27 01 2016 | Rimini | Bolkestein, presidio dei balneari il 17 febbraio a Roma
Rimini | Bolkestein, presidio dei balneari il 17 febbraio a Roma
Gli operatori balneari chiedono “una soluzione ai problemi della categoria per rilanciare il settore, uscire dall’incertezza e rimanere concorrenziali nel mercato mondiale del turismo”, in vista dell’incontro che si svolgerà a Roma il 17 febbraio.
Unanime il coro delle associazioni di categoria che apprezzano “molto l’iniziativa del coordinatore regionale per il demanio, l'assessore ligure Marco Scajola, che ha convocato a Roma il 17 febbraio prossimo il tavolo interregionale del Demanio per dare una risposta”. Una mossa che auspicano “univoca da parte di tutte le regioni, alla necessità di garantire futuro e certezze alle 30.000 imprese balneari che operano sul demanio marittimo e per sollecitare il Governo ad assumere le necessarie iniziative a riguardo”.
I balneari sono “convinti che questo sistema di imprese è un innegabile valore per l’economia turistica del nostro Paese e che la soluzione ai problemi attuali può passare dall’adozione di una norma che preveda il così detto ‘doppio binario’, (evidenza pubblica per il rilascio di nuove concessioni e un congruo periodo transitorio per le imprese esistenti), e dal riconoscimento del valore di queste imprese, (che operano sì su un’area demaniale ma di cui la proprietà ci è giuridicamente riconosciuta), legato non solo agli investimenti economici ma anche a quelli, fondamentali, del valore occupazionale, storico, sociale ed alla tipicità delle piccole e medie imprese che connota le aziende balneari”.
Per dare forza all’iniziativa il 17 febbraio le principali organizzazioni sindacali di categoria (S.I.B./FIPE – Confcommercio, FIBA – Confesercenti, ASSOBALNEARI ITALIA – Confindustria e OASI – Confartigianato) organizzeranno un presidio nazionale davanti, o nelle immediate vicinanze, la sede romana della Regione Liguria.
“Gli imprenditori balneari, provenienti da tutta Italia, che saranno presenti a Roma chiederanno con forza che si affrontino i problemi con realismo e che, all'interno delle norme europee, si cerchi, con determinazione e coraggio, una soluzione possibile, (che altri Paesi europei hanno trovato), e di cui le imprese hanno assoluto bisogno per uscire dall’incertezza e poter rilanciare, con entusiasmo ed investimenti, un settore economico che, come tutti i settori economici di entusiasmo e investimenti ha bisogno, per rimanere concorrenziale nel mercato mondiale del turismo”.
Il 20 febbraio a Rimini, inoltre, si terrà l’Assemblea nazionale di Oasi Confartigianato, “alla quale parteciperanno i politi che a livello nazionale e locale hanno competenza sulle tematiche così stringenti per la categoria”.
27 01 2016 | Rimini | Commissione architettonica, le perplessità di Giudici
Rimini | Commissione architettonica, le perplessità di Giudici
Il consigliere del centrodestra Eraldo Giudici sprime “forti riserve” per le modifiche al regolamendo edilizio comunale accolto con parere favorevole questa mattina dalla commissione edilizia del comune di Rimini. Riserve “di opportunità e legittimità”.
Secondo Giudici, “il provvedimento avvallato stamane dalla maggioranza in commissione” fronteggia “l’iniziativa dell’Ordine degli architetti riminesi, che avevano già adito il Tar (n. 383 del 22/05/2013)”, e che, “fra l'altro, chiedevano la nomina di un commissario ad acta per sopperire l’ingiustificata inerzia del Comune di Rimini nella ricerca di una soluzione razionale e condivisa con Ordini Professionali e Collegi per il rinnovo della Commissione architettonica”.
Per Giudici “è di una gravità inaudita che l’amministrazione comunale di Rimini decida di garantirsi ogni prerogativa politica senza limite alcuno, per dieci anni di seguito, fissato in 5 anni il mandato ordinario rinnovabile (invece di 3), sembra senza alcuna utile collaborazione con gli Ordini e i Collegi dei liberi professionisti riminesi, che sono organismi di diritto pubblico previsti dalle leggi dello Stato”.
I professionisti riminesi “sono indubbiamente profondi conoscitori della realtà riminese, sono loro i veri esperti in materia di urbanistica, beni architettonici, culturali e paesaggistici, di tutela dell’ambiente, storia dell’architettura, restauro, scienze geologiche, naturali, geografiche, ambientali, agrarie e forestali, con essi deve essere permanentemente attivo un canale di confronto di merito sulla rigenerazione di questa nostra città”.
