2Rimini | Aeroporto, il Ministero garante di tempi e legalità del bando Enac

 

"Sarà cura del ministero delle Infrastrutture e trasporti seguire con la dovuta attenzione il prosieguo dell'iter affinché le procedure in atto vengano completate in tempi brevi e nel pieno rispetto della legalità", questa la risposta oggi in nona commissione alla Camera dei deputati all'interrogazione presentata a fine luglio dai deputati Pd riminesi Tiziano Arlotti ed Emma Petitti. Si chiedeva al Governo di vigilare affinché nell’assegnazione della concessione dell’aeroporto Fellini vi siano tutte le garanzie di legalità necessarie alla sua corretta gestione. Sarà fatto.


"In questa fase – ha spiegato il ministero nella risposta – i lavori della commissione di gara sono preordinati ad un'attenta valutazione della presenza dei documenti richiesti dal bando e dal disciplinare di gare, nonché alla correttezza formale delle autocertificazioni fornite dai legali rappresentanti dei quattro raggruppamenti/imprese che hanno partecipato all'incanto".
"L'accertamento puntuale dei requisiti costituisce invece un adempimento che resta istituzionalmente rimesso ad una diversa articolazione amministrative del medesimo Enac, la quale sarà infatti chiamata a valutare, in concreto e prima di pervenire all'affidamento in concessione della gestione totale, la puntuale sussistenza delle condizioni poste dal bando e dal disciplinare di gara, oltre che ai requisiti personali di partecipazione".


In commissione, la replica è stata affidata ad Arlotti che ne ha approfittato anche per ribadire quanto sia fondamentale evitare il fermo dell'attività aeroportuale, visto il termine dell'esercizio provvisorio fissato attualmente al 31 ottobre (ma con la disponibilità del tribunale di Rimini a valutare una proroga).

tortora-scuroRimini | Elezioni regionali, si vota il 23 novembre

 

Dopo le indiscrezioni sulla stampa, arriva l'ufficialità. Si voterà domenica 23 novembre 2014, in una sola giornata, dalle 7 alle 23, per eleggere il presidente della giunta regionale e l’assemblea legislativa. Il via libera nella lettera d’intesa che il presidente della Corte d’appello, Giuliano Lucentini, ha trasmesso oggi al presidente della Regione Vasco Errani, dimissionario.


Come da legge elettorale regionale, fresca di approvazione (è del 23 luglio) i comizi elettorali saranno convocati con decreto del presidente in carica, in accordo con il presidente della Corte d’appello. La stessa legge prevede che il decreto sia pubblicato entro tre mesi dallo scioglimento dell’Assemblea (avvenuto in seguito alle dimissioni del Presidente della Giunta il 24 luglio scorso) e le elezioni si svolgano entro due mesi dalla pubblicazione del decreto.


Le liste e le candidature alla carica di presidente dovranno essere presentate dalle 8 del 24 ottobre alle 12 del 25 ottobre. Quarantacinque giorni prima della data delle elezioni, i sindaci pubblicheranno il manifesto di indizione dei comizi elettorali.

1Rimini | Consiglio comunale, Giudici 'Fila dritto'

 

A Rimini si 'Fila dritto', sembra. Ma non dall'autostrada al mare. Questo il succo dell'interrogazione che il consigliere di Ncd Eraldo Giudici presenterà al sindaco in occasione del primo consiglio comunale a Rimini dopo la pausa estiva.


Una situazione che va avanti dal giugno del 2006, quella della rotonda sperimentale all'incrocio tra via Fada, via Flaminia e via Carlo Alberto Dalla Chiesa, fa notare Giudici. Una rotonda in new jersey di plastica e spartitraffico mobili in cemento, perdipiù. "Dopo otto anni - racconta il consigliere di minoranza - questi lavori “sperimentali” vengono quotidianamente aggiustati dagli operai di Anthea, con ricarico dei costi sul Comune. Siamo in presenza di una precarietà, che non costituisce di certo un bel biglietto da visita per chi si reca verso la nostra marina provenendo dall’autostrada, flussi turistici compresi".


