23 02 2015 | Rimini | Allagamenti in centro storico, via alla pulizia di Fossa Patara
Rimini | Allagamenti in centro storico, via alla pulizia di Fossa Patara
Prenderà il via nei prossimi giorni l’intervento di pulizia del collettore fognario “Fossa Patara” sulle vie Anfiteatro, Aponia e Castelfidardo. “Si tratta di un’operazione di manutenzione – spiega l’assessore all’Ambiente Sara Visintin – che però rientra in un progetto più ampio suddiviso in quattro step e rivolto al centro storico, messo a punto dall’Amministrazione Comunale in sinergia con il gestore Hera spa. L’obiettivo del progetto è quello di riuscire a limitare drasticamente le criticità idriche nelle aree di Castelfidardo, via Santa Chiara, Corso d’Augusto, storicamente soggette a episodi di questo tipo. Questo intervento prevede una pulizia della fossa dai materiali che si sono depositati nel collettore: un intervento semplice, che però sarà effettuato con tecnologie avanzate e che, salvo imprevisti legati all’instabilità delle condizioni meteo, dovrebbe completarsi nell’arco di un paio di settimane. A questa prima operazione – prosegue l’assessore Visintin – seguiranno nel corso dell’anno altri tre interventi di tipo strutturale in via di definizione, ma già finanziati con 500mila euro nel bilancio preventivo che approveremo in settimana. E’ mia intenzione presentare l’intero progetto ai residenti e agli operatori commerciali della zona del centro storico già nei prossimi giorni, in modo da poter poi proseguire con la pianificazione delle azioni”.
La Fossa Patara, già canale di scarico di epoca romana, attraversa il centro storico interessando corti private ed edifici e incrocia prima il Corso d’Augusto, poi Via Guerrazzi e Via Castelfidardo per immettersi sulla Via Roma. L’intervento di pulizia - dal costo di 35mila euro – sarà realizzato con un mini robot subacqueo per eseguire l’aspirazione a distanza con escavatore a risucchio e con autospurgo a riciclo. Sarà inoltre effettuata una video ispezione del collettore fognario prima e dopo le attività di pulizia, per verificare l’efficacia dell’intervento.
23 02 2015 | Rimini | Bolkestein, Corsini (Regione): Nuove norme per salvaguardare l’offerta turistico-balneare
Rimini | Bolkestein, Corsini (Regione): Nuove norme per salvaguardare l’offerta turistico-balneare
“Occorrono nuove norme per salvaguardare gli elementi di qualità dell’offerta turistico-balneare italiana nello spirito della tutela della concorrenza”. Lo dice l’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini, d’intesa con il coordinatore in materia di Turismo della Conferenza delle Regioni Giovanni Lolli (vicepresidente della Regione Abruzzo). I due intervengono in vista dell’avvio del tavolo con Governo e Anci sulla riforma del sistema delle concessioni e dei canoni demaniali, delle modalità di affidamento e del nuovo regime di federalismo demaniale. “Considerata la disponibilità del Governo, recentemente espressa dal sottosegretario Pier Paolo Baretta, ad avviare un tavolo di confronto con Regioni e Anci sulla bozza di legge quadro sul Demanio marittimo - sottolinea Corsini - è utile definire in modo condiviso la posizione della Conferenza delle Regioni partendo dalle specificità delle varie realtà territoriali e, in particolare, lavorare per norme che tutelino gli investimenti fatti negli anni dagli operatori, assicurino la remunerazione del valore commerciale di mercato delle imprese e garantiscano un sostenibile processo di passaggio dal regime in essere a quello nuovo. E’ necessaria una completa e dettagliata ricognizione delle concessioni attive per evitare lo stato di crisi delle imprese turistiche balneari attualmente esercenti l’attività nelle aree demaniali marittime”. Per l’assessore Corsini, infine, “è opportuno un incontro preliminare con Anci per valutare la possibilità di assumere un orientamento comune, così come sarà necessario approfondire gli orientamenti delle Regioni con le associazioni nazionali degli operatori balneari, un’opportunità che si lega alla volontà di salvaguardare un settore cruciale per il turismo, non solo emiliano-romagnolo, che raccoglie oltre 2.000 imprese e supera i 10.000 addetti”.
giornalaio, 23 febbraio 2015
Trc, penali per il cantiere fermo | Banca Carim cerca un partner | Calcio, il Rimini vola in classifica
Trc, Am manda il conto al Comune di Riccione. Si parlerebbe di 700mila euro di penale, complessivamente, per i giorni in cui il cantiere nella Perla è rimasto fermo (a causa delle proteste guidate anche dal sindaco Tosi e a causa dei ritardi del comune nel consegnare alcuni atti per la regolamentazione della viabilità). La notizia la dà il capogruppo del Pd in consiglio comunale Fabio Ubaldi, che racconta di aver chiesto ad Am se fosse stata inoltrata la richiesta di danni. Am ha risposto sì. Adesso Ubaldi dice di aver chiesto al Comune la conferma della cifra (Corriere).
