03 02 2016 | Rimini Elezioni 2016 | Pollini e Giudici (Insieme per Rimini): Nessuno parli in vece nostra
Rimini Elezioni 2016 | Pollini e Giudici (Insieme per Rimini): Nessuno parli in vece nostra
“È opportuno che si apra una riflessione urgente e comune circa la possibilità di individuare una indicazione, unitaria e condivisa, di tutte le realtà interessate effettivamente al cambiamento a Rimini”. Lo sostiengono il consigliere comunale Eraldo Giudici assieme e Pierluigi Pollini, promotori della lista ‘Insieme per Rimini’, “dopo che è sfumata, purtroppo, la candidatura della dottoressa Linda Gemmani, verso la quale avevamo espresso un’attenzione particolare, ed eravamo in attesa di un incontro personale”.
Insieme per Rimini giudica “delicata” la “situazione che si sta aprendo” ritiene “giusto chiarire, ed opportuno rimarcare, che nessuno si senta autorizzato a parlare in nome e per conto della lista “Insieme per Rimini” come purtroppo è accaduto in questi giorni”.
palas seducente
L’ufficio Event & Conference di Rimini Fiera lancia oggi una campagna di comunicazione on line per il settore congressuale dal titolo 'Lasciati sedurre #Palastorytelling' destinata a raggiungere organizzatori e promotori congressuali, associazioni medico-scientifiche, sportive, culturali, aziende, enti pubblici e ordini professionali. Al centro della campagna un video di 4 minuti, disponibile su www.riminipalacongressi.it e su You Tube, realizzato in partnership con Laboratorio Creativo Gerebros di Bologna: protagonisti il Palacongressi con il suo staff, oltre alle bellezze storiche e artistiche del territorio, i suoi parchi e zone verdi, Fellini. Il filmato sarà diffuso prima in Italia e sui media di settore, successivamente a livello internazionale
03 02 2016 | Rimini Elezioni 2016 | Il Movimento 5 stelle promuove la classaction su Carim
Rimini Elezioni 2016 | Il Movimento 5 stelle promuove la classaction su Carim
L’8 marzo prossimo partirà a Rimini il processo penale nei confronti di alcuni ex amministratori e dirigenti di Carim. Per loro la Procura ipotizza i reati di falso in bilancio, false comunicazioni sociali, associazione a delinquere ed altri reati finalizzati alla truffa a danni degli azionisti Carim e degli investitori.
La stessa banca sarà a chiamata a rispondere dei danni subiti dagli azionisti, in quanto ex datore di lavoro degli imputati.
“Chi ritiene di averne diritto, ha la possibilità - annunciano dal Movimento 5 Stelle - di recuperare le perdite subite costituendosi parte civile entro l’8 di marzo. Il Codacons ha già pronti gli atti da far sottoscrivere agli interessati”, che il MoVimento 5 Stelle di Rimini invita ad una serata informativa con vice presidente nazionale Codacons Bruno Barbieri e il candidato sindaco Davide Grassi. L’appuntamento è per domani alle 21 nella sala pubblica del Quartiere Celle.
passaggio di consegne a unirimini
Passaggio di consegne a UniRimini. Sergio Brasini è stato eletto nuovo coordinatore del Campus per il triennio 2016-2019. Succede ad Antonello Eugenio Scorcu, che lo ha guidato dal 2013 al 2016
03 02 2016 | Rimini | Forza Italia a ruota libera sulla Voce
Rimini | Forza Italia a ruota libera sulla Voce
Forza Italia a ruota libera oggi sulla Voce di Romagna. “Noi non abbiamo intenzione di votare né Marzio Pecci né Luigi Camporesi”, risponde Luciano Tirincanti a una domanda di Davide Brullo. Solo che Tirincanti, probabilmente anche se gli piacessero, non li voterebbe comunque, perché risiede a Riccione.
“Il problema è che a Rimini ognuno la pensa a modo suo, la situazione è molto frastagliata, l’Ncd, francamente, ci ha giocato contro. E la fuga in avanti della Lega non è servita a nessuno”, spiega il vicesindaco della giunta Tosi a cui della Lega “non piace il metodo. I candidati non si impongono, si cercano insieme. Noi giocheremo la nostra partita”.
