11 10 2012 | Rimini | Cna e Confartigianato: Start Romagna fa concorrenza sleale
Cna e Confartigianato: Start Romagna fa concorrenza sleale
“Chiediamo alle istituzioni locali, Comuni e Province, di muoversi affinché Start Romagna persegua la sua attività di trasporto persone, il suo core business, senza creare concorrenza sleale sul mercato alle imprese private del trasporto turistico di persone”, dicono a una voce Cna e Confartigianato Rimini.
Nel territorio romagnolo, c’è bisogno, secondo le due associazioni di categoria, di “un rapido intervento affinché le imprese private del trasporto persone con bus non debbano misurarsi con interventi distortivi del mercato che Start Romagna sta attuando”.
Fanno degli esempi. Il carburante per il trasporto pubblico, fanno notate Cna e Confartigianato, costa “almeno il 20 per cento in meno: è possibile capire quanto ne viene usato da Start Romagna per il trasporto turistico? Inoltre, con che contratti e a che condizioni vengono distaccati gli autisti assunti per il tpl al trasporto bus turistico?”.
E mentre gli imprenditori “per mantenere uno standard qualitativo alto, investono continuamente in bus di ultima generazione e rischiano in proprio in un mercato già inquinato da abusi e riduzioni delle tariffe”, “Start Romagna, come tutte le ex municipalizzate, può accedere ai contributi pubblici per l’acquisto di nuovi mezzi”. “Per assurdo le nostre imprese pagando regolarmente le tasse contribuiscono a finanziare dei concorrenti che utilizzano detti contributi pubblici per fare concorrenza”.
GIORNALAIO 11.10.2012
Il governo taglia l’irpef per 130mila riminesi. Treni, possibili collegamenti ragionevoli per Rimini anche senza altavelocità. Bagnini, Hera Acegas, prodotto e comunicazione, Fellini, scuola
Concessioni demaniali
“Impossibile far uscire le concessioni demaniali dalla direttiva Bolkestein, necessità di un bando a evidenza pubblica ma con importanti e adeguati premi ai bagnini”, CorriereRomagna (p.6).
“IL LEADER dei bagnini riminesi, Giorgio Mussoni, appena uscito dall’incontro col ministro Gnudi alza le mani in segno di vittoria. «Ha vinto la nostra linea. Sulle concessioni delle spiagge è passata la proposta ‘riminese’». La Confcommercio e la Confesercenti ancora non se la possono prendere, convinte che sulle nuove regole per l’assegnazione delle spiagge a partire dal 2016 il governo «poteva e doveva fare di più»”, ilRestodelCarlino (p.2).
Esulta la Regione con Maurizio Melucci, ma vuole vedere tutto scritto, mentre il parlamentare Sergio Pizzolante (Pdl) spiega il decreto e Gianluca Pini (Lega) è contestato dai balneari, LaVoceDiRomagna (p.3). “Presente all’incontro con il ministro anche l’onorevole del Pd Elisa Marchioni: «L’auspicio principale è che si arrivi a una soluzione rapida e la più condivisa possibile. Serve un testo che non tradisca le aspettative dei balneari»”, Corriere.
Hera Acegas
“Pronti via, scatta la full immersion sulla fusione Hera-Acegas. Prevista per oggi la 5 commissione consiliare Bilanci, finanze ed economia alle 17.30 che anticipa di appena due ore il consiglio comunale, convocato in extremis, alle 19.30. Un iter insolito che segue le polemiche divampate in questi giorni dopo che mercoledì scorso Fabio Pazzaglia (Sel) aveva chiesto il rinvio della commissione, Corriere (p.9).
Taglio irpef
“Sono all’incirca 130.000 su un totale di 183.978 i contribuenti che beneficeranno in provincia del taglio dell’Irpef previsto dalla legge di Stabilità varata dal Governo (riduzione di un punto percentuale, da 23 a 22 punti e da 27 a 26, dell'aliquota sui primi due scaglioni di reddito, da 0 a 15mila euro e da 15mila a 28mila euro con risparmio quindi per i contribuenti rispettivamente di 150 e 280 euro annui)”, Federico Rossi, NuovoQuotidiano (p.11).
