15 09 2014 | Rimini | Legge Delrio, Vandelli ne parla al seminario Anci
Rimini | Legge Delrio, Vandelli ne parla al seminario Anci
Elezioni provinciali, la data è fissata al 12 ottobre. Dalle consultazioni, di secondo grado, prenderanno forma alcuni istituti del tutto nuovi nel panorama tradizionale istituzionale. Alle urne sono chiamati 357 sindaci e consiglieri comunali da tutta la provincia. Sceglieranno tra di loro chi eleggere come presidente e chi come consigliere provinciale (saranno dodici). Di diritto, inoltre, tutti i sindaci comporranno l'assemblea, organo consultivo. Ma probabilmente già in molti aspirano al Consiglio provinciale, dove potranno votare e vedere approvati gli atti d'interesse.
Cosa produrrà il riordino delle province è un'incognita e i passaggi non sono scontati. E' per questo motivo che domani a Rimini si svolgerà un seminario con a tema la legge Delrio, promosso dalla Conferenza nazionale dei Consigli comunali di Anci. "Ritengo - spiega Giuliana Moretti, vicepresidente del consiglio comunale di Rimini e componente riminese della Conferenza Anci - che vi sia l'esigenza di capire maggiormente la ratio della legge, di comprendere quale sia il modo migliore per fare l'interesse del territorio provinciale di cui l'organo è espressione ma anche dei comuni. Soprattutto di fare gli interessi della cittadinanza".
Quello che si prospetta è "uno scenario nuovo, rispetto al quale, visto che le energie della politica sono impegnate nella partita delle regionali (ben più attraenti), non vi è, a mio avviso, ancora molta chiarezza", sottolinea Moretti.
A sciogliere i nodi della legge Delrio è stato chiamato Luciano Vandelli, esperto di Diritto amministrativo e Diritto degli enti locali. Sarà presente il presidente della Conferenza nazionale dei consigli comunali, Simone Guglielmo, assieme ad alcuni componenti della stessa. In particolare presidenti e vice presidenti di diversi comuni italiani. L'appuntamento, per tutti gli interessati, è quindi alle 16 nella Sala del giudizio del Museo della città.
15 09 2014 | Rimini | MotoGp, Gnassi: Rinnovo delicato
Rimini | MotoGp, Gnassi: Rinnovo delicato
"San Marino e la Riviera di Rimini non possono perdere la straordinaria occasione offerta dalla finestra del Moto GP del Santamonica di Misano Adriatico", sostiene il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, intervenendo per fare pressione affinché al più presto si firmino i contratti per fissare l'appuntamento dell'anno prossimo. Incoraggianti i risultati di pubblico con poco meno di 90mila visitatori. "Ci sono in ballo - spiega il sindaco - arrivi, presenze, visibilità, ricchezza, più in generale l’affermazione di una cultura dell’accoglienza che non è la mera somma di interessi assortiti". Sono, per fare solo un esempio, diecimila gli ingressi registrati alle due mostre dedicate al Gran premio al Far di piazza Cavour a Rimini.
Ma il rinnovo, avvisa il sindaco, "si preannuncia molto delicato". "Io credo - incalza Gnassi - che già da subito promotori, San Marino, Regione, Provincia, comuni, autodromo debbano definire assieme la proposta di rinnovo, considerandola pezzo fondamentale di un software strategico che è per questa area significa promozione intelligente e moderna. Come Sindaco di Rimini, ente che contribuisce attivamente alla riuscita della manifestazione, mi rendo disponibile a partecipare a questo ‘think tank’ tra Repubblica di San Marino e Italia".
Non basta dire sì a Misano 2015. "Una volta fatto questo - continua Gnassi - ritengo altrettanto utile che lo stesso gruppo pensi e definisca nuove modalità di impatto dell’evento sul territorio, che a mio avviso ha ancora molte potenzialità che potrebbero compiutamente esprimersi in futuro. San Marino e la Riviera di Rimini possono lavorare affinché il grande filone della ‘terra dei motori’, che dalla Ferrari alla Ducati arriva alle botteghe meccaniche e artigianali dell’area riminese e alla passione della sua gente e dei suoi piloti, venga riempito di contenuti attraverso l’appuntamento del Moto GP di Misano Adriatico".
Le idee al sindaco di Rimini non mancano. "L’operazione di promo commercializzazione che si sta facendo su wellness e enogastronomia lungo la direttrice della via Emilia, in collegamento con Expo, con l’Italia e il mondo, andrebbe compiutamente portata avanti anche con i motori. Uno straordinario veicolo di passione e di valorizzazione delle nostre eccellenze che, con alcuni possibili aggiustamenti (pacchetti turistici, allungamento del periodo dell’evento, iniziative collaterali), potrebbe addirittura aprire orizzonti impensabili in ordine a pil e a ricchezza prodotte per San Marino e la Riviera di Rimini, in un mese dell’anno che ormai solo gli ingenui credono ‘scarico’".
