tortora-scuroRimini | Quarantacinquemila spettatori per Castel Sismondo

 

Oltre ogni aspettativa i risultati di Castel Sismondo Estate 2014. Successo per la rocca malatestiana nella veste di contenitore di eventi culturali e spettacolari. Collezionati 45mila spettatori, a partire dalla conferenza inaugurale dedicata alla Romagna di Augusto Campana con l’intervenuto lo storico dell’arte Antonio Paolucci, direttore dei musei vaticani. Il palinsesto ha proposto 52 eventi.

pubblico arco in danza 1


Punte di partecipazione per Arco in Danza e Moby Cult. La rassegna di danza con le scuole del territorio e le serate con le grandi compagnie nazionali, unito con il calendario di presentazione dei libri di successo alla presenza degli autori, hanno da sole attirato 25.000 persone nella giardino della Corte del Soccorso. Si aggiungano il successo della mostra Poemi del Fuoco e della Luce (7.500 visitatori) dedicata all’artista Guerrino Bardeggia, Parco Poesia con il Festival della Poesia Giovane, le serate promosse dal Liceo Lettimi, i concerti della Banda città di Rimini, del Coro Amintore Galli, gli spettacoli teatrali, le rievocazioni, le serate dedicate alla lettura.


“Con il contenitore Castel Sismondo Estate – commenta Massimo Pasquinelli, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini – abbiamo resa concreta la volontà di avviare una nuova stagione nella quale le idee, la collaborazione e il dialogo generano opportunità in grado di sopperire al contenimento degli importi destinati alle erogazioni, sempre più rivolte al sostegno del bisogno sociale. Oltre a Castel Sismondo, abbiamo reso disponibile la professionalità della nostra struttura, coordinando e promuovendo il palinsesto scaturito da un dialogo con le associazioni cittadine. Ne è scaturito un volano potente, amplificatore del successo degli eventi e capace di anche assecondare i progetti destinati a raccolta fondi per iniziative di solidarietà. Siamo soddisfatti ed orgogliosi per quanto ottenuto. Torneremo nel 2015 con una proposta ancor più ricca e completa, sempre aperta alla città, per dare impulso ad un magnete culturale qual è Castel Sismondo”.

neroRimini | Aeradria, Sarti interroga su mancata azione di responsabilità

 

Fallimento Aeradria, il deputato 5Stelle Giulia Sarti ha depositato un’interrogazione ai ministri delle infrastrutture e trasporti e dell'economia e finanze sulla mancata, o quantomeno intempestiva, dovesse arrivare ora, azione di responsabilità contro i vecchi gestori dell’aeroporto di Rimini. Sarti si domanda in particolare se i ministeri “siano a conoscenza, anche per il tramite della Camera di commercio, delle ragioni per le quali non si sia ritenuto di promuovere un'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori”, questo in “considerazione del danno sino ad oggi maturato (un buco da 56 milioni di euro, ndr) e di quello che ne conseguirà se l'aeroporto verrà chiuso. Sarti è certa, e lo dice anche ai ministri, che il danno, “sulla base delle evidenze contabili del 2010, non può che dipendere dagli amministratori”.

Mercoledì, 24 Settembre 2014 10:06

giornalaio, 24 settembre 2014

giornalaioMaltempo, tempesta perfetta su Rimini. Calcio, Delfini sfrattati. Tari, impossibile pagarla


Come a Trieste. Raffiche sopra i 100 chilometri orari lunedì sera verso le 23,30, a Rimini vicino al mare (picco di 106 a Bellaria). A Riccione ristoranti allagati, in porto a Rimini (mare forza 9), nel mezzo della tempesta, affonda un peschereccio, ma niente danni a persone. I pescatori erano tutti rientrati. Tra gli stabilimenti più colpiti i bagni 140, 22, 26 e la zona Nettuno. Tra via Griffa e via Carducci un pino è caduto abbattendo un palo dell'alta tensione, finendo su due auto parcheggiate. Alla scuola di via Bidente recinzione divelta. A decine le piante sradicate. Un enorme tiglio si è 'appoggiato' al Teatro Novelli e un olivo al porto, vicino alla ruota. A Cattolica salvato dai carabinieri un senzatetto extracomunitario 34enne che dormiva sotto un ponte a ridosso del fiume Conca, uscito dagli argini. Si era aggrappato a un tubo dell'acquedotto (ilCarlino, Corriere, LaVoce).