I numeri della Provincia
E’ giallo sulla popolazione di Rimini: i numeri del censimento sono diversi da quelli in possesso della Provincia, ilCarlino (p.5).
Prodotti e comunicazione
“Conferenze, workshop, visite di studio, mappatura delle politiche esistenti e dei fattori interni ed esterni che influenzano il mercato, oltre a una guida di buone pratiche per il miglioramento delle politiche di promozione e commercializzazione dei prodotti. La Provincia si confronta fino al termine del 2014 con l’Europa per fare spiccare il volo alle sue eccellenze agroalimentari. Si tratta del progetto LocFood”, Corriere (p.10).
Case vacanza o residenza protetta?
LaVoce torna sullo strano caso della cooperativa San Giuseppe (p.23).
Municipale 2.0
Per ora resta nel cassetto la rivoluzione digitale dei vigili di Rimini, Corriere (p.9).
Educatori in tempi di crisi
Se da un lato il governo molla, dall’altro il comune anche. E’ il caso di Karis foundation (oltre 1.600 studenti). Giovanni Bucchi su LaVoce intervista il rettore Claudio Minghetti. “Le convenzioni col Comune permangono, ma le nostre scuole ne escono penalizzate, rispetto ad altri Comuni della Regione, come Forlì, Cesena, Modena, dove il sostegno alle scuole paritarie, e al servizio pubblico che rendono, è più consistente. Anche per quanto riguarda il sostegno alle situazioni di handicap, dobbiamo continuare a registrare una discriminazione a discapito dei ragazzi che frequentano le scuole paritarie rispetto a quelli delle statali”, (p.16).
Fellini
Paolo Facciotto scova a Roma una degli eredi di Federico Fellini. “Mio zio dimenticato in Italia”, dice tra l'altro Daniela Barbiani, figlia di Aldo, cugino del regista da parte di madre, LaVoce (p.11).
Giancarlo Giannini in città per una partecipazione in una fiction. “Fellini? «Mi chiamava ‘il pipistrello della notte’ perché spuntavo fuori di sera e cominciavo a fotografarlo. Lui, come Antonioni e pochi altri, erano grandi artisti ma persone semplici, buone. Federico una sera tirò fuori dal cappotto una stagnola, la aprì e mi disse:…”, Corriere (p.23).
Collegamenti
“Di grande interesse la relazione che risale a qualche anno fa di un ex dirigente di Rfi, l’ingegner Pasquale Borelli. In sintesi: da Milano a Lecce si impiegano 10 ore per mille chilometri. Vuol dire una media di 100 km orari, con i migliori treni. Con questi interventi minimi - faceva rilevare Borelli - se tenessimo una velocità costante di almeno 180 km vorrebbe dire che percorreremmo tre km al minuto. 1000 km (la distanza tra Lecce e Milano) diviso 3 km al minuto vuol dire 333 minuti. Cioè sei ore e mezza”, Aldo Viroli su LaVoce (p.15).
10 10 2012 | Rimini | Lambiasi in visita pastorale a Roncofreddo. Sono 91 le parrocchie già toccate dal vescovo
Lambiasi in visita pastorale a Roncofreddo. Sono 91 le parrocchie già toccate
Riprende, dopo la sosta estiva, da Roncofreddo la visita pastorale del vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi, ospite della parrocchia di San Biagio martire, circa 2.300 abitanti, fino a sabato dove si congederà alle 18 con una messa solenne.
"Per il vescovo - ricorda la nota della Diocesi - la visita pastorale è un dono e un’occasione singolare per offrire il suo servizio di unità nella Chiesa diocesana come maestro, sacerdote e pastore; per conoscere da vicino, in modo globale e organico, la vita ordinaria delle comunità parrocchiali; per richiamare tutti i fedeli al rinnovamento della vita cristiana e ad un’azione “missionaria” più intensa, costante, incisiva; per rendersi conto delle possibilità e difficoltà nel servizio di evangelizzazione, per poi determinare meglio le priorità e le scelte da operare come Comunità diocesana”.
