Lunedì, 31 Maggio 2021 18:10

No superbonus hotel, Corsini: "Molto grave"

(Rimini) “Se il Governo avesse davvero fatto marcia indietro cancellando il Bonus 110% per la ristrutturazione degli alberghi e delle strutture ricettive, sarebbe un fatto molto grave. Il turismo è un settore che è stato massacrato dalla pandemia e non può, in alcun modo, essere ancora penalizzato da decisioni incomprensibili. Se è vero che il settore è un driver fondamentale per la ripartenza, in Emilia-Romagna contribuisce per il 14% al Pil regionale, allora bisogna agire su ogni leva per sostenerlo in questa fase delicata e il Bonus è uno strumento efficace per la competitività delle imprese, anche per rilanciare l’offerta nei mercati nazionali e internazionali. Il Governo piuttosto prenda esempio dall’Emilia-Romagna che ha investito la scorsa legislatura 50 milioni di euro per la riqualificazione alberghiera e proseguirà nell’attuale con nuove risorse”.

Così l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, commenta alcuni lanci d’agenzia sulla cancellazione del Bonus da parte del Governo per la ristrutturazione delle strutture ricettive.

“Siamo al fianco dei nostri lavoratori e operatori turistici- prosegue Corsini- e utilizzeremo tutti i canali possibili per far riparare questa decisione assurda. Lo ripeto, adesso è il momento di sostenere le nostre imprese, di dare, non di togliere. Ci attiveremo quindi subito per far reintegrare il Bonus e chiedo fin da ora al ministro Garavaglia di intervenire immediatamente per risolvere questa situazione”.

(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 383.879 casi di positività, 188 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.506 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,2%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 2.655.315; sul totale, 978.330 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 81 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 85 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 124 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36,5 anni. Sugli 81 asintomatici71 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracingnessuno individuato attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, con gli screening sierologici3 tramite i test pre-ricovero. Per 3 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 38 nuovi casi, seguita da Parma (32). Poi Bologna (24), Rimini (22), Forlì (20). Seguono Cesena (15), Ravenna(14), Reggio Emilia (11); quindi il Circondario Imolese (7), Piacenza (3) e, infine, Ferrara (2). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 5.121 tamponi molecolari, per un totale di 4.769.858. A questi si aggiungono anche 3.385 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 672 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 355.420. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.273 (-487 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.643 (-497), il 95,8% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 3 nuovi decessi: 2 in provincia di Bologna (entrambi uomini, di 81 e 93 anni); 1 nel riminese (un uomo di 67 anni). Nessun decesso nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.186.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 100 (+1 rispetto a ieri), 530 quelli negli altri reparti Covid (+9). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 5 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 8 a Parma (-1), 12 a Reggio Emilia (+1), 16 a Modena (invariato), 35 a Bologna (invariato), 4 a Imola (+1), 6 a Ferrara (invariato), 1 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (invariato), 4 a Cesena (invariato) e 8 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.513 a Piacenza (+3 rispetto a ieri, di cui nessuno sintomatici), 28.126 a Parma (+32, di cui 16 sintomatici), 46.716 a Reggio Emilia (+11, di cui 9 sintomatici), 65.320 a Modena (+38, di cui 26 sintomatici), 81.901 a Bologna (+24, di cui 17 sintomatici), 12.578 casi a Imola (+7, di cui 7 sintomatici), 23.081 a Ferrara (+2, di cui 2 sintomatici), 30.293 a Ravenna (+14, di cui 11 sintomatici), 16.876 a Forlì (+20, di cui 10 sintomatici), 19.408 a Cesena (+15, di cui 6 sintomatici) e 36.067 a Rimini (+22, di cui 3 sintomatici).

(Rimini) Prendere un caffè al banco, mangiare seduti all’interno di un ristorante, tornare al piacere delle ‘tavolate’ con gli amici. Con il 1 di giugno scatta una nuova fase di allentamento delle restrizioni anti-Covid, che permetterà  un ulteriore passo avanti verso il ritorno ad alcune consuetudini della quotidianità e della socialità. In zona gialla i ristoranti potranno accogliere i clienti al chiuso, sarà possibile tornare a consumare al banco dei bar, così come dei pub e delle gelaterie, cadrà il limite dei quattro commensali non conviventi che possono stare seduti allo stesso tavolo, assicurando la giusta distanza tra i tavoli e il rispetto della capienza massima.