Basta Delfini. Il Comune toglie la gestione di tre campi da calcio alla società che due anni fa, grazie ad bando scritto male da palazzo Garampi si aggiudicò la gestione di ben nove su dieci impianti pubblici. Da allora un mare di polemiche da parte delle altre società sportive messe alle prese con un gestore che era allo stesso tempo anche loro concorrente. Motivazioni: non le inadempienze dei Delfini, che sono state a dire il vero poche, ma il venir meno dell'interesse pubblico, ovvero la promozione dello sport tra i ragazzi. Come dimostra il "deciso" calo degli iscritti (Corriere).
Alla notizia i Delfini hanno però alzato le mani da tutti e nove gli impianti. Una decisione già presa e comunicata sia al Comune sia alla Federazione, perché secondo la società i campi non sono agibili e dunque pericolosi. Già fissato al 2 ottobre un consiglio comunale tematico (LaVoce).
A Riccione la Fya, società che nasce dalle ceneri della vecchia gestione dei campetti comunali, che il comune non ha rinnovato, nonostante di mezzo ci sia un bando, non restituisce le chiavi dell'impianto di via Menaggio. Valuteremo la questione per vie legali, avvisa il presidente Bracalenti (NuovoQuotidiano).
Intanto continuano a versare nel degrado le condizioni dello stadio del baseball, sede operativa dei Pirati, la formazione sportiva riminese più blasonata con 11 scudetti e 3 Coppe Europa. Ogni anno la Federazione è costretta a cocnedere in deroga l'utilizzo di un impianto che risulta inadeguato: scarsa illuminazione e panchine allagate. Impossibile ospitare la finale di Coppa, spiegano dalla società, e anche la Rai si rifiuta di riprendere i match (Corriere).


Impigliati nella 'rete' i riminesi alle prese con la seconda rata della tari. Scade a fine mese, ma ai più risulta impossibile scaricare il modulo F24 dal sito del Comune. C'è il 'piano b': andare negli uffici di via Ducale e farsi aiutare dagli impiegati del Comune. E le file aumentano. Un giorno dopo l'altro (ilCarlino).


Fogne, il numero degli indagati sale a 4. Il fatto: tra il 7 e l'8 giugno 2012 un operaio di una ditta specializzata nello stoccaggio di materiali risultanti da scavi e demolizioni è stato visto dalle fiamme gialle spianare con una ruspa una duna di sabia e liquami per ripristinare la foce dell'Ausa, creando una montagna di colibatteri, come dimostrarono le analisi del giorno dopo. Da lì l'apertura di un fascicolo (Corriere).


Pantani, sarà il professor Franco Tagliaro dell'Università di Verona, esperto in tossicologia, a eseguire la perizia medico-legale. Lo ha nominato il procuratore Giovagnoli (ilCarlino).
Riminese a processo. Si tratta dell'ex direttore amministrativo dell'Asl Franco Casoli. Fissata al 16 settembre del 2016 l'udienza per il buco della Sanità forlivese (bilanci 2008-2009). L'accusa è di falso ideologico (Corriere).


Scuola, la coop Millepiedi si è aggiudicata un bando da 750mila euro per la gestione dei gruppi educativi per i ragazzi tra i 6 e i 14 anni (Corriere). La Millepiedi è la stessa che aveva presentato, e perso, il ricorso al tar dopo aver perso il bando per il servizio di integrazione degli alunni disabili.


