2Riccione | Sicurezza, Coriano entra nell’area vasta della Polizia municipale

 

Dopo l’ultimo passaggio in consiglio comunale ieri a Coriano, il prossimo passo sarà la sottoscrizione della convenzione di tutti i comuni coinvolti, poi il bando per l’individuazione del nuovo comandante che dovrebbe prendere servizio presumibilmente all’inizio del nuovo anno. Queste la tappe del futuro servizio di accorpamento di Polizia municipale tra i comuni di Riccione, Cattolica, Misano Adriatico e Coriano.
Gli amministratori dei quattro comuni coinvolti hanno sottolineato questa mattina in conferenza stampa “la volontà di organizzare un servizio concordato sulla futura gestione della Polizia municipale. Lo schema di convenzione previsto per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di Polizia municipale e amministrativa ha l’obiettivo di unire le forze attraverso la messa in rete di risorse umane e organizzative per ottimizzare, in base alle necessità dei quattro comuni, i servizi di Pm. Con l’accorpamento si avranno a disposizione 200 agenti per complessivi 80mila abitanti in un territorio da 200mila presenze turistiche giornaliere durante la stagione estiva”.

1Riccione | Terme, presentato alla Regione il progetto di riqualificazione

 

L’assessore regionale al turismo Andrea Corsini, accompagnato dal presidente dell’Unione di prodotto ‘Terme’ Iglis Bellavista e dal presidente del Coter, Consorzio delle terme dell’Emilia Romagna, Lino Gilioli ha visitato oggi Riccione e Riccione Terme, accolto dal presidente Roberta Piccioni e dal suo collaboratore Angelo Moncada.
“Si è parlato - spiega la nosta stampa diffusa dall’azienda - del bilancio della positiva stagione termale turistica estiva appena conclusa: ben 25mila gli ospiti del Centro di cui il 75 per cento circa proveniente da fuori provincia, che corrispondono a circa 300mila presenze”.
Successivamente è stato presentato il Progetto di riqualificazione di tutta l’area a sud della città, illustrato dall’architetto Stefano Matteoni dello studio di progettazione Polistudio su incarico di Riccione Terme. Presenti anche il sindaco di Riccione, Renata Tosi e l’assessore al turismo del Comune, Claudio Montanari.
“Questo suggestivo progetto - dichiara Roberta Piccioni - coinvolge un’area di 18 ettari, della quale fanno parte oltre il Mondo di Riccione Terme la colonia Bertazzoni di proprietà del Comune, la colonia Perla Verde e l’area Ceschina in fregio alla ferrovia, prevede il nuovo centro termale, il parco Perle d’acqua aperto anche durante l’inverno, una clinica di ricerca e innovazione delle cure termali ed estetiche e strutture ricettive e mira a realizzare il nuovo polo del turismo termale della salute e del benessere nazionale ed internazionale”.
Particolare attenzione è stata dedicata al collegamento del polo termale con tutta la città: le ipotesi illustrate prevedono uno sbocco su Viale San Martino ed il collegamento del polo termale con Viale Ceccarini tramite Viale Gramsci con conseguente sviluppo di tutte le potenzialità latenti.
Si è illustrata anche l’ipotesi di superamento di Viale da Verazzano tramite un giardino pensile sopraelevato che unirebbe i due parchi del polo termale con una grande resa naturalistica e paesaggistica.
“Saluto con piacere la ritrovata energia di Riccione Terme – ha dichiarato il sindaco di Riccione, Renata Tosi – che ha dimostrato d’essere fortemente propositiva e intenzionata a realizzare un piano di interventi di sviluppo e valorizzazione dell’intera area termale. Interventi che porteranno positive ricadute economiche sull’indotto turistico e più ampiamente sull’intero tessuto economico cittadino. Il polo riccionese del benessere dimostra di avere lungimiranti progetti e l’intenzione di essere uno dei principali protagonisti all’interno del sistema regionale di parchi termali. Inoltre, sono molto lieta che l’ambizioso progetto abbia riscontrato attenzione e interesse da parte dell’assessore al turismo, Andrea Corsini, e del presidente dell’Unione regionale terme, salute e benessere, Iglis Bellavista. Auspico una fattiva e solida collaborazione tra istituzioni affinchè possano essere resi possibili i piani di investimento che porteranno ad un innalzamento della qualità dei servizi offerti dallo stabilimento riccionese e più ampiamente di tutto il sistema termale regionale. Il Comune di Riccione, dal canto suo, si renderà disponibile per consentire le migliori condizioni affinchè possa svilupparsi l’impianto termale cittadino”.

