Martedì, 17 Maggio 2016 10:07

17 maggio

Assalto al portavalori | Indagine per Ceccarelli | Cento anni dal terremoto

(Rimini) "Aleppo in Siria è diventata una città fantasma dopo i continui bombardamenti e combattimenti del sanguinoso conflitto che si protrae da tempo in quel Paese e nel confinante Iraq, che ha provocato e continua a generare un flusso enorme di profughi costretti alla fuga. Ora più che mai diviene pressante il nostro 'appello all'umano' per la preghiera e la solidarietà verso i cristiani e le altre minoranze perseguitate e vittime della violenza", spiega il Comitato Nazarat che rinnova l'invito a ritrovarsi, venerdì 20 maggio alle 21 in piazza Tre Martiri, per pregare con il rosario e ascoltare la testimonianza di Rodolfo Casadei, il giornalista inviato di Tempi che recentemente è ritornato dalla Siria. "Vogliamo dedicare questo momento proprio alla città di Aleppo, dove vive e opera padre Ibrahim Alsabagh, che è stato testimone in altri nostri appuntamenti a Rimini e che recentemente ci ha inviato un appello drammatico alla preghiera perché cessi la violenza che colpisce i civili della sua parrocchia".
Continua anche la rete di preghiera e solidarietà di altri amici, che sull'esempio di quanto avviene a Rimini ormai da 22 volte, hanno convocato incontri in altre città; per esempio a Lugano e Cesena. Mentre continuano ad aggiungersi le adesioni alla preghiera di comunità monastiche e religiose. Sono tanti i conventi che hanno assicurato la comunione di preghiera. Questo accade oltre che in alcuni conventi di Rimini e del Riminese, in tante altre realtà italiane e all'estero.

(Rimini) Questa mattina la riunione sindacale dei dipendenti dell’aeroporto di Rimini si sarebbe dovuta svolgere all’interno della sala riunioni, il cui uso è stato prima concesso poi ritirato da parte di Airiminum, la società di gestione dello scalo. I dipendenti si sono visti lostesso, nella sala d’aspetto.
“Un piccolo esempio - commentano i sindacati - che testimonia le difficoltà di relazione tra Organizzazioni sindacali e Airiminum. Cosa sta succedendo in aeroporto, che intenzioni ha Airiminum, quali progetti per il futuro di questa preziosa infrastruttura? Nessuno sa nulla, probabilmente se chiedessimo ai cittadini se l'aeroporto sta funzionando pochi saprebbero rispondere. Quel che sappiamo è che prima del fallimento lavoravano 80 dipendenti, oggi sono più che dimezzati”.
Le organizzazioni sindacali, quindi, lamentano, “un problema di relazioni che ci preoccupa molto e stiamo valutando quali iniziative intraprendere per sollecitare un confronto con l'azienda, nel contempo pensiamo che anche la città, le associazioni economiche, le istituzioni e le forze politiche abbiano un grande problema, a meno che l'aeroporto, e certo non ce lo auguriamo, non sia considerato definitivamente perso”.

Lunedì, 16 Maggio 2016 16:57

Torna il Summer festival

(Rimini) Sarà l’ex batterista dei Simple Minds Brian McGee ad aprire il Summer Festival 2016. La terza edizione della rassegna musicale a targata Rose & Crow aprirà i battenti tra meno di un mese, il 9 giugno prossimo con l’omaggio alla band scozzese. Del resto, come spiega Richard Di Angelo, gestore con il figlio Roberto e il socio Denis Preite del primo british pub italiano (fondato nel 1964), ogni anno “la sera inaugurale deve almeno essere british, quest’anno sarà addirittuta scottish", perché scozzesi appunto sono le origini dei Simple Minds. Saranno nove giorni (fino al 17 giugno) ad alto tasso musicale tra piazza Marvelli e il primissimo tratto del lungomare Murri verso sud. A “grandissima richiesta” dopo il debutto riminese dello scorso anno torneranno i Vinile 45, ma il “pezzo forte” sarà Giuliano Palma.