Carim, domani i soci in assemblea. All’ordine del giorno, la richiesta danni verso l’ex cda, quello coinvolto dall’inchiesta sui bilanci falsificati tra 2009 e 2010. I termini per la prescrizione scadono in aprile. A tema anche la fusione con una banca di medie dimensioni, ipotesi già allo studio di un advisor che sta lavorando a un sondaggio di mercato di pre-fattibilità (Nuovo Quotidiano). L’ispezione di Bankitalia finirà in marzo e potrebbe concludersi con la richiesta di ricapitalizzazione. A quel punto la Carim potrebbe destare l’interesse anche di banche di dimensioni medio-grandi.
Il marchio. Alla Bit di Milano, la Borsa internazionale del turismo, EnoturismClub ha presentato un marchio per la promozione turistica della Romagna. E’ RoMagnaCoast, con la m che prende le forme dell’arco di Augusto (LaVoce).
Riccione. Durc non rinnovato per un debito di 55 centesimi con l’Inps. E’ successo a un artigiano di Riccione, Emilio Ravagli, che così ha dovuto rinunciare a un cantiere a Maiolo. L’idraulico non aveva mai avuto problemi a rinnovare il documento, ma il 12 febbraio di quest’anno l’Inps gli ha detto no a causa della irregolarità contributiva. Ravagli ha già pagato la multa da 29,30 euro. Tra qualche giorno, si spera, potrà tornare a lavorare (ilCarlino).
Misano. A più di un mese dal ritrovamento dei cadaveri mummificati di Adriana e Sophie Stadie e di Alvaro Cerda il mistero sulla loro morte (all’incirca due mesi prima) non si chiarisce. Nel sangue dei cadaveri ci sono tracce di monossido di carbonio. Pochissime in realtà in quello di Alvaro, trovato con le vene dei polsi recise e morto dissanguato. La perizia alla caldaia, però, non dà segni di guasti. Da dove è arrivato quindi il veleno che ha ucciso Adriana, Sophie e il loro cagnolino? Non si sa (ilCarlino).
Calcio. Il Rimini vince in casa contro il Mezzolara per due reti a zero. La doppietta di Pera porta i biancorossi a 13 punti di vantaggio dalla seconda in classifica (LaVoce).
20 02 2015 | Rimini | Crac Carim, Bonfatti: Tuteleremo patrimonio e reputazione
Rimini | Crac Carim, Bonfatti: Tuteleremo patrimonio e reputazione
Indagine Cassa di Risparmio. “Banca Carim - commenta il presidente Sido Bonfatti - ha appreso dalla stampa le notizie su avvisi di conclusione di indagini preliminari condotte dalla Procura della Repubblica di Rimini sugli ex esponenti aziendali e sui commissari straordinari”.
A questo punto, la prima preoccupazione di Bonfatti è “rimarcare che nessuno degli esponenti in carica è stato interessato da analoghi provvedimenti”. Detto questo, l’istituto “si riserva ogni necessaria valutazione in merito, a tutela del patrimonio e della propria reputazione, sottolineando non solo la estraneità di tutti gli attuali organi di amministrazione e controllo agli addebiti formulati, ma soprattutto l’assoluta correttezza della gestione post-commissariale”. Da Bonfatti, quindi, un’apertura alla possibilità, finora sempre negata, di chiedere un risarcimento agli ex amministratori.
giornalaio, 21 febbraio 2015
Carim, Bonfatti: Pronti a chiedere i danni agli ex amministratori | Il procuratore Giovagnoli sul ‘sistema Rimini’ | Bilancio, 40mln di opere per il forese
Carim: Pronti a chiedere i danni agli ex amministratori. “Di fronte a questi nuovi elementi, ci riserviamo ogni necessaria valutazione in merito a tutela del patrimonio e della reputazione della banca”, dice il presidente dell’attuale cda Bonfatti alla notizia della chiusura delle indagini della procura (ilCarlino, Corriere).