Domanda per il primo cittadino: dopo il “Fila diritto” senza semafori dalla Fiera a Miramare, non pensa sia il caso di migliorare anche l’accesso principale alla città? "Non le pare - chiede Giudici - controproducente l’idea di disordine che ricade su tutta Rimini proprio a partire dall’uscio di casa, proprio a partire all’incrocio tra via Fada, via Flaminia e via Carlo Alberto Dalla Chiesa? Vorremmo sapere a quando una soluzione adeguata e definitiva, e se fosse possibile accelerare i tempi per intervenire già nel corso dell’anno 2014 magari attingendo alle somme a disposizione della delibera di giunta 125/2014".


L'atto a cui Giudici fa riferimento è stato approvato dall'amministrazione il 28 maggio e dà forma a tutta una serie di cantieri "che vorrebbero affrontare alcune criticità della circolazione urbana riminese con interventi di fluidificazione dell’asse mediano che comprende la via Roma". Si tratta, per capirsi, dei lavori segnalati "con la cartellonistica multicolore, apposta lungo tratti viari urbani", con cui "si è pubblicizzata l’idea, come fossero fatti compiuti di 'filare diritto', dalla Fiera a Miramare". Dentro anche l’intervento in corso tra la via Roma e la via Tripoli che "invece viene realizzato da Hera per opere di fognatura".


La delibera prevede un impegno complessivo di 600mila euro, di cui 434mila 557 per opere in appalto, inclusi gli oneri per la sicurezza. Altri 165mila 443 euro sono a disposizione dell’amministrazione. E' qui che il consigliere di Ncd, Giudici, chiede di attingere per sistemare la rotonda di plastica sulla Flaminia.

neroRimini | Consiglio comunale, Pazzaglia su integrazione alunni disabili

 

Alunni costretti a iniziare la scuola con una o due settimane di ritardo? Potrebbero essere gli effetti di bando e ricorsi in merito all'affidamento del servizio di integrazione degli alunni disabili del Comune di Rimini. Se ne parlerà questa sera in consiglio comunale.


L'interrogazione promessa dal consigliere di minoranza Fabio Pazzaglia, Sel FareComune ha infatti a tema la sentenza del tar di Bologna, che ieri ha rigettato il ricorso di due (Millepiedi di Rimini e City service di Busto Arsizio) delle cooperative che hanno perso il bando del comune di Rimini per l'affidamento del servizio educativo e assistenziale per l'integrazione degli alunni disabili a scuola.
"Ci preme avere - spiega Pazzaglia - gli ultimi ragguagli sull'inizio dell'anno scolastico. In pratica ripeterò le domande, ancora inevase, avanzate nella commissione consiliare di giovedì scorso: quanti sono gli educatori dell'anno scorso? Quali sono qualifiche ed esperienza di quelli nuovi? E ne aggiungerei anche una terza: è vero che alcune scuole hanno già paventato ad alcuni genitori che, in certi casi, sarebbe meglio fare iniziare alcuni bambini una settimana dopo oppure (addirittura) due settimane dopo la data di inizio (il 15 settembre)?".


L'interrogazione è diretta al vicesindaco Gloria Lisi che ha la delega alla scuola. "Stamani - aggiunge Pazzaglia - ho richiesto ai suoi collaboratori dei servizi educativi di monitorare la situazione caso per caso. Lunedì è l'ora "X". L'importante è che tutte le situazioni vengano monitorate in tempo reale e che eventuali disservizi vengano segnalati immediatamente per porvi rimedio".

rossoRiccione | Madre e baby delfino visibili da sabato

 

Da sabato Mamma Blue e il suo cucciolo di delfino tursiope, nato il 9 agosto, saranno visibili al pubblico del Parco Oltremare di Riccione attraverso la grande finestra subacquea posta nella Nursery, area predisposta alle nascite della grande Laguna di Oltremare.
L'accesso sarà regolato con cautela, visto che madre e figlio sono ancora "osservati speciali" da veterinari, addestratori ed esperti, in modo tale da non infastidire i due esemplari e lasciarli nuotare in tranquillità (Ansa).