Fino a questo momento, il Vescovo Lambiasi ha visitato i vicariati del litorale sud (Miramare, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica) con 15 parrocchie, Morciano di Romagna con 16 parrocchie, Coriano con 15 parrocchie, Valmarecchia con 14 parrocchie, litorale nord con 13 parrocchie, Savignano-Santarcangelo con 18 parrocchie, e dunque ha incontrato finora 91 parrocchie, i loro parroci, i diaconi, gli operatori pastorali, i fedeli laici e le rispettive comunità civili. La visita pastorale si concluderà con il vicariato urbano, che comprende 20 parrocchie, nell’anno pastorale 2012-13.
Il programma della visita del vescovo a Roncofreddo:
Giovedì 11 ottobre
ore 12 Ora Media e pranzo con i sacerdoti della zona
ore 15 Il Vescovo è a disposizione per colloqui e confessioni
ore 16 Visita piccole comunità castiglione, Cioraldi e Montelone
ore 20 Incontro Circolo Acli
ore 21 Assemblea parrocchiale sul tema dell’emergenza educativa
Venerdì 12 ottobre
ore 10 Visita a qualche ammalato in famiglia e agli ospiti Casa di Riposo
Ore 15 Visita agli ambienti di lavoro e aziende
Ore 18 Visita Casa-Famiglia presso parrocchia di Santa Paola
Sabato 13 ottobre
Ore 11 Incontro con il Consiglio Comunale in Municipio
Ore 15 Incontro con gli scout
Ore 16.30 Incontro con gruppo famiglie
Ore 18 S. Messa solenne di conclusione Visita Pastorale
10 10 2012 | Rimini | Concessioni demaniali, Melucci (Regione): Decreto Gnudi dovrà prevedere innovazione e investimenti
Concessioni demaniali, Melucci (Regione): Decreto Gnudi dovrà prevedere innovazione e investimenti negli stabilimenti balneari
“Ho condiviso i punti che ha posto il ministro Gnudi come base per il riordino della materia. In particolare quelli riguardanti la certezza per le imprese, necessaria per poter fare investimenti e innovazione, e le forme di premialitá per riconoscere la competenza e la professionalitá degli attuali concessionari. Due punti fondamentali dal mio punto di vista”. Presente anche l’assessore regionale per il turismo, Maurizio Melucci, all’incontro con il ministro Piero Gnudi che a Roma ha illustrato le linee guida del decreto del governo italiano in previsione delle aste per il rinnovo delle concessioni demaniali nel 2016.
“Pur condividendo gli obiettivi illustrati – precisa Melucci – come Regione ci riserviamo di esprimere una opinione in merito nel momento della presentazione del testo del decreto”. “Il ministro - aggiunge Melucci - ha ribadito che non vi sono le condizioni per una deroga o una fuoriuscita dalla direttiva Bolkenstein e che l’attuale stato di incertezza penalizza gli operatori del settore e il turismo balneare. Per queste ragioni il governo si é impegnato a presentare una proposta di decreto legislativo per il riordino del settore. In particolare, il decreto dovrà prevedere come punti fondamentali l'innovazione e gli investimenti negli stabilimenti balneari a cui legare la durata delle nuove concessioni (6-25 anni) e contemporaneamente forme adeguate di premialità per valorizzare il nostro attuale sistema di imprese balneari”.
10 10 2012 | Rimini | Concessioni demaniali, Pizzolante: le linee guida del ministro Gnudi difendono le specificità delle Regioni
Rinnovo concessioni demaniali, Pizzolante: le linee guida del ministro Gnudi difendono le specificità delle Regioni
Sarà una legge quadro che lascerà margini alle Regioni per tutelare e valorizzare le differenti specificità, quella che il governo attuerà (conseguenza della delega contenuta nella Legge Comunitaria 2010 approvata nel mese di luglio del 2011) in vista del rinnovo delle concessioni demaniali ai balneari, all’asta nel 2016. Le altre linee guida che il ministro Piero Gnudi ha illustrato oggi ai parlamentari riguardano l’esclusione dall’evidenza pubblica del canone (vale a dire che non ci sarà una gara al rialzo sui valori economici della concessione), il piano di programmazione degli investimenti e dei servizi che gli offerenti dovranno presentare e che sarà oggetto di punteggio, il riconoscimento di un premio ai concessionari attualmente titolari in funzione degli anni di esperienza e della professionalità acquisita, la durata della nuova concessione che sarà compresa fra i 6 e i 25 anni in funzione degli investimenti.