No al sequestro. Accanto agli avvisi di garanzia, i magistrati avrebbero voluto notificare a 20 dei 26 indagati un sequestro per 10 milioni di euro, pari alla somma di azioni riacquistate a un prezzo gonfiato dalla banca commissariata, ma il giudice ha respinto la richiesta: non c’è stato un arricchimento diretto, ma un danno alla banca. Non sono stati gli indagati ad arricchirsi, ma terzi, ha spiegato il giudice (ilCarlino, Corriere).
Gli indagati stanno perlopiù serrando i ranghi. Ci incontreremo per decidere il da farsi, spiega l’ex presidente della banca Ioni. Dimostreremo come sono andate veramente le cose, aggiunge Ioni, siamo tranquilli e fiduciosi nella giustizia. Gardenghi: “Nel 2009 stavo per dimettermi, perché non ero d'accordo sul finanziamento a un'azienda. Poi alla fine ho accettato” (ilCarlino).
Prima Aeradria adesso Carim. Esiste un ‘sistema Rimini'? Alla domanda risponde il procuratore capo Paolo Giovagnoli. “Non so se esiste un sistema Rimini, credo sia più che altro un sistema italiano. Ritengo però che sia stata la crisi economica che stiamo attraversando a far venire meno le risorse. Insomma, prima c'erano i soldi per fare tutto, ora no. Senza contare che la legge ha anche messo paletti che prima non c'erano. E' stata la crisi che ha portato a perseguire reati che c'erano anche prima, ma la congiuntura economica li ha fatti emergere”, è la risposta del magistrato (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
“La Carim è sempre stata un feudo della Dc”, dice Maurizio Melucci (Pd). “Sulla Carim la sinistra deve porsi poche domande: è sempre stata esclusa da qualsiasi politica di governance”, sostiene l’ex vicesindaco (Corriere). Il Pd, con Maurizio Melucci, se ne approfitta per smarcarsi dal fattaccio e per alleggerire un po’ il peso delle accuse incassate a pieno, invece, nella vicenda Aeradria.
Comune, a bilancio 40 milioni di opere pubbliche in tre anni per le frazioni di Rimini. Nell’elenco anche la nuova viabilità di Santa Giustina, per un valore di 10 milioni, e il polo scolastico di Viserba Monte, da 8,5 (Corriere, NQ). Sul bilancio, Gennaro Mauro Ncd-FI fa notare il rosso di 1,5 milioni dei musei comunali.
Scuola. Il 47% dei 2.848 alunni che frequenteranno la prima superiore, da settembre, hanno scelto il liceo, contro il 33% di ragazzi iscritti ai tecnici e il 20% ai professionali. Uno dei dati più curiosi, a Rimini, è la rinascita del liceo classico: lo scorso anno gli iscritti erano in totale 122, di cui una ventina al Dante Alighieri delle scuole Karis, quest'anno invece sono ben 141 (ilCarlino).
Edilizia pubblica, ieri il punto della situazione in commissione. Il Comune chiederà alla Regione la possibilità di abbassare i limiti reddituali per l’accesso alle case popolari. Giovedì il consiglio comunale ha approvato anche un nuovo regolamento per gli alloggi a canone calmierato, 258 (a breve se ne aggiungeranno altri 83) sul totale di 1.193 alloggi disponibili in edilizia residenziale pubblica a Rimini (Corriere, LaVoce, NQ).
In fila per la stagione. “Sono già alcune migliaia i riminesi e non che si sono rivolti agli hotel della Riviera chiedendo un posto come cameriere, cuoco, donna delle pulizie, guardiano e via dicendo”, lo dice Marina Lappi di Promozione alberghiera al Nuovo Quotidiano. Le domande di lavoro per la stagione sono aumentate rispetto al 2014 a causa della crisi economica che continua, spiegano.
Riccione, alta tensione in consiglio comunale. Maggioranza e opposizione si sono scontrati sul tema del ripascimento della costa. Sembra che poco prima la conferenza dei capigruppo avesse concordato un emendamento all’atto, bocciato poi da sindaco e vice sindaco e quindi non votato in consiglio dalla maggioranza (ilCarlino). Il Pd è insorto anche per la bocciatura dell’ordine del giorno sulle unioni civili (Corriere, NQ).
