giornalaio, 6 ottobre 2015
Sangue e coltelli a via Cairoli | Raffica di multe in centro | Parte Ttg Incontri
Botte in centro. Due nordafricani si sono azzuffati in via Cairoli, ieri attorno alle 17,45, in mezzo ai passanti. All’origine della lite un incidente in bici all’incrocio con via Sigismondo. Oppure, la spartizione delle zone per lo spaccio. Prima pugni, mani alla gola, testate in faccia e calci al ventre. Poi uno dei due ha estratto un coltello e ha tagliato le gomme della bici dell’altro. Paura per i passanti, che si sono rifugiati in bar e negozi (ilCarlino, Corriere).
Lotta agli ‘abusivi al volante’, ha dichiarato l’assessore alla polizia municipale Jamil Sadegholvaad. Sono 218 le sanzioni fatte nel giro di 16 giorni, bloccati in particolare furgoni di corrieri ma anche automobili, comprese quelle che esponevano il pass per trasporto di disabili. Nello specifico: 114 sono stati i verbali per sosta vietata, 104 quelli per transito non autorizzato all’interno delle zone a traffico limitato in centro (Corriere).
I numeri della cultura. Oltre 200mila lettori con una crescita che supera il 4,5 per cento rispetto al 2013, quando furono 195.171, e di circa il 12 per cento rispetto al 2012, con 181.673 lettori. Sono i dati del 2014 della biblioteca Gambalunga forniti ieri dall’assessore Massimo Pulini (Corriere, LaVoce). Ma alla biblioteca Gambalunga manca un direttore. L’ultimo, Marcello di Bella, se ne è andato nel 2009, fanno notare dalla Voce.
Lamiere in spiaggia. L’assessore al demanio Roberto Biagini promette battaglia. Secondo l’ordinanza regionale le barriere antivento a protezione degli stabilimenti balneari vanno posizionate dal 1 novembre, il Comune di Rimini dà la possibilità di anticipare al 12 ottobre, ma qualche concessionario ha già montato tutto contravvenendo ai patti e gli agenti della polizia municipale sono già pronti a staccare le multe dal blocchetto (Corriere).
Carim annuncia assunzioni: dieci nuovi giovani entreranno a regime. E venti precari saranno stabilizzati. Dalla banca parlano ora di “piena salvaguardia dei posti di lavoro e senza alcun licenziamento” dopo che in gennaio si erano contati 60 esuberi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Abusi edilizi. Calcio, i campi di Rimini hanno la “conformità edilizia”: il comune ha sanato gli abusi esistenti. Solo ora la società che si è aggiudicata la gestione di nove impianti su dieci, Delfini, può dare il via alla riqualificazione a cui si era impegnata nel 2012, dopo l’esito del bando (Corriere).
Assenteisti. Avrebbero preso permessi sindacali per svolgere faccende personali, tra il febbraio del 2012 e il luglio del 2014. Per questo la Procura invierà a Nicoletta Perno e Vito Nicola Lombardi, rispettivamente tecnico di Radiologia dell’ospedale Infermi e coordinatore infermieristico di Ortopedia, marito e moglie, l’avviso di fine indagini, preludio alla richiesta di rinvio a giudizio. Tutto è partito da un esposto presentato da Marcello Tonini quando era direttore generale della Asl di Rimini (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Sindaco nei guai. Domani sarà interrogato dal giudice per le indagini preliminari il sindaco di Monte Colombo, Eugenio Fiorini, arrestato venerdì scorso per truffa ai danni dello Stato, falso, abuso d’ufficio e corruzione in merito allo sblocco nel 2011 della polizza fideiussoria di 300mila euro in favore della comunità ‘Amici del Lago’, dietro la promessa di voti alle ultime elezioni (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Il giudice, comunque, ha escluso l’esistenza di un “patto” preventivo tra il candidato sindaco (all’epoca) e i beneficiari: non si può parlare, secondo il gip, di uno “scambio” in anticipo e a tavolino di voti per Fiorini da parte degli ospiti della comunità (Corriere).
Lavori al Trc: Am accontenta il comune di Riccione. Il direttore Ermete Dal Prato spiega al Corriere che, grazie a una nuova tecnica di costruzione, via Verdi non dovrà rimanere chiusa al traffico per sei mesi, durante la realizzazione del ponte sul quale transiterà la corsia protetta del metrò di costa (Corriere).
