Giovedì, 12 Luglio 2012 09:33

GIORNALAIO 13.07.2012

Rubriche

FOGNE, LAVORI BLOCCATI DA UN RICORSO. ALCOL E MINORI IN RIVIERA. AERADRIA, VITALI: IL NOSTRO PROBLEMA NON E’ MASINI. IL PREFETTO TRATTA PER LA SALVEZZA DELLA PROVINCIA. PESCATORI, GEOMETRI, URBANISTICA E TRENI


Fogne


Lavori al raddoppio del depuratore di Santa Giustina bloccati da un ricorso (di una ditta che ha partecipato al bando) al Tar che il Comune pensa di “forzare” perché “se entro fine febbraio il cantiere non sarà iniziato, Hera (che ha la direzione dell’opera) sarà costretta a ripartire da zero, a chiedere di nuovo alla Provincia tutte le autorizzazioni ambientali e i permessi necessari per realizzare l’opera, che vale da sola circa 27 milioni di euro. Le autorizzazioni e le prescrizioni date dalla Provincia risalgono a 3 anni e mezzo fa, e stanno per scadere. Se i lavori non partono, il progetto andrà rivisto e modificato secondo le nuove autorizzazioni e prescrizioni (per l’attuale sono 27)”, il Resto del Carlino (p.5).


Minori e alcol


I locali si difendono. “Abuso di alcol, nessuno punti il mirino contro i locali della riviera. «Sbronze senza controlli, giovanissimi e sballo passano attraverso le casse di birra e i superalcolici che si comprano in market e minimarket ». Lo spiegano alcuni dei gestori degli esercizi pubblici più importanti...«Da noi le regole si rispettano: chi si ubriaca lo fa da altre parti, dove non esiste alcun controllo»”, Corriere Romagna (p.5).


“Dalla Provincia interviene il presidente Vitali: «Il grandissimo numero di presenze che richiama la Riviera amplia esponenzialmente la possibilità che si verifichino anche fenomeni di abuso e di sballo. Si possono chiedere più controlli, cercare di uniformare e regolamentare gli orari e i regolamenti dei pubblici esercizi sul territorio. Ma non si deve cadere nella tentazione del ‘coprifuoco’, dello spegnere le città per combattere il nomadismo etilico dei giovani. Sarebbe peggio»”, il Carlino (p.4).


Aeradria


La Voce continua a seguire le vicende dello scadere, tra un anno, del mandato di Massimo Masini. “La Provincia di Rimini, tra i soci forti di Aeradria, nega che sia messo in discussione il ruolo di Massimo Masini come presidente della società aeroportuale. «Figuriamoci se il nostro problema è Masini o il CdA, stiamo lavorando tutti insieme in una situazione complicata», dichiara all’agenzia Dire il presidente della Provincia Stefano Vitali, «si parte e si arriva tutti insieme, è una questione di stile oltre che di fiducia»”, (p.13).


Pescatori


Crescono le vendite al mercato del 16 per cento perché dopo il fermo pesca dello scorso anno anche l’Adriatico si è ripopolato. I problemi restano, dice Giancarlo Cevoli (Coop. Lavoratori del mare) al Nuovo Quotidiano (p.13). “Il problema infatti, oltre alla mancanza di pesce che va avanti ormai da quasi un decennio, a cui si è aggiunto in questi ultimi mesi anche un calo del 40-50% della clientela, sono i costi, per noi non più sostenibili: dobbiamo pagare infatti solo di gasolio 12.000-13.000 euro al mese e poi ci sono tutti le spese per le reti, la manutenzione dell’imbarcazione e poi naturalmente i dipendenti”.


Geometri


INGESSATI, ma questa volta non è la crisi a bloccare i cantieri, le ristrutturazioni e a portare oltre 40 giovani geometri ad ‘appendere’ la professione al chiodo. Adriano Leardini, presidente del Collegio dei Geometri di Rimini, punta il dito su palazzo Garampi e i suoi dirigenti. «Gli uffici stanno ingessando tutto, dai certificati di abitabilità, alle Dia, fino ad arrivare ai permessi a costruire. I tempi per vedersi approvate le pratiche stanno diventando lunghissimi e ci vengono chieste integrazioni ben oltre i tempi richiesti dalla legge”, il Carlino (p.8).


Urbanistica


Interviene il presidente della Provincia, Stefano Vitali, Corriere (p.9). “Il romanzo dell’urbanistica riminese, e più in generale del rapporto tra comunità e territorio dagli anni Sessanta a oggi, è a tutti gli effetti un valzer dei rimpianti. Ciò che tre generazioni di classe dirigente ha costantemente rifiutato nella cronaca quotidiana in nome e per conto della real politik “perché così vuole la gente”, si rivela nella sedimentazione analitica e riflessiva della storia un gigantesco, imperdonabile deficit di lungimiranza...Siamo sicuri che un Ptcp 2007 non attuato nei suoi assunti fondamentali e una metropolitana di superficie messa da parte, tra 20 anni, non andrebbero a aggiungere un altro refrain al valzer dei rimpianti?”.


Province e spending review


“Trattiamo per salvare la Provincia”è il titolo dell’intervista di Brahim Maarad, Nuovo Quotidiano (p.7), al Prefetto sul rischio tagli per Prefettura, Questura e Provincia.


Treni


Esplode la protesta dei pendolari alla notizia del rinnovo da parte della Regione per altri tre anni del contratto con Trenitalia. Il comitato Rombo parla e descrive le condizioni di viaggio “disumane” e il Corriere (p.7) sente l’assessore Mirra. «Il problema - sottolinea l’assessore - è che per motivi economici non si può intervenire, per esempio, sul potenziamento delle corse tra le 18 e le 21 la domenica per garantire il rientro in città dopo una gita al mare. Una volta si agganciavano le carrozze che servivano seduta stante, ora questo non è possibile»…«Con RomBo - conclude Mirra - ci siamo più volte confrontati e sono pronto a spendermi in nuove battaglie. Ma tutti devono avere ben chiari i ruoli dei vari soggetti e le competenze che ci sono in materia di trasporti ferroviari».


Cimiteri


Alcuni sono in via di restyling. “La gara d’appalto non interesserà solo la zona di Casalecchio, ma coinvolgerà anche altri cimiteri gravati dalla medesima incombenza, come San Martino Monte l’Abate e Santa Maria in Cerreto, per procedere poi con i lavori di ampliamento anche presso le località di San Martino in Venti e San Lorenzo in Correggiano. A turbare la tranquillità dei cittadini anche il costo che dovranno sostenere per poter riposare in pace: ben 50mila euro per la tomba di famiglia, dai 5mila ai 6mila euro per un loculo singolo, la cui concessione accordata per 25 anni”, Corriere (p.4).


Uno bianca


Si torna in aula. “I FRATELLI Savi tornano in tribunale a Rimini. E con loro anche Eva Mikula. Ma questa volta si presenteranno in qualità di testimoni. Li chiama a dire tutta la verità sui loro traffici di armi, la pubblica accusa nel processo contro Tomas Somogyi, 53 anni, ungherese. Il nuovo processo contro quello che è stato indicato come l’armiere dei fratelli Savi”, il Carlino (p.6).