Schermata 2014-09-11 a 14.53.50

1Rimini | Maltempo, allagamenti e disagi a San Giuliano

 

Intensi temporali hanno caratterizzato la mattinata a Rimini, con un picco attorno alle 6,30 quando in soli 15 minuti sono caduti oltre 50 millimetri di pioggia. E sono diverse le chiamate di soccorso a Hera che appena alle 10,30 ne ave ricevute già più di trenta. "Il sistema di telecontrollo e telecomando delle paratie e i sistemi di pompaggio - rende noto Hera - hanno funzionato regolarmente, consentendo alla rete di scaricare la portata in eccesso". In mare, ovviamente. "Le paratie e gli sfioratori sono entrati in funzione a partire dalle 5,45 (Turchetta), seguendo l'evoluzione dell'evento di pioggia, e hanno contribuito a far defluire dalla rete le portate di acque meteoriche. Le paratoie di piazzale Kennedy, in particolare, si sono aperte alle ore 6,30, prima che il picco di pioggia colpisse l'area".


Ciononostante, però, diverse zone della città sono state messe a dura prova dall'intensità della precipitazione, in particolare il centro storico e San Giuliano mare, nonostante a fine luglio sia stato completato l'impianto fognario detto Isola, uno dei cantieri del piano di salvaguardia della balneazione, con la promessa da parte dell'amministrazione in zona situazioni simili non si sarebbero più verificate.


Per quanto riguarda la circolazione stradale, fanno sapere da palazzo Garampi, le maggiori criticità sono state riscontrate in corrispondenza dei sottopassi di via Martinelli a Miramare, in via Iolanda Cappelli/Galla Placidia in zona Celle e in corrispondenza di via Carlo Zavagli, che sono tornati accessibili alla auto a metà mattinata. Sul posto è intervenuta la polizia municipale, che ha monitorato anche gli altri sottopassi del territorio riminese (in particolare via Tripoli, via Martiri di Vittorio Veneto, via Firenze), dove già intorno alle 7 del mattino la situazione era tornata alla normalità. Una ventina gli agenti impegnati negli interventi.


Curiosità. Una infiltrazione d’acqua si è insinuata anche nel seminterrato del Museo della città, non ha causato danni.

tortora-scuroRimini | Trc, costi e prospettive domani in commissione

 

Trc, visto che oramai ce lo ritroviamo sul groppone, almeno portiamolo a casa nel migliore dei modi, ovvero il meno peggio possibile. E' questo lo spirito con cui si aprirà domattina la seconda commissione consiliare, convocata dal presidente, il consigliere comunale 5Stelle Carla Franchini. Si parlerà di trc. Dei costi della parte accessoria, delle varianti in corso d'opera, di cosa potrà migliorare in prospettiva. E ancora, si sta rispettando il cronoprogramma che prevede la chiusura dei cantieri nel 2017? E' vero che l'ultimo chilometro sta facendo lievitare in maniera incontrollata i costi? E soprattutto, sul totale, quanti sono i soldi spesi fino ad oggi negli investimenti, vale a dire la parte strutturale? E quanti sono quelli invece spesi per progettazioni, incarichi, consulenze, eccetera? A rispondere sono stati invitati Ermete Dalprato di Agenzia mobilità e l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Rimini, Roberto Biagini.

