3

TURISMO TRA I SETTORI PRIORITARI UE PER L’OCCUPAZIONE. LOMBARDI: “INSERITO NELLA LISTA CHE LA REGIONE INVIERA’ AL GOVERNO”


Il turismo è stato aggiunto dalla commissione regionale al bilancio tra i settori prioritari utili a creare occupazione, lista da inviare al governo italiano che se ne servirà in sede di negoziazione europea. Questo su iniziativa del presidente della commissione, Marco Lombardi (Pdl), divergendo dalle linee guida dettate dalla Commissione europea.


“Nell’ambito del rapporto con la Commissione europea – spiega Lombardi – abbiamo votato un documento che dovrà contribuire a formare la posizione del Governo italiano nel negoziato con la Ue in tema di mantenimento e creazione di nuova occupazione. In questo ambito, con un mio intervento è stato aggiunto come settore prioritario utile a creare nuova occupazione anche il turismo che viceversa la Commissione europea non aveva inserito, e siccome a questi settori verranno conseguentemente destinate nei prossimi anni le ingenti risorse comunitarie, si capisce immediatamente l’importanza di tale inserimento per il nostro territorio”.

1

GENNARO MAURO SUL BANDO DEI CAMPETTI SPORTIVI: “MERA OPERAZIONE CONTABILE, INCURANTE DELLE RICADUTE SOCIALI”


Domani, durante il consiglio comunale dedicato allo sfruttamento del lavoro stagionale (e sommerso), il Pdl chiederà all'amministrazione comunale "un chiaro impegno a sostenere le attività sportive di natura dilettantistica", con riferimento al bando per l’assegnazione in gestione dei campi sportivi (dati nove su dieci a una sola società).


Secondo il consigliere Gennaro Mauro, così facendo “anni di attività sportive dilettantistiche, promosse da decine e decine di volontari, e che hanno visto il coinvolgimento diretto di centinaia di bambini, rischiano in pochi istanti di svanire per sempre a causa di una scelta illogica e sbagliata”.


“Il bando pubblico è stato costruito non per potenziare il comparto sportivo dilettantistico, non per incentivare i cittadini alla pratica sportiva, non per attirare investitori privati per la ristrutturazione e manutenzione degli impianti, ma con il solo scopo di risparmiare qualche migliaio di euro di contributi. Solo una mera operazione contabile incurante delle ricadute in termini sociali”.

2

CGIL, CISL E UIL: “EVASIONE E SOMMERSO NON SONO SOLO UN PREBLEMA DEL SINDACATO. VANNO AGGREDITI DA TUTTO IL SISTEMA”


La stagione turistica si trasforma spesso da opportunità per chi cerca lavoro ad amplificatore delle situazioni irregolari e in nero. “Una attenzione va posta anche ai fenomeni di caporalato in edilizia e non solo, che cominciano ad essere presenti nella nostra città, come le stesse cronache riportano”, dicono a una voce i sindacati di Rimini a un giorno dal consiglio comunale dedicato.


“Va aggiunta la piaga dell’evasione fiscale, tristemente nota e diffusa nella nostra provincia. Nelle classifiche nazionali, Rimini figura nelle prime posizioni, circa 20mila euro la media delle dichiarazioni dei redditi Riminesi. L'evasione e il lavoro irregolare sono due problemi strutturali che la provincia si trascina da troppo tempo”.


Secondo Cgil, Cisl e Uil “l'evasione, il lavoro nero e irregolare vanno aggrediti e non possono essere solo un problema del sindacato, tutto il sistema dovrebbe far quadrato contro questi fenomeni, che, tra l’altro, in tempi di crisi possono produrre effetti pericolosi e devastanti per un territorio”.
Rispetto delle regole, controlli, cultura della legalità “per il sindacato sono una priorità e ne siamo un presidio forte”.


I sindacati "fanno della lotta allo sfruttamento e al sommerso da sempre una priorità, ci sono già luoghi e strumenti istituzionali e non, per potere combattere e affrontare il fenomeno, occorre applicare quanto già definito e sottoscritto, pertanto chiediamo alle istituzioni, alle associazioni di categoria, agli organi di vigilanza, alla politica tutta quanta di recuperare il ritardo di decenni, sul fronte del lavoro della legalità e della sicurezza, di fronte ad una crisi di portata inimmaginabile sino a qualche anno fa.


