12 06 2015 | Rimini | Droga, arrestato 28enne tunisino
Rimini | Droga, arrestato 28enne tunisino
Arrestato nella notte dai carabinieri un 28enne tunisino per detenzione illegale di stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. I militari lo hanno trovato grazie alle segnalazioni dei residenti di via Zingarina circa la presenza di un via vai di persone sospette presso un casolare abbandonato.
All’interno i carabinieri hanno sorpreso il tunisino mentre munito di bilancino e apposito materiale plastico preparava alcune dosi di stupefacenti. Alla vista dei militari l’extacomunitario li ha aggrediti con calci e gomitate per poi tentare la fuga. Ma l’esito è stato diverso. Immobilizzatolo dopo un breve inseguimento, i carabinieri lo hanno arrestato.
Lo straniero è stato trovato in possesso di quasi 35 grammi fra cocaina ed eroina, per un valore di mercato pari a 4mila euro, e della somma di 500 euro, sottoposta a sequestro poiché ritenuta provento di spaccio.
Lo spacciatore non potrà più dimorare in Rimini.
Le lesioni riportate dal capopattuglia sono lievi, agli arti inferiori e superiori. L’uomo è stato medicato al pronto occorso di Rimini. La sua prognosi è di due giorni.
sbronzo beach al marano
Inaugurato mercoledì sera lo Sbronzo Beach, il progetto legato alla ristorazione nel cuore del “Nuovo Marano”, nato dalla riqualificazione del Beach Cafè in collaborazione con il ristorante Gambero Sbronzo di Misano. Oltre trecento gli invitati della serata, accompagnata dalla musica di JJVianello. Ristorazione di qualità full time dalle 11 alle 24 è questa la particolarità del nuovo locale sul mare che offre ai suoi ospiti anche una spiaggia completamente rinnovata. Non solo pranzi e cene da gourmet ma anche aperitivi, musica dal vivo e una ricca programmazione estiva con serate a tema è questo il nuovo menù dello Sbronzo Beach fiore all’occhiello del Nuovo Consorzio Marano
12 06 2015 | Rimini | Confindustria, Maggioli critico con Fondazione Carim
Rimini | Confindustria, Maggioli critico con Fondazione Carim
Molti i fattori che giocheranno un ruolo nel rilancio dell’economia riminese, tra essi il credito. Se ne è parlato al convegno per i 70 anni di Confindustria.
Con spirito positivo “gli imprenditori - sottolinea il presidente Maggioli - si sono fatti promotori di una lista di minoranza nel rinnovo del Cda di Carim. Un impegno che purtroppo non è stato colto nel significato che aveva ed è inspiegabile che non sia stata accolta l’apertura di Unindustria Rimini, in rappresentanza di gran parte del mondo produttivo, a partecipare al rilancio di Carim nel quadro di un più vasto impegno a favore dell’economia del nostro territorio. E' inspiegabile come la Fondazione si sia letteralmente contrapposta a noi imprenditori e non abbia valutato ed incoraggiato l'ingresso degli imprenditori stessi, attraverso la lista proposta nel cda, ma si sia ancora una volta chiusa in se stessa, cadendo ancora di più se possibile, in quell'isolamento che già troppi danni ha creato a quella che ancora oggi è la banca più grande e radicata del nostro territorio”.
Il rilancio. “Piano strategico, Rinnova Rimini, Psc e Rue sono strumenti che possono e devono rimettere in moto l’economia del nostro territorio”, incalzano da Unindustria. “Waterfront, nuovo centro storico, nuova viabilità, nuove opere come la rete fognaria: alcuni segnali di cambiamento per il rilancio del territorio ci sono. Ma perché ciò avvenga occorrono due pre-condizioni:
- Tempi certi che superino le lungaggini ed i colli di bottiglia della burocrazia;
- Fattibilità economica, che renda l’intervento dei privati possibile grazie alla previsione di margini che rendano appetibili e sostenibili i progetti”.
Le imprese, conclude il presidente Maggioli, stanno “dando l’esempio che con l’impegno e la tenacia si possano raggiungere traguardi di semplificazione, riduzione dei costi e di utilità per le imprese inimmaginabili. Ci attendiamo altrettanto dalla pubblica amministrazione”.