"Una data attesa dai titolari dei quasi mille pubblici esercizi del nostro territorio, che in questa primavera hanno stretto i denti e si sono fatti carico di sacrifici in attesa che la campagna vaccinale e le misure di prevenzione messe in campo dessero i risultati attesi rispetto al contenimento di un virus che oggi pare essere finalmente depotenziato", commenta l'assessore al commercio del comune di Rimini Jamil Sadegholvaad. "Sono stati mesi complicati, alle prese restrizioni poco compatibili con la gestione delle attività, ma necessarie per poter affrontare una fase in cui la campagna di immunizzazione non viaggiava ancora a pieno ritmo e con l’epidemia che continuava a far segnare numeri importanti".

"Sapevamo sarebbe stata una ripartenza necessariamente graduale, ma la città ancora una volta ha saputo reagire, come dimostra l'adesione al progetto 'Rimini open space', opportunità a cui hanno finora aderito oltre 270 pubblici esercizi, che hanno così potuto utilizzare gratuitamente maggiori spazi all’esterno per ampliare il proprio locale e accogliere i clienti. Una possibilità che ha dato modo a tanti esercenti di lavorare, traghettandoci a questo 1 giugno che ci dà una spinta in più per guardare con un nuovo ottimismo all’estate. Un’estate che possiamo dire si sia aperta ieri, con un primo week end di stagione balneare che per i movimenti registrati sulle nostre spiagge e nei nostri locali, lascia davvero ben sperare per le prossime settimane”, conclude Sadegholvaad.

Lunedì, 31 Maggio 2021 12:31

Viaggi: dal 1 giugno tamponi all'aeroporto

(Rimini) All'aeroporto di Rimini è stato reso disponibile un punto per effettuare i tamponi rapidi per l'individuazione del coronavirus. "Lo abbiamo fatto - spiegano dalla società di gestione Airiminum - per venire incontro alle esigenze dei passeggeri che dovranno sottoporsi al tampone per poter viaggiare in Europa". Ad effettuare i test, a partire da martedì 1 giugno, cioè da domani, sarà la Croce Blu. Il servizio è disponibile tutti i giorni e prenotabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 al numero 340 9576956. L’esito del tampone sarà oggetto di una certificazione medica idonea a garantire gli spostamenti fra i Paesi dell’accordo Schengen.

(Rimini) Torna, dal 26 luglio al 1 agosto, la Pink Week, la lunga settimana della Notte Rosa all'insegna del romanticismo, di ritmi, atmosfere e suggestioni che coloreranno tutta la Romagna, dall'entroterra al mare. E Rimini è pronta a calare i suoi assi, fra musica, cultura e spettacolo, nel segno della sicurezza.

Diodato, Extraliscio, Morgan, il tributo a Morricone all'alba con l'Ensemble Symphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo Loprieno. Sono queste le prime anticipazioni del programma della Notte Rosa riminese che avrà il suo clou nel weekend da venerdì 30 luglio a domenica 1 agosto.

Si parte venerdì 30 luglio con il festival di letteratura, musica, cinema, arte, filosofia, la Milanesiana, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, che farà tappa a Rimini con un programma che parte in prima serata con una lectio illustrata di Vittorio Sgarbi dedicata al grande regista riminese Federico Fellini e all'artista Guido Cagnacci, una delle figure più affascinanti e complesse della cultura figurativa del Seicento a confronto con il genio del maestro del cinema del Novecento. Seguirà il concerto del cantautore, musicista, scrittore, poeta, critico musicale, Marco Morgan Castoldi, introduce Elisabetta Sgarbi. A seguire, la band che ha ridato vita al liscio in chiave punk, protagonista di alcuni dei momenti più interessanti dell'ultima edizione del Festival di Sanremo. Sul palco saliranno infatti gli Extraliscio, il gruppo romagnolo -composto dallo sperimentatore e polistrumentista Mirco Mariani, dalla star del liscio Moreno Conficconi 'il biondo' e dalla "Voce di Romagna mia nel mondo" Mauro Ferrara- a cui è dedicato anche il film diretto da Elisabetta Sgarbi 'Extraliscio. Punk da balera - Si ballerà finché entra la luce dell'alba', che dal 14 giugno uscirà in 120 sale cinematografiche italiane. Gli Extraliscio presenteranno dal vivo i loro successi e le canzoni del nuovo album È bello perdersi, pubblicato dopo la fine dell'avventura a Sanremo dove hanno portato il brano "BIANCA LUCE NERA" feat. Davide Toffolo, arrivato terzo al Premio della Critica e dodicesimo nella classifica generale.