La proposta dei sindacati al Comune di Rimini:


- Continuare e implementare a promuovere come si sta facendo insieme alla Provincia di Rimini ed a tutti i soggetti preposti, la cultura della legalità e della sicurezza nelle scuole, ogni anno 400/500 alunni che si “apprestano” ad entrare nel mondo del lavoro vengono formati ed informati dei loro diritti e del valore della legalità


- Abbiamo voluto e contiamo di sottoscrivere nei prossimi giorni il Protocollo sugli appalti pubblici in edilizia, onde evitare la logica del massimo ribasso, per la regolarità, le applicazioni contrattuali e per far crescere e lavorare le aziende sane, protocollo che vogliamo estendere a tutti gli appalti ed a tutti i settori ( il durc, gli indici di congruità, la regolarizzazione dei lavoratori giorno, il tesserino di riconoscimento nei cantieri, le white list delle imprese virtuose e la responsabilità sociale d’impresa)


- Continuare ad implementare la formazione ed informazione sulla sicurezza luoghi di lavoro, A tale scopo va posto l’obbiettivo di applicare quanto previsto dal Dlgs 81 in materia di sicurezza e salute dei lavoratori


- Moltiplicare le ispezioni ed i controlli serve una politica del presidio del territorio e di efficace repressione alla illegalità, attraverso il coordinamento e il potenziamento degli uffici ispettivi e la il tavolo prefettizio per coordinare l'attività ispettiva


- Continuare nella contrattazione territoriale e sociale come abbiamo fatto e che stiamo svolgendo, chiedendo a tutti i Comuni di attivare accordi con l'Agenzia delle entrate e Guardia di Finanza per svolgere la lotta all’evasione fiscale, accordi che molti Comuni hanno già attivato


- La piena applicazione del protocollo provinciale su sviluppo e competitività 2012/2013


- Il sostegno e accesso al credito da parte delle imprese e famiglie, per pagare gli stipendi ed i contributi dei lavoratori e perché esse non diventino prede di dinamiche illegali e distorsive del sistema di bisogni di liquidità


- La riqualificazione e la messa in sicurezza del patrimonio turistico produttivo del nostro territorio, la sua ecosostenibilità il risparmio energetico la norme antisismiche e antincendio, la mobilità diffusa e sostenibile


- La necessità di nuovo e buon lavoro e nuova occupazione e di una crescita alta che implichi la necessità di forti professionalità che è uno dei modi più efficaci culturalmente e professionalmente per combattere il lavoro irregolare, nero o grigio che esso sia.

1

MEETING RIMINI FILM FESTIVAL. VENERDI’ A MILANO PREVIEW NAZIONALE DEI 10 CORTI IN ANTEPRIMA A MANHATTAN


Dopo la presentazione ufficiale dei corti finalisti del Meeting Rimini Film Festival 2012, il 9 giugno nella cornice della prestigiosa School of Visual Arts di Manhattan a New York, venerdì prossimo a Milano nell’auditorium del Palazzo Lombardia alle 19,30 si terrà la preview nazionale dei film (in collaborazione con Best Movie e Sentieri del Cinema).


In lizza per la selezione filmaker da Argentina, Uruguai, Usa, Canada, Regno Unito, Svezia, Spagna, Francia, Germania, Polonia, Svizzera, Italia, Iran, India, Giappone e Australia. Tra loro a puntarla sono stati: Luminariris di Juan Pablo Zaramella (Argentina), The thing my father never taught me di Burleugh Smith (Australia), The game di Marcin Janiec (Polonia), Quell'estate al mare di Anita Rivaroli e Irene Tommasi (Italia), The bench di Gabriel Ash (Usa), King of life di Beaumont Loewenthal (Regno Unito), Come si dice di Cristian Benaglio (Italia), Buscar di Jeason Sereftung (Svizzera), The chocolate pudding di Carlo Fracanzani (Italia), Playing nurse di Miranda Howard-Williams (Regno Unito). Sul sito del Meeting puoi leggere le sinossi dei corti finalisti.


Per sapere chi vincerà bisognerà attendere
I vincitori del concorso saranno proclamati durante il Meeting nella serata di lunedì 20 agosto alle ore 21.45 in sala Neri, Rimini Fiera. Ricordiamo che in palio per i primi tre classificati ci saranno: un soggiorno studio di 10 settimane presso la School of Visual Arts di New York, una borsa di studio di un anno presso l’Accademia di cinema e televisione di Cinecittà a Roma e un premio di 1000 euro.

3

NOTTE ROSA, GALLI RISPONDE A TRADEMARK: “IDEA VINCENTE LA PROGRAMMAZIONE ALLARGATA RISPETTO AL SINGOLO COMUNE”


Arriva la risposta dell’assessore al turismo della Provincia di Rimini, dopo l’intervista ad Aureliano Bonini, fondatore di Trademark, sul Corriere Romagna oggi, in cui il presidente notava tra l’altro come, secondo lui, circoscrivere l’evento a una sola provincia, dal luogo da cui sette anni fa era partita l’idea, avrebbe giovato più che l’estenderlo a tutta la costa.


La colorata notte, lunga due notti, è resa possibile da uno “sforzo congiunto notevole”, dice Fabio Galli. “L’idea vincente della Notte Rosa, alla sua settima edizione, resta indubbiamente la programmazione coordinata e allargata rispetto al singolo ambito comunale; cosa fortemente voluta dalle istituzioni coinvolte, in primis dalla Regione Emilia Romagna. Un modello sistematico applicato che ha fatto proseliti un po’ in tutto il Paese negli ultimi anni, promuovendo intelligentemente la componente del marketing territoriale attraverso il grande evento che porta poi presenze, fatturati, lavoro”.

