2Rimini | San Giuliano, crescono i parcheggi

 

Vanno avanti tra le polemiche i lavori per la modifica della viabilità a Borgo San Giuliano, con i commercianti che oggi sono tornati sui giornali per chiedere una rotatoria all’incrocio tra via Zavagli e via 23 settembre, dove un tempo c’era un semaforo.
Dal comune segnalano che “lunedì sono partiti i lavori per l’intervento su viabilità e parcheggi nel borgo” e che la giunta comunale ha approvato proprio nella seduta di ieri il secondo stralcio “che completerà l’intervento per la riorganizzazione della circolazione e della sosta”.
L’intervento costerà circa 200mila euro e porterà i parcheggi da 208 a 232 per le auto, più venti per le moto. Questo significa che in totale, aggiungendo le disponibilità della nuova area parcheggio accessibile da via Laurana, si arriverà a 333 nuovi stalli a servizio del borgo e del centro storico. Tra i miglioramenti si segnala la creazione di una pista ciclabile su via Tiberio (lato Parco Marecchia) e il miglioramento dell’illuminazione.

 

san giuliano

tortora-scuroRimini | Comune, 260mila euro per combattere l’abusivismo commerciale 

 

Destinati dalla giunta comunale di Rimini 260mila euro per progetto pluriennale della Polizia municipale, che vede tra i punti principali il contrasto all’abusivismo commerciale. Obiettivo del programma è, più in generale, il “potenziamento dei servizi riferiti alla sicurezza urbana e stradale”, quindi il potenziamento del controllo del territorio e quindi la tutela della sicurezza urbana e della sicurezza stradale.
Sul versante del contrasto al commercio abusivo, fenomeno che negli scorsi anni ha manifestato pesanti risvolti soprattutto in spiaggia tra i turisti con vere e proprie scene di guerriglia e lotta tra forze dell’ordine e venditori, si agirà in continuità con quanto messo in campo nel 2014.
“Dopo aver avviato lo scorso anno - spiegano dal Comune - una speciale attività di contrasto all’abusivismo commerciale sulla spiaggia della zona sud (Bellariva, Marebello, Rivazzurra e Miramare), per le prossime due stagioni, proprio in continuità con quanto fatto nel 2014, è stato proposto di inserire nell’ambito del progetto complessivo uno specifico e più mirato obiettivo, per potenziare maggiormente le attività di prevenzione e contrasto del fenomeno”. In particolare, “verrà dato nuovo impulso all’attività di ‘intelligence’ vera e propria, in collaborazione con le forze dell’ordine”. Inoltre, “sarà ampliato l’orario di servizio degli agenti del nucleo antiabusivismo, che saranno impiegati fino a mezzanotte e non solo sulla spiaggia, ma anche sui viali di Marina Centro e sui camminamenti pedonali antistanti la spiaggia, sia in zona sud sia in zona nord”.
Al termine dell’estate il Comando predisporrà un report per definire il risultati conseguiti e valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi fissati.

 

polizia municipale

1Rimini | Viaggi di nozze cinesi: il futuro del turismo?

 

E’ amore fra Rimini e la Cina? Ci si sta provando con un progetto pilota: dodici coppie di novelli sposi cinesi sono stati invitati a Rimini per gli scatti dell’album fotografico delle nozze. Il tutto sugellato ieri in una cerimonia ufficiale con il sindaco di Rimini, la municipalità di Shangai, l’organizzatore di matrimoni cinese Rose Wedding, le dodici coppie e Apt Servizi Emilia Romagna. Testimoni dell’evento le telecamere e le macchine fotografiche di tredici giornalisti cinesi e della Rai. La cerimonia sarà al centro di un video promozionale per lanciare Rimini come set ideale per il turismo legato ai viaggi di nozze dei cinesi all’estero. Allo scopo è stato firmato un ‘Memorandum d’intesa’ tra il sindaco Andrea Gnassi, il presidente di Rose Wedding e Apt Servizi Emilia Romagna. Le immagini degli sposi a Rimini “stanno già girando sui social”, annuncia il sindaco Gnassi. “Il presidente del tour operator Rose Wedding - continua Gnassi - ci ha confermato che sono già tantissimi i contatti e che molte coppie di sposi hanno già espresso il desiderio di venire a Rimini e ritiene che ci siano tutti gli elementi perché questa campagna promozionale dedicata alla nostra città possa accendere l’interesse di questo mercato”.
Il turismo legato ai matrimoni e ai viaggi di nozze è in forte crescita, così come la domanda da parte del mercato cinese di esperienze uniche, da vivere fuori dai propri immensi confini, in località affascinanti, come quelle italiane considerate ‘romantiche’ per antonomasia. E Rimini, città delle vacanze degli italiani, rappresenta nel mondo la vera Italia. Inoltre in Cina c’è una forte tradizione di viaggi di nozze collettivi che coinvolgono i parenti delle coppie di sposi, le famiglie e gli amici e si svolgono per lo più nei mesi di maggio, settembre e ottobre, costituendo dunque un tema di grande interesse e di destagionalizzazione per i nostri operatori turistici”.