Riccione. Il gestore del Cocoricò, Fabrizio De Meis, spiega perché ha deciso di investire sui locali del Marano, laddove la musica si spegnerà all’una e mezza, secondo il nuovo regolamento comunale. Per anni, fa notare De Meis, “le discoteche in collina hanno subito la concorrenza sleale di quelle in spiaggia”. “Oggi in Riviera non ci sono luoghi che offrano divertimento per i giovani dalle 18 all'una di notte. Noi vogliamo creare un villaggio con beach soccer, volley o tennis, iniziative culturali, concerti, musica e pista da ballo, perché no, ma non nella notte”, specifica (ilCarlino).
Beer Attraction, al via oggi in fiera la prima vetrina internazionale dedicata ai birrifici indipendenti che raccoglie tutto il meglio delle specialità birrarie e della birra artigianale (Corriere).
La troupe delle Iene è stata aggredita dal ristoratore accusato da un suo ex dipendente omosessuale di averlo costretto a rapporti sessuali con una prostituta. Il fatto, di una decina di giorni fa, è andato in tv giovedì (Corriere, LaVoce).
20 02 2015 | Riccione | Dirigenti comunali, unanimità in Consiglio per la commissione d’inchiesta
Riccione | Dirigenti comunali, unanimità in Consiglio per la commissione d’inchiesta
Apertosi con la deliberazione di surroga del dimissionario Consigliere Comunale di AN –Fratelli d’Italia, Luciano Achilli e la contestuale nomina di Maria Grazia Gravina, primo dei non eletti tra i candidati della stessa lista, il Consiglio Comunale di Riccione di ieri sera è subito proseguito con due ore di interrogazioni. Non sono mancati spunti polemici soprattutto sulla querelle che è nata intorno agli interventi di ripristino del ponte di San Lorenzo e alla scoperta della sua mancata mappatura presso le Autorità di bacino che non ne conoscevano fino ad oggi l’esistenza. Il Consiglio comunale ha quindi affrontato i suoi punti all’ordine del giorno, tra i quali emergeva in particolare la richiesta del Pd e del M5s di istituire una commissione d’indagine per accertare il corretto e legittimo svolgimento della attività amministrativa da parte degli uffici e dei dirigenti coinvolti nell’espletamento della procedura concorsuale per la selezione del Dirigente al Settore “Urbanistica Edilizia-Privata ed Ambiente".
La delibera è stata approvata all’unanimità, non senza alcuni accenti polemici che soprattutto dai banchi della maggioranza hanno sottolineato, durante la discussione, la strumentalità della richiesta, ricordando tra l’altro che la precedente amministrazione non aveva mai ed in nessuna occasione concesso all’opposizione tale possibilità. Unanime accoglienza ha raccolto la proposta del Consigliere del Pd William Casadei, ”Aggiungi un nonno a tavola” , un’iniziativa di convivenza sociale davvero lodevole che non solo vuole dare un pasto caldo e un po’ di compagnia a degli anziani che non possono contare tutti i giorni su un aiuto in famiglia, ma anche per evitare sprechi e pasti interi in pattumiera che purtroppo sono all’ordine del giorno.
Il Consiglio comunale, dopo un lungo dibattito, ha respinto, con i voti decisivi di tutta la maggioranza, l’ordine del giorno presentato dal consigliere Pd, Cinzia Bauzone, che aveva come oggetto l’istituzione del registro comunale delle unioni civili.
E’ passata invece, con il voto dei partiti di maggioranza e del M5s, e l’astensione del Pd, l’odg presentato dai gruppi di maggioranza che impegna il sindaco ad interventi urgenti sul litorale colpito dalla recente mareggiata del 6 febbraio scorso. L’odg autorizza il sindaco a farsi promotore attivo per la realizzazione di interventi urgenti finalizzati sia alla riparazione dei pesantissimi danni causati dalla mareggiata sia soprattutto ad affrontare in via definitiva il fenomeno dell’erosione. In particolare si chiede di ripristinare un’adeguata profondità della spiaggia, di ottenere il mancato ripascimento come da programma regionale ad oggi disatteso e di procedere alla realizzazione di barriere soffolte rigide in sostituzione a quelle attuali. Durante la discussione di questo punto si è consumata in Consiglio una vibrante polemica. Nonostante nella riunione dei capigruppo si era deciso di arrivare ad un odg ampiamente condiviso da tutto il consiglio che accogliesse tra l’altro alcuni emendamenti proposti dal Pd, la maggioranza ha respinto tutti gli emendamenti.