Venerdì, 06 Luglio 2012 09:20

notte rosa_il programma

Moltissimi i concerti per questo lungo week end rosa, ma eventi unici, reading, teatro, danza, mostre, albe romantiche. Due notti da vivere live insieme a InterVista con i vostri commenti su twitter e facebook (salvate questo hashtag tra le vostre ricerche: #notterosalive, per vivere la @Notte_Rosa insieme a noi).
Ecco il programma dei grandi eventi.

A RICCIONE si replica un format consolidato e vincente, il venerdì sera con il Festival del Sole e, a seguire, lo spettacolo comico di Paolo Cevoli e Andrea Poltronieri Musica Maestro! Il sabato riflettori puntati sul team di Radio Deejay, che presenta un concerto-evento unico dal titolo Lunatiche, con La Pina, Nina Zilli, Noemi. Tre superstar, l’ironia di La Pina ad accompagnare due voci sensuali e grintose, tra le più belle della musica italiana. La celebrazione dei 90 anni di Riccione renderà ancora più speciale La Notte Rosa in una città che vede ogni viale, piazza, quartiere pronto ad accogliere gli ospiti con musica live, mostre, appuntamenti per i più golosi, spettacoli per i più piccoli. In particolare ai bambini è dedicato un luogo speciale e magico, il Castello degli Agolanti, dove, il venerdì sera, protagonista sarà Otto, un clown singolare per un improbabile circo e, il sabato, dal tramonto a sera, si potrà invece sperimentare il pic nic tra i libri, letture per tutte le età. E non può mancare l’appuntamento con l’arte: dal 28 giugno al 2 settembre Villa Mussolini e Villa Franceschi ospitano Diario senza date, un omaggio a Filippo De Pisis. La Notte è Rosa anche ad Aquafàn: venerdì 6 e sabato 7 luglio si festeggia il Capodanno estivo con animazione, scenografie e coreografie rigorosamente pink. E per questo week end eccezionale lo schiuma party sarà, eccezionalmente appunto, domenica sera con dj special guest come Gigi D’Agostino, Emis Killa e Molella.


A BELLARIA IGEA MARINA è la luna di Milleluci 2012 che interpreterà il mondo della radio, dai pionieri ai giorni nostri. Una kermesse non-stop lungo tutto il week end di concerti dal vivo, eventi e performances dei migliori dj internazionali. L’appuntamento clou con la musica quest’anno raddoppia. Dopo i fuochi d’artificio alla mezzanotte di venerdì la lunga notte di note ha inizio sul porto canale con il concerto di Francesco Renga. Il cantautore bresciano porta una tappa speciale del suo tour in Riviera dopo la partecipazione all’ultima edizione del Festival di Sanremo con il brano La tua bellezza, e la successiva uscita del disco Fermo immagine, primo best of che racchiude oltre dieci anni di carriera solista. Si prosegue sulla spiaggia del Beky Bay alle 4 del mattino con il live dj set di Morgan che ci accompagnerà fino al sorgere del sole. La sera del sabato torna La Notte Rosa dei Bambini, un programma sempre molto atteso interamente dedicato ai più piccoli, che saranno i protagonisti incontrastati in spiaggia, alla Torre Saracena, nelle strade e nei parchi. In Piazza Matteotti, alle 21.30, spettacolo di Giorgio Vanni, musicista e autore delle sigle più popolari dei cartoon.


·A MISANO ADRIATICO il centro città sarà il protagonista della serata di venerdì, con il concerto di Arisa, trionfatrice del Festival di Sanremo con il brano La Notte, che ha raggiunto il podio anche nei download e nelle radio, contenuto in un disco – Amami – stabile nella top ten degli album più venduti. Interprete originale, delicata ed ironica, la cantante sta riscuotendo successi nelle principali città italiane. Dopo i fuochi si balla in Piazza Roma sulle note degli anni ’50 e ’60 con Le Rimmel, una band tutta al femminile e dal sapore vintage. Il bel lungomare invece farà ancora una volta da scena alla sfilata in maschera di sabato sera.