Crisi, si risparmia sulle medicine


“Se la crisi è nera, si taglia anche sulla salute. Tanti i riminesi che, al farmacista di fiducia, chiedono sconti e promozioni, e preferiscono i medicinali generici (di norma, meno cari) a quelli specifici. C’è chi, con la ricetta rossa in mano, disattende gli ordini del medico e, invece delle due confezioni di farmaco imposto, ne comprano solo una: sulla seconda, si vedrà... E' finito il tempo dei cassetti pieni di medicinali scaduti e il volume d’affari delle farmacie private è calato, nell’ultimo anno, anche del 30 per cento”, Corriere (p.3).

1

PICCHIATA E UMILIATA PER SEI ANNI, ADESSO E’ LIBERA DA MARITO E SUOCERA


Andare in ospedale con addosso i segni delle violenze e delle percosse, dentro la testa le minacce che rimbombano, e non riuscire a dire che gli aguzzini sono proprio loro, marito e suocera, che da sei anni non si tratta di semplici incidenti domestici. Fino a quando un giorno non ce la fa davvero più, prende e va a denunciarli una volta per tutte. E’ successo a Riccione.


Una donna ucraina di 30 anni è andata dai carabinieri e ha raccontato tutto. Anche delle continue umiliazioni subita davanti al figlioletto che, crescendo, stava assumendo gli stessi atteggiamenti del padre, insultando e offendendo la madre. Anche delle continue rivendicazioni della suocera che le contestava ogni tipo di atteggiamento in particolare al consumo e l’uso della troppa acqua calda utilizzata per la lavare il bimbo oppure vietandole di accedere al frigo di casa per prelevare alimenti per sé, chiedendo al marito suo figlio ad intervenire fisicamente contro la moglie. Anche delle notti costretta a dormire sul balcone. Anche delle mosse per farla licenziare per renderla sempre meno indipendente.


Gli ultimi episodi risalgono allo scorso maggio, quando, appunto, è arrivata la scelta di denunciare tutto ed è stata affidata ad una casa protetta. Cose che la donna non dimenticherà, ma che i due aguzzini (ucraini di 35 e 56 anni) da oggi non potranno più ripetere perché i carabinieri hanno dato esecuzione nei loro confronti ad un’ordinanza cautelare personale di divieto di avvicinamento all’abitazione ed al luogo di lavoro della donna (distanza di almeno 500 metri).

2

DIMESSO CON PROGNOSI DI 10 GIORNI IL 17ENNE MILANESE RICOVERATO ALL'INFERMI IN COMA ETILICO


E’ stato dimesso, con una prognosi di 10 giorni, il 17enne milanese in vacanza a Rimini e ricoverato nella nottata di ieri in coma etilico all’Infermi. Nel frattempo si è potrebbe però aggravare la posizione dell’uomo, un autista di minibus (che fa servizio proprio per le discoteche) e non il buttafuori come si è pensato in un primo momento, che vista la zuffa tra i tre amici milanesi ed un ragazzo straniero, ha deciso di intervenire per separarli colpendo il minore. Nei suoi riguardi, infatti, non si esclude che i genitori del giovane possano pesare di denunciarlo per lesioni.

3

CRESCERA’ DA 800 A 1000 IL NUMERO DEI PARCHEGGI A SERVIZIO DELL’OSPEDALE (ENTRO L’ESTATE DEL 2013). COSTO 6,8 MILIONI. SI PARTE DA VIA STAMPA


Un nuovo parcheggio di 50 posti tutti pubblici, al servizio dell’ospedale Infermi. Sorgerà in via Gaspara Stampa in un terreno che la Asl ha avuto dal Comune di Rimini. Il costo dell'opera ammonterà a circa 2,8 milioni di euro (comprensivo della realizzazione della vasca sotterranea di 4mila metri cubi che raccoglierà le acque piovane ed eviterà l’allagamento dell’area di sosta), la progettazione è stata effettuata dall'Unità Operativa “Attività Tecniche” dell'Azienda e i lavori saranno completati nel giro di alcuni mesi.


La nuova area di sosta andrà a decongestionare un po’ po’ la situazione dei parcheggi di servizio attorno all’Infermi, croce sia per il pubblico sia per chi in ospedale ci va a lavorare. In pratica, attualmente i posteggi in zona sono circa 800 (200 per i dipendenti con ingresso da via Settembrini; 300 con 70 posti riservati per i dipendenti, sempre con ingresso da via Settembrini; 100 a servizio del Padiglione Flaminio, con 50 posti riservati; 100 a servizio del Pronto Soccorso; 70 posti a servizio del Padiglione Ovidio con 30 posti riservati ai dipendenti).


Accanto ai 50 posti in via Stampa, in prospettiva vi è la realizzazione di due monopiano prefabbricati sui parcheggi di via Settembrini, che quindi sono destinati ad aumentarne la capienza di circa 320 posti. La destinazione sarà riorganizzata, in modo che anche i 70 posti riservati ai dipendenti nel parcheggio di via Settembrini saranno “svincolati” per il pubblico (oltre ai 120 posti del nuovo piano superiore).
Così facendo i posti macchina complessivi passeranno dagli attuali 800 circa a 1.150, e di questi, quelli pubblici passeranno dagli attuali 450 a 700 circa. I relativi lavori sono previsti per l’estate 2013, con un costo di circa 4 milioni di euro.

Giovedì, 12 Luglio 2012 14:23

santarcangelo_12

PROGRAMMA

Venerdì 13 luglio
ZimmerFrei(IT) Memoria esterna <Supercinema Sala Wenders> ore 16.00, 22.30 durata 27’
ZimmerFrei(IT) LKN Confidential <Supercinema Sala Wenders> 16.30, 23.00 durata 40’
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 video <Caffè Commercio> ore 17.00-20.00 durata 30’+ 30’+30’
Donghee Koo(KR) Tragedy Competition <Sala Musas> ore 17.00-24.00 durata 16’
ZimmerFrei(IT) The Hill <Supercinema Sala Wenders> ore 17.30, 24.00 durata 40’
Matija Ferlin(HR) Sad sam/almost 6/ <Lavatoio> ore 19.00 durata 1h
Richard Maxwell/New York City Players(US) Ads (Santarcangelo) <Teatrino della Collegiata> ore 19.00, 22.00 durata 1 h
Menoventi(IT) L’uomo della sabbia <Supercinema> ore 20.30 durata 1h 15’
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 (Santarcangelo di Romagna) <Strade di Santarcangelo> ore 21.00, 21.40, 22.20, 23.00, 23.40 durata 40’
Kinkaleri(IT) Fake For Gun No You <Spazio Liviana Conti> ore 22.30 durata 40’
Fuocofatuo(IT) Suite A – Una collezione organizzata di oggetti <Sala di Porta Cervese> ore 23.00 durata 40’
Damir Todorović/Valentina Carnelutti(SRB/IT) As It Is <Spazio Liviana Conti> ore 23.30 durata 1h