cinesi

Mercoledì, 27 Maggio 2015 09:46

giornalaio, 27 maggio 2015

giornalaioFiera, 3 milioni di utile | San Giuliano in tilt | Prc, un piede fuori dalla giunta

 

Tutta colpa della Pasqua e del meteo. L’assessore regionale al turismo Andrea Corsini commenta così il dato provinciale che vede le presenze in aprile crollare del 22,7%. L’assessore crede che in maggio si stia registrando una ripresa (ilCarlino).

 

Tre milioni di utile e 1,8 di visitatori. Approvato ieri il bilancio consuntivo 2014 di Rimini Fiera, anno chiuso con un fatturato di 67,5 milioni. Proposto un dividendo ordinario di 6,5 centesimi per azione (ilCarlino, Corriere). Il tutto accade in attesa del ponte del 2 giugno, quando in fiera sono attese decine di migliaia di visitatori per Rimini Wellness (Corriere).

 

Aeroporto. La Uil scrive a politici e istituzioni per denunciare un fatto: gli ex dipendenti di Aeradria sono stati lasciati a casa. Ma la lettera finisce nelle mani di Airiminum che risponde: Abbiamo il diritto di scegliere i nostri collaboratori (Corriere). Rimini Holding ha affidato allo studio legale di Milano La Scala l’incarico di difenderla dalla richiesta di danni della curatela fallimentare di Aeradria (LaVoce).

 

Con un piede fuori dalla giunta. Domani il Prc provinciale si riunirà per decidere se continuare a sostenere l’amministrazione Gnassi. Confermata la divergenza di vedute rispetto agli edifici occupati illegalmente dal Paz e sgomberati la settimana scorsa. Ma le divergenze riguardano anche servizi educativi, lavoro, acqua ed emergenza abitativa (Corriere).

 

E’ riccionese la prima coppia a chiedere il divorzio breve al tribunale di Rimini. Da ieri sono in vigore le nuove norme. Sono 700 potenzialmente i casi che potrebbero usufruirne, le coppie già separate. Ogni anno il Tribunale di Rimini affronta tra separazioni, divorzi consensuali e giudiziali tra le 900 e le 1000 cause (ilCarlino, LaVoce).

 

Trecentomila euro per abbellire la piazza del tribunale. Il bando sarà pubblicato dal Comune, ma i soldi arriveranno da Roma. Il Ministero della giustizia mette sul piatto 190mila euro per l’opera e l’artista che la progetterà e realizzerà, 110mila euro per basamento strutture accessorie e imprevisti (ilCarlino).

 

Sono cinque i genietti riminesi alle Olimpiadi della matematica della Bocconi di Milano, dedicate ai ragazzi tra i 12 e i 14 anni: Pietro Magnani, Federico Fabbri e Alberto Zaghini delle Medie Panzini, Andrei Duse della Enrico Fermi e Mirka Ancora della Dante Alighieri (ilCarlino).

