Scrivi qui la tua mail
e premi Invio per ricevere gratuitamente ogni mattina la nostra rassegna stampa

05 10 2015 | Rimini | Biblioteca Gambalunga, lettori in crescita

Lunedì, 05 Ottobre 2015

1Rimini | Biblioteca Gambalunga, lettori in crescita

 

“Nell’anno 2014 la biblioteca Gambalunga ha superato il ‘muro’ di 200 mila utenti, assestandosi alla cifre record di 203.987, con una crescita del 4,52% rispetto al 2013 (quando furono 195.171) e di circa il 12% rispetto al 2012 (181.673)”. Lo dice l’assessore alle politiche culturali del Comune di Rimini Massimo Pulini. “Sono numeri straordinari - commenta - per un contenitore culturale tra i più amati e apprezzati per i suoi servizi da studenti, cittadini e studiosi. Un luogo del sapere che si pone, con le sue cifre e la sua autorevolezza, in posizione ‘ostinata e contraria’ a quella che a livello nazionale viene ormai comunemente digerita come ‘fuga dal libro’”.
Le vendite di libri, infatti, sono passate dal 43% al 41,4%, e oltre al crollo dei lettori deboli (da 1 a 3 libri all’anno), stanno diminuendo anche i lettori cosiddetti ‘forti’ (le donne, soprattutto). I dati dell’Istat confermano il forte impatto delle disuguaglianze sociali, economiche e territoriali anche sulla lettura, molto condizionata dall’ambiente familiare, dal livello di istruzione e dalle occasioni di incontro con il libro.
“Ciò mette in evidenza - spiega Pulini - il ruolo necessario delle biblioteche quali presidi di conoscenza, informazione e promozione della lettura, a fronte di una progressiva marginalizzazione della cultura, pesantemente penalizzata dai tagli dei fondi destinati ad archivi, biblioteche e musei, luoghi in realtà strategici per la difesa dei saperi dai processi di progressiva privatizzazione e dal depauperamento culturale”.
E’ per questo che l’amministrazione comunale procederà “non solo nei progetti e negli interventi di miglioramento della fruizione della biblioteca Gambalunga, ma su questi proporrà ai privati (attraverso lo strumento del’Art Bonus) una compartecipazione economica. Tutto questo anche nella prospettiva di mettere mano, nei prossimi anni, a quella riqualificazione radicale dei contenitori culturali lungo i tre assi Museo- Domus del chirurgo- Biblioteca, che rappresenterebbe l’altro braccio del recupero e del rilancio del quadrante urbano compreso tra Ponte di Tiberio, Castello, piazza Malatesta, teatro Galli e Casa del Cinema/Fulgor”.

 

biblioteca gambalunga


Le vostre foto

Rimini by @lisaram, foto vincitrice del 15 febbraio

#bgRimini

Le nostre città con gli occhi di chi le vive. Voi scattate e taggate, noi pubblichiamo. Tutto alla maniera di Instagram