UniRimini, la provincia chiede di rientrare nel capitale sociale
(Rimini) La Provincia di Rimini rientra in UniRimini, la società consortile che sostiene e promuove le attività didattiche del polo scientifico di Rimini dell'Università di Bologna. Lo ha annunciato questa mattina il presidente della provincia Riziero Santi in una lettera indirizzata al presidente di UniRiini, Simone Badioli. "Questa operazione, che segna nella sostanza il ritorno della Provincia nel capitale sociale della società consortile per l'Università e che verrà sottoposta all'approvazione del Consiglio provinciale nella prossima seduta prevista entro la fine di maggio, ha per noi un preciso significato strategico", spiega Santi.
"Se l'emergenza economia provocata dalla pandemia e quella climatica rappresentano le grandi sfide che dobbiamo affrontare a livello globale, le altrettanto enormi sfide alla società così com'è stata finora le lancia l'era digitale. In un mondo sempre più informatizzato e automatizzato il grande rischio del futuro prossimo è la perdita di posti di lavoro nell'industria, nei servizi e nel commercio, una tendenza già in atto da tempo, ma che potrebbe assumere proporzioni difficilmente gestibili nei prossimi anni. Il mondo post-covid, nella scontata revisione delle modalità di produzione e di distribuzione, potrebbe fornircene un'amara anteprima. L'unica risposta attuale e concreta che un sistema territoriale, e le sue istituzioni prima di tutti, possono e devono dare deve partire dall'assunto che l'alta scolarizzazione e curricula di eccellenza saranno per gli studenti di oggi e per i lavoratori di domani la principale garanzia di buona occupazione per evitare i rischi della marginalizzazione sociale".
Per Santi, "è molto difficile stabilire oggi quali saranno le competenze vincenti fra 20 anni e più perché il ritmo dei mutamenti che stiamo vivendo non ha paragoni con quello di altri periodi storici. Se però l'unica certezza è il cambiamento, occorre attrezzarsi a convivere con le problematiche che si accompagnano a situazioni in continuo movimento. Di certo, quello che l'Italia non può permettersi è di restare il Paese che nell'Unione Europea si colloca al penultimo posto nella classifica dei giovani laureati e con un livello d'istruzione complessivo sotto la media europea. Occorre allora comprendere senza tentennamenti che per un territorio come il nostro l'Università è una miniera d'oro in cui investire per renderla fruttifera. Dobbiamo investire energie intellettuali e risorse economiche nella società dei saperi e delle conoscenze affinché la provincia di Rimini divenga un polo di eccellenza capace di formare quei lavoratori del domani che saranno richiesti e non ignorati o espulsi dal mercato del lavoro".
Il ritorno della Provincia in UniRimini "risponde a questa logica e dobbiamo chiederci, ragionando in chiave strategica anche con capacità immaginative, quali siano le branche di studio e quindi le facoltà che possono rendere il nostro polo universitario un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale dell'alta formazione. Anche combattendo la battaglia per essere protagonisti veri delle scelte strategiche e non semplici comprimari. L'obiettivo deve essere quello di fare del nostro polo universitario un centro di studi e di ricerca da cui far sorgere una rete di conoscenze, formazione e imprenditorialità vincente nei processi di competizione globale".
Alcantara teatro, domenica incontro in streaming con Brunori Sas
(Rimini) 'A scuola di libertà' Dopo l'incontro con Enrico Galiano in cui la giovane redazione di Alcantara Teatro ha parlato con estrema spontaneità della libertà di sbagliare, nella giornata di domenica 23 maggio, in diretta alle 18,30 sulla pagina Facebook 'Filo per Filo | Segno per Segno' e sul canale Youtube di Alcantara Teatro, sarà la volta di intervistare Brunori Sas, cantautore capace di mobilitare pensieri, far riflettere su temi esistenziali e sociali per analizzarli, affrontarli e, spesso e volentieri, sdrammatizzarli. Nell'appuntamento successivo, domenica 30 maggio, i ragazzi del Laboratorio Stabile avranno poi la possibilità di intervistare online l'attrice e cantautrice Margherita Vicario (sempre alle 18,30 sulla pagina Facebook 'Filo per Filo | Segno per Segno' e sul canale Youtube di Alcantara Teatro).
