Mercoledì, 04 Novembre 2015 17:18

daverio a ecomondo

Philippe Daverio, noto storico dell’arte e volto tv, è intervenuto a Ecomondo alla tavola rotonda di Corepla sulle mille vite della plastica: “Un materiale assai recente – ha esordito - che ha cambiato la nostra vita nell’ultimo mezzo secolo e che ha cambiato, purtroppo, anche la faccia del pianeta nell’ultimo secolo: lo ha sporcato in un modo stabile. Ma alcune parti del mondo hanno cominciato ad affrontare intelligentemente il tema del recupero di materiale e del suo riutilizzo, dandogli così una seconda vita. Questo è uno dei temi che affrontiamo oggi. L’Italia in questo settore è un piccolo faro acceso, un’indicazione all’umanità. Gli italiani, che sono così poco civili in altre circostanze, lo sono stati in modo eccellente in questo campo, perché hanno capito che ne va dell’avvenire”

2Rimini | Rifiuti, differenziata al 62% nel 2015

 

La Provincia di Rimini si conferma una provincia virtuosa nella raccolta differenziata con la percentuale più alta di tutta l’area dei comuni serviti da Hera, terza in Emilia-Romagna. Tanto risulta dall’annuale Report della Provincia, presentato oggi a Ecomondo.
I dati relativi alla raccolta differenziata confermano, anche per l’anno 2014, il trend di costante crescita della percentuale di rifiuti raccolti separatamente in ambito provinciale. L’anno scorso la percentuale di rifiuti raccolti separatamente si è attestata al 61,6% e nei primi sei mesi del 2015 è già oltre al 62%.
La media della provincia riminese è ampiamente al di sopra di quella regionale che si ferma al 58,2%.
La produzione dei rifiuti risulta sostanzialmente analoga a quella dell’anno precedente, con un lieve incremento pari al 1,55%.
Il rifiuto prodotto pro capite risulta essere pari a 698,10 chili, confermando ancora una volta la forte connotazione turistica del territorio provinciale come evidenziato dai picchi di produzione registrati durante i mesi estivi.
La Provincia di Rimini primeggia con il 61,6% nella raccolta differenziata di tutta l’area servita da Hera spa superando le province di Forlì-Cesena 52,5%, Ravenna 56,8%, Bologna 51,0%, Ferrara 53,7% e Modena 60,2%. Ed è a livello regionale la terza dopo Parma (69,1%) e Reggio Emilia (65,3%).
Sono inoltre già due i Comuni che hanno superato la soglia del 70% di raccolta differenziata: Santarcangelo di Romagna col 74,66% e Poggio Torriana col 73,04%.
Analizzando i dati relativi alle singole tipologie di rifiuti sul totale della raccolta differenziata, emerge come la nostra provincia possieda di gran lunga la percentuale maggiore per quanto riguarda la frazione organica (25,10%). Inoltre ci sono ottimi risultati di raccolta procapite. Vengono infatti superati i cento Kg/abitante/anno per quanto riguarda frazione organica (120,82) e carta (110,13).
La raccolta dei rifiuti organici ha superato per la prima volta le 40.000t, restando la frazione maggiormente raccolta in ambito provinciale precedendo carta (34.984t) e verde urbano(28.944).

cassonetti spazzatura

tortora-scuroRimini | Lavoro, Arlotti: Boom di occupati in edilizia

 

