il torneo di burraco dello ior
la mascotte di ecomondo
Ecomondo 2015 ha la sua mascotte in via di estinzione, come accade da dieci anni a questa parte. E’ il pappagallo Ara. Dall’immagine dipinta da Luciano Morselli, a lungo presidente del comitato scientifico della manifestazione, è stato anche realizzato un gadget per i visitatori, in alluminio riciclato. Il salone è in programma a Rimini Fiera dal 3 al 6 novembre
19 10 2015 | Misano | Fisco, denunciato falso dentista
Misano | Fisco, denunciato falso dentista
La Guardia di finanza di Cattolica ha scoperto e sequestrato uno studio odontoiatrico abusivo a Misano Adriatico. Il falso dentista è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica il 5 ottobre. Si tratta di “un 63enne italiano privo di ogni requisito giuridico, senza laurea e senza alcuna iscrizione all’albo professionale”, che “eseguiva interventi odontoiatrici su pazienti, senza la necessaria abilitazione”, spiegano le fiamme gialle.
L’uomo, “nonostante le tariffe applicate in linea con quelle praticate dalla categoria dei medici odontoiatri, per l’attività medica svolta non risulta aver presentato alcuna dichiarazione dei redditi e versato alcuna imposta”.
19 10 2015 | San Marino | Conto Mazzini, via al processo. Sabato arrestato Gatti
San Marino | Conto Mazzini, via al processo
E’ iniziato alle 9,40 di questa mattina a San Marino nella sala Titano di palazzo Kursaal, davanti al giudice Gilberto Felici, il processo ‘conto Mazzini’ nell’ambito dell’indagine sulla Tangentopoli sammarinese. Ventuno le persone imputate. Hanno presentato richiesta di costituzione di parte civile l'Avvocatura dello Stato, Banca centrale e Partito democratico cristiano sammarinese. Nel pubblico numerosi cittadini sammarinesi, ma non tanti da aver riempito la sala.
giornalaio, 19 ottobre 2015
Ferito alla gola per difendere una ragazza | Esplosione all’Agip di Spadarolo | San Marino, parte il processo sul ‘conto Mazzini’
Due fidanzati litigano, un gruppetto di ragazzi li vede e uno di loro, Gianluca Pavone, 26 anni di Gabicce, notando i due ceffoni che lui allunga a lei, va in soccorso. Viene colpito a sua volta dal fidanzato, Daniel Binotti, 25 anni di Cattolica, con una bottiglia rotta raccolta in terra. Un colpo sfiora la giugulare, altri il torace. E’ successo alle 4 del mattino di domenica nel parcheggio della discoteca Narciso di Misano. L’aggressore, con precedenti per droga, minacce e lesioni, è stato arrestato dai carabinieri per tentato omicidio, mentre il ragazzo di Gabicce è ricoverato all’ospedale Infermi di Rimini. Sottoposto a un intervento chirurgico, la sua vita è appesa a un filo (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Una fuga di gas ha provocato l’esplosione al distributore Agip di Spadarolo, sulla Marecchiese, ieri alle 8 del mattino circa. La barista, 35 anni, non essendosi accorta della perdita, ha iniziato a chiudere le luci notturne. La scintilla ha provocato lo scoppio. L’incidente, causato da un malfunzionamento dell’impianto gpl, ha causato alla donna ferite non gravi. Sul posto sono arrivati Vigili del Fuoco, tecnici di Sgr, Polizia municipale e carabinieri. Distrutto il bar, la strada è stata chiusa per tutto il giorno, il quartiere è stato isolato (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Gabriele Gatti sarà interrogato domani. Arrestato sabato, 48 ore prima dell’avvio del processo legato al ‘conto Mazzini’, la ‘tangentopoli’ del Titano, l’ex presidente della Dc sammarinese risulterebbe coinvolto con accuse pesantissime (le motivazioni sono contenute nell’ordinanza del giudice, Corriere), che lui respinge. Tornano in libertà, invece, l’ex consigliere della Dc Claudio Podeschi e la sua compagna, ma con il divieto di lasciare San Marino. Il processo parte oggi con 21 imputati rinviati a giudizio (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Sono arrivate venerdì a Rimini le prime due famiglie di profughi nigeriani che saranno ospitate in un appartamento in centro (reperito dal Comune dall’Asp Valloni), se ne attende una terza per un totale di dodici persone tra cui dei bambini e un neonato. Si aggiungono ai 460 richiedenti asilo già ospitati nel riminese. “La prima cosa chiesta è stato il necessario per sfamare e accudire i figli”, spiega Laura Rocchi, della cooperativa Eucrante (Corriere).