A RIMINI l’atmosfera di festa si respirerà già da sabato 30 giugno, quando sul lungoporto prenderà il via all’ora del tramonto la prima Molo Street Parade – djset & sardoncino. I pescherecci si trasformeranno in consolle galleggianti con a bordo i deejay, mentre sulla banchina il protagonista principale sarà il pesce azzurro preparato dalle cooperative dei pescatori. Aspettando la Notte Rosa, martedì 3 luglio, con la luna piena, alla Corte degli Agostiniani, per il Festival Percuotere la Mente, si ballerà con gli Incognito, gruppo britannico cult, tra i primi a proporre l’acid jazz, ma che negli anni ha esplorato un linguaggio black a trecentosessanta gradi, dal soul al funk, al rhythm and blues. Concerto preceduto dalla finale dell’Inedited World Music Festival – lunedì 2 - , che vedrà il leader degli Incognito, Mister Bluey, quale presidente della commissione artistica e music project manager del festival: special guest Maria Pia de Vito, nome di spicco della scena jazz internazionale. Giovedì 5 luglio salirà sul palco degli Agostiniani Maria Gadù, il talento più fresco e apprezzato della nuova scena carioca. Dall'uscita del suo omonimo disco nel 2011, Maria Gadù non si è più fermata e la sua raffinata Shimbalaie è stata la colonna sonora delle nostre vacanze.
Rimini, la luna e tu è il titolo dell’edizione 2012 di Assalti al Cuore. La luna è il leitmotiv del Festival che giunge quest’anno alla sua ottava edizione. Assalti al Cuore e La Notte Rosa il 6, 7, 8 luglio si trasformeranno in uno straordinario paesaggio lunare, da esplorare con curiosità, stupore e con gli occhi rivolti al cielo. Si comincia venerdì 6 al Teatro degli Atti con il concerto – unica data italiana di Nils Frahm, giovane pianista, compositore e produttore berlinese che collabora con musicisti di grande fama come Peter Broderick, Anne Muller, Deaf Center, Olafur Arnalds. Opening di Inserire Floppino, colonna sonora per immagini.
Sabato 7 alla Corte degli Agostiniani, Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, nomi tra i più prestigiosi del cinema e del teatro italiano, presentano Un’amicizia in versi – Attilio Bertolucci e Pier Paolo Pasolini. A seguire i July Skies, concerto in prima assoluta europea. Domenica 8 luglio, alle 18.15 al Teatro degli Atti, evento unico con Sonia Bergamasco e Teho Teardo per un omaggio a Elio Pagliarani: La ragazza Carla, riproposto in una versione inedita. Alle 21.15 alla Corte degli Agostiniani, si chiude con Io tra di noi, il concerto del cantautore emiliano Dente, che, con questo suo ultimo album, conferma le sue doti narrative e squisitamente compositive. Opening show case degli Amycambe.
Fra i progetti che animeranno il centro storico, venerdì sera, una collaborazione Cartoon Club e Consorzio dei Saperi: La Terra vista dalla luna - Pasolini, l'incontro. A Pasolini è dedicata l’esposizione dei disegni (Palazzo del Podestà di Rimini, dal 6 luglio) che il regista realizzò per la sceneggiatura di La Terra vista dalla Luna, suo episodio nel film Le Streghe prodotto da Dino De Laurentiis a metà anni ’60, nonché un incontro alla Corte degli Agostiniani sulla genesi di La Terra vista dalla Luna con Vincenzo Mollica, Franco Zabagli e Paolo Fabbri, seguito dalla proiezione della pellicola.

Nella ricca serata di venerdì, cuore della Notte Rosa, l’appuntamento con il concertone di Piazzale Fellini quest’anno è con Giorgia, e con il suo nuovo album Dietro le apparenze, una scaletta che non mancherà di sorprendere: le nuove canzoni e sicuramente classici come Di sole e d'azzurro, Gocce di memoria, Come saprei….un concerto pop con una base funky-black.
E, a mezzanotte, come da tradizione, tutti in spiaggia per lo spettacolo pirotecnico più bello, in contemporanea su tutta la costa, ad incorniciare la luna.

All’alba di sabato il primo dei due appuntamenti con il sorgere del sole, un omaggio a Tonino Guerra e alla sua poetica, con Odiséa, lettura selvatica, un testo del Maestro di Santarcangelo messo in scena dal Teatro delle Albe, il dialetto come lingua incarnata, un pozzo da cui attingere visioni e immaginario…Al termine della performance teatrale le Spiagge del Benessere e l’Associazione Bioginnastica propongono Alba Rosa, Concerto in corpo, un’esperienza di musico-terapia dove si abbinano bioginnastica e risonanza sonora: al pianoforte Walter Proni, voce soprano Claudia Garavini.
All’alba di domenica 8, sulla spiaggia di Riminiterme uno degli appuntamenti più suggestivi in tutte le edizioni della Notte Rosa, l’attesa del sole che nasce accompagnati dalla musica d’autore, che quest’anno avrà come interprete la splendida voce di Malika Ayane.

