tortora-scuro

Rimini | Università, ai nastri di partenza il dipartimento Qualità della vita


Sarà nella seconda metà di dicembre o i primi di gennaio. Tutto è pronto per l'inaugurazione del nuovo dipartimento di Scienze per la qualità della vita del polo universitario di Rimini. La sede è certa e sarà Palazzo Ruffi. L’annuncio è arrivato oggi in quarta commissione comunale da parte del direttore del dipartimento, Giovanni Matteucci, assieme a Giorgio Cantelli Forti, presidente del Polo ancora per poco visto che a seguito degli effetti della legge 240 la realtà universitaria riminese si trasformerà in Campus, luogo non presieduto, ma coordinato, dove non ci saranno facoltà ma dipartimenti che si occuperanno di didattica e di ricerca.


Sono confermati per Rimini 19 corsi di laurea, quattro, una selezione di ampio raggio da farmacia a tecnologie della moda (tutto quello che ha a che fare con salute e benessere, ma anche bellezza e qualità della vita in genere) confluiranno nel nuovo dipartimento che potrà mettere in campo collaborazioni anche con la bistrattata Economia, facoltà non lasciata emancipare in dipartimento da Bologna.


Cantelli Forti e Matteucci non sono andati a palazzo Garampi semplicemente per mostrare il loro bel progetto. “Alla politica – spiega Gianluca Tamburini, M5S – chiedono uno sforzo di attenzione rispetto al nuovo dipartimento. Ci hanno detto di essersi messi in gioco e di aver rischiato molto dal punto di vista professionale, rinunciando alla protezione di Bologna. Quindi, ci chiedono un dialogo forte”.


I prof del futuro Campus di Rimini hanno detto in commissione anche di voler sfornare idee per la città, di contribuire al piano strategico. “Anche il piano strategico – è l’ipotesi di Valeria Piccari, Pdl – viceversa potrebbe dare degli input all’università. E’ un aspetto che mi attrae molto così come il rapporto tra università, mi riferisco in particolare agli studenti, e impresa: come è che queste due realtà posso incontrarsi e aiutarsi concretamente vicendevolmente? Noi come Confartigianato organizziamo giorno dedicato a questo, ma mi piacerebbe approfondire come gli universitari possano le piccole e le medie imprese del territorio”.


Ha voluto fare il punto sui ‘cantieri’ ancora aperti Gioenzo Renzi, Pdl. Che fine faranno la Biblioteca di San Francesco e la sede di rappresentanza a palazzo Lettimi? “Mi hanno risposto – dice Renzi – che sono rimasti i soldi solo per la biblioteca, e questo è comunque un grande risultato. Sarà una sede di grande pregio un bell’esempio di ricucitura urbana”. Al palo, invece, sembra palazzo Lettimi perché “i fondi sono stati dirottati sull’Alberti e sulla biblioteca. E comuque la sua destinazione è stata cambiata in convitto”.
Nulla si muove anche per il Tecnopolo all’ex macello, realtà attualmente attiva tra piazza Malatesta e palazzo Briolini. “C’era una convenzione tra Comune, Università e Provincia che scade a novembre per la presentazione di una progetto, ma ancora non se ne sa nulla”.

tortora-chiaro

Rimini | Aeroporti e debiti sul Sole24ore, 14 milioni quelli dei soci pubblici in Aeradria


I numeri sono un po’ vecchiotti, del 2011 in genere, ma anche del 2010 nel caso di bilanci non ancora approvati, come quello di Aeradria. C’è anche un pizzico di Rimini, 14 milioni nel 2010, nel miliardo e più di debiti che pesano complessivamente sugli enti locali soci degli aeroporti italiani, secondo l’elaborazione de IlSole24Ore, quotidiano che nota come, in generale, domini nella penisola il campanilismo dei cieli, ma in Emilia Romagna un po’ di più. Secondo Assaeroporti, però, è un falso mito quello secondo cui gli scali italiani sarebbero troppi perché quelli “sotto il milione di passeggeri in Francia sono 42, in Spagna 19 e in Italia 16” ha detto al Sole il segretario Stefano Baronci.


