01.07.2014 | Riccione | Comune, il primo consiglio di una nuova era. Mignani presidente
Riccione | Comune, il primo consiglio di una nuova era. Mignani presidente
Ieri sera il primo consiglio comunale per la nuova amministrazione riccionese. Ad aprire la danze è stato William Casadei del Pd che in qualità di primo degli eletti per il numero di preferenze personali ricevute ha assunto la presidenza dell’assemblea procedendo allaconvalida degli eletti e alla sostituzione di Luciano Tirincanti e Claudio Montanari dimessi da consiglieri nel momento della nomina ad assessori. E' stato poi eletto presidente Giulio Mignani, della maggioranza, vicepresidente Tommaso Pazzaglini della minoranza.
Secondo step il giuramento del neo sindaco Renata Tosi sulla Costituzione. Terzo la costituzione dei gruppi consiliari con la nomina dei capigruppo (Noi Riccionesi Gabriele Galassi, Forza Italia Andrea Dionigi Palazzi, Alleanza Nazionale/Fratelli d’Italia Luciano Achilli, Lista Bezzi Giovanni Bezzi, Pd Fabio Ubaldi, Movimento 5 stelle Vincenzo Cicchetti). Passo finale è stato la nomina della commissione elettorale composta da Luigi Santi e Davide Rizzoli per la maggioranza e da Cinzia Bauzone per l’opposizione.
Proteste sulla votazione del presidente del consiglio dai banchi dell'opposizione. Il capogruppo a 5Stelle Vincenzo Cicchetti aveva infatti chiesto, complice il Pd, la presidenza per sé, ma gli è stata negata dalla maggioranza, con in testa il nuovo sindaco.
01.07.2014 | Rimini | Via Coletti, venerdì riapre il ponte
Rimini | Via Coletti, venerdì riapre il ponte
L'ora x corrisponde alle 8 di venerdì prossimo. E' quello l'istante in cui aprirà il nuovo ponte di via Coletti al traffico dopo 109 giorni dall’inizio dei lavori. L'intervento, infatti, è iniziato il 17 marzo scorso con la demolizione del vecchio ponte anticipato alcune settimane prima dalla costruzione della passerella ciclopedonale che ha garantito il collegamento tra San Giuliano e Rivabella.
Il nuovo ponte è lungo oltre 100 metri e si sviluppa su tre campate poggianti su due pile. Dotato di due corsie carrabili di 3,75 metri di larghezza e, sia a destra che a sinistra, di due percorsi indipendenti per i cicli e per i pedoni separati dalla carreggiata.
E' stato dall’associazione temporanea d’impresa costituita da Cooperativa braccianti riminese e Ged di Cesena che oltre a un ribasso del 5% dell’importo a base d’asta di 2,6 milioni di euro, aveva offerto un ribasso di 30 giorni del tempo di realizzazione, portandolo a 120 giorni.
01.07.2014 | Rimini | CiViVo, ieri il punto in commissione sulla strana idea di partecipazione dell'amministrazione
Rimini | CiViVo, ieri il punto in commissione comunale sulla strana idea di partecipazione dell'amministrazione
CiViVo, ovvero 'civico', 'vicino' e 'volontario. Dall'ottobre de 2011 si sono formati 38 gruppi per un totale di 500 volontari per la valorizzazione e la cura del bene pubblico. Ieri si è fatto il punto in consiglio comunale, quarta commissione, a Rimini.
Secondo la giunta comunale, per voce dell'assessore di riferimento, Nadia Rossi, “la scommessa, anche alla luce della scomparsa delle circoscrizioni, era quella di dare voce ai territori, di rispondere alla domanda di partecipazione, di instaurare un rapporto virtuoso e paritario con le associazioni e, soprattutto, con i gruppi informali ed i singoli che mostravano il desiderio di partecipare alla cosa pubblica, alla cura dei luoghi e dei beni comuni”.
