Martedì, 09 Luglio 2019 19:20

Riccione, truckfood alla ex fornace

(Rimini) Nell’area della ex Fornace, zona Parco degli Olivetani, torna nei prossimi due fine settimana, il Wanderlust Market di Officina Creativa con giovani artigiani e artisti.
Una quarantina di espositori si alterneranno nei due weekend 12-13-14 e 19-20-21 Luglio, in orario serale 18:00/24:00, per far vivere un'esperienza multisensoriale tra musica, arte e buon cibo. Tra laboratori, abbigliamento, home decor e string art, il market 100% handmade sarà affiancato da truck food per gustare cibo qualità, rigorosamente artigianale e del territorio e da un ricco palinsesto musicale. Sono previste esibizioni della band locale Old Red Bycicle dal cuore caraibico dove voci, chitarra, basso e batteria si fondono in una miscela tropicale con brani della tradizione cubana e calypso, e dei No Longer Player con chitarre e batteria in un pop acustico. E ancora performance di danza urbana e la musica di Radio Bakery con interviste in diretta ai numerosi creativi dell'evento. Ogni sera verrà proposto un intrattenimento differente ad ingresso libero.

(Rimini) La terza edizione di ‘Lonely Planet UlisseFest – la Festa del viaggio (ulissefest.it)' si annuncia piena di ospiti d’eccezione e più ricca che mai. Tre intense giornate di incontri, spettacoli, concerti, reading, film, workshop e laboratori che invaderanno il centro storico di Rimini dal 12 al 14 luglio. La doppia identità di capitale turistica e di città romana e rinascimentale affacciata sul Mediterraneo fa di Rimini il riferimento perfetto per chi ama viaggiare. L’UlisseFest 2019 sarà l’occasione per portare in scena la grande passione che accomuna chi ama scoprire il mondo e per iniziare, un nuovo viaggio che si svolgerà sul palco di Piazza Cavour, passando dall’iconico Cinema Fulgor fino ad arrivare per la prima volta al Teatro Galli, riportato allo splendore originario dopo oltre 70 anni di chiusura.
Perché viaggiamo? è il tema di quest’anno: un interrogativo che crediamo possa ispirare la riflessione su una delle dimensioni più importanti e costitutive della natura umana, il viaggio. La domanda verrà rivolta agli ospiti: scrittori, artisti, fotografi, giornalisti, uomini di cultura e semplici viaggiatori. Ma è una domanda rivolta a tutti: a noi che organizziamo il festival e al pubblico che vorrà seguirlo.
 
“Sempre più persone viaggiano a dispetto di crisi economiche e timori per la sicurezza, – sostiene il direttore artistico del Festival Angelo Pittro – l’industria del turismo non è mai stata così fiorente ma, allo stesso tempo, l’eccesso di turisti rappresenta uno dei grandi problemi del mondo contemporaneo. Qualcuno ha detto che viaggiamo di più ma capiamo di meno. Ecco, queste tre giornate proveranno a dimostrare che non è vero, che viaggiare aiuta a capire qualcosa in più su noi stessi, sul mondo che ci circonda, sul nostro posto nell’universo. È provare sulla nostra pelle cosa significa sentirsi diversi, sentirsi stranieri.”
“La Lonely Planet che sceglie per la seconda volta Rimini per il suo festival dedicato ai viaggi è per noi – commenta il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi – un traguardo e un approdo per il lungo lavoro che come città abbiamo fatto e stiamo facendo. Chi viene a Rimini fa un viaggio per arrivarci ma, una volta qui, fa anche un viaggio in luoghi fisici e luoghi dell’anima che attraversano i secoli nell’arco di poche centinaia di metri: l’età imperiale romana, il Trecento pittorico riminese e il castello malatestiano, il teatro verdiano, Federico Fellini, l’industria delle vacanze. Non è solo questione di alzare gli occhi verso un monumento o un capolavoro pittorico. È un clima. Rimini si sta riprendendo la sua storia e la sta valorizzando. Siamo il romanzo di questa nazione e non siamo giunti neanche a metà di questo lungo viaggio, vogliamo camminare ancora a lungo.”
 
