Scrivi qui la tua mail
e premi Invio per ricevere gratuitamente ogni mattina la nostra rassegna stampa

21 10 2015 | Rimini | Export, Intesa San Paolo: La crisi in Russia frena la moda

Mercoledì, 21 Ottobre 2015

tortora-scuroRimini | Export, Intesa San Paolo: La crisi in Russia frena la moda

 

Distretti industriali, a Rimini nel primo secondo trimestre del 2015 è cresciuto nell’export il settore delle macchine per il legno di Rimini (+18,5%) ed è crollato quello dell’abbigliamento (-10,3%) che soffre, oltre che in Russia, anche in Kazakistan e Ucraina. In generale, secondo la Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo i distretti a livello regionale sono in frenata (-0,1%), “dopo il brillante andamento dei mesi precedenti”, spiegano da Intesa San Paolo.
“Il dato, in controtendenza rispetto alla media nazionale (+7%), ha risentito - spiegano da Intesa San Paolo - in particolare della battuta d’arresto del distretto delle macchine per l’imballaggio di Bologna (-14,5%), che comunque si posiziona su valori superiori al pre-crisi di circa il 20%. E’ invece proseguito il recupero del distretto delle piastrelle di Sassuolo (+9,7%), trainato dalle vendite in Usa. Nel complesso, nei primi 6 mesi dell’anno, le esportazioni distrettuali della regione hanno raggiunto 5.696 milioni di euro, in aumento dello 0,4% rispetto al corrispondente periodo del 2014”.
Per Luca Severini, direttore regionale di Intesa Sanpaolo, “si è consolidato nel secondo trimestre il trend visto nei primi mesi dell’anno: al calo sui mercati emergenti (-9,4%), che scontano su tutti il crollo delle vendite in Russia, condizionate da un lato dall’introduzione delle sanzioni Ue a seguito della crisi russo-ucraina e dall’altro dalla svalutazione del rublo, si contrappone il trend positivo sui mercati maturi (+4,9%), trainato dalle buone performance osservate sul mercato statunitense (+24,8%)”.
Eterogeneo il quadro per il settore della meccanica, “che ha evidenziato un’evoluzione positiva dei distretti dei ciclomotori di Bologna (+11,7%), delle macchine per il legno di Rimini (+18,5%) e della food machinery di Parma (+16,1%), trainate dai buoni risultati osservati nei paesi avanzati (Regno Unito e Stati Uniti su tutti). Segnali positivi si sono osservati anche per il distretto delle macchine per l’industria ceramica di Modena e Reggio Emilia (+22,7%), secondo i dati Acimac. In calo invece il distretto delle macchine agricole di Modena e Reggio Emilia (-12%)e delle macchine utensili di Piacenza (-26%). Non brillano i distretti dell’alimentare: in positivo solo i distretti dei salumi (+8,3%) e dell’alimentare di Parma (+10,5%). Chiudono infatti in calo i distretti lattiero-caseario di Parma (-27,7%) e di Reggio Emilia (-0,3%), condizionati anche dalla dinamica calante dei prezzi all’origine, e l’ortofrutta romagnola (-1,9%), penalizzata dall’andamento negativo del segmento frutticolo. Male anche i salumi del modenese (-0,8%) e di Reggio Emilia (-7,6%)”.
Il crollo sul mercato russo condiziona la performance dei distretti del sistema moda: “in calo l’abbigliamento di Rimini (-10,3%) che soffre, oltre che in Russia, anche in Kazakistan e Ucraina, e il distretto della maglieria e abbigliamento di Carpi (-1,8%). Il distretto delle calzature di San Mauro Pascoli (+2%) ha invece evidenziato una crescita delle esportazioni, riuscendo a compensare il crollo delle vendite in Russia grazie alle ottime performance negli Stati Uniti e in Francia, evidenziando una buona capacità di diversificazione dei mercati di sbocco. E’ proseguito anche il calo del distretto delle calzature di Fusignano-Bagnacavallo (-4%), su livelli di export più contenuti rispetto alla altre realtà monitorate, che sconta la debole performance in Francia, primo mercato di sbocco. Il distretto dei mobili imbottiti di Forlì (+2,7%) ha chiuso in positivo trainato dal balzo di vendite su alcuni mercati lontani come Cina e Singapore”.
Chiudono con “una crescita delle esportazioni superiore alla dinamica nazionale” i poli tecnologici regionali (18,5% versus +13,2%), trainati dal polo biomedicale di Mirandola, (+38,6%) che è cresciuto su tutti i più importanti mercati, Francia e Germania in primis. Bene anche il polo Ict di Bologna e Modena (+11,8%), e il polo biomedicale di Bologna (+6,1%).
Segnali di inversione si intravedono nel trend del mercato del lavoro, analizzato attraverso i dati sul ricorso agli ammortizzatori sociali, “che riflette un andamento meno negativo dell’economia italiana che sta mostrando alcuni segnali di ritrovata vivacità anche sul fronte interno. Nei primi 8 mesi dell’anno il ricorso alla ore di cassa integrazione guadagni delle imprese dei distretti regionali ha evidenziato un ridimensionamento del 44,8% delle ore autorizzate, portando il monte ore a 7,1 milioni (erano 11,9 milioni nel periodo gennaio-agosto 2014), ascrivibile a tutte e tre le tipologie di cassa. Il calo delle ore autorizzate è diffuso anche per le realtà hi-tech che vedono un decremento del monte ore del 54,7%”.

export

 


Le vostre foto

Rimini by @lisaram, foto vincitrice del 15 febbraio

#bgRimini

Le nostre città con gli occhi di chi le vive. Voi scattate e taggate, noi pubblichiamo. Tutto alla maniera di Instagram