“Nei primi nove mesi del 2015 aumentano gli occupati nei settori dell’agricoltura (+ 1,4%), dell’industria (+8.8%), del commercio (+9,3%) e delle costruzioni (un vero e proprio boom con +17,8%) nella Provincia di Rimini rispetto all’analogo periodo del 2014”. Il deputato del Pd Tiziano Arlotti rende noti i dati del Bollettino del lavoro appena pubblicato dal centro studi della Provincia di Rimini.
“Calano invece in modo significativo le assunzioni nel settore degli alberghi e della ristorazione (-5,5%), proprio in questo 2015 che ha registrato un ritorno significativo di turisti italiani sulla nostra Riviera. Un dato in controtendenza, visto che nei primi otto mesi del 2015 i turisti italiani sono aumentati del 6,5% negli arrivi e del 4,1% nelle presenze, mentre dall’estero gli arrivi si sono ridotti dell’11% (con il dimezzamento dei turisti russi). Nei primi nove mesi dell’anno gli avviamenti sono stati 77.158 contro i 78.548 del 2014 (-1.390)”.
Spiega Arlotti che “le assunzioni a tempo indeterminato sulla spinta del taglio dei contributi effettuato dal 1 gennaio 2015 con la Legge di Stabilità e il Jobs Act, da marzo 2015 raddoppiano passando dal 5,2% del 2014 al 10% dei primi nove mesi del 2015. Un dato che certifica la bontà delle scelte fatte dal Governo e dal Parlamento per combattere la precarietà e aumentare il lavoro a tempo indeterminato, che sono riproposte (seppur con una riduzione al 40% del taglio dei contributi) anche per il 2016”.
Cresce del 17,8% il dato dell’edilizia. “Non mi stupisce, perché - spiega Arlotti - dopo il drastico ridimensionamento anche nel nostro territorio stanno riprendendo significativamente le erogazioni dei mutui per acquisto di abitazioni e per l’effetto importante causato dal bonus per l’efficientamento energetico delle abitazioni e la loro messa in sicurezza sismica, che nella Legge di stabilità viene riconfermato anche per il 2016. Anche le opere pubbliche hanno terminato la caduta e dal prossimo anno, togliendo il patto di stabilità ai Comuni, aumenteranno significativamente gli investimenti nel settore”.

Tiziano Arlotti

1Rimini | Edilizia scolastica, investimenti per 25mln in due anni

 

“Nel giro di due anni, saranno quasi duemila i bambini che si siederanno sui banchi delle tre nuove scuole che il Comune di Rimini ha realizzato e sta realizzando e sulle quali investiremo una cifra superiore ai 25 milioni di euro”. Lo dice il sindaco di Rimini Andrea Gnassi in occasione di Ecomondo, pensando alla scuola del Villaggio I Maggio, completato a settembre 2014, e ai nuovi cantieri per la scuola XX Settembre, con in partenza a giorni, per il polo scolastico Fa bene, in corso di progettazione e inserito nel piano triennale dei lavori pubblici.
“Ambizioso - continua il sindaco - il progetto per Rimini nord, dove sorgerà il nuovo polo scolastico Fa bene, che comprenderà una scuola primaria di tre cicli (investimento 8 milioni), quattro sezioni per l’infanzia (2 milioni di euro) e tre cicli di scuola media, per 600 ragazzi (8 milioni), oltre a palestre, aree esterne e campi sportivi. Un investimento di 18 milioni di euro per la realizzazione di un polo scolastico unico per innovazione e tecniche di costruzione in Italia, progettato per essere propulsore della riqualificazione urbana complessiva per l’intera Rimini Nord”.

rimini scuola sostenibile - ecomondo 02

rossoRimini | Commercio, a fine novembre arrivano le luminarie

 

Firmato oggi in comune il protocollo per le luminrie natalizie che decoreranno la città in occasione delle festività. Le firme in calce sono quelle dell’assessore alle Attività economiche del Comune di Rimini, Jamil Sadegholvaad, e di una ventina di Comitati d’area, associazioni e i consorzi.
“Le luminarie natalizie in tutte le aree commerciali della città – ha commentato l’assessore Sadegholvaad – sono una parte fondamentale del programma complessivo, contando soprattutto sulla fondamentale compartecipazione dei privati. Quest’anno, in particolare nel centro e nei borghi, gli allestimenti andranno a valorizzare luoghi oggetto di riqualificazioni che ne hanno elevato la capacità attrattiva per residenti e turisti”.
In sintesi, il protocollo d'intesa dispone gli obiettivi comuni e le condizioni operative per allestire, dalle ore 18 di sabato 28 novembre 2015 a mercoledì 6 gennaio 2016, un programma di luminarie natalizie finalizzato a vivacizzare il centro storico, i borghi, la marina ed altre aree della città, allo scopo di favorire l'aggregazione e lo svago in occasione delle festività natalizie, di fine ed inizio anno. Oltre 30 sono i chilometri di superficie coperta da luci, circa 45 i chilometri di filo elettrico usato, 330 mila circa le lampadine utilizzate.

luminarie porta montanara

Mercoledì, 04 Novembre 2015 16:06

festa dell'unità nazionale

Questa mattina in piazza Cavour le celebrazioni per la Festa dell’unità nazionale e delle forze armate