Ottimista, Tirincanti pensa ci siano margini temporali per lavorare alle amministrative previste a Rimini in primavera. “I tempi ci sono ancora. Ma bisogna gestire meglio i candidati. Bisogna trovare le “teste”, ecco”.
Brullo passa poi a Gianni Piacenti. “Sono un uomo di fede, da oggi mi metto a lavorare per il bene del mio partito. Vinceremo tra cinque anni”, dice Piacenti, rattristato dal fatto che tra chi è in campo manchi “l’abc della politica”.
In politica, “occorre essere pragmatici. Vorrei tanto raccontarle un’altra storia, ma al ballottaggio non si va da soli. I grillini dovrebbero farsi davvero male, e non si faranno così tanto male. E Forza Italia dovrà accontentarsi di Marzio Pecci (uno che ha sempre fatto politica a Riccione. Per altro senza risultati eccezionali, mi pare)”.
Ma la responsabilità non è tutta della Lega che invece “ha fatto quello che doveva fare. La Lega non ha persone di riferimento a Rimini, di fatto la centrale operativa è a Forlì, non aveva nessuna intenzione di coalizzarsi con il resto del centrodestra. Grazie alla politica, sarebbe stato opportuno dialogare con la Lega. Così non è stato, e senza l’alleanza con la Lega arrivare al ballottaggio è impossibile”.
Panoramica di Piacenti sul centrodestra: Gioenzo Renzi “lo guardo con ammirazione, solo che non si risolve la partita con i banchetti in piazza”, “Sacchini (Dreamini) è un ottimo intellettuale, deve scrivere libri”, “hanno nominato responsabile comunale di Forza Italia uno che con Oscar Giannino voleva fare le scarpe a Berlusconi” sottolinea riferendosi a Carlo Rufo Spina, “la frammentazione provocata dall’Ncd è stata un massacro” dice di Sergio Pizzolante, “non mi trascineranno a votare un ‘grillino’, preferisco i vecchi comunisti” dice di Luigi Camporesi.
3 febbraio 2016
Il Pic Nic dichiarato fallito | Spiagge ai bagnini fino al 2020 | Bus, strage di multe
02 02 2016 | Rimini Elezioni 2016 | Pecci (Lega nord): Ubriachi e drogati dovrebbero pagare l’ambulanza
Rimini Elezioni 2016 | Pecci (Lega nord): Ubriachi e drogati dovrebbero pagare l’ambulanza
“Ubriachi e drogati? Dovrebbero pagare l’ambulanza”, secondo Marzio Pecci, il candidato a sindaco di Rimini della Lega Nord. “Tutti devono essere consapevoli delle proprie scelte e del peso che i loro comportamenti hanno sulla società: a chi ha assunto troppo alcool o è sotto l'effetto di sostanze tanto da dover ricorrere al 118, dovrebbero essere addebitate le spese di trasporto con l'ambulanza. Ognuno deve assumersi le proprie responsabilità”.
Pecci invita quindi a prendere esempio da altre Regioni come la Liguria “che sta affrontando i questi giorni la stessa questione, ipotizzando l’introduzione di una tassa sugli interventi dei mezzi di soccorso per chi ne richiede l’uscita sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza. I proventi di questa azione sarebbero poi devoluti ad un fondo per le vittime della strada o a iniziative inerenti”. Provvedimenti simili, aggiunge Pecci, “sono stati presentati anche al consiglio regionale dell’Umbria e alla Provincia di Trento”.
02 02 2016 | Rimini | Start Romagna, il direttore Marchiori cerca l’alleanza con gli albergatori
Rimini | Start Romagna, il direttore Marchiori cerca l’alleanza con gli albergatori
“Era scaduto da 21 minuti e non da 9 secondi, come dichiarato ai giornali locali, il biglietto che è costato ad un’ottantenne riminese la scorsa settimana una multa sull’autobus”. Luciano Marchiori, direttore di Start Romagna, ha risposto oggi alle polemiche scatenatesi nei giorni scorsi a causa dei disservizi segnalati in occasione del Sigep e delle multe, accompagnate da atteggiamenti vessatori da parte dei controllori, lamentate da turisti e riminesi. E ancora, “il biglietto della 13enne riminese multata in dicembre (a segnalare il caso era stato il Carlino) scaduto da 8 ore e non dieci minuti. Non si trattava di un abbonamento, ma di un ticket orange”, precisa ancora Marchiori.