Di fatto i gruppi CiViVo "si occupano in gran parte della cura e della pulizia dei giardini e degli spazi esterni delle scuole d’infanzia e primarie, con piccoli interventi di manutenzione (come la verniciatura delle pareti, la sistemazione dei cancelli, ecc); creano orti e li curano anche nei mesi estivi e si fanno promotori di feste e laboratori. Sono tanti anche i gruppi che si prendono cura dei parchi e delle aree verde pubbliche, pulendo e mantenendo accessibili le aree e organizzando momenti di aggregazione per i frequentatori del parco e i residenti. C’è poi chi si occupa di tratti di spiagge libere, come accade tra il bagno 94 e 95 di Bellariva, mentre due gruppi controllano e tengono puliti i cimiteri di Casalecchio e San Vito. Tra i progetti più particolari quello delle aule studio aperte a febbraio Viserba, nella sede dell’ex quartiere, in risposta alla richiesta arrivata dai giovani della zona nord di Rimini di creare un gruppo di studio".
Insomma, tutte attività meritevoli e lodevoli, ma ben distanti da quella che è la partecipazione alla vita amministrativa della città a cui i cittadini hanno diritto, partecipazione nel senso di condivisione degli atti amministrativi e delle scelte importanti.
01.07.2014 | Rimini | Appartamenti fantasma affittati a turisti sul web, 10 casi in pochi giorni
Rimini | Appartamenti fantasma affittati a turisti sul web, 10 casi in pochi giorni
Partire felici per le vacanze, salvo accorgersi, mettendo piede a Rimini, che l'appartamento affittato su internet in realtà non esiste. Sono già dieci i casi in pochi giorni segnalati dai Carabinieri. Facile, spiegano i militari, cadere nella rete "di pacchetti soggiorno benessere a prezzi troppo vantaggiosi, all’affitto via web di appartamenti che poi si potrebbero rivelare falsi proprio come già verificatosi a diverse famiglie nel decorso anno che hanno perso centinaia di euro e sono state costrette a rinunciare alle vacanze".
Dall’inizio dell’anno sono state ben 224 le denunce presentate alle Stazioni dei Carabinieri della Provincia per truffe informatiche, di queste ne sono state scoperte già una cinquantina con oltre 40 persone denunciate. Il fenomeno è in diminuzione rispetto ai ben 637 casi registrati nel 2013 di cui il 20% scoperte con oltre 100 persone deferite a piede libero.
Acquisti su internet, i consigli dei carabinieri:
• prima di acquistare un prodotto o di usufruire di un servizio in Internet, verificate le politiche di vendita e le condizioni di recesso (tramite le informazioni evidenziabili sulle caratteristiche del prodotto), i tempi di consegna, i costi e le spese di spedizione;
• raccogliete tutti i dati per essere sicuri della reale identità del venditore;
• verificate l'esistenza della certificazione cioè di un attestato che comprovi la corrispondenza tra un dato sito e una persona fisica o giuridica. Nei browser è presente una finestra detta "security" che contiene una apposita voce "visiona certificati";
• è preferibile scegliere siti con la precisa indicazione di un marchio di qualità;
• prestate particolare attenzione quando acquistate su un sito straniero, dal momento che le normative di riferimento e i controlli a cui sono vincolati possono non essere direttamente apprezzabili e prestare il fianco a critiche nei casi di contenzioso;
• non utilizzate carte di credito in Rete in maniera indiscriminata, ma pagate possibilmente con carte pre-pagate cercando di conservare l'anonimato;
• verificate che si tratti di una vendita a prezzo fisso. Nel caso di aste le garanzie per i consumatori sono minori, è quindi consigliabile acquistare solamente su un sito che pubblichi un regolamento chiaro e che preveda delle soluzioni in caso di frode da parte del venditore;
• non fornite i vostri dati personali se non siete sicuri riguardo alle motivazioni d'uso e non avete garanzie sufficienti sulle modalità di protezione degli stessi da accessi indesiderati e non autorizzati. Controllate che ci siano garanzie per il trattamento dei dati personali;
• verificate che il contratto proposto non contenga delle clausole vessatorie che "determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi provenienti dal contratto" (art. 1469-bis del Codice Civile). Le clausole vessatorie sono da ritenersi inefficaci anche se non annullano il resto del contratto che rimane valido;
• conservate con cura una copia di tutti gli ordini fatti e dei documenti relativi (e-mail scambiate con il venditore, informazioni sulle condizioni di vendita, etc.), nonché, in modo particolarmente sicuro, le password e i codici, soprattutto quelli per accedere ai servizi Internet di natura finanziaria. E' consigliabile utilizzare password lunghe ed incomprensibili ed avere password differenti per diversi servizi, non consentendo al sito di salvare la parola-chiave automaticamente per non doverla digitare nuovamente;
• se si cambia idea riguardo all'acquisto effettuato è possibile esercitare il diritto di recesso secondo le modalità indicate sul contratto a mezzo di una raccomandata con ricevuta di ritorno inviata al venditore.