Continuano inoltre fino al 10 giugno le 'Favole sul filo': le voci dei piccoli allievi di Alcantara giungeranno attraverso il telefono a tutti quegli adulti che vorranno ritornare, almeno per pochi minuti, ad abbandonarsi alla piacevolezza di una favola prima di addormentarsi, come in una sorta di ninna-nanna capovolta e di ruoli che si invertono. Basterà chiamare il numero 0549.886525 e scegliere quale favola ascoltare.
Sono aperte le iscrizioni per escursioni e esplorazioni nella natura per riscoprire il mondo con occhi nuovi. Martedì 1 giugno dalle ore 19 ci sarà una magica Notte delle lucciole in collaborazione con l'associazione Strada San Germano: nello spazio silenzioso di una fattoria immersa nel verde, racconti e poesia nell'attesa del buio e del magico spettacolo delle lucciole (5 euro tessera associativa, per tutti, info: 3398972742).Sabato 5 giugno dalle ore 15 si partirà dal colle dei Cappuccini di Santarcangelo di Romagna per risalire il fiume Uso: un'escursione per riscoprire il piacere di muoversi liberamente nella natura in collaborazione con Chiocciola la Casa del Nomade (gratuito, dagli 11 anni - prenotazioni: 3200261464). Infine giovedì 13 giugno appuntamento con Sketch Bike Tour accompagnati dalla disegnatrice Monica Gori: un giro in bicicletta nel centro storico di Rimini (ritrovo alle ore 9.30 alla Piazza sull'Acqua) con un quaderno per gli schizzi in tasca per tracciare un personale diario di bordo (8€ adulti / 5€ bambini + 2€ assicurazione Fiab, per tutti - prenotazioni: 3478769697).
Il programma continuerà fino al 2 luglio con presentazioni di libri, laboratori e performance teatrali portate in scena da bambini e ragazzi, grazie al patrocinio e alla partecipazione del Comune di Rimini, al Museo della Città (al Lapidario e nel giardino), nel Complesso degli Agostiniani (Il Chiostro, la Sala Pamphili) e nel Borgo San Giuliano.
Zanzini: valorizzare spazi urbani per sostenere il commercio
(Rimini) “L’allentamento delle restrizioni inizia a portare qualche raggio di sole dopo oltre un anno di buio e anche le nostre imprese piano piano vogliono rialzarsi. Ora è il momento di sostenere il coraggio dei commercianti di vicinato. È davvero importante in questo momento – spiega Giammaria Zanzini, presidente di Federmoda Confcommercio della provincia di Rimini - sostenere il commercio al dettaglio dei negozi di prossimità, per raddrizzare una barca che rischia ancora di andare alla deriva". I numeri dell’Ufficio Studi Confcommercio sulla flessione dei consumi nel periodo della pandemia lasciano poco spazio a dubbi (-130 miliardi di spesa rispetto al 2019), "ma noi crediamo nella nostra capacità di ripresa e con l’aiuto dei cittadini, dei turisti, dei nostri clienti, siamo convinti di poter ripartire per non fermarci più"2, sottolinea Zanzini.
Il commercio, "in particolare quello del settore tessile e abbigliamento, è uno dei settori che ha pagato più a caro prezzo le restrizioni. E non parlo solamente di noi commercianti, ma di tutta la filiera della moda, dalla produzione al vetrinista, dal commesso alla sarta. Per tutti noi e per salvaguardare il lavoro che creiamo, abbiamo bisogno che le persone riprendano la loro quotidianità e i loro acquisti sul territorio. Le previsioni non sono rosee per l’occupazione: nei settori a rischio chiusura sono impiegati 3milioni e 600 addetti e le stime per quest’anno parlano di 1.400.000 posti a rischio. Dobbiamo assolutamente evitarlo".
