3

SANTARCANGELO, OGGI IN CONSIGLIO IL PROTOCOLLO DA 3 MILIONI E MEZZO SUL BILANCIO DI PREVISIONE

D'accordo Giunta e sindacati. Ora tocca ai consiglieri l'approvazione definitiva. Oltre 3milioni 600 mila euro per interventi in campo sociale ed educativo (2milioni di euro all'istruzione pubblica), mentre 90mila euro saranno destinati al sostegno agli affitti

L’amministrazione comunale di Santarcangelo e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil hanno sottoscritto il protocollo d’intesa sul bilancio di previsione che sarà sottoposto oggi al Consiglio comunale per l’approvazione definitiva. Punto d'intesa sono stati la salvaguardia degli interventi in campo sociale, scolastico, culturale e sportivo, la lotta all’evasione fiscale e una politica tariffaria che lascia inalterate le tariffe per i servizi a domanda individuale.

“Per il terzo anno consecutivo – sottolinea il sindaco Mauro Morri – abbiamo raggiunto con le organizzazioni sindacali un accordo sul bilancio di previsione dell’Amministrazione comunale, attraverso un lavoro affrontato per tempo e con un confronto aperto e positivo. Si tratta di un risultato importante anche alla luce delle difficili condizioni economiche; un risultato che ci consente di dire che la concertazione come metodo di lavoro viene praticata nei fatti. In questo senso ritengo di dover ringraziare tutte le organizzazioni sindacali, ma anche tutti i rappresentanti delle associazioni di categoria con i quali in questi mesi ci siamo confrontati per approntare un bilancio all’insegna dell’equità e dello sviluppo della nostra comunità”.
Il bilancio di previsione 2012 prevede una spesa di 3 milioni 641 mila euro per gli interventi in campo sociale ed educativo (escluse le spese per il personale) fra cui ricordiamo il fondo a sostegno degli affitti (90 mila) che da quest’anno è unicamente finanziato dall’Amministrazione comunale essendo venuti a meno i contributi dello Stato e della Regione, i contributi alle famiglie numerose (64.400 euro), gli inserimenti lavorativi a favore dei soggetti svantaggiati (88.000 euro), i prestiti sull’onore (15 mila euro), il sostegno all’handicap (120 mila euro), i contributi in conto per le rette alle Case Protette (60 mila euro), l’esonero e la riduzione della Tassa sui rifiuti per i meno abbienti (6 mila euro). E sempre per quanto riguarda le garanzie sociali è stato confermato il fondo anticrisi riservato ai lavoratori licenziati o cassintegrati, ulteriormente finanziato con altri 30 mila euro, oltre all’istituzione di un fondo speciale di 50.000 euro a sostegno dell’imprenditoria giovanile e femminile.

I servizi delegati all’Asl (rette per minori ospiti di istituti, assistenza domiciliare agli anziani, rette per disabili presso strutture esterne, trasporto disabili e minori, ecc.) sono stati tutti confermati per una spesa complessiva di 628 mila euro.

L’impegno verso la scuola e la pubblica istruzione trova conferma nel bilancio 2012 con una voce di spesa pari a 2 milioni di euro (672 mila per i nidi, 26 mila euro materne, 60.000 euro elementari, 54 mila medie, 150 mila euro fra spese di funzionamento, contributi e insegnanti, 65 mila euro per i centri estivi, ristorazione scolastica 580 mila euro, libri scolastici 57 mila euro, trasporti 384 mila euro).

Per quanto riguarda la sanità, è confermata la ristrutturazione della vecchia casa colonica destinata a diventare la Casa della Salute con sala prelievi, un punto per le medicazioni e altre attività di tipo infermieristico (spesa prevista 7/800 mila euro).

A sostegno delle attività economiche una spesa di 200 mila euro (agricoltura, commercio, turismo, contributi a favore delle cooperative di garanzia) e la creazione di un fondo di 50 mila euro a sostegno dell’imprenditoria giovanile e femminile.

Nel miglioramento della qualità urbana si investiranno 568 mila euro, mentre altri 3,6 milioni di euro saranno spesi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, la gestione del verde, l’illuminazione pubblica, ecc.

