati quasi 5.500 i tedeschi che hanno trascorso le loro vacanze nella nostra città (+ 6.8 %), ed aumenti significativi riguardano anche gli arrivi da Paesi Bassi (+ 66 %), Austria (+ 40 %) e Svizzera (+ 17.5 %). Buoni, per altro, anche i riscontri da nuovi mercati quali Croazia e Slovenia, pressoché assenti in passato.
"Questi risultati testimoniano - sottolinea Ceccarelli - come anche nei momenti di crisi occorra cogliere le opportunità che si presentano ai nostri operatori: sul fronte dell'aggiornamento tecnologico e professionale, ma anche sul piano della promozione e della qualità dell'offerta. Proprio come per gli enti locali, anche in campo privato coloro che ci credono, che migliorano ed investono su se stessi riescono ad affrontare i cambiamenti senza subirli".
Il futuro. "La voglia di una vacanza diversa ed autentica che ci chiede chi viene dall'estero, è spesso la stessa che anche i giovani, in gruppi, giovani famiglie e coppie con bambini, vedono soddisfatte a Bellaria Igea Marina: il turismo giovane è una fetta importante e cospicua del nostro turismo, a differenza del panorama che talvolta qualcuno dipinge. E una componente strategica, a cui dedichiamo energie e che accogliamo con appuntamenti quotidiani alternati a grandi eventi a forte richiamo di pubblico, momenti culturali di prestigio, manifestazioni sportive uniche nel loro genere ed appuntamenti enogastronomici che abbiamo trasformato in veri e propri eventi: il nostro futuro - conclude il Sindaco - passa attraverso la capacità di non perdere coloro che scelgono Bellaria Igea Marina una prima volta".
26 09 2014 | Rimini | Aeroporto, altavelocità e statale 72 a tema alla Camera
Rimini | Aeroporto, altavelocità e statale 72 a tema alla Camera
Michele Mario Elia, ad di Ferrovie dello Stato, Pietro Ciucci, presidente di Anas, e Vito Riggio, presidente di Enac. Nei giorni scorsi il deputato Pd Tiziano Arlotti li ha incontrati tutti e tre (perché in audizione presso l'ottava commissione della Camera, dove in questi giorni si prende in esame il decreto Sblocca Italia). A loro ha quindi chiesto aggiornamenti in merito a questioni aperte per Rimini.
Altavelocità. Ad Elia Arlotti ha chiesto di incrementare le Frecce da e per la riviera. "Da parte di Ferrovie dello Stato - racconta Arlotti - vi è stata la massima disponibilità ad attivarsi presso l'ingegner Vincenzo Soprano, Ad di Trenitalia, per sollecitare tale istanza, vista anche la grande opportunità offerta dall'Expo 2015 e dalle iniziative che saranno realizzate in collegamento con il nostro territorio. La prossima settimana avrò occasione di un colloquio proprio con l'ingegner Soprano per approfondire questi temi".
Viabilità. Che ne è della ss72? "Ciucci mi ha riconfermato che il gruppo tecnico presieduto dalla Segreteria di Stato al Territorio di San Marino si sia riunito, con i Comuni interessati, la Provincia di Rimini e la Regione Emilia-Romagna, insieme all'Anas e in tale occasione sia stato garantito il finanziamento di 4 milioni di euro previsti nel decreto Sblocca Italia per la manutenzione straordinaria e per un primo intervento di messa in sicurezza. L'opera complessiva di sistemazione della SS72 (del costo presumibile di 25 milioni di euro) dovrebbe invece essere inserita all'interno della Legge di stabilità 2015 che il Governo varerà entro il 15 ottobre".
Aeroporto, lunedì saranno aperte le buste per l'offerta riguardante la gestione. "E' stata riconosciuta una tempistica adeguata alle esigenze di subentro del nuovo gestore - sottolinea Arlotti - e mi auguro che ci sia da parte del Tribunale di Rimini una decisione che tenga conto della necessità di non avere soluzione di continuità nel passaggio dalla gestione commissariale alla nuova gestione". Riggio ha spiegato al deputato riminese che "con l'apertura delle buste verrà redatta la graduatoria finale e la relativa aggiudicazione provvisoria. Da quel momento Enac farà tutte le verifiche amministrative dell'aggiudicatario provvisorio prima di andare ad aggiudicazione definitiva e comunque dalla stessa data decorreranno i termini per l'accesso agli atti da parte dei concorrenti e i 35 giorni per eventuali ricorsi. In ogni caso il Cda di Enac è già convocato per il 22 ottobre per ratificare l'esito di gara. Lo Sblocca Italia prevede la riconferma del 'Fellini' tra i 26 aeroporti di interesse nazionale e che per tali scali sia richiesto il parere favorevole di Regione ed enti locali interessati sui piani regolatori aeroportuali, che devono accertare la conformità delle opere previste entro 60 giorni dalla richiesta".