Sabato l’ex presidente della Provincia Stefano Vitali ha attaccato il Pd locale, chiedendo coraggio e maggiore sostegno alla "coraggiosa amministrazione di Andrea Gnassi" e promettendo maggiore presenza nel dibattito politico. All’indomani, le reazioni (Corriere), tra cui quella del segretario comunale del Pd, Vanni Lazzari. “Tutto il Pd di Rimini è impegnato a sostenere il sindaco Gnassi”, dice Lazzari, criticando quello che definisce un “intervento a gamba tesa” e ogni “protagonismo individuale” (LaVoce).
E’ nata a Bellaria aSLAb, una nuova associazione che si occupa di iniziative e interventi in aiuto di persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica ed altre patologie neurodegenerative. La ha fondata Cinzia Nanetti, affetta da Sla da un anno e da qualche mese costretta in carrozzina. Cinzia gestiva un bar nel centro direzionale (LaVoce).
giornalaio, 17 ottobre 2015
Violenta le figlie, arrestato | La vendetta delle nomadi gelose | Band riminese con l’X Factor
Arrestato padre di due gemelle. L’accusa per il quarantaseienne riminese è di aver violentato le sue figlie, che all’epoca dei fatti avevano dieci anni. Ci sono voluti anni, ma poi una delle gemelle, ormai ragazze, si è confidata con una catechista e quattro mesi fa ha raccontato tutto alla madre. L’uomo ieri è stato portato in carcere dai carabinieri (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
La rivolta delle mogli. Dieci donne nomadi del campo di via Islanda ieri mattina hanno preso in mano dei bastoni per brandirli contro quattro donne rumene che si sono trasferite da poco a Rimini per lavorare alla raccolta delle patate. Da quando le ragazze sono arrivate i mariti delle nomadi non fanno che parlare d’altro, mandando le mogli su di giri. Tre delle rumene aggredite sono finite in ospedale, le nomadi rischiano la denuncia (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
Ambulanti bocciati. Il tribunale amministrativo ha confermato ieri la decisione del presidente, che già a inizio settimana aveva bocciato la richiesta di sospensiva presentata dal comitato degli ambulanti del mercato di Rimini Comar contro il trasferimento del banchi da piazza Malatesta alla nuova area tra l’arco d’Augusto e il piazzale ex Padane. Secondo i giudici la richiesta non ha documentato “profili di pregiudizio grave e irreparabile tali da indurre ad accordare prevalenza all’interesse dei commercianti a mantenere il mercato nella sede storica a scapito dell’interesse pubblico”. Interesse pubblico che secondo i giudici sono lo scavo archeologico e la riqualificazione di piazza Malatesta (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Gli ambulanti non mollano. Secondo il loro legale, Andrea Mussoni, il Tar “ha avvisato l’amministrazione che quando sarà il momento di esprimersi sul merito, lo stesso tribunale non sarà miope”. L’avvocato segnala anche un possibile danno erariale: i 108 ambulanti sistemati alle ex Padane non pagheranno il canone di occupazione (Corriere, LaVoce).
Il parcheggio Tiberio si può allargare. Il tribunale amministrativo ha rigettato il ricorso di due ditte che si erano opposte alla decisione del comune di Rimini di abbattere una casa che sorge sulla adiacente area demaniale. Secondo i giudici “nel bilanciamento degli interessi deve accordarsi prevalenza all’interesse pubblico alla realizzazione (già avviata) del parcheggio” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Il grattacielo ora è green. Sono stati completati i lavori ai 187 appartamenti del palazzo più alto di Rimini, per il costo di 1,4 milioni. Hanno riguardato l’impianto di riscaldamento e le condutture dell’acqua sanitaria, per ottenere una riduzione dell’impatto ambientale. Con le nuove caldaie la produzione di anidride solforosa è passata da 3 tonnellate ad appena 10 chilogrammi e le emissioni di anidride carbonica sono crollate passando da una tonnellata e mezza a 100 chili (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Imprenditori e sindacati stringono il ‘Patto per il lavoro’. Su invito del sindaco, a fine settembre hanno iniziato a lavorare ad alcune proposte. Unindustria e Ance puntano a far ripartire l’edilizia attraverso le ristrutturazioni, dal Parco del mare fino al centro storico. Dalla Cgil riminese, la conferma di aver discusso con gli industriali l’urgenza che riqualificazione urbana, innovazione, formazione e credito locale siano realizzati all’interno del Patto (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Ieri il consiglio comunale a Rimini è saltato, nuovamente, per la mancanza del numero legale. A inizio seduta, risicata, la soglia c’era: 15 del Pd più Bertino Astolfi. Poi però, dopo la votazione delle delibere per la modifica del Regolamento comunale, ci si è iniziati a rilassare: chi è andato al bagno, chi a fumarsi una sigaretta. E la seduta è stata rinviata (Corriere) proprio nel momento in cui si sarebbe dovuta discutere la variante per la viabilità di Santa Giustina. “Alle prossime elezioni rimarremo a casa”, hanno commentato i residenti di Santa Giustina (LaVoce).
