Andamento settimanale: 281 nuovi casi
(Rimini) Nella settimana dal 10 al 16 maggio sul territorio romagnolo, si sono verificate 842 positività su un totale di 30.416 tamponi eseguiti; si osserva quindi un tasso di positività del 2,8 per cento, evidenziando, anche in questa settimana, una diminuzione del trend dei nuovi casi positivi, nel territorio romagnolo. Per quanto riguarda l'indicatore relativo alle persone ricoverate, su tutta la Romagna, a lunedì 17 maggio, si registra la quota di 157 ricoveri, con una diminuzione di 38 ricoverati rispetto alla settimana precedente, mantenendo l'azienda all'interno del livello arancione del Piano ospedaliero Covid; anche i riempimenti nelle terapie intensive sono in calo, sia in termini assoluti che percentuali. Nel riminese sono 855 i casi attivi, 281 i nuovi positivi nell'ultima settimana.
"Anche la settimana presa a riferimento conferma una fase discendente dell'epidemia - commenta Mattia Altini, direttore sanitario di Ausl Romagna - Rispetto alla settimana precedente, infatti, prosegue la tendenza al calo sia dei nuovi contagi e sia dei ricoveri in tutti i reparti ospedalieri romagnoli che si stanno progressivamente svuotando con un ritorno graduale all'attività ordinaria, pur rimanendo ancora all'interno del livello arancione del piano aziendale. Sul fronte vaccinale, la campagna prosegue spedita , con l'apertura a nuove fasce di popolazione che potranno accedere alla vaccinazione e anche per quanto riguarda la copertura vaccinale, i dati riportano un aumento generale in Romagna del tasso di copertura sia nella popolazione over 80 sia nella fascia 70-79anni. Largo quindi all'ottimismo ma sempre con prudenza, è importante continuare ad avere un atteggiamento responsabile, senza mai abbassare la guardia"
Provincia: no alla nuova Marecchiese
(Rimini) L’incontro convocato oggi dall’assessore regionale Andrea Corsini sulla strada Marecchiese con Anas, Provincia e Comuni "si è tenuto in un clima di grande collaborazione da parte della Regione, in sinergia con Anas, e si è concluso con gli elementi di chiarezza fondamentali e con la condivisione del Protocollo sottoscritto in Provincia lo scorso 26 febbraio e l’indicazione di un percorso di attuazione di quanto concordato nello stesso da tutti i Comuni e dalla Provincia", sottolineano dall'ente di via Campana.
In particolare, si è precisato che "non ci sono i presupposti per programmare la realizzazione di una nuova strada di vallata alternativa alla Marecchiese. I fondi del Recovery plan non sono dedicati alla realizzazione di infrastrutture. Le nuove infrastrutture viarie devono rientrare comunque nella pianificazione e nel Contratto di programma in essere fra Ministero e Anas che, sebbene in fase di revisione, stabilisce l’inserimento di nuove previsioni solo se in fase avanzata di progettazione".
Sono invece utilizzabili "risorse del Fondo Sviluppo e Coesione per le arterie provinciali, anche di quelle richiamate nel Protocollo, quali la SP14 ed eventualmente la bretella di collegamento della Marecchiese con la E45. Per quanto riguarda la progettazione degli interventi sui punti critici richiamati nel Protocollo questa potrà essere prevista dalla programmazione 2022. Anas valuterà la fattibilità dell’anticipazioni dei tempi di progettazione degli interventi puntuali attraverso la stipula di una convenzione con gli enti territoriali, con oneri a carico dei Comuni interessati e la partecipazione della Provincia come ente di coordinamento".
Aggiornamento coronavirus: 33 positivi, 89 guariti
(Rimini) Sono 33 i nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini, si tratta di 14 pazienti di sesso maschile e 19 pazienti di sesso femminile; 16 asintomatici e 17 sintomatici. E nel dettaglio: 7 per sintomi; 23 per contact tracing, la maggior parte familiari e già in isolamento al momento della diagnosi; 3 test categoria. Si possono stimare in circa 89 le guarigioni in provincia. Oggi non sono stati comunicati decessi. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 380.569 casi di positività, 328 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.121 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,4%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni e le persone dai 55 anni in su. E da lunedì, in Emilia-Romagna anche i 40-49enni, cioè i nati dal 1972 al 1981 compresi, possono registrarsi on line per la somministrazione del vaccino anti Covid collegandosi al sito internet della Regione http://salute.regione.emilia-romagna.it/candidature-vaccinazione, lo stesso disponibile per la classe d’età 50-54 (i nati dal 1967 al 1971 compresi).
Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 2.244.370 dosi; sul totale, 748.278 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 131 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 126 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 188 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,8 anni. Sui 131 asintomatici, 86 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 20 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 13 con gli screening sierologici, 3 tramite i test pre-ricovero. Per 9 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 63 nuovi casi, seguita da Parma (49) e Reggio Emilia (42); poi Ravenna (38), Rimini (33), Forlì (26), Modena(23) e Piacenza (17); quindi Imola e Ferrara (entrambe 13 casi) e infine Cesena (11). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 12.387 tamponi molecolari, per un totale di 4.651.818. A questi si aggiungono anche 10.734 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 583in più rispetto a ieri e raggiungono quota 345.439. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 22.014 (-264 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 20.932 (-194), il 95% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 9 nuovi decessi: 1 nella provincia di Piacenza (un uomo di 62 anni); 1 nella provincia di Modena (una donna di 69 anni); 1 in provincia di Bologna (un uomo di 68 anni); 2 nel ferrarese (una donna di 73 e un uomo di 85 anni); 2 in provincia di Ravenna (una donna di 69 e un uomo di 83 anni); 2 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 70 e un uomo di 89 anni). Nessun decesso nelle province di Parma, Reggio Emilia e Rimini In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.116.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 145 (-4 rispetto a ieri), 937 quelli negli altri reparti Covid (-66). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 7 a Piacenza (-1), 14 a Parma (numero invariato rispetto a ieri),18 a Reggio Emilia (-1), 21 a Modena (-1), 43 a Bologna (-2), 8 a Imola (+1), 11 a Ferrara (+2), 8 a Ravenna (invariato), 2 a Forlì (-2), 3 a Cesena (invariato) e 10 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.403 a Piacenza (+17 rispetto a ieri, di cui 10 sintomatici), 27.651 a Parma (+49, di cui 15 sintomatici), 46.337 a Reggio Emilia (+42 , di cui 32 sintomatici), 64.760 a Modena (+23, di cui 16 sintomatici), 81.258 a Bologna (+63, di cui 39 sintomatici), 12.505 casi a Imola (+13, di cui 11 sintomatici), 22.980 a Ferrara (+13, di cui 3 sintomatici), 30.061 a Ravenna (+38, di cui 24 sintomatici), 16.677 a Forlì (+26, di cui 24 sintomatici), 19.182 a Cesena (+11, di cui 6 sintomatici) e 35.755 a Rimini (+33, di cui 17 sintomatici).
Cinema Tiberio, arriva 'Il concorso'
(Rimini) Al Cinema Tiberio da giovedì 20 a domenica 23 maggio, alle ore 16 e alle ore 20 (biglietti interi € 7,00, ridotti € 6,00, ridotti Tiberio Club € 5,00) è in programma il film Il Concorso di Philippa Lowthorpe con Keira Knightley, Gugu Mbatha-Raw e Jessie Buckley.
Londra 1970: ventesima edizione del concorso di Miss Mondo. Il Women's Liberation Movement decide di boicottare la manifestazione nel corso della finale per opporsi al sistema patriarcale che vuole la donna come oggetto. Sally Alexander è una delle leader di un'azione che la porterà a scoprire anche altri aspetti dell'emancipazione femminile. Philippa Lowthorpe, che ha fatto parte del gruppo di registi che hanno realizzato la serie The Crown, affronta, con uno stile molto classico e anche molto british, un avvenimento che segnò il percorso di un movimento di liberazione femminile che ancora oggi ha mete purtroppo non ancora conquistate. Lo fa mettendo alla berlina il machismo reazionario ovviamente di un americano noto (il comico Bob Hope) che fu l'ospite d'onore della serata finale e che venne sbeffeggiato dalle femministe. Ma soprattutto porta sullo schermo una sceneggiatura scritta da Rebecca Frayn e Gaby Chiappe che propone un ampio repertorio di modi di essere di donna in quegli anni.
Al film Il Concorso è abbinato, con inizio mezz'ora prima del film, fino a sabato 22 maggio il cortometraggio di Kristian Gianfreda, reduce dal successo di "Solo Cose belle", Ballerina con Agnese Claisse, il viaggio anomalo di una prostituta verso il suo destino. Da domenica 23 maggio il film sarà preceduto dal cortometraggio L'estasi di Oleg di Francesco Selvi.