 

Riccione Terme incontro con Corsini e Tosi

tortora-scuroRimini | Case popolari, taglio del nastro in via Toni

 

Questa mattina il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, accompagnato dal vicesindaco con delega alle politiche abitative del Comune di Rimini, Gloria Lisi, ha inaugurano alla presenza delle autorità civili e religiose, e con la benedizione del vescovo di Rimini Francesco Lambiasi, il nuovo complesso di edilizia pubblica di via Toni. Si tratta di un intervento che coniuga i servizi abitativi, 27 nuovi alloggi (di cui 25 a canone calmierato e 2 di edilizia residenziale pubblica), con quelli associativi ed educativi (due sale polivalenti e spazi in comune per i residenti della zona tra cui anche la nuova scuola di lingua italiana per stranieri, che sarà trasferita a breve dalla attuale sede di via Tonini). Sono stati investiti complessivamente più di 4 milioni di euro (4.400.415 euro, di cui 4.313.415 relativi al fabbricato di edilizia residenziale pubblica e 87mila relativi all'adiacente parcheggio pubblico, più di 1 milione direttamente investiti dal Comune di Rimini).
Nel nuovo complesso troveranno abitazione 27 nuovi nuclei famigliari con un numero complessivo di 35 minori e 4 disabili (in appartamenti con strumenti di assistenza, impiantistica e logistica improntata ai criteri di accessibilità). Gli alloggi hanno una superficie compresa tra 75 metri qudrati e 85 metri quadrati e sono distribuiti su 4 vani scala. I 25 alloggi di canone calmierato avranno un canone medio tra i 350 e i 400 euro, una cifra al di sotto dei valori sul mercato privato. Rimini infatti, in quanto località turistica, ha mantenuto valori di mercato piuttosto alti, nonostante la crisi.
Diventano complessivamente 620 le nuove assegnazioni fatte dal 2010 ad oggi (278 di alloggi a canone calmierato, 342 di edilizia residenziale pubblica), di cui circa l’80 per cento a famiglie italiane. Entro l'anno saranno ultimati ulteriori 58 appartamenti nel complesso di Tomba nuova.
“Tra i nuovi assegnatari degli alloggi di via Toni - fa notare il vicesindaco Lisi - ci sarà anche la famiglia del piccolo Natale, affetto da una gravissima malattia neurovegetativa, al centro nel 2011 di un caso di cronaca che ebbe una forte eco. Da oggi potranno fare affidamento su una nuova casa finalmente adatta alle loro esigenze”.
“Non c'è una famiglia senza una casa – è stato il commento di monsgnor Lambiasi – e nemmeno una casa senza una famiglia come ci ricordava don Oreste Benzi. Per questo oggi è una giornata speciale, dove ventisette famiglie trovano una casa in cui crescere. Per fare il bene è necessaria la grinta e la determinazione degli uomini, l'inaugurazione di oggi è la dimostrazione che questo è possibile. I miei, parafrasando un famoso cantante, sono auguri di buon Natale, ricordando anche il piccolo Natale che qui troverà una abitazione per la sua famiglia,perchè “o è natale tutto l'anno o non è natale mai”.

 

acer via toni inaugurazione

1Riccione | Trc, sostegno di Legambiente a sindaco Tosi

 

Legambiente Emilia-Romagna si schiera col sindaco di Riccione Renata Tosi, a dire il vero dopo molte sollecitazioni, soprattutto da parte del comitato riccionese contro il metro di costa. L’associazione ambientalista ora si dice “pronta a sostenere anche in Regione le modifiche proposte dal Comune” (quelle portate fin sul tavolo del ministro Graziano Delrio).
All’agenzia Dire il presidente regionale di Legambiente, Lorenzo Frattini, dice di essere “convinto che le variazioni chieste dall'amministrazione comunale siano positive, perché non alzano i tempi di percorrenza rispetto al progetto originario, mantengono competitivo il Trc di fronte ai mezzi privati, rispettano i tempi di realizzazione, se non li velocizzano, e fanno anche risparmiare la collettività”.
Soprattutto dopo alcune modifiche apportate dall’amministrazione alla prima stesura della variante, Legambiente “è convinta che sia necessario proseguire sulla strada tracciata dal sindaco”, anche a seguito dell’apertura che il sindaco di Riccione dice di aver avuto dal capo di gabinetto del Ministero delle infrastrutture Mauro Bonaretti.