Musica, ma non solo. “L’ottica - spiega Di Angelo - è far diventare il festival un prodotto turistico”. Da qui la collaborazione con Promozione alberghiera, che nei prossimi giorni si appresta a presentare la manifestazione a un centinaio di albergatori. “La nostra scommessa - sottolinea il direttore Eugenio Angelino - è aiutare gli alberghi in un cambio di cultura. Li vogliamo portare a vendere il territorio prima ancora delle loro camere, a comprendere che presentando meglio il territorio piazzeranno sempre meglio le loro camere”. Per questo lo scorso anno gli alberghi nei pressi del Rose&crown (da piazzale Kennedy a piazzale Pascoli) sono stati coinvolti in una campagna informativa sull’evento, anche attraverso la distribuzione di accessori brandizzati (tovagliette e bustine di zucchero). “L’obiettivo - spiega Angelino - era quello di far capire al turista che se l’anno successivo fosse tornato a Rimini in quel periodo avrebbe trovato ad attenderlo nuovamente il festival”. Quest’anno la campagna è stata aperta tutti gli alberghi della città ed è partita in anticipo. “Con un contenuto così, l’inizio della stagione a Rimini è già alta stagione”, conclude Angelino guardando ai concerti in calendario.


“Il Rose&crown fa parte della nostra identità”, sottolinea il sindaco Andrea Gnassi. “Il fatto che il primo pub inglese in Italia sia nato a Rimini dice di cosa Rimini sia stata. Mentre a Milano e Torino negli stessi anni si sentiva parlare siciliano e calabrese per via dei flussi migratori, questo posto qui ha spalancato le porte all’Europa in Italia”. Merito di imprenditori come Di Angelo, va avanti Gnassi, è “l’intelligenza di investire su chi siamo. C’è la Rimini romana, quella rinascimentale, quella balneare, quella del Rose&crown e tante altre, e coesistono. Non è detto che investire su di una significhi non poter investire sull’altra faccia di Rimini”.


Consulente musicale del Summer Festival, insieme a Lorenzo Gabuzzi, è Gianni Indino (presidente della Confcommercio provinciale) che approfitta della conferenza stampa di stamani per lanciare la collaborazione con Radio Gamma, di cui quest’anno si festeggia il 40esimo compleanno. “Durante le serate, tra l’altro, proporremo un djset che chiameremo Radio Gamma mix. Aspettatevi delle sorprese, soprattutto degli ospiti speciali e fuoriprogramma”, annuncia la speaker Tamara Cantelli.


Il programma: 9 giugno, ‘xSM - Simple Minds’ con Brian McGee, Anthony Seaman, Joseph O’Neil, Gary Irvine, Owen Paul McGee; 10 giugno, Rock legend, per ripercorrere le storia del rock attraverso i pezzi di Ac/Dc, Janis Joplin, Led Zeppelin, Queen e altri; 11 giugno, Rubber soul; 12 giugno, Ridillo e Hot boggie trio; 13 giugno, prima Italia-Belgio (Europei 2016 di calcio), poi Johnson Righeira e Ivan Cattaneo accompagnati dalla Dino Gnassi band; 14 giugno, Notte delle chitarre, Matt Backer (Elthon John), Mario Schilirò (Zucchero) e Giacomo Castellano (Vasco), accompagnati da Custodie cautelari (una presenza fissa del festival); 15 giugno, Vinile 45 con i pezzi della black music contemporanea; 16 giugno, Giuliano Palma; 17 giugno, la band Ostetrika Gamberini.

