(Rimini) “Davvero incredibile la manifestazione ‘Oltre il velo’ organizzata dall’amministrazione comunale di Santarcangelo, insieme a un’associazione riminese e allo Sprar dell’Unione Comuni Valmarecchia, per bambini delle elementari, quindi ancora privi di quelle conoscenze storiche, filosofiche, religiose, politiche e culturali che li aiuterebbero, come dovrebbe essere, a affrontare certi temi con spirito critico e cognizione di causa. E ci meravigliamo che le istituzioni scolastiche e lo stesso Comune abbiano compiuto questo scivolone di cui forse non è stata valutata appieno la gravità.”
Fabio Bertozzi, responsabile cittadino della Lega Nord di Santarcangelo critica l’iniziativa comunale promossa dall’assessore Pamela Fussi dal titolo ‘Oltre il velo’ e anticipa il deposito di un’interrogazione in Regione Emilia Romagna.
“Leggendo il programma diffuso dai media, infatti, emerge chiaramente che l’obiettivo dell’operazione è quello di imporre a questi bambini una visione multiculturale e relativista, tesa a giustificare e legittimare la presenza di certe ‘regole’ sancite dalla giurisprudenza islamica imposte a ragazze e donne per celarle e separarle dal mondo. Donne che hanno gravi limitazioni nell’islam: l’obbligo di coprirsi, appunto, l’obbedienza al marito, l’impossibilità a sposare un infedele, metà dei diritti che ha un uomo nelle eredità e nelle testimonianze. Limitazioni, ne abbiamo citate solo alcune, che sono in netto contrasto con la nostra cultura e con la nostra civiltà basata sui diritti e sulle libertà della persona. Quelle sì da far apprendere ai nostri bambini e soprattutto ai bambini di origine straniera, se vogliamo davvero che si integrino. Il Comune di Sant’Arcangelo sceglie invece la strada opposta: una strada che legittima l’accettazione di imposizioni culturali che collidono con la nostra Carta costituzionale. Ed è inutile che, furbescamente, nel testo di parli di ‘ragazze che scelgono di portare il velo’ proprio per dare l’idea che si tratti di libera scelta. Non è libera scelta, ma imposizione della famiglia o nella moschea. C’è un obbligo religioso/culturale, ma c’è anche un obiettivo politico che stanno portando avanti le cosiddette associazioni culturali islamiche ormai diffuse in Emilia-Romagna, che puntano ad ‘affermare la propria identità come diversa e separata dagli altri’ e a imporla. Quindi esattamente il contrario di un processo di integrazione. E le amministrazioni comunali, come altre associazioni, cadono nella trappola in nome di un buonismo ideologico che ha già fatto non pochi disastri. Crediamo, quindi, che si debba interrompere immediatamente questa iniziativa e che invece che improbabili brani arabi non meglio specificati, si leggano, anche ai bambini islamici, brani della nostra letteratura, in modo che possano imparare il meglio della nostra cultura”.
Santarcangelo, ‘Oltre il velo: critiche Lega nord
Lunedì, 23 Ottobre 2017
18 gennaio
Maxi rotonda, code e rallentamenti | Bianchi querela | Un anno con il vescovo Nicolò
17 gennaio
Balneari “delusi” | Procura ispezionata | L’industria cresce
16 gennaio
Eolico in Valmarecchia, chi dice no | Lettere contro Manuela | Statale 16: domani apre la maxi rotonda
15 gennaio
Alluvione, il ritorno di Meloni e von der Leyen | Calendari e polemiche | Metalmeccanici, stop alla crescita
13 gennaio
Appello per l’aeroporto | Avanti con più taxi | Misano: si candida Tonini?
12 gennaio
Sigep, il piano anticaos | Spiagge: quanto costano? | L’antenna di Coriano
11 gennaio
Delitto Rimini, un nuovo video | Sindaci Pd: “meglio senza abuso” | Clandestini in hotel