27 01 2016 | Rimini | Confindustria, alla ricerca di un presidente romagnolo
Rimini | Confindustria, alla ricerca di un presidente romagnolo
L’Emilia Romagna vuole la presidenza nazionale di confindustria, vicina al rinnovo. O meglio questo è l’auspicio degli imprenditori riminesi, affidato a una nota stampa. “L’Emilia-Romagna, per il peso produttivo ed economico che esprime e per le caratteristiche del proprio sistema industriale, leader nella manifattura, nell'export e nell'innovazione, ha tutti i titoli - sostengono da Unindustria Rimini - per esprimere la candidatura di un imprenditore alla responsabilità della guida di Confindustria, con il sostegno auspicabilmente unitario di tutto il Sistema associativo dell’Emilia-Romagna".
Il nuovo statuto di Confindustria, spiegano gli imprenditori, “definisce precise regole e tempi per l'elezione del nuovo presidente nazionale. Queste regole hanno la finalità di assicurare un processo democratico, trasparente e partecipato per costruire il consenso più ampio intorno alla candidatura che raccolga la maggiore convergenza su obiettivi e programmi capaci di rafforzare ruolo e sviluppo dell'industria italiana”.
In questo contesto “le candidature saranno presentate dopo l'insediamento della Commissione di designazione, previsto il 28 gennaio, e sino al termine del 18 febbraio. Le dichiarazioni emerse sino ad oggi vanno quindi considerate quali disponibilità a candidarsi e dovranno essere adeguatamente formalizzate”.
Oltre alle dichiarazioni emerse sinora, “potranno quindi - ci si auspica da Rimini - emergere ulteriori candidature: è sul complesso delle candidature ufficiali che il sistema associativo e gli Imprenditori italiani saranno chiamati ad un'ampia consultazione e ad esprimere le proprie preferenze ai saggi”.
celebrazioni per il giorno della memoria
Giorno della Memoria, questa mattina la cerimonia ufficiale al parco 'Ai Caduti nei Lager 1943-1945' di via Madrid insieme agli studenti della scuola di Miramare
27 01 2016 | Rimini | Delfinario, domani via al processo
Rimini | Delfinario, domani via al processo
Al via domani al Tribunale di Rimini il processo al Delfinario di Rimini che vede imputati per maltrattamenti il legale rappresentante della società di gestione della struttura e la veterinaria responsabile della custodia e della somministrazione dei farmaci ai delfini.
"Domani si entra finalmente nel vivo dell'analisi delle vicende avvenute nel Delfinario di Rimini - afferma la Lav che si è costituita parte offesa nel processo - i cui protagonisti sono mamma Alfa e i suoi piccoli Luna, Sole e Lapo, i quattro delfini detenuti e utilizzati per gli spettacoli. Abbiamo piena fiducia - sottolinea l'organizzazione animalista - che la magistratura farà piena luce sugli accadimenti e che questo processo contribuirà a svelare al pubblico che cosa succede quando si spengono le luci del palcoscenico su questi magnifici mammiferi marini, costretti per fini puramente commerciali, ad esibizioni snaturanti".
La vicenda giudiziaria è iniziata a settembre del 2013 con il sequestro preventivo degli animali e il loro trasferimento, disposto della Procura della Repubblica di Rimini (in seguito a un sopralluogo degli agenti del servizio Cites del Corpo Forestale dello Stato, scaturito da numerose segnalazioni della Lav e di altre associazioni) e confermato dalla Cassazione nel 2014, fino ad arrivare alla citazione in giudizio dei due imputati perché "sottoponevano i 4 delfini della specie Tursiops truncatus ospitati nel delfinario, a comportamenti insopportabili per le loro caratteristiche etologiche e quindi incompatibili per la loro natura, anche sottoponendoli a trattamenti idonei a procurare un danno alla salute degli stessi con conseguenti gravi sofferenze".
"Questo procedimento - sottolinea ancora la Lav - rappresenta il primo vero processo all'industria della cattività dei delfinari che dietro la maschera di strutture zoologiche e scientifiche, sono in realtà solo dei parchi giochi per l'esposizione e l'esibizione degli animali in spettacoli che non hanno nulla a che fare con l'etologia" (AdnKronos).
27 01 2016 | Rimini | Commissione architettonica, il Comune cambia le regole
Rimini | Commissione architettonica, il Comune cambia le regole
Sarà la giunta comunale a nominare i componenti della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio sulla base di una lista di candidati definita da una procedura ad evidenza pubblica. La decisione definitiva spetterà al consiglio comunale, ma questa mattina in terza commissione è stato già espresso parere positivo anche all’adeguamento del Regolamento Edilizio Comunale e all’approvazione del nuovo testo dell'articolo 18.