Gli incontri / Memorie dal sottosuolo
Piergiorgio Giacchè racconta il suo incontro con il teatro di Carmelo Bene <Sala Musas> ore 23.00
Ascolto della Salomè di Carmelo Bene <Giardino del Musas> ore 24.00

Il cinema in Piazza Grande
Federico Fellini Ginger e Fred <Piazza Ganganelli> ore 21.30 durata 2h

Sabato 14 luglio
ZimmerFrei(IT) Memoria esterna <Supercinema Sala Wenders> ore 16.00, 20.00 durata 27’
ZimmerFrei(IT) LKN Confidential <Supercinema Sala Wenders> ore 16.30, 20.30 durata 40’
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 video <Caffè Commercio> ore 17.00-20.00 durata 30’+ 30’+30’
Donghee Koo(KR) Tragedy Competition <Sala Musas> ore 17.00-24.00 durata 16’
ZimmerFrei(IT) The Hill <Supercinema Sala Wenders> ore 17.30, 21.30 durata 40’
Kinkaleri(IT) Fake For Gun No You <Spazio Liviana Conti> ore 19.00 durata 40’
Richard Maxwell/New York City Players(US) Ads (Santarcangelo) <Teatrino della Collegiata> ore 19.00, 22.00 durata 1 h
Fuocofatuo(IT) Suite A – Una collezione organizzata di oggetti <Sala di Porta Cervese> ore 20.00, 24.00 durata 40’
Damir Todorović/Valentina Carnelutti(SRB/IT) As It Is <Spazio Liviana Conti> ore 20.30 durata 1h
Menoventi(IT) L’uomo della sabbia <Supercinema> ore 21.00 durata 1h 15’
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 (Santarcangelo di Romagna) <Strade di Santarcangelo> ore 21.00, 21.40, 22.20, 23.00, 23.40 durata 40’
Codice Ivan(IT) GMGS_What the Hell Is Happiness? <Piazza Ganganelli> ore 21.30 durata 1h
Quotidiana.com(IT) Grattati e vinci <Spazio Liviana Conti> ore 22.00 durata 50’
Appunti video da Santarcangelo •12 a cura di Stefano Bisulli e Simone Felici <Giardino del Monte di Pietà> ore 22.00-24.00
Matija Ferlin(HR) Sad sam/almost 6/ <Lavatoio> ore 23.30 durata 1h

Gli incontri / Il Premio Lo Straniero et ultra
Premio Lo Straniero <Lavatoio> ore 11.00
Bruna Filippi e Piergiorgio Giacchè incontrano Mario Perniola <Giardino del Musas> ore 17.00

Gli incontri / Libri che si presentano nel giardino
L’Attore Civile. Una riflessione fra teatro e storia attraverso un secolo di eventi all’Accademia dei Filodrammatici di Milano di Paola Bigatto e
Renata M. Molinari (Titivillus) <Giardino del Musas> ore 16.00

Gli incontri / Radio Gun Gun a cura di Altre Velocità
Il teatro al tempo della crisi + live showcase di Mangiacassette <Piazza Ganganelli> ore 18.30

Gli incontri / Incontri con gli artisti intorno agli spettacoli
Incontro con Richard Maxwell, coordina Piersandra Di Matteo <Teatrino della Collegiata> ore 23.00

Concerto
Mangiacassette(IT) <Piazza delle Monache> ore 22.30

Domenica 15 luglio

ZimmerFrei(IT) Memoria esterna <Supercinema Sala Wenders> ore 16.00, 20.00 durata 27’
ZimmerFrei(IT) LKN Confidential <Supercinema Sala Wenders> ore 16.30, 20.30 durata 40’
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 video <Caffè Commercio> ore 17.00-20.00 durata 30’+ 30’+30’
Donghee Koo(KR) Tragedy Competition <Sala Musas> ore 17.00-24.00 durata 16’
ZimmerFrei(IT) The Hill <Supercinema Sala Wenders> ore 17.30, 21.30 durata 40’
Quotidiana.com(IT) Grattati e vinci <Spazio Liviana Conti> ore 19.00 durata 50’
Richard Maxwell/New York City Players(US) Ads (Santarcangelo) <Teatrino della Collegiata> ore 19.00, 22.00 durata 1 h
Fuocofatuo(IT) Suite A – Una collezione organizzata di oggetti <Sala di Porta Cervese> ore 19.00, 23.30 durata 40’
Damir Todorović/Valentina Carnelutti(SRB/IT) As It Is <Spazio Liviana Conti> ore 20.30 durata 1h
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 (Santarcangelo di Romagna) <Strade di Santarcangelo> ore 21.00, 21.40, 22.20, 23.00, 23.40 durata 40’
César Brie(AR/IT) Karamazov <Piazza Ganganelli> ore 21.30 durata 2h
Matija Ferlin(HR) Sad sam/almost 6/ <Lavatoio> ore 21.30 durata 1h
Gruppo nanou(IT) Sport <Spazio Liviana Conti> ore 22.00, 23.00 durata 20’
Appunti video da Santarcangelo •12 a cura di Stefano Bisulli e Simone Felici <Giardino del Monte di Pietà> ore 22.00-24.00

Gli incontri / Il Premio Lo Straniero et ultra
Goffredo Fofi incontra Adele Corradi <Giardino del Musas> ore 11.00

Gli incontri / Libri che si presentano nel giardino
Aksé, a cura di Mauro Petruzziello (L’arboreto edizioni) <Giardino del Musas> ore 12.30
Teatri re-esistenti. Confronti su teatro e cittadinanze, a cura di Laura Gobbi e Federica Zanetti (Titivillus) <Giardino del Musas> ore 16.00

Gli incontri / Memorie dal sottosuolo
Maria Nadotti racconta il suo incontro con esperienze artistiche newyorkesi, italiane e palestinesi a partire dagli anni Ottanta <Sala Musas>
ore 17.00

Gli incontri / Radio Gun Gun a cura di Altre Velocità
Cittadini e comunità + live showcase di Topsy The Great <Piazza Ganganelli> ore 18.30

Gli incontri / Incontri con gli artisti intorno agli spettacoli
Incontro con ZimmerFrei, coordina Chiara Agnello <Supercinema Sala Wenders> ore 22.30