12 06 2015 | Rimini | Industria, entro il 2017 pil crescerà di 1,5 punti
Rimini | Industria, entro il 2017 pil crescerà di 1,5 punti
Nella nostra Provincia nel biennio 2015-2017 il Pil crescerà di 1,5 punti percentuali. Lo dice Unindustria Rimini in occasione del 70esimo anniversario della fondazione. I dati sono della Camera di commercio di Rimini. La previsione è confermata anche dall’indagine congiunturale di Unindustria Rimini che vede chiudere il 2014 ancora in difficoltà, ma con segnali di miglioramento ed apre ad un primo semestre 2015 dove i dati sulla produzione e le previsioni degli ordini sono considerati in aumento dal 35% delle imprese campione.
12 06 2015 | Rimini | Nuova questura, tar boccia ricorso Dama
Rimini | Nuova questura, tar boccia ricorso Dama
Il Tribunale amministrativo regionale per l’Emilia Romagna ha rigettato il ricorso presentato dalla Dama in liquidazione contro l’ordinanza con cui il sindaco Andrea Gnassi lo scorso 18 marzo ha dato mandato ad Anthea di intervenire per la pulizia e la bonifica delle aree di pertinenza della nuova questura di via Bassi, mettendo poi a carico della società inadempiente il costo dell’operazione.
L’edificio versa da tempo in un evidente stato di incuria e di degrado, fatto che a generato problemi di sicurezza e sollevato le proteste da parte soprattutto dei residenti. In mancanza dell’intervento della società proprietaria Dama, il Comune aveva quindi agito secondo quello che prevedono i regolamenti vigenti.
L'istanza di impugnazione, con la quale si chiedeva l’anticipo per ‘estrema gravità e urgenza’ della discussione in Camera di Consiglio, è stata ritenuta dal Tar “manifestamente infondata”.
12 06 2015 | Rimini | Acquista borsa contraffatta, turista multata
Rimini | Acquista borsa contraffatta, turista multata
Cinquantacinque anni, mantovana, quando è partita da casa per trascorrere le ferie a Rimini non immaginava in cosa sarebbe 'inciampata'. Gli agenti della polizia municipale di Rimini hanno beccata con le mani nel sacco, o meglio sulla borsa contraffatta che aveva appena aquistato da un venditore abusivo. La borsa le è stata sequestrata e ora deve anche pagare una multa di 200 euro.
Teatro del fatto, ieri pomeriggio, è stata la battigia all’altezza del bagno 107. “Il venditore d’origine senegalese è stato individuato e dunque verrà denunciato all’autorità giudiziaria per commercio di marchi contraffatti”, spiegano dal Comune senza entrare troppo nei dettagli.
12 06 2015 | Riccione | Tripadvisor premia ospitalità romagnola
Riccione | Tripadvisor premia ospitalità romagnola
Ennesimo riconoscimento sullo scenario internazionale per la vocazione all'ospitalità della Riviera Romagnola: tra i 25 migliori alberghi al mondo, secondo la classifica stilata per il 13/o anno da Tripadvisor, figura all'11/o posto l'Hotel Belvedere di Riccione. La classifica, che si basa sulle recensioni caricate dagli utenti nell'ultimo anno, valutate sia per il loro contenuto che per la quantità, vede solo un'altra struttura italiana nelle prime 25 posizioni: il Gritti Palace di Venezia, classificatosi 16/o.
"Le strutture come l'Hotel Belvedere - dice Andrea Corsini, assessore regionale al Turismo - sono i migliori 'ambasciatori' nel mondo di quel valore intangibile, ma oggi più che mai essenziale per il nostro turismo, rappresentato dalla capacità degli imprenditori turistici romagnoli di accogliere e prendersi cura degli ospiti. Un valore che trova nella classifica di Tripadvisor il giusto riconoscimento. Mi piace pensare che il lavoro della titolare Marina Pasquini e del suo staff, con cui mi sono complimentato personalmente, funga da stimolo per gli albergatori a fare sempre meglio per i nostri turisti, e che in futuro ci siano sempre più nostri alberghi a far compagnia al Belvedere nelle classifiche internazionali".
Il riconoscimento giunge dopo un altro importante risultato: nel gennaio scorso l'hotel riccionese si era aggiudicato il primo posto tra i migliori hotel d'Italia dell'edizione 2015 dei 'Travelers' Choice Hotel Awards' di TripAdvisor (Ansa).
12 06 2015 | Rimini | Donne vittime di violenza, aprono due sportelli
Rimini | Donne vittime di violenza, aprono due sportelli
Sono due gli sportelli del Comune di Rimini che apriranno nei prossimi giorni, presso la Casa delle donne di piazza Cavour.
Saranno gestiti dall’associazione Rompi il silenzio e offriranno nuovi servizi gratuiti a supporto delle donne vittime di violenza, grazie al finanziamento concesso dalla Regione Emilia Romagna.