20 02 2015 | Rimini | Fiera, 200 imprese a Beer attraction
Rimini | Fiera, 200 imprese a Beer attraction
Beer attraction apre i battenti domani a Rimini Fiera. L’appuntamento con la birra artigianale e le specialità birrarie torna con oltre 200 imprese provenienti da tutta la penisola. Forte anche la presenza estera con oltre 10 nazioni, tra cui Danimarca, Austria, Belgio, Spagna, Stati Uniti, Germania e Repubblica Ceca.
Ad accogliere appassionati e operatori saranno anche gli show cooking in calendario sotto la direzione tecnica di Marco Di Lorenzi executive chef dell’hotel Alexander Museum Palace di Pesaro, grande esperto di cucina moderna e sempre alla ricerca di nuove materie prime. Tra i protagonisti, Claudio Di Bernardo, executive chef del Grand Hotel di Rimini e Roberto Scarpelli, executive chef del Palace Hotel di Milano Marittima; e ancora giovani talenti della cucina italiana quali Luca Malacrida executive chef dell’Hotel Residenza Paolo VI e Palazzo Cardinal Cesi di Roma, Stefano Salvi executive chef del ristorante Eco Blu di Roma, Francesco Arena executive chef dell’Hotel Continental di Rimini, Martina Baggioni pastry chef dell’Hotel Regina Elena 57 di Rimini, Filippo Fulgenzi, Cristian Girolomoni e Federico Angeli tutti chef dell’hotel Alexander Museum Palace di Pesaro.
20 02 2015 | Rimini | Ediliza pubblica, in arrivo 83 nuovi alloggi a canone calmierato
Rimini | Ediliza pubblica, in arrivo 83 nuovi alloggi a canone calmierato
Emegenza abitativa a tema questa mattina in commissione comunale. “Tra gli aspetti più critici rilevati, quello inerente il turn-over e i criteri per l'accesso e la permanenza negli alloggi pubblici”, spiegano da Comune. “In particolare è emersa la necessità condivisa di chiedere alla Regione Emilia Romagna l'autonomia territoriale rispetto l’abbassamento i limiti reddituali per la permanenza nell’Edilizia Residenziale Pubblica (ERP). L'autonomia permetterebbe un adeguamento dei limiti reddituali in grado, nell’immediato, di favorire un maggiore turnover e lo snellimento delle liste di attesa e, più in generale, una offerta di servizi più equa sul quale è in costante crescita la domanda, senza penalizzare nessuno”.
In fatto di edilizia residenziale pubblica, la dotazione attuale è di 1.193 alloggi, di cui 258 concessi a canone calmierato (entro il 2015 ne arriveranno altri 58 in località Tombanuova e 25 in via Toni). Ieri in consiglio comunale è stato approvato il nuovo regolamento per gli affitti a canone calmierato, che promuove la gestione di una graduatoria “aperta”, aggiornata periodicamente, con l'intento di offrire risposte abitative efficaci anche per quei cittadini che, pur essendo in possesso di un reddito certo, hanno difficoltà a reperire alloggi a canone calmierato sul libero mercato.
20 02 2015 | Rimini | Bilancio, Gnassi: 40 mln di investimenti da nord a sud
Rimini | Bilancio, Gnassi: 40 mln di investimenti da nord a sud
Secondo appuntamento ieri sera in consiglio comunale a Rimini sul bilancio di previsione 2015. Sono stati analizzati la relazione previsionale e programmatica 2015/2017, elenco annuale dei lavori pubblici, il programma triennale dei lavori pubblici 2015/2017.
Sugli investimenti programmati fino a 2017, interviene il sindaco Andrea Gnassi, annunciando che “una parte consistente è dedicata a interventi organici su quadranti della città che troppo spesso rimangono al di fuori dell’attenzione e del dibattito pubblico, solitamente concentrato su centro storico e Marina”. Alle aree a nord e a sud della città, così come alle zone sopra la Statale 16, sostiene il sindaco, “l’amministrazione riserva il massimo dell’attenzione, utilizzando lo stesso approccio integrato che sta innervando l’intera pianificazione territoriale: non interventi spot, singoli, ‘tappabuchi’, ma strutturali e organici, in grado di rispondere anche sul medio e lungo periodo alle istanze di una comunità. Uno sforzo che si traduce in un investimento complessivo che sfiora i 40 milioni di euro nel triennio”.