“Mi sento come un leone in gabbia”. Lo dice Kate Fretti, l’ex fidanzata di Marco Simoncelli, rimasta ferita in un incidente in scooter lo scorso 26 settembre. La ragazza è costretta tra letto e divano da una frattura scomposta alla gamba sinistra. Sabato pomeriggio ha lasciato l’ospedale (ilCarlino).
Capitale del turismo. Da giovedì a sabato, a Rimini si ritroveranno i più importanti operatori internazionali per partecipare a Ttg Incontri, la fiera internazionale del turismo (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Per la prima volta sarà presente Air France-Klm-Transavia e due delle più grandi compagnie aeree del mondo, le compagnie cinesi Hainan Aiways e China Southern Airline, che annunceranno le novità per il mercato italiano (ilCarlino).
Due tonnellate di alimenti scaduti privi di etichettatura e tracciabilità sequestrati, nove persone denunciate, quattro forni chiusi nel bolognese per gravi carenze igienico sanitarie e strutturali. Questo il risultato dell'operazione dei Nas in Emilia Romagna. Maxi-multe a un forno di Rimini, uno di Cesena, due di Ravenna e uno del forlivese. In Romagna non sono stati trovati topi e insetti come è accaduto da altre parti d’Italia (LaVoce).
05 10 2015 | Rimini | Comitato Ambrosoli: “Pd alla canna del gas”
Rimini | Comitato Ambrosoli: “Pd alla canna del gas”
“Il Pd riminese è alla canna del gas: incapace di avere una maggioranza in consiglio comunale si inventa uno stratagemma degno delle migliori dittature sudamericane”. E’ il commento di Giovanni Benglia, portavoce del comitato riminese ‘Possibile’ in ricordo di Giorgio Ambrosoli, sulla delibera di modifica del regolamento del consiglio comunale che il Pd si appresta ad approvare giovedì.
“Invece di prendere atto del proprio fallimento politico - spiega Benaglia - e trarne le dovute conseguenze, si chiude nel suo fortino e pretende di stravolgere il principio democratico “di una testa, un voto”. A Rimini possiamo dire che si torna nel Medioevo: i consiglieri del PD sono più uguali degli altri, i voti nel nostro Consiglio Comunale non si contano ma si pesano come nelle assemblee medievali che eleggevano l’Imperatore. Altrochè la fantomatica “manutenzione democratica”! E’ la solita cortina fumogena di parole che serve per mascherare il tentativo di scardinare le Istituzioni Pubbliche, nate dalla Resistenza, pur di garantirsi uno strapuntino di potere, e mascherare il loro naufragio amministrativo, che ormai è sotto gli occhi di tutti. I recenti dati impietosi sulle presenze turistiche dimostrano che le politiche attuate nel settore ci hanno trasformato solo in un’immensa balera a cielo aperto. Attorno si fa il pieno di turisti, da noi un preoccupante vuoto. Ormai è chiaro che pur di sopravvivere, questa classe politica è disposta a tutto. Di questo passo può diventare un problema”.
05 10 2015 | Misano | Campioni e grandi auto nel week end al circuito
Misano | Campioni e grandi auto nel week end al circuito
Week end di grande spettacolo al Misano world circuit, quello appena trascorso, con tre giornate nelle quali le più prestigiose case costruttrici Ferrari, Lamborghini, Audi, Porsche, Bentley, Mercedes e Nissan hanno dato vita ad uno spettacolo unico che abbinato ai campionati di F4, F2 e 500 Abarth concludono due week end all’insegna delle 4 ruote a dimostrazione di come il circuito di Misano possa essere un riferimento per tutto il motorsport per l’intera stagione.
In pista anche un grande campione delle moto come Loris Capirossi, che dopo aver abbandonato l’attività agonistica si è voluto cimentare in Formula 2 Italian Trophy, dove ha messo a segno un ottimo settimo posto con la sua Dallara F308 della Twister Corse.
“L’unica tappa italiana del Blancpain GT Series – commenta il Coordinatore Generale di Mwc Andrea Albani – aggiunge un nuovo evento internazionale al nostro impianto, a vantaggio anche del territorio che nel week end ha visto in Riviera almeno 2500 persone contando solo quelle implicate nelle tantissime gare. Va terminando una stagione molto positiva, che tutti ci auguriamo sia anche un bel segnale di ripresa del motorismo sportivo”.
Ora Misano World Circuit si prepara al prossimo week end, quando andrà in scena il Misano Classic.