 

San Giuliano prigioniero del traffico. La nuova viabilità non convince i commercianti che chiedono una nuova piccola rotatoria all’incrocio con via Zavagli, dove non è più in funzione il semaforo (ilCarlino). Lunedì alle 11,30 lo sfondamento di via Tonale sulla statale sarà aperto al traffico (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Partiti i lavori da 160mila euro per la rotonda davanti alla darsena e le piste ciclabili a lungomare, sempre a San Giuliano. La commissione bilancio, inoltre, ha dato il via libera ai lavori, tra gli altri, da 4,4 milioni per allargare via Diredaua e collegarla a via Tolemaide (Corriere).

 

Cittadella universitaria. Il Tar ha respinto il ricorso della Conscoop, presentato dopo aver perso il bando del Comune per i lavori al complesso Leon Battista Alberti (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Ma sul lungomare l’amministrazione perde e dovrà restituire al ristorante Rimini Key quasi 100mila euro per le somme indebitamente percepite per indennità su un’area in fregio. Il Comune ricorrerà in appello (Corriere).

 

Eredità Soleri. Coinvolti nella lotta tra gli eredi del commercialista Giorgio Soleri il direttore sanitario dell’ospedale Infermi e il primario del reparto di Geriatria. Sono indagati assieme al notaio, che firmò la donazione sospetta che escluse uno dei quattro figli dall’eredità, e un medico di geriatria (ilCarlino, LaVoce).

 

Aggredito a colpi di casco e ferito con un coltello fuori da una discoteca a metà maggio, il ventenne ha riconosciuto i suoi aguzzini su Facebook. In cinque si sarebbero vantati del gesto sul social networl Facebook (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Il Cristo del Bellini nel ‘Tesoro d’Italia’. L’opera sarà esposta all’Expo, concessa gratuitamente alla mostra curata da Vittorio Sgarbi (Corriere, LaVoce).

 

Riccione. Il Consiglio comunale ha approvato l’installazione di defibrillatori nelle scuole e l’accordo tra i Comuni di Riccione e Misano per il contrasto all’abusivismo commerciale (Corriere).

mattoneRimini | Aeroporto, scambio di accuse tra Uil e Airiminum

 

La Uil ieri ha scritto ai deputati riminesi, alle istituzioni locali (prefetto, presidente di Provincia, sindaci della Provincia) e a Enac per esprimere “forte preoccupazione” in merito allo “stato dei rapporti con la società Airiminum”. L’accusa alla nuova società di gestione dell’aeroporto Fellini è quella di aver “proceduto in maniera unilaterale all’assunzione di dipendenti senza rispettare coloro che avevano un rapporto già instaurato con le precedenti gestioni”. Airiminum avrebbe lasciato a casa dipendenti “lavoratori che da oltre 15 anni hanno operato in aeroporto a Rimini”, mentre “lavoratori esterni” sono stati “assunti per professionalità analoghe”.
Sconcertata dalla lettera della Uil si dichiara il presidente di Airiminum Laura Fincato. “Stravagante che, per gli assunti, parli chi non li rappresenta (sindacalmente), mentre non troviamo lamentele da parte dei lavoratori”, commenta Fincato. “Stravagante che si parli di lavoratori del territorio come se gli assunti venissero da Marte e non fossero invece persone che qui vivono”, continua il presidente di Airiminum.
“La società AIRiminum - si spiega meglio Fincato - ha il diritto di scegliere i propri collaboratori, sulla base di criteri di professionalità, efficienza, sicurezza e stima (abbiamo pure fatto svolgere colloqui di lavoro a tutti i precedenti assunti da Aeradria) e certo non è una pressione che giudichiamo indebita che farà cambiare questa modalità di approccio, che è stata ed è erga omnes (non certo, come si è ventilato, nei colloqui privati, e non solo con i rappresentanti di AIRiminum, per atteggiamento antisindacale o contro una sigla sindacale)”.
Infine Fincato rivela: “Ho personalmente risposto alle telefonate della signora Morolli, così come ha risposto l'ad Leonardo Corbucci, quando ci è stato chiesto di riportare in servizio una figura professionale”.