In merito ai bus zeppi per la fiera, Marchiori precisa: “Agenzia mobilità consegna a Start Romagna due volte l’anno la pianificazione del servizio. Start può intervenire solo in situazioni straordinarie e il Sigep non rientra tra queste. Noi sulla scelta di ridurre il servizio al sabato, con la frequenza del 9 che è passata da 15 a 20 minuti, non siamo nemmeno potuti intervenire. Abbiamo comunque deciso di utilizzare dei mezzi più capienti. Posso anche dire che quest’anno abbiamo fatto 79 ore di servizio aggiuntivo e lo scorso anno ne avevamo fatte 63, cosa che avevamo segnalato ad Am”.
Il direttore di Start si rivolge alla stampa con un obiettivo preciso. Lanciare un segnale “di collaborazione” ad Agenzia mobilità. “C’è bisogno di stabilire una collaborazione affinché possiamo dotarci di una carta dei servizi e per adeguarci alla normativa europea sui passeggeri. Se non sarà possibile saremo noi stessi a proporci agli enti locali per sbloccare la situazione”. E non solo: “Ci stiamo preparando a un confronto con albergatori, bagnini e istituzioni per arrivare alla stagione con un sistema di accoglienza e controllo per garantire ai turisti tutte le informazioni di cui necessitano. Gli albergatori sono il veicolo migliore per farlo”.
Marchiori annuncia anche steward e hostess sui bus, l’applicazione di un sistema satellitare per controllare il numero dei passeggeri (da incrociare col dato dei biglietti venduti e convalidati per avere dati precisi sul fenomeno dell’evasione), ulteriori validatrici ed emettitrici automatiche di biglietti, la video sorveglianza contro i borseggi sulla linea 11 entro il 2016, la sperimentazione dell’ingresso con i tornelli per le linee 18 e 19, il rinnovo dei mezzi, a Rimini quelli maggiormente obsoleti.
“Nel 2015 abbiamo acquistato 22 mezzi, sette in più rispetto ai programmi. Nel 2016 ne acquisteremo altri 69, attraverso fondi pubblici, di cui 25 arriveranno a Rimini”.
Rispetto ai controllori troppo aggressivi, “stiamo verificando caso per caso. Se dovessimo avere conferma che uno dei nostri controllori, o della società esterna a cui abbiamo affidato l’implementazione del servizio, hanno avuto atteggiamenti lesivi verso gli utenti, non esiteremo a chiedere l’allontanamento dal servizio. Ha ragione il sindaco di Rimini quando dice che il problema è nel comportamento, sia di chi fa il furbo, sia di chi deve controllare, ma non ha i modi adeguati per farlo”.
Passando alle sanzioni, a Rimini nel 2015 sono state oltre 59mila su un totale di 71mila per tutta la Romagna. In 1.658 utenti hanno fatto ricorso, in 560 casi il ricorso è stato accolto. Il 45% delle multe è stata fatta a stranieri. Il 33% è stata pagata entro un anno, per una cifra pari a 1,6 milioni.
giuseppe fiorello
Giuseppe Fiorello in ‘Penso che un sogno così…’, regia di Giampiero Solari. Fiorello racconta la sua vita e le sue emozioni attraverso le canzoni di Domenico Modugno venerdì 5 e sabato 6 febbraio ore 21, domenica 7 febbraio ore 16, al teatro Novelli di Rimini
02 02 2016 | Riccione | Opere complementari A14, il Comune preme sul Ministero
Riccione | Opere complementari A14, il Comune preme sul Ministero
Il Comune di Riccione sarà presente il prossimo 10 marzo a Roma presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in occasione della Conferenza dei Servizi Stato- Regioni che darà il via libera a Società autostrade alla procedura delle gare per l’affidamento dei lavori per le opere complementari riguardanti la terza corsia dell’A14.
In particolare, sul territorio di Riccione le opere previste sono: la nuova strada di collegamento che verrà realizzata tra via Berlinguer e via Tavoleto ai confini con Misano Adriatico per un’estensione di tre chilometri, la bretella stradale e ciclopedonale di collegamento tra via Venezia e via Udine della lunghezza di 650 metri e il percorso ciclopedonale tra Scacciano e i confini con Riccione all’altezza del parcheggio di viale Abruzzi.