“Da anni Rimini e Lonely Planet sono punti di riferimento ideali per chi sogna un viaggio – commenta l’Assessore al Turismo regionale Andrea Corsini – Sono ambedue prodotti capaci di mettere insieme lifestyle e food, così come storia e cultura, servizi e divertimento, offrendo contenuti autentici, originali e memorabili. Entrambi offrono esperienze di viaggio memorabili per i viaggiatori di tutte le età.”
 ”Quest’anno la Lonely Planet coinvolge anche le attività economiche del centro storico – commenta l’Assessore Jamil Sadegholvaad -. A partire da domani, in occasione della Shopping Night, decine di esercizi accoglieranno con vetrine dedicate ai viaggi e ai paesi esotici i tanti ospiti che affollano le vie e le piazze del Centro Storico. Nel corso della serata di domani in piazza Tre Martiri sarà allestito uno speciale photo booth dedicato al viaggio e all’Ulisse Fest: tra tende da campeggio e cieli stellati, il pubblico della Rimini Shopping Night potrà farsi fare uno scatto memorabile e tornare a casa con un souvenir del viaggio in centro storico insieme a UlisseFest, come speciale anteprima dell’evento”.
 
Durante l’ulisse Fest a offrire il proprio punto di vista e a rispondere al quesito scelto per questa terza edizione vi saranno ospiti di rilievo internazionale come Tony Wheeler, il cofondatore di Lonely Planet, e Carlo Petrini, l’ideatore di Slow Food, che apriranno il Festival. La rosa degli invitati sarà più che mai ampia e variegata: UlisseFest avrà con sé protagonisti dello sport, come l’olimpionicaTina Maze; ricercatori che hanno fatto del viaggio una ragion d’essere, come Bill Streever; scrittori e indagatori dello spirito del nostro tempo, come Donatella Di Pietrantonio, Bruno Arpaia, Francesco Piccolo, Elena Stancanelli, Roberta Scorranese, Leonardo Piccione, Emanuele Coen, Alex Kerr e tanti altri; assidui frequentatori dell’universo musicale come Ezio Guaitamacchi, o delle scene teatrali, come Iaia Forte, che ci fornirà una personalissima lettura di Omero al femminile.
Poiché la musica ha la capacità di farci viaggiare, UlisseFest porterà musica e spettacolo nella centralissima Piazza Cavour con le performance di grandi artisti che sono essi stessi l’emblema del viaggio, come il chitarrista tuareg Bombino, la regina del fado Ana Moura, affiancata per l’occasione dal poliedrico trombettista Giorgio Li Calzi, e il pianista e compositore Stefano Bollani, accompagnato dal musicista brasiliano Hamilton de Holanda.

Tra le varie tematiche e le declinazioni del viaggio, grande rilievo sarà dedicato all’outdoor, inteso come rapporto diretto, fisico e autentico dell’uomo con la natura. Ce lo racconterà il viaggiatore-filosofo norvegese Erling Kagge, ma saranno protagonisti anche lamontagna, nelle esplorazioni della guida alpina Mario Casella o dell’organizzatore di spedizioni alpinistiche Manuel Lugli; i mari, nella sonorizzazione del documentario Planet Ocean da parte di Erica Scherl e Valerio Corzani, gli artisti del duo Interiors. Si andrà alla scoperta di luoghi remoti e suggestivi, con il reportage in Etiopia ed Eritrea di Antonio Politano e le immagini suggestive di una mostra interamente dedicata alla Giordania.
“Il vero viaggio… è un inghiottire il paese visitato, nella sua fauna e flora e nella sua cultura, facendolo passare per le labbra e l’esofago. Questo è il solo modo di viaggiare che abbia un senso oggigiorno.” Lo scriveva Italo Calvino in Sotto il sole giaguaro e il Festival non potrebbe essere più d’accordo: si viaggia anche con il palato. E allora Paolo di Paolo racconterà i sapori di Marsiglia, Don Pasta i pericoli della globalizzazione del gusto, Slow Food le strade del Buon Paese.