1Rimini | Sicurezza, vertice M5S e sindacati di polizia

 

Il Movimento 5Stelle riminese ha incontrato sabato scorso i sindacati delle forze di polizia per “avere un nuovo confronto diretto, il più ampio possibile, e portare la conoscenza del problema ad un livello successivo, ascoltando le quotidiane difficoltà dai diretti interessati”. E anche per stabilire contatti e creare rapporti in vista delle elezioni amministrative previste la prossima primavera.
Dal racconto dei poliziotti è stato “confermato che il quadro operativo in cui si trovano a lavorare le forze di pubblica sicurezza è sconfortante e, a tratti, demenziale”. Già la settimana scorsa i due principali sindacati avevano denunciato l’insufficienza e l’‘anzianità’ del parco auto. “Sono a disposizione ad esempio solo tre telepass per tutta la Provincia”, aggiungono oggi i 5Stelle. “Sicché può capitare di aver bisogno di fare il biglietto per l'autostrada durante un servizio di scorta o durante un inseguimento”.
Insufficiente anche la pianta organica che, “per scendere nello specifico, si basa su un decreto ministeriale del 1989. Per fare un esempio di quanto questa obsolescenza risulti dannosa basti pensare che venticinque anni fa Rimini e Prato venivano dotati rispettivamente di 120 e 100 uomini. Oggi, con un passaggio a Questura, il personale è aumentato a Rimini di 100 unità, mentre a Prato di 185 secondo un parametro che tiene conto della demografia di un territorio, ma non della sua vastità. Eppure da allora la Provincia di Rimini ha assorbito ben 7 Comuni della Valmarecchia”.
Nel corso dell’incontro è stata affrontata anche la questione della nuova Questura. “Quello che doveva essere il nuovo edificio è diventato vecchio, a causa di un conflitto legale, senza che nessuno potesse usarlo. Le proposte per un'alternativa all'attuale sistemazione ci sono, ma la politica ancora una volta si è persa nello scontro fra gli interessi e spostare l'operatività dal corso d'Augusto al Palazzo dell'ex Provincia o dell'ex Impdap sembra una missione impossibile”.
Dopo il racconto dei poliziotti, gli esponenti politici del Movimento (Gianluca Tamburini, Carla Franchini, Marco Fonti, consiglieri comunali, e Raffaella Sensoli, Giulia Sarti e Marco
Affronte, portavoce nei parlamenti regionale, nazionale ed europeo) si sono resi disponibili, “fino a che si è all’opposizione”, a “mettere in evidenza la questione ad ogni livello istituzionale”.

 

2Rimini | Nuove imprese, domani premiate tre startup

 

Sedici finalisti su 102 iscritti. In tre saliranno sul podio e si aggiudicheranno i premi in denaro di ‘Nuove idee nuove imprese’. Domani alle 14,45 a palazzo Buonadrata andrà in scena la giornata finale della 14esima edizione della business plan competition per permettere alle idee più innovative nel mondo delle startup di muovere i primi passi (1° premio 20.000 euro, 2° premio 12.000 euro, 3° premio 6.000 euro con Banca Carim, come negli anni scorsi, che raddoppierà i premi in denaro concedendo prestiti senza interessi, costi o garanzie).
“Nessuna idea innovativa o startup – sostiene Luigi Gambarini, presidente di ‘Nuove Idee Nuove Imprese’ - può trascurare il fattore sostenibilità, quale che sia il settore produttivo o di servizio. La sostenibilità non è dunque un plus aggiuntivo, ma una componente sistemica dell’innovazione, una funzione strategica che mantiene coerenti i destini dell’impresa e della società, ed è quindi imprescindibile nella vision di ogni attività imprenditoriale e nei suoi comportamenti verso il mercato e verso tutti gli stakeholders territoriali”.
Questi i finalisti 2015: A tutto campo (Michela Pesaresi - San Marino – Agroalimentare), Alzati che ti fa bene (NevioSemprini – Rimini - Architettura, edilizia, arredamento), Bic App (Giuseppe Indraccolo – Lecce - TLC Telecomunicazioni), Easy Key (Alessandra Olivetti – Milano - Turismo), Foodoor (Andrea Marconi – Forlì/Cesena - Agroalimentare), FoodLab (Maicol Urbinati – Rimini – Agroalimentare), Foodsouvenirs (Vincenzo Verdini – Rimini – Agroalimentare), Funny Gain (Gian Angelo Geminiani – Rimini – Web), I Foodgood (Alberto Sorgi - San Marino – Agroalimentare), Italian Choise (Stefano Splendori Pesaro/Urbino – Agroalimentare), La gustosa tazzina bevi mangia (Davide Scarponi - San Marino – Agroalimentare), Makeroba (Pierluigi Turelli – Rimini - Realizzazione di prototipi), Mobilità Futura (Andrea Storoni - Rimini – Ambiente), Don't Fall – Struttura per salvaguardia prodotti alimentari (Davide Forcellini - San Marino - Architettura, edilizia, arredamento), Taskabile (Marco Balducci – Rimini – Web), Telepresence (Cristiano Vanzolini – Rimini – Ecologia).