“Stavolta saranno le due ruote ad essere protagoniste – conclude Albani - in particolare le ‘diversamente giovani’ che sono state protagoniste del motociclismo mondiale negli anni scorsi, di nuovo in pista con i vecchi campioni per un fantastico revival”.
05 10 2015 | Riccione | Teatro sociale alla ribalta da mercoledì
Riccione | Teatro sociale alla ribalta da mercoledì
‘Proscenio aggettante’ al Teatro del mare di Riccione dal 7 al 10 ottobre. Riccione torna per la 17esima volta la ribalta per il teatro sociale, in collaborazione con Fitel.
Il compito di inaugurare la rassegna, mercoledì, spetta all’associazione piemontese Gruppo arte e cultura, che si cimenta con la grottesca e divertente commedia di Goldoni ‘L’impresario delle Smirne’ (regia di Simonetta Sola), giovedì ‘Gli amici del teatro’ (associazione Noisea, Fitel Lombardia) propongono il ‘Dottore delle donne’ di Georges Feydeau (regia di Ettore Maria Peron). Ultima a salire sul palco, venerdì, è l’associazione ‘Fatti d’arte’ (Fitel Emilia-Romagna), che porta in scena ‘Arsenico e vecchi merletti’ di Joseph Kesselring (regia di Alessandro Ciacci).
A valutare i tre spettacoli è una giuria presieduta dall’attrice e regista Tiziana Foschi, e composta da Giorgio Corsoni (autore), Luigi Ferraresi (capocomico), Alex Gabellini (attore), Sandro Nardi (direttore artistico del Teatro Boni, di Acquapendente) e Giulia Troiano (attrice).
Tra le iniziative collaterali, sabato Teatro del mare (ore 20,30) con la proclamazione dei vincitori dei premi. In scena, al termine della cerimonia di premiazione lo spettacolo ‘Li romani in Russia’ di Simone Cristicchi, anteprima de La bella stagione, rassegna teatrale 2015/2016 della Città di Riccione che prenderà il via nelle prossime settimane.
arriva il food a beer attraction
Ritorna Beer attraction, a Rimini fiera dal 20 al 23 febbraio 2016. Accanto al padiglione che ospiterà le birre e quello dedicato alla tecnologia del settore, la novità della prossima edizione sarà il padiglione ‘Food’, con specialità territoriali, prodotti Dop e Igp, street food e pizza gourmet. L’area sarà valorizzata dalla presenza di chef di prestigio e beer specialist
05 10 2015 | Rimini | Demanio marittimo, Mussoni(Oasi): Vicini a definizione
Rimini | Demanio marittimo, Mussoni(Oasi): Vicini a definizione
“Siamo vicini alla definizione della sorte di imprese che hanno fatto la fortuna del turismo italiano”, lo dice il presidente di Oasi Confartigianato Giorgio Mussoni presentando il convegno dal titolo ‘Certezze alle imprese balneari per assicurare futuro del turismo italiano. Confronto con le Regioni’ si terrà venerdì alle ore 15,30 alla sala Neri, nell’ambito del Sun.
Interverranno, oltre ai vertici delle associazioni dei balneari anche parlamentari e membri di governo, nonché gli assessori regionali con delega a trattare i temi demaniali. Fra gli altri, sono attesi Giorgio Mussoni (presidente Oasi), Riccardo Borgo (presidente Sib), Vincenzo Lardinelli (presidente Fiba), Fabrizio Licordari (presidente Assobalneari Italia), Andrea Corsini (assessore al Turismo e Commercio, Regione Emilia Romagna), Giovanni Lolli (vice presidente Regione Abruzzo), Marco Scajola (assessore all'Urbanistica, Pianificazione territoriale ed Edilizia, Regione Liguria), Paolo Rosso (direttore regionale del Dipartimento turismo, Regione Veneto).
“E’ un frangente delicatissimo”, anticipa Mussoni. “Di fronte alle aziende costrette ad una condizione di provvisorietà e di incertezza sul futuro, le associazioni veramente rappresentative del settore mostrano unità e intendono ancora una volta ribadire alla politica qual è l’unica strada, almeno una proroga consistente nella gestione, per salvare allo stesso tempo migliaia di aziende e un modello organizzativo che sulla spiaggia ha sempre garantito qualità e professionalità”.
L’incontro metterà a fuoco il tema delle concessioni balneari e delle incertezze che regnano su un settore nevralgico dell’industria turistica italiana quello degli operatori balneari.