Ma il viaggio è fatto tanto di idee, stimoli e aspirazioni quanto di passi, polvere e praticità. E chiunque si sia messo in cammino, sa che uno dei momenti più belli è quello della condivisione dell’esperienza. Ecco perché UlisseFest è anche workshop e opportunità concrete: per chi cerca un’esperienza ancora più coinvolgente e inclusiva ci saranno veri e propri spazi di lavoro e confronto curati da professionisti. Nel workshop in scrittura di guide di viaggio Come si diventa autore Lonely Planet, scoprirete i segreti del mestiere più bello del mondo con la responsabile della redazione guide Lonely Planet Silvia Castelli.
Ludovico de Maistre, regista di documentari, reportage e filmati di viaggio, vi guiderà in un percorso formativo che parte dalworkshop in filmmaking di viaggio: attrezzatura e tecnica e, oltre a coprire tutte le fasi di un progetto video, potrete poi ampliare i vostri orizzonti guardando il mondo dall’alto con il workshop in videomaking con drone e fotografia aerea: normative, tecnica e opportunità.

Se il vostro modo preferito di raccontare un viaggio prevede disegni tracciati su un foglio (di carta o digitale) potrete sbizzarrirvi nel disegnare una mappa emozionale con Luigi Farrauto, cartografo e autore Lonely Planet, e Andrea Formenti, divulgatore culturale e autore Lonely Planet, o imparare direttamente dalla mano di Emiliano Ponzi, illustratore, tra gli altri, per The New Yorker, MoMa e Gucci. Questi sono solo alcuni dei momenti di formazione che illustreranno come migliorare le proprie attitudini e trasformare la passione per il viaggio in qualcosa di nuovo. Ci sarà anche la possibilità di partecipare a molti laboratori gratuiti, perché accrescere la consapevolezza del mondo che ci circonda è un valore da non smettere di coltivare con passione.
Infine, per concludere questa panoramica sul programma del Festival, non mancherà il cinema che aprirà con Yao alla Corte degli Agostiniani e chiuderà sul palco della piazza Cavour con un evento che renderà omaggio alla vocazione di Rimini per la festa e il divertimento: la proiezione di Priscilla, la regina del deserto, in occasione dei 25 anni dall’uscita della pellicola, con la conduzione delle Nina’s Drag Queens e a seguire una festa in un locale della città.

(Rimini) Automobilisti imbufaliti girano e rigirano per le vie del centro storico. E’ il quadro di passione di ieri e oggi, tutt’intorno al cantiere di via Bastioni settentrionali, dove di sta lavorando al recupero della porta Galliana. “Dopo un primo giorno impegnativo, specie nelle ore di inizio e fine delle attività lavorative, anche grazie all'apporto del personale della Polizia locale che su due turni presidia i luoghi più delicati, è notevolmente migliorata la viabilità modificata a seguito dell'inizio lavori nella giornata di ieri per la posa della condotta fognaria in via Bastioni settentrionali”, spiegano dal comune.
L’intervento “per essere realizzato ha nella prima fase necessità di interdire completamente la circolazione sulla via specie per il posizionamento del sistema di micropali, parte delle opere strutturali per il sostegno della sede stradale necessario alla  realizzazione di un ramo di fognatura bianca in Via Bastioni Settentrionali (tra le vie Cavalieri e Porta Galliana)”. Il progetto, condiviso e autorizzato in ogni fase con la Soprintendenza Archeologica e Belle Arti, ha ottenuto il nulla osta da parte dell'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e autorizzazione da parte dell'ufficio sismica ed avrà un costo complessivo di 400mila euro totalmente a carico di Hera Spa.
Fino al termine della prima fase “sarà dunque necessaria la chiusura totale al traffico di via Bastioni Settentrionali nel tratto da Via Dei Cavalieri a Via Dei Mille. In base alle possibili azioni da promuovere sul cantiere, l'attuale traffico sulla via Cavalieri potrà trovare motivo di riduzione solo con la riapertura alla circolazione della via Clodia, questa situazione sarà possibile successivamente al completamento della rete fognaria e con sistemazione del manto stradale a Bynder su via Bastioni Meridionali (ripristino parziale della percorrenza su via Bastioni Meridionali). Un risultato che il crono programma posiziona nella nona settimana dall'inizio dei lavori, che come noto avranno una durata complessiva di 70 giorni lavorativi. Con l'avvio della seconda fase la chiusura al traffico sarà parziale col solo restringimento della carreggiata. Sono consigliati, specie nei momenti di punta, l'utilizzo di itinerari alternativi come via Tripoli a sud o via Tonale a nord per raggiungere da monte la zona mare”.
I parcheggi al momento tappati dal cantiere, “da martedì 16 luglio torneranno invece nuovamente a disposizione dei residenti in quanto, a seguito del movimento del cantiere fognario in direzione mare, sarà consentito spostare parte della recinzione provvisoria di via Bastioni Meridionali per la larghezza di una corsia verso il porto Canale, permettendo ai residenti di raggiungere, tramite parte della via Santa Maria Al Mare in senso unico alternato, i parcheggi esistenti sopra menzionati”.