Giovedì, 11 Settembre 2014 11:34

giornalaio, 11 settembre 2014

giornalaioPrimarie Pd, la base a Rimini vorrebbe fuori anche Bonaccini. Pantani, Giovagnoli solo nelle indagini. Abusivi, l'estate dei mille sequestri. Sostegno disabili, il tar: ha ragione il Comune

 

Primarie Pd, Stefano Bonaccini non si ritira. Ieri con il suo avvocato in procura ha chiarito la sua posizione, ma in tanti nel Pd riminese vorrebbero si facesse da parte come ha fatto lo sfidante Matteo Richetti. "Non ho nulla da nascondere", ha dichiarato Bonaccini (LaVoce).
Ricognizione del Carlino nei circoli democratici a un giorno dalla batosta, ovvero l'iscrizione nel registro degli indagati del segretario regionale del Pd e del presidente del consiglio regionale, stesso partito, assieme ad altre sei persone per l'inchiesta sulle spese pazze. Ne risulta che la base, perlopiù, vorrebbe che anche Bonaccini, dopo Richetti, si ritirasse.
Il giorno dopo, parlano anche i vip del partito. Tema: la rinuncia di Richetti. Affranto è il richettiano Tiziano Arlotti, mentre guarda avanti la collega Emma Petitti. Il candidato preferito dall'assessore Jamil Sadegholvaad, Stefano Bonaccini, in un "gesto apprezzabile" ha fornito chiarimenti, il segretario provinciale Juri Magrini è perplesso dalla scelta di Richetti, ma il sostenitore del presidente dell'assemblea regionale Alessandro Belluzzi dice: "Io sto sempre con lui". Sorpreso Paolo Russomanno, a capo del comitato per Bonaccini (Corriere).


L'estate dei mille sequestri. Presentato ieri il bilancio dell'azione del comune di Rimini in contrasto al commercio abusivo. Per centinaia di migliaia di pezzi tra anelli, collanine, bracciali, capi di abbigliamento, elettronica e accessori per telefonini, aquiloni, accendini statuine in legno, sottratti alla vendita irregolare. Trecentonovantasette le multe da 5mila 165 euro staccate per un ipotetico incasso complessivo che supera i 2 milioni. Due clienti multati di 200 euro, solo uno per ora ha pagato. Due i capi senegalesi arrestati: Caucciù e il Toscano (ilCarlino).
Multe a rate. Non è vero che "comunque non pagano", fa notare l'ispettore capo della municipale Andrea Rossi. Qualche vu cumprà ha chiesto la rateizzazione: 30 euro al mese (Nuovo Quotidiano).
Accendini taroccati. Le fiamme gialle di Cesena, in collaborazione con quelle di Rimini, hanno sequestrato 37mila 770 gadget destinati al circuito di Misano, dove nel week end sbarcherà il motomondiale. Si tratta di accendini, berretti di lana, cappellini, magliette e adesivi falsi di Valentino Rossi e dei club calcistici di Serie A. Erano nascosti a Cesena, Bertinoro, Meldola e Poggio Berni (Corriere).
I pezzi sono stati prodotti per pochi centesimi a Bertinoro e venduti al titolare di due depositi dove si producevano accendini e altri gadget per un giro d'affari complessivo che avrebbe gli avrebbe fruttato anche 100mila euro. Nei guai il titolare cinese di un negozio a Cesena, due grossisti, uno di Rimini l'altro di Santa Sofia, e il cesenate titolare dell'azienda di Bertinoro (Corriere).


Assistenza per gli alunni disabili, il tar rigetta i ricorsi presentati dalle cooperative Millepiedi di Rimini e City service di Busto Arsizio. L'anno scolastico può quindi partire come già stabilito dal Comune di Rimini: con la cooperativa Ancora ad occuparsi del servizio (ilCarlino).
Alcuni dei genitori, non tutti, rimangono preoccupati. Per l'associazione Crescere insieme la situazione resta precaria: a pochi giorni dal primo giorno di scuola molti educatori non sono stati nominati, visto che oltre il 50 per cento non ha accettato di lavorare per il nuovo gestore (Nuovo Quotidiano).


Ebola, si cura a Rimini. Niente paura, al momento non sono segnalati casi sospetti. Ma qualora dovesse accadere in Romagna l'ospedale di riferimento, l'unico con i requisiti adatti, camere che possono essere completamente isolate, è l'Infermi di Rimini (ilCarlino).