(Rimini) È stato presentato il calendario 66esima edizione della Sagra musicale malatestiana di Rimini, una delle più antiche e prestigiose rassegne musicali italiane che dal 12 agosto 2016 aprirà ancora una volta le sue porte alla musica ospitando grandi orchestre sinfoniche, direttori e solisti prestigiosi, oltre a promuovere progetti originali dove la musica si intreccia con altre arti. Per il ciclo degli appuntamenti sinfonici Rimini ospita artisti del calibro di Martha Argerich e Stefano Bollani, orchestre di fama internazionale come la Rotterdam Philharmonic Orchestra, l’Orchestra del Teatro Marinskij, la MDR Sinfonieorchester, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e direttori del prestigio di Yannik Nezet-Seguin e Valery Gergiev. Al mito di Orfeo, alle origini del melodramma sarà dedicata la nuova produzione teatrale della Sagra Musicale Malatestiana che segna così una nuova tappa all’insegna della musica barocca nell’apprezzato e coraggioso cammino di ricerca condotto negli ultimi anni. Un ciclo di concerti sarà incentrato su Jean Philippe Rameau e sull’influenza esercitata dal grande compositore francese in tutta Europa con un progetto che legherà la musica del Settecento alle celebrazioni per il quarantennale del Casanova di Federico Fellini. Il variegato calendario di appuntamenti musicali che animerà Rimini e i centri circostanti dando spazio a solisti affermati e a giovani talenti sarà concluso da una maratona pianistica dedicata a Karlheinz Stockhausen, maestro indiscusso della musica del XX secolo, con la pianista Vanessa Benelli Mosell. L’inaugurazione dei concerti sinfonici è affidata (31 agosto) alla bacchetta del carismatico direttore Yannik Nézet-Séguin, al talento dei fratelli Renaud e Gautier Capuçon - rispettivamente al violino e al violoncello per il Doppio Concerto di Johannes Brahms - e alla presenza di una formazione blasonata come la Rotterdam Philharmonic impegnata con il maestro canadese anche nella prima Sinfonia di Gustav Mahler. Consacrato interamente alla musica russa il concerto affidato all’irresistibile carisma di Valeri Gergiev che torna a Rimini alla testa dell’Orchestra del Teatro Marinskij (4 settembre) con la suite dal Romeo e Giulietta e la Quinta Sinfonia di Sergeij Prokof’ev e le celebri Variazioni su un tema rococò composte da Čajkovskij e che vedranno impegnato il giovanissimo solista vincitore dell’edizione 2016 del Premio Čajkovskij (Prima pagina news).

(Rimini) Sara Visintin, candidato sindaco di Rimini alle elezioni del 5 e 6 giugno, di chiara di sorridere “nel vedere il sindaco uscente Gnassi tirare la propria coperta elettorale un po' a destra e un po' a sinistra (molto meno a sinistra a dire il vero) vista l'eterogeneità della coalizione che lo sostiene e che tiene assieme soggetti che non potrebbero starci se non in nome della spartizione del potere”.
Nella lente di Visintin, un’uscita elettorale del sindaco, sabato, in cui è stato “toccato il tema della requisizione degli appartamenti in caso di sovraffollamento e prostituzione”. Per la candidata di Rimini in comune, si tratta di “una delle molte boutade elettorali del sindaco Gnassi. Non ha mai sostenuto la requisizione di appartamenti per destinarli a chi una casa non ce l’ha, ma è ben disposto a requisirli per chi affitta e al contempo sfrutta persone per mero guadagno, magari sbattendo in strada chi vive in condizioni precarie e mantenendo sfitto l’immobile”.
Sul tema degli alloggi, Visintin annuncia “anche nel post elezioni una lotta senza quartiere al fenomeno diffuso degli affitti in nero, radicato in una città come Rimini governata dalla rendita speculativa. Proponiamo infatti sia di attivare un apposito servizio della polizia municipale per controllare gli appartamenti affittati in nero a studenti, turisti e residenti, sia uno sportello di denuncia per facilitare, come previsto dall'articolo 3 comma 8 della legge sulla "cedolare secca", la denuncia da parte degli inquilini in nero totale o parziale, del proprio padrone di casa all'Agenzia delle Entrate con conseguente registrazione d'ufficio del contratto”.
Allo scopo, un appello agli inquilini. “Denunciare tale condizione è estremamente conveniente per gli inquilini che subiscono tale pratica, poiché consente loro di registrare unilateralmente il contratto di 4 anni più 4 all'Agenzia delle Entrate, con calcolo d'ufficio sugli estimi catastali del canone di locazione ottenendo uno sconto sul canone medio mensile di mercato compreso tra il 60% e l’80%".