legambiente regionale presidente lorenzo frattini

rossoRimini | Spettacolare incidente sulla Adriatica

 

Sono usciti tutti quasi illesi dall’automobile che sabato scorso di è capovolta sull’asfalto della Statale 16 alle 23,40 all’altezza dell’Obi di Rimini. Oltre alla conducente tra i passeggeri c’erano tre trasportati tra cui una bimba di appena nove mesi. Sono salvi perché indossavano correttamente le cinture di sicurezza.
Sul posto è arrivata una pattuglia della polizia di Stato, dipendente dalla sottosezione polizia stradale di Riccione. Spettacolare, e grave, l’incidente che si è prospettato agli occhi degli agenti, con la Mercedes SW con ingentissimi danni sulla parte anteriore destra e capovolta sulla sede stradale. L’entità dei danni faceva presumere brutte conseguenze per gli occupanti. E invece così non è stato. Incredibilmente tutti gli occupanti sono rimasti quasi illesi.

incidente macchina capovolta

2Riccione | Trc, ennesima bocciatura del Tar per il Comune

 

Agenzia mobilità rende noto che il tribunale amministrativo si è pronunciato sull’ordinanza emessa dal dirigente della Polizia municipale del Comune di Riccione che ordinava l’arretramento della recinzione del cantiere Trc per motivi di sicurezza pubblica. Am riporta alcuni stralci della sentenza.
“Il Comune - si legge - aveva motivato tale ordinanza con la necessità di garantire il passaggio dei mezzi dei Vigili del fuoco e delle ambulanze del servizio 118”. Nell’unico motivo di ricorso, prosegue il documento, “si faceva presente la natura strumentale dell’ordinanza che altro non sarebbe che l’ennesimo atto emulativo da parte del Comune di Riccione per impedire la realizzazione dell’opera a suo tempo concordata da una serie di amministrazioni tra cui lo stesso Comune con accordo di programma del luglio 2008”.
In realtà, spiega la sentenza, “sia i Vigili del fuoco che la Ausl disporrebbero delle chiavi di cantiere per farvi ingresso tutte le volte che ciò fosse necessario ad adempiere ai compiti di istituto”. Problema risolto, dunque, per il tribunale
La realizzazione dell’opera, sottolinea il Tar, “ha bisogno di un cantiere posizionato come è risultato al tempo del sopralluogo della Polizia municipale. Laddove si fosse data esecuzione all’ordinanza i lavori sarebbero rimasti bloccati e l’ipotesi di un provvedimento utilizzato obliquamente per fare resistenza passiva nei confronti di un'opera pubblica, che la nuova amministrazione di Riccione non vuole realizzare nonostante un accordo di programma a suo tempo firmato, sarebbe confermata”.
Il collegio giudicante conclude auspicandosi “di non doversi occupare in futuro di ulteriori contenziosi che dovessero scaturire dalla obliterazione del principio costituzionale della “leale collaborazione” tra soggetti tutti interessati verso un opera che deve essere portata a compimento”.

Trc-Riccione-1

Venerdì, 23 Ottobre 2015 13:20

philippe daverio a ecomondo

Philippe Daverio sarà protagonista ad Ecomondo 2015. Il noto storico dell’arte e docente universitario, volto celebre anche in tv, proporrà un intervento nell’ambito dell’appuntamento ‘Riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero: idee, ricerche e innovazione per le mille vite della plastica’, promosso dal consorzio Corepla. L’incontro è previsto a Rimini Fiera per mercoledì 4 novembre alle 15, in sala Neri

tortora-scuroRimini | Stazione, arrestato rapinatore tunisino

 