Festival francescano, presentato ieri il programma. A tema la perfetta letizia. In programma oltre cento appuntamenti in tre giorni, con inizio venerdì alle 9,30 al Duomo, con la lezione di Gianpaolo Trevisi intitolata 'alle porte della felicità'. Altre lezioni magistrali con Beatrice Buscaroli , Alberto Dionigi, Dino Dozzi e fra Mauro Ruzzolini. Saranno esposte le reliquie di Amato Ronconi. Appuntamento teatrale 'Francesco secondo Giovanni', sabato alle 16 al Teatro degli Atti (ilCarlino).


Cento e più. Compie 107 anni Maria Donati, la donna che nel 2000 si candidò alle amministrative di Saludecio per sostenere la lista con a capo la nipote, Roberta Giacomini. Ventotto nipoti e una vita da romanzo per Maria, orfana di padre e madre, marito deportato durante la seconda guerra mondiale (ilCarlino).


Riccione, boom d'incassi per la tassa della discordia. L'imposta di soggiorno 2014 ha già in attivo 1milione 150mila euro fino a giugno e 1milione50mila euro tra luglio e agosto. Lo scorso anno negli ultimi 4 mesi dell'anno si sono incassati 600mila euro. Facendo due conti si parla di 2,8 milioni (ilCarlino).
Intanto, il presidente degli albergatori Bruno Bianchini, protagonista nei giorni scorsi di un discusso endorsement in favore dell'ids, proprio lui che l'ha combattuta fino allo stremo, è stato nominato dal sindaco Tosi presidente della Geat (ilCarlino).

2Rimini | Casetti, Sarti: Nominare subito garante

 

Visita in carcere per il deputato 5Stelle, Giulia Sarti. Accompagnata dai consiglieri comunali Luigi Camporesi e Gianluca Tamburini, la parlamentare, membro della commissione giustizia alla Camera, dopo aver sentito la versione fornitale dall'associazione Papillon ha deciso di vedere con i suoi occhi. "Ho potuto parlare con gli agenti di Polizia Penitenziaria e, da sola, ho potuto visitare i reparti", racconta Sarti.


Al di là del resoconto, Sarti chiama in causa l'amministrazione "della stessa Rimini" che potrebbe a suo dire "porre rimedio in breve tempo" a "una grave mancanza". Spiega il deputato che "molti dei 44 condannati in via definitiva, potrebbero accedere a misure alternative, ma manca loro l’assistenza di un garante che potrebbe interagire con l’unico Magistrato di Sorveglianza competente a valutare le richieste per Rimini e altre numerose carceri".
Necessario, quindi, che venga sbloccato l'apposito bando. "La nostra città - spiega Sarti - ha da tempo deciso che debba essere istituita questa figura di mediazione, ma i tre nomi che hanno partecipato al bando sono in attesa di non si sa cosa. Possibile che a fronte di una situazione così grave non si riesca a decidere fra tre opzioni tutte egualmente praticabili?".


Più in generale, Sarti rileva come "nonostante il personale addetto faccia di tutto e di più per garantire il minimo di decoro e dignità ai reclusi", si sia "trovata di fronte a problemi che sarebbero facilmente risolvibili senza l’ignavia delle istituzioni". Si riferisce allo "scarica barile statale", che "ha prodotto un direttore del carcere a mezzo servizio che, per quanto valido sia, deve dividere la sua efficacia su due strutture, Modena e Rimini. Questa situazione non è nient’altro che la riproposizione della latitanza della politica anche sui vertici dell’Amministazione Penitenziatia (DAP). Da mesi si attende la nomina di un direttore che attualmente non esiste, figuriamoci se riescono ad assegnare un dirigente in pianta stabile a Rimini".