La Commissione spiegano dal comune, ha il compito di esprimere pareri, obbligatori e non vincolanti, per il rilascio dei provvedimenti comunali in materia di beni paesaggistici, qualità urbana o interventi riguardanti edifici di particolare pregio storico-architettonico, nonché nei casi di procedimento di condono ambientale.
I candidati saranno professionisti esperti in materia di urbanistica, beni architettonici, culturali e paesaggistici, di tutela dell’ambiente, storia dell’architettura, restauro, scienze geologiche, naturali, geografiche, ambientali, agrarie e forestali. La giunta Comunale nominerà, fra i componenti, il presidente ed il vicepresidente della Commissione ed i sette membri supplenti. La commissione, che sarà di 7 componenti, rimarrà in carica per cinque anni ed i suoi componenti possono essere confermati consecutivamente una sola volta.
giornalaio, 27 gennaio 2016
Grillo scomunica Grassi | Turismo, si punta tutto sui tedeschi | 22mila riminesi senza lavoro
"Non verranno certificate le liste con persone che hanno corso contro il M5s in precedenti elezioni per tutti i capoluoghi di regione e di provincia”. Lo si può leggere da ieri sul blog di Beppe Grillo ed è un monito per i 5Stelle riminesi, allo stato attuale divisi su due liste, una guidata da Davide Grassi e una da Massimo Lugaresi (ilCarlino, Corriere, LaVoce). “Un orgasmo”, commenta la ex moglie di Grillo Sonia Toni, sottolineano LaVoce e il Corriere, facendo notare che Grassi si era già fatto avanti alle ultime politiche con Rivoluzione civile di Antonio Ingroia.
Lugaresi smentisce. “Non c’è dubbio che (nel caso) avessi avuto ancora uno spirito partecipativo, la scelta del M5s sarebbe stata mia”. Lo dice Massimo Lugaresi, dato ieri come candidato sindaco della lista alternativa dei 5Stelle. Però dice anche: “Stiamo lavorando a una lista del M5s che parta da un programma vero, di rilancio della città” (ilCarlino, LaVoce).
Qui centrodestra. Dreamini ieri stava pensando alla candidatura di Giovanni Pecci, dirigente di Nomisma, tra i principali collaboratori di Romano Prodi ai tempi dell’Ulivo. Sabato Camporesi presenterà la sua lista, mentre Bonfiglio Mariotti sembra tirare i remi in barca (LaVoce).
“I segnali sono positivi”. Lo sostiene Angelo Quaranta, referente per il mercato italiano di Alltours, un Tour operator che si muove principalmente sui mercati di Germania, Svizzera, Austria e Olanda. “Questo sarà decisamente l’anno della Germania, abbiamo in vista una stagione turistica come non si vedeva da molto tempo”, precisa Quaranta che ricorda l’azzeramento dei mercati turistici di turchia, Tunisia ed Egitto (ilCarlino).
Notte tedesca. La riviera si tingerà di nero, rosso e oro il 22 maggio, in una anteprima della Notte rosa che l’Apt sta organizzando con i fondi dedicati alla promozione turistica sul mercato teutonico a suon di wurstel e birra a fiumi stile Oktoberfest, ma anche pizza, piadina, spaghetti in stile romagnolo (ilCarlino).
Ventiduemila riminesi non hanno lavoro. Ieri davanti all’Scm la Cgil ha fornito dei nuovi dati. Da gennaio a settembre gli avviamenti al lavoro sono calati, passando dai 78.548 del 2014 ai 77.158 dell’anno scorso. Il 74% di questi contratti, nel settembre 2015, si era già esaurito. Il tasso di disoccupazione a Rimini è al 13%, con quello giovanile (tra i 15 e i 29 anni) che sfiora il 30% (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Quattro ore di fila con l’infarto. E’ successo al pronto soccorso di Rimini nel giugno del 2008 a un 50enne della provincia di Rimini. Il tribunale ha riconosciuto la responsabilità della Asl nel ritardo con cui fu diagnosticato e curato l’attacco cardiaco all’uomo (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
“La struttura più debole sul fronte del turismo riccionese”. Lo dice il presidente degli albergatori Rodolfo Albicocco. “Il Palas ha una capienza di oltre mille persone, mentre le manifestazioni che ospita sono di 500 al massimo 600 partecipanti. Occorre catturare anche eventi di maggiore portata” (ilCarlino).
“Pantani a Campiglio non andava fermato”. Lo ha dichiarato alla Tgr l’avvocato Antonio De Rensis sostenendo che che nell’indagine forlivese, quella legata al giro di scommesse della camorra attorno al Giro d’Italia, “siano emersi dei fatti che in ogni caso disegnano gli avvenimenti di quel giorno a Campiglio in maniera diversa” (Corriere).