15 09 2014 | Rimini | Poliziotto in ferie, derubato in spiaggia, acciuffa il ladro
Rimini | Poliziotto in ferie,derubato in spiaggia,acciuffa il ladro
Da guardia a derubato. E' successo a un poliziotto in spiaggia con la sua compagna, un giorno in cui non lavorava. Distrattosi per un momento in chiacchiere con il bagnino, qualcuno pensa bene di fare una visita al suo ombrellone incustodito e portare via una tracolla marrone.
Il ladro, un trentenne pregiudicato e senza fissa dimora, era stato già notato dal poliziotto aggirarsi in maniera furtiva tra gli ombrelloni, salvo poi essere perso di vista. Tuttavia, quando il ragazzo è rientrato nel campo visivo dell'agente, non ha avuto scampo. Perché il poliziotto ci ha messo poco a riconoscere che la borsa che aveva a tracolla mentre cercava di dileguarsi era la sua. Lo ha inseguito e bloccato prima che potesse raggiungere la strada. Accompagnato in questura, il ladro è stato arrestato e dovrà rispondere di furto aggravato.
15 09 2014 | Rimini | Tagli statali, -47% in quattro anni
Rimini | Tagli statali, -47% in quattro anni
"Tremonti o Renzi poco cambia", almeno andando a guardare cosa succede di decreto in decreto agli enti locali in fatto di tagli statali. Il Comune di Rimini, per esempio, oggi si ritrova in cassa il 47 per cento in meno di trasferimenti (un punto in percentuale in più rispetto alla media dei capoluoghi italiani). Dal 2011 al 2014 si parla in soldoni di 17,7 milioni spariti in quattro manovre. I numeri sono stati pubblicati oggi dal Sole 24 Ore. Il commento all'assessore al bilancio del Comune di Rimini, Gian Luca Brasini.
"Ai 17,7 milioni - spiega, prima di tutto, Brasini - vanno aggiunti i tagli 'occulti' derivanti dalle minori restituzioni di risorse che lo Stato trattiene dal gettito imi. Tagli che sono destinati ad essere nuovamente aggiornati al rialzo, con la prospettiva di nuove 'sforbiciate' in arrivo". Chiarito questo ci si domanda quali siano le strategie per contrastare l'emorragia.
"Bilancio alla mano - spiega Brasini - possiamo dire finora di essere riusciti a mantenere la rotta, facendo leva su tutti gli strumenti a disposizione e che parte ovviamente da una spending review oculata. Il punto fermo della nostra politica di bilancio è stata e continua ad essere l’estinzione del debito: da luglio 2011 a fine 2014 saranno oltre 38 i milioni di debito abbattuti".
A ciò si è affiancato, spiega l'assessore, sia "la progressiva riduzione della spesa corrente", ovvero la ‘lotta agli sprechi’, sia la revisione delle holding. "Solo nel 2014 la spesa corrente calerà di 1.733.246 rispetto al 2013, senza intaccare il capitolo welfare. Tra gli interventi più importanti la riorganizzazione della struttura comunale, con una riduzione del numero dei dirigenti (da 30 del 2010 ai 20 del 2013), con un taglio di spesa del 45%, pari a circa due milioni di euro (da 4,2 mln a 2,3)", dice Brasini.
Al contempo, il contenitore delle partecipate si è svuotato di qualche amministratore, riducendo i cda. "Un lavoro che sta portando anche all’estinzione della linea di credito aperta e quindi ad un risanamento della situazione finanziaria complessiva della Holding".
15 09 2014 | Rimini | Fratellini ricoverati all'Infermi: non è ebola
Rimini | Fratellini ricoverati all'Infermi: non è ebola
Non è ebola. Lo ha reso noto la Asl Romagna dopo aver ricevuto buone notizie da Roma, quelle degli esami effettuati dall’Istituto Spallanzani di Roma e che hanno dato esito negativo in merito ai sospetti di positività del virus letale in due fratellini residenti a Ravenna, rientrati da un viaggio in Nigeria con i genitori. Avevano la febbre alta e tutta la famiglia è stata ricoverata all'ospedale Infermi di Rimini.
"Si ricorda - sottolineano dalla Asl - che è pienamente operativa una specifica procedura, adottata da tutte le Aziende sanitarie regionali, per ridurre ogni possibile rischio di diffusione del virus, eventualità considerata comunque scarsamente probabile dalle autorità sanitarie nazionali ed internazionali".