Concerto
Topsy The Great(IT) <Piazza delle Monache> ore 22.30

Lunedì 16 luglio
ZimmerFrei(IT) Memoria esterna <Supercinema Sala Wenders> ore 16.00 durata 27’
ZimmerFrei(IT) LKN Confidential <Supercinema Sala Wenders> ore 16.30 durata 40’
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 video <Caffè Commercio> ore 17.00-20.00 durata 30’+ 30’+30’
Teatro Valdoca(IT) Le case dei sogni di John Cage <Sferisterio> ore 17.00-23.00 LABORATORIO
Donghee Koo(KR) Tragedy Competition <Sala Musas> ore 17.00-24.00 durata 16’
ZimmerFrei(IT) The Hill <Supercinema Sala Wenders> ore 17.30 durata 40’
Richard Maxwell/New York City Players(US) Ads (Santarcangelo) <Teatrino della Collegiata> ore 19.00, 22.00 durata 1 h
Menoventi(IT) L’uomo della sabbia <Supercinema> ore 20.30 durata 1h 15’
Quotidiana.com(IT) Grattati e vinci <Spazio Liviana Conti> ore 21.00 durata 50’
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 (Santarcangelo di Romagna) <Strade di Santarcangelo> ore 21.00, 21.40, 22.20, 23.00, 23.40 durata 40’
Gruppo nanou(IT) Sport <Spazio Liviana Conti> ore 22.00, 23.00 durata 20’
Appunti video da Santarcangelo •12 a cura di Stefano Bisulli e Simone Felici <Giardino del Monte di Pietà> ore 22.00-24.00

Seminario sulla critica, con giovani critici internazionali <Lavatoio> ore 11.00

Gli incontri / Libri che si presentano nel giardino
L’Iliade del Teatro de los Andes, di César Brie (Titivillus) <Giardino del Musas> ore 19.00

Il cinema in Piazza Grande
ZimmerFrei Memoria esterna, LKN Confidential e The Hill <Piazza Ganganelli> ore 21.30 durata 1h 78’

Concerto
Gli Orsi(IT) <Piazza delle Monache> ore 22.30

Martedì 17 luglio
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 video <Caffè Commercio> ore 17.00-20.00 durata 30’+ 30’+30’
Teatro Valdoca(IT) Le case dei sogni di John Cage <Sferisterio> ore 17.00-23.00 LABORATORIO
Donghee Koo(KR) Tragedy Competition <Sala Musas> ore 17.00-24.00 durata 16’
Richard Maxwell/New York City Players(US) Ads (Santarcangelo) <Teatrino della Collegiata> ore 19.00, 22.00 durata 1 h
Quotidiana.com(IT) Grattati e vinci <Spazio Liviana Conti> ore 20.30 durata 50’
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 (Santarcangelo di Romagna) <Strade di Santarcangelo> ore 21.00, 21.40, 22.20, 23.00, 23.40 durata 40’
Premio GD’A <Supercinema> ore 21.30 durata 1h 30’
Appunti video da Santarcangelo •12 a cura di Stefano Bisulli e Simone Felici <Giardino del Monte di Pietà> ore 22.00-24.00

Gli incontri / Libri che si presentano nel giardino
Zodiaco Elettrico, di Aidoru (Nda press) <Giardino del Musas> ore 20.00 libro + cd

Il cinema in Piazza Grande
Film di animazione <Piazza Ganganelli> ore 21.30 durata 2h

Concerto
Aidoru(IT) <Piazza delle Monache> ore 22.30

Mercoledì 18 luglio
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 video <Caffè Commercio> ore 17.00-20.00 durata 30’+ 30’+30’
Teatro Valdoca(IT) Le case dei sogni di John Cage <Sferisterio> ore 17.00-23.00 LABORATORIO
Donghee Koo(KR) Tragedy Competition <Sala Musas> ore 17.00-24.00 durata 16’
Premio GD’A <Supercinema> ore 18.00 durata 1h 30’
Silvano Voltolina/Francesco Bocchini/Istituto Benjamenta(IT) Arte per nulla <Scuola Elementare Maria Pascucci> ore 19.00 durata 40’
Richard Maxwell/New York City Players(US) Ads (Santarcangelo) <Teatrino della Collegiata> ore 19.00, 22.00 durata 1 h
Gyula Molnàr(HU/IT) Piccoli suicidi <Sala di Porta Cervese> ore 20.30 durata 50’
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 (Santarcangelo di Romagna) <Strade di Santarcangelo> ore 21.00, 21.40, 22.20, 23.00, 23.40 durata 40’
Virgilio Sieni(IT) Solo Goldberg Improvisation <Villa Torlonia> ore 22.00 durata 1h
Appunti video da Santarcangelo •12 a cura di Stefano Bisulli e Simone Felici <Giardino del Monte di Pietà> ore 22.00-24.00

Il cinema in Piazza Grande
Alice Rohrwacher Corpo celeste <Piazza Ganganelli> ore 21.30 durata 1h 40’

Concerto
Bob Corn(IT) <Piazza delle Monache> ore 22.30

Giovedì 19 luglio
Théâtre du Soleil/Olivia Corsini/Serge Nicolaï(FR) L’immaginazione, il corpo, il cuore <Buzzi Unicem> ore 16.00-18.00
Théâtre du Soleil(FR) Les Éphémères (film – prima parte) <Supercinema Sala Wenders> ore 17.00 durata 1h 30’
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 video <Caffè Commercio> ore 17.00-20.00 durata 30’+ 30’+30’
Teatro Valdoca(IT) Le case dei sogni di John Cage <Sferisterio> ore 17.00-23.00 LABORATORIO
Donghee Koo(KR) Tragedy Competition <Sala Musas> ore 17.00-24.00 durata 16’
Silvano Voltolina/Francesco Bocchini/Istituto Benjamenta(IT) Arte per nulla <Scuola Elementare Maria Pascucci> ore 19.00 durata 40’
Virgilio Sieni(IT) Sogni <Scuola Elementare Maria Pascucci> ore 19.00, 20.00 durata 40’
Richard Maxwell/New York City Players(US) Ads (Santarcangelo) <Teatrino della Collegiata> ore 19.00, 22.00 durata 1 h
Kalauz/ Schick(AR/CH) CMMN SNS PRJCT <Spazio Liviana Conti> ore 21.00 durata 1h 30’
Gyula Molnàr(HU/IT) Piccoli suicidi <Sala di Porta Cervese> ore 21.00 durata 50’
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 (Santarcangelo di Romagna) <Strade di Santarcangelo> ore 21.00, 21.40, 22.20, 23.00, 23.40 durata 40’
Accademia degli artefatti(IT) Nascita di una Nazione <Piazza Ganganelli> ore 21.30 durata 1h
Appunti video da Santarcangelo •12 a cura di Stefano Bisulli e Simone Felici <Giardino del Monte di Pietà> ore 22.00-24.00
Mara Cassiani/Mara Cerri(IT) You and Me and Everywhere <Spazio Liviana Conti> ore 23.00 durata 50’ / a seguire proiezione di Via Curiel
8 di Mara Cerri/Magda Guidi durata 10’

Concerto
Beeldenstorm(IT) - Enrico Malatesta/Filippo Tappi <Piazza delle Monache> ore 22.30