(Riccione) Avrà luogo a Riccione dal 5 all'8 luglio 2016 la sesta edizione di Ciné, la manifestazione estiva dell'industria cinematografica nazionale. La presentazione ufficiale ha avuto luogo nel corso del Festival di Cannes, il 16 maggio 2016 presso l'Italian pavilion, per parlare delle novità e dell'articolazione del programma e delle convention di questa nuova edizione.
In via del tutto eccezionale, il ciclo di convention delle società di distribuzione avrà inizio martedì 5 luglio con la Warner Bros. A partire dalla tarda mattinata di mercoledì 6 si procederà con 01 Distribution e Notorious Pictures e, nel pomeriggio, sarà la volta di Medusa, Cinema, I Wonder Pictures e Lucky Red. Giovedì aprirà la giornata la convention di The Walt Disney Company seguita da M2 Pictures, Adler Entertainment e Koch Media. Nel pomeriggio si terrà la convention 20th Century Fox, e a seguire le presentazioni dei listini di Good Films, Eagle Pictures e Bim. Venerdì 8, giornata conclusiva della manifestazione, chiuderanno la sesta edizione di Ciné le convention di Videa e Universal Pictures. Negli stessi giorni saranno inoltre presentati i reel di Barter, Draka e Microcinema.
Ciné però non è solo convention: secondo una formula ampiamente apprezzata e consolidata, il primo giorno sarà infatti dedicato all'aggiornamento professionale con incontri, workshop e un momento di confronto sull'industria cinematografica con il convegno, promosso dalle associazioni di categoria a cura di Box Office, dal titolo "Viaggio nel cuore dell'estate. Cosa accade in Italia e nei principali mercati europei". Il tema della stagionalità è da sempre dibattuto in Italia, e in questo convegno si prenderà in esame il trimestre giugno-agosto, le performance dei film e il box office complessivo del triennio 2013-2015 paragonando l'Italia ai principali mercati europei: Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna, analizzando le somiglianze e le differenze.
Numerose anche quest'anno le anteprime cinematografiche. Ad oggi confermate sugli schermi di Riccione le anteprime di: Io prima di te (Me Before You), storia d'amore che vede protagonisti Emilia Clarke e Sam Clafin, in sala dal 1 settembre per Warner Bros, e New York Academy, film su racconti d'amore, rivalità e amicizia nella più prestigiosa scuola di spettacolo di New York distribuito da Eagle Pictures.
Non mancheranno inoltre, nell'ottica del sostegno al cinema di cui da sempre Ciné è promotore, una serie di attività, eventi e proiezioni che verranno offerti al pubblico riccionese, nell'ambito del più ampio progetto di Riccione CinéMax, grazie anche all'allestimento dell'Arena in Piazzale Ceccarini, con il suo grande schermo all'aperto e un impianto digitale all'avanguardia a cura di Cineproject. Arena che ospiterà dall'1 al 10 luglio una grande rassegna cinematografica a cielo aperto e la serata di premiazione dei CineCiak D'oro.
Nella serata evento del 5 luglio, infatti, Piera Detassis, direttore di Ciak e presidente della Fondazione Cinema per Roma, consegnerà i premi CinéCiak d'Oro a titoli e a interpreti che hanno lasciato il segno nel genere cinematografico più popolare, la commedia. La serata si chiuderà con una conversazione-spettacolo con un grande protagonista del genere italiano più amato, che nelle edizioni precedenti ha visto alternarsi grandi nomi del nostro cinema da Christian De Sica a Claudia Gerini, Paola Cortellesi e Carlo Verdone.
Nell'ambito invece delle presentazioni di tecnologie applicate al settore, Cinemeccanica si conferma per il quinto anno Technical Partner di Ciné con l'allestimento della sala plenaria.
Si rinnova e cresce, infatti, l'interesse da parte delle aziende tecniche verso la manifestazione, anche attraverso la partecipazione al Trade Show, la vetrina delle novità tecnologiche del settore, che si presenta quest'anno con un'immagine rinnovata. Sono state concepite moderne aree espositive per accogliere i clienti offrendo una nuova opportunità di comunicare la propria immagine in un ambiente creato ad hoc per l'evento: una grande vetrina open space dove presentare il meglio della produzione nel settore cinema.
Tra conferme di espositori consolidati e nuove realtà di sicuro interesse, nel 2016 daranno vita al Trade Show i produttori e i distributori di attrezzature e strumenti per il cinema, le maggiori software house che realizzano servizi digitali per distributori e sale cinematografiche, i fornitori di prodotti food & beverage, i produttori e distributori di poltrone per le sale cinematografiche.