Ora che aumentano le occasioni d’incontro e di relazione, che riparte l’organizzazione di eventi e cerimonie, che la bella stagione fa capolino, "aumenta la voglia di cambiare e cambiarsi. Finalmente dopo tante restrizioni si può serenamente tornare agli “acquisti km zero” nei negozi di prossimità: un regalo a sé stessi, alla filiera della moda e anche all’ambiente, con tanto di risparmio sui viaggi della merce da un capo all’altro del mondo attraverso i colossi del web, che sono gli unici ad aver beneficiato delle nostre chiusure".
Già qualcosa si sta muovendo, "come abbiamo potuto constatare ascoltando gli associati, da Rimini a Cattolica, da Santarcangelo a Riccione. Ancora durante la settimana c’è poco movimento, ma nel weekend si lavora bene. Ne siamo contenti e speriamo che sia solo l’inizio. Anche perché il calo della produzione a causa della pandemia ha fatto sì che le ultime collezioni siano quantitativamente minori del solito e quindi sarebbe meglio affrettarsi".
Ora "è il momento di starci vicino: abbiamo bisogno di normalità e di certezze per pianificare il futuro investendo per realizzare anche progetti a lungo termine. Il commercio è chiamato a confrontarsi con le prove della multicanalità e della sostenibilità e va accompagnato da una valorizzazione degli spazi urbani e dalla rigenerazione collegata a politiche e strumenti di rivitalizzazione del tessuto economico-sociale territoriale e di contrasto dei processi di desertificazione commerciale. Ora più che mai ci serve il sostegno di tutti per rendere le chiusure solo un brutto ricordo e per ripartire di slancio verso un’estate di lavoro e rilancio. Ricominciamo a passeggiare, a fare shopping, a vivere la normalità”.
Verucchio, riaprono Rocca e museo archeologico
(Rimini) Sarà l’associazione temporanea di imprese costituita da Cooperativa Atlantide (capofila), San Leo 2000 e Gradara Innova a gestire la Rocca Malatestiana e il Museo Civico Archeologico di Verucchio per i prossimi tre anni. Con possibilità di proroga biennale. La procedura aperta sotto soglia comunitaria si è conclusa con gli ultimi adempimenti della Commissione di esperti incaricata di esaminare le proposte dei tre gruppi partecipanti e gli uffici hanno predisposto l’assegnazione. I nuovi gestori hanno immediatamente manifestato l’intenzione di riaprire i due contenitori culturali in tempi brevi, ponendosi l’ambizioso obiettivo di riuscirvi per il ponte del 2 Giugno.
La prossima settimana, in una conferenza stampa congiunta con l’amministrazione comunale, Cooperativa Atlantide, San Leo 2000 e Gradara Innova presenteranno il progetto studiato per la riapertura e il rilancio dei due “gioielli” verucchiesi nell’ultimo anno operativi a singhiozzo per le restrizioni dovute alla pandemia da Coronavirus. Nell’occasione, sarà inoltre illustrato il nutrito programma di appuntamenti estivi predisposto dal Comune con la collaborazione e in sinergia con i vari soggetti del territorio che si occupano di cultura, organizzazione di eventi e ricettività.