15 09 2014 | Rimini | 5Stelle, Camporesi rimette dimissioni a base
Rimini | 5Stelle, Camporesi rimette dimissioni a base
Se non vi va bene, mi dimetto. Più o meno questo il senso delle parole inviate ai giornali questa mattina dal capogruppo a 5Stelle in consiglio comunale a Rimini, Luigi Camporesi, che tra l'altro oggi compie gli anni. La mossa dopo un articolo apparso sulla stampa locale che lancia le video primarie dei 5Stelle per le regionali con la notizia di Elena Cipolletta, moglie di Camporesi, candidata.
"Come era ovvio aspettarsi, sono partite le allusioni, le dicerie, l'assimilazione pretestuosa ed inconsistente del MoVimento ai partiti maggiori di sinistra e di destra", attacca il capogruppo. L'articolo parla delle coppie riminesi in politica accostando Camporesi e Cipolletta a Roberto Piva e Donatella Turci e a Marco Lombardi e Samantha Coelati Rama.
"Mi vedo quindi costretto ad intervenire immediatamente a tutela dell'immagine e dell'onorabilità del MoVimento di Rimini pronunciandomi in merito, rompendo il doveroso silenzio pre-voto online. E' per queste ragioni che, fin da ora, rimetto le mie dimissioni dalla carica di consigliere comunale alle decisioni della base", annuncia Camporesi.
l'ultima cima al cinema tiberio
Al cinema Tiberio di Rimini (via San Giuliano, 16) domani alle 21 (ingresso libero), nell’ambito della festa parrocchiale della chiesa di San Giuliano martire, viene proiettato il film L’ultima cima di Juan Manuel Cotelo (Spagna, 2010)
king arthur in prima nazionale a rimini
In prima italiana per la 65esima Sagra musicale malatestiana King Arthur, il dramma di John Dryden, musiche di Henry Purcell, per la regia in tempi moderni di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò / Motus. In scena nei ruoli di King Arthur e della principessa Emmeline saranno Glen Çaçi e Silvia Calderoni. La consulenza al progetto di Alessandro Taverna. I costumi sono dello stilista di Antonio Marras. Lo spettacolo andrà in scena domani e mercoledì al Complesso degli agostiniani alle 21,30 (biglietti da 8 a 12 euro, per informazioni tel. 0541 793811 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
giornalaio, 15 settembre 2014
Motomondiale, l'impennata di Rossi. Penali trc, Tosi: Paghi Pironi. Ebola, due ricoveri a Rimini
Motomondiale, vince Rossi. Novantamila visitatori a Misano in due giorni (4mila in più rispetto allo scorso anno). In 54mila hanno assistito alla vittoria di Valentino Rossi. Il gioco di sorpassi ha sopraffatto lo spagnolo Marquez. Lunghissime e lentissime le code di deflusso sulla statale (ilCarlino). E secondo gli albergatori il Motogp non si tocca: hotel pieni al 75 per cento (Corriere). Ora è grande l'attesa per la conferma per il prossimo anno (NuovoQuotidiano).
Trc, paghi prima Pironi. Nessuna fattura, si parla di migliaia di euro al giorno, è arrivata per ora sulla scrivania del sindaco di Riccione Tosi, da parte delle imprese per via dello stop fino al 6 ottobre del cantiere (gli atti amministrativi necessari non sono pronti). Anche l'ex sindaco ha fermato il cantiere per 45 giorni, paghi prima lui, dice Tosi (NuovoQuotidiano).
Ed è bagarre nei 5Stelle. La posizione ufficiale del movimento a Rimini è sempre stata quello dello stop all'opera, ma i fatti parlano diversamente e sia i grillino riccionesi (più per contrastare la Tosi che per altro) sia la consigliera comunale Carla Franchini lo stanno facendo notare (NuovoQuotidiano).
Acquazzoni e fogne. A gennaio 2015 partirà un cantiere che dovrebbe agire sui problemi legati alle acque piovane a San Giuliano, tra via Zavagli e via Ortigara. L'intervento si concentrerà soprattuto tra il deviatore e la piazzetta della balena. Il capogruppo Pd in consiglio comunale, Mattia Morolli chiede chiarezza sulla mobilità in zona durante il cantiere affinché non ne risultino danneggiate le attività economiche (LaVoce).
Ebola. Sono stati ricoverati ieri a Rimini i due bimbi ravennati di rientro qualche giorno fa da un viaggio in Nigeria con i genitori, ricoverati anche loro. Sintomi: febbre alta e dolore alle articolazioni. Si sospetta ebola, ma potrebbe anche trattarsi di malaria (ilCarlino).
Primarie Pd, l'ex assessore della Giunta Tamanti a Cattolica, Astorre Mancini, fa sapere che lui alle primarie voterà Balzani e che Bonaccini, di cui la magistratura a breve dimostrerà l'infondatezza delle accuse, farebbe meglio a mettersi da parte per il bene del partito. Lui voterà Balzani (LaVoce).