Un’altra cosa che si nota è che più alto è il fatturato di un aeroporto, più alto ne è il debito (e gli aeroporti più indebitati tra tutti sono quelli di Roma con 1,7 miliardi sul groppone, e 616 milioni di fatturato, seguiti dagli aeroporti di Milano con un debito 824,7 milioni e un fatturato di 522). Un debito pubblico che visti i tempi dovrebbe ridursi tendendo all’assottigliamento, a rigor di logica, le partecipazioni azionarie istituzionali. Almeno questo è il consiglio del presidente di Enac, Vito Riggio, al Sole. “Credo che d’ora in avanti sarà sempre più arduo spendere soldi pubblici senza veri vantaggi”, dice Riggio.
Più in generale nel 2010 erano 25,1 i milioni di debiti dell’aeroporto di Rimini, con un fatturato di 9,6 milioni. Nella classifica del Sole Aeradria è 23esima per debito tra 40 società di gestione, 20esima per fatturato e 25esima per la quota del pubblico nel debito. Insomma, in buona compagnia.


Nell’area del centro nord, quella a cui appartiene Rimini, il totale del debito è di 192,2 milioni (79,7 a carico di enti pubblici) con un fatturato di 200,7 milioni. A fare la parte del padrone per fatturato è Pisa con 69,9 milioni (debito 46,8 milioni di cui 22,4 per il pubblico), mentre la più indebitata è Bologna con 68,5 milioni (14,2 a carico dei soci pubblici con 67,1 milioni di fatturato), l’aeroporto di Firenze è il più dipendente dal pubblico con 30,4 milioni di debiti di cui 14,2 agli enti e un fatturato di 46,4 milioni. In Emilia Romagna, Forlì nel 2011 ha avuto un fatturato di 4,1 milioni, 13,1 milioni di debiti, 11,5 a carico del pubblico. Parma ha avuto un fatturato di 2,5 milioni e un debito di 4,9 milioni (0,7 pubblico).


Lungo l’Adriatico, infine, Venezia ha un fatturato di 100,6 milioni con 91,3 milioni di debiti, 18,6 a carico del pubblico. Meno bene più a sud con Ancona che con un fatturato di 4,4 milioni ha fatto registrare 29,9 milioni di debiti (18 pubblici) e Pescara con 5,8 milioni di fatturato, 19,9 milioni di debiti (10.6 privati).

tortora-chiaro

Rimini | Maltempo, si stacca la grondaia di palazzo Garampi


Maltempo, si stacca la grondaia di palazzo Garampi. A causa della pioggia ininterrotta da ormai 24 ore in tutta la provincia anche Rimini ha avuto i suoi danni. Nella notte i carabinieri dell’aliquota radiomobile assieme ai vigili del fuoco sono intervenuti in piazza Cavour perché a causa delle piogge intense una parte della grondaia del municipio si è staccata. L’area è stata messa in sicurezza.
Come sempre, inoltre, strade allagate e sottopassi trasformati in stagni hanno reso la vita difficile a diversi automobilisti rimasti con le auto bloccate o in panne per avarie al motore.
A Pennabilli è stata soccorsa una famiglia la cui abitazione lambisce il greto del Marecchia, il cui livello per ora non desta preoccupazioni pur restando oggetto di monitorizzazione constante.

rosso

Primarie Pdl, Lombardi appoggia Samorì


Silvio Berlusconi sogna un colpo di scena per il nuovo Pdl? Marco Lombardi ne ha in mente uno: Gianpiero Samorì. “Se è vero come è vero che la politica va rinnovata, accanto all’esperienza dei migliori della fase precedente, è auspicabile che nuovi protagonisti si affaccino sulla scena, dimostrando che il Pdl è ancora attrattivo e capace di accogliere esponenti dell’area culturale e sociale che fa riferimento al centro destra”. E’ così che il consigliere regionale del Pdl introduce il suo sostegno all’avvocato leader dei Moderati italiani in rivoluzione.
Rispetto ai soliti protagonisti per ora apparsi sulla scena delle primarie, nessuno, a mio avviso, risultava essere veramente esterno al cerchio ristretto della politica tradizionale né veramente nuovo. L’avvocato Samorì, che conosco da tempo, ha entrambe queste caratteristiche”.
Lombardi spiega che Samorì è “nuovo all’impegno diretto in politica ma non è una antipolitico che cavalca il qualunquismo dilagante. Anzi,l’impegno di Samorì per le primarie, e quindi per offrire un contributo al rilancio del Paese attraverso un ruolo politico, dimostra che in Italia ci sono ancora persone capaci di dedicare un periodo della loro vita alla ricerca del bene comune”.