Aggiornamento coronavirus: 53 positivi, 129 guariti, 1 decesso
(Rimini) Sono 53 i nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini. Si tratta di 25 pazienti di sesso maschile e 28 pazienti di sesso femminile; 33 asintomatici e 20 sintomatici. E nel dettaglio: 22 per sintomi; 31 per contact tracing, la maggior parte familiari e già in isolamento al momento della diagnosi. Si possono stimare in circa 129 le guarigioni. Oggi è stato comunicato 1 decesso: un paziente di genere maschile di Rimini di 81 anni. Dall’inizio dell’epidemia, in Emilia-Romagna si sono registrati 381.029 casi di positività, 464 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.699 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,1%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni e le persone dai 55 anni in su. InEmilia-Romagna anche i 40-49enni, cioè i nati dal 1972 al 1981 compresi, possono registrarsi on line per la somministrazione del vaccino anti Covid collegandosi al sito internet della Regione http://salute.regione.emilia-romagna.it/candidature-vaccinazione, lo stesso disponibile per la classe d’età 50-54 (i nati dal 1967 al 1971 compresi). Alle ore 16 sono state somministrate complessivamente 2.282.899 dosi; sul totale, 767.772 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 163 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 189 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 280 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36 anni. Sui 163 asintomatici, 127 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 21 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 2 con gli screening sierologici, 1 tramite i test pre-ricovero. Per 12 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 108 nuovi casi e Bologna con 94; seguono Parma (61), Reggio Emilia e Rimini (entrambe con 53 casi); poi Ravenna e Cesena (21 casi ognuna), quindi Forlì (17), Piacenza (16), Ferrara (12) e, infine, il Circondario Imolese (8). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.686 tamponi molecolari, per un totale di 4.663.504. A questi si aggiungono anche 10.013 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 762in più rispetto a ieri e raggiungono quota 346.200. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 21.707 (-304 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 20.683 (-246), il 95,2% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 6 nuovi decessi: 1 a Piacenza (una donna di 93 anni); 1 nella provincia di Modena (un uomo di 74 anni); 2 in provincia di Bologna (entrambi uomini, di 82 e 94 anni); 1 nel ferrarese (un uomo di 87 anni); 1 nel riminese (un uomo di 81 anni). Nessun decesso nelle province di Parma, Reggio Emilia, Ravenna e Forlì-Cesena. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.122.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 137 (-8 rispetto a ieri), 887 quelli negli altri reparti Covid (-50). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 6 a Piacenza (-1), 14 a Parma (numero invariato rispetto a ieri), 18 a Reggio Emilia (invariato), 21 a Modena (invariato), 39 a Bologna (-4), 8 a Imola (invariato), 8 a Ferrara (-3), 8 a Ravenna (invariato), 2 a Forlì (invariato), 3 a Cesena (invariato) e 10 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.419 a Piacenza (+16 rispetto a ieri, di cui 11 sintomatici), 27.712 a Parma (+ 61, di cui 28 sintomatici), 46.390 a Reggio Emilia (+53, di cui 43 sintomatici), 64.867 a Modena (+108, di cui 64 sintomatici), 81.349 a Bologna (+94, di cui 72 sintomatici), 12.513 casi a Imola (+8, di cui 4 sintomatici), 22.992 a Ferrara (+12, di cui 7 sintomatici), 30.082 a Ravenna (+21, di cui 19 sintomatici), 16.694 a Forlì (+17, di cui 16 sintomatici), 19.203 a Cesena (+21, di cui 17 sintomatici) e 35.808 a Rimini (+53, di cui 20 sintomatici).
Cantieri a rilento su lungomari e viali Regine, Zoccarato convoca commissione controllo
(Rimini) “Ancora una volta tastiamo con mano la totale assenza di organizzazione, e l'inesistente empatia con chi vive e lavora sul territorio da parte di questa amministrazione". Il consigliere comunale della Lega Matteo Zoccarato interviene sui lavori del lungomare di Miramare che "sembrano ancora in alto mare e, al netto dei proclami dell'assessore di turno, difficilmente vedranno la loro conclusione prima di luglio".
A nord "si lavora contemporaneamente su via Pallotta/Polazzi, sui sottopassi ferroviari e su via Grazia Verenin, rendendo un’impresa titanica l'accesso a mare. Ma lo scenario peggiore lo rileviamo sul viale della Regina, dove ristoratori e commercianti (con i quali mi sono confrontato) sono letteralmente inferociti; molti di essi infatti con le transenne fin davanti all'entrata non possono ancora lavorare, e temono ragionevolmente che la situazione si dilungherà ancora per diverse settimane".
Da Via Tripoli in giù, "il cantiere va avanti da mesi, e pare ben lontano dal vedere la luce. Parlando con chi ci lavora, e vive dunque la realtà tutti i giorni, si rileverebbero forti ritardi con le forniture di materiali, oltre a lavori e "buchi" fatti e richiusi più e più volte, con una forza lavoro numericamente non adeguata per quanto si sta portando avanti. Arrivare alle porte di giugno in queste condizioni, è inaccettabile, ed il Covid non può più essere la scusa".