Al Cinema Tiberio di Rimini proseguono le repliche del mediometraggio (30 minuti) di Almodóvar The Human Voice con Tilda Swinton da giovedì 20 a domenica 23 maggio alle ore 18.30 (ingresso unico € 3,00). Il film è presentato in versione originale con sottotitoli in italiano. Una donna sta aspettando che l'ex amante passi a ritirare le valigie che lei ha preparato per lui. L'amore è finito, resta solo il tempo dell'attesa. Con lei c'è un cane, anche lui abbandonato e in attesa del suo padrone. La donna esce di casa per comprare un'ascia e una tanica di benzina: si prepara a distruggere le cose del suo uomo, aspettando la chiamata che metterà fine al rapporto. Quando il telefono squilla, la donna, risvegliatasi da un sonno profondo causato dalle pillole, inizia un monologo disperato che la porta dall'ansia alla supplica, dalla rabbia alla rivalsa e infine al fuoco purificatore che distrugge lo stesso set in cui il film è stato girato...Almodóvar riadatta alla sua maniera il celebre monologo di Jean Cocteau "La voce umana", trasformando Tilda Swinton in una delle tante, meravigliose donne abbandonate del suo cinema.
Amministrative, venerdì si presentano i civici di centro destra
(Rimini) Venerdì alle 18,30 presso la sala deIla Provincia di Rimini in via Dario Campana sarà presentato il programma elettorale della lista civica Con Rimini sostenuta da Rete Civica e Rinascimento Vittorio Sgarbi. "Con Rimini inizia il percorso per una adeguata e tempestiva conoscenza delle proposte programmatiche e dei candidati che la sostengono", annuncia il cosigliere comunale Davide Frisoni. "La stucchevole competizione sui nomi dei candidati sindaci, non può e non deve essere l’unico confronto. È fondamentale ripartire dai cittadini e dal territorio, tuttora assenti".
Si è sempre affermato, va avanti Frisoni, "'ripartiamo dai programmi'” senza dar seguito ad una attività di elaborazione. Oggi iniziamo questo percorso di condivisione. Questa bozza di programma, caratterizzata da una forte sensibilità verso i problemi che ostacolano qualsiasi tentativo di cambiamento e di ripresa socio-economica della nostra città, vuole essere un primo luogo politico di confronto e partecipazione".
Statale 16, approvato progetto per sicurezza Rimini sud
(Rimini) Nella seduta di ieri pomeriggio la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica denominato "Piano Operativo Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) Infrastrutture 2014-2020. Messa in sicurezza SS16 in corrispondenza dell'attraversamento del centro abitato di Rimini – Polo Intermodale si SS16 – Aeroporto – TRC." Un intervento previsto per il 2022, il cui iter è stato accelerato e inserito nell'annualità 2021, volto a migliorare la sicurezza dell'incrocio tra la SS16 e Via Cavalieri di Vittorio Veneto, dove attualmente è presente un'intersezione regolata da uno svincolo a raso a tre rami.
"Non si tratta solo di una nuova rotatoria - precisa l'assessore alla pianificazione del territorio Roberta Frisoni - ma è il primo tassello di un intervento generale che in prospettiva punta a riorganizzare le connessioni del polo intermodale tra Ss16, aeroporto e fermate del Metromare di Miramare, incardinato in una progettualità più' ampia che coinvolge anche lo sviluppo dell'aeroporto e punta in prospettiva anche a mettere in sicurezza l'accessibilità' pedonale e ciclabile, oltre che a migliorare la viabilità. La realizzazione della rotatoria consentirà già di portare diversi vantaggi, dal rallentamento delle correnti veicolari in arrivo ai vari rami, la riduzione della incidentalità grave, la possibilità di effettuare con facilità l'inversione di marcia, fino alla facilità di inserimento nel contesto urbano. Un innalzamento del livello di sicurezza di una delle più trafficate arterie stradali del territorio, che diventerà uno dei principali hub intermodali della città, oltre ad essere la porta di accesso a sud."
Santarcangelo, approvato rendiconto 2020
(Rimini) Il Consiglio comunale del 18 maggio si è aperto con una comunicazione della sindaca Alice Parma sulla ripresa del conflitto fra Israele e Palestina rispetto al quale la spinta per una soluzione diplomatica – che porti prima di tutto a un immediato cessate il fuoco e poi a una risoluzione permanente della crisi – non sembra incontrare il sostegno che dovrebbe. Per le vittime del conflitto, in buona parte civili, la sindaca Parma ha chiesto di osservare un minuto di raccoglimento.