Tosi chiama il Tg5. Il sindaco di Riccione porta la battaglia contro il Trc alla ribalta nazionale. La troupe è arrivata ieri mattina e il cameraman ha già ripreso tutto: cemento, alberi svaniti, proteste dei residenti, con chiosa finale affidata a Renata Tosi, che ha rinunciato a tutti gli altri impegni segnati in agenda (ilCarlino), tra cui l’inaugurazione di un nuovo reparto all’ospedale Ceccarini (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Ma quale pantera. Secondo gli esperti della Forestale, quella che starebbe terrorizzando gli abitanti di Spadarolo, tre gli avvistamenti fino ad ora, non sarebbe una pantera, ma un lupo, oppure un grosso cane. Questa l’ipotesi degli esperti di Roma a cui i colleghi riminesi hanno inviato le foto delle impronte (ilCarlino).
Riminesi a X Factor. La band Landlord passa ai live, stop per il verucchiese Angel (ilCarlino, Corriere).
La settimana
La buona notizia del lunedì è stata l’esito positivo del referendum per la fusione dei comuni di Montescudo e Montecolombo. anche se l’affluenza alle urne è stata bassa, non oltre il 30%. A Rimini, martedì il giudice per le indagini preliminari ha archiviato le accuse a Enac nell’ambito dell’inchiesta sul fallimento di Aeradria. Il fatto non è reato. Mercoledì, per San Gaudenzo, due appuntamenti hanno conquistato l’attenzione dei giornali in edicola il giovedì: il discorso del vescovo Francesco Lambiasi alle autorità civili e la prima volta del mercato degli ambulanti nella nuova sede. Tutto, sembra, sia filato dritto. Colpi di coda nel finale di settimana con l’approvazione da parte di Am della scissione in due società, una si fonderà nell’agenzia romagnola della mobilità, l’altra erediterà il Trc.
16 10 2015 | Rimini | La maggioranza salta, arriva l’escamotage
Rimini | La maggioranza salta, arriva l’escamotage
Prevedibile la mossa della maggioranza per il prossimo consiglio comunale: si gioca la mossa della seconda convocazione. Una il 20 ottobre alle 17,45, l’altra il 22 ottobre, stessa ora. Si tratta di una novità (quasi) per il consiglio comunale riminese, abituato alla prima e sola convocazione, almeno fino alla seduta di ieri, una delle tante che da qualche mese a questa parte sta concludendosi con la minoranza a chiedere la verifica del numero legale e le delibere della maggioranza rimandate alla prossima data. Ma quella, a differenza di altre, in cui il Pd è riuscito ad approvare la delibera ‘salva Gnassi’.
L’escamotage è semplice: la validità in prima convocazione è data dalla presenza di sedici consiglieri (la metà dei consiglieri assegnati all’organo), in seconda ne bastano undici (un terzo, se decimale arrotondando alla cifra superiore).
All’ordine del giorno nella prossima seduta del consiglio comunale di Rimini la delibera della variante per la nuova strada di collegamento agli impianti a Santa Giustina, quella della condotta idrica Corpolò-Villa Verucchio, la proposta di Fabio Pazzaglia (Fare Comune), Gianluca Tamburini e Carla Franchini (M5S) sui costi del pre e post scuola.
babbo natale cercasi
La ‘Perla verde’ si è messa alla ricerca del proprio Babbo Natale per il Riccione Christmas Village. Da oggi al 31 ottobre si apriranno i casting rivolti agli aspiranti Santa Claus: dovranno essere residenti sul territorio e avere requisiti fisici e caratteriali molto simili a quelli che nell’immaginario collettivo caratterizzano Babbo Natale. Si cerca un uomo di età compresa tra i 60 e 75 anni, di corporatura robusta con barba bianca, folta e lunga. Sono necessarie attitudini caratteriali adatte al delicato ruolo: buona capacità di interazione con i bambini, personalità allegra, sensibile e brillante, sorridente e paziente. Inviare la propria candidatura entro il 31 ottobre 2015 all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando curriculum vitae e 2 fotografie (una in primo piano e una a figura intera) oppure telefonare al numero 338 6929169 per richiedere maggiori informazioni
16 10 2015 | Rimini | Multe, 5,2milioni per la sicurezza stradale
Rimini | Multe, 5,2milioni per la sicurezza stradale
E’ di 5.238.840 euro la somma che il Comune di Rimini ha destinato nel 2014 alla manutenzione delle strade e al miglioramento della sicurezza stradale, frutto dei proventi per le violazioni del codice della strada dell’anno 2014. “Una cifra che supera di ben il 41% il vincolo che la legge fissa al 50%”, spiegano dal Comune.