La ricognizione. "Dalla mia visita ho potuto rilevare che: di 6 sezioni ne funzionano solo 4, una è completamente ristrutturata e a norma, manca solo il collaudo che non arriva e così i detenuti sono costretti a scontare la loro pena in celle fatiscenti con evidenti problemi di infiltrazione di acqua piovana. Il cortile ricreativo è un campo di cemento completamente esposto al sole, nonostante di fianco ci sia un’area completamente attrezzata con dei gazebo e delle sedie dove sostare, che non possono però essere utilizzati perché i lavori di manutenzione richiesti al perimetro non sono stati ancora autorizzati. Le attività ricreative sono ridotte al minimo per non parlare di quelle lavorative, essenziali per un reinserimento ed una rieducazione effettiva al rientro nella società. Mancano le risorse per le operazioni più banali come la pulizia della cella, affidata agli stessi detenuti, per la quale difettano di scope e spugne".

rossoRimini | Sicurezza, Arlotti chiede a Orlando rinforzi per i Casetti

 

Anche il personale di polizia penitenziaria dei Casetti deve avere rinforzi estivi al pari delle altre forze dell'ordine. E' ciò che chiede il deputato Pd riminese Tiziano Arlotti nell'interrogazione depositata alla Camera per il ministro della Giustizia Andrea Orlando.
"Nell'istituto penitenziario di Rimini sono reclusi ad oggi 120 detenuti di cui il 65% stranieri – ricorda Arlotti – e il personale di polizia penitenziaria secondo le previsioni del Decreto ministeriale del marzo 2013 risulta sotto organico rispettivamente di 7 unità nel ruolo agenti/assistenti, di 9 unità nel ruolo dei sovrintendenti e 7 nel ruolo degli ispettori. I numeri non tengono tra l'altro conto della struttura, che essendo suddivisa in numerose sezioni richiede un maggiore impiego di personale rispetto ad istituti con analogo numero di detenuti ma con un numero inferiore di sezioni".


Secondo Arlotti è necessario tenere conto del fatto che i Casetti si trovano in un territorio a vocazione turistica, con 330mila abitanti residenti, ma con 15 milioni di presenze registrate e picchi sino a 4,5-4,7 milioni nei mesi di luglio e agosto. "Presenze massicce – osserva Arlotti - che si riverberano evidentemente sulla delittuosità: nei mesi estivi il numero di ingressi alla Casa circondariale di Rimini aumenta sensibilmente e quest'anno nei soli luglio e agosto si sono registrati più di 120 ingressi e altrettante scarcerazioni".

1Rimini | Nuove piazze, in arrivo l'evento

 

Si sposta dal mare al centro storico l'attenzione del sindaco di Rimini Andrea Gnassi nelle vesti di assessore al turismo. In occasione dell’inaugurazione del primo stralcio dell’Anello delle nuove Piazze, quelle recentemente asfaltate di rosso, l'amministrazione comunale promuove una nuova manifestazione che unisce shopping, enogastronomia, musica e cultura per festeggiare l’inaugurazione del nuovo volto del centro storico. E non a caso si chiama 'Centro di|vino' e si svolgerà lungo un percorso semicircolare che parte da piazza Ferrari per arrivare a Piazza Cavour. Questa mattina l'evento, previsto per il 10 di ottobre dalle 17 alle 23, è stato presentato agli operatori commerciali, che del programma saranno parte integrante.


"Unire cultura, shopping, turismo ed enogastronomia di qualità – ha detto il sindaco – nella cornice di un percorso rinnovato e capace di restituire una visione in piena sintonia con l’anima della nostra città, è l’epilogo naturale per questa giornata che si propone di salutare in modo conviviale il primo stralcio del nuovo volto in fieri di Rimini. L’evento vuole essere l’inizio di un percorso fatto in sinergia con i commercianti del centro storico".

2Rimini | Provincia, nessuno sfida Gnassi presidente

 