Resteranno invariate tasse e tariffe per i servizi a domanda individuale, mentre è prevista una riduzione del 2 per cento della tassa sui rifiuti a fronte degli ottimi risultati conseguiti nella raccolta differenziata. Inalterate anche Cosap, affissioni e pubblicità, l’Irpef resta ferma all’ 0,2 per cento fino a 55 mila euro, mentre salirà allo 0,8 per cento per i redditi oltre i 55 mila euro.

Per quanto riguarda l’Imu, l’imposta di carattere patrimoniale, sarà dello 0,4 per cento sulla prima casa e dello 0,96 per cento su tutti gli altri immobili con alcune attenzioni verso le case date in uso a parenti (0,76), case sfitte (0,106), immobili strumentali agricoli (0,1).


QUATTROCENTO BUYERS STRANIERI IN FIERA PER "SAPORE"

In mostra, a partire da sabato, gusti e tendenze della ristorazione attraverso show cooking con grandi chef, corsi, degustazioni guidate,  convegni e  test sui nuovi format commerciali

"Sapore - Taxting Experience", da sabato 25 a martedì 28 febbraio, metterà in mostra il futuro della ristorazione fuori casa. In fiera ci si potrà aggiornare su gusti, riti e tendenze grazie alla panoramica di prodotti e tecnologie: dai catering alla pasta, dalla birra al pesce, dalla pizza all'olio, passando per vino, specialità regionali, surgelati. 

Sono 400 i compratori esteri attesi agli incontri pre-programmati con gli espositori. In programma (per tutti) show cooking con grandi chef, corsi, degustazioni guidate, convegni, presentazioni di casi di successo nel mondo della ristorazione, test di nuovi format commerciali. Da ricordare, il debutto del concorso Sapore Chef Grand Prix e, lunedì 27 febbraio, il GDO Buyers’ Day dedicato alla nuova tendenza ‘Ayce’ (all you can eat - il patto pre-pasto sul prezzo).
Taglio del nastro affidato a Maurizio Melucci, assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, atteso alla cerimonia inaugurale alle 10,30 di sabato (hall sud).
A seguire: la consegna degli Innovation Awards 2012, i premi per i prodotti più innovativi e il dibatti a cura di Fipe Confcommercio su “La crisi nel piatto. Come cambiano gli italiani a tavola” (alle 11 in sala Ravezzi).

Sabato, 18 Febbraio 2012 09:55

IL GIORNALAIO 20.02.2012

16

CARCERE, PROSTITUZIONE MINORILE, CRISI EDILE SULLE PRIME DEI QUOTIDIANI, SULLE QUALI TROVA POSTO ANCHE IL POETA TESTORI


Apertura quasi corale per Carlino, Voce e Corriere con la storia dell’arresto di 50enne con l’accusa di “sfruttamento della prostituizione minorile e detenzione di materiale pornografico”, per alcune foto fatte a una 17enne. Stesso titolo per Carlino e Corriere “Scatti proibiti”.


Apre invece il Nuovo Quotidiano di Rimini con la crisi del settore dell’edilizia: “Edilizia, persi 1100 posti. Sparite 160 ditte”.
Taglio basso sul Carlino con la visita dei radicali al carceri di Rimini: “Ai Casetti detenuti ammassati nelle celle”. Sulla Voce la notizia occupa il taglio centralei: ““Le condizioni carcerarie sono al limite della legge”.


Il Corriere invece mette in prima la mostra al Mar di Ravenna nel segno di Testori: “Grande affluenza di pubblico per la mostra del Mar”. Testori anche sulla Voce a pagina 18: Isabella Leardini intervista il poeta Davide Rondoni, in occasione dell’uscita dell’Oscar Mondadori dedicato alle poesie dell’artista milanese.
Sul Carlino, a pagina 4 nell’articolo a firma di Grazia Buscaglia, leggiamo della situazione del carcere riminese: “Qui da voi ci sono 204 detenuti di cui il 70% sono stranieti su una capienza di 150. Vale a dire che ci sono 54 prigionieri in più. Ci è stato spiegato che da aprile la situazione poi peggiora in modo esponenziale. Noi abbiamo visitato, accompagnati dal comandante delle guardie carcerarie, Fernando Picini, la zona Bronx del Casetti”.