Venerdì 20 luglio
Théâtre du Soleil(FR) Les Éphémères (film – seconda parte) <Supercinema Sala Wenders> ore 17.00 durata 1h 30’
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 video <Caffè Commercio> ore 17.00-20.00 durata 30’+ 30’+30’
Teatro Valdoca(IT) Le case dei sogni di John Cage <Sferisterio> ore 17.00-23.00 LABORATORIO
Donghee Koo(KR) Tragedy Competition <Sala Musas> ore 17.00-24.00 durata 16’
Virgilio Sieni(IT) Sogni <Scuola Elementare Maria Pascucci> ore 19.00, 20.00 durata 40’
Richard Maxwell/New York City Players(US) Ads (Santarcangelo) <Teatrino della Collegiata> ore 19.00, 22.00 durata 1 h
Silvano Voltolina/Francesco Bocchini/Istituto Benjamenta(IT) Arte per nulla <Scuola Elementare Maria Pascucci> ore 20.00 durata 40’
Barokthegreat(IT) Indigenous <Spazio Liviana Conti> ore 20.00, 22.00 durata 1h
Mara Cassiani/Mara Cerri(IT) You and Me and Everywhere <Spazio Liviana Conti> ore 21.00 durata 50’ / a seguire proiezione di Via Curiel
8 di Mara Cerri/Magda Guidi 10’
Gyula Molnàr(HU/IT) Piccoli suicidi <Sala di Porta Cervese> ore 21.00 durata 50’
She She Pop(DE) Schubladen <Lavatoio> ore 21.00 durata 2h
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 (Santarcangelo di Romagna) <Strade di Santarcangelo> ore 21.00, 21.40, 22.20, 23.00, 23.40 durata 40’
Filomela/Simone Marzocchi/Sara Masotti(IT) Petra genetrix <Grotta Municipale> ore 22.00, 23.00 durata 15’
Francesco Giomi/Tempo Reale(IT) John Cage / Fontana reMix – Una piazza di musica immaginaria <Piazza Ganganelli> ore 22.00, 22.45,
23.30 durata 15’
Appunti video da Santarcangelo •12 a cura di Stefano Bisulli e Simone Felici <Giardino del Monte di Pietà> ore 22.00-24.00
Kalauz/ Schick(AR/CH) CMMN SNS PRJCT <Spazio Liviana Conti> ore 23.00 durata 1h 30’

Gli incontri / Incontri con gli artisti intorno agli spettacoli
Presentazione del film Les Éphémères con Olivia Corsini / Théâtre du Soleil, coordina Roberta Gandolfi <Supercinema Sala Wenders> ore 18.30

Gli incontri / Radio Gun Gun a cura di Altre Velocità
Utopie possibili + live showcase di Father Murphy <Piazza Ganganelli> ore 18.30

Concerto
Father Murphy(IT) <Piazza delle Monache> ore 22.30

Sabato 21 luglio
Théâtre du Soleil(FR) Les Éphémères (film – terza parte) <Supercinema Sala Wenders> ore 17.00 durata 1h 30’
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 video <Caffè Commercio> ore 17.00-20.00 durata 30’+ 30’+30’
Teatro Valdoca(IT) Le case dei sogni di John Cage <Sferisterio> ore 17.00-23.00 LABORATORIO
Donghee Koo(KR) Tragedy Competition <Sala Musas> ore 17.00-24.00 durata 16’
Barokthegreat(IT) Indigenous <Spazio Liviana Conti> ore 17.30 durata 1h
Virgilio Sieni(IT) Sogni <Scuola Elementare Maria Pascucci> ore 18.00, 19.00 durata 40’
She She Pop(DE) Schubladen <Lavatoio> ore 18.00, 21.00 durata 2h
Silvano Voltolina/Francesco Bocchini/Istituto Benjamenta(IT) Arte per nulla <Scuola Elementare Maria Pascucci> ore 19.00 durata 40’
Richard Maxwell/New York City Players(US) Ads (Santarcangelo) <Teatrino della Collegiata> ore 19.00, 21.00, 23.00 durata 1 h
Kalauz/Schick(AR/CH) CMMN SNS PRJCT <Spazio Liviana Conti> ore 20.30 durata 1h 30’
Zapruder filmmakersgroup(IT) I topi lasciano la nave (Yes Sir, I can Boogie) <Piazza Ganganelli> dalle ore 21.00
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 (Santarcangelo di Romagna) <Strade di Santarcangelo> ore 21.00, 21.40, 22.20, 23.00, 23.40 durata 40’
Gyula Molnàr(HU/IT) Piccoli suicidi <Sala di Porta Cervese> ore 21.30 durata 50’
Filomela/Simone Marzocchi/Sara Masotti(IT) Petra genetrix <Grotta Municipale> ore 22.00, 23.00 durata 15’
Appunti video da Santarcangelo •12 a cura di Stefano Bisulli e Simone Felici <Giardino del Monte di Pietà> ore 22.00-24.00
Mara Cassiani/Mara Cerri(IT) You and Me and Everywhere <Spazio Liviana Conti> ore 22.30 durata 50’ / a seguire proiezione di Via Curiel
8 di Mara Cerri/Magda Guidi 10’
Menoventi(IT) Tabarin citadin. Approdo per nottambuli <Dancing Trestelle> ore 23.00

Gli incontri / Incontri con gli artisti intorno agli spettacoli
Le andature del tempo: variazioni su John Cage con Simone Caputo, Bruna Gambarelli/Laminarie, Francesco Giomi/Tempo Reale, Cesare
Ronconi/Teatro Valdoca, coordina Enrico Pitozzi <Giardino del Musas> ore 10.30

Incontro con She She Pop, coordina Giulia Palladini <Lavatoio> ore 23.00

Gli incontri / Libri che si presentano nel giardino
Ampio Raggio, a cura di Laminarie <Giardino del Musas> ore 12.30
Passione e ideologia. Il teatro (è) politico, a cura di Stefano Casi e Elena Di Gioia (Teatri di Vita Edizioni) <Giardino del Musas> ore 17.00

Gli incontri / Radio Gun Gun a cura di Altre Velocità
Incontro con Mari Kanstad Johnsen Young Rebels e Nude. La scena del disegno + live showcase di Alessandro Fiori <Piazza Ganganelli>
ore 18.30
Concerto

Alessandro Fiori(IT) <Piazza delle Monache> ore 22.30

Domenica 22 luglio

Théâtre du Soleil(FR) Les Éphémères (film – quarta parte) <Supercinema Sala Wenders> ore 17.00 durata 1h 30’
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 video <Caffè Commercio> ore 17.00-20.00 durata 30’+ 30’+30’
Donghee Koo(KR) Tragedy Competition <Sala Musas> ore 17.00-24.00 durata 16’
Mara Cassiani/Mara Cerri(IT) You and Me and Everywhere <Spazio Liviana Conti> ore 18.00 durata 50’ / a seguire proiezione di Via Curiel
8 di Mara Cerri/Magda Guidi 10’
Laminarie(IT) Combinazioni <Teatrino della Collegiata> ore 19.00 durata 40’
Virgilio Sieni(IT) Sogni <Scuola Elementare Maria Pascucci> ore 19.00, 20.00 durata 40’
She She Pop(DE) Schubladen <Lavatoio> ore 21.00 durata 2h
Strasse(IT) DRIVE_IN #3 (Santarcangelo di Romagna) <Strade di Santarcangelo> ore 21.00, 21.40, 22.20, 23.00, 23.40 durata 40’
Teatro Valdoca(IT) Le case dei sogni di John Cage & Cage’s Parade (happening finale) <Sferisterio> ore 21.30 3h
Filomela/Simone Marzocchi/Sara Masotti(IT) Petra genetrix <Grotta Municipale> ore 22.00, 23.00 durata 15’
Appunti video da Santarcangelo •12 a cura di Stefano Bisulli e Simone Felici <Giardino del Monte di Pietà> ore 22.00-24.00

