rossoRiccione | Inceneritori, la giunta approverà emendamento allo ‘sblocca Italia’

 

La Giunta comunale di Riccione approverà domani la proposta di emendamento all’articolo 35 (“Misure urgenti per l’individuazione e la realizzazione di impianti di energia, dei rifiuti urbani e speciali, costituenti infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale”) del decreto 133/2014, meglio noto con il nome di ‘sblocca Italia’. In parole più semplici, a tema c’è la necessità di non permettere “l'ingresso nell'inceneritore di Raibano di rifiuti provenienti da tutta Italia. L'emendamento, condiviso anche dai Comuni di Bellaria e Coriano, prevede integrazioni all'articolo proposto dal Governo, ribadendo il principio di prossimità e quell'autosufficienza regionale sancita per legge nel 2006, sottolineando, sempre attraverso le norme esistenti, il potere dei sindaci, in qualità di soggetti che possono esprimere parere vincolante sull'eventuale incidenza pericolosa delle emissioni nocive”.


In particolare, l’emendamento intende riformare il comma 2 dell’articolo incriminato introducendo una norma affinché l’autorizzazione a saturazione del carico termico avvenga con “parere vincolante e prescrittivo del sindaco e delle agenzie regionali e provinciali per la protezione dell'ambiente” e nell’ambito della “pianificazione regionale e locale in materia di qualità dell'aria ai fini della tutela della salute pubblica e della protezione dell’ambiente anche delle aree più prossime all’impianto”.


“L’emendamento - sottolinea l’assessore all’Ambiente, Susanna Vicarelli - aggiunge strumenti ulteriori di protezione della salute per le popolazioni residenti in prossimità degli impianti e garantisce la persistenza del comportamento virtuoso orientato al recupero da parte di quelle regioni che hanno progettato e realizzato un proprio sistema integrato ed autosufficiente di recupero e smaltimento dei rifiuti”.

Mercoledì, 08 Ottobre 2014 17:28

un pratino attorno al castello

Rendering presentato in conferenza stampa dal sindaco di Rimini Andrea Gnassi per dare un'idea di come sarà piazza Malatesta una volta riqualificata e pedonalizzata

2Rimini | Piazza Malatesta, Brunori e Mauro contro la proposta del sindaco

 

“Non è vero che verrà realizzato un giardino”, punta il dito Stefano Murano Brunori sul progetto del sindaco di Rimini Andrea per la pedonalizzazione di piazza Malatesta. La verità, spiega Brunori, è che verrò realizzato “un qualcosa ancora di sconosciuto, o almeno non ben chiaro a seconda di come procederanno i lavori”. Si sa, perché lo ha detto Fattori in commissione questa mattina, che termineranno entro l’estate del 2016. Ma per tutto il resto i dubbi restano ed è per questo che in terza commissione era stato chiesto un rinvio del voto della delibera per maggiori approfondimenti, anche in vista della seconda commissione di venerdì pomeriggio con gli ambulanti, una delle parti in causa, dal momento che il mercato verrà spostato.
I riminesi dovranno armarsi di tanta buona pazienza, dice Brunori, perché i parcheggi che verranno a mancare sono tanti. Il problema dello spostamento del mercato (questione per cui, secondo Brunori, gli ambulanti non hanno diritto di veto perché “si tratta di occupazione suolo pubblico rilasciata dal comune”) bisognerà che il Comune risolva al più presto il problema in un clima di “concertazione”.
Conoscendo il sindaco, Brunori si abbandona ad una battuta finale: “Speriamo che le manifestazioni di cui il parla – spiega- non siano dj set o feste varie, a cui ci ha abituati”. Su questo al consigliere dell’Idvi fa eco Gioenzo Renzi (Fdi) che ironizza su una ipotetica futura ‘Rocca street parade’.

 