A pagina 9 la Voce riporta nel pezzo di Paolo Facciotto: “Sappiano i cittadini riminesi che nella loro città c’è un luogo dove si contravviene all’articolo 3 della Convenzione dei diritti umani, dove si registrano trattamenti inumani e degradanti”.


Il Corriere a pagina 5 oltre all’articolo principale dedica un box sulla mancanza a Rimini del garante dei detenuti: “Il garante per i diritti dei detenuti a Rimini non esiste. Eppure il Comune potrebbe istituirlo nel giro di poche settimane. Senza contare che ha la persona adatta già in casa: il consigliere comunale del Pd Vincenzo Gallo, avvocato di professione, aveva già chiesto a più riprese all’amministrazione di tutelare i carcerati, dando appunto vita a «questa figura fondamentale, che potrebbe raccogliere il disagio delle persone costrette a vivere in condizioni di assoluta difficoltà». Lo aveva chiesto a partire addirittura dalla scorsa legislatura ma ancora non è stato fatto niente”.


La crisi dell’edilizia. Fa impressione leggere i numeri riportati dal Nuovo Quotidiano a pagina 7 nell’articolo a firma di Federico Rossi: “3,7 la percentuale del calo delle imprese nel settore edilizio. Se non fosse stato per i lavori sulla A14, sarebbe stato all’8%. 627 le imprese attualmente in piedi. Tre anni fa erano 787. 700 le imprese artigianali. Tra queste una ventina chiuderanno a breve”.


Tornando alla cronaca, a pagina 4 del Corriere Patrizia Lancellotti fa il punto sul caso della ragazza 33enne trovata sabato sera ubriaca e sotto choc. “Sarebbe stato proprio uno sconosciuto, uno straniero, a raccoglierla per strada mentre chiedeva un passaggio per tornare a casa, troppo ubriaca per mettersi alla guida. Quell’uomo però l’avrebbe portata a casa sua e quantomeno molestata. Insieme a lui, forse, altri due uomini. Nel ricordo fumoso della donna c’è la certezza di essere fuggita da quell’abitazione scavalcando un cancelletto basso: ai carabinieri ha anche fornito alcuni dettagli utili per ritrovare la casa".
Su La Voce a pagina 9 sempre Facciotto segnala la presenza di don Andrea Grillo, una delle voci più critiche su Benedetto XVI, a un incontro sul Concilio Vaticano II organizzato dall’Istitituto di Scienza religiose della diocesi.


Sul Corriere a pagina 7, si torna sul naufragio della Costa Concordia al Giglio con le dichiarazioni del prefetto Franco Gabrielli con dettagli sull’ispezione fatta all’interno della cabina di Dayana e Williams Arlotti.

1

CALCIO, RIMINI BATTUTO FUORICASA DALL'ALESSANDRIA

I gol arrivano tutti nel secondo tempo. Al 4° e al 19° con Fanucchi per i piemontesi. il Rimini accorcia le distanze al 22 con Palazzi

Due e non solo uno i motivi per festeggiare dell'Alessandria. In occasione del centenario dalla sua fondazione il team piemontese vince in casa contro il Rimini con il risultato di 2-1.

Primo tempo. E' Roselli da posizione defilata a rompere il ghiaccio al 6'. Al 12' Baldazzi per Gerbino Polo, ma tiro passa sopra la traversa. Al 23' Segarelli dal limite prova la volée ma il pallone si dirige a fondo campo. A mezz'ora di gara, Servili ferma il tiro di Onescu su assist di Brighi.
I gol arrivano nel secondo tempo. Al 4' della ripresa l'Alessandria passa in vantaggio con Fanucchi. Il raddoppio al 19' con cross da sinistra di Sabato e tocco di Fanucchi. Il Rimini accorcia le distanze al 22' con Palazzi.