26 01 2016 | Riccione | Edilizia pubblica, 235mila euro per il residenziale
Riccione | Edilizia pubblica, 235mila euro per il residenziale
Il comune di Riccione ha aprovato lo schema di convenzione con Acer prevedendo interventi strutturali e di manutenzione a 48 immobili (vie Enna, Bernini e Alberti) per la somma di 235mila euro.
“Con questi interventi, i primi dei quali relativi alla manutenzione che verranno eseguiti entro Pasqua – afferma l’assessore alle Politiche per la Casa Laura Galli - rendiamo migliori dal punto di vista dell’abitabilità 48 alloggi di edilizia residenziale pubblica. Il comune di Riccione e Acer hanno individuato grazie ad un lavoro congiunto di programmazione, i finanziamenti regionali utili a potenziare gli immobili di edilizia residenziale pubblica presenti nella nostra città”.
Nello specifico i primi interventi che verranno eseguiti entro tempi assai brevi, riguardano lavori di imbiancatura o messa a norma degli impianti elettrici, mentre entro l’anno si procederà alla sostituzione degli infissi di tutti gli immobili interessati.
26 01 2016 | Rimini | Giorno della memoria, 4 medaglie d’oro per ex internati
Rimini | Giorno della memoria, 4 medaglie d’oro per ex internati
Per volontà del presidente della Repubblica, Giorgio Mattarella, sono quattro i riminesi che riceveranno la medaglia d’oro in del Giorno della memoria, domani alle 12 in Prefettura. Si tratta di ex miliari deportati che durante la guerra furono internati in lager nazisti e costretti ai lavori forzati.
Il riconoscimento è alla memoria di queste persone, per cui a ricevere le medaglie dalle mani del prefetto Peg Strano saranno i familiari del riccionese Luigi Antonelli, internato a Stammlager, del riminese Giovanni Guidi, internato a Ramstain e Greifswald, del bellariese Luigi Rinaldi, anche lui internato in Germania e di Mario Rinaldi di Sant’Agata Feltria, imbarcato sul piroscafo Oria, affondato nel Mar Egeo il 2 febbraio del 1944, con a bordo 4.200 italiani prigionieri dei tedeschi.
26 01 2016 | Rimini | Sigep, Torna italiana la coppa del mondo del gelato
Rimini | Sigep, Torna italiana la coppa del mondo del gelato
La Coppa del Mondo della Gelateria torna in Italia. Ieri sera, al Sigep di Rimini Fiera, la squadra italiano ha conquistato il riconoscimento, che due anni fa fu vinto dalla Francia. Al secondo posto si è classificata la Spagna, al terzo l'Australia.
Tredici le squadre in gara, composte complessivamente da 65 professionisti da Argentina, Australia, Giappone, Italia, Marocco, Messico, Polonia, Spagna, Svizzera, USA, Cile, Uruguay e Singapore. La squadra italiana vincitrice della Coppa del Mondo della Gelateria (selezionata a Sigep 2015 e allenatasi duramente nel corso di questi mesi presso Castalimenti), era composta da Luigi Tirabassi (gelatiere di Subiaco - Roma), Alberto Carretta (chef di Thiene - Vicenza), Antonio Capuano (pasticcere di Riccia Campobasso e capitano della squadra) e Amelio Mazzella di Regnella (scultore del ghiaccio di Bacoli - Napoli). Team manager della squadra il pasticcere Diego Crosara di Altavilla Vicentina (Vicenza).
Prima di definire la squadra vincitrice, nella hall sud di Rimini Fiera le tredici squadre si sono cimentate in prove sulla preparazione di una coppa di gelato con gusti assortiti, di una torta gelato, quattro tipi di mignon di gelato al cioccolato del peso massimo di 40 grammi, la preparazione di tre finger food caldi da abbinare a un gelato gastronomico scelto dalla stessa squadra, una scultura di ghiaccio e uno zoccolo di ghiaccio a cui aggiungere fiori, frutta, frutta secca, verdura, spezie o altri ingredienti commestibili. Infine, la novità della scultura in croccante. Per mettere alla prova la creatività e la capacità di adeguarsi ad un ingrediente a sorpresa, anche la prova Mystery box, un esame di abilità che ha contemplato la creazione di un gusto di gelato al cono utilizzando ingredienti sorteggiati e assegnati solo all'inizio della sfida. La Coppa del Mondo della Gelateria è stata organizzata da Gelato e Cultura srl insieme a Rimini Fiera (Ansa).