tortora-scuro

Rimini | Controlli filiera pesca, 16 mila euro di sanzioni


Pesci congelati e spacciati in menu per freschi, spesso maltenuti, oppure pescati e messi in commercio troppo piccoli rispetto a quanto consentito dalla legge. Sono questi reati rilevati durante gli oltre 100 controlli della Guardia costiera sul territorio della provincia di Rimini nel mese di ottobre.
Dal punto di sbarco ai mercati, fino nei ristoranti, i militari hanno sequestrato 80 chili di prodotto ittico ed emesso 8 sanzioni per un totale di oltre 16mila euro anche nei casi di mancata documentazione attestante la tracciabilità del pescato.
Controlli anche ai pescherecci. In un caso la Guardia costiera si è vista costretta ad apporre i sigilli ad attrezzature da pesca irregolari, reti americane montate senza la dovuta comunicazione.

tortora-chiaro

Rimini | Scuola, handicap: arriva un fondo da 870mila euro per 151 bimbi


Sono 151 i bambini diversamente abili che accederanno ai sussidi del Comune di Rimini, circa 870mila euro destinati all’assistenza scolastica degli alunni portatori di handicap delle scuole per l’anno in corso.
“Un intervento di cui il Comune si fa carico – precisa il vicesindaco Gloria Lisi – a completamento e supporto dell’intervento statale, progettato, bambino per bambino, dal tavolo tecnico che ne definisce il fabbisogno”. E’ dalla Regione, infatti, che sono mancati finanziamenti, mentre dalla Provincia sono arrivati 50mila euro.
Il fondo aiuterà l’integrazione dei bimbi garantendo l’intervento degli operatori educativo assistenziali a favore degli alunni provvisti di certificazione Ausl per un totale complessivo di 46mila 305 ore.

Lunedì, 12 Novembre 2012 09:40

GIORNALAIO 12.11.2012

giornalaio

Capodanno senza programma. Piano strategico, centro e lungomare. A San Marino vince Bene comune


Capodanno


La provincia ha i soldi, 50 mila euro, ma non c’è nessuno che li spenderebbe e quindi Fabio Galli avverte: se passa ancora altro tempo potremo puntare solo sul last minute. “«Non subiremo danni ma abbiamo tempo ancora sette, massimo dieci giorni e poi la promozione ne risentirebbe». Un timing preciso, che l’esponente di giunta provinciale ricorda anche alla luce delle dichiarazioni rilasciate al termine delle scorse feste di San Silvestro, quando aveva chiarito: «La prossima volta dobbiamo partire in anticipo e fare conoscere il nostro prodotto in modo capillare»”, CorriereRomagna (p.5).


Lungomare, centro storico e piano strategico


“E' vero che, come consorzio del porto, avete presentato un vostro progetto di riqualificazione? «Confermo, un progetto affascinante, innovativo, sia dal punto di vista della sostenibilità che dell'approccio. Ci stiamo lavorando, da quasi dieci anni, insieme a diversi architetti e designer riminesi, da Ferrini a Giacobbi, da Morganti a Venturini. Ma è presto per parlare di dettagli, il nostro obiettivo non è quello di farci pubblicità». Insisto. Qualche indiscrezione? «Le dico solo che non sono previste migliaia di metri cubi di cemento. Che il verde pubblico a disposizione di tutti passerebbe da 6.500 a 22.000 mq, che finalmente si rivedrebbe il mare e non più le auto,che tutte le strutture sarebbero autosufficienti dal punto di vista energetico e che tutti i materiali previsti sono eco compatibili. Che è stato studiato non come un corpo estraneo calato dall’alto ma in piena armonia con la nuova visione del piano strategico…le basta?»”, intervista a Lucio Paesani del NuovoQuotidiano (p.6).