Si sono chiusi oggi alle 12 i termini di presentazione delle candidature a presidente e consiglieri per le elezioni provinciali del prossimo 12 ottobre. Unico candidato a presidente della Provincia di Rimini è il sindaco del Comune di Rimini, Andrea Gnassi.
Tre le liste presentate per arrivare alla composizione dei 12 consiglieri. Lista Centro Sinistra: PD-UDC-Italia dei valori con Belletti Cristina – cons. com. Bellaria-Igea Marina, Allegrini massimo - cons. com. Rimini, Zoffoli Giovanna – cons. com. Rimini, Bonfini Ulrike – cons. com. Riccione, Giannini Stefano – sindaco Misano A., Baldinini Ivana – cons. com. Novafeltria, Parma Alice – sindaco di Santarcangelo di R., Bezzi Silvia – cons. provinciale uscente, Nanni Maurizio - cons. provinciale uscente, Santi Riziero – sindaco di Gemmano; lista La Provincia di Rimini per la Romagna con Ricci Paolo – cons. com. Sant’Agata Feltria, Giulianini Giuliano - cons. provinciale uscente, Bindi Leonardo – cons. com. San Leo, Bossari Cristiana – cons. com. Sant’Agata Feltria, Casadei Marco – cons. com. Rimini, Bindi Giovanni – cons. com. San Leo; lista Il Buon Governo in Provincia (centrodestra) con Ceccarelli Enzo – sindaco di Bellaria Igea-Marina, Tosi Renata – sindaco di Riccione, Ciotti Giorgio – cons. prov. uscente, D’Amico Francesca – cons. com. Poggio Torriana, Leurini Liliana – Cons. com. Gemmano, Marcello Nicola – cons. com Rimini, Palazzini Simonetta – cons. com. Montecolombo, Scala Alfonso – cons. com. San Clemente, Tonielli Fabiano – cons. com. Casteldelci, Mascioni Marina – cons. prov. uscente.

tortora-scuroRimini | Accoltellato alla gola per una sigaretta

 

Accoltellato alla gola per una sigaretta. Per pochi cm la lama non ha colpito la carotide di un 35enne polacco (10 gg la prognosi) aggredito nel centro di Rimini. È stato avvicinato da due italiani che gli hanno chiesto una sigaretta: ha risposto di non averla e ha suggerito una tabaccheria. I due lo hanno minacciato e così lo straniero ha dato loro una sigaretta: è stato ugualmente aggredito e accoltellato. Gli agenti di una Volante hanno arrestato il responsabile per tentato omicidio (Ansa).

1Rimini | Sanità, la Uil attacca la Regione

 

Anche l'area vasta tra le critiche mosse dalla Uil alla Regione Emilia Romagna, tema su cui chiede un "dibattito in tempi brevi". "Esistono ragioni logiche (tolte ovviamente le logiche di potere) per le quali nella medesima Regione vi siano Aziende sanitarie che gestiscono i bisogni di 1.150.000 cittadini e che accorpano 3 Provincie (l’intera Romagna) e nel contempo ve ne siano delle altre che gestiscono poco più di 130.000 cittadini in un contesto neanche provinciale?", domandano dal sindacato di fronte alle "scelte incomprensibili e differenziate in ordine alla programmazione e alla gestione della sanità" di una Regione che sembra "abbia abdicato al proprio ruolo di innovazione e di coordinamento delle politiche sanitarie".


Ma a muovere la Uil sono anche altri temi, a partire dalla "delibera n.220/2014 con la quale si fornisce un attestato a laici, assistenti (badanti) e a terzi, abilitandoli a esercitare le pratiche sanitarie proprie degli infermieri con 14,30 modestissime ore di pseudo formazione", contro le ben oltre 5mila ore di formazione che spettano ad un infermiere professionale. Un'"idea, assolutamente infausta e da respingere" per la Uil "l’utilità di istruire pazienti e familiari o parenti su alcune incombenze legate alle attività assistenziali per il proprio caro".


Cosa dire infine, si domandano dal sindacato, delle scelte adottate dalla Regione per fare fronte alla diminuzione del finanziamento nazionale per la sanità? "La Regione, a partire dalla fine del 2012, ci ha raccontato - spiegano - che gli interventi sarebbero stati mirati a tutte le forme di possibili risparmi che non incidevano sulla qualità e la quantità delle prestazioni. La verità è che dal gennaio del 2013 ad oggi, con la scelta regionale di sostituire i pensionamenti nel limite del 25%, il vero risparmio è stato prodotto sulle spalle degli operatori, infermieri, tecnici, medici, amministrativi, ecc.. Tutto ciò a scapito della funzionalità dei servizi".