(Rimini) Voli low cost, nuove rotte a basso prezzo per le principali città europee saranno presto attivate all’aeroporto di Rimini.
Entro dicembre 2016 saranno attivati i nuovi collegamenti. Si prevedono voli per Berlino, come abbiamo detto, Amsterdam, Praga, Barcellona, Bruxelles, Lussemburgo, San Pietroburgo e altre città della Russia come Krasnodar, Ekaterinburg e Samara. Poi partiranno voli per le città tedesche di Düsseldorf, Norimberga, Karlsruhe e Stoccarda, e perfino per Minsk in Bielorussia, Riga in Lettonia e Tallinn in Estonia. Altre destinazioni in via di implementazione sono quelle di Helsinki e Zurigo. Una copertura delle rotte europee di tutto rispetto.
Infine, per il periodo di settembre e ottobre 2016 ci saranno nuovi voli charter outgoing, fuori stagione, per Palma di Maiorca, Rodi, Ibiza, Kos ed Heraklion (Creta).
Dall’aeroporto Fellini di Rimini partiranno i nuovi voli verso 11 Paesi, coperti da 18 compagnie aeree (Viagginews.com).

(Rimini) Sarà regolata da una rotatoria la viabilità all'intersezione tra via XX Settembre e via Bastioni orientali davanti all'arco d'Augusto.
In continuità col cantiere che ha realizzato la nuova rotatoria Circonvallazione meridionale, via Bramante, Largo Unità d'Italia, inizieranno infatti domani i lavori di cantierizzazione del nuovo intervento che tra gli obiettivi ha quello di migliorare, così come sta avvenendo in tanti incroci della città, il livello di sicurezza in un punto critico della viabilità cittadina.

(Riccione) Per il 2016, rende noto la segreteria comunale del Pd di “Riccione, l’amministrazione prevede un taglio complessivo al fondo accessorio, per un totale di 130mila euro,  di cui ben 80mila in meno all’istruzione pubblica e in particolare al ‘Progetto beni naturali, ambientali e culturali’. 
Secondo il sindaco, le insegnanti per anni  hanno preso soldi senza meritarseli?”, si domandano dal Pd riccionese.  
Secondo il partito di minoranza il sindaco Renata Tosi “non sa e soprattutto non vuole sapere. Non sa quale lavoro sia stato fatto e si stia facendo nelle scuole, quanto tempo di approfondimento personale richieda lavorare per progetti secondo il metodo della ricerca, quale investimento e accrescimento di  qualità un tale modo di lavorare abbia apportato a tutte le scuole di Riccione, e non solo comunali, statali e paritarie”. Secondo il Pd, l’amministrazione riccionese “dovrebbe avere un po’ più rispetto per le professionalità presenti nelle scuole, che affiancano il ruolo dei genitori nel processo di crescita della prima infanzia”. 
Obiettivo della giunta sarebbe “tagliare le radici con tutto quello che c’è stato prima. L’unica considerazione che si può fare è che l’azione destruens,  meglio non utilizzare la parola italiana “distruzione”, le viene benissimo, un colpo di spugna e via, come con il centro estivo, ma il costruire forse sta  languendo in un qualche altrove non ben definito. Oppure semplicemente,  nascosto sotto il tappeto green e i suoi costi, e nessuno, nemmeno i tecnici comunali più accorti, sanno più dove trovarlo”. In conclusione, per il Pd, con la sua scelta sul fondo accessorio, una scelta politica, l’amministrazione “ha detto, a chiare lettere, di non tenere in nessun conto il lavoro nelle scuole”.