giornalaio, 1 luglio 2014
Aeradria, Riccione non paga il mutuo. Intanto un tot di ministri sta col Fellini. La Molo, l'indotto e la Notte rosa. A Rimini rivoluzione traffico entro il 2016
Aeradria, Riccione non paga Carige. La banca in gennaio ha inviato una richiesta di pagamento al Comune per 1,2 milioni a seguito di una lettera di patronage firmata dall'ex sindaco Pironi nel 2009. I soldi sarebbero dovuti servire come garanzia in caso di insolvenza per un mutuo deliberato da Carige in favore della società nel frattempo fallita. Ma la lettera di Pironi non è mai stata validata dal voto in consiglio comunale e quindi sarebbe carta straccia per il sindaco attuale Tosi che ha rispedito al mittente la richiesta di pagamento. Anche perché, ha detto il sindaco, non c'è traccia del milione e due in bilancio (ilCarlino).
Adesso Pironi potrebbe essere nei guai. "La documentazione in questione è stata inviata nei mesi scorsi al magistrato che indagava sui rapporti tra il Comune e Aeradria, e lo stesso Pironi era stato ascoltato ma solo come persona informata sui fatti dalla Procura, che coordina le indagini svolte dalla Guardia di finanza. Ora l’ex sindaco rischia di essere indagato nell’ambito del fallimento di Aeradria per i reati di abuso d’ufficio e ricorso abusivo al credito. La stessa posizione in cui si trovano il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, e il presidente della Provincia, Stefano Vitali" (ilCarlino).
Ha parlato dell'aeroporto (e di turismo) il ministro Poletti a Rimini ieri a margine del convegno organizzato dai commercialisti. Il Fellini è una infrastruttura assolutamente importante a cui deve essere garantita una ripartenza stabile, ha detto il ministro. Occorre dare garanzie e sicurezze agli operatori interessati, ha aggiunti. In fatto di turismo il ministro ha anche detto: "Occorre integrare tutte le vocazioni: ambientale, storica, culturale, naturalistica, del divertimento. Occorre tenere insieme gli investimenti dei grandi operatori con la capacità di agire dei piccoli imprenditori. La storia della nostra riviera ha visto insieme chi ha costruito i grandi parchi e chi ha gestito la piccola pensione. C’è un problema di infrastrutture, di fare arrivare qui le persone. Ma non servono investimenti così grandi" (Corriere).
Visita ieri pomeriggio al porto di Ravenna del viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini. Il Fellini merita l'attenzione del ministero, ha detto parlando di intermodalità nei collegamenti, potrebbero esserci soluzioni interessanti. "L’intermodalità - ha detto - passa anche attraverso un collegamento con la futura gestione dell’aeroporto di Rimini, al di là del fallimento della sua vecchia società pubblica Aeradria, per quanto riguarda i flussi mercantili in primis. In questo senso stiamo considerando anche l’aeroporto di Rimini, che merita attenzione: la questione è all’attenzione del ministero e potrebbero esserci soluzioni interessanti. Ravenna è al centro di un quadrante, è sull’asse del corridoio Baltico-Adriatico. E anche l’aeroporto di Rimini, indirettamente, ha un suo effetto in questo quadro" (LaVoce). "Se il bando a Rimini in scadenza il 14 luglio andasse deserto e la Regione ce lo dovesse proporre, potremmo anche pensare di fare qualche passo" ha aggiunto Galliano Di Marco, presidente dell’Autorità portuale (LaVoce).