Tra le tante opere in programma, il sindaco ricorda la nuova viabilità di Santa Giustina, per un valore di dieci milioni di euro, il polo scolastico di Viserba Monte, per 8,5 milioni di euro, la nuova scuola elementare di via Conforti, per cui è previsto un investimento di 4,5 milioni nel piano triennale, la scuola elementare di Miramare, con 250mila euro in programma per il 2015. “Assieme alle due scuole già aperte, a Villaggio I Maggio e a Gaiofana, l’intervento pubblico sul settore dell’edilizia scolastica, e dunque dell’educazione, supera i 20 milioni di euro”, ricorda Gnassi.
In programma anche investimenti per i cimiteri della fascia extraurbana (ad esempio San Vito, San Lorenzo in monte, Corpolò, San Lorenzo in Correggiano, Sant’Aquilina, Casalecchio), con 3,1 milioni di investimento previsti per il 2015 a cui si aggiungono 350mila euro di risorse destinate alla riqualificazione. Altri due milioni sono inseriti a bilancio nel 2016 sempre per ulteriori ampliamenti.
Trasformazione urbana. Del paniere di intervneti da qui al 2017 fa parte il Parco del Mare che andrà a riqualificaril primo miglio del lungomare nord di Torre Pedrera (in programma nel 2016, investimento di 5,5 milioni), lo sfondamento di via Direadua (3,6 milioni),il prolungamento dell’ultimo tratto di via Roma a Miramare (2 milioni), gli impegni di bilancio per gli espropri e la progettazione esecutiva già in corso per la realizzazione delle rotonde e dei sottopassi tra statale 16, sp Montescudo e Consolare San Marino, gli interventi di adeguamento degli impianti sportivi (oltre 1,5 milioni), i lavori di adeguamento e ordinaria manutenzione di vie e strade comunali, soprattutto nella parte collinare (2 milioni di euro).
giornalaio, 20 febbraio 2015
Carim, bilanci falsificati e 26 indagati | Inchiesta RdR, interrogato Vannucci | Il Cocoricò vuole andare al Marano
Bilanci falsificati tra il 2009 e il 2010, indagati gli ex amministratori di Banca Carim e anche i due commissari di Bankitalia che hanno guidato l’istituto tra il 2010 e il 2012. Ventisei i nomi illustri a cui la Guardia di finanza ha notificato ieri la fine delle indagini coordinate dal sostituto procuratore Luca Bertuzzi (ilCarlino, Corriere, LaVoce, NQ). Le ipotesi di reato sono associazione finalizzata al falso in bilancio, false comunicazioni sociali e indebita restituzione di conferimenti.
C’è dolo, secondo le ipotesi degli investigatori, nella mancata segnalazione sui bilanci delle perdite. Il risultato di esercizio nel 2009 della Carim presentava un utile di 31,3 milioni di euro mentre, stando all'attività svolta dalla Finanza, la banca avrebbe dovuto dichiarare una perdita di 4,4 milioni. Stesso discorso anche per i primi sei mesi del 2010 con una perdita indicata dalla Carim di 32,5 milioni contro quella accertata dalle fiamme gialle di 61,7 (ilCarlino, Corriere).
Sotto la lente degli inquirenti, prestiti e finanziamenti a imprenditori locali e non, compresi quelli ad Aeradria e al gruppo Merloni, elargiti senza le necessarie garanzie dal “sodalizio criminale” che ha condotto al commissariamento (ilCarlino). A causa della crisi, gli imprenditori non sarebbero riusciti a restituire le somme ricevute. La Carim, quindi, a fronte della inesigibilità dei crediti, non avrebbe istituito il fondo di svalutazione crediti (contestati mancati accantonamenti per quasi 65 milioni di euro), bensì fatto figurare soldi che non esistevano (Corriere). E non finisce qui.
La ciliegina sulla torta. La banca, dopo la pubblicazione del commissariamento sulla Gazzetta ufficiale, ha acquistato da alcuni azionisti a un prezzo sovradimensionato azioni per 10 milioni di euro. Da qui il coinvolgimento dei commissari di Bankitalia Riccardo Sora e Piernicola Carollo per indebita restituzione di conferimenti. Due giorni prima del commissariamento, inoltre, un dirigente della banca avrebbe venduto al prezzo pieno di 21 euro azioni che di lì a poco si sarebbero svalutate a 11 euro e che con la ricapitalizzazione alla fine del commissariamento nel 2012 sono ripartite dal prezzo di 5 euro (ilCarlino, Corriere, LaVoce, NQ).