Emergenza sanitaria, Comune mette a disposizione immobile per progetto solidale
(Rimini) L’emergenza sanitaria ha portato a riscoprire il valore della solidarietà e la grande forza che sa esprimere il volontariato riminese. Una propensione all’aiuto, finalizzata soprattutto ad affrontare i bisogni quotidiani delle persone più fragili, che il Comune di Rimini vuole incoraggiare, supportando anche logisticamente l’organizzazione della ‘macchina della solidarietà’. A questo scopo il Comune di Rimini metterà a disposizione per cinque anni un immobile in via XX settembre per un progetto di “solidarietà attiva”, da realizzarsi con il coinvolgimento dei soggetti del terzo settore, individuati attraverso un’istruttoria pubblica. Tra gli obiettivi del progetto, la volontà di intercettare i bisogni sul territorio riferiti alla popolazione fragile, strutturando punti di ascolto diffusi e costanti; strutturare percorsi di supporto alla gestione della quotidianità e di risposta ai bisogni essenziali dei cittadini più vulnerabili; facilitare l’accesso alle prestazioni essenziali valorizzando anche la capacità di fare rete sul territorio.
“In questi mesi abbiamo potuto constatare la forza di una comunità che sa affrontare insieme le sfide più difficili – sottolinea il vicesindaco Gloria Lisi – Oggi iniziamo a guardare con ottimismo al futuro, che dobbiamo costruire non disperdendo il grande patrimonio di attivismo e mobilitazione nato durante la pandemia e che ha dato vita ad un circuito virtuoso di solidarietà fatta soprattutto di piccoli gesti di vicinanza. Quei gesti che generalmente costano poco a chi li dà, ma che possono essere preziosi per chi li riceve. L’Amministrazione vuole affiancare e supportare questi percorsi di solidarietà attiva perché si irrobustiscano e diventino una realtà consolidata per il nostro territorio”.
Next generation, la provincia si prepara ad accogliere i fondi
(Rimini) Si è svolto, ieri pomeriggio, un nuovo incontro online del Patto provinciale per il lavoro e per il clima che ha visto la partecipazione dell’assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro e formazione della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla. Dopo la fase di impostazione del metodo di lavoro, sviluppata dalla Provincia e dall’Agenzia Piano Strategico e concordata negli appuntamenti precedenti di marzo e aprile con tutti i partecipanti (che sono, lo ricordiamo, le rappresentanze provinciali dei firmatari del Patto regionale per il lavoro e per il clima), l’incontro di ieri ha rappresentato il primo dei momenti ispirazionali che introducono all’attività delle task force tematiche per fornire ad esse, oltre al quadro di contesto nel rapporto con il Patto regionale, un punto di vista sulle tendenze in atto nei settori chiave: digitalizzazione, sostenibilità, conoscenze e saperi.
Il presidente della Provincia di Rimini, Riziero Santi, ha introdotto e coordinato i lavori di una sessione che, come le precedenti, ha visto una partecipazione ampia, con molti interventi in coda all’incontro (dai Comuni di Riccione, Coriano, Rimini, Santarcangelo, San Giovanni in M., alla CGIL e agli ordini professionali) cui ha risposto l’assessore Colla, il quale nel suo intervento ha sottolineato che “la premessa del nuovo Patto per il lavoro e per il clima è già nel suo titolo: abbiamo bisogno di cambiare il modello di sviluppo che abbiamo conosciuto fino ad oggi, creando nuovo lavoro di qualità. Abbiamo individuato tre asset di sviluppo: digitalizzazione, sostenibilità, conoscenze e saperi. Lì arriveranno gli investimenti e lì posizioneremo i bandi con i fondi dell’Europa e del PNRR. Sono tante risorse che andranno spese bene e in tempi rapidi. Per questo invito il territorio di Rimini a prepararsi, perché chi avrà pronti i progetti esecutivi sarà in grado di portare sul territorio e mettere a terra gli investimenti. La sostenibilità richiederà necessariamente un cambiamento delle filiere e del modello delle nostre città. Dobbiamo essere in grado di gestire la transizione e non perdere lavoro. Questo vale anche per il turismo: penso che sia in atto un cambiamento culturale e dobbiamo capire come intercettare un turismo slow e di business per coprire l’intero arco dell’anno, rafforzando la propria identità. Non è un caso che nel documento sulla Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) per la prima volta abbiamo aggiunto un cluster specifico sul turismo per posizionare ricerca, risorse, una nuova idea strategica. Dobbiamo pensare anche a completare le strutture, le reti, investire sull’internazionalizzazione. Nel grande new deal delle competenze e dei saperi vogliamo riscoprire la cultura tecnica e scientifica e una scuola che si lega alle proprie comunità. Stiamo discutendo il nuovo accreditamento sul sistema della formazione e faremo grandi investimenti su lauree professionalizzanti, ITS, IFTS, in rete con le identità territoriali, così come sull’apprendistato, e faremo un bando per qualificare i luoghi della formazione. Dobbiamo inoltre riscoprire un’idea di qualità del lavoro, che comprenda anche gli stagionali. Il vostro territorio ha pieno diritto a partecipare a tutti i bandi e la Regione è a disposizione per accompagnarvi nella rete dell’Europa e rispetto alle possibilità nazionali e internazionali.”