“E’ positiva l’esclusione dei canoni dall’evidenza pubblica”, ha detto Sergio Pizzolante (Pdl) intervenendo. “In sostanza – spiega Pizzolante - chi intende subentrare nella gestione di una concessione esistente deve preliminarmente impegnarsi a corrispondere il valore d’impresa definito da perizie asseverate, deve inoltre battere il concessionario sul valore della proposta e su premi aggiuntivi che debbono arrivare almeno a più 40 per cento del valore dell’offerta stessa. In questo modo si intende tutelare le imprese balneari per ragioni economiche e sociali e per il loro ruolo di pubblica utilità”.
teatro del mare_riccione
Il cartellone
Cuore del cartellone è la programmazione di Prosa e Comico che apre sabato 10 novembre (ore 21,15) con Mariangela d’Abbraccio protagonista di Marilyn Monroe fragments. Sabato 17 novembre (ore 21,15) torna a Riccione Lella Costa per presentare Femminile e singolare. Sabato 24 novembre (ore 21,15) ecco Angelica di e con l’innovativo e provocatorio Andrea Cosentino. Sabato 15 dicembre (ore 21,15) il riccionese Paolo Cevoli dedica al pubblico di casa la data conclusiva della fortuna tournèe del monologo storico-comico-gastronomico La penultima cena. Mercoledì 30 gennaio (ore 21,15) il teatro civile di Ascanio Celestini in scena con la sua nuova creazione Discorsi alla Nazione. Sabato 9 febbraio (ore 21,15) arriva Sergio Vespertino (Il Commissario Montalbano, Baaria, Viola di mare) con il suo Fiato di madre.. e voglio dire. Domenica 17 febbraio (ore 21,15) il dialetto d’autore di Ivano Marescotti, che torna a grande richiesta al Teatro del Mare per presentare La Fondazione, testo che il poeta santarcangiolese Raffaello Baldini gli ha affidato poco prima di morire. Per finire, sabato 23 febbraio (ore 21,15) Io provo a volare! Omaggio a Domenico Modugno di Gianfranco Berardi, giovane attore molto amato dalla critica e più volte ospite di Radio 3.
Teatro tra musica e letteratura
Gli appuntamenti della domenica pomeriggio con poesia e letteratura approdano sul palcoscenico per tre eventi esclusivi, a ingresso libero. In scena le parole di autori significativi della nuova scena letteraria romagnola e gli interventi di musicisti e artisti del territorio. Domenica 10 marzo (ore 16,30) Gianfranco Lauretano e Pasquale D’Alessio in Oggigiorno. Notte per notte, tratto dal Racconto della Riviera, con il commento musicale di Enrico Giunta e i segni di scena di Roberto De Grandis. Domenica 17 marzo (ore 16,30) Davide Rondoni protagonista della lettura poetica, sui mutamenti della Romagna verace, La vita è un bar con la partecipazione del Coro Città di Riccione. Domenica 24 marzo (ore 16,30) chiude il trittico Davide Brullo con le parole di Escoriazione e le musiche di Vincenzo Vasi e i video di Marisa Zattini.
Riccione Inn Jazz
La rassegna apre venerdì 26 ottobre (ore 21,15) con il Flavio Boltro 5et. Venerdì 30 novembre (ore 21,15) serata Vita Inn Jazz per la consegna del Premio alla Carriera a Enrico Intra - pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra tra i più importanti nella storia del jazz europeo – che si esibisce al pianoforte assieme all’astro nascente Mattia Cigalini (sassofono) e a Paolino Dalla Porta (contrabbasso). Giovedì 20 dicembre (ore 21,15) appuntamento sotto il vischio per il ritorno in Riviera di Cedric Shannon & High Praise Gospel Singers, giovane sestetto che figura già tra le più prestigiose corali degli Stati Uniti. Venerdì 25 gennaio (ore 21,15) l’elettrizzante Jam Jazz Soul Review del sestetto condotto dalla straordinaria vocalist Joyce Yuille e dal celebre sassofonista Michael Rosen. Per finire venerdì 1 marzo (ore 21,15) l’Italian Bossa Concept dell’Anima Nova Sextet.