All'alba della notte fra venerdì e sabato, protagonisti sulla spiaggia di Rimini Terme 'The Legend of Morricone', con l'Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno che eseguirà un tributo unico alle musiche del grande compositore italiano Ennio Morricone. Un viaggio incredibile tra le melodie che sono rimaste nella memoria collettiva di generazioni: la potenza evocativa di Mission, La leggenda del pianista sull'oceano, C'era una volta il West, Nuovo cinema paradiso, The hateful eight, C'era una volta in America, Per qualche dollaro in piu', Malena. Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura dell'attore Matteo Taranto.

Grande protagonista della serata di sabato 31 luglio a Rimini sarà Diodato, pronto a rincontrare il suo pubblico dopo una stagione 2020 da record che lo ha visto, unico artista italiano, vincere nello stesso anno, oltre al Festival di Sanremo, il DAVID DI DONATELLO 2020, i NASTRI D'ARGENTO 2020 e il CIAK D'ORO del pubblico 2020 con il brano "Che vita Meravigliosa" come "Migliore canzone originale", entrata nella memoria collettiva per essere stata parte della colonna sonora del film "La Dea Fortuna" di Ferzan Özpetek. Per il film sulla vita di Roberto Baggio, 'Il Divin codino' grande successo dal 26 maggio su Netflix, Diodato firma la main song "L'uomo dietro il campione". Diodato, tra i primi artisti italiani a dare un forte segnale di ripartenza la scorsa stagione estiva con alcuni concerti in location inedite ed esclusive dopo i mesi di lockdown, sarà sul palco di Rimini con una super band di cui fa parte pure Rodrigo D'Erasmo degli Afterhours al violino, Greta Zuccoli alla voce, Andrea Bianchi alle chitarre, Alessandro Commisso alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso, Lorenzo Di Blasi alle tastiere, Beppe Scardino al sax baritono e fiati e Stefano "Piri" Colosimo alla tromba e ottoni.

"Rimini e la Romagna – commenta il Sindaco Andrea Gnassi - sprigionano un'energia unica, anche in tempi complessi come quelli che stiamo ancora vivendo. In piena sicurezza ci stiamo preparando ad accogliere visitatori dall'Italia e dall'estero, per ripartire con la passione che ci contraddistingue e con la ricerca di una proposta unica, capace di coniugare contenuti identitari e nuovi ritmi, miscelando il carattere della nostra terra alle innovazioni delle nuove dimensioni per restituire al pubblico la gioia ritrovata di stare insieme. Da Rimini vogliamo mandare un messaggio interpretando in sicurezza un rituale di gioia dopo i mesi di chiusura".

(Rimini) Film, documentari, serie televisive, animazione. Cresce la forza progettuale dell’Emilia-Romagna in ambito cinematografico, sostenuta dalla Regione attraverso il Bando per lo sviluppo di opere audiovisive. La Giunta Regionale ha approvato la graduatoria 2021 e assegnato contributi a 13 progetti (di ampio spettro sia per tipologia, storie narrate o da scoprire) di imprese audiovisive con sede in Emilia-Romagna per la realizzazione di 5 opere cinematografiche, 1 cortometraggio di animazione, 4 documentari, 5 opere televisive. Tra essi anche due produzioni riminesi: 'Il grande boom' di Meclimone e 'Don Benzi. L'uomo e il sacerdote' di Coffe time.

Si tratta di un bando annuale, che mette a disposizione contributi per un massimo di 15mila euro, con una dotazione complessiva per il 2021 di 120mila euro. L’obiettivo è che produttori e autori, con il sostegno della Regione, possano concentrarsi su attività fondamentali per la maturazione del progetto, a partire dalla scrittura di sceneggiature originali, costruzione di dossier utili alla ricerca di partner, realizzazione di un teaser e partecipazione ad appuntamenti nazionali e internazionali quali laboratori, workshop di scrittura o coproduzione, training, co-production market.