26 09 2014 | Rimini | Ambulanti, Mauro propone la rottamazione delle licenze
Rimini | Ambulanti, Mauro propone la rottamazione delle licenze
Il nuovo mercato? A piazza Malatesta, anche dopo la riqualificazione, ma ridimensionato grazie alla "rottamazione delle licenze". E' la proposta del capogruppo di Ncd-FI Gennaro Mauro, vicepresidente della seconda commissione, che il 10 ottobre si riunirà per interessarsi della spinosa vicenda dello spostamento del mercato settimanale (già a inizio del prossimo anno), per fare posto ai lavori di riqualificazione di tutta l'area, interamente pedonalizzata. Saranno ascoltati i rappresentanti delle associazioni degli ambulanti.
"La posizione del centrodestra è chiara, la collocazione ottimale del mercato è nel posto attuale, tra piazza Cavour a piazza Malatesta con la possibilità di estenderla verso il ponte di Tiberio quando sarà prevista la sua pedonalizzazione", spiega Mauro. "Riteniamo che la piazza Malatesta vada riqualificata per valorizzare il Castello e il Teatro, ma in modo che possa proseguire lo svolgimento del mercato".
Le conseguenze. "Probabilmente bisognerà prevedere un sensibile ridimensionamento del numero di operatori commerciali, e per questa ragione chiediamo che l'amministrazione comunale verifichi la disponibilità tra gli operatori di "rottamare" le licenze commerciali attraverso le forme di indennizzo previste dalla recente legge Ranucci", propone Mauro.
26 09 2014 | Rimini | Adriamob, i turisti arrivano via mare
Rimini | Adriamob, i turisti arrivano via mare
La mobilità è sostenibile in Adriatico. Presentati oggi a Rimini i risultati del progetto Adriamob, finanziato con fondi europei e il cui partner capofila è la Provincia di Ravenna. "Dal 2011 al 2013 attraverso i collegamenti gestiti da Emilia Romagna Lines con sede a Cesenatico, con un Eurofast Hsc della capienza di 267 sono state trasportate oltre 36mila passeggeri a stagione, di 21 nazionalità diverse", spiegano dalla Provincia. "Il solo porto di Rimini ha registrato una media di 1.100 imbarchi a tratta totalizzando da un minimo di 16mila a 22mila passeggeri".
In definitiva, il progetto Adriamob "è stato l’occasione per realizzare interventi importanti finalizzati a migliorare l’accoglienza dei turisti nella zona del porto", spiegano dalla Provincia. "Certamente la crisi degli ultimi anni ha reso difficile proseguire con il collegamenti. Tuttavia il tema della mobilità intermodale, che consenta anche il trasporto via mare, è un’opportunità importante che può essere proseguita e incoraggiata, anche per dare il massimo di valorizzazione all’area del porto, che rimane una zona di grande attrattività, non lontana dal centro storico e dai monumenti che lo caratterizzano".
L'Europa ha destinato dei fondi anche per il periodo 2014-2020, "in particolare facendo riferimento al programma Italia Croazia, ma anche ad altri programmi quali la prosecuzione di MED, o il Sud Est Europa (SEE), IPA Adriatic, oltre alla possibilità di attingere ai programmi di cooperazione territoriale".
26 09 2014 | Rimini | Asl Romagna, Cgil chiede stabilizzazione precari
Rimini | Asl Romagna, Cgil chiede stabilizzazione precari
Stabilizzare i lavoratori precari della Azienda sanitaria Romagna. Lo chiede la Cgil, a seguito della lettera sulle criticità per il personale a tempo determinato inviata dal direttore amministrativo Savino Iacoviello al direttore regionale Tiziano Carradori. Nella lettera si chiede di poter continuare a fa lavorare personale già formato e assunto a tempo determinato, messo a rischio dalla circolare del Ministero del Lavoro n. 18 del 30 luglio 2014 "che crea lavoratori di serie z e lavoratori di serie b, in quanto produceva un inesorabile divario delle garanzie occupazionali dei lavoratori assunti prima del 21 marzo 2014 (Decreto Poletti)", spiega Cristian Lucarelli della Funzione pubblica.