Pantani spacca la procura. La nuova indagine parte da una nuova autopsia. Ma non dalla riesumazione del corpo: si tratta di una perizia medico-legale che sarà affidata dal procuratore Paolo Giovagnoli ad un esperto nel giro di dieci giorni al massimo(ilCarlino).
Rinuncio: sia Elisa Millocco sia Paolo Gengarelli hanno rinunciato al caso e detto no a Giovagnoli che resta, quindi, l'unico titolare del fascicolo di omicidio volontario. Secondo Millocco sono state violate regole interne, Gengarelli invece vuole evitare strumentalizzazioni (LaVoce). E spunta fuori un nuovo trstimone, che al momento resta anonimo, ma ha parlato qualche giorno fa ai microfoni di Sky. Alloggiava con la madre al residence LeRose nei giorni del fattaccio, e ha sentito rumori leggeri, quelli delle donne delle pulizie, probabilmente. Fatto che contrasta con la tesi che ha portato alla riapertura del caso.


In duemila per Marquez a Corpolò, dove il campione del Motomondiale ha inaugurato ieri la stazione di servizio Repsol accompagnato dal team della Honda (ilCarlino).


Due giorni di stop per il Cocoricò, questa la decisione del Comune di Riccione dopo il verbale per volume troppo alto. Locale chiuso domenica e lunedì, quindi, ma sabato salvo. Per la serata era già previsto l'evento con il dj Sven Vath (Corriere).
Noi saggi, ma se vogliono possono trasferirsi a Ibiza. E' il commento dell'assessore del comune di Riccione Luciano Tirincanti alle parole dell'amministratore delegato del Cocoricò: Se non cambiano le leggi smonto la piramide e la porto via. Pochi giorni fa la discoteca aveva scongiurato il divieto di vendere alcolici per una settimana, punizione ottenuta per averne venduti lungo l'estate oltre l'orario consentito (Corriere)

tortora-scuroRimini | Servizi alunni disabili, il tar respinge i ricorsi

 

Educatori per alunni disabili, il tar di Bologna ha respinto i ricorsi presentati dalle cooperative Millepiedi di Rimini e City Service di Busto Arsizio in merito al bando indetto diverse settimane fa dal comune di Rimini per l'affidamento del servizio di operatore educativo-assistenziale per l’integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap, servizio che resta quindi affidato alla cooperativa Ancora.


"Finalmente, dopo la decisione del tar - commenta Gloria Lisi, vice sindaco del Comune di Rimini con delega alle politiche educative - possiamo concentrarci esclusivamente sul servizio da offrire nell'interesse prioritario dei ragazzi e delle loro famiglie. La decisione del tar dà forza al nostro impegno, teso a garantire e salvaguardare un interesse collettivo per noi fondamentale attraverso un servizio pubblico efficace. Un servizio sul quale il Comune di Rimini andrà ad innalzare ulteriormente l'aspetto qualitativo, aumentando rispetto al 2013 l'investimento economico, in media un euro in più per alunno".

mattoneRimini | Di terra e di luce, duemila visitatori in due settimane

 

Duemila visitatori in due settimane, con una media di oltre 150 persone al giorno. In tanti hanno varcato la soglia di Castel Sismondo al solo scopo di visitare 'Di Terra e di Luce', l'esposizione che raccoglie 150 lavori di Paola Ceccarelli (nella foto una sua scultura) e Americo Mazzotta. L'esposizione resterà aperta, con ingresso gratuito, fino all'8 dicembre 2014 (con nuovi orari: da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato e festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00; lunedì chiuso).
Al di là delle attese il successo di pubblico, dichiarano gli organizzatori. La sorpresa è, però, anche per chi entra in mostra ed "è colpito - parole loro, lasciate sul libro delle presenze - dalla bellezza delle opere, dal suggestivo allestimento, dalla capacità che hanno Paola, scultrice, e Americo, pittore, di toccare il cuore di chi guarda". Gli artisti, infatti, sono a Castel Sismondo e accompagnano i visitatori a cui raccontano le loro opere.

 P.Ceccarelli-Calla 800x600