(Rimini) Dopo la notizia del taglio del governo ai Comuni che hanno intrapreso la strada delle fusioni, di cui due in Provincia di Rimini (Montescudo-Monte Colombo e Poggio Torriana) e tredici in Regione Emilia-Romagna, il gruppo dei deputati Pd ha organizzato un sit-in che si terrà domani, mercoledì 10 luglio, a Roma, in piazza Montecitorio. Alla manifestazione sarà presente anche l’assessora riminese della Regione Emilia-Romagna Emma Petitti, insieme ad alcuni primi cittadini del territorio. “Si tratta – spiega l’assessora al riordino istituzionale Emma Petitti - di una decisione particolarmente grave da parte dell’esecutivo, che non solo mette in difficoltà gli amministratori, costretti a rivedere ora le proprie programmazioni, ma anche i cittadini, che hanno scelto il percorso dell’accorpamento attraverso un referendum. Domani sarò a Roma insieme a tanti miei colleghi di partito per protestare contro questa decurtazione dei contributi ai Municipi interessati e per chiedere quindi al governo di rivedere la scelta. Le fusioni rappresentano una grande opportunità strategica per i piccoli e medi Comuni, che risponde a una esigenza di semplificazione e di sviluppo territoriale”.
Il riparto dei fondi vedrebbe tra il 2018 e il 2019 una riduzione dei fondi di 175 mila euro per Poggio Torriana (da 612 mila euro a 437 mila) e di 235 mila per Montescudo-Monte Colombo (da 705 mila euro a 470 mila) per un totale di circa 400 mila euro in meno rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda la Regione Emilia-Romagna, si parla invece di un taglio di circa 5,7 milioni di euro.

(Rimini) Diminuisce il numero delle infrazioni semaforiche registrate dalle telecamere dei sistemi di rilevamento automatico posizionate sulle intersezioni cittadine: 1910 nei primi sei mesi del 2019, con una media giornaliera che supera le dieci violazioni al giorno. Nei primi sei mesi del 2018 il dato era stato decisamente superiore, con 2368 infrazioni. Se confrontato con l'omologo periodo del 2018, il dato del 2019 registra una notevole diminuzione delle infrazioni, 458 in meno. Da una parte dunque sembra manifestarsi , ad un anno di distanza,  l' effetto deterrente dei sistemi di rilevamento; dall'altra i numeri ancora alti di infrazioni continuano a costituire, nonostante l'attività di controllo e repressione del fenomeno, uno dei pericoli più gravi presenti sulle strade cittadine. Fatto ancora più preoccupante, se pensiamo che il passaggio con il rosso rappresenta una tra le maggiori cause del verificarsi di incidenti spesso assai gravi oltre che per le cose per le persone. Anche per questo si tratta di anche di una tra le infrazioni più gravi previste dal codice della strada, punita non solo con  una sanzione amministrativa di 163 euro ma anche la decurtazione di 6 punti sulla patente, destinati a diventare 12 qualora i conducenti abbiano conseguito la patente di guida da meno di tre anni.
"L'obiettivo principale di questi stumenti – è il commento dell'assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad – è la crescita del tasso di sicurezza sulle strade comunali. Inizia a manifestarsi un discreto effetto deterrente ma i numeri rimangono alti per una infrazione così pericolosa per gli effetti che ha sulla sicurezza di tutti i cittadini. Anche per questo il Comando di Polizia locale ha avuto risorse e input per ampliare ancora la dotazione della città di sistemi di rilevamento automatico delle infrazioni semaforiche che a breve, dopo quello posizionato sull'impianto che regola la viabilità tra le vie Beltramini – Sacramora – Morri entrato in funzione nell'agosto scorso e al sistema di controllo che i Lavori pubblici stanno ultimando di posizionare sulla Superstrada di San Marino e via della Gazzella, si doterà di due nuovi impianti.