Parla di superficialità, improvvisazione e "intervento frettoloso", Gioenzo Renzi. Il prg vigente avrebbe previsto, ricorda Renzi "la rimozione dell’asfalto, il ripristino del fossato della Rocca e delle Mura cittadine attraverso lo scavo archeologico, e la demolizione di alcuni edifici (asilo niso, ex Saub, Ufficio Turismo della Provincia), da attuarsi anche a stralci". .
La 'variante' riguarda, "invece, la riorganizzazione dei percorsi, delle pavimentazioni, per garantire la realizzazione di rappresentazioni teatrali e musicali sfruttando l’area tra il Teatro e il Castello, come spazio per il pubblico attrezzabile con sedute mobili e/o tribune. E’ una modifica sostanziale per svincolarsi dal Piano di Recupero, più che di salvaguardia e valorizzazione di Piazza Malatesta, di Castel Sismondo, attribuito al Brunelleschi e del Teatro Galli, opera del Poletti".
Renzi rileva, "con la riproposizione in delibera di aperture sul retro del Teatro e la modifica della Torre scenica con il palcoscenico mobile su Piazza Malatesta", anche "la difformità con il progetto esecutivo,in corso di realizzazione, approvato nel precedente mandato dal Consiglio Comunale e dalla Giunta, e aggiudicato con il Bando di gara all’impresa costruttrice".


Critico rispetto alla variante anche Gennaro Mauro, capogruppo di Ncd. “Gnassi ha già deciso, il mercato ambulante si sposta dal centro storico. In terza commissione nonostante la contrarietà delle opposizioni, la maggioranza di centrosinistra decide di procedere a dare il parere positivo alla proposta di variante per la riqualificazione di Piazza Malatesta che esclude definitivamente la ricollocazione del mercato ambulante in tale area”.
Pecca della riqualificazione, spiega Mauro, è quella di limitarsi a “realizzare un manto erboso che avvolge la Rocca e il teatro Galli e tratti di pavimentazione, non andando a valorizzare i preesistenti siti archeologici dell'area”, e anche quella di privare Rimini di un luogo identitario “che ha legato diverse generazioni di riminesi al centro storico”.
Miope una visione che ragione della “riqualificazione della piazza Malatesta senza ragionare del futuro del mercato ambulante”. Al proposito Mauro rilancia l’idea della rottamazione delle licenze e anche quella dell’utilizzo di un “manto erboso che possa permettere il posizionamento dei banchi degli operatori commerciali” che, ribadisce il capogruppo “dal centro storico non deve spostarsi”.

tortora-scuroRimini | Piazza Malatesta, adottata in commissione la variante per la pedonalizzazione

 

E’ passata oggi in terza commissione (due contrari e un astenuto) la variante al piano regolatore che porterà alla pedonalizzazione di piazza Malatesta. La variante è stata quindi adottata, dovrà adesso sbarcare in consiglio comunale per l’approvazione definitiva. Al posto delle auto e del cemento un grande prato verde tra Castel Sismondo e il teatro Galli, un giardino urbano con i superficie i segni del tracciato del vecchio fossato del castello. “Siamo nel cuore dell’operatività amministrativa”, spiega il sindaco Gnassi. “Non si tratta di un intervento spot, ma è inserito nella riqualificazione organica di tutta la città. Stiamo lavorando come i tedeschi – sottolinea più volte Gnassi - ed è per questo che per arrivare qui abbiamo prima messo mano alla mobilità: chi vorrà attraversare Rimini non lo farà più lambendo le mura del centro storico, ma usando la statale o via Roma: la circonvallazione medievale va in pensione”. “Della storia che cambia la città, e forse la migliora, non si può avere paura”.

 

Nel giardino urbano che sorgerà tra il simbolo del “Rinascimento e il teatro verdiano”, si collocheranno, servizi, funzioni, attività commerciali e grandi eventi. Per la programmazione, “guardiamo al livello qualitativo dell’arena di Verona”, rivela Gnassi. “Abbiamo illustrato a Beppe Costa le nostre idee e ha espresso il desiderio di portare proprio a piazza Malatesta grandi contenuti”, rivela il sindaco che non usa mezze misure per infiocchettare i suoi gioielli. “Tra la piazza sull’acqua al porto canale e la piazza Malatesta avremo due tra le più belle piazze d’Italia. Stiamo costruendo un quadrilatero della cultura (Castello e teatro, domus e ponte di Tiberio, Fulgor, Giotto e Piero della Francesca). Stiamo restituendo questi luoghi, oggi soffocati dalle lamiere e dall’asfalto, alla loro vocazione economica e turistica e ai viaggiatori di tutto il mondo”.

 

Bisogna fare presto, dice anche Gnassi, perché altrimenti si perdono i finanziamenti europei, legati soprattutto al teatro Galli. Il volume complessivo dei lavori si aggira attorno ai 35 milioni (30 per il Galli, gli altri per tutto il resto.