Da qui la decisione di Zoccarato di convocare la Commissione Controllo e Garanzia per venerdì 28 maggio, durante la quale "riunirò amministrazione e addetti ai lavori per chiedere innanzitutto spiegazioni chiare sui presunti ritardi ed imprevisti; ma soprattutto per dare risposte concrete e certe, prima che al Consiglio Comunale, ai tanti operatori flagellati dalle restrizioni che si stanno avviando verso la stagione più delicata dal dopoguerra ad oggi".
Santa Giustina, verso approvazione definitiva progetto circonvallazione
(Rimini) L'Anas ha comunicato l'avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo della nuova circonvallazione via Emilia – Santa Giustina. Nei giorni scorsi, sono infatti già partite le notifiche di avvio della procedura espropriativa ai privati interessati dalla nuova infrastruttura che, in base alla legge regionale, avranno 60 giorni di tempo dalla data di pubblicazione dell'avviso per avanzare ad Anas le eventuali osservazioni. Gli atti del progetto, che oltre al Comune di Rimini interessa anche il Comune di Santarcangelo, possono essere consultati e scaricati dal sito istituzionale di Anas (www.stradeanas.it) nell'apposita sezione "Le strade/Progetti - Avvisi al pubblico" (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).
La nuova circonvallazione è stata progettata da Anas e finanziata con risorse assegnate dal Cipe attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per l'importo di 11,8 milioni, rappresenta un'opera chiave per il miglioramento del traffico a beneficio in particolare del centro abitato di Santa Giustina, oltre che delle tante attività di medie e grandi dimensioni presenti in quel quadrante urbano. "Un'opera attesa da tempo – commenta l'assessore ai Lavori pubblici Jamil Sadegholvaad – che consentirà di migliorare sensibilmente non solo la sicurezza e la fluidità della mobilità che interessa Santa Giustina, ma avrà un impatto anche sulla rete stradale regionale che si sviluppa lungo l'asse della via Emilia. Quest'opera è stata al centro di un percorso lungo e molto complesso, frutto di un lavoro progettuale e procedurale enorme che ha visto l'Amministrazione comunale investire tempo, risorse e intercettare finanziamenti statali. Oggi abbiamo a disposizione un cronoprogramma che consentirà entro l'estate di avviare la Conferenza dei Servizi da parte di Anas e procedere finalmente con il bando di gara per la realizzazione dei lavori".
Sanità, domani sciopero dei sindacati di base
(Rimini) Sanità, per l'intera giornata di domani le associazioni sindacali Usb Pi - Unione sindacale di base pubblico impiego, Usb - Unione sindacale di base e Cub Sanità - Confederazione unitaria di base Sanità hanno indetto lo sciopero generale nazionale di tutto il personale del comparto sanità pubblica, degli Istituti di pubblica assistenza e beneficienza, delle Aziende pubbliche di servizi alla persona, dei Policlinici Universitari, delle Aziende della Sanità Privata, delle Cooperative Sociali, Associazioni e Sanità operanti anche in appalto, concessione e accreditamento nei servizi sanitari e socio sanitari."Nella giornata dello sciopero saranno assicurati i servizi pubblici essenziali, nel rispetto della vigente normativa, attraverso l’individuazione dei contingenti minimi di personale a garanzia delle prestazioni indispensabili e non dilazionabili, equivalenti ai servizi minimi assicurati normalmente nei giorni festivi", assicura la Asl.
20 maggio
“Sarà un’estate migliore” | Sabattini beata il 24 ottobre | “La Polisportiva va avanti da sola”
Delegazione Meeting al Quirinale
(Rimini) Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l'Amicizia tra i popoli, accompagnato da Andrea Simoncini, da Emmanuele Forlani e da Giorgio Vittadini, rispettivamente vicepresidente, direttore e componente del consiglio di amministrazione della Fondazione.