(Rimini) Torna il 'Taxi Rosa', questa volta per tutto l'anno. Uno sconto del 15% sul prezzo finale della corsa, per tutte le donne sole e non accompagnate che prenderanno il taxi la notte dalle 22:00 alle 06:00. Lo sconto, questa è la novità, sarà valido per tutto il 2019. Per richiederlo non è necessario richiedere al centralino l'applicazione dell'agevolazione, perché sarà applicato da tutti i tassisti.
Il servizio è offerto dalla Cooperativa Co.Ta.Ri Radiotaxi di Rimini e dal Comune di Rimini, prevede l'applicazione di tariffe agevolate per le donne che vogliono muoversi per la città di notte.
"Un progetto di mobilità – spiega Gloria Lisi, assessore alla protezione sociale del Comune di Rimini – ma anche e soprattutto di tutela e sicurezza per consentire a tutte le donne di muoversi liberamente in tutte le ore del giorno, soprattutto quelli più a rischio. La novità è l'allargamento a tutto l'anno della sua validità, reso possibile grazie alla collaborazione con la Cooperativa Radiotaxi di Rimini e al grande impegno delle consigliere della Commissione Pari Opportunità"

(Rimini) Il 10 luglio nel borgo storico di Riccione Paese parte " E..state in Paese". Un inedito mercatino di artigianato artistico, vintage e piccolo antiquariato che animerà Corso F.lli Cervi e altre serate d'estate quali il 14 luglio, l'11 e il 21 agosto. Nuovi appuntamenti per vivere il centro storico di Riccione rivolti a cittadini e turisti con la possibilità di passeggiare lungo le strade e intrattenersi con più iniziative gustando un aperitivo. Oltre all'avvio il 12  luglio della neo rassegna " Riccione Paese dei libri. Libri autori persone storie", domenica 14 luglio il tradizionale appuntamento de "Il baule dei ricordi", mercatino vintage di antiquariato e modernariato si terrà, anzichè il mattino, nelle ore serali ( 18.00 – 23.00) per consentire  ai visitatori di godere delle ore più fresche della sera. 
Sempre domenica 14 aprile è in programma a Riccione Paese a partire dal tardo pomeriggio una esposizione di auto rigorosamente rosse.

(Rimini) Unioncamere Emilia-Romagna è partner del progetto europeo Look Eu Net, co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Cosme. L’iniziativa punta a costituire 10 reti europee di impresa per lo sviluppo di progetti di internazionalizzazione, ciascuna composta da minimo 4 - massimo 8 Pmi europee di almeno tre Stati membri, operanti nei settori Meccatronica, Abitare Sostenibile, HealthCare, Agroalimentare, Turismo Culturale e Digitale.
Il progetto prevede la selezione delle PMI europee interessate, un percorso di formazione sul funzionamento della rete, la formalizzazione dell’accordo di rete, la preparazione e la realizzazione di un piano di azione operativo, finalizzato allo sviluppo commerciale del network sui mercati internazionali, prioritariamente Nord Europa, Centro Europa, Federazione Russa, Kazakhstan, Azerbaijan.
Il piano può comprendere più azioni di interesse comune: ricerca di potenziali partner e clienti in nuovi mercati, creazione di un brand e di un’offerta condivisa di rete verso la clientela, partecipazione a uno o più eventi fieristici, la realizzazione di incontri B2B, eccetera.
La realizzazione del piano di azione della rete sarà finanziata dalla Commissione Europea fino ad un massimo di 25 mila euro corrispondenti al 90% delle spese ammissibili e per il 10% dai partner.
Il progetto è coordinato da Informest consulting e ha come altri partner Handwerk International Baden-Württemberg and Baden-Württemberg International (Germania), CCIA Toledo (Spagna), Associazione Industriali Danzica (Polonia), CCI  Plovdiv (Bulgaria).