Concerti
Giovedì 11 ottobre (ore 21,15) il Teatro del Mare partecipa ai festeggiamenti di Riccione 90 accogliendo lo speciale concerto a ingresso gratuito dei Nobraino dal titolo Infanzia riccionese a fine millenovecento. Sabato 5 gennaio (ore 21,15) Concerto per l’Emilia con l’esibizione dei Fragil Vida, quintetto folk/rock da Finale Emilia impegnato nel tour del nuovo album Giorni Sospesi. Venerdì 15 febbraio (ore 21,15) il debutto del nuovo album de Gli Orsi.
Il territorio
Domenica 28 ottobre (ore 16) da Coriano in scena La Compagnia di San Patrignano, diretta dal regista Pietro Conversano, con una personale versione di Cosi è (se vi pare) di Pirandello.
Sabato 8 dicembre (ore 21) terza edizione di Do, Re, Si, Fa… Musica, lo spettacolo musicale con animazione a ingresso gratuito per scoprire le meraviglie delle sette note assieme alla Banda Municipale e del Coro Play di Riccione.
Favole d’amare
Cinque gli appuntamenti della domenica pomeriggio con le Favole dAmare per le famiglie. Prenderanno avvio domenica 11 novembre (ore 16) con Il Gatto con gli Stivali del Teatro Vivo per proseguire con Storie di Principesse di Fontemaggiore Teatro (18 novembre ore 16), Bit e Bold raccontano Biancaneve di Giallo Mare Teatro (25 novembre ore 16), Il Bosco delle Storie di Accademia Perduta (2 dicembre ore 16) e la prima nazionale, di fronte al pubblico di casa, della nuova produzione della Compagnia Fratelli di Taglia: Il folletto mangiasogni (16 dicembre ore 16).
Danza e musical
Sabato 22 dicembre (ore 21,15) al Teatro del Mare l’Accademia di Danza e Musica di Riccione, diretta da Antonella Bartolacci, presenta il classico Lo Schiaccianoci ambientato proprio la vigilia di Natale. Sabato 2 febbraio (ore 21,15) doppio appuntamento di teatro danza con la compagnia riccionese NNChalance, che presenta Se nn ricordo male ed Episodio 7, e l’Assolo della danzatrice riminese Barbara Martinini. Infine da venerdì 10 a domenica 12 maggio (ore 21,15) la Musical Academy di Riccione nel tradizionale appuntamento primaverile con Appassionatamente… Musical!
Impròcup
Torna l’imprevedibile Campionato Nazionale Professionisti di Improvvisazione Teatrale di AttiMatti suddiviso in due semifinali (sabato 3 e venerdì 16 novembre ore 21,15) e la Finalissima (sabato 1 dicembre ore 21,15).
Lingua Madre
Un dittico dedicato a Francesco Gabellini, poeta e drammaturgo di origini riccionesi che scrive nel dialetto collinare della terra natia. Sabato 12 gennaio (ore 21,15) in scena il suo testo teatrale La custode, riflessioni e speranze di un ex albergatrice affidate all’interpretazione di Francesca Airaudo in una produzione La Compagnia del Serraglio – Città Teatro. Domenica 20 gennaio (ore 16,30) l’autore dedica alla città un suo testo inedito, Iper, che debutta al Teatro del Mare accompagnato dalle musiche originali di Stefano Bartolucci eseguite dal vivo dal Trio Aedòn.
In dialèt l’è mej
Cinque appuntamenti con il teatro in vernacolo delle compagnie amatoriali in collaborazione con la Famija Arciunesa: venerdì 22 febbraio (ore 21,15) J Armidied con A rubè poc us va in galera; sabato 2 marzo (ore 21,15) La Carovana con I tre Cir-C; sabato 9 marzo (ore 21,15) i Mej ch’ne gnint con Ogni frot la su stasoun; sabato 16 marzo la Compagnia Teatrale Del Gallo con Per me fa rida! e sabato 23 marzo il Gruppo Comico Dialettale De Bosch con le due farse In attesa di giudizio! e Una giornata particolare in una canonica qualunque.
