Scrivi qui la tua mail
e premi Invio per ricevere gratuitamente ogni mattina la nostra rassegna stampa

Dati turismo, la provincia chiude il 2017 con +4,2% di arrivi

Lunedì, 05 Febbraio 2018

(Rimini) Il territorio riminese chiude l’anno 2017 con un incremento complessivo di arrivi pari al 4,2 per cento e di pernottamenti del 2,5 per cento. In termini assoluti l’aumento degli arrivi è di 144.296 unità e, per quanto riguarda le presenze, di 390.696. Le performance migliori sono di Rimini e Misano, sia in termini numerici che percentuali. I dati sono quelli forniti dal sindaco di Rimini Andrea Gnassi, questa mattina in conferenza stampa. La provincia di Rimini arriva a sfiorare i 16 milioni di pernottamenti nel 2017 (15.964.404). A fine 2014 erano 15.070.414.
Se si guarda ai pernottamentiesteri, l’ultima volta che superarono la soglia del 30 per cento fu il 1988, “l’anno pre mucillagini, quando l’oscillazione si fermò al 34 per cento”, sottolineano dal Comune. Per scendere al 29 per cento del 1989 e precipitare al 21 per cento del 1990 “da dove mediamente, con qualche alto e altrettanti bassi, non ci si è più mossi per diverse annate”, fanno notare da palazzo Garampi. Nel 2000 il dato si fermava a poco più del 19%.
In particolare, in provincia di Rimini cresce nel 2017 il turismo tedesco (+ 4,5% presenze, + 2,7% arrivi), quello polacco (+ 4,3% arrivi, + 13,7% pernottamenti), quello del Regno Unito (+ 5,7% presenze). Quello russo si incrementa del 22,7% in pernottamenti e del 19,4% in arrivi. I Paesi dell’Unione europea rappresentano il 62% delle presenze di turismo straniero complessivo. Per quanto riguarda il Comune capoluogo le presenze russe superano quelle tedesche (468.426 contro 424.086).

Dando uno sguardo ai dati su scala regionale, l’Emilia Romagna chiude il 2017 con 40.031.392 pernottamenti e 11.006.903 arrivi. I territori che formano la nuova Destinazione Romagna (Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini) assommano 31.020.683 presenze, avendo un peso sul totale regionale del 77,4%. La provincia di Rimini ha una quota complessiva sul totale regionale delle presenze pari al 39,8%.
In fatto di permanenza media, per i territori emiliani va dai 2,4 giorni di Parma ai 2,3 di Modena, ai 2,1 di Bologna e Reggio Emilia, agli 1,9 di Piacenza. Quelli romagnoli dai 4,9 di Ferrara ai 4,7 di Forlì Cesena, ai 4,4 di Rimini ai 4,3 di Ravenna.
I dati di dicembre in provincia: Bellaria – 27,3% arrivi e – 27,5% presenze; Cattolica + 18,6% arrivi e + 48% presenze; Misano – 38,9% arrivi e – 32,6% presenze; Riccione + 0,5% arrivi e + 8,7% presenze; Rimini + 5,1% arrivi e + 22,2% presenze. In generale in provincia si contano + 5,4% arrivi e + 16,1% presenze.


Le vostre foto

Rimini by @lisaram, foto vincitrice del 15 febbraio

#bgRimini

Le nostre città con gli occhi di chi le vive. Voi scattate e taggate, noi pubblichiamo. Tutto alla maniera di Instagram