Martedì, 09 Luglio 2019 13:38

Notte rosa solidale

(Rimini) Grande successo per l’appuntamento più importante dell’estate romagnola: la Notte Rosa, evento giunto alla quattordicesima edizione che si è tenuto questo fine settimana sui 130 km del nostro litorale per un totale di circa 400 esibizioni gratuite. Due milioni e mezzo le presenze giunte da ogni parte di Italia per un’incredibile serata di divertimento: e tra i tanti, c’è anche chi ha avuto un pensiero di solidarietà verso le persone che soffrono e che non hanno potuto prendere parte ai festeggiamenti perché impegnate nella loro personale battaglia contro il cancro.
A favore di questi ultimi, infatti, i volontari dell’Istituto Oncologico Romagnolo erano presenti in otto punti strategici di Rimini e provincia assieme ai professionisti di Obiettivo Bellezza by FORMart: a fronte di un’offerta minima di 5 euro, gli stand in questione offrivano a tutte le persone che hanno preso parte alla Notte Rosa la possibilità di distinguersi nel look con tatuaggi temporanei glitterati, trucchi fluo e colpi di rosa ai capelli. I ragazzi hanno dimostrato di apprezzare particolarmente il format dell’iniziativa: l’incasso è stato di circa 3.500 euro, che verranno appunto utilizzati a favore dei vari servizi di assistenza gratuita dei pazienti del territorio riminese.Servizi come il Progetto Margherita, con cui lo IOR dona parrucche oncologiche di pregevole fattura alle donne sottoposte a chemioterapia per preservarne la bellezza; l’accompagnamento, per mezzo del quale le persone sole o che non hanno la possibilità di accedere in autonomia alle strutture ospedaliere si possono recare a sottoporsi alle terapie grazie ai volontari-autisti della no-profit; o l’assistenza domiciliare, attività di grande sollievo e aiuto per le famiglie e gli affetti di chi ha un malato in casa.
 
«Per noi la presenza ad un evento come la Notte Rosa era un po’ una scommessa – spiega il Direttore Generale IOR, Fabrizio Miserocchi – il luogo comune impone che chi partecipa a questo genere di festeggiamenti voglia esclusivamente divertirsi e preferisca non sentir parlare di questioni gravi come il tumore. Invece devo dire che il riscontro è stato tutt’altro che negativo: i ragazzi si sono dimostrati come sempre interlocutori attenti e sensibili. Ringrazio FORMart, con cui abbiamo studiato un format che ben si adattava al contesto della serata e che ha dimostrato di essere apprezzato. D’altronde è un tema, quello della bellezza, che ci lega ai loro bravi professionisti:anche noi, con i nostri servizi, cerchiamo di preservare la femminilità delle pazienti, di modo che possano evitare di identificarsi con la malattia che le ha colpite e sentirsi allo stesso tempo più forti del cancro.»
«Siamo felici di aver dato un’impronta sociale alla Notte Rosa 2019 lavorando a fianco dell’Istituto Oncologico Romagnolo – commenta Elisabetta Pistocchi, direttrice di FORMart e Obiettivo Bellezza – siamo contenti del risultato raggiunto ma guardiamo già avanti al prossimo appuntamento: il 13 luglio a Marina di Ravenna la nostra truccatrice Yenny Rosales animerà il beauty show organizzato insieme a Wellness Beach Moments, il cui ricavato andrà sempre a favore dello IOR».
 

(Rimini) Il presidente del consiglio comunale di Rimini, Sara Donati, ha ricevuto ieri i partecipanti italiani e stranieri del progetto dal titolo 'Porta a porta: stranieri contro la zanzara tigre' del Ceas Comune di Rimini. Sara Donati ha illustrato la funzione, le attività e le prerogative del Consiglio Comunale per promuovere la partecipazione di tutti alle attività di rappresentanza della città.
I partecipanti hanno poi proseguito l'attività di conoscenza delle Istituzioni dell'amministrazione comunale, nelle sale della Giunta e del Sindaco di Rimini.
I dieci partecipanti sono equamente distribuiti , 5 cittadini italiani e 5 richiedenti asilo provenienti da Paesi come Nigeria, Somalia, Afganistan.
"Un progetto – spiega Sara Donati – che coniuga integrazione sociale e tutela dell'ambiente. Tramite l'incontro con le famiglie del territorio i richiedenti asilo non compiono infatti solo un'attività utile alla collettività, ma anche passi concreti verso l'integrazione. In questa direzione, entrare e conoscere le Istituzioni locali, rappresenta un ulteriore passo verso la reciproca conoscenza e l'integrazione nella nostra comunità. Ho particolarmente apprezzato la curiosità e l'interesse dei giovani per l'attività amministrativa della città che li ospita.  I ragazzi stranieri  hanno espresso soddisfazione per la collaborazione con i colleghi italiani con cui hanno stretto anche legami di fiducia, confermando lo spirito più ampio di integrazione e scambio culturale di questo interessante progetto".

Pagina 792 di 1906