Sabato sera Rimini è Retropolis. L'evento riminese che al Velvet club ha fatto ballare e cantare migliaia di giovani sbarca alla Notte Rosa: sul palco un’icona della musica italiana, Loredana Bertè. E mentre a Bellariva si balla con la Bertè, in Piazzale Fellini si ride con I Soliti Idioti, il fenomeno del momento, con il loro Comico Psichedelico Tour.
Oltre alle Albe del benessere, un programma ormai divenuto un must della nostra estate, con meditazioni in barca a vela al sorgere del sole - quest’anno con partenza sabato 7 alle 5 del mattino dal porto canale di Rimini con le barche storiche dell’Associazione Vele al Terzo – per La Notte Rosa dedicata alla luna la proposta è l’Alba di Luna: venerdì 6 luglio alle 20.00 si salpa dai porti di Bellaria, Rimini e Riccione per celebrare la regina della notte…
E ancora: si balla al ritmo della capoeira venerdì 6 a Bellariva con Gran Caribe, ci si immerge nel glamour con il casting (4 e 5 luglio) e la sfilata (6 luglio) di Donna Moderna, e nella lettura con Margaret Mazzantini, che presenta il suo ultimo libro, sulla terrazza de Le Meridien sabato sera, e Umberto Guidoni, il primo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Europa, che venerdì 6 racconta il suo Dalla Terra alla Luna. Per tutti i bimbi l’appuntamento è sabato 7 sulla spiaggia di Torre Pedrera con Cristina D’Avena. Torna anche il Carnevale rosa, domenica 8 in Piazza Ferrari, l’ormai tradizionale spettacolo di musica brasiliana.
Un omaggio al femminile anche ad Italia in miniatura - che proprio in questi giorni festeggia il suo compleanno - : venerdì l’ingresso è ridotto per tutte le donne ed il biglietto è valido anche per il secondo giorno.
Sabato 7 luglio alla Darsena di San Giuliano a Rimini, la finalissima del Gran Premio di Ballo Liscio Provincia di Rimini – Edizioni Musicali Casadei Sonora, giunto alla quinta edizione e organizzato dalla Provincia di Rimini in collaborazione con il Comitato Turistico di San Giuliano. Sul palco l’Orchestra Spettacolo di Roberta Cappelletti e in pista, oltre alle coppie finaliste, l’intrattenimento curato dal gruppo folk Le Sirene Danzanti di Sandra e Mirko Ermeti.

E non può mancare lo sport. Appuntamento ormai storico con la maratona Rimini-Verucchio Notte Rosa, organizzata da Golden Club Rimini, che ogni anno raccoglie centinaia di partecipanti: partenza alle 18.30 di sabato 7 luglio da Piazza Tre Martiri, medaglia rosa a tutti i finisher. E poi il nuoto. La Polisportiva Garden di Rimini, sezione Nuoto Master vedrà i propri atleti attraversare l’Alto Adriatico. Dopo la Transadriatica della Notte Rosa 2009 Pola – Rimini, questa volta nuovi eroi partiranno da Lussino, 160 km a nuoto, ininterrottamente, notte e giorno, alternandosi in acqua per un’ora ciascuno. Arrivo previsto in piena Notte Rosa!
Appuntamento con il Nordic Walking domenica 8 luglio. Si parte da Riminiterme dopo il concerto di Malika Ayane per una camminata lungo la spiaggia fino a Piazzale Boscovich e ritorno. Le Camminate Rosa fanno parte del Progetto Nordic Walking Dall’Alba Rosa alla Notte Rosa, a cura di Nordic Walking ANWI Riminiterme, Scuole ANWI Adriatiche, UniRimini – Polo universitario di Rimini facoltà di Scienze Motorie.
Torna RiminOSA, il gelato della Notte Rosa 2012 creato dai nostri migliori gelatieri, da Bellaria a Cattolica. I 5 quintali di gelato alla pesca nettarina di Romagna IGP creati per l’occasione nel 2011, hanno permesso di far assaggiare a tantissimi ospiti il gusto del divertimento sano, genuino e dolce. CNA e Uni.Rimini, Corso di laurea ZoneModa, in collaborazione con il Consorzio Pesca Nettarina di Romagna IGP e Rimini Fiera – SIGEP, hanno ideato per il 2012 una galleria di “personaggi” RiminOSI, che renderà visibile la tag cloud delle caratteristiche e qualità percepite di Rimini, scaturiti dall’indagine degli studenti, protagonisti di un allestimento d’artista che darà la possibilità di assaporare Rimini attraverso i cinque sensi, gustando il gelato, toccando i tessuti, ascoltando le musiche evocate dai vari materiali, guardando i colori proposti, in un evento multisensoriale. Chi acquisterà il gelato al gusto RiminOSA e visiterà la mostra – che si inaugurerà il 3 luglio alla Galleria dell’Immagine - , potrà raccontare la sua Rimini, un racconto visibile in tempo reale nel corso del week end.
E per finire…da non perdere un giro sulla nuova Ruota Panoramica per godersi lo spettacolo di una Riviera in festa a 55 metri d’altezza!