"Non riusciamo proprio a capire come sarebbe possibile portare a compimento una Azienda come quella della Romagna continuando a ricoprire posti vacanti di pianta organica con personale a tempo determinato", rende noto Lucarelli. "E' invece necessario creare un percorso condiviso con la Regione che non porti ad aumentare le criticità presenti in maniera massiva nella Azienda unica, il blocco del turn over al 25% con il divieto di assunzione per il personale amministrativo è da considerarsi sconsiderato, non permettendo nessun riassetto organizzativo che non sia precario o temporaneo".
26 09 2014 | Rimini | Expo, Confcommercio: Collegamenti e riqualificazione sono un problema
Rimini | Expo, Confcommercio: Collegamenti e riqualificazione sono un problema
La Regione ieri ha annunciato che in occasione dell'Expo del 2015 a Milano, in riviera sono attesi almeno 2 milioni di visitatori. Come arriveranno? Si domandano da Confcommercio e Federalberghi. “Siamo al fianco della Regione - commenta Terenzio Medri, presidente della Consulta del turismo di Confcommercio Emilia Romagna – nel piano che dovrà portare i visitatori di Expo in Emilia Romagna. Le nostre imprese sono pronte a cogliere questa straordinaria opportunità, ma c’è ancora molto da fare sui collegamenti che dovranno permettere ai visitatori di raggiungere le nostre destinazioni”.
Ha suscitato preoccupazione, per esempio la decisione di Ntv di eliminare la linea fino a Rimini e Ancona. “La notizia di ieri che Italo, il supertreno di Ntv, non collegherà più Bologna con Rimini e la Riviera – aggiunge Alessandro Giorgetti, presidente di Federalberghi Emilia Romagna - è un passo indietro nell’obiettivo di qualificare i nostri collegamenti interni, che ci lascia molto amareggiati. L’Emilia Romagna ha tutti i requisiti per essere la piattaforma logistica dell’Expo, a patto di poter contare su reti di trasporto efficienti e di qualità”.
Quindi, “ben vengano le iniziative e i nuovi bandi per l'Expo", conclude Medri in riferimento ai tre bandi da 2 milioni (per la promozione delle imprese all'estero e a livello locale, e anche per favorire l'aggregazione), "se ci permetteranno di intercettare nuovi turisti, ma per mantenerli dovremo continuare a lavorare, con risorse significative, sulla riqualificazione e l’innovazione delle strutture”.
26 07 2014 | Rimini | Viabilità, c'è una rotonda 'sotto osservazione'
Rimini | Viabilità, c'è una rotonda 'sotto osservazione'
C'è una rotonda sotto osservazione, costante mente monitorata dal Comune. La fluidificazione dell’asse mediano e l’anello delle nuove piazze al centro della commissione controllo riunta questa mattina in consiglio comunale. A riferire ai commissari sono stati l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Biagini e il dirigente Daniele Fabbri.
“Stiamo rispettando il piano di lavoro che ci siamo dati, tenendo fede agli impegni – conferma in commissione l’assessore Biagini – e con la massima trasparenza, con obiettivi, risorse e risultati che sono chiari a tutti. Sul fronte della fluidificazione dell’asse mediano stiamo raccogliendo pareri positivi, in particolare per l’intervento fatto nella zona del porto e stiamo monitorando costantemente la rotatoria tra via Roma e via Giovanni XXIII. Sono anni che si chiede di intervenire per snellire il traffico lungo tutta questa arteria”.
Per la prima fase di intervento di fluidificazione dell’asse mediano (che comprende gli interventi già completati di via Ravegnani, via Coletti e quelli prossimamente al via su via Dante e via Bastioni) sono stati stanziati 600mila euro nel bilancio 2013, 950mila per la seconda fase nel bilancio 2014 e 1,1 milioni per l’ultima fase previsti nel bilancio 2015.
L'assessore ha poi riferito in merito alle opere compensative della terza corsia dell’A14, quelle che consentiranno l’eliminazione dei buchi neri della ss16, grazie a finanziamenti da parte dello Stato, già confermati.
"Procede nei tempi - spiegano dal Comune - il progetto delle “Nuove piazze”: già sei i cantieri conclusi nel corso del 2014 e nelle prossime settimane partiranno i nuovi interventi: 1,9 i milioni stanziati per via Castelfidardo, Piazza Zavagli, via Farini, via Cairoli, via Giordano Bruno, piazza Ducale".
Interventi straordinari. Per il 2014 sono stati inoltre stanziati a bilancio 2,75 milioni per la manutenzione straordinaria delle strade e per la realizzazione di viabilità protetta a beneficio anche della litoranea sud. Ammonta a 653 mila euro il finanziamento per la manutenzione straordinaria del verde pubblico: saranno piantati nuovi alberi e , soprattutto, sarà allestito un parco giochi per bambini con disabilità.