Sono stati candidati 57 progetti a fronte dei 38 dello scorso anno e il lavoro del Nucleo di valutazione ha portato ad una graduatoria di 28 progetti ammissibili, di cui 15 finanziabili, per un costo complessivo di 576.650 euro, con un contributo concesso non superiore al 70% delle spese di sviluppo.  Lo sviluppo dei progetti deve concludersi al 31 dicembre 2021, e solo dal 1 gennaio 2022 potranno entrare nella fase produttiva.

Il Nucleo di valutazione è composto da Fabio Abagnato (responsabile Emilia-Romagna Film Commission), Giacomo Manzoli (direttore del Dipartimento delle Arti – Università di Bologna), Stefania Ippoliti (responsabile Area Cinema Fondazione Sistema Toscana).

(Rimini) È l'Oscar della traduzione per gli studenti delle superiori di Emilia RomagnaMarche, Umbria e Repubblica di San Marino. E a sedersi sui banchi della decima edizione consecutiva del Premio San Pellegrino, promosso e realizzato dalla Scuola Superiore di Mediazione Linguistica (SSML) San Pellegrino di palazzo Buonadrata a Rimini, sono stati 254 tra ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado delle tre regioni.  

Di fronte a loro la sfida, svoltasi per tutti lo scorso 23 aprile, di tradurre un testo giornalistico da una lingua straniera all'italiano, rendendolo il più possibile fruibile per un lettore del nostro Paese. Lo hanno fatto utilizzando solo dizionari cartacei e digitali bilingui e monolingui e quello dei sinonimi e contrari nella lingua di Dante e Manzoni. Hanno scelto un testo di partenza in inglese in 119; in 39 in francese; 43 quelli alle prese con lo spagnolo e 28 in tedesco. In 25 hanno invece affrontato il più arduo confronto con il russo. E in vista della consegna di premi e attestatati ai primi otto della classifica di ogni lingua, in programma venerdì 4 giugno, aula magna di Palazzo Buonadrata (h.18.00),  la commissione valutatrice ha reso noto nomi e scuole d'appartenenza dei vincitori assoluti. 

Ilaria Pagnotta, del Liceo Linguistico "G.Cesare - M.Valgimigli" di Rimini, il primo posto per la traduzione dall'inglese. Sophia Neri, del Liceo "Donato Donatelli" di Terni, ha conquistato il gradino più alto del podio per il francese, per lo spagnolo Sonia Simoncelli, del Liceo Classico "T. Mamiani" di Pesaro, per il tedesco Giulia Ghirardelli, iscritta al Liceo Linguistico "Ludovico Ariosto" ESABAC di Ferrara. A completare la cinquina tutta femminile delle prime piazze, con la migliore traduzione del russo, ha invece pensato Gheorghina  Mungiu, della VE del Polo Tecnico Professionale di Lugo.  

Per tutte loro un riconoscimento di 500 euro messo a disposizione dalla Fondazione Unicampus San Pellegrino (Fusp). Mentre per secondo e terzo di ogni categoria è in arrivo un dizionario offerto dalle case editrici DeAgostini, Hoepli e Oxford University Press. Infine dal quarto all'ottavo posto si riceve un codice gratuito per la consultazione dei dizionari digitali Zanichelli.  

Lunedì, 31 Maggio 2021 11:58

31 maggio

Week end balneare | Leonardo “un bravo ragazzo” | Le ex: stalker

Sabato, 29 Maggio 2021 07:43

Covid, scomparso Aleardo Cingolani

(Rimini) Si è spento ieri, colpito dal covid, l'ammiraglio Aleardo Cingolani. "Tutta la Fondazione è profondamente commossa e addolorata per la prematura scomparsa", scrive il presidente Mauro Ioli. Cingolani aveva 71 anni, era stato comandante di Capitaneria di Porto. "Si sapeva delle sue condizioni di salute, ma fino all’ultimo si era sperato che potesse superare anche questo pur difficilissimo scoglio", aggiunge Ioli.