 

Il vero nocciolo resta quello dello spostamento del mercato settimanale di piazza Malatesta. Su questo la posizione degli ambulanti è ‘di traverso’ rispetto ad ogni ipotesi di 'spezzatino', ovvero che rpeveda di dividere i 430 banchi in posti diversi. “E’ vero, siamo di fronte a un grosso cambiamento, ma la storia cambia le città e il mercato del centro è stato spostato già diverse altre volte”, dice il sindaco. Sono diverse le possibilità al vaglio dell’amministrazione. Spostare il mercato dal centro (nel parcheggio della nuova questura oppure all’ex mercato ortofrutticolo), spostarlo a ridosso del centro (cioè nell’area del Settebello), oppure lasciarlo in centro, ma spostando il baricentro verso via Roma. Quest’ultima è l’unica proposta che il sindaco illustra nei dettagli. Per la sistemazione dei banchi sono stati individuate le aree di piazzale Gramsci (dove alcuni si sono già trasferiti per lasciare spazio al cantiere del Galli e altri 30 arriveranno per lo stesso motivo a inizio anno), l’area delle ex ferrovie padane e il largo all’ingresso di via IV novembre.

“Se attualmente – spiega il sindaco – a disposizione del mercato abbiamo 23mila metri quadri, 780 parcheggi e 8 linee di bus, la nuova ipotesi in centro può contare su 26mila metri quadrati di spazio, 1.153 posti auto (tra Settebello ‘esteso’, Metropark e parco Cervi) e 19 linee di bus. Su via Roma (dove il traffico risulterà fluidificato grazie a 17 rotonde e altri interventi) passano 20mila auto al giorno, al parco Cervi 2.700 biciclette, è pari a 5 milioni di passeggeri il flusso dalla stazione delle ferrovie. Noi portiamo il mercato laddove c’è la gente. E ci sono anche gli edifici delle ex Padane che potrebbero essere usati per ospitare attività artigianali o commerciali. il tutto nell'ottica di fare del centro un vero e proprio centro commerciale naturale”.

 

Alla domanda su se gli operatori commerciali siano stati informati dei piani del comune la risposta è: Ci stiamo confrontando da due anni, abbiamo modificato il nostro progetto in virtù dei loro suggerimenti. E’ certo che a inizio anno a piazzale Gramsci arriveranno, come già stabilito altri 30 banchi, e anche, allo stato attuale, che nel giro di pochi mesi tutti i banchi dovranno sloggiare da piazza Malatesta.

 

Resta anche il problema dei parcheggi che verranno a mancare trasformando piazza Malatesta in un grande prato verde. Il Flori è utilizzato al 15 per cento, spiegano i tecnici del Comune, e lo Scarpetti è chiuso per lavori. Alla sua riapertura, giurano i tecnici l’area si ritroverà con un numero di posti auto superiore a quelli che verranno tolti, pari a 250.

1Rimini | Ttg e Sia guest, taglio del nastro in fiera con il question time di Franceschini

 

Da domani a domenica Rimini Fiera diventa il centro gravitazionale del mondo turistico. Attesa l'inaugurazione per Ttg Incontri e Sia guest alle 11 con il ministro del turismo Dario Franceschini che, a seguire, risponderà alle domande degli operatori del settore in un vero e proprio question time previsto in sala Neri dalle 11,45. Interverranno anche Lorenzo Cagnoni presidente di Rimini Fiera, Paolo Audino ad Ttg Italia, Andrea Gnassi Sindaco di Rimini, Hisham Zaazou Ministro del Turismo egiziano e Massimo Nucara, direttore generale di Federalberghi, che diffonderà in anteprima nazionale i dati dell’Osservatorio Turistico-Alberghiero (gennaio – settembre 2014).


Torna, quindi, nel quartiere fieristico di Viserba il "più importante appuntamento di business, in Italia, per la filiera turistica, fra i primi cinque in Europa", spiegano da Rimini Fiera. Presenti in fiera 2.650 imprese, sono attesi 50mila visitatori da tutto il mondo. In contemporanea si terrà anche anche IBE, International Bus Expo.


“Sia guest e Ttg incontri - dice Lorenzo Cagnoni, presidente di Rimini Fiera - propongono ciò che per l’Italia rappresenta la vera fonte dalla quale attingere energia per far ripartire l’economia. Per Rimini Fiera si tratta di manifestazioni strategiche: Sia guest eredita la tradizione di fiere dedicate alle attrezzature alberghiere, connesse al nostro territorio, uno dei grandi poli turistici europei”.