3

IN APRILE VIA ALL'ANNO PASCOLIANO

Mostre, francobolli, premi, spettacoli, ma anche gastronomia e feste in piazza: ecco il centenario dalla morte di Giovanni Pascoli. La casa del poeta sarà riprodotta sul suolo dell'Italia in miniatura

Cadrà il 6 aprile prossimo il centenario della morte del poeta romagnolo. Il comune di San Mauro in occasione della ricorrenza emetterà un francobollo commemorativo con annullo filatelico, la Repubblica di San Marino conierà una moneta in argento da 5 euro, il parco tematico "Italia in miniatura" di Viserba collocherà sulla riproduzione del Belapese il modellino di Casa Pascoli, fedelmente riprodotta.

Ovviamente, il cuore delle celebrazioni pulserà a San Mauro (in particolare nei due luoghi pascoliani per eccellenza, ovvero la casa e la torre) con un programma che aprirà i battenti già dal 24 marzo quando al Museo Casa Pascoli sarà inaugurata la mostra “Il Complotto. Delitto Pascoli, un mistero da svelare”, evento che intende ricostruire le dinamiche del delitto del padre del poeta, Ruggero Pascoli, il 10 agosto 1867 al ritorno da Cesena. Successivamente, il 5 maggio alla Torre (Villa Torlonia) Pascoli attribuirà idealmente "la torre d'oro" a un suo giovane concittadino che si sia distinto nel campo dell'arte o del lavoro.

In estate, Casa Pascoli e la Torre, saranno animati da “Il giardino del Centenario”, un calendario di spettacoli e iniziative all'insegna di poesia, musica, teatro, cinema e danza per la direzione artistica di David Riondino. Gran finale della  rassegna previsto per l'1 e il 2 di settembre con l'opera teatrale di strada “Il viaggio dei farlotti”, rievocazione di un episodio dell'infanzia del poeta a San Mauro, ispirata alla poesia Il nido dei farlotti. Sempre nei mesi estivi l'associazione Sammauroindustria promuoverà due eventi: il “Premio Pascoli” dedicato alla poesia e il tradizionale "processo Pascoli" del 10 agosto alla Torre.

In primavera e in autunno la poesia si farà gusto ne “La cucina del Poeta”, ovvero due cene a tema che si svolgeranno nella suggestiva cornice della Torre. I menu saranno ispirati alla letteratura culinaria pascoliana e le cene accompagnate da letture di testi e commenti storico-critici.

Alle scuole primarie, medie e superiori si rivolgeranno alcuni concorsi letterari e artistici. La banda musicale di San Mauro ha organizzato, inoltre, il concorso “Musiche per Pascoli”, riservato a composizioni musicali originali su testi poetici pascoliani.
L'anno del centenario si concluderà nel più tradizionale dei modi, il 31 dicembre (giorno della nascita del poeta), con la festa "Buon Compleanno Zvanì" all'insegna di musica e spettacoli in piazza.

3

VITALI E GNASSI A COLLOQUIO CON IL RETTORE DIONIGI

"Discutere con bologna per garantirsi quel salto di qualità che vede legati il territorio e l’ateneo"

Il presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali, e il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, hanno incontrato venerdì il magnifico rettore dell’Università di Bologna, Ivano Dionigi (primo appuntamento del Rettore in Romagna dopo la riforma dello Statuto) dando il via alla terza fase dello sviluppo del Polo universitario.
"Finalmente - dichiarano Gnassi e Vitali - c’è da parte dell’intero sistema Rimini, pubblico e privato, la consapevolezza che solo condividendo e discutendo assieme all’Università di Bologna i reali contenuti e progetti si garantiranno le condizioni per quel salto di qualità che vede legati indissolubilmente il territorio e l’ateneo. Tutto questo in un rapporto paritario, trasparente, non frammentato, alla luce del sole".
E' per questo che le prossime settimane saranno "importanti nella definizione di ruoli e risorse per opere strategiche mirate a uno sviluppo della sede universitaria che trovi respiro e senso nello sviluppo contestuale della città e del territorio".
E qui si può legittimamente pensare, per esempio, al completamento dei lavori al Leon Battista Alberti, del San Francesco e del recupero dell’ex macello di via Dario Campana "sul quale, in particolare, oggi si è concordato di lavorare progettualmente sulle funzioni, mettendo assieme Comune, Provincia, Università e Regione. Ma al di là della singola opera, reputiamo significativo questo rilancio metodologico sui canali di comunicazione tra università e Rimini; il migliore e più franco viatico per tutelare quello che a tutti gli effetti deve essere considerato un patrimonio di una comunità intera”.

