Scrivi qui la tua mail
e premi Invio per ricevere gratuitamente ogni mattina la nostra rassegna stampa

Calore, agosto da record, superati valori del terribile 2003

Martedì, 08 Agosto 2017

(Rimini) Caldo record in tutta l'Emilia-Romagna nella prima settimana di agosto, con temperature prossime o superiori ai 40 gradi in alcune zone di fondovalle, appenniniche e di pianura, compreso il riminese. I numeri registrati - spiega una nota di Arpae - evidenziano una prima settimana di agosto rovente che sarà ricordata per l'ondata di calore più intensa degli ultimi anni. L'onda di calore è durata sei giorni, da martedì 1 a domenica 6 agosto 2017. I temporali del pomeriggio di domenica, particolarmente intensi sui rilievi e nella pede-collina del settore centrale tra Bologna e Modena, hanno determinato un abbassamento delle temperature. In gran parte della regione, le medie delle temperature massime della settimana sono state, in assoluto, le più elevate mai registrate nel periodo 2001-2015 negli stessi giorni, con scostamenti tra +1 e +6 gradi, rispetto ai precedenti valori più elevati. Diffusamente superati quindi i valori già alti rilevati nelle estati calde del 2012, 2007 e 2003.

L'analisi dei dati - prosegue la nota di Arpae - mette in evidenza alcuni elementi di rilievo di questo caldo eccezionale: la durata, l'intensità dei valori (massimi, minimi e medi) e l'interessamento dell'area appenninica. Durante la settimana, sono state registrate punte di temperatura massima oltre i 40 gradi in vaste aree del settore centro-orientale, con i massimi assoluti registrati sui rilievi della Romagna. Il giorno peggiore per il caldo è stato venerdì 4 agosto 2017, in cui a Brisighella (Ravenna) il termometro, intorno alle 16, ha toccato i 42,5 gradi (media oraria 41,8 e minima della giornata 30,0 gradi). L'anomalia settimanale delle temperature massime è risultata quindi positiva, con valori compresi tra +4 gradi nella bassa piacentina, fino a +10 gradi sui rilievi centro-orientali (riferimento climatico recente 2001-2015). La media delle massime nella settimana è rimasta oltre i 35 gradi su gran parte della regione e anche superiore ai 38 gradi nei territori centro-orientali. Anche le temperature minime sono state elevatissime e probabilmente da record anch'esse, oscillando intorno ai 30 gradi, soprattutto nella fascia collinare e nelle città. Complice la persistenza di uno strato molto caldo e secco (20-30% di umidità relativa) nei primi 500 m di atmosfera, nella quale la temperatura permane sopra i 30 gradi anche di notte, come rilevato dal radiosondaggio effettuato il 3 agosto a S.Pietro Capofiume (Bologna). Proprio la presenza di questa particolare alternanza di strati molto caldi anche in quota, ha determinato fenomeni d'inversione (più tipici dell'inverno) con temperature localmente più alte in montagna e in collina rispetto alla pianura, soprattutto nella fase iniziale dell'onda di calore. Infine, anche in alta quota sono stati registrati valori estremi, ad esempio la stazione meteo di Lago Scaffaiolo (1794 metri sul mare, in provincia di Modena) ha registrato il 3 agosto 2017 una temperatura massima record di 24,5 gradi (ANSA).


Le vostre foto

Rimini by @lisaram, foto vincitrice del 15 febbraio

#bgRimini

Le nostre città con gli occhi di chi le vive. Voi scattate e taggate, noi pubblichiamo. Tutto alla maniera di Instagram