1Rimini | Droga: operazione Finanza, 44 arresti

 

Ha toccato anche la Romagna un'operazione per traffico di droga della Guardia di finanza di Brindisi, che ha portato a 44 provvedimenti di custodia cautelare tra il Salento, la provincia di Pordenone, Rimini e Santarcangelo.
Tre presunte organizzazioni criminali avrebbero anche interagito tra loro per l'acquisto e la cessione di droga. I destinatari dei provvedimenti sono accusati a vario titolo di spaccio, associazione finalizzata al traffico illecito di stupefacenti ed estorsione (Ansa).

 

guardia di finanza

Mercoledì, 06 Maggio 2015 09:42

giornalaio, 6 maggio 2015

giornalaioLungomare, strisce blu anche in inverno | Spiaggia, nuovi accorpamenti | Trc, gli albergatori: “Stagione a rischio”

 

Accorpamenti sulla sabbia. Gli stabilimenti balneari continuano ad accorparsi e riqualificare per resistere alle mire delle multinazionali che grazie alla direttiva europea sui servizi (Bolkestein) puntano alle concessioni. Dopo il mega stabilimento che andrà dal 47 al 62 a Rimini sud si annuncia un progetto simile anche per 38,39 e 40 (ilCarlino).

Aste nel 2016. La Commissione europea ha inviato alla Corte di giustizia a Lussemburgo un documento che parla chiaro. La scadenza delle concessioni dunque sarebbe nel 2015 e non nel 2020. “Stiamo trattando con l’Ue sull’ipotesi del doppio regime (proroga per i concessionari attuali, bando per i nuovi)”, dice il sottosegretario Sandro Gozi che promette di incardinare una legge prima dell’estate. “Via percorribile se sarà valida la proroga al 2020”, sottolinea Gozi (ilCarlino).

Maxi canoni, i concessionari pertinenziali stanno presentando ricorso alla commissione tributaria. La conferma dall’assessore al demanio Biagini: “Costretti a difenderci a causa dell’inettitudine altrui”. I canoni pertinenziali sono cresciuti fino al 5.000% a causa della finanziaria del governo Prodi. Tra i casi riminesi, quello del Rockisland che si è ritrovato a pagare da 6mila a 92mila euro (LaVoce).

 

Strisce blu. Si pagherà il parcheggio anche in inverno negli stalli a lungomare e sui viali delle regine: 50 centesimi l’ora, 2 euro il ticket giornaliero, dal 1 ottobre, dalle 8 alle 20. Dal 25 aprile 2016 ritorneranno puntuali le tariffe estive: 1,50 centesimi l’ora (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Palloncini colorati, fischietti, striscioni e campanacci per la protesta degli insegnanti contro la riforma della scuola del governo Renzi ieri in piazza Cavour. In duecento hanno partecipato al flashmob (ilCarlino). I motivi della protesta riguardano in particolare le nuove immissioni in ruolo promesse da Renzi e la figura del dirigente manager. La Cgil conferma l’adesione al 90% (Corriere).

 

“Lo facciamo per dare visibilità all’aeroporto”. Il gestore del Cocoricò De Meis spiega le ragioni che lo hanno spinto ad organizzare una festa sulla pista dello scalo di Miramare, domenica prossima dalle 20 alle 24. “L’idea ci è venuta in occasione della riapertura ai voli commerciali il 1 aprile e all'amministratore di Airiminum Corbucci è piaciuta subito”, aggiunge De Meis (ilCarlino, LaVoce).

 

Chef stellati e giovani talenti internazionali dell’enogastronomia. A Rimini torna il circo del gusto a piazzale Fellini. La manifestazione Al meni, curata da Massimo Bottura, riaprirà i battenti dal 19 al 21 giugno (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Astinenza da social. “Segnalato qualche caso anche a Rimini”, ammettono dal Sert. I medici: preoccuparsi se il ragazzo non riesce a darsi dei limiti, per restare connesso non studia, non lavora, trascura le relazioni personali. I sintomi, se limitato, sono quelli dell'astinenza: agitazione, irritazione, ansia (Corriere).