Nuove Idee Nuove Imprese - 1

tortora-scuroRimini | ‘Firmo dunque sono’, muore promotore

 

Aveva dato vita nei mesi scorsi alla campagna ‘Firmo quindi sono’, si è spento nelle ultime ore. Simone Parma, di Viserba, 36 anni, era affetto da distrofia muscolare. La sua campagna aveva come obiettivo il superamento della discriminazione dei disabili negli uffici pubblici grazie alla concessione della possibilità di firma oculare.
“Una battaglia - spiega l’assessore Irina Imola, che esprime cordoglio a nome dellamministrazione comunale riminese - nata e condotta da Simone proprio a Rimini, dovendo gli uffici comunali non potere ottemperare alla richieste, causa la non aggirabilità né derogabilità di quella datata disposizione legislativa”.
L’amministrazione comunale, ricorda Imola, “si era allora mossa con i parlamentari locali (il deputato Tiziano Arlotti e l’eurodeputato Marco Affronte sono tra quanti ne avevano sostenuto la causa, ndr) affinché venisse data una soluzione definitiva al problema specifico. E cioè per intervenire con una modifica alla legge che permetta anche la ‘firma oculare’ (cioè con il supporto di attrezzature telematiche che consentano di apporre la firma sui documenti d’identità utilizzando gli organi visivi), in presenza di un’impossibilità fisica”.
‘Firmo dunque sono’ è “una campagna che resta urgente, necessaria e attuale, soprattutto adesso che simone non c’è più. Merita una legge di civiltà e di dignità che porti per sempre il suo nome”, conclude Imola.
Nella chiesa di Viserba monte venerdì alle 20,30 su reciterà il rosario, mentre sabato alle 10 si celebrerà il funerale.

simone parma

1Rimini | Urbanistica, Psc oggi in votazione in consiglio

 

Ieri sera il Piano strutturale di Rimini (Psc) è arrivato in consiglio comunale, dopo l’esame in commissione consiliare. Il consiglio ha approvato a maggioranza (17 i voti favorevoli, 2 astensioni, 8 quelli contrari) la Relazione tecnica illustrativa, presentata in apertura di seduta dal direttore della pianificazione e gestione territoriale, Alberto Fattori.
Oggi i consiglieri torneranno in aula per l’approvazione definitiva delle controdeduzioni alle riserve provinciali, delle osservazioni, della proposta di Psc modificato.
“Uno strumento importante per la città – ha detto nella sua introduzione l’assessore alla Tutela e governo del territorio Roberto Biagini – per il suo presente e, soprattutto, per il suo futuro, che, questa sera, inizia il proprio percorso finale che ci porterà alla sua definitiva approvazione. Una soddisfazione che vorrei condividere con l’intero consiglio comunale, coi colleghi di giunta e col sindaco, ed anche con il consiglio comunale della precedente legislatura e con la giunta guidata dal sindaco Ravaioli che questo Psc l’ha adottato. Un grazie particolare quindi all’assessore Antonio Gamberini che mi ha preceduto in questo gravoso impegno come pure agli Uffici del Comune di Rimini che insieme e in sinergia hanno saputo gestire questa delicata e non semplice fase con professionalità e impegno”.
Sono state 1.249 le osservazioni al Psc presentate dai cittadini, contenenti 1448 richieste, che sono state esaminate e controdedotte una per una.

consiglio comunale 1