 

Più precisamente, Airiminum rende noto che la nuova società di gestione dell'Aeroporto internazionale di Rimini e San Marino 'Federico Fellini'rende noto lo stato delle assunzioni ad oggi, 27 maggio 2015” può contare su un totale di 45 dipendenti più il direttore generale. Nel dettaglio Airiminum 2014 srl ha 34 dipendenti, a cui si aggiunge il direttore generale, mentre Airhandling ha 11 dipendenti.
“Tutti i dipendenti assunti ad oggi - si spiega meglio la presidente Laura Fincato - erano precedentemente impiegati presso la precedente, fallita, società di gestione ad eccezione di due persone con competenze specialistiche necessarie ai fini della certificazione Enac”.

 

 

Aeroporto Rimini-Miramare

1Rimini | Provincia, parere favorevole a fusione Montescudo-Montecolombo

 

Ieri il Consiglio provinciale ha espresso, con voto unanime, parere favorevole in ordine all’istituzione di un nuovo Comune dai fusione dei Comuni di Montecolombo e Montescudo.
Il parere segue a stretto giro la deliberazione della Giunta regionale (n. 494 del 4 maggio) che si inserisce nel quadro delineato dalla legge di stabilità del Governo. Il fine è la razionalizzazione della spesa degli enti locali anche attraverso processi di aggregazione e di gestione associata delle funzioni e dei servizi, prevedendo per i piccoli Comuni che intendano percorrere questa strada contributi straordinari e agevolazioni in ambito contabile/finanziario.
La legge regionale fissa al 31 dicembre del 2016 il termine per ‘salire sul carro’ delle fusioni massimizzandone i benefici. Chi non lo facesse entro quella data perderà la fortissima incentivazione e le notevoli agevolazioni che rendono conveniente il riordino istituzionale (considerando le attuali ristrettezze finanziarie di piccoli e grandi Comuni e il sostanziale azzeramento delle risorse delle Province).
I vantaggi per il Comune istituito per fusione sono l’esenzione dal patto di stabilità per i primi tre anni di vita, l’esenzione del fisco per trasferimenti di proprietà, incentivi economici per spesa corrente, dallo Stato per 10 anni e dalla Regione per 15 anni per spesa corrente e per 3 anni sugli investimenti.
“Si tratta di un passo decisivo – sottolineano il presidente della Provincia di Rimini Andrea Gnassi e il consigliere provinciale delegato al riordino territoriale Riziero Santi - in quel percorso virtuoso, aperto nel territorio provinciale da Poggio Torriana, che determinerà la qualità del governo e della vita dei cittadini per almeno 15 anni”.

 

montescudo

Martedì, 26 Maggio 2015 16:30

beppe galli

Presentato oggi al Club nautico di Rimini il nuovo direttore tecnico di Riviera Volley Rimini Giuseppe Davide Galli

rossoRimini | Maltempo: entro il 6 giugno le domande per segnalare danni

 

Entro il 6 giugno è possibile presentare le autocertificazioni per segnalare e quantificare i danni subiti a seguito delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi dal 4 al 7 febbraio 2015 anche nel comune di Rimini. L’Agenzia di Protezione civile regionale ha emanato l’ordinanza con la quale si richiede la ricognizione del fabbisogno finanziario per l’esecuzione degli interventi sul patrimonio privato, attività economiche e produttive e attività agricole e agroindustriali.
Chiunque fosse interessato ha a disposizione due moduli differenti, a seconda che si tratti di privati, attività agricole o attività economiche.
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare l’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) - piazza Cavour 29 - Tel. 0541 704287 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Tutte le informazioni e le relative schede possono essere reperite sul sito internet del Comune di Rimini: www.comune.rimini.it o sul sito dell’Agenzia Regionale di protezione civile: http://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/argomenti/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eccezionali-avversita-atmosferiche-verificatesi-nel-territorio-della-regione-emilia-romagna-nei-giorni-dal-4-al-7-febbraio-2015

 

vergiano allagamento

2Riccione | Task force antiabusivismo con Misano

 