Cingolani era membro dell’Assemblea dei Soci della Fondazione dal lontano 2003 e aveva sempre "partecipato attivamente alla vita del sodalizio". Dal 2016 alla primavera 2021, aveva fatto parte del Consiglio Generale e proprio negli ultimi mesi era stato nuovamente designato in tale organo dall’Assemblea dei Soci. "Ma prima che consigliere, Aleardo era un amico, grazie anche alla contagiosità della sua passione per la vita e per il bene della città e della comunità locale. S’interessava di tutto, e su tutto aveva una parola da spendere, con quella genuina bonarietà che contraddistingue coloro che hanno a cuore non il loro interesse ma le sorti della polis".

Di lui "colpiva la schietta umanità, la cordialità che metteva tutti a proprio agio. Accompagnate da un intenso e competente impegno profuso non solo sulle “questioni del mare” – che sono state la sua vita - ma anche sul fronte dell’associazionismo sociale nel quale era particolarmente attivo con gratuita e generosa disponibilità. Che questa sua limpidezza d’animo sia stata la cifra della sua presenza pubblica lo dimostra l’unanime apprezzamento che ha sempre ricevuto, anche – talora – attraverso importanti riconoscimenti e onorificenze". conclude Ioli: "Mi auguro che si possa fare tesoro della sua testimonianza di vita. Ne abbiamo oggi particolare bisogno".

 

(Rimini) Sono 24 i nuovi positivi al coronavirus nel riminese. Si tratta di 16 pazienti di sesso maschile e 8 pazienti di sesso femminile; 13 asintomatici e 11 sintomatici. E nel dettaglio: 4 per sintomi; 16 per contact tracing, la maggior parte familiari e già in isolamento al momento della diagnosi; 1 test pre-ricovero; 2 test per categoria; per 1 caso la pratica non è completata. Si possono stimare in circa 30 le guarigioni. Entro le 12 di ieri, inoltre, non erano stati comunicati decessi. Poi è arrivata la notiza della scoparsa dell'ammiraglio Aleardo Cingolani. 

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 383.282 casi di positività, 258 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.685 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,1%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 2.555.692 dosi; sul totale, 920.735 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 89 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 103 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 145 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,2 anni. Sugli 89 asintomatici, 58 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 11 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 5 con gli screening sierologici, 3 tramite i test pre-ricovero. Per 12 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 65 nuovi casi, seguita da Modena (37) e Parma (36). Poi Reggio Emilia (26), Rimini (24) e Forlì (21); quindi Cesena (15), Ravenna (13) e Piacenza (10). Infine, il Circondario Imolese (6) e Ferrara (5). Questi i dati - accertati alle ore 12 di ieri sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.138 tamponi molecolari, per un totale di 4.748.795. A questi si aggiungono anche 11.547 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.220 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 353.718. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 16.390 (-966 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.721 (-903), il 95,9% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano quattro nuovi decessi, di cui 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 76 anni), 1 nel parmense (una donna di 57 anni) e 2 in provincia di Modena (una donna di 89 anni e un uomo di 95). Nessun decesso a Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.174.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 109 (-2 rispetto a ieri), 560 quelli negli altri reparti Covid (-61). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 7 a Piacenza (+4), 11 a Parma (-2),12 a Reggio Emilia (-1), 17 a Modena (invariato rispetto a ieri), 36 a Bologna (-2), 3 a Imola (invariato), 5 a Ferrara (invariato), 2 a Ravenna (-1), 2 a Forlì (invariato), 5 a Cesena (invariato) e 9 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.497 a Piacenza (+10 rispetto a ieri, di cui 3 sintomatici), 28.061 a Parma (+36, di cui 19 sintomatici), 46.656 a Reggio Emilia (+26, di cui 22 sintomatici), 65.207 a Modena (+37, di cui 24 sintomatici), 81.807 a Bologna (+65, di cui 47 sintomatici), 12.564 casi a Imola (+6, di cui 3 sintomatici), 23.069 a Ferrara (+5, di cui 1 sintomatico), 30.245 a Ravenna (+13, di cui 12 sintomatici), 16.814 a Forlì (+21, di cui 18 sintomatici), 19.368 a Cesena (+15, di cui 9 sintomatici) e 35.994 a Rimini (+24, di cui 11 sintomatici).

Pagina 363 di 1906