Diversamente teatro
Nuovi punti di vista artistici sulla disabilità e l’integrazione: sabato 20 aprile (ore 20,45) la Compagnia Centro 21 di Riccione nel musical Hairspray; sabato 18 maggio (ore 21,15) lo spettacolo di danza e movimento de La Fraternità; sabato 1° giugno i ragazzi della Compagnia Ali Blu di Riccione con lo spettacolo musicale Coraline.
Ragazzi
Mentre i ragazzi degli Istituti Superiori della provincia potranno assistere a rappresentazioni in mattinèe di Così è (se vi pare) della Compagnia di San Patrignano, Cortile Inferno della Compagnia Fratelli di Taglia con gli studenti del Liceo Classico Giulio Cesare di Rimini e Angeli Narranti della Compagnia Fratelli di Taglia. A loro disposizione anche un carnet a un prezzo particolarmente vantaggioso per assistere a cinque spettacoli a scelta della Stagione di Prosa.
Prezzi e abbonamenti
Prezzi calmierati (biglietto mai superiore ai 17 euro) e molteplici agevolazioni per il pubblico:
- Abbonamento alla Stagione di Prosa e Comico: 100 euro (8 spettacoli);
- Carnet a scelta (minimo 4 spettacoli): sconto 15%;
- Abbonamento Riccione Inn Jazz: 58 euro (4 concerti – serata gospel fuori abbonamento)
- Riduzione di 2 euro sul biglietto intero per gli under 18 e gli over 65 anni, ai Soci Coop Adriatica e ai Soci Touring Club;
Per informazioni, prenotazioni e abbonamenti:
Teatro del Mare 0541 690904
www.teatrodelmare.org
10 10 2012 | Rimini: operazione antidroga della Polizia, 13 arresti e 1 chilo di eroina sequestrata
Rimini: operazione antidroga della Polizia, 13 arresti e 1 chilo di eroina sequestrata
Un chilo di eroina sequestrata e 13 persone finite in manette. Questo l'esito dell'operazione antidroga portata a termine dalla squadra mobile di Rimini, a conclusione dell'indagine iniziata a settembre 2011 dopo il decesso per overdose da oppiacei di un uomo trovato cadavere all'interno della struttura ricettiva 'Villa Ilva' a Rimini.
Il tribunale ha infatti emesso un'ordinanza di applicazione di misura cautelare personale in carcere, nei confronti di 8 cittadini, italiani e stranieri di eta' compresa tra i 54 e i 20 anni, tutti ritenuti gravemente indiziati di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso. In carcere finiranno un salernitano, 3 napoletani, 2 albanesi, un marocchino e un senegalese.
L'operazione, denominata 'Moon light' ed eseguita oggi in collaborazione con la Squadra mobile di Caserta, del commissariato di Polizia di Cava de Tirreni (Sa), del nucleo prevenzione crimine di Bologna e di due unita' cinofile di Bologna ha portato anche all'arresto in flagranza di reato per altre 5 persone, tutti albanesi residenti a Rimini. A loro e' stato sequestrato un chilo di eroina nascosta in un'abitazione e nelle sacche di una bicicletta elettrica. Sequestrati anche sostanze da taglio, bilancini e varia attrezzatura utile al confenzionamento, oltre 5 mila euro in contanti. (AdnKronos)
10 10 2012 | Rimini | Questura, Vitali: va Capocasa, arriva Terribile
Questura, Vitali: va Capocasa, arriva Terribile
“Capocasa, che per tre anni ha svolto un lavoro insostituibile nella direzione di assorbire le crescenti difficoltà del garantire la sicurezza in un territorio dalle dinamiche sociali e economiche sempre più complesse”, dice il presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali, dell’avvicendarsi dei vertici in questura. L’attuale questore Oreste Capocasa, diretto a Modena, sarà sostituito da Alfonso Terribile, che arriva da Brindisi.