Su LaVocediRomagna (p.10) Paolo Facciotto ragiona attorno ai mercati. “Fra le ipotesi in circolazione sulla riorganizzazione e dislocazione mercatale, argomento sul tavolo da decenni, c’è quella del Piano Strategico, messa nero su bianco e stampata nel giugno scorso a cura del Laboratorio L3 (“Alternativa Ponte di Tiberio, percorso lungofiume, piazza Malatesta”) sotto il titolo: “Volume 1 - Piazza Malatesta: la riorganizzazione del mercato degli ambulanti”. Sinteticamente, gli “strategici” propongono una rivoluzione ridando centralità alla piazza con lo svuotarla quasi completamente dei banchi, ma al tempo stesso mantenendo il loro numero: si tratterebbe di ricollocarli nella circonvallazione e nelle aree dell’asilo e del Cup, abbattendo “subito” i due edifici”.


San Marino, vince Bene comune


La coalizione uscente vice al primo turno col 51 per cento. Non bene per chi ha causato la crisi di governo. “Le urne invece puniscono i Moderati di Romeo Morri, che restano fuori dall’Aula. Non superano lo sbarramento del 3,5% nemmeno le liste Per San Marino della vecchia guardia Emilio Della Balda e Alvaro Selva e San Marino 3.0 che aveva speso la sua campagna elettorale nel binomio casini e casinò. Bene Comune con il premio di maggioranza si assicura 35 seggi. Buona la prestazione della lista Dc-Ns con 21 consiglieri, così come il Psd con 10, crolla invece Ap che non va oltre i 4 seggi rispetto ai 7 del 2008”, LaVoce (p.8).

Sabato, 10 Novembre 2012 10:42

GIORNALAIO 10.11.2012

giornalaio

Sicurezza, a Rimini il Comune compra un tatami. Aeroporto, Maggioli chiede i soldi a San Marino. Italia in miniatura vende agli inglesi e trasloca a Bellaria (dipendenti in cassa integrazione)


Aeradria, Maggioli chiede i soldi alla Camera di commercio di San Marino


«Approfitto di questa occasione – afferma Maggioli in conferenza stampa - per rivolgere alla Camera di commercio di San Marino l’invito a sottoscrivere delle quote. Il socio a oggi è lo Stato sammarinese, in particolare il dicastero agli Esteri. Perciò vedrei molto bene un’adesione dell’ente sammarinese, anche se entrare in aeroporto adesso non è una passeggiata», CorriereRomagna (p.5), perché “le vacche vanno acquistate quando sono magre”, postilla il presidente.


“La sottoscrizione dell’accordo di oggi ci lega sempre di più e anche una collaborazione che veda nell’aeroporto di Rimini un nostro coinvolgimento, potrebbe avere una logicità e un senso. Non sono però in grado di dire oggi se questo avverrà o meno”, dice il presidente della Camera di commercio di San Marino, Giovanni Terenzi, LaVocediRomagna (p.13). Il segretario di Stato Marco Arzilli “parla anche della «possibilità di uno scalo merci legato alla doppia dogana. Abbiamo lavorato già con funzionari dei ministeri italiani su quelle che sono le opportunità di crescita dell’aeroporto; e seguiamo da vicino le vicende della gestione dell’aeroporto di Aeradria. Mi auguro che il nuovo esecutivo valuti positivamente la prosecuzione di questa strada»”.


La crisi dei parchi tematici


“Tocca anche all'Italia in Miniatura. Nello storico parco di Viserba i 40 lavoratori annuali, con contratto a tempo indetermninato, sono stati messi infatti in cassa integrazione: «Si tratta di una Cig in deroga, ammortizzatore che è possibile usare per quelle aziende che hanno un numero limitato di dipendenti – spiega Isabella Pavolucci della Filcams Cgil – Italia in Miniatura lascerà a casa i lavoratori fino ad aprile, ma solo per qualche ora alla settimana»”, NuovoQuotidiano (p.7).

Non è tutto: Paolo Rambaldi tratta con “due grossi finanziatori” inglesi per la cessione dell’area. “Siamo, come si dice in questi casi, abbastanza avanti. La prossima settimana volerò in Inghilterra per proseguire nell’ottimo lavoro fino a questo momento realizzato. Se tutto andrà come speriamo, potremmo concludere l’operazione già entro Natale. Ciò che riusciremo così a monetizzare l’investiremo per portare il parco a Bellaria”.


