Scrivi qui la tua mail
e premi Invio per ricevere gratuitamente ogni mattina la nostra rassegna stampa

Turismo, nelle nuove guide la Rimini sottomarina

Lunedì, 23 Ottobre 2017

(Rimini) “Sotto il mare di Rimini c’è un tesoro”. E’ con questo adagio che il comune presenta oggi le nuove guide turistiche di Rimini. Sono attualmente in preparazione, e sono le prime in cui verranno inserite nche le indicazioni per il tour sottomarino della capitale della riviera. Il pacchetto di turismo subacqueo comprende Piattaforma Paguro, Le Piramidi, sito Tralicci, isole delle rose, Relitto Cargo Zoe 2, relitto cargo Anni, bombardiere B 24.

“Rimini sott’acqua à un paradiso per i sub”, sostengono da palazzo Garampi, “adatta ad ogni grado di esperienza e ricchissima di specie da esplorare. L’avventura comincia già a bordo del gommone, ammirando lo skyline della riviera per arrivare ai tanti punti di immersione che nascondono saraghi, orate, tordi, corvine, mazzancolle, canocchie, gamberetti. Negli ultimi anni, il riscaldamento delle acque ha favorito anche l’intrusione di nuovi pesci colorati ed esotici, provenienti dal Mar Rosso”.

Per il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, il fondale riminese è “bello, suggestivo, inedito, che valorizza ancor di più il nostro bene mare dopo che per troppo tempo gli si erano voltate le spalle. Merita di essere inserito tra le eccellenze e i luoghi da visitare e vivere sul nostro territorio”.

Nel dettaglio, si parte con l’area a tutela biologica "Piattaforma Paguro": ideale sia per sub esperti che per quelli alle prime armi. Qui e’ possibile ammirare pesci di ogni genere, già a partire dalla superficie con le meduse Cassiopea, la più grossa del Mediterraneo, poi via via scendendo con branchi di pesce azzurro, sgombri, sarde, palamiti, cefali, spigole, branzini, ricciole. Non è raro imbattersi anche nei delfini. Sulle strutture coperte di mitili e ostriche si trovano granseole, granchi, ricci di mare e nelle tane grossi astici, aragoste, gronghi.

Le “Piramidi” sono una zona di immersione artificiale, creata 25 anni fa per la riproduzione dei mitili e che ora brulica di vita marina di tutti i tipi. Sono costituite da enormi gabbioni di ferro protetti da blocchi di cemento a forma di piramide e traforati per accogliere le tane dei pesci. Adatta a tutti i tipi di brevetto, hanno una profondità minima di 8 metri e massima di 13.

Tralicci: sono un pozzo metanifero dismesso costituito da 4 giganteschi basamenti si possono fare immersioni adatte a tutti i tipi di brevetto, con profondità minima di 9 metri e massima di 26.

Isole delle Rose: qui ci si immerge anche nella storia, quella davvero unica di una utopia che si concretizzò in questa piattaforma artificiale di 400 metri quadri che sorgeva 500 m al di fuori delle acque territoriali italiane, a quasi 12 chilometri al largo di Rimini. Costruita dall’ingegnere bolognese Giorgio Rosa, il 1º maggio 1968 fu autoproclamata Stato indipendente dotato di lingua ufficiale (l’esperanto), un governo, una moneta e un francobollo. Non fu mai formalmente riconosciuto da alcun Paese, fu occupata dalle forze di polizia e demolita nel 1969. Dopo 40 anni vengono ritrovati i resti della famosa Isola che ora è un sito di immersioni adatto a tutti data la profondità massima di 12 mt.

Cargo Zoe 2 Affondato nel 1983 in perfetto assetto di navigazione, intero, con tutto il suo carico, nel 2011 viene ritrovato. Profondità minima 38 mt, profondità massima 67 mt.

Relitto Cargo Anni. A circa 20 miglia a largo di Rimini giace, in assetto di navigazione, il relitto di un cargo affondato nel 1989 avendo imbarcato acqua nella sala macchine, rimasto intatto in tutti i suoi arredi e attrezzature, visitabile anche nelle cabine, cucine, alloggi vari. Oggi è un paradiso per la biologia marina a soli 50 minuti di navigazione da Rimini

"Bombardiere B24". I resti di questo aereo bombardiere americano con 6 mitragliatori calibro 50 costituisce un sito adatto ai sub più esperti, con brevetto Trimix. Profondità min. 62 m. - Max. 66 m


Le vostre foto

Rimini by @lisaram, foto vincitrice del 15 febbraio

#bgRimini

Le nostre città con gli occhi di chi le vive. Voi scattate e taggate, noi pubblichiamo. Tutto alla maniera di Instagram