Scrivi qui la tua mail
e premi Invio per ricevere gratuitamente ogni mattina la nostra rassegna stampa

Demografia, i riminesi sono 149mila

Venerdì, 27 Gennaio 2017

(Rimini) Al 31 dicembre 2016 Rimini contava 148.856 residenti, di cui il 52% di sesso femminile, con un'età media di 45 anni, età media che si conferma in crescita (+3,1 anni negli ultimi vent'anni). L'aspettativa di vita alla nascita nel 2016 è stata di 81,46 anni (79 per i maschi e 83,63 per le femmine). Erano 147.687 nel 2015.
Continua a crescere la popolazione residente: sono 1.169 in più i residenti (di cui 126 stranieri) rispetto all'anno precedente, con una variazione che si attesta sul +3% circa negli ultimi 5 anni (a fronte di una crescita del 9% circa in trent'anni, fra il 1981 e il 2011). Rimane sostanzialmente costante la percentuale degli stranieri sui residenti totali (12,5%) e ciò è motivato dal fatto che i tassi di crescita dei residenti stranieri sono diventati, negli ultimi due anni, del tutto simili (anzi leggermente inferiori) a quelli dei residenti italiani. Le donne costituiscono il 56% delle persone straniere.
Complessivamente vivono a Rimini 65.671 famiglie di cui più di un terzo con un unico componente (il 36%). Il numero medio di componenti per famiglia è di 2,2. Le famiglie extra large, con 6 o più componenti, sono 1.041 (pari al 1,6%).
La crescita del numero dei residenti è dovuta ad un saldo migratorio (immigrati - emigrati) positivo (è positivo da più di 14 anni), e conferma l'attrazione a risiedere della nostra città . Il saldo naturale (nati - morti), si conferma negativo anche nel 2016 e per il sesto anno consecutivo. Complessivamente in frenata le nascite a Rimini, 1142 nel 2016 (94 in meno rispetto all'anno precedente); di queste il 21% è costituito da bambini stranieri.
Continua a salire l'indice di vecchiaia (177,5) della popolazione residente; nonostante ci siano parecchi capelli grigi in giro per Rimini, aumenta il numero delle persone in età compresa fra i 15 e i 24 anni (+1,34 % rispetto all'anno precedente) portando nuova linfa all'interno della classe di età lavorativa (15-64 anni).
Sono 631 le coppie di riminesi convolate a nozze nel 2016 in matrimoni civili o religiosi di cui il 30% celebrati fuori comune. Santarcangelo, Verucchio e San Marino sono ai primi tre posti per i matrimoni celebrati fuori comune; Albania e Repubblica Dominicana seguono San Marino nella graduatoria dei luoghi stranieri in cui i riminesi sono convolati a nozze.
Continua a salire l'età media in cui ci si sposa: 41 anni per gli uomini e 37 per le donne con un considerevole salto in avanti rispetto al 2000, anno in cui l'età media al matrimonio era di 32,5 per gli uomini e di 29,6 per le donne. Sono 17 le unioni civili celebrate a partire dall'agosto 2016.
Il rito civile prevale nei matrimoni celebrati nel comune (62,6% sul totale; 279 civili contro 167 religiosi), 56 sono i matrimoni dei riminesi che hanno scelto una moglie non residente nel comune mentre sono 75 le donne riminesi che sono convolate a nozze con un uomo non residente nel comune.
Sul fronte delle famiglie in cui le strade fra i coniugi si separano, si registrano 219 separazioni e 189 divorzi.
Tra i nomi femminili sale sul gradino più alto del podio Maria (1.852), confermato come più frequente anche tra le straniere; seguono Anna (1.187) e Sara (997). Considerando i nomi maschili quello più frequente è Andrea (2.188) seguito da Marco (2.030) e Alessandro (1658). Al primo posto fra i nomi stranieri troviamo Mohamed. Tra i cognomi saldamente in testa i Fabbri (1.565) seguiti dai Rossi (1.109) e dai Casadei (947).
Per quanto riguarda i nomi dei nati nel 2016, i primi tre nomi femminili sono Sofia, Martina e Giulia, e il podio di quelli maschili è Lorenzo, Federico e Tommaso. Sofia è il nome maggiormente scelto anche dagli stranieri, mentre quelli maschili sono David e Imran.


Le vostre foto

Rimini by @lisaram, foto vincitrice del 15 febbraio

#bgRimini

Le nostre città con gli occhi di chi le vive. Voi scattate e taggate, noi pubblichiamo. Tutto alla maniera di Instagram