Gli incontri / Memorie dal sottosuolo
Leonetta Bentivoglio racconta il suo incontro con il teatro di Pina Bausch <Sala Musas> ore 17.00

Gli incontri / Radio Gun Gun a cura di Altre Velocità
Un’idea di spettatore + live showcase di Leila Sequoyah Gharib e Francesco “Fuzz” Brasini <Piazza Ganganelli> ore 18.30

Laboratori
Altre Velocità(IT) Per uno spettatore critico – dal 10 al 22 luglio <Scuola Media Statale Teresa Franchini>
Nikos Economopoulos(EL) - Magnus Photos laboratorio di fotografia dal 20 al 22 luglio <Santarcangelo di Romagna> ore 16.00
Hamelin(IT) Gli sbarriti – 13, 14, 20, 21 luglio <Parco della Città> ore 17.00-19.00
Teatro Valdoca(IT) Le case dei sogni di John Cage - dal 16 al 21 luglio <Sferisterio> ore 17.00-23.00
Théâtre du Soleil(FR) L’immaginazione, il corpo, il cuore - dal 14 al 19 luglio <Buzzi Unicem> ore 10.00-13.00/15.00-18.00
Silvano Voltolina/Francesco Bocchini/Istituto Benjamenta(IT) Arte per nulla - dal 13 al 17 luglio <Scuola Elementare Maria Pascucci> ore 10.00-12.30

Tutti i giorni
Dopofestival - <Spazio Liviana Conti> dalle 00.30 alle 04.00 • 21 luglio <Dancing Trestelle> dalle 01.00
Giardino dei Libri - Libreria, editoria e spazio incontri <Giardino del Musas> dal lunedì al venerdì ore 16.00-24.00 / sabato e domenica ore
10.30-13.00/16.00-24.00
Giornale disegnato coordinato da Federico Mazzoleni/Brochendors Brothers dal 13 al 22 luglio <Scuola Media Statale Teresa Franchini>
Nel mondo di Tonino Guerra – mostra, dal 15 Giugno al 22 Luglio <Monte di Pietà> dal 13 al 22 luglio (eccetto il 16 luglio) dalle ore 21.00
alle ore 23.00
Tipografia Testamento - produzione editoriale artigianale dal 13 al 22 luglio <Piazza Ganganelli 17> ore 11.00-13.00 / 17.00-24.00

1

ALCOL E MINORI, VITALI: CONVINCERE I LOCALI A INVESTIRE IN SISTEMI DETERRENTI


Di ragazzini ubriachi stramazzati a terra se ne possono vedere non solo a Rimini e non solo in estate. “Siamo di fronte ad un problema diffuso – dice il presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali – a cui non tanto un’istituzione ma l’intera nostra società non ha saputo ancora trovare anticorpi efficaci”.
“Certo è che per il territorio di Rimini, da sempre collegato nell’immaginario collettivo ai concetti di festa, divertimento e vacanza, tutto ciò ha un risvolto ancora più delicato”, nota il presidente.


Non si può negare che nonostante “gli eventi estivi e l’offerta culturale, ricreativa e di spettacoli del nostro territorio sono da sempre orientati alla promozione del piacere dello stare insieme, del divertimento sano, dello sviluppo di una socialità positiva”, di fatto “il grandissimo numero di presenze che richiama la nostra riviera nella stagione estiva e la grande diffusione e varietà dei locali di divertimento presenti nelle nostre località, amplia esponenzialmente la possibilità che si verifichino anche fenomeni di abuso e di sballo”.


Una “consapevolezza doverosa”, che deve portare a “evitare e contrastare quelle situazioni appositamente create per sviluppare e commercializzare l’abuso di alcool e stupefacenti. Non è facile proprio perché si rischia di avere lo stesso effetto paragonabile allo svuotare il mare con una cannuccia”.


Una via potrebbe essere quella di “chiedere più controlli, sapendo però che le forze dell’ordine hanno sempre più campi d’azione da curare ‘prioritariamente’ e possono contare su sempre meno personale”. Un’altra quella di “uniformare, con un gentlemen agreement, orari e regolamenti per i pubblici esercizi, i market e i distributori automatici in modo da evitare il nomadismo etilico tra una città e l’altra”. Infine “si dovrebbe pretendere il coinvolgimento dei locali e degli operatori privati nel controllo degli eccessi, convincendoli a investire in personale e sistemi che abbiamo effetti deterrenti”.


Quello che, a mio avviso, non si dovrebbe fare è cadere nella tentazione del ‘coprifuoco’, dello spegnere le città. Otterremmo solo l’effetto opposto. Da tutto ciò se ne può uscire solo attraverso una presa di consapevolezza comune, non illudiamoci che esistano scorciatoie o soluzioni a tavolino. Al di là delle citate proposte, che potrebbero rivelarsi solo palliativi, esiste invece un lavoro culturale ed educativo da fare nelle Istituzioni, nella Scuola e nelle famiglie, nessuno escluso. Sapendo che su di esso si è sempre misurata e si misura ancora la nostra capacità di essere buoni genitori e buoni cittadini”.

2

TRASPORTI, RINNOVO DEL CONTRATTO CON TRENITALIA. IL COMITATO DEI PENDOLARI INSORGE: “ALTRI 3 ANNI DI CONDIZIONI DI VIAGGIO DISUMANE?”


Trenitalia. Alla notizia della proroga del più che atteso bando di gara per il rinnovo del contratto per il servizio dei trasporti regionali, il comitato dei pendolari (che continua a ricevere segnalazioni di “condizioni di viaggio disumane”) insorge.


Nei mesi scorsi, soprattutto dopo il nevone di febbraio il rinnovo era stato messo in discussione anche dalla Regione. Da qui le perplessità del comitato RomBo che “chiede a Governo, Regione Emilia-Romagna e Trenitalia: com’è possibile pensare di andare avanti altri tre anni in queste condizioni vergognose dopo che la Regione non ha indetto gara, ma ha prorogato il contratto di servizio esistente? Un contratto quotidianamente disatteso e incapace di essere controllato efficacemente da chi lo ha redatto”.


Le incognite. “Quali saranno gli investimenti previsti nella manutenzione ordinaria e per l’acquisto di nuovo materiale rotabile? Tutto tace. Gli utenti di Trenitalia devono attendersi rincari ed ulteriori peggioramenti del servizio per i prossimi 3 anni?”.