Lunedì, 22 Settembre 2014 09:35

giornalaio, 22 settembre 2014

giornalaioBufera legale sui cieli del Fellini? Don Benzi 'a processo'. Turismo, dal boom alla contrazione

 

La metà non va bene. Aeroporto, due delle quattro cordate aspiranti alla gestione del Fellini non corrisponderebbero all'identikit tracciato da Enac. Sarebbe anche per questo che i tempi del bando si stanno allungando. Secondo il disciplinare, infatti, a gestire lo scalo di Miramare dovrà essere un'associazione temporanea di imprese o consorzi. Tuttavia tra gli aspiranti c'è sia chi ha dentro 44 cooperative, presumibilmente i perugini, sia chi ne ha comunque una sola, come gli americani. Per una terza cordata, inoltre, sono in corso verifiche riguardo all’adeguatezza della documentazione accessoria richiesta ovvero autocertificazione e fideiussione. Si prefigura una guerra legale (NuovoQuotidiano).


Quasi santo. Partirà sabato con una seduta pubblica il processo per la beatificazione di don Oreste Benzi. Sarà nominato il primo testimone e giureranno le persone coinvolte: il vescovo monsignor Lambiasi, il giudice, la postulatrice della causa di beatificazione Elisabetta Casadei, padre Victorino Casas Llana, 'avvocato del diavolo', e il notaio. Appuntamento alle 16, alla Grotta rossa. Il processo sarà presieduto dal rettore del duomo, don Giuseppe Tognacci. Sappiamo tutti che ha vissuto da santo, ma ora dobbiamo dimostrarlo e documentarlo, spiega (ilCarlino).
Genitori al nido. Asili e scuole, i numeri dell'indagine del Comune di Rimini dicono che il 90 per cento di mamme e papà vorrebbe partecipare alle attività extra. I punti di forza degli asili sono la disponibilità e la cortesia, a seguire il cibo. Da migliorare il costo delle rette e gli spazi esterni (LaVoce).


Cinquant'anni di turismo. Cosa è cambiato in riviera dal 1965 ad oggi? Che si va avanti senza romagnoli. Gli imprenditori locali abbandonano il settore in favore di chi arriva da fuori. L'ex amministratore di Aeradria, Mario Pari, sintetizza l'introduzione, a cura di Giuliano Ghirardelli, del suo libro Da un'Europa all'altra. La consistenza ricettiva degli esercizi alberghieri dal 1949 al 1965, anno di boom, cresce del 514% (da 580 a 3.562), del 714% delle camere (da 9.555 a 77.756), del 648% dei letti (da 18.000 a 134.690). Poi la lenta e inesorabile contrazione della domanda e quindi anche dell'offera. Dal 1967 una prima fase a causa della concorrenza spagnola (LaVoce).


Come al bronx. Scene di sangue sabato sera in via Sigismondo, nel bel mezzo della movida. Accoltellato in via Isotta, un 22enne riminese, 'punkabbestia', è stato soccorso davanti a una pizzeria, in mezzo genitori che coprivano gli occhi dei figli più piccoli (Corriere).
Residenti sul piede di guerra, hanno paura a venire in pizzeria, spiega il titolare. Giovani ubriachi, dalle 11 di sera, sulle scalette della chiesa che fanno le 'canne', racconta (ilCarlino).


Settant'anni dopo la Liberazione: fotogallery delle cerimonie sulla Voce.


REGIONALI
5Stelle. Questa sera presentazione dei candidati riminesi per le regionali del 23 novembre. Ci sarà anche il deputato Giulia Sarti nella sala comunale delle Celle (LaVoce).
Sel chiama i suoi elettori alle primarie in merito all'alleanza con il Pd. Appuntamento il 25 settembre (LaVoce).


San Marino alle prese con i diritti civili. Sulla bocciatura delle istanze d'Arengo su aborto e matrimoni gay insorgono Rete e Sinistra unita. A quest'ultima non va giù neppure il condono fiscale: sul Titano "provvedimenti iniqui" (Corriere).