Manutenzione ordinaria. Da convenzione sono 3,3 i milioni destinati ad Anthea per le strade e 2,5 per il verde pubblico. Altre manutenzioni e opere sono state finanziate con i residui 2013, tra cui le riqualificazioni dell’impianto sportivo Waldorf e di via Pascoli, nonché la manutenzione del molo e di piazzale Boscovich.
26 09 2014 | Rimini | Consiglio comunale, bilancio salvaguardato
Rimini | Consiglio comunale, bilancio salvaguardato
Approvata col voto della maggioranza, contraria minoranza e consigliere Stefano Brunori (Idv), la Salvaguardia degli equilibri di bilancio 2014 con le variazioni sia per la previsione del 2014 sia per la pluriennale 2014/2016. Riconosciuti, quindi, i debiti fuori bilancio e applicata la quota parte avanzo di amministrazione al 31 dicembre 2013. Sono state quindi convalidate le delibere relative alle modifiche ai regolamenti di tari e imposta di soggiorno, approvato il regolamento comunale dell'addizionale irpef.
Passando alle mozioni, approvata all'unanimità quella presentata dal consigliere Gian Luca Tamburini sull’ “illuminazione percorso ciclabile e fitness del parco XXV Aprile”, mentre è stata respinta quella presentata da Gioenzo Renzi: “il Comune elimini le scritte con vernice spray che deturpano le facciate delle case e la città, si faccia carico delle spese per i danni subiti dai cittadini, sporga denuncia per individuare e sanzionare i responsabili”.
In merito alle scritte vandaliche inneggianti l’odio politico e contro le forze dell’ordine, il comune questa mattina ha fatto sapere che si è concluso nella giornata di ieri il primo intervento per la cancellazione su diversi muri del centro storico. "Un segno di civiltà", commenta l'assessore Jamil Sadegjholvaaad.
Da don Oreste a don Giussani
Da don Oreste a don Giussani
Che “strano” pomeriggio quello di domani 27 settembre a Rimini! Strano nel senso che ci restituisce non tanto l’immagine di una città diversa (come se tutto dovesse essere ridotto a immagine!) ma che riporta in primo piano, in prima pagina verrebbe da dire, una storia che apparentemente sembra scorrere a lato della storia ufficiale. Quando invece è l’anima, il senso, l’orizzonte della storia.
La storia che emerge in primo piano è quella che l’avvenimento cristiano ha costruito e costruisce oggi fra gli uomini e le donne di questa città. Ed è una storia che incide, che lascia il segno, che costruisce il futuro.
La chiesa della Resurrezione diventa per un pomeriggio un’aula di tribunale del tutto originale e speciale. Non si giudicano omicidi, furti, rapine, truffe, corruzioni o quanto altro la miseria umana trasforma in cronaca di tutti i giorni, ma si indaga sulla vita di un uomo per verificare se quell’uomo vive nell’eternità a faccia a faccia con Dio perché nel tempo ha vissuto in maniera eroica (che espressione insolita!) le virtù della fede, della speranza e della carità. Domani alle 16 c’è l’udienza pubblica del processo di beatificazione di don Oreste Benzi. Nella chiesa della Resurrezione sarà ascoltato il primo di una lunga serie di testimoni (un centinaio) che nelle prossime settimane sfileranno uno dopo l’altro non per puntare il dito contro qualcuno ma per riconoscere che fra le strade di Rimini e fra le strade del mondo un uomo ha speso tutta la sua esistenza per Cristo e da questa decisione è nata una storia che ancora oggi continua e che partendo dalla riva dell’Adriatico si è estesa a tutte le periferie, geografiche ed esistenziali, così care a papa Francesco.
Chi non si ricorda di don Oreste, del prete con la tonaca lisa? Alla mente riaffiora il suo volto rotondo come un sole e come una luna, il suo sorriso disarmante e coinvolgente, il suo tono di voce, l’anglo-romagnolo con cui alle prostitute chiedeva “Do you love Jesus?”, le polemiche sui nomadi, sull’aborto, sulla droga in cui amava infilarsi come un pesce in pieno mare. Tutta la sua vita sarà passata al setaccio per verificare se in quel groviglio umano, in quell’intreccio di rapporti, di gesti, di parole, di iniziative che è stata la sua vita, il centro, il motore, la molla è stata Cristo e solo Cristo. Per il popolo, che dopo la sua morte ha gridato “santo subito” la risposta c’è già. Ma la Chiesa madre e maestra vuole giustamente verificare e, dopo il suo giudizio, avremo la conferma che la storia che si è dipanata sotto i nostri occhi, spesso distratti, era una storia di santità. E ciò costituisce un richiamo per noi oggi, a tenere gli occhi aperti per scorgere nei fatti e nelle circostanze il segno di una storia diversa.