Norme antincendio, la preoccupazione dei vigili del fuoco


Solo 128 le domande degli alberghi per l’adeguamento, LaVoce (p.11).


San Marino


L’addio “al veleno” di Carmen Lasorella. E’ stata già sostituita da Carlo Romeo. “Non bastano il satellite o il rinnovamento dell’organizzazione o perfino la prova del cambiamento possibile: ci si arena di fronte alla mediocrità e alle cattive abitudini”, Corriere (p.22) ha detto congedandosi.


Convegno dei balneari a Cervia


Maurizio Melucci si è detto “contrario alla rottamazione dei letti” e poi anche che “la Spagna mette 460 milioni per il turismo. Nel decreto sviluppo ce ne sono solo 22. Per forza va più forte di noi. Idem per la Francia. Il turismo è economia e industria. Se vi sono attività economiche che hanno una proroga, è poi passato alla direttiva europea Bolkestein, quella tocca anche a noi. Ma non possiamo andare avanti così. Condividiamo due o tre punti e andiamo a trattare”, Corriere (p.19). Mentre a Rimini si presenta il primo progetto di accorpamento, tre stabilimenti in uno (p.6).


A Rimini il Comune compra un tatami


“Lo ammettiamo: sarebbe facile tirare fuori Karate Kid o Kung Fu Panda. Però è difficile resistere alla tentazione quando si legge che il Comune vuole acquistare un tatami da “judo”, tre scudi da “thai boxe” e armi giapponesi”, Corriere (p.6).

tortora-chiaro

Primarie Pd, i prossimi appuntamenti con Adinolfi e Letta


Si parte domenica con i renziani. Il deputato del Pd Mario Adinolfi, blogger, commentatore La7, sostenitore e amico di Matteo Renzi sarà a Rimini domenica 11 novembre alle 11 presso l'Hotel Napoleon a Rimini (si trova di fronte alla stazione dei treni).


Molto più fitto il calendario dei bersaniani a partire da lunedì fino al 25 novembre, data delle consultazioni. Si comincia lunedì 12 Novafeltria, dove alle 20,45 al Teatro sociale ci saranno Miguel Gotor, storico ed editorialista di “Repubblica”, Stefano Bonaccini, segretario regionale, Emma Petitti, segretario provinciale. A Riccione un incontro è previsto per il 13 novembre e una festa per i giovani il 17 novembre. Il 18 novembre appuntamento con Tommaso Giuntella, 28enne coordinatore nazionale dei Comitati per Bersani. Il 20 novembre alle 17 a Cattolica il politologo Carlo Galli. Il 22 novembre Enrico Letta alle 15,30 farà tappa a Morciano (saletta Garden), mentre Alessandro Bratti alle 19 a Misano (a seguire cena di autofinanziamento). Chiusura della campagna il 23 novembre a Bologna.

tortora-scuro

San Patrignano, Challenge Muccioli miglior evento 2012 per gli esperti internazionali di ippica


Challenge Vincenzo Muccioli, il concorso ippico a ‘cinque stelle’ di San Patrignano è stato eletto (per la terza volta) dall’International jumping riders club e dai lettori di Horse International (rivista olandese di settore, molto influente), miglior evento del 2012. Sanpa si è aggiudicata il premio di migliore manifestazione di salto ad ostacoli a livello internazionale anche nel 2006 e nel 2010. Premiazione il 21 dicembre a Londra.
«Questo premio – ha detto Alessandro Rodino Dal Pozzo, presidente del comitato organizzatore del concorso – è per tutti i ragazzi di Sanpa e rappresenta la conferma che credere in ciò che fanno, lavorando insieme con impegno e passione, porta ad ottenere i migliori risultati». Felice «per i ragazzi di Sanpa», si dichiara la show director storica del Challenge, Eleonora Moroni Ottaviani. «E’ la dimostrazione che un lavoro di team, fatto con passione e cuore, ma anche con professionalità, porta a grande risultati». Riconoscimenti a Sanpa anche dalla Federazione equestre internazionale (Fei) per i risultati ottenuti nel recupero dalla tossicodipendenza, grazie al rapporto uomo- cavallo.

Pagina 102 di 273