Intervenendo, l’amministratore delegato Paolo Audino spiega come l'evento abbia "guadagnato l’assoluta leadership nazionale" e viaggi "verso i vertici europei per la sua capacità di incrociare domanda ed offerta di pacchetti vacanza. E’ il principale marketplace internazionale del turismo b2b in Italia. Oltre 130 destinazioni rappresentate, 2.400 espositori, 6 aree tematiche. E l’Egitto, Country Partner dell’evento”.

neroRimini | No dei soci alla certificazione esterna per Am

 

Bocciata ieri dall’assemblea dei soci di Agenzia mobilità la richiesta del sindaco di Riccione, Renata Tosi, della nomina di un ente terzo per la verifica del buon andamento della gestione (previsto dall’articolo 47 del regolamento). A bilancio l’ente ha previsto 25mila euro per questo tipo di consulenza, ma in sede di dibattito il presidente, Roberta Frisoni, ha chiesto ai soci di soprassedere su una richiesta “ormai superata dalle numerose verifiche interne messe in atto nel corso dell’anno dalla società e per questo andava prorogata al prossimo esercizio contabile”.


Spalleggiata dai sindaci di Bellaria e Coriano, Tosi ha fatto notare come “il processo di costituzione dell’Agenzia unica renderà di fatto inutile qualsiasi verifica ex-post” e che, quindi, bisognerebbe ora “dare mandato ad una società di certificazione terza di verificare che tutte le strategie, gli atti e le decisioni messe in atto per la gestione tipica del trasporto locale condotta da Am rispondessero effettivamente ad indici di efficienza che il regolamento di Am richiede”.


La bocciatura è arrivata in due fasi. In una prima votazione è stato infatti bocciata la richiesta del rappresentante del comune di Rimini di proroga della revisione al prossimo esercizio contabile, in una seconda è stato però approvato lo stralcio del punto dall’ordine del giorno. “Nel frattempo è arrivato il rappresentante della Provincia di Rimini che ha garantito l’approvazione della richiesta del Comune di Rimini a maggioranza”.


Da qui la protesta del sindaco Tosi, che ribadisce:“ Siamo ormai alla fine di questa vecchi abitudine di rinviare a data da destinarsi le cose che imbarazzano o che mettono in preallarme chi governa o amministra la cosa pubblica. Non si va da nessuna parte se non si riconquistano la credibilità e la capacità di rispondere con chiarezza e correttezza alla richiesta di trasparenza che dobbiamo ai cittadini”.


Rinviati alla prossima assemblea gli altri punti, tra cui “l’ipotesi di transazione del pagamento degli oltre 4 milioni di debiti regressi di Am nei confronti di Atg, con la vendita degli immobili ad uso uffici, locati attualmente alla Start e la stessa discussione relativa alla gara tpl e al percorso di costituzione dell’Agenzia unica”.

Mercoledì, 08 Ottobre 2014 09:49

giornalaio, 8 ottobre 2014

giornalaioTrc, 40 indagati. Casetti, c’è il direttore. Ttg, apre i battenti la fiera del turismo

 

Il carcere di Rimini ha un direttore, l’avvocato Gianluca Candiano, 55 anni, con una lunga esperienza nel settore. Arriva ai Casetti il giorno di una violenta rissa tra detenuti. Ieri pomeriggio il quarto episodio nel giro di poche settimane (Corriere). Un tunisino accusato di aver rubato del tabacco (LaVoce), è finito in ospedale con il naso rotto dagli altri detenuti a suon di randellate, hanno usato l’asta della tendina della doccia (Corriere).


Trc, 40 avvisi di garanzia. Sono state identificate le persone che a luglio hanno invaso il cantiere di via Portovenere. Nei loro confronti pende una denuncia a al rischio penale potrebbe associarsi una richiesta danni da parte di Am.


Il Pd approva. Confermati i nomi dei candidati per la lista delle Regionali del 23 novembre: Giorgio Pruccoli, ex sindaco di Verucchio, e Christian D’Andrea, ex primo cittadino di San Clemente, l’assessore al Lavoro di Rimini Nadia Rossi e Sonia Alvisi. La proposta del segretario Magrini, possibile dopo il ritiro di Russomanno, raccoglie un consenso pressoché unanime in direzione, solo cinque gli astenuti, tutti riccionesi (Corriere).
Uno schiaffo alla Perla. Sulla rosa di candidati Fabio Ubaldi avrebbe voluto più tempo per pensare. D’Andrea non lo hanno mai proposto, né a noi né a Misano, dice (ilCarlino).