Poco prima della mezzanotte di ieri un ragazzo sudamericano stava rientrando in casa in bici con un amico. Arrivato a piazzale Battisti, nei pressi della stazione dei treni, due uomini di origini tunisine gli si fanno contro. Uno ferma la bici con una gamba e con un pugno scaraventa a terra il ragazzo, che finisce a faccia in giù, mostrando la tasca posteriore dei pataloni con dentro il portafogli.
Il tunisino sfila il portafogli dalla tasca, lo vuota e lo butta a terra. Il rapinatore e il complice si allontanano, la vittima li segue con lo sguardo mentre chiama la polizia. Sul posto gli agenti hanno sentito il sudamericano e altri testimoni, facendosi descrivere i rapinatori, che hanno rintracciato pochi minuti dopo in un bar lì vicino. Dopo il riconoscimento della vittima il tunisino è stato portato in Questura per l’identificazione. Il 38enne è stato arrestato per rapina e da questa mattina, dopo la conferma in tribunale, è stato portato ai Casetti. Le indagini ora stanno andando avanti per rintracciare anche il complice.

 

stazione rimini

Venerdì, 23 Ottobre 2015 12:43

anniversario

Quattro anni fa moriva il Sic. Il Corriere della sera oggi lo ricorda così

Venerdì, 23 Ottobre 2015 10:01

giornalaio, 23 ottobre 2015

giornalaioSesso in cella, arrestata la guardia | Rimini Calcio, De Meis non è più presidente | Amministrative, il Pd esamina Gnassi

 

Per una sigaretta in più, o anche altro. Una guardia carceraria è finita ai domiciliari sabato per aver preteso da due transessuali rapporti sessuali in cambio di favori, perlopiù piccoli. L’uomo, di origini pugliesi, al tempo dei fatti era in servizio ai Casetti ed è stato interrogato ieri mattina dal giudice per le indagini preliminari Vinicio Cantarini (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Fabrizio De Meis lascia la presidenza del cda di Rimini 1912, da una settimana nelle mani del direttore generale Angelo Palmas che, azzerato il consiglio di amministrazione risulta amministratore unico. Ci sarebbero anche altre novità. Il gruppo Cocoricò, che si è trasformato in srl, sarebbe proprietario del 100 per cento delle quote. Il capitale sociale sarebbe passato da 100mila a 10mila euro. Sindaco revisore sarebbe stato nominato un professionista salernitano (Corriere).

 

Via Cairoli rosso sangue. Residenti e operatori commerciali protestano dopo l’ennesima rissa registrata la notte tra mercoledì e giovedì. Verso l’una e mezza due ragazzi dell’est hanno litigato per una sigaretta e uno dei due è stato ferito con un coccio di bottiglia. “Abbiamo sentito urla sovrumane”, confermano due residenti. Le macchie di sangue erano visibili ieri mattina sul nuovo selciato di piazza Giordano Bruno (Corriere, ilCarlino).

 

Andrea Gnassi “a grandi passi” verso la candidatura bis. Questo risulterebbe, nonostante il pensiero dell’ex presidente della Provincia Stefano Vitali, dall’incontro di due giorni fa del sindaco di Rimini con i circoli e con le segreterie del Pd sulla verifica dell’attuazione del programma di mandato. Nel partito è iniziato il dibattito sulle amministrative del 2016. Ai compagni il sindaco si è presentato con un volume di 60 pagine realizzato dagli uffici dell’amministrazione dal titolo ‘A che punto è Rimini’. Dentro sono elencati progetti, numeri, schede e disegni (Corriere).

 

Niente castelli a Rimini, Castel Sismondo a parte. In città risultano accatastate solo sei ‘abitazioni signorili’ e una cinquantina di ville, da cui il Comune incassa 130mila euro circa in tasse, l’1,1 per cento del totale della Tasi incassata, pari a 12 milioni. Con la riforma del governo Renzi i 130mila euro continuerebbero a entrare nelle casse del Comune (ilCarlino).

 

“L’Imu è ingiusta. Ci sveniamo per conservare palazzi, castelli ed edifici storici che non ci portano nessun guadagno, ma rappresentano per noi solo un costo”. Lo dice la principessa Marina Colonna di Paliano, che ha ereditato dalla zia, la contessa Eugenia Rasponi, nel 2010 la rocca di Santarcangelo. “Dal 2010 ho speso 2 milioni di restauro, e 10mila euro l’anno di imu. Ma se non ci fossi io a prendermi cura della Rocca in pochi anni cadrebbe nel degrado”, spiega. “Non è vero che chi possiede un castello è ricco, io non l’ho comprato, ma ereditato”, aggiunge (ilCarlino).