A CATTOLICA si gioca in casa e sicuramente si vince alla grande: aprirà il lungo week end della Notte Rosa il concerto di Samuele Bersani, venerdì 6 luglio alle 21.30, un evento nell’evento. Il cantautore cattolichino si esibisce per la prima volta nell’Arena della sua città, e non mancheranno certo emozioni forti… All’ Acquario di Cattolica torna la Baby Notte Rosa alla Baia di Sharky, con la più divertente “Caccia al TesoRosa” dedicata a tutte le bambine e i bambini: tanti premi, divertenti indizi e trucchi per depistare i “cacciatori”, fino al Gran Finale. Lungo tutto il week end i riflettori saranno puntati sulle scenografie e le coreografie urbane: un’atmosfera fatta di colori, incursioni poetiche, e molta, molta musica. Sabato 7 luglio alle 21.30 nella suggestiva Piazzetta del Tramonto, da cui si gode una vista unica sulla Riviera, Matteo Setti, uno dei protagonisti più amati del musical Notre Dame de Paris, dove vestiva i panni del poeta Pierre Gringoire, presenta il suo nuovo progetto discografico, Il Domatore d’Aria. Dalle 23 invece ci si sposta tutti in Piazza Primo Maggio per scatenarsi con i Cialtronight, uno spettacolo che immergerà il pubblico in pieni anni '70, con la band interprete dei più grandi successi della disco music. Salperà giovedì 5 luglio la prima regata Adriamuse, con destinazione Pola: un incontro ideale fra le due sponde dell’Adriatico, nel cuore della Notte Rosa. I regatisti faranno sosta a Pola per poi ripartire alla volta di Cattolica, dove saranno festeggiati tutti i partecipanti domenica 8. Alla regata fanno da cornice eventi culturali che coinvolgono i musei della costa riminese e di Pola, sul tema del mare, dell’archeologia, delle tradizioni locali.


2

SPENDING REVIEW E AUSL UNICA, A RISCHIO 3 OPEDALI NEL RIMINESE. VITALI: “CONVOCHERO’ CONFERENZA SANITARIA TERRITORIALE”


Spending review e sanità. Da giorni sulla stampa locale si susseguono indiscrezioni sul destino della sanità romagnola, c’è chi ha avanzato anche il nome del futuro direttore sanitario (Andrea Des Dorides, attualmente direttore generale della Ausl ravennate). Si chiacchiererebbe, secondo l’abbastanza contrariato presidente della Provincia, Stefano Vitali, molto sull’effimero e ben poco sulla sostanza.


«Nelle anticipazioni del decreto governativo sulla ‘spending review’, pubblicate oggi dalla stampa nazionale, spicca – si spiega il presidente – come ‘new entry’ la chiusura degli ospedali che non raggiungono i 120 posti letto. Sulla carta ne farebbero le spese 3 nosocomi su 5 nella provincia di Rimini: Novafeltria, Santarcangelo e Cattolica. E’ vero? Non è vero? Ci verrà comunicato il giorno stesso del taglio? Possiamo dire la nostra? Questo scenario apocalittico non viene prima di qualunque dibattito sul ‘conosciuto’ super manager (?) di una Ausl Romagna? Spero che l’indiscrezione sia smentita a stretto giro di posta».


Scelte che cadono dall’alto. «A tutt’oggi questa strana discussione non si sa bene dove si stia svolgendo: a Bologna? A Roma? In ogni caso non a Rimini, visto che sinora nessuno incontro, formale o meno, è stato convocato per discutere la fattibilità della cosa».
Nell’ottica del «risparmio, la razionalizzazione delle prestazioni. Non si avanza neanche più per cortesia o ipocrisia il termine ‘ottimizzazione’».


E annuncia: «Non staremo fermi ad attendere passivamente il nostro destino, nell’ambito nevralgico della vita e delle relazioni. Convocherò urgentemente la Conferenza sanitaria territoriale per mettere a punto le prime iniziative del territorio riminese».

3

NOTTE ROSA, LUNGOMARE CHIUSO AL TRAFFICO. L’ORDINANZA DEL COMUNE


Lungomare off limit per la auto in occasione della Notte rosa. L'ordinanza del comune riguarderàil tratto da Marebello a piazzale Boscovich.
La limitazione scatterà dalle 20 di venerdì alle 4 di sabato e dalle 20 di sabato alle 4 di domenica. Scendendo nello specifico, l’ordinanza della Polizia municipale prevede la chiusura temporanea al traffico del lungomare Murri, del lungomare Di Vittorio, da piazzale Gondar compreso al lungomare Murri, parte di piazzale Kennedy, del lungomare Tintori, nonché delle vie attorno a piazzale Fellini (rotonda del Grand Hotel, via Destra del Porto, nel tratto da piazzale Boscovich a via Colombo, ecc.). Su queste strade, oltre al divieto di circolazione, stessi giorni e stessi orari, è istituito il divieto di sosta.
Il lungomare di Vittorio, da via Siracusa a piazzale Gondar, e via Siracusa, nel tratto via Regina Margherita – lungomare, saranno chiusi alla circolazione dalle ore 15 di giovedì 5 luglio alle ore 17 di domenica 8 luglio, con l’istituzione di un divieto di sosta su ambo i lati.
L’ordinanza modifica poi temporaneamente alcune strade esterne alla manifestazione con la creazione del doppio senso di circolazione su viale Regina Elena, nel tratto dal P.le Gondar alla Via Firenze, e su piazzale Kennedy, nel tratto lato AN posto antistante l’Hotel Bellevue, che rimane accessibile da viale Vespucci per consentire l’utilizzo degli stalli di sosta.
Divieti di circolazione e di sosta, anche sulle rientranze del lungomare dove sono previsti spettacoli, così come a Viserba su viale Dati (bagno29) e a Torre Pedrera su viale San Salvador (bagno 58).