 

Innovazione. L’Emilia Romagna è seconda solo alla Lombardia con le sue 460 imprese iscritte nel registro delle startup: il 28% ha sede a Bologna, il 22% a Modena, l’11% a Reggio Emilia, il 9% a Parma, il 7% a Forlì-Cesena, il 6% a Ravenna, Ferrara, Piacenza, solo il 4% a Rimini. Numeri del consorzio regionale per l’innovazione Aster (LaVoce).

 

Riccione. “Produrrà danni incalcolabili alla stagione turistica”. Anche il presidente degli albergatori di Riccione Rodolfo Albicocco contro il cantiere del Trc in viale Rimini (ilCarlino). “Il cantiere è in ritardo a causa del Comune”, replica il Pd riccionese, “se fosse partito il 1 settembre i lavori sarebbero già finiti” (Corriere, LaVoce). “Subiremo le conseguenze di un’opera assurda”, ribatte Albicocco (ilCarlino).

Si tratta con quattro gruppi stranieri per la vendita dell’hotel Le conchiglie. Due sono arabi, uno russo e uno inglese. Sul piatto dovranno considerare anche 8 milioni per la ristrutturazione (Corriere).

1Rimini | All'aeroporto si balla come in disco

 

Domenica prossima l'aeroporto "Federico Fellini" di Miramare diventerà una discoteca, dalle 20 alle 24.
L'appuntamento si chiama Command shift Titilla e sarà una festa ad invito organizzata dal Cocoricò di Riccione per festeggiare la riapertura dello scalo riminese. Un'iniziativa nata da un accordo tra il Cocoricò e l'amministratore di Airiminum, la società che gestisce l'aeroporto, Maurizio Corbucci. Sei i dj che si alterneranno in consolle dalle 20 (Ansa).

 

Aeroporto Rimini-Miramare

Martedì, 05 Maggio 2015 16:54

torna al meni

Dal 19 al 21 giugno torna a piazzale Fellini il circo enogastronomico di Al meni con Massimo Bottura e dodici chef dell’Emilia Romagna che incontreranno dodici giovani chef internazionali. “Se questo evento è stato la novità e il successo dell’estate 2014 - ha detto oggi alla presentazione milanese il sindaco di Rimini Andrea Gnassi - assumerà il valore di una edizione speciale nel 2015, anno di Expo, verso il quale si intende proiettare il meglio delle nostre espressioni produttive e gastronomiche”

rossoRiccione | Il Pd si difende: Il Trc non è l’armageddon

 

“Il Trc, e questa è la semplice realtà delle cose, non è di certo l’armageddon che oggi, come si conviene quando le argomentazioni reali e realistiche vengono a mancare, l’attuale compagine amministrativa cittadina, sindaco in testa, cerca ancora e con tanta enfasi di inculcare nell’immaginario cittadino”, lo dice il Pd di Riccione entrando nel merito del braccio di ferro che da diversi mesi si sta giocando tra il comune di Riccione e Agenzia mobilità (ieri le ultime battute polemiche, da un lato come dall’altro), ora che la fase dei lavori è arrivata a lambire la Perla. 


“Il continuo - mette in chiaro il Pd - e quanto mai assurdo insistere in un’inqualificabile attività di ricorsi per il blocco dei lavori, sempre rigettati dal Tar a causa dell’assoluta infondatezza delle richieste stesse, altro non hanno ottenuto che una dilazione nei tempi di intervento di Am, unica vera intenzione da sempre di questa amministrazione, procrastinare cioè nel tempo la costruzione e la definizione dell’opera, con il solo recondito obbiettivo di dimostrare come la stessa sia in contrasto con l’attività turistica stagionale, fermandone così i lavori fino alla fine dell’estate per poi riprendere il solito refrain di ricorsi su ricorsi di varia natura. Che sia quindi chiaro a tutti di come sia questa malcelata volontà, alla base dei “disturbi” che il prosieguo dei lavori del Trc produrrà verso i turisti, ricercata fino al parossismo da questa amministrazione e non da Am che, se messa in condizione di potere iniziare i lavori a tempo debito e cioè dal 1 settembre 2014, avrebbe già concluso la propria attività”. 