La Molo, i numeri dell'indotto: ilCarlino parla di 13milioni di euro. La manifestazione è cresciuta rispetto al 2013. "Se l’anno scorso, nel weekend della Molo, si contavano 42mila arrivi per un totale di 158mila presenze negli hotel della sola città di Rimini, quest’anno si è arrivati a quasi 48mila arrivi.Le presenze stimate nel fine settimana dai primi dati ufficiosi (non definitivi), sono state pari a circa 175mila". "Per gli operatori balneari, in particolare di Marina centro, c’è stato un incremento di affari, rispetto a un anno fa, di circa il 4%". "Sono cresciuti i consumi di bevande e generi alimentari: gli ordini sono aumentati rispettivamente del 12% e del 14% negli ultimi giorni, anche se influenzati dalla Notte rosa". "I caselli di Rimini nord e Rimini sud sabato hanno registrato un aumento del 6,8% delle auto in uscita, e la raccolta rifiuti è stata del 25% superiore rispetto allo scorso anno" (ilCarlino).
Notte rosa, fioccano le richieste per gli alberghi anche se molte camere ancora ci sono perché gli albergatori hanno cercato di vendere l'intera settimana a partire dalla Molo street parade (Corriere).
Rivoluzione traffico. Da qui al 2016 si lavorerà in 21 punti lungo la l'asse mediano riminese, dall'incrocio tra viale Italia e via Emilia in zona Fiera a via Oliveti a sud, passando per viale 23 settembre e via Roma. Per lo più si tratterà di rotonde che sostituiranno i semafori più snervanti, ma gli interventi, precisano dal Comune di Rimini, sono stati studiati singolarmente uno a uno. Costo complessivo 3,5 milioni circa (Corriere).
Caritas, il taglio dei fondi europei ad Agea del 70 per cento taglia i viveri agli indigenti, anche quelli riminesi. "Il cibo diminuisce e la mole di lavoro aumenta: nei primi cinque mesi dell’anno i pasti mensa sono arrivati a quota 20.504, con una crescita progressiva partita dai 17.418 dello stesso lasso di tempo nel 2012 e i 19.655 del 2013; stessa impennata per i pasti a domicilio nel “giro nonni” che sempre nei primi cinque mesi sono stati 5.120 a fronte dei 4.809 del 2013. Il vero boom c’è stato però per le decine e decine di parrocchie che hanno richiesto pacchi viveri da distribuire: 5.995 da gennaio a maggio del 2011, 8.859 quest’anno. Tradotto: più 47 per cento" (Corriere).
Libertà religiosa. I partiti di sinistra hanno chiesto "alla giunta regionale dell’Emilia-Romagna di fermare i gruppi di preghiera della comunità fondata da don Oreste Benzi che ogni settimana si svolgono poco dopo l’alba davanti alle cliniche di tutta la regione che praticano aborti" (LaVoce).
30.06.2014 | Rimini | Enac ripristina la licenza di New Livingston, voli salvi
Rimini | Enac ripristina la licenza di New Livingston
L’Enac ha ripristinato la licenza di volo della New Livingston. La decisione del pomeriggio odierno mette al sicuro i voli in bilico dal 14 luglio prossimo, data da cui sarebbe stata in vigore la sospensione decretata il 25 giugno scorso per problemi di natura finanziaria. L'Ente dell'aviazione civile ha cambiato idea "a seguito dell’analisi positiva sulla documentazione integrativa ricevuta da parte della compagnia aerea New Livingston, tra cui il cash flow riferito al periodo maggio 2014 –ottobre 2015".
Il vettore potrà continuare ad operare senza soluzione di continuità e quindi anche a vendere i biglietti, precisa Enac, ma "è obbligato a presentare all’Ente, con cadenza mensile, il monitoraggio economico finanziario della compagnia, fermo restando che il mantenimento della licenza è subordinato al rispetto degli impegni assunti e alle previsioni di cash flow, nonché alla verifica di conformità con i requisiti previsti dal regolamento comunitario di riferimento".
La nota di Enac ricorda, inoltre, che il tribunale di Busto Arsizio ha accolto il 27 giugno la richiesta di concordato preventivo con riserva presentata da New Livingston, che dovrà presentare il piano di concordato il 15 ottobre prossimo.