Mercoledì, 04 Luglio 2012 10:03

GIORNALAIO 04.07.2012

Rubriche

LE ACQUE SPORCHE DELLA DARSENA E I CARTELLI CHE SCOMPAIONO DAL MOLO. LA NOTTE ROSA SECONDO TRADEMARK. IN AUSL, CRESCONO LE SPESE PER IL PERSONALE. UNIVERSITA’


Le acque sporche di porto e darsena


Le ‘lava’ Mario Gradara sul Carlino. Rimpallo tra l’ammiraglio Aleardo Cingolani, ex comandante del porto, e il direttore della darsena Gianni Sorci.


“Quanto alle acque di scarico delle barche, secondo Cingolani «la Capitaneria non ha potuto fare altro che vietare il gettito a mare delle prime e consentire il rilascio a mare delle seconde oltre le tre miglia dalla costa con rotta perpendicolare alla stessa ed alla massima velocità». Altro problema: «Il nostro fondale è invaso dalla plastica proveniente dalla lavorazione delle calze costituenti i vivai delle cozze, con grave danno dell’ambiente marino. Qui basterebbe utilizzare calze biodegradabili. Costano di più. Allora aiutiamo queste imprese ad usarle»”.


«Il nostro porto ha un distributore interno... Manca solo l’autorizzazione delle Dogane sul carburante agevolato, che interessa charter e barche straniere», risponde Sorci.


«Non basta avere la licenza del distributore, occorre anche che il servizio ci sia», replica Cingolani.


A pagina 4 continua a tenere banco anche il problema dei cocci della molo street parade. Prima un mare di vetro, per lo più abusivo (perché chi ha avuto sete sabato tra le 19 e le 24 lungo la palata, vista la calca, non ha avuto altra possibilità di dissetarsi che servirsi dagli abusivi che giravano in mezzo alla gente). Adesso il vetro in mare da tirare su . «Spetta all’amministrazione comunale questo compito — spiegano dalla Capitaneria — e abbiamo già sollecitato ufficialmente il Comune a eseguire l’intervento. Devono pulire al più presto».


Sulla festa al molo anche Stefano Muccioli (p.10).


La notte rosa


Non produce. Lo dice mister Trademark nell’intervista a Luca Cassiani (Corriere Romagna, p.6).


“«E’ una manifestazione molto costosa che ha notevole visibilità sui mass media. Ma visti i risultati delle nostre destinazioni turistiche, non produce nuovo turismo. Piuttosto facilita la commercializzazione degli albergatori che possono mostrare come in Riviera ci siano tanti eventi»… E come si attirano nuovi clienti? «Con la qualità dell’ospitalità, non solo negli hotel: è una questione di offerta e non di promozione. L’intrattenimento viene dopo. Avete provato, con un caldo simile, a stare in un albergo senza aria condizionata? Rimini ormai ha compiuto 50 anni di turismo e ha bisogno di rinnovarsi»”, dice Aureliano Bonini. E dice anche altre cose.


Ausl


Aumentano le spese per il personale.
Nel giro di tre anni, infatti, l’azienda sanitaria guidata dal direttore generale Marcello Tonini passerà dai 4222 dipendenti in servizio al 31 dicembre 2011 ai 4318 del 2013. Nel complesso si parla di 96 assunzioni, concentrate perlopiù nel personale sanitario (da 3015 del 2011 a 3080 del 2013). Dopodiché, scatterà il blocco dei nuovi ingressi almeno dal 2014. Fatti due conti, la spesa annuale del personale dipendente passa dai 193 milioni 300mila euro del 2011 ai 197 milioni 374mila euro di quest’anno, con un aumento di oltre 4 milioni”, La Voce di Romagna (p.15).


Spending review, tribunale a rischio


«Togliere a Rimini il suo tribunale sarebbe come alzare le mani di fronte alla criminalità organizzata — attacca Vitali — roba da disobbedienza civile. Non si possono fare tagli senza guardare dati e numeri dei singoli territorio. Quello Riminese equivale, per i forti flussi turistici che lo interessano, a un’area metropolitana, e non ha eguali nell’intero territorio romagnolo. Stesso discorso per questura, comando provinciale dei carabinieri, prefettura», il Carlino (p. 9).


“Il Tribunale di Rimini è nella ‘lista nera’ dei 220 ‘piccoli’ Palazzi di Giustizia destinati ad essere cancellati dalla razionalizzazione delle spese pubbliche che il Governo ha in cantiere? «Per il momento rischierebbe solo il distaccamento di Cesena», spiega l’avvocato Maurizio Pecci, uno dei 4 delegati regionali dell’Oua, l’organismo unitario dell’avvocatura. «Nella malaugurata evenienza che Rimini venisse ricompresa nella lista, siamo pronti alle barricate»”, Nuovo Quotidiano (p.7).