CROSSROADS, I CROCEVIA DEL JAZZ AL VIA SABATO

Trenta le date da febbraio a maggio per il festival jazz itinerante lungo la via Emilia. Si parte da Girotto, Fresu, Gatto e Bosso tra i fuoriclasse della tredicesima edizione

Trenta serate lungo la via Emilia. E' questa la formula che, assieme al solito ventaglio di grandi musicisti, caratterizza Crossroads, dal 25 febbraio fino al 27 maggio, festival jazz itinerante alla sua tredicesima edizione. Tre mesi costellati da i grandi nomi del jazz internazionale e nazionale con Paolo Fresu e Danilo Rea, Peppe Servillo, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Roberto Gatto
Toccherà a un trio di fuoriclasse dare il la il 25 febbraio. Il sassofonista Javier Girotto, l’inconfondibile cantante e attore Peppe Servillo, il pianista Natalio Mangalavite saranno al De André di Casalgrande uniti nel segno del progetto Futbol, racconti musicali ispirati al gioco del calcio, storie di vita, d’amore e di pallone, tra euforia e amarezza, non senza inaspettate prodezze solistiche.

Si annunciano spettacolari, in particolare due appuntamenti: quello con la produzione del festival affidata al quintetto di Paolo Fresu, Roswell Rudd, Danilo Rea, martux_m e Filippo Bianchi (Correggio, 5 maggio, Teatro Asioli), e quello con le canzoni del Clan di Adriano Celentano servite da Peppe Servillo, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Rita Marcotulli, Furio Di Castri e Mattia Barbieri (Imola, 10 maggio, Teatro dell’Osservanza). Attesi anche Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, che con il duo “Musica Nuda” (Russi, 19 aprile, Teatro Comunale).

Scorci di mondo offriranno i concerti del duo portoghese formato dalla cantante Maria João e il pianista Mário Laginha (Massa Lombarda, 8 marzo, Sala del Carmine) e del cantante multistrumentista argentino Daniel Melingo, il cui sestetto Maldito Tango reinventa la danza simbolo di Buenos Aires (Rimini, 15 aprile, Teatro degli Atti).
La costellazione dei big in cartellone a Crossroads si concederà anche quintetto del batterista Roberto Gatto (Longiano, 7 marzo, Teatro Petrella) e il trio della pianista giapponese Hiromi (Ravenna, 29 aprile, Teatro Alighieri).
Un talento a diro poco precoce per il jazz cantato quello della rivelazione dodicenne Gioia Persichetti, in duo con la pianista Stefania Tallini (Massa Lombarda, 30 marzo). In programma anche le voci affermate di Kurt Elling (per il gran finale del 27 maggio a Santarcangelo, Teatro Supercinema) e Gretchen Parlato (Longiano, 21 marzo), passando per Napoleon Maddox, una delle più innovative voci della cultura hip hop statunitense (Modena, 20 aprile, La Tenda), e la coreana Youn Sun Nah (Imola, 6 maggio).
Toccherà a Correggio ospitare il fermento del panorama giovanile del jazz italiano secondo la formula dell'"artist in residence" che li vedrà impegnati per diversi giorni nella città emiliana in varie attività (serate in club, seminari, registrazioni, set fotografici…), coronate poi da un concerto finale. I musicisti coinvolti saranno il sassofonista Dan Kinzelman (in concerto con il quartetto Ghost, tutto fiati e percussioni, il 30 aprile); il trombonista Gianluca Petrella (live con la Cosmic Band, per la prima assoluta del nuovo progetto “Coming Tomorrow Part Two”, il 12 maggio); il pianista Giovanni Guidi (con il suo New Quintet, il 17); il sassofonista Raffaele Casarano (con il gruppo The Other Locomotive, il 19); il trombettista Fulvio Sigurtà (con gli Electric Alchemists, il 23).