05 10 2015 | Rimini | Banca Carim assume
Rimini | Banca Carim assume
Dieci nuovi assunti, venti precari stabilizzati e nessun licenziamento. “L’operazione, prevista dal piano industriale 2015/2016, ora in corso di aggiornamento in vista del definitivo rilancio aziendale, ha avuto pieno successo”, annunciano da Banca Carim.
L’istituto di credito il 1 ottobre ha firmato la cessione dei rami d’azienda di una parte delle filiali non strategiche situate in Abruzzo e in Molise, “altrimenti destinate alla chiusura, garantendo così la continuità occupazionale di oltre 20 risorse. Insieme ai sindacati, inoltre, sono stati messi in campo tutti gli ‘ammortizzatori sociali’ di settore, agevolando l’esodo di oltre 20 dipendenti, minimizzandone i disagi con ampio accesso al fondo di solidarietà di settore”.
Spiegano dall banca che “i risparmi di costo saranno visibili nel bilancio di Carim già dal prossimo anno e verranno integralmente utilizzati per nuovi investimenti per la modernizzazione e la competitività”.
Ma soprattutto, “la procedura di gestione degli esuberi, avviata dalla Banca nel mese di gennaio con la dichiarazione di un’eccedenza di 60 risorse, si conclude con la piena salvaguardia dei posti di lavoro e senza alcun licenziamento”.
05 10 2015 | Rimini | Biblioteca Gambalunga, lettori in crescita
Rimini | Biblioteca Gambalunga, lettori in crescita
“Nell’anno 2014 la biblioteca Gambalunga ha superato il ‘muro’ di 200 mila utenti, assestandosi alla cifre record di 203.987, con una crescita del 4,52% rispetto al 2013 (quando furono 195.171) e di circa il 12% rispetto al 2012 (181.673)”. Lo dice l’assessore alle politiche culturali del Comune di Rimini Massimo Pulini. “Sono numeri straordinari - commenta - per un contenitore culturale tra i più amati e apprezzati per i suoi servizi da studenti, cittadini e studiosi. Un luogo del sapere che si pone, con le sue cifre e la sua autorevolezza, in posizione ‘ostinata e contraria’ a quella che a livello nazionale viene ormai comunemente digerita come ‘fuga dal libro’”.
Le vendite di libri, infatti, sono passate dal 43% al 41,4%, e oltre al crollo dei lettori deboli (da 1 a 3 libri all’anno), stanno diminuendo anche i lettori cosiddetti ‘forti’ (le donne, soprattutto). I dati dell’Istat confermano il forte impatto delle disuguaglianze sociali, economiche e territoriali anche sulla lettura, molto condizionata dall’ambiente familiare, dal livello di istruzione e dalle occasioni di incontro con il libro.
“Ciò mette in evidenza - spiega Pulini - il ruolo necessario delle biblioteche quali presidi di conoscenza, informazione e promozione della lettura, a fronte di una progressiva marginalizzazione della cultura, pesantemente penalizzata dai tagli dei fondi destinati ad archivi, biblioteche e musei, luoghi in realtà strategici per la difesa dei saperi dai processi di progressiva privatizzazione e dal depauperamento culturale”.
E’ per questo che l’amministrazione comunale procederà “non solo nei progetti e negli interventi di miglioramento della fruizione della biblioteca Gambalunga, ma su questi proporrà ai privati (attraverso lo strumento del’Art Bonus) una compartecipazione economica. Tutto questo anche nella prospettiva di mettere mano, nei prossimi anni, a quella riqualificazione radicale dei contenitori culturali lungo i tre assi Museo- Domus del chirurgo- Biblioteca, che rappresenterebbe l’altro braccio del recupero e del rilancio del quadrante urbano compreso tra Ponte di Tiberio, Castello, piazza Malatesta, teatro Galli e Casa del Cinema/Fulgor”.
giornalaio, 5 ottobre 2015
Cento riminesi bloccati in Costa Azzurra | Fondazione Fellini, beni per 1 milione 52mila euro al Comune | Calcio, Rimini ko
Oltre cento i riminesi bloccati dieci ore in Francia per il maltempo in Costa Azzurra. Viaggiano su uno dei cinque treni bianchi dell’Unitalsi (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali) di rientro dai Pirenei con a bordo 2.500 tra pellegrini, volontari e malati. L’arrivo del convoglio a Rimini, senza ulteriori intoppi, è previsto per questa mattina, ha confermato ieri Anna Maria Canini, responsabile settore infermieri Unitalsi di Rimini (ilCarlino, Corriere).