Secondo Paolo Facciotto, La Voce (p.14), “Il Pd inizia a parlare romagnolo”.


Area vasta


“«L’Ausl unica si farà solo con il consenso convinto delle istituzioni e dei territori». Lo dice e lo ripete Tiziano Carradori, che da poche settimane ricopre il ruolo di direttore generale della sanità e delle politiche sociali della Regione. Del futuro della sanità in Romagna se ne parlerà oggi, durante un incontro alla Camera di commercio di Forlì. L’obiettivo è mettere intorno al tavolo i quattro sindaci di Rimini, Cesena, Forlì e Ravenna per pianificare il futuro. Un futuro che per Carradori passa necessariamente dalla politica”, Corriere (p.8).


Università


“«Una buffonata che tutti i corsi di laurea di Rimini siano a numero chiuso», tuonava ieri il preside di Scienze della Formazione Luigi Guerra. «Scienze della formazione ha più di mille studenti e non è affatto vero che lo metteremo. Chi lo ha detto lo ha fatto contro Rimini»”, Corriere (p.9).


“In serata anche dall’Università di Bologna arriva la precisazione: «L’offerta formativa nel Campus di Rimini per l’anno accademico 2012/2013 propone 19 corsi di studio di cui 11 ad accesso libero e 8 a numero programmato. Tra questi 8, vi sono 3 corsi di laurea delle professioni sanitarie per i quali è il ministero che per legge determina il numero massimo di matricole, il corso di laurea triennale della facoltà di Scienze motorie che è a numero programmato dalla sua prima attivazione e i 2 corsi della facoltà Farmacia per i quali il numero programmato è stato introdotto lo scorso anno. La facoltà di Economia ha proposto l’approvazione per il prossimo anno”.


Vergiano, il tribunale boccia Comune e Diocesi


“Quattro mesi fa la sospensiva, adesso l’amara sentenza per Comune e Curia. La cosiddetta “variante Diocesi” - un centro d’accoglienza da 11 appartamenti e 66 posti letto in piena campagna a Vergiano - non s’ha da fare. Lo ha deciso il Tribunale amministrativo regionale durante l’udienza del 14 giugno scorso, accogliendo il ricorso presentato da Giacomo Roberto Ghiselli”, La Voce (p.13).


Disossare le carni, lavorazione ‘pericolosa’


Frode fiscale scoperta dalla Guardia di finanza, in 24 a giudizio. “Una frode fiscale milionaria scoperta dalla Finanza per la quale saranno processati, a partire dal prossimo 15 novembre, ventiquattro persone facenti parte, a vario titolo, di società specializzate nella macellazione della carne”, Corriere (p.3).


Al molo scompare la targa di capitan Giulietti: chi se la sarà appesa in camera?

1

LA NOTTE ROSA DA’ I NUMERI: DUE MILIONI DI TURISTI IN 110 CHILOMETRI DI COSTA.  26MILA FUOCHI ARTIFICIALI PRONTI A DARE SPETTACOLO


Due milioni di persone spalmate lungo 110 chilometri di costa per tre notti. Di cosa si parla? Di quello di cui è impossibile non parlare a Rimini neanche in pieno inverno: del capodanno dell’estate romagnola, della più lunga notte di luglio, quel week end rigorosamente in rosa.


Il conto alla rovescia è partito. Tra tre giorni il serbatoio della notte rosa esploderà in tutta la sua potenza variopinta, dai concerti rock alla musica classica, dai balli tradizionali alle sfrenate feste in discoteca fino alle iniziative per i più piccoli, perché la Notte rosa ci prova a coinvolgere tutti.


Arriveranno da tutta la Romagna, ma anche dai più svariati posti d’Italia e del mondo, i festaioli della Notte rosa. Sono oltre 12mila gli stabilimenti balneari, gli alberghi e gli esercizi commerciali che hanno aderito alla manifestazione che si estende da Comacchio a Cattolica.


Saranno 26mila circa i fuochi d’artificio che esploderanno alla mezzanotte tra venerdì e sabato, ovviamente anche loro tutti di rosa con il duplice romantico sforzo di piegare anche cielo e mare ai colori dominanti lungo la costa dati dalle lampadine dei lampioni tutte rosa.


I numeri golosi della notte. In preparazione nelle cucine romagnole 20mila piadine rosa, 2,5 tonnellate di pesce grigliato, 180 chili di ciambelline e 2 tonnellate di pasta. Dove trovarli? In giro per i vari paesi troverete tavolate collettive, feste di piazza e sagre. In gelateria a Rimini, invece, chili e chili di ‘riminosa’, il gelato tutto rosa.


Se vi abbiamo messo l’acquolina in bocca e avete voglia di assaggiare per InterVista una di queste prelibatezze, oppure di lanciarvi nei balli di una sagra di quartiere, o di seguire uno qualsiasi degli eventi in cartellone per la Notte rosa (www.notterosa.it) segnatevi sin da ora l'hashtag #notterosalive e twittate con noi lungo il capodanno estivo della riviera adriatica.


Pagina 187 di 273