Rimini | Turismo, taglio del nastro per Ttg in fiera. Barracciu: Una grande opportunità per l’Italia
L’Italia riparte e il turismo l’aiuta a crescere. Questo il messaggio lanciato da Rimini Fiera, dove questa mattina il sottosegretario di Stato dei Beni e delle attività culturali e del Turismo Francesca Barracciu ha tagliato il nastro del 52esimo Ttg Incontri (marketplace europeo B2B dell’economia turistica), del 64esimo Sia Guest (Salone internazionale dell’accoglienza) e del 33esimo Sun (Salone dell’outdoor).
“Questo appuntamento rappresenta una grande opportunità per l’Italia ed ha un ruolo sempre più importante in Europa. E’ quindi un dovere per il Governo essere qui e incontrare l’Italia che produce. Questo Governo ha rimesso al centro del sistema il turismo, investendo, riformando l’Enit, che sarà sempre più il luogo di incontro fra Stato e Regioni e infine alle leggi. L’Italia ha tutto, mare, monti, arte, cultura, cibo e vino e ha interlocutori pubblici e privati che qui si incontrano per stringersi nuovamente la mano e lavorare sul futuro”, ha detto da Rimini Fiera il sottosegretario Barracciu. Con lei, l’assessore al Turismo dell’Emilia-Romagna Andrea Corsini, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni.
“Questa è la più grande piazza d’affari in Italia - ha dichiarato Paolo Audino, direttore business unit turismo Rimini Fiera - per l’industria turistica, la quarta in Europa. Qui oltre 3000 imprese rappresentano il mercato nelle varie forme e chi ne è protagonista è presente, come espositore o visitatore, per cogliere tendenze e innovazione, oltre ai contenuti più avanzati al mondo”.
Il presidente Cagnoni ha proseguito notando come i tre saloni “racchiudono la vera fonte dalla quale attingere energia per far ripartire la nostra economia. Di ciò sono fortemente convinto. E, vedendo questa straordinaria piazza degli affari, questo grande risultato commerciale, non posso che avere una visione culturale e di prospettiva positiva”.
Una “giornata importante per il turismo”, per l’assessore Andrea Corsini. “Si insedia infatti il nuovo cda dell’Enit e da questo, che è il più grande distretto Europeo del turismo, parte la più grande fiera del B2B. Ciò evidenzia ancora una volta la centralità di Rimini e della Riviera Adriatica nel sistema economico del Paese. Questo grande distretto turistico e industriale dimostra che abbiamo imboccato la strada giusta e che da qui, da Rimini, da Ttg può partire una nuova fase per il turismo”.
Sui ritardi del settore si è soffermato il sindaco Gnassi. “Siamo alla fine di una stagione turistica che ha offerto segnali positivi, ma siamo davanti ad un bivio. Il turismo sconta infatti ritardi, lentezze e ancora non è visto come una industria strategica del Paese. Serve un approccio strutturale, occorre cogliere i germi veri per la rinascita strutturale del turismo. Oggi il Ttg è importante perché non propone solo riflessioni, ma è anche il luogo concreto delle azioni. E noi abbiamo bisogno di azioni. Il movimento è la cifra del contemporaneo”.