Il Consiglio comunale nella seduta di ieri sera, ha approvato all’unanimità l’accordo tra il comune di Riccione e il Comune di Misano Adriatico per la prevenzione e il contrasto all’abusivismo commerciale sulle aree demaniali ai confini tra i due territori comunali. Si tratta della proroga di un accordo avviato negli anni scorsi, valido fino a settembre, che prevede un piano d’azione congiunto tra i due corpi della Polizia municipale. Un servizio che ha dato risultati positivi nella lotta al commercio abusivo sulla spiaggia e che conferma la collaborazione tra le due amministrazioni comunali.
Nel corso della seduta il Consiglio ha inoltre approvato con due emendamenti della maggioranza due ordini del giorno presentati dalla minoranza. “La linea dell’amministrazione comunale – afferma il sindaco Renata Tosi - è quella di accogliere gli ordini del giorno presentati anche dalla minoranza che riteniamo validi per la città senza alcuna preclusione, fermo restando l’opportunità di apportare miglioramenti e integrazioni a completezza degli argomenti portati all’attenzione del consiglio comunale. Siamo sempre aperti alle buone idee e alle buone proposte per la nostra città”.
Nel dettaglio è stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno sulla dotazione e l’installazione di defibrillatori negli asili e nelle scuole, con l’emendamento della maggioranza che impegna l’amministrazione a valutare assieme agli istituti comprensivi, l’opportunità di dotare ogni scuola e asilo comunale di presidi semiautomatici e di estenderli alle palestre comunali, lasciando agli utenti la manutenzione ordinaria. In questo modo viene ampliata la possibilità di installare i defibrillatori anche agli impianti sportivi e nelle scuole con la collaborazione dei dirigenti scolastici.
Il consiglio comunale ha inoltre dato il via libera alla mozione che prevede di mettere a disposizione delle persone sorde, interpreti per comunicare con operatori pubblici, abbattendo così le barriere alla comunicazione. La maggioranza ha presentato un emendamento per estendere questa possibilità ad altre persone affette da disabilità comunicative, come quelle visive e del linguaggio.
Respinto invece l’ordine del giorno sul co-working che prevedeva l’assegnazione tramite bando di spazi comunali per la fascia d’età giovanile con copertura, per due anni, da parte del comune dei costi delle utenze e della strumentazione necessaria. La maggioranza ha respinto la logica di assistenzialismo che sottintende all’ordine del giorno così presentato, essendo si favorevole al progetto del co-working ma a patto che individui degli spazi comuni di aggregazione senza l’intervento del pubblico e rappresenti una concreta opportunità, come avviene anche in altri comuni.
Via libera infine nel corso della seduta al regolamento comunale per l’attività serale e notturna dei pubblici esercizi al Marano e alla rinegoziazione dei muti.

 

Municipio Riccione 02

tortora-scuroRimini | Complesso Alberti, Tar respinge il ricorso di Conscoop

 

Il Tribunale amministrativo dell’Emilia Romagna ieri ha respinto il ricorso della Conscoop di Bologna contro il Comune di Rimini per l’annullamento dell’aggiudicazione dei lavori di ristrutturazione del complesso storico ‘Leon Battista Alberti a seguito di gara d’appalto.
“Il ricorso non merita accoglimento”, scrive nella sentenza il Tar che “oltre a rigettare definitivamente il ricorso, ha altresì condannato il consorzio ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio sia per il Comune di Rimini che per l’aggiudicatario che si era costituito in giudizio”.
“Si confermano la bontà e la trasparenza degli atti”, commentano dall’amministrazione comunale. La sentenza “sgombra il campo, per manifesta infondatezza, da dubbi inconsistenti sull’operato degli uffici. Una soddisfazione che solo in parte mitiga i danni provocati da una causa temeraria per insussistenti ragioni, volta solo a ritardare la realizzazione di un’opera strategica per la città”.
L’intervento di ristrutturazione del complesso storico Leon Battista Alberti è parte importante dell’intero progetto della Cittadella universitaria in quanto prevede la realizzazione sia di due edifici destinati ad aule ed uffici per l’Università che dell’area cortilizia denominata ‘Piazza degli studenti’. Un’area di quasi 2.500 metri quadrati destinata a essere “il connettivo tra il restauro, sostanzialmente completato, degli edifici che vi si affacciano ed un nuovo percorso urbano a disposizione della città, che collegherà tra loro i vari luoghi che sono in relazione con l'Università ed i luoghi storici della città, come il Museo, la Domus, il Tempio malatestiano”.

 

università via angherà