Il programma completo si può già consultare sul sito www.crossroads-it.org.

Lunedì, 20 Febbraio 2012 18:00

EDITORIALE n.1

editoriale

INCROCIARE GLI SGUARDI


InterVista, dunque. Per sottolineare, dell’informazione, la sua dimensione di incontro; e per alludere alla necessità – oggi - di tornare a incrociare gli sguardi, e le idee, senza volersi accontentare di schemi e di modelli che si hanno già in mente, di ideologie che possediamo e sappiamo maneggiare fin troppo bene. Incrociare il proprio sguardo, il proprio punto di vista e ancora di più il modo di guardare, con quanto accade, con chi ci si ponga davanti, e vedere se tiene, se vale.Non una roba da pavidi o da piccoli relativisti, ma da gente curiosa che si vuole, o almeno si desidera, appassionata a ciò che è vero più di quanto lo sia alle proprie teorie. Perché del vero si vive: non serve solo per essere scritto su un giornale.Insomma, noi ci metteremo del nostro per provare a raccontare la vita, la gente e ciò che succede. L’abbiamo chiamata la città fuori dalle righe.Che poi ci fosse bisogno di un altro sito d’informazione, questo lo diranno soltanto il tempo e coloro che vorranno seguirci; non certo le nostre dichiarazioni di intenti.Rimane solo da dire che sarà un giornale vero. Non solo le ultime notizie lanciate come una semplice agenzia di stampa, ma news quotidiane insieme ad articoli di commento e di approfondimento; una bella serie di rubriche brevi e una rassegna stampa quotidiana disponibile già dalla prima mattina.Naturalmente siamo ancora alla versione beta (dal sito alla struttura del giornale), ma, questa, sembra essere più una costante della vita che una questione di risorse e circostanze. 

Roberto Gabellini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica, 19 Febbraio 2012 02:26

MADONNA (part.)

Ilario Fioravanti

settembre 1922 - febbario 2012

Madonna (part.)

2

FRONTALIERI. MARCHIONI: "MONTI APRE PROSPETTIVE DI STABILIZZAZIONE"

"Un patto nuovo tra Italia e San Marino avvicinerebbe moltissimo il raggiungimento di una soluzione equa e continuativa che da tanti, troppi anni, lavoratori, sindacati e istituzioni chiedono per i frontalieri riminesi"

Frontalieri. Mario Monti apre al dialogo dichiarando di voler giungere alla ratifica del Protocollo di modifica della Convenzione contro le doppie imposizioni (siglato tecnicamente già nel 2009). Elisa Marchioni parla di notizia positiva e di svolta importante.

“La firma dei protocolli riapre la prospettive - sottolinea il deputato - per lavorare a una stabilizzazione della situazione dei frontalieri, superando così la doppia imposizione".
L'obiettivo sarebbe, dopo il rinnovo rinnovo della franchigia per il 2012, delineare regole chiare e definitive attraverso una legge.

“Nei giorni scorsi - continua Elisa Machioni - ho posto al sottosegretario all’Economia e Finanze Vieri Ceriani, il tema di come procedere per dare maggiore stabilità alla situazione dei lavoratori transfrontalieri. La proroga annuale della franchigia è avvenuta in maniera eguale per tutti i lavoratori oltreconfine (che risiedono a Ventimiglia, a Como, a Rimini) mentre per una legge ordinaria, probabilmente dovremo invece tenere conto delle situazioni territoriali differenti, come è già stato fatto con il trattato tra Italia e Svizzera, per rispondere alle peculiarità specifiche di ogni area. Un patto nuovo tra Italia e San Marino, avvicinerebbe moltissimo il raggiungimento di una soluzione equa e continuativa che da tanti, troppi anni, lavoratori, sindacati e istituzioni chiedono per i frontalieri riminesi”.
Pagina 272 di 273