“L'aspetto più importante - sottolineano dal Comune - è che le risorse destinate dalla Regione andranno anche a favore della Casa Rifugio presente sul territorio che accoglie le donne vittime di violenza ed i loro figli minori”.
giornalaio, 12 giugno 2015
Cambia il prefetto | “Il Paz si faceva pagare dai migranti ospitati” | Università, indotto da 17 milioni
“Chiedevano soldi ai migranti per farli dormire a ‘casa Madiba’”. La denuncia di un ex attivista del centro sociale Paz, ora evidentemente pentito, va ad arricchire il fascicolo di indagini aperto dalla Procura. Il Paz si sarebbe quindi autofinanziato per un anno occupando illegalmente sia un immobile pubblico (l’ex sede dei vigili), sia uno privato (l’ex palazzina dell’Enel), sgomberati, ed ora nuovamente uno pubblico (il villino Ricci), e improvvisando un bar, ovviamente abusivo (ilCarlino).
Una ventina le strutture che nel riminese ospitano i 331 richiedenti asilo arrivati sull’onda degli sbarchi migratori in Sicilia. I profughi costano 35 euro al giorno se adulti, 90 se minori. La Casa del giovane in centro a Rimini accoglie 35 persone, 17 la Caritas, 17 le strutture della Papa Giovanni (ilCarlino).
Cambio di guardia in Prefettura: Claudio Palomba andrà a Lecce e sarà sostituito da Giuseppa Strano, in arrivo da Pavia. Lo ha deciso ieri il Consiglio dei ministri (LaVoce).
Lungomari, un milione dalla giunta per rifare l’asfalto in via Coletti, viale Toscanelli, viale Dati e viale Porto Palos a nord e viale Regina Elena, fino a via Siracusa, a sud (Corriere).
L’85% è in regola a cinque mesi dallo scadere di quella che sembra l’ultima proroga. Si parla di hotel e adeguamento alle norme antincendio. Il dato è emerso ieri nel corso del convegno promosso da Aia e Federalberghi (ilCarino).
L’università vale dai 14 ai 17 milioni. Questo l’impatto economico sul territorio, lo dice il bilancio sociale di UniRimini presentato ieri. Sono stati 35 i milioni di euro investiti dal 1993 per lo sviluppo dell’ateneo. Il 52,8 per cento dei laureati dopo un anno già lavora, la media nazionale è del 41,4 (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Effetto Jobs act. Nei primi quattro mesi del 2015 è stato consistente l’aumento dei contratti a tempo indeterminato sia come cifra assoluta, 3.765 nel 2015 contro i 1.795 del 2014, sia come peso percentuale sul totale delle tipologie contrattuali, 12.9% nel 2015 contro 5.9% del 2014 (Corriere, LaVoce). Il saldo degli occupati è però negativo rispetto allo scorso anno perché le altre forme contrattuali sono nel frattempo diminuite.
Quasi 3mila euro il bottino per la ‘banda delle slot’ che ha agito la scorsa notte alla sala Terry Bell di viale Vespucci (Corriere, LaVoce, ilCarlino).
Lo sbarco dei milionari è previsto alle 9 circa alla darsena. Sono gli ospiti da 4 milioni di patrimonio (ciascuno) della ‘The World’, la più grande nave da crociera residenziale, oltre 200 (secondo ilCarlino, sarebbero mille secondo LaVoce) facoltosi passeggeri da Usa, Australia, Russia e Svizzera. I tour operator li accompagneranno a fare shopping in varie località della riviera (ilCarlino, LaVoce).
Ior, i riminesi Linda Gemmani, imprenditrice, e Stefano Berti, commercialista, entrano nel nuovo cda, che conferma alla guida Dino Amadori (Corriere).
Personaggi. L’orafa riminese Maria Luisa Palazzo ha realizzato l’anello in argento brunito 925 con acquamarina e pavé di 53 punti luce di diamanti bianchi e 5 topazi azzurri che sarà esposto a Milano a palazzo Giureconsulti in occasione dell’Expo (LaVoce).
Curiosità. Erina Moser, cugina 80enne di Francesco, ex campione di ciclismo, dal 1962 trascorre le vacanze a Rimini con il marito. Lunedì alle 18 è stata ‘beccata’ dal controllore sulla linea 11 diretta a RiminiTerme con il biglietto non obliterato. “Non ho fatto in tempo”, si è giustificata. Intanto, però, ha dovuto pagare una multa di 130 euro (Corriere).