La denuncia del comitato nasce dall’esperienza di chi ogni giorno più volte al giorno si trova nelle condizioni di dover “allertare il 113 a causa del verificarsi di svenimenti e malori. Stare in piedi quasi due ore a 40 gradi in un vagone con le finestre chiuse e pieno di gente sembra essere il nuovo confort garantito da Trenitalia per l’estate”. In definitiva per i pendolari “Trenitalia, continua ad essere insufficiente e superficiale, come confermato dallo stesso personale”.


Problemi restano anche a livello di corse. “Le modifiche introdotte dal nuovo orario non sono sufficienti a controbilanciare il flusso di gente, soprattutto nella fascia serale, tra le 16 e le 18, che da Bologna torna verso Rimini. Anche solo salire e scendere dal treno diventa un’impresa per una persona adulta in salute, figuriamoci se a viaggiare sono bambini, anziani o portatori di handicap”.

Mercoledì, 11 Luglio 2012 09:47

GIORNALAIO 12.07.2012

Rubriche

ALCOL E MINORENNI: RIMINI E IL PAESE DEI BALOCCHI. SPIAGGE FULL OPTIONAL (OVVIAMENTE A PAGAMENTO). LA CRISI NON RIEMPIE GLI ALBERGHI E NON INTASA (DEL TUTTO) LE CARCERI. ACCORDO PRODUTTIVITA’ PER I DIPENDENTI COMUNALI, I SINDACATI: CI SODDISFA PIENAMENTE, ANZI NO, LA SUBIAMO. AERADRIA: IL RITORNO DI FABBRI? TRC E I 10 MILIONI, CI SI RIPENSA DOPO LE FERIE

 
Il paese dei balocchi


“Un 16enne in coma etilico, un altro talmente ubriaco da svenire in mezzo alla strada: due ragazzi che hanno messo a repentaglio la loro vita per una sbornia da “sballo”, giovani turisti a caccia del divertimento a tutti i costi che hanno passato la nottata entrando e uscendo dai locali tra Rimini e Riccione”, Patrizia Lancellotti, Corriere Romagna (p.3)


Secondo la Confcommercio è anche un problema di abusivi e orari. “Giuliano Lanzetti, responsabile provinciale Fipe Confcommercio, chiede pugno di ferro contro «i vari bazar e gli abusivi che vendono birra in bottiglia a un euro dopo gli orari consentiti»”. “L’assessore alle Attività economiche, Jamil Sadegholvaad, è cauto sulla proposta di «restrizione territoriale» dei drink: «Non credo si possa immaginare qualche disposizione o normativa che imponga alle persone di bere solo in certi luoghi, vietando parchi o lungomare, come vorrebbe la Fipe». Ritiene «più fattibile» la riduzione di orari: «Ma attenzione, riguarderà poi anche piadinerie e pizzerie al taglio». L’assessore ribadisce che «il Comune sta elevando contravvenzioni pesanti, da 6.600 euro l’una, ai commercianti che violano gli orari”, il Resto del Carlino (p.3).


Spiagge: quando costa mettere piede sopra la sabbia?


Continua il viaggio di Manuel Spadazzi, il Carlino, di lido in lido per verificare quanto costi andare al mare a Rimini, oltre a ombrellone e lettino. “Nel bagno di Mussoni a Viserbella da anni chi vuole usare il compressore per gonfiare materassini, salvagente e braccioli paga 20 centesimi. Finita? Macché. Alcuni hanno messo pagamento pure i giochi dedicati bambini, chiedendo fino a 2 euro. Manco fossimo a Fiabilandia… A pagamento, in alcuni stabilimenti, ci sono la palestra e la vasca idromassaggio. Tutti servizi che fino a poco tempo fa erano di norma gratuiti” (p.2).


Le facce della crisi


Alberghi tristi. “E’ un’estate amara quella che si sta profilando agli occhi di albergatori ed operatori turistici in genere. La diagnosi della malattia: presenze attestate a meno 30% sull’anno precedente, con un giugno decisamente deludente, per non dir peggio, e un inizio di luglio che non sembra aver tratto beneficio dal traino degli eventoni Molo Street Parade e Notte Rosa”, La Voce (p.11).


Neanche i Casetti fanno il pienone. “«Sia chiaro, il numero dei detenuti resta sempre sopra a quello della capienza massima prevista per la nostra struttura — prosegue Picini —: siamo intorno ai 190 detenuti, a fronte di una capienza che prevede al massimo 160-170 persone». «Ma durante la stagione estiva — continua — da tantissimi anni a questa parte, come peraltro periodicamente emerso anche sugli organi di stampa, ‘viaggiavamo’ ampiamente oltre i 250 detenuti, più spesso intorno ai trecento”, il Carlino (p.5).


Il premio per i dipendenti risparmiosi


Ipotesi di accordo tra sindacati a comune sulla produttività: si passa da 900 lordi a testa del 2011 a 1.050 per il 2012 (nel 2010 la quota era di 1.260). “Brasini ricorda anche come «la soluzione che ha consentito di raggiungere l’accordo sia stata individuata in una gestione virtuosa delle risorse finanziarie: le risorse aggiuntive stanziate per incrementare il Fondo deriveranno infatti, oltre che da una contemporanea riduzione del fondo della dirigenza, anche dalla realizzazione di appositi progetti di risparmio nell’anno in corso e in quelli successivi»”, Nuovo Quotidiano (p.8).


Di fronte al fatto i sindacati non la pensano uguale.
«Si tratta di un’intesa – si lamenta Raniero Sebastiani della Uil Fpl- da noi subita più che condivisa. E’ vero, l’aumento c’è stato, ma non lo riteniamo assolutamente sufficiente. Volevamo infatti che si ritornasse ai livelli di 2 anni fa, prima cioè del taglio secco al Fondo di circa 1.000.000 euro operato dall’amministrazione l’anno scorso», NQ (p.8).
“«Gli altri Comuni dovrebbero prendere esempio da quello di Rimini». Elisabetta Morolli, segretario generale della Funzione pubblica della Cgil di Rimini, è pienamente soddisfatta dell’accordo”, Corriere (p.6).


Aeradria


Tira aria di taglio delle teste, La Voce di Romagna (p.13). Scrive Paolo Facciotto: “Si stanno susseguendo, in questi ultimi giorni, vari incontri fra i soci di Aeradria, in particolare fra i soci forti, cioè gli enti locali e le istituzioni, come Provincia, Comune e Camera di Commercio ...Aeradria non è “bancabile”, dicono gli esperti di bigliettoni verdi... In questa delicata situazione, i soci pubblici stanno facendo la voce grossa: noi mettiamo tutto quello che possiamo, ma a condizione di un cambio ai vertici, questa secondo indiscrezioni sarebbe la loro richiesta. In una posizione intermedia si trova la Camera di Commercio: no alla sostituzione di Masini e del CdA, sarebbe traumatico, sì a una profonda revisione della società, è il pensiero di via Sigismondo…uno dei motivi che mettono in forse la riconferma di Massimo Masini, è la sua indipendenza dai vertici del Pd. L’ex sindaco di Riccione, a proprio agio nelle mediazioni e nel dialogo a tutto campo, viene ritenuto non omogeneo al tandem Gnassi-Vitali. Per questo c’è chi non esclude il rientro in pista di Nando Fabbri”.