Gli altri. Giuliana Moretti di Ncd, chiede al centrodestra di unirsi in una lista unica, senza simboli. Fabio Pazzaglia, candidato con l’Altra Emilia Romagna, da oggi non sarà più capogruppo di Sel in consiglio comunale a Rimini (LaVoce).


Vasco Errani (presidente della Regione, dimissionario perché condannato in secondo grado per falso ideologico) avrebbe speso quasi un milione di euro in auto blu nel solo 2013. Con i soldi dei cittadini sarebbero stati pagati i viaggi per farsi accompagnare a casa o alle feste del Pd. L’indagato capogruppo grillino Defranceschi ha presentato un esposto in procura e alla corte dei conti (LaVoce).


Con i nonni. Domani gli esperti della Asl consegneranno una relazione alla procura, che dovrà decidere a chi affidare i gemellini di tre anni della coppia tragicamente morta a Cattolica. Probabilmente i piccoli andranno dai parenti della mamma Ivana Intilla (ilCarlino). Questa sera alle 21 dal Comune di Cattolica partirà la fiaccolata per Ivana (NuovoQuotidiano).
Sarà l’avvocato Rita Bizzocchi a difendere l’omicida-suicida Raffaele Ottaviani. La nomina d’ufficio. Ieri il medico legale Balli ha iniziato a studiare le carte prima di dare il via all’autopsia sui due cadaveri (Corriere).
Aeroporto. Nonostante continui a regnare il mistero su Air Riminum, e tale resterà perlomeno fino al 22 ottobre, la data in cui il cda di Enac prenderà atto dell’esito del bando per la gestione del Fellini, Laura Fincato ammette su Facebook ammette il suo ruolo nella cordata e nel futuro allo scalo di Miramare (LaVoce).
A minaccia risponde. Manlio Maggioli ha dichiarato che farà ripulire l’area degradata della ex Sangiovesa a mare. L’imprenditore esce allo scoperto dopo la decisione del Comune di prendersi i giardini e demolire tutto entro novembre (Corriere). Agiremo il prima possibile, è una questione di giorni, promette Maggioli.
Chiuso ufficialmente per ferie da Agosto probabilmente non riaprirà il Lurido, ristorante del borgo San Giuliano. Le voci sono state confermate dal titolare Franco Corbelli: il futuro è incerto. Questioni familiari da risolvere sullo sfondo della vicenda, probabilmente qualcosa cambierà nella gestione. A fine ottobre la decisione definitiva (ilCarlino). Confermata la chiusura della boutique Stylemode di via Sigismondo, dove questi sono giorni di liquidazioni. Il titolare va in pensione.
Fallita la Mare spa, azienda con sede operativa a San Mauro Pascoli e sede legale a Rimini. Ieri il tribunale ha deciso e adesso per gli oltre 60 dipendenti, perlopiù extracomunitari, cresce l’eventualità che nessuno li rimborsi degli arretrati (ilCarlino, LaVoce, Nuovo Quotidiano).
Progetto Nuraghe. La Petroltecnica di Coriano si è aggiudicata l’appalto per la bonifica dell’area industriale di Porto Torres. Valore 150milioni di euro (Corriere). Il progetto è del Gruppo Eni, si tratta di una delle più complesse bonifiche ambientali mai realizzate in Italia.
Domani apre i battenti a Rimini Fiera Ttg Incontri, tra i primi cinque saloni mondiali dedicati al turismo. Oltre 130 le destinazioni ospitate in 70mila metri quadri. Presente anche l’Apt Emilia romagna, sarà il ministro Dario Franceschini a tagliare il nastro (Corriere).
Venerdì dalle 17 alle 23 in centro storico a Rimini Centro divino, manifestazione all’insegna della musica, dello shopping e dell’enogastronomia, in collaborazione con la Strada dei sapori, per inaugurare le piazze e le vie recentemente riqualificate (LaVoce).
Sul Carlino gli stipendi dei professionisti della Asl. I più ricchi sono primari e ortopedici.

tortora-scuroRimini | Università, Rimini tra le città più care in regione

 

Bologna si aggiudica il primato di città universitaria più cara, in Emilia-Romagna, per i prezzi di stanze e posti letto in condivisione. A mettere in fila i numeri, alla vigilia dell'avvio dell'Anno Accademico è uno studio di Kijiji.it - sito di annunci gratuiti di eBay - secondo cui nel capoluogo regionale si spendono quasi 350 euro per un posto letto in una stanza singola mentre Ferrara è la più economica con una media di 230 euro. Dietro Bologna, Rimini, con 250 euro (Ansa).