La Giunta ha anche approvato il preventivo per il 2015. Su una previsione di entrate da sanzioni per violazioni al codice della strada pari a 7 milioni, sono state destinate agli interventi previsti per legge risorse pari a 3.500.000.
Nel 2014 il dato definitivo di entrata delle sanzioni per la violazione del Codice della Strada è stato di 5.743.593,81 euro. Di questi 5.238.840, ovvero il 91,21%, sono stati gli euro destinati al miglioramento della sicurezza sulle strade. Tra i capitoli che hanno registrato nel 2014 una maggior spesa è stato, con 2.442.050 euro, quello della manutenzione delle strade, a cui si aggiungono altri 650.000 euro di manutenzione straordinaria della viabilità del forese. Pari a 717.949 euro le spese per la segnaletica stradale, mentre ammontano a circa 1.330.000 euro le spese previste dal capitolo per il potenziamento delle attività di controllo e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale. Tra le diverse spese finanziate da segnalare quelle per l’educazione stradale nelle scuole, che ammonta a oltre 16.000 complessivi.
16 10 2015 | Rimini | Riqualificazione, mano tesa degli industriali a Gnassi
Rimini | Riqualificazione, mano tesa degli industriali a Gnassi
“Obiettivi concreti a fattibili”, sono queste le indicazioni di Ance e Unindustria al sindaco di Rimini Andrea Gnassi, che il 29 settembre ha incoraggiato le associazioni cittadine a presentare proposte per la redazione del Patto per il lavoro locale. Unindustria ed Ance Rimini “ritengono che per garantire lavoro ed occupazione oggi è sempre più fondamentale cogliere tempestivamente tutte le opportunità a disposizione”.
E’ anche per questo, probabilmente, che “gli imprenditori sono favorevoli al tema del nuovo paradigma dello sviluppo del territorio, come ad esempio quello individuato nel progetto del Parco del mare, perché se da una parte cambia il mood su Rimini partendo da un concetto di non consumo del suolo e di sviluppo sostenibile, dall'altro può aprire nuove prospettive per il settore dell'edilizia, gravemente colpito dalla crisi di questi sette anni”.
Pensando al “rifacimento del lungomare e alle ristrutturazioni dei suoi alberghi, ma allo stesso tempo anche a quello del centro storico, sottolineiamo la necessità di investire nelle ristrutturazioni affinché Rimini, intesa non solo come comune, ma come intera provincia, possa proseguire nel percorso di crescita della sua competitività nel mercato globale”.
In tema di edilizia, “riteniamo indispensabile che si agisca per garantire la massima legalità e ribadiamo l'importanza che gli appalti pubblici siano a portata delle nostre imprese dando la possibilità di fare lavorare le aziende del territorio. Dando maggiori possibilità d'impiego alle nostre imprese che hanno un capitale reputazionale da spendere sul territorio conquistato con anni di lavoro, si aumenta la capacità di contrastare eventuali infiltrazioni”.
La crescita e lo sviluppo “partono anche dalla formazione della nostra forza lavoro che sarà possibile solo mettendo a sistema tutte le eccellenze che abbiamo: università, tecnopoli, istituti professionali e licei, imprese.
Le aziende che per rimanere sul mercato hanno messo nel loro dna l'innovazione continua, devono essere supportate in questo processo di innovazione. Per questo devono potere contare sulla formazione dei giovani verso nuove professionalità”.
Gli indistriali chiedono “progetti realizzabili che non devono essere solo un'affermazione. Progetti che abbiano contenuti spendibili sul mercato degli investitori e permettano di realizzare iniziative che abbiano un margine economico positivo.
E qui entra in gioco un altro tema importante per il nostro territorio: il credito. Senza il sostegno delle banche anche i migliori progetti diventano difficilmente realizzabili. A tal proposito, continua ad essere alta la preoccupazione per lo stato di Banca Carim che per il bene dell'economia del territorio, ci auguriamo possa presto superare l'empasse in cui versa da tempo”.
"Come Cgil riteniamo positiva la volontà espressa dalle associazioni di categoria intervenute, con alcune delle quali avevamo già avuto modo di discutere a partire dal Piano per il lavoro da noi elaborato, di realizzare una inversione di tendenza sul versante del lavoro creando nuova e, sottolineiamo noi, buona occupazione. In particolare, sulla riqualificazione urbana, innovazione, formazione e credito locale abbiamo discusso e convenuto con Unindustria Rimini l’urgenza che questi temi trovino collocazione e realizzazione all’interno del Patto per il lavoro", commenta la Cgil.