Perché? Mancini è uno dei dissidenti che tentò di sfiduciare il sindaco nel 2010, "consapevoli che il Comune sarebbe stato commissariato", spiega. Ma Bonaccini, già da allora segretario, venne a Rimini e convocò i dissidenti per farli stare fermi: la sfiducia avrebbe nuociuto al Pd, facendo perdere il Comune, disse Bonaccini (LaVoce), che intanto è stato ricoverato ieri al policlinico di Modena per un malessere sembra legato allo stress della campagna per le primarie (ilCarlino).
Tra moglie e marito si mette anche il voto. Dopo Donatella Turci e Roberto Piva per il Pd e Samanta Coelati Rama e Marco Lombardi per Fi potrebbero presto arrivare Elena Cipolletta e Luigi Camporesi per il 5Stelle. La moglie del capogruppo grillino in consiglio comunale si, infatti, è proposta per le regionali (ilCarlino). Gli altri nomi riminesi a 5Stelle sono: Stefano Monti, Andrea Brunelli, Fausto Battistel, Raffaella Sensoli, Davide Varotti e Ivan Paolo Bolognesi. Online i videospot (Corriere).
Scuola, la dirigente Agostina Melucci sta con Renzi. Nella giusta direzione le linee guida delle riforma del governo, soprattutto le immissioni in ruolo di 150mila insegnati precari e, precisa, noi potremo dire la nostra. Il punto sul nuovo anno scolastico (NuovoQuotidiano).
Riti di magia nera e bivacchi, è colpa loro se le rondini sono andate via dal Marano. Lo dice il presidente provinciale del Wwf Antonio Cianciosi, tra gli scopritori, sabato sera la denuncia, di galletti sgozzati, candele, melanzane tagliate e cibi imputriditi sul viottolo che costeggia il rio Marano, tra il ponte di legno e viale D’Annunzio (ilCarlino). Mesi fa il Gris della diocesi di Rimini ha presentato il rapporto sulle sette: 50mila persone coinvolte in tutta la regione, molte anche a Rimini.
Gommoni squarciati, l'ombra del racket? Danni per 30mila euro al Centro nautico di Alfio Foschi. Non sappiamo chi sia stato, dicono, ma se verrà qualcuno a offrirci ‘protezione’ per la nostra attività, andremo dritti a fare denuncia ai carabinieri, aggiungono (ilCarlino).
Presi per i capelli, spopolano in via Castelfidardo i parrucchieri cinesi: più veloci ed economici di quelli italiani. Cresce la concorrenza (Corriere).
Festa della rete o "battute da osteria"? Torna Azael. Ieri ha presentato il suo libro, Il vangelo secondo Azael, edito da Mondadori davanti all'Embassy. Sottotono rispetto allo spettacolo blasfemo, Messa laida, dello scorso anno al Novelli, evento che suscitò un mare di polemiche e finì in consiglio comunale attraverso il consigliere Ncd Eraldo Giudici (LaVoce).
Il consigliere liquida la presentazione di ieri, ricca di ridicolizzazione di Gesù, Giuseppe e Maria, con un "Battute da osteria". Dal Comune un comunicato strano che da un lato prende le distanze da Azael, ma dall'altro invita ad andare a vedere lo spettacolo: "le disfide tra 'aperti' e 'censori' fanno parte della storia dell'umanità", scrivono dal Comune. Solo una questione di marketing, aggiungono. Bene, allora, provoca Paolo Facciotto, che il prossimo anno Azael provi ad essere altrettanto aperto verso altri credi religiosi (LaVoce).
13 09 2014 | Rimini | Si parla di Terrasanta al Cristo Re
Rimini | Si parla di Terrasanta al Cristo Re
A partire da domani e per una intera settimana sarà festa alla parrocchia di Cristo Re, in via delle Officine a Rimini. L'inaugurazione dopo i lavori di ristrutturazione è un momento degno dei migliori festeggiamenti, ragion per cui lunedì alle 21 è in programma un evento speciale: “Fiori di speranza tra le macerie del Medio Oriente”, con l’intervento in video del Custode di Terra Santa Pierbattista Pizzaballa e la testimonianza di Andrea Avveduto, giornalista che ha vissuto diversi anni a Gerusalemme.
Nel corso della settimana si susseguono cineforum, momenti ludico sportivi. Verrà allestita una mostra dedicata ad Alberto Marvelli, in occasione del decennale della beatificazione. Non mancheranno, ovviamente, stand gastronomici e gare d’ogni genere fra i quattro rioni in cui è stato diviso il territorio parrocchiale: La Valona, La Zinganina, E ghet ad Patagnac, La Camsona.