Merito di Capocasa è stato quello di trasformare l’impegno delle forze dell’ordine “che da straordinario è diventato quotidiano. E ciò, nonostante i progressivi, devastanti, tagli a organici e dotazioni logistiche che hanno costretto per troppe volte gli organismi deputati alla sicurezza sul territorio a ‘fare di necessità virtù’. Capocasa ha affrontato con competenza le inedite emergenze, riuscendo a dare il suo positivo contributo alla sinergia tra forze dell’ordine, istituzioni e associazionismo civico, particolarmente strategica nel momento in cui diventa manifesta, ad esempio, l’aggressione della criminalità organizzata al tessuto economico locale”.
Il nuovo questore, “visto e considerato, peraltro, un processo di riordino istituzionale la cui incertezza attuativa investe direttamente la prefettura e la questura a Rimini”, “dovrà contare sull’appoggio di tutta la comunità per continuare un’attività che si annuncia delicata da qui ai prossimi mesi. Le contraddizioni del governo in materia di sicurezza si scontrano sui territori con la crescente aggressività della criminalità che cerca evidentemente di trarre nuovi, illeciti vantaggi dalla crisi economica generale”.
10 10 2012 | Trasparenza. Il Comune di Rimini approva il programma triennale
Trasparenza. Il Comune di Rimini approva il programma triennale
L’amministrazione comunale di Rimini ha approvato il programma triennale degli atti e dei documenti in genere da rendere pubblici attraverso il portale dell’ente. Il piano triennale della trasparenza e dell’integrità è lo strumento che introdurrà, inoltre, le singolari “Giornate della Trasparenza”, iniziative che dovranno permettere ai cittadini la conoscenza delle opportunità messe in campo.
“Riteniamo che la trasparenza – spiega l’assessore di competenza Irina Imola – sia la condizione essenziale per instaurare un rapporto corretto tra pubblica amministrazione e cittadini favorendo la loro partecipazione e condivisione attraverso la possibilità di un controllo profondo su tutte le azioni dell’amministrazione, che per noi vuol dire accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sul sito istituzionale, delle informazioni su ogni aspetto dell’organizzazione, degli indicatori gestionali e dell’utilizzo delle risorse, dei risultati dell’attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti sull’operato dell’ente”.
Sul portale del Comune di Rimini si possono già consultare, (oltre all’albo pretorio online) nella sezione “Trasparenza, valutazione e merito”, bilanci di previsione e rendiconti, gestione della performance, curricula e retribuzioni, presenze dipendenti, situazione patrimoniale degli amministratori, nucleo di valutazione, incarichi e consulenze, contrattazione integrativa, pagamenti della pubblica amministrazione, linee di credito agevolate a favore di soggetti che vantano un credito certo ed esigibile nei confronti del Comune, sovvenzioni e benefici, regolamento sui procedimenti amministrativi, sul diritto di accesso agli atti e ai provvedimenti amministrativi, avviso nomine/designazioni dei rappresentanti del Comune presso enti/aziende/istituzioni, azioni tendenti al contenimento delle spese di funzionamento dell’ente, elenco spese di rappresentanza sostenute dagli organi di governo dell’ente.
“Queste informazioni verranno presto implementate con l’ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e ammontare dei premi effettivamente distribuiti, nonché analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell’utilizzo della premialità sia per i dirigenti sia per i dipendenti”, conclude l’assessore.
10 10 2012 | Start Romagna: la Provincia di Rimini approva aumento di capitale, la partecipazione scenderà dal 2,9 al 2,2 %
Start Romagna: la Provincia di Rimini approva aumento di capitale, la partecipazione scenderà dal 2,9 al 2,2 %
La Provincia di Rimini ha approvato a maggioranza l’aumento di capitale sociale (in natura e denaro) della società Start Romagna da 25 a 33 milioni di euro. In questa fase, visto l’ingresso di un nuovo socio privato nell’ottica di un rafforzamento della società in vista della partecipazione alla prossima gara di bacino romagnolo, la partecipazione della Provincia diminuirà scendendo dal 2,9 al 2,2 per cento. Il programma di patrimonializzazione prevede, inoltre, il conferimento del ramo di azienda regionale TpER, che gestisce la linea Rimini-Valmarecchia.
Al momento della votazione in consiglio si sono astenuti PdL, Lega Nord e Gruppo misto.