 

A novembre riapriranno a Miramare gli uffici del Consolato russo. La notizia arriva da Leonardo Corbucci, amministratore di Airiminum, ed è stata annunciata in occasione dell’inaugurazione a Bologna del Consolato onorario della Federazione russa con Circoscrizione Emilia Romagna (LaVoce, Corriere).

 

Autovelox: martedì scattano i collaudi. L’ultimo dettaglio prima che in via Euterpe, in via Tolemaide e in via Settembrini entrino in funzione i rilevatori di velocità annunciati in maggio. Le multe non partiranno se non dopo la sistemazione dei cartelli e “una capillare campagna di informazione”, spiegano dal Comune (Corriere).

 

Tavolini in strada, aumenta lo spazio. E in inverno si potranno chiudere. Mercoledì c’è stato un incontro in municipio con una cinquantina di esercenti (a partire da quelli di piazza Malatesta, invasa dai cantieri e senza parcheggi) presenti per discutere dei nuovi arredi urbani. Gli spazi esterni dei locali potranno arrivare fino a un massimo di 50 metri quadrati (dagli attuali 30) a patto che siano belli, “progettati e realizzati in collaborazione con la Soprintendenza” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

La class action delle maestre. Sono 130 le maestre riminesi, con in tasca un diploma magistrale e un lavoro precario, che hanno aderito alla battaglia legale contro il Ministero dell’Istruzione per vedersi riconoscere il proprio titolo di studio e rientrare nelle graduatorie di esaurimento. Nel 2015 il Consiglio di Stato ha riconosciuto il diritto di inclusione per chi ha impugnato in sede amministrativa il decreto ministeriale. Per questo i sindacati riminesi (tra questi la Cisl) si sono mossi con un ricorso collettivo. Il 12 novembre l’udienza (ilCarlino).

 

Il riminese continua a perdere imprese. Il report della Camera di commercio di Rimini riferito al terzo trimestre di quest’anno messo a confronto con quanto accaduto nel 2014, mostra come il totale delle aziende sia passato da 34.932 a 34.520, con un calo di 1,2 per cento, pari a 412 imprese. Le cose, nel riminese, vanno peggio che nella media regionale dove il calo si è attestato attorno allo 0,8 per cento (ilCarlino, LaVoce).

 

Il fatto non sussiste. Prosciolti ieri sindaco, giunta e un dirigente del Comune di Misano dalle accuse di abuso d’ufficio. Gli amministratori erano finiti in tribunale a causa di un esposto presentato dal consigliere comunale Rosario Zangari sull’affidamento diretto di un’area ad una società sportiva, ovvero senza bando pubblico. Esiste una legge regionale che lo permette, da qui il non luogo a procedere (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

“Le armi sono la mia folle passione”. E’ comparso ieri mattina davanti al gip, Sonia Pasini, il 59enne albergatore-bagnino di Bellaria Igea Marina, Andrea Berto, finito in carcere con l’accusa di traffico internazionale di armi nell’ambito della maxi operazione ‘Militaria’. “Mai vendute armi, solo detenute”, dice al giudice l’albergatore che comunque ha ammesso di sapere di non essere in regola in quanto non più in possesso della licenza. “Sono un collezionista”, ribadisce, ma resta in carcere (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Rapina sotto il grattacielo. Ieri verso le 19 la benzinaia bulgara stava finendo i conti prima di tornarsene a casa. Ma all’improvviso sente il rumore di uno scooter che frena e vede uno dei due ragazzi in sella, volto coperto dal casco integrale, scendere e dirigersi verso di lei puntandole una pistola. Lei ha temuto per la sua vita e si è gettata a terra urlando. I passanti hanno sentito e messo in fuga i rapinatori, che sono andati via a mani vuote (ilCarlino, LaVoce).

 

Hanno l’X Factor, per ora. Promossi alla seconda serata dello show di Sky i riminesi della band Landlord, che si sono esibiti con la canzone Iris dei Goo goo dolls. A precedere la loro esibizione, un videoclip con protagonisti ruota panoramica, spiaggia e molo di Rimini (ilCarlino).