“Non ci sono motivi per fermare il referendum”, lo ha confermato ieri la prefettura di Rimini, dopo l’arresto del sindaco di Monte Colombo Eugenio Fiorini. Il processo di fusione con il comune di Montescudo può andare avanti nonostante i guai giudiziari di uno dei sindaci. Si voterà domenica prossima (Corriere).
E’ in pericolo di vita il diciannovenne riccionese vittima di un incidente nella notte tra sabato e domenica. Alle 3,30 circa davanti al ristorante Trampolines, un’auto proveniente dalla direzione opposta ha investito il ragazzo in scooter, ricoverato subito all’ospedale Bufalini di Cesena (ilCarlino, Corriere).
Travolte da una famiglia di cinghiali. E’ successo sabato verso le 21,40 tra San Clemente e Morciano. Le due sedicenni avrebbero voluto raggiungere la pizzeria dove le aspettavano alcune compagne di classe, ma i cinghiali hanno attraversato la provinciale e preso in pieno lo scooter. Illesa la conducente, escoriazioni al volto e due denti rotti per l’amica (LaVoce).
Libri, disegni, riviste, videocassette e gadget (dalle spillette ai portachiavi). E’ quanto resta della Fondazione Fellini per un valore complessivo di 1 milione 52mila euro, 350mila vale il Libro dei sogni, ora esposto al museo. Erede è il Comune di Rimini. Posizionerà il tutto nella Casa del cinema al Fulgor, quando aprirà. Per ora Nicola Bassano, l’esperto di Fellini assunto dall’amministrazione comunale, sta catalogando. Si contano 1400 titoli di libri, 1.600 quaderni, 1.312 magliette, 2.086 gomme, 1.694 righelli, 4.962 riproduzioni dei disegni di Fellini (ilCarlino).
Rimini sconfitto in trasferta dal Siena, 2 a 0 il risultato. Nella prima mezz’ora, le reti di Bonazzoli e Celiento (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
giornalaio, 3 ottobre 2015
Monte Colombo, sindaco agli arresti | Turismo, Pd assente | Montefiore chiuso per tagli
Arrestato il sindaco di Monte Colombo. Ieri mattina sono scattate le manette per Eugenio Fiorini, 55 anni, accusato di falso, truffa aggravata e abuso d’ufficio. Ora si trova ai domiciliari, sequestrata la fattoria dove vivono madre e fratello. Altre due persone sarebbero indagate (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
I fatti. Le prime indagini sono scattate due anni fa a partire da un esposto dettagliato su una fideiussione contratta dalla società Dare con un’assicurazione, in garanzia della convenzione fatta con il Comune nel 1988. Fideiussione che Fiorini, da vice sindaco, aveva ‘svincolato’ all’improvviso due giorni prima delle elezioni, senza l’istruttoria dell’Ufficio tecnico, per consentire la ristrutturazione dell’area del lago (ilCarlino, Corriere, LaVoce). L’esposto lo aveva presentato Sergio Orsi, consigliere comunale di centro sinistra, candidato sindaco contro Fiorini (ilCarlino).
Muro contro muro. Ieri il Pd ha disertato la commissione convocata dalla grillina Carla Franchini. “Assenti anche 10 comitati turistici su 13”, segnala il Pd denunciando sperpero di denaro pubblico (Corriere, LaVoce). I pochi comitati presenti, comunque, ne hanno approfittato per chiedere maggiore ascolto al Comune e per raccontare difficoltà burocratiche ed economiche. “L’obiettivo principale era quello di sollecitare il sindaco ad affrontare il tema turismo”, sindaco che era tra gli assenti, spiega Franchini. “Dispiace che abbiano boicottato i lavori della commissione, ma l’assenza dei consiglieri del Pd non si è affatto sentita”, chiosa l’ex Pdl Gennaro Mauro (Corriere, LaVoce).
Nemmeno il Meeting e il caldo da record ce l’hanno fatta. Dati in flessione per il turismo a Rimini in agosto. Le presenze registrate sono state pari a 1 milione e 929.184 con una flessione dello 0,2 per cento, che sale a -2,3 per cento da inizio anno. Continua il crollo dei russi: -45,9 per cento (ilCarlino).