2Rimini | Enogastronomia e shopping per festeggiare le 'nuove piazze'

 

Enogastronomia, musica e shopping per i vicoli del centro di Rimini. L'appuntamento è per venerdì dalle 17 alle 23, lungo l'anello delle nuove piazze, quelle recentemente riqualificate e asfaltate di rosso. All’evento hanno aderito con entusiasmo tutti i bar e gli esercizi commerciali di via Tempio Malatestiano, via IV Novembre, via Castelfidardo, via Michele Rosa, via Guerrazzi, via Serpieri, via Bertola, via Sigismondo. A questi si sono aggiunte anche altre attività economiche del centro storico e dunque il programma della giornata coinvolgerà fino a tarda serata anche via Tonini, via Cairoli, via Soardi, via Mentana, via Garibaldi, via Giordano Bruno, via Patara, Piazzetta San Martino, Piazza Malatesta.


“La data - rivela il sindaco Andrea Gnassi – è stata scelta anche in virtù della presenza a Rimini dell’evento clou dell’anno in Italia per il settore turistico, con oltre 130 Paesi da tutto il mondo: il TTG. Un’occasione strategica per mettere in vetrina il nostro territorio in una sorta di ‘fuori salone’ attrattivo che possa catalizzare l’attenzione di migliaia di professionisti del settore”.


Sono trentacinque le aziende agricole e le cantine vitivinicole selezionate dalla Strada dei vini e dei sapori dei colli di Rimini che hanno aderito all’iniziativa. Presenti con le loro eccellenze anche i Comuni della Valmarecchia e della Valconca (Santarcangelo, San Giovanni in Marignano, Poggio Torriana, Talamello, Coriano, Saludecio e Verucchio), ospitati in piazza Cavour. Non mancheranno il pesce azzurro al cartoccio e fritto, nello stand dedicato al pescato dell’adriatico, e la carne romagnola selezionata nello stand dedicato alla Mora romagnola.


Sarà possibile accedere alle degustazioni mediante l’acquisto, presso le casse, del calice che, con 10 euro, darà diritto a 4 coupon, esauriti i quali se ne potranno acquistare di aggiuntivi al prezzo di 2,50 euro ciascuno.Dalle 17 alle 19 prevista anche la passeggiata in centro guidata dalla storica dell’arte Michela Cesarinil L'iniziativa è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria (entro le ore 12 del 10 ottobre, posti limitati). Se il gruppo è superiore a 30 persone possibilità di utilizzo di radioguide (noleggio alla partenza del percorso al costo di 2 euro a persona da parte dei visitatori. Info e prenotazioni: +39.333.7352877, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

 

tortora-scuroRimini | Torre Pedrera, 3,5 mln per allargare via Diredaua

 

La giunta del Comune di Rimini ha approvato il progetto definitivo, con dichiarazione di pubblica utilità dei lavori, per l’allargamento di via Diredaua a Torre Pedrera. Un atto che permetterà di giungere alla piena disponibilità delle aree interessate che in parte sono di proprietà comunale, in parte della Rfi, società del gruppo Ferrovie dello Stato, da acquisire mediante acquisto, e in parte di proprietà di privati da acquisire mediante procedura espropriativa.


Il progetto redatto dai tecnici della Direzione lavori pubblici avrà un costo di 3,5 milioni, interamente finanziati nel Bilancio 2014 dell’ente, e prevede la realizzazione di una rotatoria su via Tolemaide all’intersezione con via Apollonia (così da permettere una corretta e sicura inversione di marcia per il traffico di via Tolemaide e un facile acceso alla via Diredaua), la realizzazione di uno svincolo in prossimità del ponte ferroviario che collegherà via Diredaua e l’allargamento della sede stradale fino all’incrocio con via Marada grazie alla costruzione di un muro di contenimento per il rilevato della ferrovia che permetterà la realizzazione di una sede stradale a doppia corsia, dotata di marciapiede.


In pratica, l'intervento permetterà la realizzazione di un'arteria posta a servizio di Torre Pedrera in completamento e in continuazione della via Eritrea/Domeniconi/Serpieri/Caprara, realizzando così una strada di collegamento fino a Viserba. Su questa arteria sarà spostato il traffico che attualmente transita sul lungomare. E ciò mentre a sud è in corso un altro intervento strategico per la viabilità riminese con il completamento di via Roma tra via Stoccolma e via Giubasco, a Miramare.