(Rimini) Il sindacato Uil della Provincia di Rimini, che “da sempre si batte per una scuola libera, laica e con una gestione prevalentemente pubblica”, attacca la gestione delle scuole del Comune. “Ci siamo battuti contro la delibera del Comune di Rimini che ha iniziato il processo di esternalizzazione dei servizi educativi della prima e seconda infanzia, arrivando da soli ad una denuncia per atteggiamento antisindacale davanti al tribunale di Rimini”, spiega il segretario Giuseppina Morolli. “In tribunale, tra la UIL ed il Comune di Rimini, su sollecitazione del magistrato, le parti, hanno aderito alla proposta conciliativa formulata dal Giudice, ed in particolare si è raggiunto un’intesa su un percorso di confronto per tentare di smussare le grandi diversità sulle scelte strategiche per la scuola ed i servizi educativi per la prima infanzia”.
La Uil ha quindi ha iniziato “questo percorso di scontro pesante col Comune perché eravamo e siamo convinti che la scelta sia sbagliata politicamente ma soprattutto arrechi un grande danno alle lavoratrici del settore ad iniziare dalle precarie. Tutto questo avveniva il 20 e 21 Marzo 2017, poi dopo le sollecitazioni che la UIL ha inviato, finalmente il18 Luglio 2017 finalmente le parti si incontravano, poi più nulla”.
Il sindacato, però, non ha dimenticato e continua a seguire la vicenda dell’esternalizzazione delle scuole. “Su nostra sollecitazione era stato fissato un incontro per il 20 marzo 2018, dopo 8 mesi di silenzio finalmente venivamo convocati. Errore, è arrivata una telefonata con la quale l’incontro è stato rinviato. La Uil ribadisce che questi tempi e metodi sono inaccettabili, le scelte che opera il comune influiscono sia sulle famiglie dei bimbi che frequentano, sia sui lavoratori del settore ed è un chiaro esempio di sottovalutazione delle problematiche l’atteggiamento di continuo rinvio nel tempo”.
La Uil “ribadisce che, per fortuna, Rimini è l’unico Comune che ha esternalizzato una parte dei servizi scolastici, ma Noi siamo attenti e vigileremo per tutelare i cittadini in uno dei settori più qualificanti, disponibili a tornare a citare il comune in tutte le sedi comprese quelle legali avendo un unico obbiettivo: la tutela delle lavoratrici di ruolo e precarie e il rispetto della qualita’ del servizio che e’ nel nostro territorio molto alto”.
Uil: la scuola a Rimini non va, no alle esternalizzazioni
Martedì, 10 Aprile 2018
18 gennaio
Maxi rotonda, code e rallentamenti | Bianchi querela | Un anno con il vescovo Nicolò
17 gennaio
Balneari “delusi” | Procura ispezionata | L’industria cresce
16 gennaio
Eolico in Valmarecchia, chi dice no | Lettere contro Manuela | Statale 16: domani apre la maxi rotonda
15 gennaio
Alluvione, il ritorno di Meloni e von der Leyen | Calendari e polemiche | Metalmeccanici, stop alla crescita
13 gennaio
Appello per l’aeroporto | Avanti con più taxi | Misano: si candida Tonini?
12 gennaio
Sigep, il piano anticaos | Spiagge: quanto costano? | L’antenna di Coriano
11 gennaio
Delitto Rimini, un nuovo video | Sindaci Pd: “meglio senza abuso” | Clandestini in hotel