Riccione. Gli operai del Trc hanno tranciato un cavo della Telecom, lasciando 700 persone senza telefono fisso e internet. “Il cavo era sotto un pino, in una situazione già pericolosa”, confermano da Agenzia mobilità. I tecnici della Telecom hanno lavorato fino alle 17 per ripristinare il servizio (ilCarlino).
Misano. L’assessore Marco Ubaldini, con delega a Bilancio, Tributi, Patrimonio e Ambiente, si è dimesso. Al suo posto subentra Paolo Ghinelli (ilCarlino).
Novafeltria. Uccisa perché non parlasse. Nell’ordinanza per l’arresto di padre Graziano Alabi le accuse sono di omicidio e occultamento di cadavere. Avrebbe tolto la vita a Guerrina Piscaglia per timore che raccontasse in giro della loro relazione (ilCarlino).
11 06 2015 | Riccione | Noi riccionesi, Arcuri si prepara al congresso
Riccione | Noi riccionesi, Arcuri si prepara al congresso
A un anno di distanza dalla vittoria alle amministrative a Riccione, Natale Arcuri, segretario di Noi riccionesi, tira orgogliosamente le somme e detta le linee guida per l’avvenire. “Con grande orgoglio - esordisce Arcuri - voglio ringraziare i nostri consiglieri comunali che con forte determinazione stanno oggi “aggiungendo” a quel consenso il loro peso consiliare, sostenendo impagabilmente una giunta impegnata nello sforzo di rilancio e crescita della città”. Prova è che “se pur tra mille difficoltà, tutta la città riconosce che il nostro gruppo consiliare e la nostra delegazione al governo della città stanno lavorando bene, con impegno e serietà”.
Tuttavia, ed è questo il nodo centrale del discorso di Arcuri, “vincere le elezioni per governare non basta a dichiarare conclusa la nostra fase di costruzione politica. Cosa ben diversa è infatti contribuire alla costruzione – non da soli e non a partire da solo “Noi” – di un’area politica “riccionese” che sia impegnata con leale pragmatismo del fare e chiarezza di intenti del divenire, ad intercettare, con buon anticipo e senza obblighi identitari, i sogni e i bisogni della nostra gente, a partire dal vivere quotidiano, per anche aprire la città ad una visione sempre più lungimirante. E' questo secondo me il modo, nuovo e migliore, oggi, ad un anno dalla vittoria elettorale, per la lista civica Noi riccionesi, di mettersi al servizio della città”.
I civici riccionesi, dunque, si trovano di fronte a una doppia sfida, quella amministrativa e quella ‘politica’. “C’è bisogno - precisa Arcuri - di una sorta di "rilancio" della nostra azione, non certo per definirne differenti orientamenti ma più semplicemente per riqualificarne meglio l'efficacia. E allora, sento che è giunto il momento di un confronto politico al nostro interno per arrivare, con un rinnovato sguardo programmatico volto sempre più su orizzonti e visioni più aperti, ad accompagnare meglio e con maggior partecipazione il cammino del nostro sindaco e della sua giunta”.
L’esigenza serpeggia da mesi nelle riunioni di Noi riccionesi. Per questo Arcuri chiede un congresso, “che affidasse ad una cinquantina di delegati che, autonomamente si riconoscono nella nostra lista civica e nei suoi obiettivi, il compito di confrontarsi, in nome e per conto dei nostri elettori”.
Per il segretario della lista civica è “palese l'opportunità di tenere questo appuntamento ad un anno dalla nostra vittoria elettorale, offrendo come principale obiettivo al dibattito e al confronto, come far di meglio e di più per assicurare una gestione politica attiva e partecipata a sostegno della nostra rappresentanza, in Consiglio e in Giunta; per mantenerla unita e renderla più efficace e nei fatti insostituibile; per garantire stabilità a questa maggioranza e, per chi vorrà coraggiosamente scommetterci e lavorare sodo per raccogliere nuove energie intorno ad un progetto che vogliamo sia sempre più aderente alla realtà e corrispondente alle aspirazioni che ci hanno portato a sostenere la lista civica Noi riccionesi”.
Arcuri punta a un “progetto di rilancio ampio e nuovo, a cui nessuno di noi si senta iscritto d’ufficio in ragione delle passate elezioni o di eventuali meriti acquisiti. Perché credo che chiuderlo all’interno del nostro “orticello” sarebbe un atto, come dire, arrogante e non rispettoso della nostra breve ma tutt'altro che insignificante storia comune”.