Le task force (impresa, formazione e lavoro, transizione ecologica, welfare e terzo settore, scuola, mobilità sostenibile, pianificazione territoriale e politiche abitative, legalità) cominceranno a riunirsi da giugno per completare in un mese circa la fase di acquisizione di quella base conoscitiva comune indispensabile per delineare obiettivi condivisi in vista della redazione di linee guida per un piano di azione territoriale. Il prossimo appuntamento del Patto provinciale per il lavoro e per il clima è per mercoledì 26 maggio alle ore 17.30 con l’incontro online “Innovazione digitale: bene comune” nell’ambito dei laboratori di cittadinanza digitale sulle nuove sfide lanciate dall’Agenda digitale dell'Emilia-Romagna Data Valley Bene Comune.
Anfiteatro romano: Comune conferma ricollocazione Ceis in area Fs
(Rimini) “L’anfiteatro romano e il Ceis rappresentano un tesoro storico, culturale ed educativo della città. Due importanti patrimoni culturali che non sono da mettere in contrapposizione, ma da valorizzare con equilibrio e gradualità”. Sono stati l’assessore alla gestione del Territorio Roberta Frisoni e l’assessore alla Cultura Giampiero Piscaglia a delineare la situazione e i progetti per due ‘poli’ culturali e formativi che fanno parte dell’identità della città, l’Anfiteatro romano e il Centro educativo italo-svizzero, oggetto del consiglio comunale tematico riunitosi ieri sera. “Due obiettivi – sottolinea l’assessore Frisoni – da portare avanti in parallelo, creando le prospettive e le condizioni per una valorizzazione dell’area dell’anfiteatro romano e garantendo la continuità dei servizi educativi e scolastici di un Centro Italo Svizzero che è un importante tassello per la tenuta del nostro sistema scolastico e che per storia e percorso ha un ruolo centrale nel quadro della ricerca pedagogica nazionale e internazionale”.
L’assessore Frisoni ha inoltre ricordato la situazione edilizia che interessa il Ceis, sottolineando come “la maggior parte delle strutture sono legittime dal punto di vista architettonico ed edilizio. Sulle strutture ritenute illegittime e che non sono state già rimosse, è stato avviato un contenzioso dalla controparte, in ottemperanza ai percorsi di legge previsti, che ha portato la produzione di nuova documentazione e di nuovi elementi attualmente al vaglio degli uffici”.
Allo stesso tempo c’è la volontà di definire un piano di riqualificazione dell’Anfiteatro, che richiederà un’analisi e valutazione dei reperti e la definizione di un piano puntuale con modalità di intervento e risorse. Un’azione strettamente connessa ad una ricollocazione del Ceis, “e l’amministrazione si è già mossa in questa direzione – prosegue Frisoni – la riqualificazione dell’Anfiteatro e la possibilità di prevedere aree idonee ad ospitare una nuova sede scolastica sono elementi inseriti ad esempio nel protocollo d’Intesa sottoscritto con le società del Gruppo FS e nell’Accordo Territoriale deliberato in consiglio comunale. L’Amministrazione sta quindi andando avanti coerentemente con gli indirizzi contenuti anche nella pianificazione urbanistica, tenendo conto della complessità e dell’equilibrio che deve essere garantito per tutelare gli interessi pubblici in gioco”.