Dalla opposizione avanzano l’ipotesi di una strategia alla base dell’atteggiamento della nuova maggioranza. “Siamo inoltre certi che non può sfuggire ai più la sindrome da “attrazione perniciosa al martirio”, sviluppata fin dalla sua elezione a sindaco della città dell’attuale primo cittadino. La ricerca a tutti i costi, costi quel che costi, dello scontro nei confronti di Am, fino a portare al limite la propria attività interdittoria, fatta di esposti, ricorsi e chi più ne ha ne metta, è in realtà solo tesa al blocco della costruzione che, obtorto collo, non potrà che giungere così alla scelta del commissario ad acta, un giochetto questo già iniziato al momento del proprio insediamento da primo cittadino, ben consapevole dell’impossibilità di raggiungere l’obiettivo principe della propria campagna elettorale, fermare il Trc. Una strategia certamente studiata a tavolino, tesa a far passare il primo cittadino come unico e vero baluardo contro il Trc, rinsaldando e rafforzando quindi il legame con il popolo dei suoi sostenitori che, in caso contrario, rendendosi conto di essere stato lungamente preso per il naso, l’avrebbe miseramente abbandonata”. 


Il Pd ha lavorato per migliorare l’opera. “Vale inoltre qui la pena di ricordare a tutti come anche le migliorie e le modifiche alla struttura di sostegno al percorso dell’opera, già da tempo avanzate dal Pd, con proposte migliorative sull’impatto della struttura stessa, vuoi tramite importanti e notevoli azioni di decoro ed abbellimento di varia natura, forma e materiali, in grado di caratterizzare anche mediaticamente l’immagine di Riccione, allo stesso modo di come il Colosseo caratterizza Roma, contraddistinguendo la nostra città per il concetto di destinazione che ha fatto della mobilità il proprio fondante cavallo di battaglia, sono state irrimediabilmente, quanto immediatamente, cassate dall’attuale amministrazione. Su queste nostre proposte tese al miglioramento complessivo dell’impatto dell’opera, all’abbellimento di quello che oggi da tutti i detrattori del Trc viene detto “muro”, il Pd continuerà ad essere costantemente e caparbiamente in prima fila, nel richiedere ad Am una riprogettazione dello stesso sia nei materiali che nell’architettura strutturale e visiva dello stesso”.

1Rimini | Marecchia, 44mila euro per la riqualificazione dei capanni da pesca

 

La giunta comunale ha stanziato 44mila euro per il recupero dei trabucchi sul alla foce del deviatore del Marecchia di cui acquisirà la proprietà a fine anno, nell’ambito della riqualificazione del ponte di via Coletti e degli argini del fiume.
Il primo dei tre capanni da pesca posti lato San Giuliano Mare sarà destinato alla valorizzazione delle attività di conoscenza e formazione alla marineria, con attività didattiche e di conservazione delle tradizioni nel rapporto dell'uomo con il mare e l'ambiente naturale e allestimento di laboratori di studio delle specie animali, organizzazione visite guidate ed esposizione di antichi attrezzi della marineria. gli altri due saranno affidati al gruppo dei volontari di Civivo di San Giuliano-Deviatore che tra i propri scopi fondativi ha proprio quello della riqualificazione dell'argine del fiume Marecchia attraverso la cura e pulizia del lungofiume degli artisti e il percorso ciclo-pedonale sino alla foce del deviatore.

 

trabucchi marecchia

neroRimini | Lungomare: parcheggi a pagamento anche in inverno

 

Da 0 a 0,50, quest’anno i parchimetri del lungomare e lungo i viali delle Regine non andranno in letargo in autunno. Lo ha deciso la giunta che ha fissato in 50 centesimi la tariffa oraria (dalle 8 alle 20), un terzo rispetto alla tariffa estiva, e in 2 euro la tariffa giornaliera. C’è la possibilità di acquisto di abbonamenti, che avranno un costo tra i 30,99 euro per un mese ai 108,46 euro per tutta la stagione invernale.