Trc, è il tempo dell’epoché


Sospensione del giudizio, per un po’, di Agenzia mobilità sui 10 milioni da racimolare per andare avanti con la metro di costa. Ieri assemblea consortile per la partecipata. Esito: “La Metropolitana di costa costa quella decina di milioni di euro in più. Il Comune di Riccione non ne vuole sapere di mettere mano al portafoglio e diserta la riunione dedicata alla ripartizione dei soldi. E allora? L’assemblea consortile di Agenzia mobilità decide di rinviare a dopo l’estate quel particolare aspetto della vicenda. In ottobre infatti la partita economica finisce all’interno di un accordo di programma regionale, triennale, dedicato al trasporto pubblico e soprattutto dotato di adeguate risorse economiche. Morale: aveva poco senso andare a litigare oggi su una questione tutto sommato non prioritaria. Anche perchè è già stato detto che i milioni in più sono a carico di Regione e Agenzia mobilità”, Corriere Romagna (p.8).


Ricapitola il Nuovo Quotidiano (p.7): “In pratica, i costi totali per la realizzazione del trasporto rapido costiero sono passati da 92 a 102 milioni di euro. Dieci milioni in più di cui 1,9 sono a causa di un mancato finanziamento da parte dello Stato e 7 milioni di costi aggiuntivi. La Regione si è presa in carico la somma di 4,5 milioni. I rimanenti 3 milioni dovranno essere suddivisi tra Rimini (che pagherà 1,6 milioni), Riccione (673mila) e Agenzia mobilità (761mila)”.


Provincia “unita”


Sergio Gambini affida alla Voce (p.15) le sue perplessità. “E’ una medicina amara, per chi si è battuto per la provincia di Rimini, ma è una medicina migliore rispetto, ad esempio, all’aumento dell’iva ad Ottobre. Perciò trovo incomprensibile la scelta ostruzionistica di alcuni politici locali, per dimostrare le responsabilità di Roma in una sciagura che loro non avrebbero mai consentito. Ansie da Palazzo, per un ceto politico che fatica a convivere in spazi ristretti”.


La consigliera “delittuosa”


Giuliana Moretti (Pdl) beccata con l’auto in sosta sui posti riservati alla polizia, ma non viene multata (a differenza di altri trasgressori là accanto). Si difende su NQ (p.7): “La Moretti non ci aveva fatto nemmeno caso. «In passato quegli stalli erano a disposizione del Comune –spiega -. Ora sono passati alla polizia ma ho sempre creduto che noi potevamo comunque parcheggiare. Oltretutto io l'auto la uso solo quando non ho scelta, vado sempre in bici»”. Ecco, meglio risalire subito in sella.


Campi da calcio


Se volete parlare con l’assessore Gian Luca Brasini cercatelo su Facebook, Corriere (p.9).


Lavoro precario: la psiche non regge


“Attacchi di panico, tachicardie, ansie, sindromi depressive: sono sempre più diffuse le malattie figlie della crisi economica che logorano l’animo ma che necessitano di cure sanitarie. Tanto da portare a un boom di accessi di questo tipo ai pronto soccorsi e pronto intervento della provincia”, Corriere (p.5).

Mercoledì, 11 Luglio 2012 20:40

verucchio_festival

PROGRAMMA

Martedì 17 luglio ore 21.30 Paolo NUTINI
Sagrato Chiesa della Collegiata - €30,00+4,50 diritti di prevendita
Apre il concerto LUCA GEMMA

Giovedì 19 luglio ore 21.30 HAZMAD MODINE
e alle 23.30 ISTAMBUL SESSIONS and ILHAN ERSAIN
Sagrato Chiesa della Collegiata - €15,00+1,80 diritti di prevendita

Domenica 22 luglio ore 21.30 MARCO PAOLINI:UOMINI E CANI
Sagrato Chiesa della Collegiata - €20,00+3,00 diritti prevendita

Mercoledì 25 luglio ESPERANZA SPALDING
Sagrato Chiesa della Collegiata - €25,00+2,50 diritti prevendita
e alle ore 23.30 DELILAH GUTMAN / ROBERTO PACI DALO’: KOL BPM - Rocca Malatestiana – ingresso €5,00

Giovedì 26 luglio, ore 21.30 FRANCESCO GRILLO
Sagrato Chiesa della Collegiata - ingresso gratuito, libero contributo pro terremotati.

Venerdì 27 luglio, ore 21.30 OLAFUR ARNALDS
Sagrato Chiesa della Collegiata – € 18,00 +1,80 diritti di prevendita
e alle ore 23,30 TOMOKO SAUVAGE - Rocca Malatestiana - ingresso: € 5,00

Sabato 28 luglio ore 21.30
LUDOVICO EINAUDI & PAOLO FRESU
Sagrato Chiesa della Collegiata - € 30,00+4,50 diritti di prevendita
e alle 23.30 MORPHOSIS LEB (Morphine, Delsin) Dj Set
Rocca Malatestiana, €8,00

Infoline: Pro Loco Verucchio tel. 0541 670222
prevendita: Pro Loco Verucchio
www.bookingshow.it - www.vivaticket.it – www.ticketone.it

1

17ENNE MILANESE IN VACANZA A RIMINI FINISCE ALL’INFERMI IN COMA ETILICO


Giovani a Rimini in cerca di sballo trovano un letto d'ospedale. Un turista minorenne è finito questa notte al pronto soccorso dell’ospedale a Rimini in coma etilico. Il ragazzo, 17 anni della provincia di Milano, in vacanza in un camping di Miramare, è in prognosi riservata ma non in pericolo di vita.


Le indagini diagnostiche a cui è stato sottoposto (tac, risonanza magnetica alla testa ed esami del sangue) hanno rilevato nel sangue un tasso alcolemico di oltre 2,5 grammi per litro, un valore eccessivamente altro in relazione alla sua massa corporea.


Su segnalazione ai soccorsi di alcuni ragazzi, il giovane è stato ritrovato dai carabinieri privo di sensi in strada, in viale Regina Margherita, a Bellariva, attorno alle 4 di notte nei pressi di una discoteca. I presenti hanno raccontato che qualche momento prima il minorenne era stato percosso da un addetto del locale e hanno temuto fosse quella la causa del malore. I militari hanno in seguito accertato che in realtà l’addetto era intervenuto per sedare un litigio tra il giovane già ubriaco e un altro ragazzo. Il giovane, colpito al volto e alle gambe, è finito a terra privo di sensi.

Pagina 181 di 273