Quasi contemporaneamente, alle 15,30, centinaia e centinaia di persone (forse duemila, come è accaduto in analoghe occasioni del passato) converranno al Palacongressi per la giornata di inizio d’anno di Comunione e Liberazione. In collegamento video con Milano, e insieme ad altre comunità sparse per l’Italia, ascolteranno l’intervento di don Julian Carron, successore di don Giussani alla guida di CL, sul tema “Non sono quando non ci sei”. La giornata di inizio d’anno segna la ripresa del cammino delle comunità di CL nelle diverse città in cui si trovano a vivere. A Rimini questo cammino prosegue da più di mezzo secolo ed è una storia che ha generato tracce, segni, opere nella vita delle persone coinvolte. E’ un cammino che per proseguire ha bisogno di riandare continuamente alla sorgente che l’ha generato. Proprio in questi giorni è stato rieditato un testo di don Luigi Giussani che si intitola “In cammino”. È un testo che sottolinea la centralità della categoria di avvenimento per capire la natura del cristianesimo. L’avvenimento, ricorda don Carron nell’introduzione, ha la forma di un incontro umano alla portata di ciascuno. L’incontro con qualcosa, con qualcuno che ridesta la persona umana dalla trascuratezza a cui spesso si lascia andare, anche sotto la pressione e l’influenza dell’ambiente, del potere nelle varie forme che esso assume. E la trascuratezza dell’io – avverte don Giussani – è il maggior ostacolo ad un cammino umano. Per uscirne occorre un incontro. “L’incontro risuscita la personalità, fa percepire o ripercepire, fa scoprire il senso della propria dignità. E siccome la personalità umana è composta da intelligenza e di affettività o di libertà, in quell’incontro l’intelligenza si desta in una curiosità nuova, in una volontà di verità nuova, in un desiderio di conoscere come è veramente la realtà, e l’io incomincia a fremere in un’affezione all’esistente, alla vita, a sé, agli altri, che prima non aveva”.
Le centinaia di persone che domani affluiranno alla sala Piazza del Palacongressi documentano che questa è una dinamica interessante per chi cerca una posizione umana capace di reggere all’urto di un contesto sociale e culturale, a Rimini come nel mondo, che sembra comprimere ogni speranza.
L’incontro di domani avrà un seguito ideale il 4 ottobre quando nello stesso luogo (Palacongressi) l’astrofisico Marco Bersanelli rievocherà la figura di un testimone di questa posizione umana, don Giancarlo Ugolini, a cinque anni dalla morte. “E come orizzonte, l’universo”.
Valerio Lessi
26 09 2014 | Rimini | Edilizia, in 8 mesi di controlli 10 cantieri 'puliti'
Rimini | Edilizia, in 8 mesi di controlli 10 cantieri 'puliti'
Tra gennaio ed agosto sono stati 941 gli accertamenti svolti dal nucleo Controlli edilizi della polizia municipale di Rimini. Sono 91 le indagini delegate dall'autorità giudiziaria, 431 gli atti di polizia giudiziaria redatti per l'espletamento e il completamento delle indagini relative ai reati accertati, 173 le notizie di reato inoltrate alla Procura della Repubblica per i nuovi reati penali (quelli riferiti alla violazione delle normative urbanistico/edilizie, sismiche e paesaggistiche, accertate a seguito di sopralluogo effettuato con personale dello Sportello per l'Edilizia), 15 le notizie di reato inoltrate alla Procura della Repubblica per i reati contemplati dall'art. 481 del codice penale (ovvero sulla falsità ideologica nei certificati), 2 i sequestri di cantieri edili. Sono 10, infine, i cantieri in cui gli agenti del comune non hanno rilevato "difformità".
L'assessore alla Tutela e Governo del Territorio, Roberto Biagini, ci tiene a sottolineare anche "gli 89 sopralluoghi effettuati presso gli stabilimenti e chioschi sull’arenile, soprattutto durante la stagione estiva", a dimostrazione del "lavoro a protezione e tutela di un’area particolare come la nostra, svolto omogeneamente in ogni parte del territorio".
La verifica sull'arenile, spiega l'assessore, "da una parte dà seguito al normale percorso di legge, stabilito e delegato dall’autorità giudiziaria, in relazione ai procedimenti richiesti di sanatoria; dall’altra dà sostanza al lavoro di ricognizione, portato avanti in maniera coerente e equanime dagli uffici, anche nei confronti di chi ha deciso di non attivare il percorso della sanatoria".