 

parchimetro

tortora-scuroRimini | Quattro monaci buddisti al museo

 

Quattro monaci tibetani stanno realizzando un mandala all’interno del museo di Rimini. Uno di essi è medico tradizionale, arrivano dal monastero di Gaden Jangste, Mungod, India del sud, e saranno a Rimini per nove giorni all’interno della mostra ‘Di(s)Oiente’, nell’ambito di un piccolo tour in Italia che hanno intrapreso per finanziare il loro monastero. Costruiranno il mandàla, una figura geometrica, simbolica, usando sabbie colorate all’interno della mostra.
“I monaci di Gaden Jangtse, grazie all’Associazione Italia-Tibet e all’Associazione Orazio della Penna, sono ormai - spiegano dal Comune di Rimini - una presenza familiare nel nostro territorio sin da quando il Dalai Lama venne a Rimini nel 1994 e poi nel 2005, ultima sua volta; proprio in quell’anno composero uno spettacolare mandàla nel teatro Vittoria di Pennabilli che venne poi dissolto poi dallo stesso Dalai Lama alla presenza, tra gli altri, del vescovo Negri, di Tonino Guerra, dell’Imam di Rimini e altre personalità”.
La costruzione del mandàla è iniziata con il 1 maggio e terminerà il 9 maggio nel pomeriggio alle 17,30 con la dissoluzione delle sabbie dal ponte di Tiberio.

 

Schermata 2015-05-05 alle 15.03.46

Martedì, 05 Maggio 2015 14:41

the notwist

The Notwist, la band tedesca tra le più influenti degli ultimi decenni, entra a far parte del cast artistico del Verucchio Music Festival 2015, per l’undicesimo anno consecutivo con la direzione artistica di Ludovico Einaudi: il gruppo sarà in concerto giovedì 23 luglio alle ore 21.30 sul Sagrato della Chiesa Collegiata

rossoRiccione | ‘E’ tempo d'angoscia e di speranza’, con Soffiantini il racconto della grande guerra dei liceali del Volta-Fellini

 

Vivere in maniera non retorica e fuori da ogni schema il centenario della Grande Guerra. E’ questa l’esigenza che ha mosso gli studenti del liceo Volta Fellini di Riccione e che li porterà ad esibirsi, davanti a tutta la città, nello spettacolo ‘E’ tempo d’angoscia e di speranza’ domani alle 21 al Palazzo del turismo (ingresso gratuito), guidati dall’attore e regista Andrea Soffiantini, accompagnati dal coro di Riccione Stella Alpina diretto da Anna Tedaldi. Soffiantini vanta prestigiose collaborazioni, tra cui quelle con Franco Branciaroli e Giovanni Testori.
Il titolo “esprime il temendo crogiolo di domande” scaturite dal “paziente lavoro” cha ha impegnato i ragazzi del Volta Fellini nei mesi invernali. La riflessione degli studenti si è soffermata soprattutto sulla “pertinenza della sofferenza dei loro coetanei chiamati in guerra cento anni fa, coscritti o volontari che fossero”. I ragazzi “si sono lasciati accompagnare da testi di grandi letterati e musicisti (Lussu, Ungaretti, Serra, Papini, De Andrè…), in parte proposti da loro stessi”. “Perchè celebrare una guerra, non c’è nulla da celebrare!”, “cosa spingeva a partire?”, “quali condizioni di vita e come li accompagnava la società?”, “che significa vivere di fronte al dolore e alla morte?”, “partire era cercare una speranza?”. Queste alcune delle domande che hanno guidato il lavoro, “intenso e coinvolgente”: una ricerca priva di ogni pregiudiziale.
L’invito anche agli spettatori è quello di vivere lo spettacolo “quale occasione preziosa per coinvolgersi, in una serata di teatro, musica e poesia, con i ragazzi che hanno accettato la sfida di non lasciare un evento storico di portata epocale nelle mani delle accademie o dei libri di storia, ma farlo proprio, recepirne la sfida, cercare strade che permettano di non ripetere i drammi e le ipocrisie del passato”.