Gli indagati riminesi. Ipotesi di associazione a delinquere per l’ex presidente Giuliano Ioni, l’ex direttore generale Alberto Martini e l’ex vice direttore generale Claudio Grossi. Per concorso in false comunicazioni sociali dei bilanci 2009 e 2010, i tre sono indagati insieme ad Attilio Battarra, Fabio Bonori, Massimo Conti, Alduino Di Angelo, Giuseppe Farneti, Roberto Ferrari, Mauro Gardenghi, Mauro Ioli, Vincenzo Leardini, Luciano Liuzzi, Giancarlo Mantellato, Raffaele Mussoni, Franco Paesani, Marcello Pagliacci, Bruno Piccioni, Paolo Salvetti (deceduto), Claudio Semprini Cesari, Gianluca Spigolon, Gianfranco Vanzini, Bruno Vernocchi, Ulderico Vicini (ilCarlino, Nuovo Quotidiano).
Aeradria, continuano gli interrogatori. Ieri è toccato ad altri due indagati eccellenti. L’ex vicepresidente di Aeradria Massimo Vannucci ha confermato quanto già dichiarato sulla nascita e sul ruolo di RdR e quindi sul rapporto di RdR con Aeradria. Vannucci parla di ‘una regia’ per il meccanismo che permetteva di recuperare finanziamenti pubblici attraverso RdR che poi finivano nelle casse di Aeradria. L’ex presidente di Air Alessandro Giorgetti si è avvalso della facoltà di non rispondere: farà ricorso al riesame (Corriere).
Aeroporto, non è solo Ancona a fare concorrenza a Rimini sul mercato russo. C’è Bologna che sta trattando con la compagnia di bandiera Aeroflot per raddoppiare i voli di linea. Ci sono poi gli scali di Forlì, che si sta approcciando con i vettori russi per capire se ci sono dei margini di trattativa, e di Verona, che sta facendo offerte alle compagnie russe che fino a novembre sbarcavano al Fellini. L'Apt in risposta sta preparando un piano di marketing e di comunicazione per rilanciare la Riviera sul mercato russo (ilCarlino).
Lungomare, in arrivo in primavera bandi per la riqualificazione a Rimini sud (eccetto il pezzo ancora demaniale tra i piazzali Fellini e Boscovich). Quattro stabilimenti e un bar a Miramare hanno già presentato il progetto dello “spazio acquatico con giochi d’acqua, scivoli, una spa e molto verde” (ilCarlino, Corriere, LaVoce, NQ).
Edile carpentieri, il 12 marzo i creditori incontreranno in tribunale la proprietà e si deciderà se l’attività potrà andare avanti o se procedere con il fallimento. L’azienda del gruppo Morandi, con sulle spalle un buco da 56 milioni, ha ottenuto dal tribunale di Rimini l’ammissione al concordato in continuità (ilCarlino).
Aeffe, firmato il contratto integrativo per 540 dipendenti. Ripristinato il premio di produttività con 270mila euro (Corriere).
L’I-Suite, uno degli hotel degli Ermeti, è entrato per il secondo anno consecutivo nella top 20 di Trivago delle strutture ricettive che hanno saputo distinguersi per bellezza, qualità e servizio (Corriere).
Riccione. C’è movimento sulla sabbia del Marano. Da un lato ci sono alcune discoteche che minacciano di emigrare a Rimini se il Comune confermerà l’intenzione di spegnere la musica all’una e mezza di notte e di dedicare quella parte di spiaggia alle attività sportive. Dall’altro c’è il gestore del Cocoricò, Fabrizio De Meis, che vorrebbe sbarcare in zona. Tra i locali che potrebbero passare il testimone ci sarebbero Hakuna Matata e Beach Cafè (ilCarlino, Nuovo Quotidiano).
Riccione. La giunta a bilancio annuncia tagli per 3,5 milioni in tutti i settori ad esclusione dei servizi sociali e del turismo (ilCarlino). C’è l’intenzione di anticipare il pagamento della tassa sui rifiuti al 31 marzo, però.
E’ stata posta in Iraq la prima pietra per la nuova casa famiglia della Papa Giovanni, un paese con 25 milioni di abitanti, 2 milioni dei quali orfani e altri 2 milioni disabili (Corriere).