30.06.2014 | Rimini | Scontri in spiaggia tra vu' cumpra' e municipale
Rimini | Scontri in spiaggia tra vu' cumpra' e municipale
Scontri in spiaggia tra municipale e venditori abusivi. E' successo ieri a Rimini, all'altezza degli stabilimenti 112 e 113, a Bellariva, lungomare Di Vittorio. Nel tardo pomeriggio i vigili si sono trovati in difficoltà con un gruppo di vu' cumpra' magrebini e hanno chiamato i carabinieri. I militari sono arrivati alle 17,15 circa fatto che ha comportato l'allontanamento immediato dei venditori abusivi, dileguatisi nel nulla.
30.06.2014 | Riccione | Aeradria: se la lettera di patronage non passa dal consiglio Tosi non paga Carige
Riccione | Aeradria: se la lettera di patronage non passa dal consiglio Tosi non paga Carige
Io quei soldi non li pago. Deve essere stato questo il primo pensiero del sindaco di Riccione, Renata Tosi, ritrovandosi tra le mani una richiesta di pagamento (dell'8 gennaio scorso) da parte della Carige da 1,2 milioni di euro successiva, spiega la banca, a una lettera di patronage sottoscritta dall'ex sindaco Massimo Pironi il 13 novembre 2009.
"Abbiamo fatto le opportune verifiche - spiega l'attuale sindaco della Perla - e abbiamo riscontrato che la lettera non è mai stata deliberata dal consiglio comunale", vale a dire che l'atto è privo della volontà espressa dall'organo titolato. Così Renata Tosi ha rispedito al mittente la richiesta di pagamento. "Anche perché io - sottolinea - quei soldi in bilancio non li ho".
La lettera contestata era stata firmata personalmente da Pironi, a garanzia di un prestito per un mutuo che alla fine non è stato acceso essendo nel frattempo Aeradria fallita. Il Comune di Riccione nella lettera si impegnava a rimborsare in caso di insolvenza, fino a 1,2 milioni.
30.06.2014 | Rimini | Violentò la moglie nel 2001, arrestato 70enne
Rimini | Violentò la moglie nel 2001, arrestato 70enne
Dopo 13 anni si è conclusa con l'arresto la vicenda di un 70enne di San Marino residente a Rimini. L'uomo nell'aprile del 2001 aveva violentato la ex moglie durante la fase di separazione, e dopo il lungo iter giudiziario che lo ha visto imputato anche per maltrattamento continuato, per il 70enne è arrivata la condanna definitiva. Dopo l'inammissibilità del ricorso alla sentenza di condanna decretata dalla Cassazione, la Corte d'appello di Bologna ha emesso un ordine di carcerazione nei confronti dell'uomo, che dovrà scontare 3 anni e 4 mesi (LaPresse).
30.06.2014 | Rimini | Il ministro Poletti parla ai commercialisti di jobs act e opportunità per i giovani
Rimini | Il ministro Poletti parla ai commercialisti di jobs act e opportunità per i giovani
Sono quasi 100mila a soli due mesi di vita i giovani under 30 registrati al programma neet (Not in education, employment or training). Lo ha detto il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, a Rimini ospite di un convegno promosso dall'Ordine dei commercialisti sulle politiche per l'impiego e diritto del lavoro. Buoni i numeri del Piano garanzia giovani. Si sono registrate nella prima settimana 500 segnalazioni di opportunità, 3mila nella seconda. "Avere 3.500 opportunità vuol dire avere 3.500 giovani che non dovranno stare a casa ad aspettare ma potranno fare un'attività, uno stage oppure un contratto di apprendistato, un contratto a termine, quindi un'opportunità", ha detto il ministro.
L'occasione è servita al ministro anche per fornire aggiornamenti sul jobs act, ovvero la delega su contratti e ammortizzatori all'esame del Senato, che il Governo intende utilizzare per creare un'agenzia nazionale del lavoro, dotata di banca dati, affinché chi riceve ammortizzatori possa contare anche su politiche attive per l'occupazione.