I prezzi vanno dai 200 ai 500mila euro. La Conad, che si è aggiudicata per 16,5 milioni i terreni della fiera vecchia (di fronte al nuovo palacongressi), ha già messo in vendita gli appartamenti che sorgeranno tra supermercato e piscina Acqua Arena. Saranno circa un’ottantina di varia grandezza, a partire dai bilocali (ilCarlino).
“Risorge l’edilizia, entro gennaio”. Più o meno questo il succo dell’intervista al Carlino dell’assessore Roberto Biagini. “Con il Piano strutturale e il Regolamento urbanistico edilizio approvati, potranno partire interventi sia in centro storico che nell’area turistica”. I nuovi strumenti “consentono di andare in deroga a una serie di vincoli. Ad esempio i dieci metri di distanza dalle pareti finestrate, la deroga sull’antisismica”. In zona turistica “introduciamo procedure più flessibili, che concedono agli alberghi esistenti la possibilità di ampliarsi acquisendo la capacità edificatoria di un’altra struttura nelle vicinanza”.
“Non ci sono più guerre da combattere”. Lo dice il presidente di Ance Ulisse Pesaresi. “I buoi sono scappati dalla stalla, ma se ci danno un documento su cui ragionare, quei 10-15 riminesi che possono fare qualcosa, forse la faranno”. Nell’ultimo anno le aziende iscritte alla Cassa mutua edile sono passate da 325 a 291 (-10,5 per cento). Dal 2008, quando erano 630, il calo è stato del 53,1 per cento. I lavoratori sono passati dai 1.595 del 2014 ai 1.282 del 2015 (-19,6 per cento). Dai 3.267 del 2008 il calo è stato del 60,8 per cento (ilCarlino).
La Regione sfida Bolkestein. Approvata ieri in seconda commissione la risoluzione che impegna l’Emilia Romagna a tutelare il turismo balneare, a varare in tempi brevi le nuove norme di riordino del demanio marittimo e alla definizione di un congruo periodo transitorio che accompagni il passaggio alle norme europee (Corriere).
Torna l’incubo Imu sulle spiagge, intanto. Da un paio di anni la Guardia di finanza è impegnata nei sopralluoghi. E ai titolari degli stabilimenti balneari visionati sono anche già stati recapitati i verbali di accertamento, con tanto di presunto calcolo dell’Imu, “previo accatastamento delle strutture”. “Non si tratta di verbali esecutivi”, spiega Mauro Vanni, presidente della Coop Bagnini Rimini sud. “Ci proveranno, ma le nostre cabine non possono essere accatastate non essendo strutture fisse al suolo” (LaVoce).
Lungomare, niente strisce blu in inverno. Forse. E’ slittata l’introduzione del parcheggio a pagamento che per la prima volta sarebbe dovuto partire dal 1 ottobre. Per ora dice solo questo l’avviso sui parcometri. Restano ‘free’ in inverno le strisce blu sui viali (LaVoce).
Chiuso per tagli. Ieri il Comune di Montefiore, in linea con l’Associazione dei piccoli comuni (quelli sotto i cinquemila abitanti) ha serrato porte e portoni. Chi ne avesse avuto bisogno per segnalare nascite, morti, emergenze varie, dovrà ritornare lunedì. “Protestiamo contro i tagli, il 30 per cento del nostro budget in pochi anni, e il blocco assurdo del Patto di stabilità che ci impedisce di usare le risorse che abbiamo”, spiega il sindaco Vallì Cipriani (ilCarlino, Corriere).
Da Forza Italia “piena solidarietà a Johnny Bezzi”. Non tarda ad arrivare il sostegno degli azzurri al presidente dell’Istituzione per la cultura dopo la decisione del sindaco Renata Tosi di sospendere un’iniziativa dedicata al fascismo (a causa del disagio causato dal tema al segretario di Noi riccionesi Natale Arcuri). “Valutiamo la manifestazione di grandissimo interesse”, dicono da FI, mentre i membri del cda dell’istituzione stanno valutando se lasciare la poltrona, chi perché in disaccordo con Bezzi, chi no (ilCarlino).
Sentenza di assoluzione per il consigliere comunale di Cattolica Enrico Del Prete (Sel Arcobaleno). Era accusato di abuso d’ufficio avendo, secondo l’accusa, inserito moglie e figli fra gli scrutatori nel 2013 (LaVoce).
X Factor. La band riminese Landlord supera i ‘boot camp’ e naviga verso la selezione successiva, quella delle ‘home visit’, prevista per il 15 ottobre (Corriere).